View Full Version : Samsung, stop alla fornitura di display per Apple
Redazione di Hardware Upg
23-10-2012, 10:36
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/samsung-stop-alla-fornitura-di-display-per-apple_44340.html
La divisione display dell'azienda coreana ha deciso di ridurre, per poi sospendere completamente nel prossimo anno, la fornitura di unità LCD ad Apple. La Mela, avendo trovato fornitori alternativi, è considerata sempre meno remunerativa per Samsung
Click sul link per visualizzare la notizia.
mentalray
23-10-2012, 10:43
Be se il problema fossero solo i margini proporzionati ai pixel allora un ipotetico ipad mini che ha risoluzione di "soli" 1024x768" pixel dovrebbe essere remunerativo per Samsung, quindi glieli fornirà?
E i vari tablet Amazon, Samsung, Nexus e tutti gli smartphone android top di gamma non hanno display ad alta risoluzione?
Con la logica espressa nell'articolo allora o tutti gli altri tranne apple comprano a prezzi piu' vantaggiosi oppure Samsung non dovrebbe produrre display per nessuno. La verità è che ormai le due aziende si fanno ostruzionismo a vicenda, ma in questa "guerra" credo possa perderci solo Samsung, visto che Apple è sempre stato un cliente dalle uov d'oro.
Con la logica espressa nell'articolo allora o tutti gli altri tranne apple comprano a prezzi piu' vantaggiosi oppure Samsung non dovrebbe produrre display per nessuno. La verità è che ormai le due aziende si fanno ostruzionismo a vicenda, ma in questa "guerra" credo possa perderci solo Samsung, visto che Apple è sempre stato un cliente dalle uov d'oro.
Oddio, o in Samsung sono impazziti e per questioni di principio rinunciano a commesse milionarie, o i margini al prezzo proposto da apple sono così bassi da preferire perdere una commessa con quei volumi e puntare a riempire le linee produttive con comemsse con volumi più bassi e margini migliori (magari pure più remunerative).
Di certo non credo che Samsung lasci le linee produttive ferme solo per far dispetto ad Apple, avranno già ordini pronti a subentrare.
Be se il problema fossero solo i margini proporzionati ai pixel allora un ipotetico ipad mini che ha risoluzione di "soli" 1024x768" pixel dovrebbe essere remunerativo per Samsung, quindi glieli fornirà?
E i vari tablet Amazon, Samsung, Nexus e tutti gli smartphone android top di gamma non hanno display ad alta risoluzione?
Con la logica espressa nell'articolo allora o tutti gli altri tranne apple comprano a prezzi piu' vantaggiosi oppure Samsung non dovrebbe produrre display per nessuno. La verità è che ormai le due aziende si fanno ostruzionismo a vicenda, ma in questa "guerra" credo possa perderci solo Samsung, visto che Apple è sempre stato un cliente dalle uov d'oro.
Non credo che a perderci sarà samsung: se vari fornitori cercano di prendere il cliente si arriva in fretta a un prezzo molto basso che danneggia il fornitore e avvantaggia solo il cliente ( Apple )
Essendo samsung che "scarica" Apple, gli altri fornitori avranno, nei fatti, un concorrente in meno per un grosso cliente e questo tenderà a ridurre gli sconti disponibili.
Notare che, in ogni caso, samsung è una delle poche a poter garantire volumi massicci e affidabili di produzione di qualità. Nel mondo si contano sulle dita di una mano le società così ( samsung, LG, sony, Sharp )
Non conosciamo i dettagli delle operazioni, certo è che Samusng perde un cliente unico ed Apple perde un ottimo fornitore.. strascichi di una guerra senza senso?
Oddio, o in Samsung sono impazziti e per questioni di principio rinunciano a commesse milionarie, o i margini al prezzo proposto da apple sono così bassi da preferire perdere una commessa con quei volumi e puntare a riempire le linee produttive con comemsse con volumi più bassi e margini migliori (magari pure più remunerative).
Di certo non credo che Samsung lasci le linee produttive ferme solo per far dispetto ad Apple, avranno già ordini pronti a subentrare.
non credo sia una questione di principio, evidentemente sono margini bassi e gli conviene venderne magari la metà ma con più margine.
Non credo che a perderci sarà samsung: se vari fornitori cercano di prendere il cliente si arriva in fretta a un prezzo molto basso che danneggia il fornitore e avvantaggia solo il cliente ( Apple )
Essendo samsung che "scarica" Apple, gli altri fornitori avranno, nei fatti, un concorrente in meno per un grosso cliente e questo tenderà a ridurre gli sconti disponibili.
Notare che, in ogni caso, samsung è una delle poche a poter garantire volumi massicci e affidabili di produzione di qualità. Nel mondo si contano sulle dita di una mano le società così ( samsung, LG, sony, Sharp )
Penso che non sia un concorrente qualsiasi, ma uno tra i più grossi ed il buco da riempire è quindi più vasto...
LightningD.
23-10-2012, 11:03
Prepariamoci alla terza guerra mondiale! Apple è il nuovo Terzo Reich. Sieg Heil! Heil! Heil!
A me pare che in molti vi state scordando che la capacità produttiva di Samsung, almeno inizialmente, non sarà sfruttata e questo produrrà diversi problemi al produttore coreano, non è che produrre un milione o dieci milioni di display sia la stessa cosa, anche contando margini più risicati, per produrne 10 hai creato una infrastruttura, logistica, di capacità produttiva e forza lavoro adatta per quel volume; totalmente sovradimensionata per volumi inferiori.
Tanto meglio. Di clienti che chiedono sconti su sconti facendo leva sulla loro sforza di mercato ce ne sono fin troppi, complimenti Sammy!
Al di la dei litigi, che ovviamente sono alla base di tutto questo, il "ragionamento" di Samsung ha il suo perchè:
se apple riduce la quantità di merce ordinata, Samsung non è più in grado di fornire il prodotto ad un prezzo che le garantisca i margini che aveva in precedenza, quindi o aumenta il prezzo dei suoi display (ma così diventa meno concorrenziale) o cerca altri clienti che possono riportare le cose come erano in precedenza.
Le richieste di Amazon e dell'altra divisione di Samsung nominata nell'articolo evidentemente le permettono di fare questo passo senza perderci.
Pare che Samsung abbia negato il taglio di fornitura e chiesto la rettifica dell'articolo del quotidiano che l'ha pubblicata:
http://www.phonearena.com/news/Samsung-says-it-is-not-divorcing-Apple_id35799
In ogni caso, che Apple si voglia svincolare da samsung (e viceversa) è cosa abbastanza prevedibile ed in corso, ma sarà un processo lento.
Poi se Amazon, e magari pure altri produttori come Asus (Google Nexus) gli assorbono la produzione, tanto meglio.
Penso che anche Sharp non disdegnerebbe un aumento della commessa da parte di Apple.
b.u.r.o.87
23-10-2012, 11:27
ecco l'articolo da altre fonti
http://www.tomshw.it/cont/news/apple-vuole-lo-sconto-sugli-lcd-ma-samsung-dice-addio/40522/1.html
Zeorymer
23-10-2012, 11:27
Sempre notizie non aggiornate, a questo punto fareste migliore figura a copiare gli articoli degli altri siti, cambiando le parole.... :muro:
http://www.telefonino.net/business/Notizie/n31378/Samsung-continuera-ad-essere-un-fornitore-di-Apple.html
:nono:
unfaced12
23-10-2012, 11:38
non credo sia una questione di principio, evidentemente sono margini bassi e gli conviene venderne magari la metà ma con più margine.
Diciamo che è un ipotesi che stà in piedi abbastanza bene, ad esempio Apple vende un terzo dei telefono che vende Samsung ma guadagna parecchio di più.
A me pare che in molti vi state scordando che la capacità produttiva di Samsung, almeno inizialmente, non sarà sfruttata e questo produrrà diversi problemi al produttore coreano, non è che produrre un milione o dieci milioni di display sia la stessa cosa, anche contando margini più risicati, per produrne 10 hai creato una infrastruttura, logistica, di capacità produttiva e forza lavoro adatta per quel volume; totalmente sovradimensionata per volumi inferiori.
Ragionamento corretto, ma diciamo che una multinazionale non si tagli le palle da sola, evidentemente hanno già riempito il buco. Peccato, perchè generalmente i display Samsung per i Mac sono nettamente migliori a quelli LG!
Al di la dei litigi, che ovviamente sono alla base di tutto questo, il "ragionamento" di Samsung ha il suo perchè:
se apple riduce la quantità di merce ordinata, Samsung non è più in grado di fornire il prodotto ad un prezzo che le garantisca i margini che aveva in precedenza, quindi o aumenta il prezzo dei suoi display (ma così diventa meno concorrenziale) o cerca altri clienti che possono riportare le cose come erano in precedenza.
Le richieste di Amazon e dell'altra divisione di Samsung nominata nell'articolo evidentemente le permettono di fare questo passo senza perderci.
Ecco, penso che la realtà sia vicina alla tua ipotesi.
prossima feature dell'iphone: display cinese, ti insegneranno che va guardato da una certa angolatura perchè loro non sbagliano mai!
scherzi a parte, credo proprio che samsung sappia cosa sta facendo e probabilmente ha una serie di piccoli compratori già pronti a svuotarle i magazzini. trovo difficile che un azienda simile dia conto a ripicche, visto che se la son già giocata in modo mooooolto divertente pagando apple in monetine da 1cent. (cos'erano 5-6 camionate di monetine?)
unfaced12
23-10-2012, 13:37
prossima feature dell'iphone: display cinese, ti insegneranno che va guardato da una certa angolatura perchè loro non sbagliano mai!
scherzi a parte, credo proprio che samsung sappia cosa sta facendo e probabilmente ha una serie di piccoli compratori già pronti a svuotarle i magazzini. trovo difficile che un azienda simile dia conto a ripicche, visto che se la son già giocata in modo mooooolto divertente pagando apple in monetine da 1cent. (cos'erano 5-6 camionate di monetine?)
Epic fail.
trovo difficile che un azienda simile dia conto a ripicche, visto che se la son già giocata in modo mooooolto divertente pagando apple in monetine da 1cent. (cos'erano 5-6 camionate di monetine?)
Si parlava di una trentina di camion pieni di monetine da 5 cents :eek: comunque pare si sia trattata di una bufala e che questo fatto sia stato ampiamente smentito da entrambi.
Si parlava di una trentina di camion pieni di monetine da 5 cents :eek: comunque pare si sia trattata di una bufala e che questo fatto sia stato ampiamente smentito da entrambi.
Ma esiste gente che ha seriamente creduto a questa storia? :rolleyes:
Ma esiste gente che ha seriamente creduto a questa storia? :rolleyes:
C'è gente che crede alla profezia Maya, non c'è da stupirsi se crede anche a questo :D
C'è gente che crede alla profezia Maya, non c'è da stupirsi se crede anche a questo :D
Messa così non posso che darti ragione :p
non vedo cosa ci potrebbe essere di impossibile, se un giudice non emette termini di pagamento, io posso pagarti come più mi aggrada, basta che il pagamento venga effettuato in valuta corrente e dello stato in cui è stata emessa la sentenza. ;) non vedo quindi come improponibile la cosa per SAMSUNG, visto che un tizio italiano ha pagato una multa di non ricordo quanto a monetine da 1 e 2 cent :asd:
non vedo cosa ci potrebbe essere di impossibile, se un giudice non emette termini di pagamento, io posso pagarti come più mi aggrada, basta che il pagamento venga effettuato in valuta corrente e dello stato in cui è stata emessa la sentenza. ;) non vedo quindi come improponibile la cosa per SAMSUNG, visto che un tizio italiano ha pagato una multa di non ricordo quanto a monetine da 1 e 2 cent :asd:
Non c'è niente di impossibile in via teorica, ma rimane comunque un metodo di pagamento fantascientifico e assolutamente condito dall'assenza di prove reali. Va bene che ogni volta che si pronuncia la parola Apple si finisce sul ridicolo, ma questo è davvero troppo. Anche ragionando per assurdo, niente vieterebbe Apple di "rivogare" gli stessi camion piani di cent a Samsung in occasione di acquisti futuri (memorie, ecc).
Almeno c'è ancora qualcuno al mondo che non si cala le braghe al comparire della ridicola meletta...
Secondo me Samsung guarda avanti e sa benissimo che la moda passeggera dei prodottini futili e di nicchia è destinata a passare, perchè quindi dipendere solo da questi?
Meglio puntare a qualcosa di più concreto e diversificare gli affari.
Ottima mossa direi, chiara dimostrazione di consapevolezza.
archicampa
24-10-2012, 10:47
Se hai un ottimo/unico cliente e perdi quello hai perso il 100% della clientela.....pare che Apple sia da un po che si guarda in giro tra i fonitori del display e Samsung secondo me ha solo anticipato le mosse di Apple. Le liti tra colossi poi hanno sicuramente aiutato.
Pare che anche foxconn si stia lamentando per le difficoltà d'assemblaggio del nuovo Iphone5...e quindi minori utili. Sicuramente fatti due conti e visto gli utili "reali" di Apple, i fornitori stanno un po' provando a alzare la testa mentre dall'altra parte, a Cupertino sicuramente stanno tirando un po' il guinzaglio al fornitori.
Senza scordarsi che produttori di display giapponesi, come Sharp, Panasonic, Sony, Toshiba si stanno consorziando probabilemte proprio per prendere un cliente come Apple...
non vedo cosa ci potrebbe essere di impossibile, se un giudice non emette termini di pagamento, io posso pagarti come più mi aggrada, basta che il pagamento venga effettuato in valuta corrente e dello stato in cui è stata emessa la sentenza. ;) non vedo quindi come improponibile la cosa per SAMSUNG, visto che un tizio italiano ha pagato una multa di non ricordo quanto a monetine da 1 e 2 cent :asd:
Evidentemente le leggende metropolitane continuano ad esistere, in Italia esiste un limite al pagamento in monetine fino da tempi remoti, ai tempi della lira era di 100 pezzi totali per ogni pagamento, ad oggi l'art. 11 del Regolamento (CE) N.974-98 stabilisce che, ad eccezione dell'autorità emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di 50 monete metalliche in un singolo pagamento, a prescindere dal taglio.
http://www.bancaditalia.it/bancomonete/monete
BYE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.