View Full Version : computer che a volte si spegne da solo e si riavvia, poi si rispegne e riavvia
Ciao a tutti,
ho un problema con un computer un pò strano...
una settimana fa il computer si è bloccato non facendomi muovere il mouse e non dava input neanche la tastiera.
Ho riavviato e faceva lo stesso dopo 30 secondi, dopo un paio di riavvi si è sistemato.
Pensavo fosse tutto finito ma ora il problema è peggiorato: ora si spegne e si riavvia in continuazione.
Ogni 2-3 giorni questo computer fa cose strane: mentre lo sto usando, senza nessun avviso....si riavvia...si riaccende da solo e mentre sta partendo il post (2-3 secondi, neanche il tempo di accendere il monitor) si rispegne e prova ancora da solo a riaccendersi
Così va avanti all'infinito, fin quando non provo a risolvere la situazione in altro modo, sgancio la ram, cambio slot alla scheda video e dopo un tot di tentativi parte.
Non capisco dove sia il problema:
ho provato a cambiare ram, ma non sembra essere quello visto che ho fatto anche un prime95 e non risultano essere fallate.
ho pensato alla scheda video, ho cambiato slot pci-ex e sembrava essersi risolto si era avviato e non mi dava problemi e pensavo si fosse risolto..invece di nuovo fatto il problema.
Ora ho eliminato un pò di fili e di collegamenti inutili (usb e ventole varie) cercando di lasciare solo il necessario...ma anche stasera ha fatto di nuovo questo problema.
E' un computer che uso da 4 anni senza mai un problema....
Ora ho cambiato scheda video e dovrò provare se questa scheda da ancora problemi..magari era la scheda video.
Ecco la mia conf:
Corsair HX 520 W modulare
Intel Core Duo (Conroe) E6600 [6 Mb di Cache]
Dissipatore Scyte Ninja e ventola 92 cm
Asus Commando 775 (chip Intel 965)
2x2 GB KINGSTON HyperX "Low Latency" PC2-6400 800Mhz Dual Channel
Ati 5770 Vapor-X Sapphire
Hard Disk SSD Samsung 830 Sata 3 128 GB
scheda Wireless TP-Link TL-WN722N
I miei sospetti:
1. scheda video
2.alimentatore
3.scheda madre
secondo voi cosa può essere? e come posso verificarlo?
ho i 12 Volt che misurano 9.26V sarà l'alimentatore ?
HoFattoSoloCosi
24-10-2012, 22:34
Beh visto che hai una scheda video secondaria da provare, fai il test e dicci se va a buon fine. E' possibile che sia colpa ti tutti i componenti che hai citato, quindi per ora prova ad escludere la VGA e poi vedremo come procedere :D
EDIT
Oh mamma mia beh 9 volt sono pochissimi, non va assolutamente bene!! Cambia alimentatore, non dovrebbe scendere a meno di 11 nemmeno un di scarsa qualità, nemmeno sotto carico!! O.O
Beh visto che hai una scheda video secondaria da provare, fai il test e dicci se va a buon fine. E' possibile che sia colpa ti tutti i componenti che hai citato, quindi per ora prova ad escludere la VGA e poi vedremo come procedere :D
EDIT
Oh mamma mia beh 9 volt sono pochissimi, non va assolutamente bene!! Cambia alimentatore, non dovrebbe scendere a meno di 11 nemmeno un di scarsa qualità, nemmeno sotto carico!! O.O
Come vedi non è di scarsa qualità...anzi...è un Corsair HX 520 W modulare ed in effetti è molto strano che sia a 9 volt...
lo sto notando ora con occt che rimane dai 9.2 ai 9.5 ma non sale sopra questo valore.
come è possibile che sia così basso? dopo 3 anni di onesto servizio sta partendo?
certo è strano, molto strano questi 9 volt sui 12
http://www.ephotobay.com/share/occt-9-volt.html
http://www.ephotobay.com/image/occt-9-volt.png (http://www.ephotobay.com/share/occt-9-volt.html)
per la scheda video: ora sto testando la seconda scheda e adesso tutto funziona, ma è presto per dire che sia la scheda video, bisognerà vedere se entro 2-3 giorni tutto funziona a dovere... perché anche la scheda video di prima andava 1-2 giorni e poi mi dava questi problemi..
Proprio oggi pomeriggio, ho sistemato un PC che presentava anomalie simili al tuo!
Il guasto era L'alimentatore!
Per sicurezza ho controllato tutto!
Ho verificato tutti i cavi e componenti come: ram, alimentatore, schede, ecc..
Esclusa anche la presenza eventuali parti metalliche, che potrebbero causare cortocircuiti.
Effettuata anche una pulitura accurata e sostituita la pasta termo conduttiva, sul processore!
Visto che il calore è la causa che manda in surriscaldamento il PC, facendolo spegnere.
Rimossi anche numerosi malware, verificato il pulsante di accensione!
Potrebbe bloccarsi! restando sempre in posizione premuta! Causando spegnimenti e riavii.
Anche la presa dove viene collegato il PC, va verificata! Potrebbe essere non idonea.
Proprio oggi pomeriggio, ho sistemato un PC che presentava anomalie simili al tuo!
Il guasto era L'alimentatore!
Per sicurezza ho controllato tutto!
Ho verificato tutti i cavi e componenti come: ram, alimentatore, schede, ecc..
Esclusa anche la presenza eventuali parti metalliche, che potrebbero causare cortocircuiti.
Effettuata anche una pulitura accurata e sostituita la pasta termo conduttiva, sul processore!
Visto che il calore è la causa che manda in surriscaldamento il PC, facendolo spegnere.
Rimossi anche numerosi malware, verificato il pulsante di accensione!
Potrebbe bloccarsi! restando sempre in posizione premuta! Causando spegnimenti e riavii.
Anche la presa dove viene collegato il PC, va verificata! Potrebbe essere non idonea.
virus non ci sono ho avira antivirus e ho malwarebyte, e poi lo escluderei perchè si riavvia e si rispegne prima di entrare nel bios, ergo escluderei il virus
il pulsante di alimentazione non è, altrimenti si bloccherebbe sempre, invece ora sto scrivendo da questo pc e quindi il pulsante non è.
la presa è stata provata su un'altra ciabatta ed è stato anche provato un altro cavo, per escludere problema di cavo
Restano poche verifiche, eventuali cortocircuiti causati da qualche cavo o componente,
Un connettore o periferica non saldamente collegata!
Quasi sicuramente il guasto sembrerebbe L'alimentatore.
Essendo il componente che si guasta per primo di solito!
ecco OCCT finito
http://www.ephotobay.com/image/2012-10-24-23h16-12v.png (http://www.ephotobay.com/share/2012-10-24-23h16-12v.html)
ho provato con un altro cavo in una altra ciabatta di una altra presa del muro e la tensione 12V è ancora bassa, domani provo con un altro alimentatore, ma non mi spiego come un alimentatore di questa marca faccia questi voltaggi così penosi
Sono collegati solo
scheda video pci-ex senza connettore supplementare
hard disk SSD SAMSUNG
la cosa strana è che da bios il valore +12 V lo vede a 12.01 correttamente...che ci sia qualche problema di driver?
se ho messo una scheda senza alimentazione supplementare, cambiano le cose sul 12 V? al momento rimangono stabili..strano che da bios siano 12.01 e da windows sia occt che hwmonitor me le rilevano 9.50v
HoFattoSoloCosi
25-10-2012, 08:07
la cosa strana è che da bios il valore +12 V lo vede a 12.01 correttamente...che ci sia qualche problema di driver?
Il modo per verificarlo con più precisione è con un tester/multimetro a vuoto.
Quando il PC è in funzione, anche se l'alimentatore è di marca, c'è sempre una caduta di tensione. Infatti i 12V sono sempre misurati a vuoto, cioè senza carico attaccato.
Ovviamente più l'alimentatore è di buona fattura, stabilizzato per avere un uscita più continua possibile, più la caduta di tensione sarà contenuta.
Ma comunque non dovrebbe scendere sotto gli 11V. Detto questo, misura la tensione a vuoto, se è sotto i 12V non ci sono santi e l'alimentatore non sta funzionando correttamente.
Occhio che quando le schede video hanno un connettore supplementare da collegare direttamente all'alimentatore, BISOGNA utilizzarlo. Infatti quando l'assorbimento di corrente da parte della scehda video è troppo grande (cioè oltre la soglia ammessa dalla connessione PCI-e/AGP) allora il cavo fornisce la corrente necessaria a mantenere tutto stabile e a non rovinare l'attacco della scheda madre, che se sottoposto a passaggi di corrente troppo alti può rovinarsi e a quel punto c'è da cambiare la scheda madre.
Il modo per verificarlo con più precisione è con un tester/multimetro a vuoto.
Quando il PC è in funzione, anche se l'alimentatore è di marca, c'è sempre una caduta di tensione. Infatti i 12V sono sempre misurati a vuoto, cioè senza carico attaccato.
Ovviamente più l'alimentatore è di buona fattura, stabilizzato per avere un uscita più continua possibile, più la caduta di tensione sarà contenuta.
Ma comunque non dovrebbe scendere sotto gli 11V. Detto questo, misura la tensione a vuoto, se è sotto i 12V non ci sono santi e l'alimentatore non sta funzionando correttamente.
Occhio che quando le schede video hanno un connettore supplementare da collegare direttamente all'alimentatore, BISOGNA utilizzarlo. Infatti quando l'assorbimento di corrente da parte della scehda video è troppo grande (cioè oltre la soglia ammessa dalla connessione PCI-e/AGP) allora il cavo fornisce la corrente necessaria a mantenere tutto stabile e a non rovinare l'attacco della scheda madre, che se sottoposto a passaggi di corrente troppo alti può rovinarsi e a quel punto c'è da cambiare la scheda madre.
lo so che devo utilizzarlo, ma questa 2a scheda che ho messo (la x1300 ati) non ha un connettore supplementare e mi chiedevo se fosse quello che abbattesse i 12V anche se dopo varie prove, ho visto che non è così.
Ho un tester/multimetro per monitorare i voltaggi, come faccio a monitorare solo la 12v?
HoFattoSoloCosi
25-10-2012, 09:50
L'attacco molex ha 4 pin, due neri, che sono i cavi di massa, poi uno rosso e uno giallo.
Controlla tra giallo e nero, non importa come metti i puntali al massimo ti compare una tensione ngativa. Il valore deve essere molto prossimo al 12, poco sotto o poco al di sopra.
Per una misura corretta metti il puntale rosso del tester nella fessura indicata dalla dicitura V, e tocca il cavo giallo, mentre il puntale nero sarà nella fessura COM e dovrà toccare il pin del cavo nero del molex.
Se vuoi controllare anche i 5V devi toccare uno dei cavi neri e il cavo rosso.
L'attacco molex ha 4 pin, due neri, che sono i cavi di massa, poi uno rosso e uno giallo.
Controlla tra giallo e nero, non importa come metti i puntali al massimo ti compare una tensione ngativa. Il valore deve essere molto prossimo al 12, poco sotto o poco al di sopra.
Per una misura corretta metti il puntale rosso del tester nella fessura indicata dalla dicitura V, e tocca il cavo giallo, mentre il puntale nero sarà nella fessura COM e dovrà toccare il pin del cavo nero del molex.
Se vuoi controllare anche i 5V devi toccare uno dei cavi neri e il cavo rosso.
pensavo di usare questo schema e di controllarlo prima a vuoto ovvero acceso ma senza carico, ovviamente mettendo una graffetta nel verde e nero per accenderlo.. e poi misurare i voltaggi a vuoto
http://img510.imageshack.us/img510/6133/20pin24pinconnectoroe2.jpg
mettendo il nero in un GND e il rosso nel giallo +12V e a quel punto con il rosso provare tutti i voltaggi, va bene così?
2. tu intendevi misurare una tensione a carico, quindi devo accendere il computer e trovare un molex aperto libero, vero?
http://www.pcmark.it/images/products/cavo_interno_1molex_to_2molex.jpg
il fatto della dicitura V e COM non l'ho capita...
HoFattoSoloCosi
25-10-2012, 11:38
Beh la tensione a vuoto la si misura con l'alimentatore acceso dal ponticello tra il filo verde e uno nero qualsiasi (quando senti la ventola che va sei sicuro che l'alimentatore è acceso).
Se la tensione a vuoto è corretta allora io attaccherei l'alimentatore al PC e lo accenderei, basta poi prendere uno qualsiasi dei molex liberi (l'attacco con 4 cavi per intenderci) e misurare la nuova tensione che si ha con il PC in funzione.
Il discorso di V e di COM era nel caso avessi un tester con i puntali scollegabili. Nel qual caso ti ho detto come collegarli (presupponendo che non lo sapessi ma solo per ulteriore chiarezza)
http://4.bp.blogspot.com/-Cdeh4_rE1MA/TiM7YevozJI/AAAAAAAAAAY/y2dXFCC-2SY/s1600/multimetro.jpg
Una volta che il multimetro è settato su 20V (dovrebbe essere la scala che hai anche tu sul tuo, puoi misurare tutte le tensioni che vuoi, mettendo il puntale nero sempre sui cavi neri)
Mi raccomando tensioni CONTINUE quindi non mettere la scala su V~ ma sull'altra!!
ho fatto il test in pieno carico e ho misurato da tester i voltaggi.
mi dava 12.05 quindi è sballato quel sensore.
A riprova ho visto con everest che mi segna il voltaggio giusto (quindi 12.05V).
Ho anche cambiato alimentatore e ho provato, hwmonitor mi segna sempre 9.04V mentre everest segna bene.
Al momento ho rimesso la scheda video che avevo prima e ho fatto un 3dmark 2011 più volte, non è mai più crashato.
Speriamo bene sia stato un problema momentaneo..
Staremo a vedere..
HoFattoSoloCosi
27-10-2012, 09:38
Ok bene, evidentemente il test sull'alimentatore non è andato a buon fine, a riprova del fatto che il controllo manuale è sempre il più accurato!
Se con gli ultimi cambiamenti hai notato un miglioramento vuol dire che siamo sulla strada giusta, speriamo bene che tutto sia sistemato almeno con questa configurazione.
Ok bene, evidentemente il test sull'alimentatore non è andato a buon fine, a riprova del fatto che il controllo manuale è sempre il più accurato!
Se con gli ultimi cambiamenti hai notato un miglioramento vuol dire che siamo sulla strada giusta, speriamo bene che tutto sia sistemato almeno con questa configurazione.
rimettendo la scheda video che avevo sempre avuto, oggi mentre avviavo a windows si è riavviato.
ora è tutto ok ma comunque qualche problema ce l'ha...e comincio a pensare alla scheda video che stia partendo...anche mi ha chiuso il 3dmark 2011 senza problemi
vi aggiorno dicendo che anche oggi si è acceso e si è spento varie volte...ho provato a cambiare scheda video ma dava lo stesso problema.
Mi sono convinto e ho cambiato alimentatore, ora lo testo 2-3 giorni e poi vediamo come va...se funziona tutto a dovere mi sa che devo cambiarmi alimentatore e prenderne un altro...peccato perchè il corsair modulare ha solo 3 anni e l'ho pagato sui 100 euro, a saperlo che duravano così poco.
Certo lo testerò su un'altra scheda per verificare se è quello il problema, oppure no..
EDIT: era l'alimentatore...infatti l'ho cambiato visto che quel CORSAIR non riesce più a leggere la configurazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.