PDA

View Full Version : Ripristinare un glorioso:Dlink DI-624+


orsofred
24-10-2012, 11:22
Salve amici!!!
Ho deciso di aprire questo topic per cercare di ripristinare questo modem (acquistato a londra) che non è il mio ma di un mio collega, che ritornando in italia ha dimenticato l'alimentatore in inghilterra.
Il modello in questione è: Dlink DI-624+
Sul connettore dell'alimentatore c'è scritto 5V 2.5A.
Con un pò di fortuna ho trovato anche il manuale (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&ved=0CFYQFjAG&url=http%3A%2F%2Fwww.624.ru%2Fimages%2FDI-624plusManual.pdf&ei=G7iFUKw0po_iBPKBgcgG&usg=AFQjCNE6P8Q5sf9yiiQVNAhLRj9fJ22A0w&cad=rja).
Eccolo come si presenta all'interno:
http://s14.postimage.org/dvmttfkv5/100_0158.jpg (http://postimage.org/)
Io nel frattempo sto cercando di reperire un alimentatore sostitutivo....e di cambiare i condesatori gonfi, come si vede dalla figura.
Naturalmente li sostituisco con condesatori low esr.
Altri consigli?
Grazie!

orsofred
26-10-2012, 16:28
Va bene un linksys 5 V 2 A??
Grazie

Il Bruco
26-10-2012, 17:08
Normalemte un Router consuma circa 5/7 Watt per cui un 5 V 2 A (10 W) dovrebbe bastare

anubbio
26-10-2012, 17:22
Esatto.
Però controlla le polarità dei contatti perché non sempre sono uguali..... :)

In ogni caso la domanda che mi viene è: ma ne vale la pena ? è un pezzo d'antiquariato quel router.... :doh:

Jammed_Death
26-10-2012, 18:18
Normalemte un Router consuma circa 5/7 Watt per cui un 5 V 2 A (10 W) dovrebbe bastare

ciao, sono un po ot, ma quindi il w è il risultato di v*a?

e il va (tipo degli ups) come si calcola? sto spulciando wiki ma bisogna avere un po di base a quanto pare

Il Bruco
26-10-2012, 18:24
La potenza in Watt di un computer può non essere uguale a quella in VA
Tutte le apparecchiature informatiche, inclusi i computer, utilizzano un alimentatore con commutatore elettronico. Esistono due tipi di alimentatori per computer, denominati
1) Alimentatori con correzione del fattore di potenza
2) Alimentatori con condensatore.
Osservando l’apparecchiatura non è possibile stabilire quale tipo di alimentatore sia installato e questa informazione spesso non viene fornita nelle specifiche tecniche. Gli alimentatori con correzione del fattore di potenza sono stati introdotti alla metà degli anni ’90 e la loro caratteristica è che le potenze in Watt e VA sono uguali (fattore di potenza da 0,99 a 1,0).
Negli alimentatori con condensatore invece la potenza in Watt è pari a 0,55 fino a 0,75 volte rispetto a quella in VA (fattore di potenza da 0,55 a 0,75).
Tutte le apparecchiature elettroniche di dimensioni elevate, ad esempio router, commutatori, array unità e server prodotti dopo il 1996 utilizzano l’alimentatore con correzione del fattore di potenza, pertanto per questo tipo di dispositivi il fattore di potenza è 1.

orsofred
26-10-2012, 21:14
Esatto.
Però controlla le polarità dei contatti perché non sempre sono uguali..... :)

In ogni caso la domanda che mi viene è: ma ne vale la pena ? è un pezzo d'antiquariato quel router.... :doh:

Grazie anubbio e tutti gli altri che hanno risposto innanzitutto.
Starò molto attento alla polarità.
Credimi non è per il valore del router che non costa nulla...ma è per la soddisfazione impagibaile di averlo riparato con le mie mani e con il vostro supporto!;)

Nel frattempo provvedo all'acquisto dell'alimetatore da un sito cinese molto conosciuto e ad comprare i condesatori low esr.

Grazie ancora a tutti....vi terrò aggiornati!

orsofred
03-12-2012, 22:19
Ragazzi l'alimentatore dalla cina con furore mi è arrivato oggi dopo un mese di attesa!:muro: :muro: :rolleyes:
Ho alimentato il router....ma purtroppo eseguendo un semplice ping 192.168.0.1 mi da sempre richiesta scaduta!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Siccome grazie al vostro supporto sono riuscito ad ripristinare dalla cantina un glorioso DLink 300T desideravo ripristinare anche questo ;)
Io pensavo magari reinserendo il firmware....riuscirò ad ripristinarlo???
Voi cosa mi consigliate???
Grazie a tutti!

orsofred
04-12-2012, 21:32
Ho provato a fare un bel ipconfig, è il risultato è stato questo:

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP configurazione automatica: 169.254.145.190
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :

C:\>

Che faccio???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Grazie

Il Bruco
04-12-2012, 21:46
0) Configura la scheda di rete del PC con IP statico 192.168.1.100
1) Connetti il trasformatore: Il LED Power del D-Link DSL300T si accende.
1b) Non inserire per il momento il doppino telefonico
2) Connetti le due estremità del cavo Ethernet rispettivamente su porta Ethernet posta sul pannello posteriore del D-Link DSL300T e porta della scheda Ethernet del computer: Il LED Ethernet si accende.
3) Apri il browser (Internet, Explorer, Mozilla, Firefox, Google Chrome, Safari, Opera) e inserisci l'indizzo IP del D-Link DSL300T: 192.168.1.1
4) Inserisci "User e Password" di default del Modem D-Link DSL300T che sono admin ed admin
5) Clicca sul pulsante "Connection" per accedere al menù di configurazione del D-Link DSL300T
6) Nei campi "User e Password" inserisci le credenziali fornite dal Provider (quali Tiscali, Alice, Infostrada ecc). Negli altri campi è necessario inserire solo VPI (8), VCI (35) e Protocollo suggeriti dal Provider (PPPoE o PPPoA); lascia il resto di default;
7) Configura la scheda di rete del PC con IP in acuisizione automatica
8) Collega il doppino tlefonico al Modem

Buona navigazione

orsofred
04-12-2012, 22:17
0) Configura la scheda di rete del PC con IP statico 192.168.1.100
1) Connetti il trasformatore: Il LED Power del D-Link DSL300T si accende.
1b) Non inserire per il momento il doppino telefonico
2) Connetti le due estremità del cavo Ethernet rispettivamente su porta Ethernet posta sul pannello posteriore del D-Link DSL300T e porta della scheda Ethernet del computer: Il LED Ethernet si accende.
3) Apri il browser (Internet, Explorer, Mozilla, Firefox, Google Chrome, Safari, Opera) e inserisci l'indizzo IP del D-Link DSL300T: 192.168.1.1
4) Inserisci "User e Password" di default del Modem D-Link DSL300T che sono admin ed admin
5) Clicca sul pulsante "Connection" per accedere al menù di configurazione del D-Link DSL300T
6) Nei campi "User e Password" inserisci le credenziali fornite dal Provider (quali Tiscali, Alice, Infostrada ecc). Negli altri campi è necessario inserire solo VPI (8), VCI (35) e Protocollo suggeriti dal Provider (PPPoE o PPPoA); lascia il resto di default;
7) Configura la scheda di rete del PC con IP in acuisizione automatica
8) Collega il doppino tlefonico al Modem

Buona navigazione

Grazie il bruco per avermi risposto innanzitutto!:)
Giusto per non confondermi e per capire bene ma questa procedura a che serve??
Per navigare con il dilink 300T?

Il Bruco
05-12-2012, 07:51
Per usarlo nel modo per cui è stato creato.
Modem ADSL con presa ethernet

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-300T/Firmware/
Qui puoi scaricare il Firmware per l'ADSL2

orsofred
05-12-2012, 09:12
Per usarlo nel modo per cui è stato creato.
Modem ADSL con presa ethernet
ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-300T/Firmware/
Qui puoi scaricare il Firmware per l'ADSL2
Il bruco il problema non è il funzionamento del DLink 300T, che funziona benissimo grazie ad un altro preciso topic, ma il problema si pone sul Dlink DI-624+ che vorrei configurare e utilizzare.

Grazie per la collaborazione.

Il Bruco
05-12-2012, 09:16
Avevo capito male

http://www.dslreports.com/forum/remark,11672142

orsofred
05-12-2012, 09:26
Ti ringrazio, il bruco per la celere risposta, purtroppo il firmware aggiornato non è disponibile..

Grazie

Il Bruco
05-12-2012, 10:07
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DI/DI-624/Firmware/Rev_C_H/

ftp://ftp.dlink.ru/pub/Router/DI-624/Firmware/Rev%20C/

orsofred
05-12-2012, 10:36
grazie!

orsofred
05-12-2012, 19:18
Il bruco, il modello esatto del router è: Dlink DI-624+

Il Bruco
05-12-2012, 19:51
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319377259&p=1197318958623&packedargs=category%3DTechSupportSearch%26locale%3D1195806717957%26term%3DDI-624%252B&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

Chi cerca trova, con un po' di impegno

orsofred
05-12-2012, 21:06
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319377259&p=1197318958623&packedargs=category%3DTechSupportSearch%26locale%3D1195806717957%26term%3DDI-624%252B&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

Chi cerca trova, con un po' di impegno

Grazie!

orsofred
06-12-2012, 22:24
Ho aggiornato il firmware e il router funziona alla grande!!!:winner: :winner: :winner: :winner:
Adesso provvedo anche alla sostituzione dei condesatori!;) ;)