PDA

View Full Version : configurazione router cisco 2600


Nico_net
23-10-2012, 19:23
Salve a tutti,
mi chiamo Nicola e sono nuovo su questo forum; complimenti a tutti gli utenti, amministratori, moderatori ecc per le risposte fornite in molte discussioni che ho avuto il piacere di leggere..questo forum è davvero ricco di contenuti interessanti e discussioni nelle quali vengono risolti molti problemi..Detto questo vi posto subito il mio problema sperando in un vostro aiuto =)

A casa dispongo di una rete strutturata nel seguente modo:

modem adsl linksys (172.16.10.1) collegato tramite cavo cat alla porta LAN di un router dlink wi-fi (172.16.10.2, il quale è utilizzato solo come access point).
Nel router dlink viene sfruttato lo switch a 4 porte per il collegamento ad una ubiquiti nanostation M5 (172.16.10.3), la quale trasmette il segnale ad un altra M5 (172.16.10.4) posta a circa 250 metri di distanza. Da qui il segnale radio viene riportato su cavo cat, il quale termina su uno switch hp procurve 2524 (172.16.10.30). Allo switch è collegato un router (172.16.10.20) il quale fornisce il servizio dhcp a tutti gli utenti della rete, ed inoltre funge anche da AP. Allo switch procurve sono collegati diversi access point ai quali si connettono i vari utenti, alcuni pc dell'ufficio che dispongono di indirizzo ip statico assegnato dal router, e due nas.

Ora quello che vorrei fare è:
Dividere la rete in due segmenti tramite un router Cisco 2600:
Il router dovrà avere in ingresso sulla porta eth0/0 tutti gli access point che attualmente sono collegati al procurve (ovviamente tramite uno switch), mentre sulla porta eth0/1 dovranno essere collegati i nas, i pc dell'ufficio, e la nanostation M5 dalla quale discende il cavo cat. (ovviamente anche qui il tutto tramite switch).
Il router dovrà sostituirsi all'attuale 172.16.10.20, pertanto dovrà fornire il servizio dhcp su entrambe le sue porte ma nel seguente modo: sulla porta eth0/1 dovrà fornire indirizzi del tipo 172.16.10.x, mentre nella porta eth0/0 dovrà fornire indirizzi del tipo 172.16.20.x.
Fatto questo il router cisco 2600 dovrà far navigare i client che si connetteranno ai vari AP, quindi ci dovrà essere una comunicazione nel router, tra porta eth0/0 e 0/1. E' necessario però che ad alcuni client sia negata la navigazione internet, bensì sia concessa solo a livello locale (ossia accesso ai nas ed agli altri pc).

Spero di aver reso l'idea sul come sia strutturata la rete..
Io non ho mai toccato router cisco..ed inoltre non essendoci interfaccia grafica in ios la cosa non mi aiuta affatto..
Potete darmi una mano sulla configurazione del router? Grazie mille a tutti! ;)