View Full Version : Rumoracci e ronzii scheda audio integrata
gfpiccolo
24-10-2012, 20:55
ciao a tutti, utilizzo la scheda audio integrata in scheda madre MSI Z77A G43.
ho collegate delle casse creative 5.1.
oggi mentre usavo il pc sentivo in sottofondo uno strano rumore, ho alzato il volume a palla in mezzo al silenzio e provengono dei rumoracci dalle varie casse. questo rumore aumenta quando muovo il mouse o utilizzo il pc, per non sentirlo devo tenere il volume delle casse a circa metà.
il volume impostato in windows è al massimo.
se fosse solo un fruscio costante dovuto al volume impostato al massimo potrei anche far finta di nulla, ma quei rumori strani tipo di disturbo sono proprio fastidiosi.
ho provato a scollegare le varie casse, lasciando collegate prima solo le frontali, poi le posteriori e infine sub ma il problema si presenta su tutte.
finchè sono scollegate dal pc c'è il silenzio assoluto, appena le collego iniziano i rumorini. cosa può essere? cosa posso fare?
ovviamente ho installato gli ultimi driver audio presi dal sito MSI.
grazie
mentalrey
25-10-2012, 14:04
e' un problema trattato forse un migliaio di volte, la scheda e' saldata a bordo
insieme agli altri componenti, senza nessuna schermatura.
alimentatore e scheda madre non portano un afflusso di corrente stabile
e probabilmente cavi e piste elettriche degli altri componenti passano troppo
vicino al DAC.
Alla fine le soluzioni rimangono spesso quelle di dotarsi di schede audio vere e proprie
su PCI, che in taluni casi devono anche essere usb Esterne al PC.
Alcuni alimentatori riescono ad emettere talmente tante interferenze, che qualcun ha comprato
un hubbettino USB alimentato a parte e ci ha agganciato la scheda audio.
gfpiccolo
25-10-2012, 14:46
e' un problema trattato forse un migliaio di volte, la scheda e' saldata a bordo
insieme agli altri componenti, senza nessuna schermatura.
alimentatore e scheda madre non portano un afflusso di corrente stabile
e probabilmente cavi e piste elettriche degli altri componenti passano troppo
vicino al DAC.
Alla fine le soluzioni rimangono spesso quelle di dotarsi di schede audio vere e proprie
su PCI, che in taluni casi devono anche essere usb Esterne al PC.
Alcuni alimentatori riescono ad emettere talmente tante interferenze, che qualcun ha comprato
un hubbettino USB alimentato a parte e ci ha agganciato la scheda audio.
oh god...
un ups non servirebbe a nulla giusto?
maledizione, ho una scheda PCI ma non è compatibile con windows 7 che pacco..
mentalrey
25-10-2012, 14:53
oh god...
un ups non servirebbe a nulla giusto?
maledizione, ho una scheda PCI ma non è compatibile con windows 7 che pacco..
Un UPS o anche una Ciabatta filtrata, cominciano a sistemare un pochetto la corrente casalinga,
ma poi il grosso lo faranno la qualita' dell'alimentatore e della circuiteria della stessa scheda madre.
Altrimenti schedina audio
gfpiccolo
25-10-2012, 15:17
Un UPS o anche una Ciabatta filtrata, cominciano a sistemare un pochetto la corrente casalinga,
ma poi il grosso lo faranno la qualita' dell'alimentatore e della circuiteria della stessa scheda madre.
Altrimenti schedina audio
come alimentatore ho un xfx pro series 650 non è che sia proprio uno scarto..
una ciabatta filtrata gia ce l'ho, l'ups al momento non è in funzione perchè ha le batterie esaurite..
se ci fosse modo di far funzionare la scheda audio pci sotto windows 7 sarebbe il top..
ho una hercules digifire 7.1
gfpiccolo
27-10-2012, 09:49
facendo vari test ho trovato un altro grave problema..
se dal pannello di controllo dell'audio installato coi driver, imposto il 5.1 attivo, l'audio sul pc non funziona più...
quando faccio partire qualsiasi canzone con windows media player mi da errore di riproduzione.
e appena entro nel pannello di controllo (questa volta di windows) e apro l'icona AUDIO, appare un errore dicendo che un componente attivo non deve essere disabilitato per il funzionamento. se clicco su si, l'audio torna a funzionare ma come se fosse un normale stereo..
infatti funzionano solo le 2 casse frontali e il subwoofer..
che diavolo di problema è...
ho gli ultimi driver presi dal sito MSI
accettasi consigli.
grazie
mentalrey
27-10-2012, 14:25
-_-
non e' che sia messo bene il tuo lato audio,
puoi provare ad utilizzare i driver piu' vecchi, non e' cosi' raro che alla fine
funzionino meglio. Pero' prenderei in seria considerazione l'idea di prendermi una scheda
audio esterna vera e propria da portarmi dietro nelle varie configurazioni dei PC.
gfpiccolo
28-10-2012, 13:00
minchia ma c'ho sempre una sfiga col comparto audio...
col pc vecchio sono rimasto quasi 1 anno con il pc che quando sentivo la musica se muovevo il mouse la musica andava a rallentatore...
adesso che ho preso il pc nuovo abbastanza serio ho quest'altro problema.. almeno su quello vecchio il 5.1 funzionava..
che sfiga..
provo con versioni vecchie dei driver audio quindi?
per rimuovere i vecchi procedo con la disinstallazione normale da pannello di controllo o conviene pulire tutto in modo profondo? se si come procedo?
grazie
mentalrey
28-10-2012, 13:34
comincia con una disinstallazione normale,
Pero' tieni conto, che la prossima volta che cambi scheda madre, ricominci da capo
gfpiccolo
28-10-2012, 13:50
ma ho appena cambiato il pc..
per un pò di anni sto a posto :D
dal sito msi, c'è solo quella versione per i driver audio integrati...
provo a rimuoverli e rimetterli...
gfpiccolo
28-10-2012, 16:51
missione compiuta!!!
ho disinstallaot tutto e reinstallato i driver dal sito MSI ma il problema persisteva.
allora ho tolto tutto di nuovo, e scaricato i driver direttamente dal sito REALTEK.
ora il 5.1 funziona correttamente.
è rimasto però il rumoraccio che a volte sembra addirittura il cinguettio degli uccellini.. mi sa che per quello non posso far nulla :(
mentalrey
28-10-2012, 23:07
nope, il rumoraccio sono interferenze elettriche, finirai col risolverlo solo utilizzando una
scheda esterna.
gfpiccolo
29-10-2012, 17:30
ooook, grazie.
perlomeno adesso almeno funziona correttamente come dovrebbe l'impianto..
ho trovato in giro per casa, quelle specie di clip di plastica, con all'interno del ferro/piombo che si applicano intorno al cavo.. mi son sempre chiesto a cosa servissero. non è che magari potrebbero essere utili per questo tipo di disturbi? grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.