PDA

View Full Version : I filtri Cokin tornano sul mercato italiano distribuiti da Fowa


Redazione di Hardware Upg
24-10-2012, 10:37
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/i-filtri-cokin-tornano-sul-mercato-italiano-distribuiti-da-fowa_44361.html

Fowa annuncia il ritorno dei filtri Cokin tramite i canali ufficiali di distribuzione di materiale fotografico

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
24-10-2012, 10:41
Ma oggi come oggi non è superfluo l'uso di questi filtri?
Ok ai tempi della pellicola, ma oggi con un buon raw posso andare ad alterare in post processing tutti i parametri che voglio ottenendo di fatto gli stessi effetti di questi filtri e con migliore qualità..

]Rik`[
24-10-2012, 10:47
Ma oggi come oggi non è superfluo l'uso di questi filtri?
Ok ai tempi della pellicola, ma oggi con un buon raw posso andare ad alterare in post processing tutti i parametri che voglio ottenendo di fatto gli stessi effetti di questi filtri e con migliore qualità..

polarizzatore, ND, GND.. direi che è meglio utilizzare filtri quando possibile :D

demon77
24-10-2012, 10:53
Rik`[;38350999']polarizzatore, ND, GND.. direi che è meglio utilizzare filtri quando possibile :D

:fagiano: :fagiano: :fagiano:
OOOOPS!.. quelli in effetti è meglio averli hardware! :sofico:

roccia1234
24-10-2012, 10:56
Ma oggi come oggi non è superfluo l'uso di questi filtri?
Ok ai tempi della pellicola, ma oggi con un buon raw posso andare ad alterare in post processing tutti i parametri che voglio ottenendo di fatto gli stessi effetti di questi filtri e con migliore qualità..

Gli unici che hanno senso sono il polarizzatore, ND e GND (quest'ultimo in tutte le sue varie declinazioni).

I primi due non li puoi riprodurre in postproduzione (non puoi inventarti il fondo del laghetto se questo è coperto dal riflesso dell'acqua, come non puoi ricreare un "effetto seta" ad un torrente).

Il GND potrebbe essere simulato in post, ma in quelle zone perderesti dettagli e/o qualità, quindi anche il GND torna utile.

Gli altri filtri sono oramai tutti soppiantati da photoshop o chi per lui.

uncletoma
24-10-2012, 13:31
Fowa? Come minimo si dovrà fare un mutuo solo per l'anello adattatore.
Mi ricordo quando lo era ai tempi della pellicola: andai in Francia per viaggio e trovai ogni componente a metà prezzo.
E se attuano la stessa politica con i Sammy siamo a posto.

Marko#88
24-10-2012, 13:40
Gli unici che hanno senso sono il polarizzatore, ND e GND (quest'ultimo in tutte le sue varie declinazioni).

I primi due non li puoi riprodurre in postproduzione (non puoi inventarti il fondo del laghetto se questo è coperto dal riflesso dell'acqua, come non puoi ricreare un "effetto seta" ad un torrente).

Il GND potrebbe essere simulato in post, ma in quelle zone perderesti dettagli e/o qualità, quindi anche il GND torna utile.

Gli altri filtri sono oramai tutti soppiantati da photoshop o chi per lui.

In realtà anche l'ND può essere in qualche modo simulato. Sulla k5 ho una funzione che si chiama "esposizione multipla" che permette di fare da 2 a 9 scatti che alla fine vengono "sommati" per ottenere una singola foto. Presumo sia un qualcosa che si può fare anche con Photoshop (se lo fa il software di una macchina che è ben più elementare). Se punto ad una cascata, faccio fare sti 9 scatti alla macchina alla fine la foto viene con l'acqua setosa quindi l'effetto del filtro è simulato. Con le nuvole invece non sempre funziona e a volte crea delle nuvole a scatti, quindi non dico che l'ND possa essere sostituito ma solo simulato e non sempre. Infatti ne voglio comprare uno :asd:
Il polarizzatore invece no, non esiste nessun modo che io sappia...

]Rik`[
24-10-2012, 13:48
In realtà anche l'ND può essere in qualche modo simulato. Sulla k5 ho una funzione che si chiama "esposizione multipla" che permette di fare da 2 a 9 scatti che alla fine vengono "sommati" per ottenere una singola foto. Presumo sia un qualcosa che si può fare anche con Photoshop (se lo fa il software di una macchina che è ben più elementare). Se punto ad una cascata, faccio fare sti 9 scatti alla macchina alla fine la foto viene con l'acqua setosa quindi l'effetto del filtro è simulato. Con le nuvole invece non sempre funziona e a volte crea delle nuvole a scatti, quindi non dico che l'ND possa essere sostituito ma solo simulato e non sempre. Infatti ne voglio comprare uno :asd:
Il polarizzatore invece no, non esiste nessun modo che io sappia...

veramente l'ND non puoi simularlo in photoshop, puoi chiudere il diaframma quanto ti pare, ma se c'è tanta luce non riuscirai mai ad allungare abbastanza i tempi..ed è sicuramente una cosa che non puoi fare in post produzione :D

roccia1234
24-10-2012, 14:06
In realtà anche l'ND può essere in qualche modo simulato. Sulla k5 ho una funzione che si chiama "esposizione multipla" che permette di fare da 2 a 9 scatti che alla fine vengono "sommati" per ottenere una singola foto. Presumo sia un qualcosa che si può fare anche con Photoshop (se lo fa il software di una macchina che è ben più elementare). Se punto ad una cascata, faccio fare sti 9 scatti alla macchina alla fine la foto viene con l'acqua setosa quindi l'effetto del filtro è simulato. Con le nuvole invece non sempre funziona e a volte crea delle nuvole a scatti, quindi non dico che l'ND possa essere sostituito ma solo simulato e non sempre. Infatti ne voglio comprare uno :asd:
Il polarizzatore invece no, non esiste nessun modo che io sappia...

Dubito che esisterà mai un modo per simulare il polarizzatore in post, dato che presupporrebbe "inventarsi" parti di immagine che nella foto originale non ci sono proprio (vedi laghetto con riflesso).

Non ho mai provato a simulare un ND sovrapponendo più scatti, ma come hai detto te è solo un surrogato che non sempre funziona ;) .
Inoltre non so se qualitativamente parlando si ottiene lo stesso identico risultato sommando 9 pose "congelate" o facendo un bel 30 secondi di posa con un ND400. Imho il risultato con l'ND apparirebbe moooolto più setoso.

La cascatella/torrente è comunque solo un esempio, potrebbe anche essere usato con lenti ultraluminose in giornate assolate quando si vuole tanto bokeh.

mondopinguino
24-10-2012, 14:09
Il GND si può fare anche con exposure merging in digitale, ma a volte può essere più comodo avere una sola esposizione già bilanciata.

I filtri colorati possono essere utili per ridurre il rumore in caso di bilanciamento del bianco fortemente alterato (es 2800K) nei casi in cui un colore (tpicamente il rosso) saturerebbe molto prima degli altri.

mondopinguino
24-10-2012, 14:15
Si può simulare il filtro ND scattando una serie di fotografie in serie, diciamo N, poi in photoshop si sovrappongono tutte ad esempio fondendole con metodo colore più chiaro ed impostando la saturazione del livello ad una frazione pari ad 1/N.

Marko#88
24-10-2012, 14:56
Dubito che esisterà mai un modo per simulare il polarizzatore in post, dato che presupporrebbe "inventarsi" parti di immagine che nella foto originale non ci sono proprio (vedi laghetto con riflesso).

Non ho mai provato a simulare un ND sovrapponendo più scatti, ma come hai detto te è solo un surrogato che non sempre funziona ;) .
Inoltre non so se qualitativamente parlando si ottiene lo stesso identico risultato sommando 9 pose "congelate" o facendo un bel 30 secondi di posa con un ND400. Imho il risultato con l'ND apparirebbe moooolto più setoso.

La cascatella/torrente è comunque solo un esempio, potrebbe anche essere usato con lenti ultraluminose in giornate assolate quando si vuole tanto bokeh.

Si si infatti dicevo apposta che è solo una simulazione, un bel ND me lo voglio prendere infatti. :D

roccia1234
24-10-2012, 14:58
Si si infatti dicevo apposta che è solo una simulazione, un bel ND me lo voglio prendere infatti. :D

Io stavo puntando gli ND400... poi ho visto i prezzi :cry:

]Rik`[
24-10-2012, 15:26
Io stavo puntando gli ND400... poi ho visto i prezzi :cry:

io ho fatto la pazzia tempo fa e ho preso quello da 10 stop della B+W..tanta roba! :D

roccia1234
24-10-2012, 15:45
Rik`[;38353247']io ho fatto la pazzia tempo fa e ho preso quello da 10 stop della B+W..tanta roba! :D

10 stop :eek:
Scommetto che l'acqua viene fuori bella setosa :asd: .

EDIT: ho calcolato adesso: 10 stop è una roba allucinante... cioè anche sotto il sole d'agosto non riusciresti a scattare senza cavalletto :eek:

E come prezzo è meno di quel che pensavo, anzi, conviene quasi il b+w nd1000 che l'hoya nd400

Marko#88
24-10-2012, 16:14
Io stavo puntando gli ND400... poi ho visto i prezzi :cry:

Rik`[;38353247']io ho fatto la pazzia tempo fa e ho preso quello da 10 stop della B+W..tanta roba! :D

10 stop :eek:
Scommetto che l'acqua viene fuori bella setosa :asd: .

EDIT: ho calcolato adesso: 10 stop è una roba allucinante... cioè anche sotto il sole d'agosto non riusciresti a scattare senza cavalletto :eek:

E come prezzo è meno di quel che pensavo, anzi, conviene quasi il b+w nd1000 che l'hoya nd400

Io valutavo proprio i 10 stop :sofico:

roccia1234
24-10-2012, 16:22
Io valutavo proprio i 10 stop :sofico:

ssshhhhh che devo prendere il vetro da caccia, non mettetemi in testa cose strane :sofico:

Marko#88
24-10-2012, 16:32
ssshhhhh che devo prendere il vetro da caccia, non mettetemi in testa cose strane :sofico:

Che vetro hai puntato? :Perfido:

Oldbiker
25-10-2012, 04:53
Ho ancora nel cassetto un filtro circolare Cokin che non ritengo riproducibile in PS: quello in cui metà filtro è occupato da una lente addizionale. Lo usavo molto spesso nelle panoramiche: piccolo fiore ed erba (o altro) in primissimo piano e lo sfondo a chilometri di distanza. Il tutto perfettamente a fuoco. Risultavano diapositive sempre di grande effetto in proiezione.

Marko#88
25-10-2012, 07:45
Ho ancora nel cassetto un filtro circolare Cokin che non ritengo riproducibile in PS: quello in cui metà filtro è occupato da una lente addizionale. Lo usavo molto spesso nelle panoramiche: piccolo fiore ed erba (o altro) in primissimo piano e lo sfondo a chilometri di distanza. Il tutto perfettamente a fuoco. Risultavano diapositive sempre di grande effetto in proiezione.

Mai visto niente del genere, sembra interessante!
Ma forse oggi che le distanze minime di maf si sono ridotte potrebbe servire meno?

roccia1234
25-10-2012, 09:17
Che vetro hai puntato? :Perfido:

Sono incerto tra il sigma 120-400 OS e il nikon 300 f/4 AFS + tc14e.

nikon 80-400, sigma 50-500 e 150-500 li ho esclusi, il primo non vale quello che costa, gli altri sono troppo bui.

Ne sto parlando qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38356981

mizio154
30-10-2012, 23:02
Scusate ma secondo me i filtri sono più che utili, anche perché non vedo il motivo di stare li a ritoccare ogni singola fotografia per la pigrizia di non montare un filtro in 5 secondi... Mah... Io personalmente trovo più gusto a giocare con i filtri, provare e riprovare, poi in photoshop uno può fare (quasi) tutto, ma io credo si perda un po' lo spirito della fotografia nel senso stretto del termine.
P.s.: Sono un tecnico informatico e mi piace usare photoshop. Amo ancora di più utilizzare la macchina fotografia con tutti gli accessori connessi, piuttosto che stare davanti a un pc ore e ore a correggere foto scattate "alla c***o di cane" :P Sbaglio?