View Full Version : consiglio upgrade
ciao ragazzi,
sono un non felicissimo possessore di creative recon3d in quanto passando dalla scheda in stock fornita con la rampage 2 non ho notato sensibili miglioramenti(sempre usate in ottico).
recentemente ho fatto un importante upgrade in termini di audio.
ed abbinando il pc (gaming & mkv), al sintoamplificatore dell'ht sento un netta qualità in meno rispetto ad una ps3.
collegati entrambi con l'ottico.
che tipo di prodotto posso andare a cercare?
-se avesse il coassiale oltre l'ottico sarebbe meglio. per poter gestirmi meglio le porte del sinto
-non mi interessano porte ''in'' anche se non le disprezzerei.
-nulla di eccessivametne grande che già la recon è entrata sulla piastra madre giusta giusta.
mentalrey
25-10-2012, 13:52
Cominciamo con,
e' normale che tu senta differenze minime o nulle quando confronti 2 schede
agganciate in Ottica.
Praticamente tutto quello che hai pagato per la parte di conversione analogica
della scheda audio e che fa' la differenza tra l'uscita verde dell'integrata
e quella della Recon,
e' materiale che rimane inutilizzato.
In pratica tutto il lavoro di conversione continua a farlo l'amplificatore a valle.
Il discorso cambia se cominci ad immettere effettini, equalizzazioni, crystalball,
che stravolgono il suono da quello che e' l'originale.
Potrebbe essere anche uno dei motivi per cui trovi il suono della PS3
piu' pulito rispetto a quello della Recon, in fondo i giochi della PS3 sono gia' codificati
in dolbydigital, mentre quelli su PC per passare attraverso l'ottica e rimanere multicanale,
vengono riconvertiti e compressi con un algoritmo, dal formato originale che ti e' stato fornito.
(non sempre con risultati grandiosi)
In realta' la cosa migliore che potresti fare, se il Sintoamply ha l'entrata HDMI,
e' quello di utilizzare il chip audio interno alla scheda video e passare cosi' tutto il suono
in Digitale non compresso. L'HDMI ha un bus abbastanza capiente da farci passare anche
tutti e 6 i segnali audio di un gioco contemporaneamente, senza doverli accorpare,
ne tantomeno comprimere in mp3 a 128bit, come invece succede con il DolbyDigital Live.
grazie del consiglio, ma mi trovo costretto a porgerti altre domende che mi hai fatto sorgere....
il mio impianto è 7.1, dici che va bene lo stesso usa re l'hdmi?
ci guadagno qualità a far uscire l'audio dalla scheda video in hdmi, invece che dalla sound card in ottico?
se non potessi usare l'audio dalla vga. ritornare con la scheda stock in coassiale invece che in ottico ci perdo rispetto alla recon in ottico?
mentalrey
25-10-2012, 14:50
l'HDMI e' l'unico bus digitale che puo' portare tutti i canali non compressi,
quindi e' teoricamente il migliore.
Fatti pero' un giro sui topoc delle schede video, per vedere se la tua supporta bene
quei collegamenti, non e' da tantissimo che le cose funzionano Ad Hoc con i
prodotti Ati e Nvidia.
L'ottica o la coassiale sono sostanzialmente simili, per il multicanale sono
entrambe costrette a comprire il materiale in un formato simile all'MP3 a 128bit,
quindi non proprio il massimo,
sull'ottica c'e' la trasformazione da elettrico a luce e poi da luce a elettrico,
pero' il cavo non degrada il segnale su lunghezze casalinghe,
mentre il coassiale rimane elettrico, ma come tutti i cavi di quel tipo
subisce una degradazione su lunghezze di un certo tipo, quindi e' bene comprare cavi
con un pochino di schermatura e non prorpio quello da 3 euro.
Detto questo si tratta pur sempre di segnali digitali, o arriva, o non arriva, non
hai variazioni qualitative tra coassiale e ottico tali da sentirsi su impianti che non costino migliaia di euro.
Il grosso del lavoro sulla qualita' finale la faranno i convertitori analogici dell'amplificatore.
Comunque non e' cosi' raro trovare qualcuno che mette i film in ottica e poi se possiede schede
come la Xonar Essence, compra anche un paio di cavi RCA analogici per sentire la musica in stereo,
ma convertita dalla scheda, piuttosto che da un sintoamplificatore entrylvl.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.