PDA

View Full Version : Consiglio acquisto server


killbill831
24-10-2012, 16:22
Avrei bisogno di un buon consiglio e di una buona configurazione per un progetto che dovremmo attuare nella nostra associazione culturale, una mediateca - biblioteca online.

COsa dobbiamo fare una rete di 12 pc desktop che si devono collegare ad un server di rete per poter visualizzare testi, libri e video della nostra mediateca, ovviamente alcuni di questi video o testi potranno essere scaricati senza nessun problema.
Vorrei far prendere un server di rete molto potente e duraturo negli anni, qualcuno mi ha consigliato HP.
Ovviamente questo server di rete deve essere collegato sempre online in quanto farà parte di un servizio di mediateca a livello nazionale, che collaborerà con la biblioteca provinciale della nostra provincia.
Insomma qualcosa che oltre ad avere accesso in locale avrà sicuramente accesso anche dall'esterno.
Grazie per i consigli

TRUTEN
24-10-2012, 17:32
Ciao,

Gli utenti come visualizzano questi documenti? Si tratta di semplici pdf o devono passare da client più o meno proprietari con formati più o meno astrusi? Video in hd o no?
Poi questa mediateca nazionale immagino imponga dei requisiti minimi, quali sono?
La manutenzione del server chi la farà?

killbill831
24-10-2012, 20:00
Per lo pià saranno dcumenti in formato PDF o Epub o proprietario.
I video normali e sicuramente in futuro in HD.
Più o meno ci sono dei vincoli nello scaricare dei prodotti con copyright, lo stesso file non può esssere scaricato + di 4 volte, i filmati non possono essere scaricati.
Si nell'associazione ci sarà una persona che dovrà gestire il tutto.

stex21
26-10-2012, 09:52
sicuramente avrai bisogno di un server con molto spazio e sopratutto con dischi veloci in modo che gestisca al meglio la lettura di più file contemporaneamente, quindi consiglio dischi da 15K e possibilmente da 3,5" che sono piu "resistenti".

Il server dovrà essere di tipo tower o rack?
Il budget di spesa che hai?

Per quanto riguarda il discorso dell'acceso dall'esterno cosa intendi? dovrà essere accessibile da qualsiasi punto del mondo internet o in VPN?

:)

killbill831
26-10-2012, 10:20
sicuramente avrai bisogno di un server con molto spazio e sopratutto con dischi veloci in modo che gestisca al meglio la lettura di più file contemporaneamente, quindi consiglio dischi da 15K e possibilmente da 3,5" che sono piu "resistenti".

Il server dovrà essere di tipo tower o rack?
Il budget di spesa che hai?

Per quanto riguarda il discorso dell'acceso dall'esterno cosa intendi? dovrà essere accessibile da qualsiasi punto del mondo internet o in VPN?

:)

Budget intorno ai 6000euro

killbill831
01-10-2013, 21:36
Sono pochi 6000euro?
Di più o di meno serve?

Tasslehoff
01-10-2013, 23:08
Sono pochi 6000euro?
Di più o di meno serve?Dipende da quante risorse vuoi, se ti serve scalabilità infinita sullo storage devi puntare su SAN espandibili e vai tranquillamente su cifre a 5 zeri ;)

Cmq rimanendo sulla terra, proprio recentemente mi è capitato un cliente con esigenze simili (anche se per finalità differenti), ovvero buona potenza di elaborazione e soprattutto tanto storage.
Se non si vuole fare il salto epocale al mondo SAN io consiglio server come gli IBM System x3650 M4 HD (http://www.redbooks.ibm.com/abstracts/tips1049.html?Open) oppure i Dell PowerEdge R720xd (http://www.dell.com/us/business/p/poweredge-r720xd/fs), come cifra a grandi linee sei in quel budget.

Il vantaggio è quello di dover gestire una sola macchina compatta (solo 2U) con una elevatissima densità di storage.
Se poi un domani si vuol crescere c'è sempre la possibilità aggiungere una enclosure esterna tramite controller SAS, oppure affiancere dei NAS o una SAN.

Personalmente mi sento di sconsigliare HP, dalla mia esperienza sono macchine che proprio lato storage hanno i comportamenti più bizzarri in caso di guasti, con IBM o Dell vai sul sicuro imho.
Visto lo scenario tra IBM e Dell mi sento di consigliare la seconda unicamente per il sistema di monitoraggio, i tool Dell sono efficaci e molto comodi anche per architetture con singola macchina o poche macchine, l'infrastruttura di monitoraggio IBM invece è più elaborata e adatta a infrastrutture più grandi e con un maggior numero di macchine.

PS: valuta la formula economica che più ti conviene, non esiste solo l'acquisto del server, in parecchi casi è molto più vantaggioso prendere il server in affitto in modo da spalmare la spesa nel tempo e riscattarlo con cifre ridicole dopo 3 anni.

killbill831
02-10-2013, 06:14
Per Tasslehoff
Grazie per la risposta, intanto per la somma penso che si può anche aumentare in quanto sono dei finanziamenti europei che dobbiamo per forza di cosa spendere altrimenti li perdiamo.
Con il Dell la mediateca lo possiamo gestire tranquillamente?
Calcola che il software di gestione della mediateca-biblioteca dovrebbe fornirlo un'associazione nazionale che già gestisce altre biblioteche nazionali.
Ultima domanda che sistema operativo sul Dell sarebbe opportuno installare?

YOFB
03-10-2013, 17:05
...

quindi consiglio dischi da 15K e possibilmente da 3,5" che sono piu "resistenti".

...


Ma davvero? A livello enterprise la tua affermazione è semplicemente falsa.

Se vuoi farti un'idea un po' più chiara, una ricerca IDC su dischi SFF e LFF:

http://h18004.www1.hp.com/products/servers/proliantstorage/drives-enclosures/docs/216652_IDC_Paper_2009FEB20.pdf

Saluti

Tasslehoff
03-10-2013, 22:32
Ma davvero? A livello enterprise la tua affermazione è semplicemente falsa.

Se vuoi farti un'idea un po' più chiara, una ricerca IDC su dischi SFF e LFF:

http://h18004.www1.hp.com/products/servers/proliantstorage/drives-enclosures/docs/216652_IDC_Paper_2009FEB20.pdf

SalutiInteressante, ora non ho modo di leggermelo ma lo farò quanto prima, grazie. :)

Comunque occorre sempre prendere con cautela quello che dicono gli analisti, spesso e volentieri è "fuffa" concentrata.
Il fatto che quell'analisi sia stata pubblicata da HP rende la cosa ancora più sospetta dato che tra tutti i principali produttori di server è quella che ha spinto di più con l'adozione di storage da 2.5".

Per mia esperienza sono diffusi giusto sui piccoli server ad elevata densità di storage; il fatto che i dispositivi di storage dedicati utilizzino praticamente solo unità da 3.5" è abbastanza significativo, per lo meno questo è quello che vedo su san di medio livello (100-200k €) ed enterprise di più alto livello.

YOFB
04-10-2013, 09:26
In realtà tutti i produttori di alto livello offrono soluzioni basate su SFF (IBM DS 8000, EMC VMAX 20K, NETAPP i primi che mi vengono in mente). Per non parlare di SSD per compiti particolari.

Credo che l'unico elemente che salva i 3.5" dall'estinzione sia lo spazio di storage massimo ottenibile che è più elevato rispetto ai 2.5" (parlo sempre di HD in ambito enterprise). Ma non mi venite a raccontare i 3.5" sono più affidabili dei 2.5" solo perchè sono più "grossi".

Tornando al problema specifico se la necessità di storage non è assolutamente esagerata punterei sui 2.5" senza dubbio.

Tasslehoff
04-10-2013, 21:30
In realtà tutti i produttori di alto livello offrono soluzioni basate su SFF (IBM DS 8000, EMC VMAX 20K, NETAPP i primi che mi vengono in mente). Per non parlare di SSD per compiti particolari.

Credo che l'unico elemente che salva i 3.5" dall'estinzione sia lo spazio di storage massimo ottenibile che è più elevato rispetto ai 2.5" (parlo sempre di HD in ambito enterprise). Ma non mi venite a raccontare i 3.5" sono più affidabili dei 2.5" solo perchè sono più "grossi".

Tornando al problema specifico se la necessità di storage non è assolutamente esagerata punterei sui 2.5" senza dubbio.Posso essere d'accordo con te sul fatto che non ci siano dati macroscopici che possano dimostrare una maggiore affidabilità dello storage da 3.5", di certo poi l'affidabilità e la continuità di servizio del comparto storage non si può basare unciamente sull'affidabilità della singola unità, anche perchè sappiamo tutti che da parte del cliente non esiste un controllo a livello di modello o produttore delle unità stesse (leggasi se ordini una macchina a IBM non puoi scegliere il produttore o il modello dei dischi, dai le specifiche, poi che arrivi una unità WD, Seagate o vattelapesca non sta a te deciderlo).

Cmq giusto per la cronaca dove mi trovo ora abbiamo un DS8k attaccato ad un vecchio Z9 Business (il fratello "piccolo" della serie), non so che unità utilizzi proverò ad informarmi con l'hardwarista dedicato.
Sul resto (qualche armadio EMC non meglio identificato e un paio di DS5k) tutto storage 3.5".