PDA

View Full Version : Estendere il wifi via cavo, senza WDS ?


subvertigo
24-10-2012, 11:34
Al fine di estendere la portata del wifi in tutto l'ufficio per i dispositivi mobili, e' possibile questa configurazione?

Router fastweb
|
|
Switch - - - Router broadband wireless (stanza lato B, nuovo router da aggiungere)
|
|
Router broadband wireless (stanza lato A)

Praticamente i due router wireless sarebbero collegati via cavo allo switch centrale (già tutte le stanze sono cablate RJ-45).

Ora se imposto lo stesso SSID su entrambi i router, un cellulare (o ipad, ecc.) si collegherebbe al più vicino in modo automatico?

Si tratterebbe di una soluzione senza WDS/repeater, dato che i router sono connessi allo switch via cavo. Devo solo capire se è possibile condividere il SSID e se il cellulare è intelligente nel "roaming" tra un router e un altro.

Dumah Brazorf
24-10-2012, 11:53
Puoi farlo. Se il cellulare non è stupido si aggancerà all'ap più vicino, che cambi al volo mentre ti sposti è un'altro paio di maniche.
Sembra tuttavia che usare lo stesso canale wifi (oltre a tutti gli altri parametri: ssid,password,eccecc...) agevoli il roaming.

subvertigo
24-10-2012, 17:56
Quindi funzionerebbe anche utilizzando WPA-PSK e basterebbe utilizzare la stessa password? O bisognerebbe ripiegare su WEP?

Il cell (o ipad) si collegherebbe a seconda della stanza al router wifi più vicino in modo del tutto trasparente?

Mi sembra la soluzione migliore avendo a disposizione la cablatura in tutto l'ufficio. Il repeater/WDS avrebbe poco senso, giusto?

DarkEchelon
24-10-2012, 18:13
Sinceramente non mi convince molto questa idea, al massimo posso consigliarti un ripetitore da affiancare al router wireless.

Un ripetitore configurato come range extender, che in pratica ti constringe ad immettere stessi SSID, canale , password e crittografia rispetto al router wireless, e in questo modo si "unisce" alla rete wireless del router. in questo modo tutti i dispositivi dovrebbero individuare il tutto come una singola rete più potente, come se fosse un singolo router con antenne posizionate in diversi punti.
note:
-In questo caso però se non sbaglio c'è la costrizione di usare una chiave wep.
-Conviene che il router e il ripetitore siano della stessa marca onde evitare problemi di incompatibilità, sinceramente io consiglio 2 ripetitori identici di cui uno configurato da access point, e l'altro da range extender.
-non escludo che un determinato router permetta di essere configurato da range extender, ma sinceramente non ne ho mai visti...

Nel modo descritto da te invece sono semplicemente 2 access point wireless distinti, e secondo me ogni dispositivo li distingue diversamente a prescindere dal fatto che cambi SSID o canale, e anzi usare lo stesso canale potrebbe creare interferenza tra loro. (magari mi sbaglio).
Tra l'altro so per certo che i dispositivi mobili android e apple restano collegati alla stessa rete fin quando non perdono il segnale della rete stessa, quindi non sperare che cambino da soli a quella più potente...

Il Bruco
24-10-2012, 22:20
Router fastweb
|
|
Porta WAN del Router broadband wireless (stanza lato B, nuovo router da aggiungere)
Porta LAN del Router broadband wireless (stanza lato B, nuovo router da aggiungere)
|
|
Porta LAN del Router broadband wireless (stanza lato A)

Configuri il primo Router con IP lato LAN 192.168.2.1 e DHCP abilitato con range da 192.168.2.100 a 192.168.2.150
Configuri il secondo Router con IP 192.168.2.254 e DHCP disabilitato

Entri nella tua MYFASTPAGE del portale di FastWEB e configuri la Rete Wifi con nuovo SSID e nuova Chiave di rete [es: Rete_Uffcio e Chiave di Rete WPA, poichè la WPA2 non la prende (es: pincopallino_2012), prendi nota del Canale (es: 11)]

Configuri le Reti WiFi dei 2 Router con i medesimi valori di quella FastWEB

(es: SSID-->Rete_Uffcio, Chiave di rete WPA--->pincopallino_2012 e Canale--->11)

Con la totalità delle risorse configurate con IP in automatico, il tutto funzionerà perfettamente.

subvertigo
25-10-2012, 08:07
Router fastweb
|
|
Porta WAN del Router broadband wireless (stanza lato B, nuovo router da aggiungere)
Porta LAN del Router broadband wireless (stanza lato B, nuovo router da aggiungere)
|
|
Porta LAN del Router broadband wireless (stanza lato A)

Configuri il primo Router con IP lato LAN 192.168.2.1 e DHCP abilitato con range da 192.168.2.100 a 192.168.2.150
Configuri il secondo Router con IP 192.168.2.254 e DHCP disabilitato

Entri nella tua MYFASTPAGE del portale di FastWEB e configuri la Rete Wifi con nuovo SSID e nuova Chiave di rete [es: Rete_Uffcio e Chiave di Rete WPA, poichè la WPA2 non la prende (es: pincopallino_2012), prendi nota del Canale (es: 11)]

Configuri le Reti WiFi dei 2 Router con i medesimi valori di quella FastWEB

(es: SSID-->Rete_Uffcio, Chiave di rete WPA--->pincopallino_2012 e Canale--->11)

Con la totalità delle risorse configurate con IP in automatico, il tutto funzionerà perfettamente.

Il router fw è un router aziendale e non ha wifi...le configurazioni degli IP sono piu complesse ma quelle me le gestisco io..grazie lo stesso cmq ;). Allora come suggerisci tento wpa anziche wpa2
Per il resto sembra che confermate quasi tutti che quello che ho proposto è fattibile, basta condividere ssid, canale, chiave wpa....ok allora provo.

Ps: questa soluIone per ambienti cablati, anche parzialmente dovrebbe essere nettamente superiore a repeater, condividete?

Il Bruco
25-10-2012, 09:35
Se l'HAG non ha la WiFi puoi anche usare come chiave di rete una WPA2

subvertigo
25-10-2012, 14:01
Ragazzi funziona alla grande!

Le impostazioni migliori le ho trovate mettendo:

Modalità mista b/g/n
Cifratura WPA / WPA2 (automatico)
Solo 20 Mhz
stesse opzioni avanzate (in particolare DTIM interval)
Stesso canale, stesso SSID, stessa password

Su entrambi i router wifi (che sono router completamente differenti)

Uno dei router è in modalità "AP Mode" quindi fa solo da bridge di rete (ho anche 3 nuove porte LAN in un ufficio che sono anche comode!)

Sia i cellulari android, sia l'ipad switcha in automatico da un AP all'altro in modo trasparente (avviene solo una breve disconnesisone). E non c'è bisogno che perda il segnale, il "roaming" avviene anche se il segnale del router a cui sono connesso è basso e si ha vicino un altro segnale forte.

Wow