PDA

View Full Version : Negare accesso di un pc al server e viceversa


Avigni
25-10-2012, 06:45
La rete comporta un pc client ed un pc server, esiste un altro pc ma non entra nel discorso, sfrutta solo il router in comune per collegarsi a internet.
Questo, oppure una configurazione sbagliata, fa si che il pc "traniero" venga visto dal client, dal server e viceversa, questo non può accadere.
Non sono sufficienti password, non si devono proprio vedere. se è possibile ovviamente.
Il router è USRobotics.

Grazie.

PhoEniX-VooDoo
25-10-2012, 15:23
intendi che si vedono in "risorse di rete" e simili?

TRUTEN
25-10-2012, 15:56
Se è quello che dice PhoEniX-VooDoo penso ti basti disabilitare il network discovery per poi gestire i permessi.

Avigni
26-10-2012, 07:21
Va bene grazie, però ora mi spiegate tutto in Italiano:D

Avrete capito, dalla mia battutaccia, che di reti non ne so quasi nulla.

Intendo dire che posso entrare nel pc straniero e vedere cio che voglio, e viceversa.
Non so come sono riuscito piazzare la richiesta delle password per poter entrare, resta il fatto che per ottemperare alle disposizioni del DPS,196/3 privacy, questo non deve accadere, proprio perchè questo pc non è menzionato nel citato DPS, e non fa parte della dotazione della rete e dell' d'ufficio.

Avigni
26-10-2012, 07:36
Non volendo fare la figura del cucu, prendendo spunto dalla indicazione di Truten ho trovato questo:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://windows.microsoft.com/is-IS/windows-vista/Enable-or-disable-network-discovery&prev=/search%3Fq%3Ddisabilitare%2Bil%2Bnetwork%2Bdiscovery%26hl%3Dit%26biw%3D1016%26bih%3D618%26prmd%3Dimvnsfd&sa=X&ei=IS6KUMXrMcqi4gSW0oCQBA&sqi=2&ved=0CDoQ7gEwAA

E' questa la soluzione?
Se si la devo applicare su tutti i pc?

TRUTEN
26-10-2012, 10:31
Scusa ma in soldoni tu vuoi che aprendo esplora risorse il pc "estraneo" sotto "Risorse di rete" non veda il server?

Avigni
26-10-2012, 13:49
Scusa ma in soldoni tu vuoi che aprendo esplora risorse il pc "estraneo" sotto "Risorse di rete" non veda il server?

ESATTO, e viceversa ovvio.

Con il metodo che ho proposto e applicato, dallo straniero non vedo più il clien e server, ma sta di fatto che facendo il contrario li posso vedere, e questo non si può.
Probabilmente saranno gli altri a doversi nascondere, ma non so come si fa.
Client e server hanno un sys op win7 pro sp1 64bit, IE9...lo straniero Xp pro sp3, IE8.

Avigni
27-10-2012, 06:01
Tutte le ricerche mi portano alla stessa risposta, attiva o disattiva individuazione rete, ma se la disattivo non vedo il pc straniero ma neppure il server, possibile che non si possa selezionare quello che si può o non può vedere?

zazzo
27-10-2012, 12:22
Si ma l'individuazione reti la devi disattivare dal computer "straniero". Così nella rete non dovrebbe proprio apparire

Avigni
27-10-2012, 13:32
Ti ringrazio,
sono riuscito a bloccare la visione dei due computer da parte dello straniero, non vede server e client, però loro lo vedono.
Non può essere cosi, prendiamo lo straniero come una persona:
lo straniero qualsiasi manovra esso faccia non deve poter riuscire ad entrare e neppure visualizzare il pc client o server, altrimenti che sicurezza è?
lo dovrebbe poter fare "solo" se client o server lo permettono.
Mettiamola cosi, client e server servono per lavoro, lo straniero per diletto, indi due mondi diversi che non si devono mai incontrare, se non per volontà dei primi due, difatti lo straniero non è collegato al cavo di rete domestica, bensi solo al router per collegarsi a internet.
Mi viene da pensare che bisognerà intervenire sulla configurazione firewall o meglio router.

zazzo
27-10-2012, 15:30
Non penso che con il router o il firewall si possa risolvere (almeno per quelli "domestici"). Se vuoi prova un metodo un po' "grezzo" (non me ne vogliano i "Grandi" :D ): cambia il gruppo di lavoro (di default dovrebbe essere WORKGROUP) in qualcos'altro. Dovrebbe, e dico dovrebbe, funzionare.

Avigni
27-10-2012, 16:05
E' meglio di no!
è vero che i pc non lo trovano più ma si possono perdere molti riferimenti del sys op, la maggior parte di quello che ho letto da per sconsigliabile questa soluzione, ovviamente io non lo so, ripeto solo quel che ho letto.

zazzo
27-10-2012, 19:11
Beh non lo so, non credo comporti molti problemi.

Alfonso78
29-10-2012, 17:15
Cambiando gruppo di lavoro rimarrebbe ugualmente l'accesso tra i pc in rete.

Avigni
01-11-2012, 08:46
D'accordo Alfonso, hai delle idee in merito?

malatodihardware
01-11-2012, 11:29
Compra uno switch managed e risolvi molto più rapidamente.. :)
Altrimenti prendi un router che supporti DDWRT

Avigni
01-11-2012, 18:35
Ho cercato di capire di che stai parlando,
da quello che ho tratto dalle ricerche lo switch managed è in pratica un HUB.
Il mio router USRobotics ha già 4 porte.
Non so se sopporta DDWRT, che per cortesia mi spiegherai cosa fa.
E' questo:
http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9107

Alfonso78
09-11-2012, 11:17
Uno switch managed ti permetterà di separare le reti.

Un hub è un semplice mescolatore.

Avigni
09-11-2012, 12:54
Credo di non capire l'effettivo funzionamento dello switch proposto, ok swiccia, però mi swiccia il portafolio belin sono costisissimi, a meno di trovarne uno con 4 porte, dammi qualche dritta per cortesia, grazie.

malatodihardware
09-11-2012, 13:27
Premessa che 150 Euro per uno switch managed base non mi sembrano un'enormità in ambito lavorativo, praticamente ti permettono di creare delle reti virtuali (2 o più) sullo stesso switch con in comune solo l'accesso ad internet..

Avigni
10-11-2012, 05:37
Grazie.
Il fatto è che fino ad ora sono capitato davanti ad apparecchi costosissimi, 7/800€ e più, se la cifra è quella che scrivi tu ok, farò delle ulteriori ricerche.