PDA

View Full Version : In arrivo una nuova Sony CineAlta 4K 50Mbps 422 e ad elevati fps


Redazione di Hardware Upg
23-10-2012, 09:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/in-arrivo-una-nuova-sony-cinealta-4k-50mbps-422-e-ad-elevati-fps_44344.html

Sony lancia un teaser sulla sua pagina Facebook: in arrivo il 30 ottobre una nuova cinepresa digitale CineAlta '4K 50Mbps422' High Frame Rate

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
23-10-2012, 09:40
Uff.. mo' sto 4K è la nuova frontiera del marketing.
Passi per il settore professionale-cinematografico che ne trae ottimi vantaggi.. ma per una utenza home che ragiona a schermi televisivi da 42 pollici è fuffa pura.

illidan2000
23-10-2012, 09:50
Uff.. mo' sto 4K è la nuova frontiera del marketing.
Passi per il settore professionale-cinematografico che ne trae ottimi vantaggi.. ma per una utenza home che ragiona a schermi televisivi da 42 pollici è fuffa pura.

si diceva così pure del full-hd... tra tre anni cambierai idea!

Ciche
23-10-2012, 09:54
si diceva così pure del full-hd... tra tre anni cambierai idea!

Confermo. Mi ricordo qualche annetto fa quando si diceva che un 32 pollici con il full-hd era inutile, e che le famiglie in salotto non avrebbero mai messo un televisore maggiore di 32 ... ora lo standard è 46.
Non pensare ai 42 attuali, pensa ai 70-80 pollici che a breve saranno lo standard "base" per un televisore da salotto.

rigelpd
23-10-2012, 09:55
Il 4k ha senso solo su tv dai 65 pollici in su oppure su monitor per pc da 27 pollici in su.

Mi fanno ridere quelli che sono favorevoli all'arrivo del 4k ma non alle tv di grande polliciaggio...

Karandas
23-10-2012, 09:56
C'è anche una parte di gente che ha schermi più grossi di un 42" e non vede l'ora di fare l'upgrade al 4K!
Nel mio caso FullHD su un 120" è decisamente poco tanto che riesco chiaramente a scorgere i pixel sul telo dal divano!
Ben venga l'evoluzione in tal senso, giova anche alle generazioni precedenti adottate dalla massa che godranno di prezzi migliori che mai.

roccia1234
23-10-2012, 09:59
Confermo. Mi ricordo qualche annetto fa quando si diceva che un 32 pollici con il full-hd era inutile, e che le famiglie in salotto non avrebbero mai messo un televisore maggiore di 32 ... ora lo standard è 46.
Non pensare ai 42 attuali, pensa ai 70-80 pollici che a breve saranno lo standard "base" per un televisore da salotto.

Eh già, perchè tutti hanno lo spazio per un 70-80 pollici :doh: .

demon77
23-10-2012, 10:00
Confermo. Mi ricordo qualche annetto fa quando si diceva che un 32 pollici con il full-hd era inutile, e che le famiglie in salotto non avrebbero mai messo un televisore maggiore di 32 ... ora lo standard è 46.
Non pensare ai 42 attuali, pensa ai 70-80 pollici che a breve saranno lo standard "base" per un televisore da salotto.

E' sempre il solito discorso.. ma non è così che stanno le cose.
La risoluzione aumenta, ma cosa RIMANE SEMPRE UGUALE??
La dimensione della tua TV, la distanza da cui la guardi e soprattutto I TUOI OCCHI.

Se passi dal VHS su tv crt a bluray su full HD la differenza si vede eccome, ma da full HD a 4K nelle condizioni di home user stai beato che manco ti accorgi.
E come dire: il tuo uso del pc consiste nel giocare a solitario e gurare le email.. credi di trovare delle differenze tangibili usando un pc di fascia bassa del mediaworld rispetto ad una workstation ultimo modello da diecimila euro?

Karandas
23-10-2012, 10:01
Eh già, perchè tutti hanno lo spazio per un 70-80 pollici :doh: .

Tutti no, ma sicuramente qualcuno c'è e sono più di quelli che pensi!
Andate avanti col paraocchi....

Karandas
23-10-2012, 10:03
E' sempre il solito discorso.. ma non è così che stanno le cose.
La risoluzione aumenta, ma cosa RIMANE SEMPRE UGUALE??
La dimensione della tua TV, la distanza da cui la guardi e soprattutto I TUOI OCCHI.

Se passi dal VHS su tv crt a bluray su full HD la differenza si vede eccome, ma da full HD a 4K nelle condizioni di home user stai beato che manco ti accorgi.
E come dire: il tuo uso del pc consiste nel giocare a solitario e gurare le email.. credi di trovare delle differenze tangibili usando un pc di fascia bassa del mediaworld rispetto ad una workstation ultimo modello da diecimila euro?

E tu trovi differenza tra sciare con un paio di pezzi legno come negli anni 50 piuttosto che con un paio i fibra del 2012? :D
Mazza come sono polemico oggi! :)

demon77
23-10-2012, 10:04
C'è anche una parte di gente che ha schermi più grossi di un 42" e non vede l'ora di fare l'upgrade al 4K!
Nel mio caso FullHD su un 120" è decisamente poco tanto che riesco chiaramente a scorgere i pixel sul telo dal divano!
Ben venga l'evoluzione in tal senso, giova anche alle generazioni precedenti adottate dalla massa che godranno di prezzi migliori che mai.

In primis è chiaro che fai parte di una nicchia di utenti enthusiast.
Non te la prendere ma TU decisamente non fai parte dello "standard". :)

Comunque vorrei capire la distanza da cui guardi i film.. perchè ok il 120 pollici col videoproiettore..ma addirittura vedere i pixel vuol dire starci attaccato!

roccia1234
23-10-2012, 10:12
Tutti no, ma sicuramente qualcuno c'è e sono più di quelli che pensi!
Andate avanti col paraocchi....

Te con il 120 pollici e proiettore sei l'eccezione, come quelli con la ferrari enzo.

Forse il paraocchi ce l'hai te... la stragrande maggioranza di persone vive in case di ridotte dimensioni, dove già un 32-36 pollici ci entra "giusto giusto" (sia come dimensione schermo che come distanza di visione). Un 80 pollici da vedere ad almeno 4-5 metri necessita di stanze dedicate di dimensioni notevoli.

teod
23-10-2012, 10:37
Dai discorsi fatti qui sopra si deduce che le aziende produttrici di TV dovrebbero chiudere perché nessuno vuole sto 4K e hanno quasi saturato il mercato con i 42" fullHD.
Se non fanno così, evoluzioni poco utili (4K) su oggetti poco utili (TV), entro 2 anni queste aziende chiudono i battenti.
Non stiamo parlando di valvole mitraliche artificiali, quindi l'evoluzione di una TV non può che essere qualcosa di superfluo, ma deve esserci un'evoluzione perché altrimenti il mercato si satura e non si vende più nulla.
Ciao

teod
23-10-2012, 10:41
Te con il 120 pollici e proiettore sei l'eccezione, come quelli con la ferrari enzo.

Forse il paraocchi ce l'hai te... la stragrande maggioranza di persone vive in case di ridotte dimensioni, dove già un 32-36 pollici ci entra "giusto giusto" (sia come dimensione schermo che come distanza di visione). Un 80 pollici da vedere ad almeno 4-5 metri necessita di stanze dedicate di dimensioni notevoli.

La stragrande maggioranza delle persone che acquisteranno tra 2 o 3 anni una TV 4K è perché la TV se la devono ancora comprare (vedi India-cina-brasile) e faranno l'arredo in modo da farci stare la TV 4K da 65/80" (che avrà costi comunque abbastanza alti, ma non proibitivi); queste TV saranno rivolte a chi non ha una TV o la deve cambiare più che a quei pochi che non si accontentano del full-hd.
Ciao

Raghnar-The coWolf-
23-10-2012, 10:46
Guardate che la Cinealta è una cinepresa da feature film... Ci girano Peter Jackson e Ridley Scott, non è che ci girano la prova del cuoco!!

Il problema vero non è tanto l'utilità (a nessuno frega un cavolo di ciò che è utile, basta guardare i Retina sui 15" e a breve sui 13"), quanto la mancanza di contenuti...

Iniziamo ad avere i cinema 4K e contenuti in 4K... i Televisori magari usciranno a breve, ma per un bel po' di anni sono perfettamente inutili, dato che attualmente spesso neanche i blockbuster sono girati in 4K, e dato che si usano sempre meno le pellicole, anche la rimasterizzazione telecine non è più possibile.

Pochissimi fra i film di questi anni usciranno mai in 4K, o magari li faranno uscire spacciando un upscaling per un 4K...

...senza contare che le riprese televisive necessitano di banda, e non c'è banda 4K per tutti, neppure su satellite!!

Gabriyzf
23-10-2012, 10:50
evidentemente in questo forum ci sono tutti politici o loro figli con case di centinaia di mq dove piazzare tv da 60 pollici in su :muro:

rigelpd
23-10-2012, 10:57
Ma forse la gente non ha capito bene una cosa: mi riferisco soprattutto a ROCCIA1234:

Un tv full hd da 42 pollici lo si guarda bene da 3 metri di distanza, se ti allontani non distingui più la differenza tra un tv full hd e un hd ready. Ora, se la distanza ottimale per un 42 pollici full hd è 3 metri dimezzando la dimensione dei pixel dobbiamo avvicinarci a 1.5 metri per notare la differenza tra un 4k e un full hd. Se vogliamo guardare la tv sempre da 3 metri di distanza abbiamo bisogno di raddoppiare la dimensione della tv in modo da avere pixel 4k grandi come i pixel del full hd. Quindi ci tocca passare a un tv 84 pollici (non a caso è stata scelta questa dimensione per i prima tv 4k).

Quindi quando si parla di tv di grandi dimensioni i problemi di spazio sono solo quelli di avere una parete libera, non di avere una distanza di visione maggiorata. Un 84 pollici 4k va visto esattamente dalla stessa distanza di un 42 pollici full hd. In pratica non servono salotti più grandi in termini di metri quadri serve rivedere l'arredamento del salotto in modo da dedicare una parete intera (o una grande parte di essa) alla TV.

roccia1234
23-10-2012, 11:04
Ma forse la gente non ha capito bene una cosa: mi riferisco soprattutto a ROCCIA1234:

Un tv full hd da 42 pollici lo si guarda bene da 3 metri di distanza, se ti allontani non distingui più la differenza tra un tv full hd e un hd ready. Ora, se la distanza ottimale per un 42 pollici full hd è 3 metri dimezzando la dimensione dei pixel dobbiamo avvicinarci a 1.5 metri per notare la differenza tra un 4k e un full hd. Se vogliamo guardare la tv sempre da 3 metri di distanza abbiamo bisogno di raddoppiare la dimensione della tv in modo da avere pixel 4k grandi come i pixel del full hd. Quindi ci tocca passare a un tv 84 pollici (non a caso è stata scelta questa dimensione per i prima tv 4k).

Quindi quando si parla di tv di grandi dimensioni i problemi di spazio sono solo quelli di avere una parete libera, non di avere una distanza di visione maggiorata. Un 84 pollici 4k va visto esattamente dalla stessa distanza di un 42 pollici full hd. In pratica non servono salotti più grandi in termini di metri quadri serve rivedere l'arredamento del salotto in modo da dedicare una parete intera (o una grande parte di essa) alla TV.

E daje...

forse tu non hai capito bene un'altra cosa: nella stragrande maggioranza delle case, l'80 pollici non ci entra nemmeno :doh: .
Non perchè non ci passa, ma perchè le pareti sono già occupate da altro. E no, togliere non è un'opzione.

calabar
23-10-2012, 11:12
Lui non fa parte dello standard OGGI, come qualche anno fa non facevano parte dello standard i possessori di un 46" FullHD, che oggi lo sono.
Cercate anche di vedere le cose in prospettiva.

I televisori del futuro saranno sempre più grandi e più sottili, anche chi ha poco spazio potrà trovare il posto in cui metterli, così come ai tempi dei CRT un 42" era considerato enorme e nessuno pensava di avere lo spazio per un TV di quelle dimensioni.

A me poi non dispiacerebbe un bel 40" QHD da usare come monitor del PC, tenuto a distanza da monitor la risoluzione elevata si nota eccome e sarebbe una bella alternativa al multimonitor.
E magari così MS si decide pure a capire che non è possibile gestire un fullscreen tutte le applicazioni METRO! :p

Gabriyzf
23-10-2012, 11:17
rimane sempre il fatto che non tutti possono dedicare una parete di un appartamento che la maggior parte delle volte è già piccolo di suo ad un televisore.
se poi abitate tutti in castelli, beh, meglio per voi.

illidan2000
23-10-2012, 11:24
Dai discorsi fatti qui sopra si deduce che le aziende produttrici di TV dovrebbero chiudere perché nessuno vuole sto 4K e hanno quasi saturato il mercato con i 42" fullHD.
Se non fanno così, evoluzioni poco utili (4K) su oggetti poco utili (TV), entro 2 anni queste aziende chiudono i battenti.
Non stiamo parlando di valvole mitraliche artificiali, quindi l'evoluzione di una TV non può che essere qualcosa di superfluo, ma deve esserci un'evoluzione perché altrimenti il mercato si satura e non si vende più nulla.
Ciao

Te con il 120 pollici e proiettore sei l'eccezione, come quelli con la ferrari enzo.

Forse il paraocchi ce l'hai te... la stragrande maggioranza di persone vive in case di ridotte dimensioni, dove già un 32-36 pollici ci entra "giusto giusto" (sia come dimensione schermo che come distanza di visione). Un 80 pollici da vedere ad almeno 4-5 metri necessita di stanze dedicate di dimensioni notevoli.

E daje...

forse tu non hai capito bene un'altra cosa: nella stragrande maggioranza delle case, l'80 pollici non ci entra nemmeno :doh: .
Non perchè non ci passa, ma perchè le pareti sono già occupate da altro. E no, togliere non è un'opzione.

e mi spiegherete allora perché esistono i 22" full-hd!!!
un 32" 4k andrebbe benissimo, è "la morte sua" !!!

se già io con il mio pidocchioso samsung galaxy note da 5.3" ho risoluzione 1280x800, con un 32" voglio ALMENO i 4k.
il progresso va avanti, l'umanità di evolve, la digitalizzazione ha portato a tutto questo. maggiore è la risoluzione, e migliore è il dettaglio.
quando si era in analogico era un'altra cosa. non c'erano fenomeno di aliasing!
è ovvio che bisogna campionare sempre maggiormente....

Aenil
23-10-2012, 11:26
ma piuttosto che risoluzioni disumane.. perché non riprendono in mano il 3D creando schermi con un'ottimo 3D senza occhialini? sarebbe qualcosa di nuovo..

calabar
23-10-2012, 11:28
Ma magari tra qualche anno i TV saranno tende srotolabili, e non avrai bisogno di dedicare nessuna parete al tuo novo 80" QHD ;)

Prima c'erano i CRT, scatoloni "quadrati" il cui ingombro impediva si superare certe dimensioni. Oggi con i TV "sottili" abbiamo perso una dimensione, la profondità, il che ha consentito a molti di avere in casa un TV molto più grande di prima. In futuro magari perderemo un'ulteriore dimensione, e questo consentirà a tutti di avere in casa TV enormi.

E poi il fatto che il QHD venga introdotto non significa affatto che tutti i TV debbano essere QHD, così come ora abbiamo gli HD Ready, domani avremo anche i FullHD che costituiranno la fascia bassa (con grande gioia del mio portafogli).

Nenco
23-10-2012, 11:32
rimane sempre il fatto che non tutti possono dedicare una parete di un appartamento che la maggior parte delle volte è già piccolo di suo ad un televisore.
se poi abitate tutti in castelli, beh, meglio per voi.

Ma dai, il mio appartamento se togli il balcone è 42mq ed un 55" ci sta perfettamente
credo proprio che di appartamenti e case più grandi della mia ce ne siano un bel pò

rigelpd
23-10-2012, 11:37
Roccia mi devi spiegare perchè togliere mobili non è un'opzione. Insomma prima che arrivasse la tv come elettrodomestico magari non c'era spazio nemmeno per quelle piccole, e nelle cucine? c'era spazio per il frigorifero? Insomma visto che si tratta solo di cambiare modo di arredare i nostri salotti e non di avere salotti più grandi non si può dire che le tv grandi sono solo per i ricchi con case grandi.

ziozetti
23-10-2012, 11:50
Roccia mi devi spiegare perchè togliere mobili non è un'opzione. Insomma prima che arrivasse la tv come elettrodomestico magari non c'era spazio nemmeno per quelle piccole, e nelle cucine? c'era spazio per il frigorifero? Insomma visto che si tratta solo di cambiare modo di arredare i nostri salotti e non di avere salotti più grandi non si può dire che le tv grandi sono solo per i ricchi con case grandi.
Il quadruplo dei pixel... ma un divano in meno! :D

yossarian
23-10-2012, 11:52
Uff.. mo' sto 4K è la nuova frontiera del marketing.
Passi per il settore professionale-cinematografico che ne trae ottimi vantaggi.. ma per una utenza home che ragiona a schermi televisivi da 42 pollici è fuffa pura.

la serie cinealta è per utenza professionale: Si parla di cineprese da produzione cinematografica non di videocamere amatoriali

roccia1234
23-10-2012, 11:59
Roccia mi devi spiegare perchè togliere mobili non è un'opzione. Insomma prima che arrivasse la tv come elettrodomestico magari non c'era spazio nemmeno per quelle piccole, e nelle cucine? c'era spazio per il frigorifero? Insomma visto che si tratta solo di cambiare modo di arredare i nostri salotti e non di avere salotti più grandi non si può dire che le tv grandi sono solo per i ricchi con case grandi.

Perchè forse i mobili che ci sono servono a... contenere cose :) .
Elimini il mobile e il contenuto dove lo metti?

rigelpd
23-10-2012, 12:11
Vediamo, innanzitutto magari ai giorni nostri non servono più librerie così grandi come in passato..., poi gran parte dei salotti è arredata con quadri alle pareti anche non poi così tanto piccoli. Queste TV sono come quadri, se c'è spazio per quelli perchè non dovrebbe esserci per le TV? Infine molto spesso capita che un mobile viene comprato perchè c'è necessità di coprire uno spazio, anche per salotti piccoli.

the_joe
23-10-2012, 12:17
Evidentemente qua nessuno ha moglie o donne per casa...... :O :D

biffuz
23-10-2012, 12:19
Eh già, perchè tutti hanno lo spazio per un 70-80 pollici :doh: .

Se lo vogliono, stai pur tranquillo che lo spazio lo trovano :stordita:

Edit: non vi siete accorti che negli ultimi le trasmissioni, specie quelle sportive, sono cambiate e offrono un campo visivo più largo apposta per i televistori più grandi?

D3stroyer
23-10-2012, 12:30
è ora di creare gli occhi bionici!

Gabriyzf
23-10-2012, 12:34
è ora di creare gli occhi bionici!

:D

korra88
23-10-2012, 14:44
giuro che ogni volta che annunciano o parlano di una nuova tecnologia e voi prontamente la criticate, come GIUSTAMENTE fa un "appassionato" di tecnologia, deridendola e definendola inutile, MI SCASSO DALLE RISATE :D

finchè non ci saranno le tv a minimo 300ppi, indipendentemente dalla dimensione, l'aumento della risoluzione non sarà mai abbastanza :)

in pratica un 42" dovrebbe essere 12600x7200 o un 80" 25000x13500 in 16:9..capite che siamo ben lontani dai, nuovi 4k..

roccia1234
23-10-2012, 16:46
giuro che ogni volta che annunciano o parlano di una nuova tecnologia e voi prontamente la criticate, come GIUSTAMENTE fa un "appassionato" di tecnologia, deridendola e definendola inutile, MI SCASSO DALLE RISATE :D

finchè non ci saranno le tv a minimo 300ppi, indipendentemente dalla dimensione, l'aumento della risoluzione non sarà mai abbastanza :)

in pratica un 42" dovrebbe essere 12600x7200 o un 80" 25000x13500 in 16:9..capite che siamo ben lontani dai, nuovi 4k..

Te guardi la tv a 25 cm di distanza?

Se il marketing apple non spara boiate, queste sono le distanze e la densità in pixel necessaria per rendere invisibili i pixel all'occhio umano:
http://en.wikipedia.org/wiki/Retina_Display
Andare oltre è perfettamente inutile, quindi una TV da 300 ppi non serve ad un cavolo.

Anzi, gioca un po' con questo:
http://isthisretina.com/

A me viene fuori che con un 46 pollici full HD (densità 48 ppi) già da 183cm l'occhio umano NON distingue i pixel. Andare oltre è useless.
A che distanza guardi un 46 pollici? Sicuramente più di 2 metri.
A 4k su un 46 pollici avresti 96 ppi e per distinguere i pixel dovresti metterti a 91 cm di distanza. Ma quando ti metti a 91 cm dal tuo schermo 46 pollici?

Ora dimmi a cosa servono i 300 ppi su una TV.

Diverso è il discorso per i monitor pc, dato che si sta a distanze parecchio più ravvicinate, serve una maggior densità di pixel per non vederli, ma sicuramente molto meno che 300 ppi (220ppi per l'esattezza, sempre se vogliamo credere al marketing apple e se stiamo a 50cm dallo schermo).

korra88
23-10-2012, 18:00
Te guardi la tv a 25 cm di distanza?

Se il marketing apple non spara boiate, queste sono le distanze e la densità in pixel necessaria per rendere invisibili i pixel all'occhio umano:
http://en.wikipedia.org/wiki/Retina_Display
Andare oltre è perfettamente inutile, quindi una TV da 300 ppi non serve ad un cavolo.

Anzi, gioca un po' con questo:
http://isthisretina.com/

A me viene fuori che con un 46 pollici full HD (densità 48 ppi) già da 183cm l'occhio umano NON distingue i pixel. Andare oltre è useless.
A che distanza guardi un 46 pollici? Sicuramente più di 2 metri.
A 4k su un 46 pollici avresti 96 ppi e per distinguere i pixel dovresti metterti a 91 cm di distanza. Ma quando ti metti a 91 cm dal tuo schermo 46 pollici?

Ora dimmi a cosa servono i 300 ppi su una TV.

Diverso è il discorso per i monitor pc, dato che si sta a distanze parecchio più ravvicinate, serve una maggior densità di pixel per non vederli, ma sicuramente molto meno che 300 ppi (220ppi per l'esattezza, sempre se vogliamo credere al marketing apple e se stiamo a 50cm dallo schermo).
non c'è bisogno di distinguere i pixel, anzi è li che si deve andare a finire, non distinguere i pixel! che sia a 1cm o 10km di distanza. i 300ppi servono per una qualità fotografica dell'immagine. immagina di vedere sul divano a 3mt di distanza, un documentario del national geographic su un 80-100" con immagine a 300ppi. sicuramente l'immagine sarà praticamente tridimensionale e avrà una definizione tale da sembrare di essere li. anche se non distingui i pixel, anzi forse proprio per questo. l'immagine deve apparire con contorni lisci e non pixellati come ora.

ovviamente questa PER ORA è fantascienza..perchè un fotogramma di 25000x13500 son 337 megapixel dal peso di oltre 1,5gb per frame...a voglia a fare un film così :D

Raghnar-The coWolf-
23-10-2012, 18:13
Il concetto è che a 3mt di distanza praticamente non c'è differenza fra 300 ppi, 100ppi, o 50 ppi, il tuo occhio è comunque al max della sua risoluzione.

sintopatataelettronica
23-10-2012, 18:21
...senza contare che le riprese televisive necessitano di banda, e non c'è banda 4K per tutti, neppure su satellite!!

Questa è una delle osservazioni più interessanti del thread: in effetti, se mai serviranno davvero i 4k per una televisione "domestica", di certo non ci si potrà fruire il materiale trasmesso via etere.. a meno che non si riducano i canali a pochissimi (visto ciò che abbiamo in italia non sarebbe manco male :-p)

Aenil
23-10-2012, 18:35
non c'è bisogno di distinguere i pixel, anzi è li che si deve andare a finire, non distinguere i pixel! che sia a 1cm o 10km di distanza. i 300ppi servono per una qualità fotografica dell'immagine. immagina di vedere sul divano a 3mt di distanza, un documentario del national geographic su un 80-100" con immagine a 300ppi. sicuramente l'immagine sarà praticamente tridimensionale e avrà una definizione tale da sembrare di essere li. anche se non distingui i pixel, anzi forse proprio per questo. l'immagine deve apparire con contorni lisci e non pixellati come ora.

ovviamente questa PER ORA è fantascienza..perchè un fotogramma di 25000x13500 son 337 megapixel dal peso di oltre 1,5gb per frame...a voglia a fare un film così :D

Capisco quello che dici ma appunto per i nostri limiti andare oltre ad una cera risoluzione non cambia nulla, c'è poco da fare :stordita:

per la profondità che dici tu io appunto proponevo piuttosto di ricercare una tecnologia 3D senza occhialini con un effetto pop in e out ottimo, zero perdita di luminosità e nessun affaticamento alla vista, questa per me è innovazione non il 4K su un 32' o 40' ad esempio, perche appunto stiamo arrivando al punto che la risoluzione non ha più molto senso in quanto non si notano i pixel :)

sintopatataelettronica
23-10-2012, 18:45
non c'è bisogno di distinguere i pixel, anzi è li che si deve andare a finire, non distinguere i pixel! che sia a 1cm o 10km di distanza. i 300ppi servono per una qualità fotografica dell'immagine. immagina di vedere sul divano a 3mt di distanza, un documentario del national geographic su un 80-100" con immagine a 300ppi. sicuramente l'immagine sarà praticamente tridimensionale e avrà una definizione tale da sembrare di essere li. anche se non distingui i pixel, anzi forse proprio per questo. l'immagine deve apparire con contorni lisci e non pixellati come ora.

Non funziona così, ci sono dei limiti fisici.. per cui se l'occhio ad una distanza X è in grado di risolvere un numero massimo N di punti.. che tu poi li raddoppi o moltiplichi per 100 è alquanto inutile.
Insomma, un volta superata la capacità risolvente dell'occhio umano a una data distanza i singoli punti che compongono l'immagine non si distinguono più per cui alzare all'infinito la risoluzione e la densità dei punti è del tutto superfluo ai fini dell'aumento di definizione e dettaglio dell'immagine.

Per fare un esempio comprensibile anche se non preciso al 100% sarebbe come avere un monitor con risoluzione 1920x1080 e volerci visualizzare un contenuto 4096x2304 (oltre la capacità risolvente del dispositivo).
Ovviamente non avresti nessun miglioramento di definizione o dettaglio, perché il contenuto per essere visualizzabile a tutto schermo verrebbe downscalato.. ecco, più o meno è la stessa cosa.

Per cui, tornando alla questione: il 4k è inutile ? No, ovvio che non lo è: serve al cinema e a chi usa schermi di grandissime dimensioni o videoproiettori ad alta definizione (che spalmano l'immagine su grosse aree).
Ma a livello domestico e per i comuni mortali poter disporre di televisioni 4k non serve a una cippa.. è tutto marketing.
Come il 1080p delle tv attuali, dove di contenuti HD ce ne sono pochi e quasi esclusivamente a pagamento.. e la gente "comune" coi suoi 1080p ci guarda un posto al sole a 720x576 :-p
Non so quanti italiani abbiano in casa un bluray..

roccia1234
23-10-2012, 19:29
non c'è bisogno di distinguere i pixel, anzi è li che si deve andare a finire, non distinguere i pixel! che sia a 1cm o 10km di distanza. i 300ppi servono per una qualità fotografica dell'immagine. immagina di vedere sul divano a 3mt di distanza, un documentario del national geographic su un 80-100" con immagine a 300ppi. sicuramente l'immagine sarà praticamente tridimensionale e avrà una definizione tale da sembrare di essere li. anche se non distingui i pixel, anzi forse proprio per questo. l'immagine deve apparire con contorni lisci e non pixellati come ora.

ovviamente questa PER ORA è fantascienza..perchè un fotogramma di 25000x13500 son 337 megapixel dal peso di oltre 1,5gb per frame...a voglia a fare un film così :D

Appunto... su un 46 full HD a 2 metri di distanza già adesso NON DISTINGUI I PIXEL, quindi, per quanto riguarda la risoluzione, l'obiettivo è già raggiunto. Andare oltre è inutile, se già non distingui i pixel di x um di lato del full HD, a maggior ragione non distinguerai pixel di x/2 um di lato (e 1/4 di area) del 4k. La qualità di quello che vedi non cambia tra full HD e 4k, poste le condizioni di cui sopra.

L' 80-100 pollici da 300 ppi è inutile, dovresti avvicinarti (secondo apple) a 25 cm per iniziare a distinguere i pixel, già a mezzo metro vedresti tutto liscio e senza scalettature.
Per vedere il tuo documentario NG sull'80 pollici a 3 metri, basta già il full HD per non distinguere i pixel. E la densità sarebbe di 27 (ventisette) ppi.
Il 4K permetterebbe di avvicinarti fino ad 1,5metri e ancora non distinguere i pixel. Ma riusciresti a vedere un 80'' da 1,5 metri?

Raghnar-The coWolf-
23-10-2012, 20:02
80 pollici ad alta densità non serve per contenuti video, che diventano ingestibili*, servirebbero per lavorarci come lavagna interattiva o a distanze relativamente brevi.
Ci saranno anche schermi > 80 pollici in futuro (certo, non in monostrato LCD), con buona pace dei nostri arredatori, perchè quello ci servirà da interfaccia sul mondo più di quanto ogni enciclopedia cartacea (che occupa più spazio di 80" su una parete) avrebbe mai potuto fare e ci permetterà di lavorare meglio di quanto una postazione fissa potrebbe mai fare.

Io uso la lavagna per parlare coi miei colleghi, e la lavagna che uso quando devo fare cose impegnative è >> 80" (quella piccola sarà circa quello, quella grande copre un 4m x 1 e mezzo... cos'è? 200"?).
Quello sarà lo standard futuro, una lavagna digitale per condividere pensieri e contenuti, sia a livello familiare che lavorativo, e l'alta densità serve...

Ma non c'entra un tubo coi flussi video.


*ricordate che la legge di Moore fra pochi anni si blocca, e, facendo i conti della serva, qua si parla di potenze superiori di fattori 1000 rispetto alle attuali migliori (e scaldanti, e consumanti) tecnologie, e manca la banda passante, e appunto è inutile

tuttodigitale
23-10-2012, 21:01
In topic
è una cinepresa di altissima gamma, il 4k è il minimo, ma proprio il minimo. Vi ricordo che lo schemo di una sala è largo una decina di metri. Non è una novità cineprese con questa risoluzione ci sono dal 2006, ed è stato un passaggio necessario per "abbandonare" la pellicola.

off topic.
interessante la conversazione sull'utilità o meno di un 4k. Per me serve... che bello un monitor da 27" 2160x3840 pixel...se qualcuno si lamenta perchè non vede i pixel faccio presente che il bello è proprio non vederli.

korra88
23-10-2012, 21:31
Appunto... su un 46 full HD a 2 metri di distanza già adesso NON DISTINGUI I PIXEL, quindi, per quanto riguarda la risoluzione, l'obiettivo è già raggiunto. Andare oltre è inutile, se già non distingui i pixel di x um di lato del full HD, a maggior ragione non distinguerai pixel di x/2 um di lato (e 1/4 di area) del 4k. La qualità di quello che vedi non cambia tra full HD e 4k, poste le condizioni di cui sopra.

L' 80-100 pollici da 300 ppi è inutile, dovresti avvicinarti (secondo apple) a 25 cm per iniziare a distinguere i pixel, già a mezzo metro vedresti tutto liscio e senza scalettature.
Per vedere il tuo documentario NG sull'80 pollici a 3 metri, basta già il full HD per non distinguere i pixel. E la densità sarebbe di 27 (ventisette) ppi.
Il 4K permetterebbe di avvicinarti fino ad 1,5metri e ancora non distinguere i pixel. Ma riusciresti a vedere un 80'' da 1,5 metri?

se fosse come dici te, basterebbe appunto il full hd per "sembrare di essere li", eppure, tra guardare il documentario e andare li sul posto, VISIVAMENTE ci passa il mondo, proprio perchè manca di dettaglio. ti faccio l'esempio della fotografia..fai un bel paesaggio, lo stampi 1mt lato lungo (ma anche 50cm sarebbe uguale). quella foto la fai sia con una hasselblad medio formato da 40mpx che con una nikon d700 da 12mpx. entrambe producono stampe eccellenti, ma alla medesima distanza sembrerà più vera la medio formato perchè ha più dettaglio.

lo stesso si può dire tra full hd e 4k, se tu hai a casa un 46" e appena escono compri il 4k sempre da 46 pollici e lo piazzi nello stesso posto in cui l'hai ora, stai sicuro che la differenza la noti, anche in profondità colore, sfumature e passaggi tonali. non dimentichiamoci di questi ultimi aspetti! che per una resa realistica dell'immagine è parecchio importante. e appena uscirà l'8k, tra minimo 20 anni se andiamo di questo passo, tra il 4k e l'8k ci passerà n'altro mondo :)

ziozetti
23-10-2012, 22:22
se fosse come dici te, basterebbe appunto il full hd per "sembrare di essere li", eppure, tra guardare il documentario e andare li sul posto, VISIVAMENTE ci passa il mondo, proprio perchè manca di dettaglio. ti faccio l'esempio della fotografia..fai un bel paesaggio, lo stampi 1mt lato lungo (ma anche 50cm sarebbe uguale). quella foto la fai sia con una hasselblad medio formato da 40mpx che con una nikon d700 da 12mpx. entrambe producono stampe eccellenti, ma alla medesima distanza sembrerà più vera la medio formato perchè ha più dettaglio.

lo stesso si può dire tra full hd e 4k, se tu hai a casa un 46" e appena escono compri il 4k sempre da 46 pollici e lo piazzi nello stesso posto in cui l'hai ora, stai sicuro che la differenza la noti, anche in profondità colore, sfumature e passaggi tonali. non dimentichiamoci di questi ultimi aspetti! che per una resa realistica dell'immagine è parecchio importante. e appena uscirà l'8k, tra minimo 20 anni se andiamo di questo passo, tra il 4k e l'8k ci passerà n'altro mondo :)
Se non tieni conto della distanza di visione hai ragione, se invece ne tieni conto, oltre una certa distanza, 2k o 4k non cambia nulla.
Così come oltre una certa distanza non cambia nulla fra 576p e 1080p...

ziozetti
23-10-2012, 22:24
off topic.
interessante la conversazione sull'utilità o meno di un 4k. Per me serve... che bello un monitor da 27" 2160x3840 pixel...se qualcuno si lamenta perchè non vede i pixel faccio presente che il bello è proprio non vederli.
Che senso ha averli se non si vedono?
E' inutile avere un dettaglio incredibile ma... invisibile alla normale distanza di utilizzo.

roccia1234
23-10-2012, 22:46
se fosse come dici te, basterebbe appunto il full hd per "sembrare di essere li", eppure, tra guardare il documentario e andare li sul posto, VISIVAMENTE ci passa il mondo, proprio perchè manca di dettaglio. ti faccio l'esempio della fotografia..fai un bel paesaggio, lo stampi 1mt lato lungo (ma anche 50cm sarebbe uguale). quella foto la fai sia con una hasselblad medio formato da 40mpx che con una nikon d700 da 12mpx. entrambe producono stampe eccellenti, ma alla medesima distanza sembrerà più vera la medio formato perchè ha più dettaglio.



Non è così perchè lo dico io, è così perchè lo dice la scienza medica e la trigonometria :asd: .

Per fare in modo che "sembri di essere li" devi aspettare la realtà virtuale con riprese a 4pigreco steradianti. Non serve ad una ceppa aumentare la risoluzione se poi non hai miglioramenti. Una volta che non vedi il pixel alla corretta distanza di visione è inutile andare oltre.

Stessa cosa per le foto. Per apprezzare tutti i 40 mpx della hasselblad devi fare stampe di certe dimensioni. Con stampe da 50cm lato lungo(ammesso di avere una stampate fotografica di ottima qualità) i 12 mpx superano la risoluzione dell'occhio umano, quindi tra 12 e 40 non noti alcuna differenza, a meno di non attaccarti al foglio con una lente di ingrandimento.

Hai presente le pubblicità che fanno vedere sui palazzoni? Quelle progettate per essere viste da decine di metri? Ebbene, se vai vicino sembrano un quadro puntinista, ma viste dalla distanza da cui devono essere viste, sembrano/sono perfette, non vedi alcun puntino/pixel.
Potrebbero aumentare la definizione, ma a te che guardi non cambierebbe assolutamente nulla.

Fai questa prova: prendi un iphone retina da 300 dpi, aprici un'immagine qualunque e mettilo a 1 metro. Vedi i pixel? Ovvio che no.

Fai la stessa identica cosa con un'altro telefono con risoluzione inferiore, un N70. Vedi i pixel? No, perchè non sei un falco ma un essere umano.

lo stesso si può dire tra full hd e 4k, se tu hai a casa un 46" e appena escono compri il 4k sempre da 46 pollici e lo piazzi nello stesso posto in cui l'hai ora, stai sicuro che la differenza la noti, anche in profondità colore, sfumature e passaggi tonali. non dimentichiamoci di questi ultimi aspetti! che per una resa realistica dell'immagine è parecchio importante. e appena uscirà l'8k, tra minimo 20 anni se andiamo di questo passo, tra il 4k e l'8k ci passerà n'altro mondo :)

No, cambierà poco e niente alla normale distanza di visione, dove i pixel già non li vedi con il fullHD.

È così, inutile continuare. Tutt'altra storia il passaggio da SD a fullHD, li la differenza è stata enorme.

Il 4k porterà miglioramenti visibili sugli schermi pc, ma solo perchè la distanza di visione è estremamente ridotta (tra 50 cm e 1 metro) rispetto alle tv.

Ripeto, guarda qui e fatti un paio di conti impostando fullhd
http://isthisretina.com/
Molto probabilmente scoprirai di avere già un tv retina, quindi un aumento di risoluzione non ti porterà alcun vantaggio.

sintopatataelettronica
24-10-2012, 02:06
interessante la conversazione sull'utilità o meno di un 4k. Per me serve... che bello un monitor da 27" 2160x3840 pixel...se qualcuno si lamenta perchè non vede i pixel faccio presente che il bello è proprio non vederli.

I pixel non si devono vedere: se si vedono significa che lo schermo (a quella data distanza) non ha una risoluzione sufficiente.

Ma superata la soglia in cui i pixel non si vedono più e una volta andati ben oltre la capacità risolvente dell'occhio umano... avere una larghezza in pixel di 3000 oppure 4000 o 16k o 1 milione non fa più alcuna differenza.

Per questo, in ambito prettamente domestico, parlare di 4k è esclusivamente questione di marketing.

(Poi se uno ha una villa con stanza da 300 mq destinata al cinema è un'altro discorso.. )

Oldbiker
24-10-2012, 05:29
Ogni volta che leggo i commenti all'arrivo di una qualche novità importante, che ci migliorerà la qualità o il piacere della vita, mi chiedo sempre come diavolo abbiamo fatto a far entrare il fuoco nelle caverne. Sono pronto a scommettere che la maggioranza si fosse opposta vivacemente, perché la magica fiamma rischiava di bruciare la caverna o le vesti di pelle o il bosco circostante o perché affumicava tutto quanto o perché bastava un po' acqua per spegnerla o perché era troppo indaginoso accenderla o perché non c'era nessuna vera necessità di cuocere i cibi visto che si era andati avanti magnificamente senza per migliaia di anni...

Pensate un po'...non solo sto preparando la parete al monitor 4k, ma sto già tenendo d'occhio le prime notizie sul futuro 8k:p

E' solo questione di software: appena sarà disponibile il 4k nativo, l'attuale 2k continuerà a far bella figura ancora per molti anni, come i dvd attuali nei confronti del 2K.

roccia1234
24-10-2012, 09:11
Ogni volta che leggo i commenti all'arrivo di una qualche novità importante, che ci migliorerà la qualità o il piacere della vita, mi chiedo sempre come diavolo abbiamo fatto a far entrare il fuoco nelle caverne. Sono pronto a scommettere che la maggioranza si fosse opposta vivacemente, perché la magica fiamma rischiava di bruciare la caverna o le vesti di pelle o il bosco circostante o perché affumicava tutto quanto o perché bastava un po' acqua per spegnerla o perché era troppo indaginoso accenderla o perché non c'era nessuna vera necessità di cuocere i cibi visto che si era andati avanti magnificamente senza per migliaia di anni...


Forse non ti è chiaro il concetto. Non stiamo dicendo "chissene della novità, a me va bene così", ma semplicemente che a livello qualitativo, per la stragrande maggioranza degli usi domestici, non cambierà assolutamente nulla, e i motivi sono scritti sopra.

Pensate un po'...non solo sto preparando la parete al monitor 4k, ma sto già tenendo d'occhio le prime notizie sul futuro 8k:p

E' solo questione di software: appena sarà disponibile il 4k nativo, l'attuale 2k continuerà a far bella figura ancora per molti anni, come i dvd attuali nei confronti del 2K.

Evidentemente hai una stanza bella grande da dedicare alla tv (spero da almeno 80 pollici).
Fossi in te, però, aspetterei che siano disponibili anche contenuti 4k, altrimenti che te ne fai di una tv del genere con i bluray fullhd?

rigelpd
24-10-2012, 09:53
Non serve una stanza grande per avere un tv 84 pollici 4k, basta avere una parete libera, si tratta di una tv di 185 cm di larghezza per 105 cm di altezza. Basta avere nella parete del salotto uno spazio libero di questa dimensione. Non bisogna mettersi a guardarla più lontano, i pixel di un 84 pollici 4k sono della stessa dimensione dei pixel di un 42 pollici full hd quindi la distanza di corretta visione è la medesima. non servono stanze con grandi metri quadri serve solo spazio nella parete.

Aenil
24-10-2012, 10:12
Non serve una stanza grande per avere un tv 84 pollici 4k, basta avere una parete libera, si tratta di una tv di 185 cm di larghezza per 105 cm di altezza. Basta avere nella parete del salotto uno spazio libero di questa dimensione. Non bisogna mettersi a guardarla più lontano, i pixel di un 84 pollici 4k sono della stessa dimensione dei pixel di un 42 pollici full hd quindi la distanza di corretta visione è la medesima. non servono stanze con grandi metri quadri serve solo spazio nella parete.

Io sapevo che la distanza variava in base alla diagonale e non rispetto alla dimensione dei pixel, è dopo in base alla distanza da cui si guarda lo schermo che si determinano i ppi necessari per rendere lo schermo "retina" :)

anche perché un 84' visto da vicino deve essere un bell'allenamento per il collo :sofico:

rigelpd
24-10-2012, 10:22
Allora:

Ad una distanza prefissata esiste una dimensione limite del pixel, pixel più piccoli di quella dimensione non possono essere distinti, di conseguenza se dimezziamo la dimensione del pixel raddoppiamo la risoluzione ma non possiamo accorgercene perchè dove ci sono i due pixel il nostro occhio ne vede uno solo fondendo i due. Quindi ad una distanza prefissata a contare è la dimensione dei pixel. Due schermi full hd uno da 42 pollici e uno da 84 pollici hanno pixel di dimensione uno la metà dell'altro, ma se il secondo è 4k allora avranno i pixel della medesima dimensione e quindi la distanza di corretta visione sarà la medesima. Ovviamente l'84 pollici visto dalla stessa distanza del 42 pollici del coprirà un campo visivo maggiore ma l'aumento di risoluzione ci permetterà di essere nella stessa situazione dal punto di vista della qualità dell'immagine percepita dall'occhio. Spero di essermi spiegato...

roccia1234
24-10-2012, 10:58
Allora:

Ad una distanza prefissata esiste una dimensione limite del pixel, pixel più piccoli di quella dimensione non possono essere distinti, di conseguenza se dimezziamo la dimensione del pixel raddoppiamo la risoluzione ma non possiamo accorgercene perchè dove ci sono i due pixel il nostro occhio ne vede uno solo fondendo i due. Quindi ad una distanza prefissata a contare è la dimensione dei pixel. Due schermi full hd uno da 42 pollici e uno da 84 pollici hanno pixel di dimensione uno la metà dell'altro, ma se il secondo è 4k allora avranno i pixel della medesima dimensione e quindi la distanza di corretta visione sarà la medesima. Ovviamente l'84 pollici visto dalla stessa distanza del 42 pollici del coprirà un campo visivo maggiore ma l'aumento di risoluzione ci permetterà di essere nella stessa situazione dal punto di vista della qualità dell'immagine percepita dall'occhio. Spero di essermi spiegato...

Si, perfettamente, e quello che hai scritto ha senso, se si guardasse lo schermo alla stessa distanza a prescindere dalla sua dimensione.

Raghnar-The coWolf-
24-10-2012, 14:42
Allora:

Ad una distanza prefissata esiste una dimensione limite del pixel, pixel più piccoli di quella dimensione non possono essere distinti, di conseguenza se dimezziamo la dimensione del pixel raddoppiamo la risoluzione ma non possiamo accorgercene perchè dove ci sono i due pixel il nostro occhio ne vede uno solo fondendo i due. Quindi ad una distanza prefissata a contare è la dimensione dei pixel. Due schermi full hd uno da 42 pollici e uno da 84 pollici hanno pixel di dimensione uno la metà dell'altro, ma se il secondo è 4k allora avranno i pixel della medesima dimensione e quindi la distanza di corretta visione sarà la medesima. Ovviamente l'84 pollici visto dalla stessa distanza del 42 pollici del coprirà un campo visivo maggiore ma l'aumento di risoluzione ci permetterà di essere nella stessa situazione dal punto di vista della qualità dell'immagine percepita dall'occhio. Spero di essermi spiegato...

Non è così.
La distanza di visione non è data dai pixel (altrimenti quando i pixel si contavano a centinaia sullo schermo come faceva la gente?), ma principalmente dalla diagonale. Il comfort visivoimplica che i tuoi occhi non devono fare la macarena per guardare un film, ma devono stare in una posizione riposante.

Sebbene gli uomini abbiano un angolo di visione estremamente ampio, l'utilizzo della visione periferica è molto faticoso per i muscoli oculari. Fai questo esercizio: mettiti davanti al tuo schermo nella posizione solita che trovi confortevole, A questo punto porta l'occhio sull'angolo del tuo schermo e vedrai che lo raggiungi con abbastanza facilità e senza affaticare la vista(in caso contrario valuta di posizionarti più lontano per affaticare meno la vista). Ora prova a immaginartelo grande il doppio e di guardare nella posizione dove starebbe l'ipotetico angolo di uno schermo grande il doppio focalizzando un oggetto in quella direzione. Verosimilmente non riuscirai a tenere la posizione per più di 5 secondi...

Questo è indice del fatto che uno schermo così grande sarebbe utile solo se il lavoro/film non occupasse tutta l'area ma venisse usato in modo simile a un multimonitor (ovvero lavorando muovendo il collo e non guardando oggetti a tuttoschermo).

Non è comodo guardare una TV 80" dalla stessa distanza a cui guardi un 42", a prescindere dai pixel.
Al cinema tu stai comodo in quelle prime file belle adese allo schermo? E non è di certo questione di "vedere i pixel" (se il cinema è adeguato)!

Esiste una distanza di visione ottimale data dalla diagonale. Per il massimo confort visivo sarà poi il caso di avere un pixellaggio che permetta di superare il potere risolutivo dell'occhio di circa 2 arcosecondi a questa distanza di visione ottimale.

Per il lavoro uno volendo può stare un po' più vicino, a patto di distribuire il carico di lavoro localizzandolo in una frazione senza lasciarsi distrarre dal resto, cosa che però i moderni sistemi operativi agevolano solo in parte (windows 7 ha il pulsante "start" e OSX il docking in basso e la barra finder in alto a dx. La migliore user interface per un sistema di questo tipo deve essere per agevolare la localizzazione dell'area di lavoro).

Infine altro vantaggio degli schermi grandi è appunto la possibilità di stare il più lontano possibile: più lontano stai dallo schermo più hai confort, perchè la posizione dell'occhio coi muscoli rilassati focalizza all'infinito e focalizzare a breve distanza è una forzatura a meno di patologie (come la miopia), le cui correzioni tuttavia accentuano il difetto (un miope leggero potrebbe essere rilassato più di un normovisivo a leggere un libro, ma con gli occhiali ha ancora più difficoltà a focalizzare da vicino)

Quindi per i flussi video è così: la distanza di visione ottimale è data dalla diagonale e più sono grandi (entrambi) meglio è e più comodo è. Questo appunto a meno di non ridefinire il concetto di video, come si sta facendo con le partite, in cui la persona segue la palla e dato che la ripresa di campo si è ingrandita l'attenzione si focalizza automaticamente su un'area dello schermo che è più piccola rispetto a riprese tradizionali con un campo più ristretto.

Magari in futuro si deciderà che le grandi diagonali servono non tanto per aumentare la distanza di osservazione e quindi il confort visivo ma per aumentare l'angolo di campo e quindi l'immersione dello spettatore coinvolgendo la visione periferica e i muscoli del collo, e quindi schermi del futuro con dpi fisso e contenuti come film e trasmissioni del futuro avranno l'angolo di campo in funzione della diagonale come se fosse una finestra sul mondo... ma questa è una di quei forecast imprevedibili che dipendono da infiniti fattori non considerabili come le risposte del mercato e la direzione dei produttori che sono in relazione non banale con la definizione degli standard, e comunque è un discorso completamente diverso.

rigelpd
24-10-2012, 16:33
Raghnar-The coWolf hai scritto una valanga di parole, argomentazioni condivisibili, il tuo ragionamento fila ma non ti sei nemmeno fermato 5 minuti a fare due calcoli in croce? Insomma è davvero così scomodo guardare un 84 pollici da 3 metri di distanza (distanza dalla quale attualmente si vede un 42 pollici in media)? La risposta è no.

Un 84 pollici visto da 3 metri sottende un'angolo di 40° (diagonale). Lo stesso angolo che sottende un 24 pollici visto da 85 cm di distanza. Tu da che distanza guardi lo schermo del PC? Di certo minore di 85 cm, molto probabilmente 50 cm. Chi gioca al pc, ad esempio, gioca da quelle distanze e nel gioco non ci si focalizza solo su una piccola parte dello schermo. Non mi dire che provi l'effetto che si prova a stare nelle prime file dei cinema, li l'angolo sotteso dallo schermo è molto più grande. Insomma il tuo ragionamento fila ma nel caso di un 84 pollici visto da 3 metri siamo ancora ampiamente in una situazione di visione ottimale.

D'altra parte la tua obiezione si può verificare molto facilmente, basta che prendi una sedi e ti guardi un film a 1.5 metri di distanza da un 42 pollici. l'angolo sotteso è lo stesso che avresti guardando un 84 pollici da 3 metri di distanza. Mi dirai se ti risulta affaticante.

Arriverà prima o poi il limite di angolo sotteso al di la del quale non è possibile ottenere una visione comoda di una scena e probabilmente il tuo discorso non farà una piega quando si tratterà di dover guardare tv 8k da 168 pollici a 3 metri di distanza. Il problema in questo caso sarà di realizzare film in cui l'azione avviene nel campo visivo centrale lasciando solo i particolari non importanti nel campo visivo periferico, in questo modo lo spettatore si sentirà immerso nella scena senza lo stress di dover scansionare con la pupilla e il collo tutto il campo inquadrato.

Raghnar-The coWolf-
24-10-2012, 17:31
Io col 24" in ufficio sono a circa 1m di distanza (a casa ho un 19" e ho meno spazio). E appunto attento che il lavoro a PC è ben diverso da una trasmissione televisiva!!

Stare a 50cm (due spanne abbondanti) è decisamente faticoso, appunto a meno che non ci stia concentrando e immedesimando in un'area (ad esempio lavorando in una sottofinestra o giocando a uno sparatutto dove viene comodo far coincidere la visione periferica alla periferia del gioco), così come guardare un 42" a meno di 3m...

Poi come ho detto dipende da quello che guardi, da come è girato... una Partita la puoi tranquillamente guardare un po' più vicino, tanto c'è da focalizzarsi attorno alla palla. La prova del cuoco con i concorrenti uno da un lato l'altro dall'altro dello schermo imho a guardarla 1m e mezzo con un 42" diventi strabico in un lampo...

Ci sono diverse scuole di pensiero a proposito della "distanza ottimale".
Solitamente si consiglia, quando si compra un televisore, di tenere conto di una distanza 2.5 volte la diagonale in modo da avere un 20° di angolo di campo.
Angoli più grandi appunto coinvolgono stimoli che non sono usuali da gestire per il cervello umano e la nostra abitudine televisiva.
40° di angolo di campo è una scelta un po' estrema, che in pochi approverebbero per una TV general purpose (al max per un home theater).

Io avevo letto un paper qualche tempo fa di giapponesi che a tali distanze vedevano effetti non sono di scarso confort visivo, ma persino nausea...etc... al di sopra dei 30° di angolo di campo con cadenze sempre maggiori (fino al 20% quando si copre un angolo di campo di 60°).

In sostanza 40° non è che sia proprio una distanza tutto confort, per una TV, che è qualcosa di molto diverso da un videogioco o un utilizzo da ufficio e persino da altri ambiti come sport e cinema. L'ideale è avere un range disponibile a seconda dell'utilizzo che se ne fa della TV, preparandosi ad avere 2.5 volte la diagonale (32" sono 2 metri di distanza, 80" sono 5), e questo a prescindere dal numero di pixel perchè l'occhio ha problemi a stare troppo vicino a qualcosa se deve avere una visione d'insieme.

In ogni caso appunto, anche tu adesso sostieni che la distanza di visione dipende dalla diagonale più dalla densità di pixel, poi la distanza specifica ognuno ha la sua personalissima misura di confort e idea.

rigelpd
24-10-2012, 18:13
Falla la prova che ti ho detto, guarda un film su un 42 pollici da 1.5 metri di distanza e poi dimmi se ti ha dato fastidio la visione. L'esempio dell'FPS è addirittura controproducente da parte tua: un FPS è un gioco in cui è importantissimo tenere la concentrazione su tutto quello che si vede a schermo contemporaneamente, al limite ci si concentra sul centro quando si deve sparare ma se non tieni d'occhio tutto lo schermo sei fraggato in 4 e 48.

calabar
24-10-2012, 19:29
Il problema in questo caso sarà di realizzare film in cui l'azione avviene nel campo visivo centrale lasciando solo i particolari non importanti nel campo visivo periferico, in questo modo lo spettatore si sentirà immerso nella scena senza lo stress di dover scansionare con la pupilla e il collo tutto il campo inquadrato.
Finalmente qualcuno che ha colto uno dei punti fondamentali: l'essere immersi nella scena.
TV enormi a cosa servono se non a questo? In tutti gli altri casi posso prendermi un 32" e mettermi abbastanza vicino.
Io sono tra quelli che al cinema cerca di sedersi nelle prime file (ma non troppo avanti, altrimenti torcicollo... :p ), perchè se devo sedermi in ultima fila e vedere il maxischermo delle dimensioni del mio TV di casa, posso anche restarci, a casa.
Se compro uno schermo grande, è perchè voglio che riempia il più possibile il mio campo visivo, e mi dia una sensazione di essere immerso nella scena. Certo, non è uno schermo imax, ma è già un passo avanti.

Per questo una risoluzione 4k è più che appetibile. Ma non solo per questo.
Arrivare ad una distanza a cui i pixel non si vedono più non è sufficiente a metterci al riparo dagli artefatti dello scaling, soprattutto del testo, serve almeno una risoluzione doppia.

Inoltre la maggiore definizione ha comunque senso per utilizzi diversi dal "full screen", a me una "parete" che posso programmare per vedere TV da un lato, visualizzare una guida da un altro e delle foto in basso, per esempio, non dispiacerebbe affatto. Ma mi sa che per queste cose dovremo aspettare le prossime generazioni di display.

rigelpd
24-10-2012, 20:28
L'alta risoluzione ha almeno un'altra utilità: la realizzazione di tv plenottiche olografiche, ma per arrivare a questo risultato ci vogliono tv con risoluzioni stellari altro che 4k e 8k.

Chelidon
26-10-2012, 00:19
Ogni volta che leggo i commenti all'arrivo di una qualche novità importante, che ci migliorerà la qualità o il piacere della vita, mi chiedo sempre come diavolo abbiamo fatto a far entrare il fuoco nelle caverne. Sono pronto a scommettere che la maggioranza si fosse opposta vivacemente Certo paragone azzeccatissimo :ave: un po' se come a quel tempo chi avesse trovato il modo di fare un falò invece di un piccolo fuoco, avesse chiesto a chiunque lo volesse copiare una gazzella in cambio; mi chiedo ancora come riusciamo a sopravvivere senza 4K siamo praticamente ciechi senza! :asd:

A dire il vero trovo molto divertente :p ci siano entusiasti che arrivano a sostenere la necessità invocata dalla maggior parte degli 80" o che facciano paragoni a questo livello: sicuramente ormai si è talmente abituati ai dettami del consumismo che qualsiasi azienda si frega le mani con un pubblico del genere. :Prrr:

Dai discorsi fatti qui sopra si deduce che le aziende produttrici di TV dovrebbero chiudere perché nessuno vuole sto 4K e hanno quasi saturato il mercato con i 42" fullHD.
Se non fanno così, evoluzioni poco utili (4K) su oggetti poco utili (TV), entro 2 anni queste aziende chiudono i battenti.
Magari è proprio questo il punto, :p che se non si tirasse fuori ogni 2-3 anni l'indispensabile quanto forse un poco discutibile plus del momento (LCD -> HD -> DVD -> full-HD -> bluray -> 3D -> 4K), non si farebbero più i margini incredibili su prodotti assodati, che verrebbero sostituiti solo quando è necessario e non perché ti fa sentire inadeguato il mercato.
Certo se concetrassero i loro sforzi solo per proporci innovazioni importanti quando sono mature, le aziende elettroniche probabilmente a quest'oggi non farebbero utili miliardari, ma qua siamo all'altro estremo! :rolleyes: Peccato potremmo consigliare di fare lo stesso al mercato automobilistico si risolleverebbe in un battibaleno, è una vera ingiustizia che in quel caso non ci abbiano ancora convinto a cambiare tutte le nostre vecchie auto per una nuova generazione ogni almeno 3-4 anni, meno male che esistono campi tecnologici in cui si avanza con più fatica! :doh:

Oldbiker
26-10-2012, 08:06
A dire il vero trovo molto divertente :p ci siano entusiasti che arrivano a sostenere la necessità invocata dalla maggior parte degli 80" o che facciano paragoni a questo livello: sicuramente ormai si è talmente abituati ai dettami del consumismo che qualsiasi azienda si frega le mani con un pubblico del genere. :Prrr:


Magari è proprio questo il punto, :p che se non si tirasse fuori ogni 2-3 anni l'indispensabile quanto forse un poco discutibile plus del momento (LCD -> HD -> DVD -> full-HD -> bluray -> 3D -> 4K), non si farebbero più i margini incredibili su prodotti assodati, che verrebbero sostituiti solo quando è necessario e non perché ti fa sentire inadeguato il mercato.
Certo se concetrassero i loro sforzi solo per proporci innovazioni importanti quando sono mature, le aziende elettroniche probabilmente a quest'oggi non farebbero utili miliardari, ma qua siamo all'altro estremo! :rolleyes: Peccato potremmo consigliare di fare lo stesso al mercato automobilistico si risolleverebbe in un battibaleno, è una vera ingiustizia che in quel caso non ci abbiano ancora convinto a cambiare tutte le nostre vecchie auto per una nuova generazione ogni almeno 3-4 anni, meno male che esistono campi tecnologici in cui si avanza con più fatica! :doh:

Invece di vederla dal solito vecchio e noioso punto di vista del consumismo (evviva il consumismo! posti di lavoro, novità, qualità e quantità della vita. Ma secondo te i miliardi di consumatori sono tutti imbecilli e tu l'unico volpone?) proviamo a vederla come innovazione tecnologica.
Non passerai mai al 4k, poi all'8K? Credimi, non interessa a nessuno. Il mondo non piangerà.
Naturalmente non hai mai cambiato la tua prima macchina fotografica digitale da 2 mega pixel.
.......
o sì?
;)

ziozetti
26-10-2012, 10:35
...
evviva il consumismo! posti di lavoro, novità, qualità e quantità della vita
...
Ma anche spreco di energia, materie prime, aumento dei rifiuti e inquinamento.

Chelidon
27-10-2012, 16:24
evviva il consumismo! posti di lavoro, novità, qualità e quantità della vita. Ma secondo te i miliardi di consumatori sono tutti imbecilli e tu l'unico volpone? :rotfl: Hai ragione una massa per quanto di pecore va sempre assecondata anche mentre si butta nel burrone, infatti in ordine:
i posti di lavoro negli ultimi 4 anni sono aumentati nel mondo (un modello che porta a una crisi da 30 milioni di disoccupati, i posti li crea sicuro! :asd:),
le novità nell'home-video sono incredibili (già non mi ricordo più a cosa dovessero servire i blue-ray :asd: sento già l'esigenza che creino a breve qualcos'altro con un passettino di 5 volte la capienza precedente: questo è il vero progresso! Mega-necessario! :asd:),
nemmeno rammento la qualità della vita di quando avevo (non parlerò delle diverse generazioni di dischetti di plastica :doh: che se no finiamo nel ridicolo, vado su qualcosa di più "antico") un televisore CRT invece dell'attuale LCD che più o meno è grande uguale, ma qualche volta coi programmi in 4:3 (caspita in TV sono più obsoleti del mercato! :Prrr: ) torna più piccolo.. Chissà come facevamo a vivere con tutto quello spazio occupato dietro dal tubo catodico! Ma almeno adesso la casalinga di Voghera può almeno nasconderci la polvere! :asd:

Invece di vederla dal solito vecchio e noioso punto di vista del consumismo [..] proviamo a vederla come innovazione tecnologica. Se te, queste "novità", fatte per rinvigorire ciclicamente un mercato fine a sé stesso, le chiami innovazioni tecnologiche hai un'entusiasmo sicuramente invidiabile, ma spero ti renda conto dell'esagerazione estrema al confrontarle al ruolo del fuoco nel paleolitico o a parlare di miglioramento della qualità della vita! :rolleyes: Nell'ultimo caso puoi chiedere ai cinesi o agli africani che riciclano i nostri rifiuti tecnologici: te l'ho detto speriamo che il tuo ragionamento venga accolto per risolvere i problemi di stagnazione dell'industria automobilistica, vedrai allora i miglioramenti per tutti! :asd:

Ne guadagneremmo tutti se invece di correre dietro a quello che ci hanno convinto essere il meglio all'ennesimo giro (e che diventa l'inutile al successivo), comprassimo solo quando c'è la necessità di un salto tecnologico: per me innovazione tecnologica è ben altro che passare da HD-ready a full-HD a vattelapesca-HD! Basta avere un po' di ragionevolezza non certo tornare al medioevo, allora sì che si investirebbe per le innovazioni tecnologiche e non per cazzabubbole dosate col contagocce e di dubbia utilità! :stordita:

Non passerai mai al 4k, poi all'8K? Credimi, non interessa a nessuno. Il mondo non piangerà. :rotfl: Certo al mondo invece interessa passare in massa alle tv 80", dimenticavo! :asd:

Naturalmente non hai mai cambiato la tua prima macchina fotografica digitale da 2 mega pixel. No infatti! :Prrr: La prima la presi quando la tecnologia era matura e non son stato a comprare le 640x480 -> 1.3Mpx -> 2Mpx -> 4Mpx -> 5Mpx -> 7Mpx cambiando compatta ogni anno per la stupidità di farlo e sostenere i poveri produttori

calabar
27-10-2012, 16:49
Ne guadagneremmo tutti se invece di correre dietro a quello che ci hanno convinto essere il meglio all'ennesimo giro (e che diventa l'inutile al successivo), comprassimo solo quando c'è la necessità di un salto tecnologico
No, non ne guadagnerebbe proprio nessuno.
Ci sarebbe una stagnazione tecnologica tale che avresti tra 20 anni quello che potresti avere tra due anni. Al doppio del prezzo.
Nessuno ti obbliga a comprare le tecnologie all'ultimo grido, ma il fatto che abbiano mercato, e che questo consenta alle aziende di continuare a fare ricerca su queste tecnologie, farle maturare e farle infine diventare di massa, è un meccanismo positivo che permette un avanzamento tecnologico che altrimenti non ci sarebbe.
Tu mostri davvero una visione molto limitata di queste cose, non ne consideri le implicazioni e l'impatto che hanno, credendoti "quello furbo" (conta tanto di smile ridacchianti nei confronti degli altri), ma la realtà è ben diversa.

Chelidon
27-10-2012, 18:21
Se non hai capito il sarcasmo e sei secondo a darmi del "furbo", mi pare evidente che i limiti di visione li abbia qualcun altro, siete liberissimi di avere le vostre opinioni come io ho le mie :mano: ma probabilmente fate fatica a comprendere il confine fra stupidata per stimolare il mercato e passo avanti nella tecnologia (e stai tranquillo che lo sviluppo a più tappe lo paghi come consumatore ben di più, che le aziende investono su ciò che è maturo e porta lucro non su ciò che può fare il salto tecnologico forse, richiedendo tanta R&D a lungo termine, perché il rischio non lo vuole nessuno e non sono certo enti benefici per il progresso dell'umanità), comunque pazienza è solo una mia opinione.

Se non si era capito si ride per non piangere perché sinceramente qua ho visto paragoni al limite dell'assurdo che non ripeterò un'altra volta talmente sono fuori luogo. Dettati da un cieco entusiasmo che non pensa alle conseguenze al di là del nostro dorato primo mondo, ma pazienza anche qui. Certe risorse strategiche per il mercato tecnologico già sono instabili ora e prima o poi i problemi diventeranno più evidenti, speriamo solo a quel punto che non finiremo a tornare indietro davvero sulla qualità "vera" della vita. :doh:

calabar
27-10-2012, 19:34
Se non hai capito il sarcasmo e sei secondo a darmi del "furbo", mi pare evidente che i limiti di visione li abbia qualcun altro [...]
Non era sarcasmo e non era neppure camuffato come tale, era sbeffeggio, ben evidente. E del "furbo" te lo stavi dando da solo, non ero certo io a considerarti tale. ;)
Non commento poi la tua frase su chi ha limiti di visione, è basata sul nulla e si commenta da sola.

Se le aziende, come dici tu, commercializzassero solo prodotti maturi, fallirebbero.
Perchè nessuno può fare ricerca e sviluppo fino alla perfetta maturazione del prodotto senza poter nel frattempo capitalizzare.

Senza contare che non esiste un delimitatore che chiarisca in modo univoco quando un prodotto è maturo o meno. Chi lo decide, tu?
A deciderlo è semplicemente il mercato, se sono in grado di produrre un oggetto che ha richiesta di mercato e c'è chi è disposto a comprarlo, allora tale prodotto è abbastanza maturo per essere messo in vendita.
Allo stesso modo non esiste un delimitatore che chiarisca se un prodotto è davvero utile o meno, e anche in questo caso si applica un meccanismo molto più democratico: lo si lascia decidere ai potenziali acquirenti, che lo acquisteranno se lo riterranno tale.

Ma sembra che tu preferisca che un' "entità superiore" (che naturalmente la pensa come te) decida ciò che è utile e ciò che non lo è per tutti, che decida quando è il momento di commercializzarlo e quando no.
O forse semplicemente stai semplificando in maniera un po' ingenua delle dinamiche di mercato e di sviluppo che invece sono piuttosto complesse. E non ci sarebbe neppure nulla di male, siamo in questo forum per discutere, ma tu ti ergi a supremo giudice sbeffeggiando gli altri, e questo va meno bene.

Chelidon
28-10-2012, 11:34
Seee, va be'! :mbe:
Se vuoi andare avanti a istigare flame gratuiti allora gioca da solo: chiunque può benissimo leggere, chi ha scritto per primo quello che vuoi far dire a me. Io ho sottolineato più volte che esprimevo opinioni, se tu vuoi prenderle in assoluto e tirar fuori cose che non ho mai detto vai pure avanti, io su questo ti saluto. :mano:

Ti ripeto solo per l'ultima volta quello che non sembra tu voglia afferrare nel mio discorso:

Se le aziende, come dici tu, commercializzassero solo prodotti maturi, fallirebbero.
Perchè nessuno può fare ricerca e sviluppo fino alla perfetta maturazione del prodotto senza poter nel frattempo capitalizzare.

C'è modo e modo di proporre prodotti, nessuno ha detto che devono smettere ma semplicemente evitare di creare mode passeggere di dubbia utilità e che non portano nulla se non diecimila implementazioni della stessa cosa per far vendere prodotti che il giorno dopo saranno obsoleti e in un cassonetto. :doh:
Un altro bell'esempio è l'home-3D un'implementazione diversa per ogni produttore e incompatibile fra tutti :sofico: e non una che sia facilmente fruibile, questo è come spendono i soldi di R&D: il fine è creare prodotti inflazionati solo per vendere momentaneamente. Voi l'avete chiamato progresso e paragonato al fuoco, io ho chiarito la mia opinione su questo. Tutto qui, mi fa piacere abbiate un'opinione diversa ma non la condivido e l'ho espresso. :)

Senza contare che non esiste un delimitatore che chiarisca in modo univoco quando un prodotto è maturo o meno. Chi lo decide, tu?
Sì sei tu il delimitatore: lo decidi proprio tu come consumatore :p quando li assecondi nelle mode! Certo è bello nascondersi dietro al mercato, ma sono proprio tante responsabilità (o mancanze di essa :rolleyes:) a condurlo. Ora durante la crisi, certo si aggiungono anche le disponibilità personali che aiutano a ridurre un po' l'efficacia delle mode e quindi devono moltiplicarle sempre più frequentemente. E vedrai che se sempre più di frequente tirano fuori una nuova moda, è anche perché non sanno più cosa inventarsi per stimolare gli acquisti nel loro mercato.

calabar
28-10-2012, 20:33
Se vuoi andare avanti a istigare flame gratuiti [...]
Se quello è il tuo modo di esprimere la tua opinione, dovresti rivederlo. PErchè sarà un'opinione, ma parli per assoluti e con toni canzonatori verso chi ha espresso opinioni differenti. Questo per me è creare flame, io ho solo cercato di farti capire dove sbagliavi, ossia nei modi.

Un altro bell'esempio è l'home-3D un'implementazione diversa per ogni produttore e incompatibile fra tutti[...]
Su questo non posso che darti ragione: se ci fosse una più ampia adozione degli standard staremo tutti meglio. Noi consumatori intendo, e talvolta anche le aziende, per il l'adozione di uno standard può significare un risparmio.

Purtroppo questo non sempre è possibile, talvolta per motivi egoistici (le aziende cercano di legare il cliente a se tramite i propri standard), talvolta per motivi pratici (non esiste uno standard adatto a ciò che si intende fare, oppure non si può sempre aspettare che venga preso un accordo, ecc...), a volte perchè certe tecnologie diventano standard solo dopo che si sono affermate nel mercato (e neppure ci si pensava a renderle standard prima).

Sì sei tu il delimitatore: lo decidi proprio tu come consumatore [...]
Che è appunto ciò che affermavo. Se il prodotto vende, vuol dire che è apprezzato, che lo si considera utile.
Chi può distinguere tra una "moda" e un prodotto utile? Il giudizio è semplicemente lasciato a chi compra.
Non puoi prendertela con gli altri perché comprano un prodotto che TU giudichi inutile ed "una moda".
Pensi che una tecnologia sia inutile? Esprimi la tua opinione, argomenta in maniera pacata e magari convincerai qualcuno. E non prendertela se non ci riuscirai... il mondo è bello perchè è vario. ;)

Oltretutto, anche nella loro inutilità, le "mode" a qualcosa servono: a rendere più accessibili gli oggetti meno "di moda". Tornando al tuo esempio del 3D, ha avuto l'enorme merito di far scendere di prezzo i TV della precedente generazione per il semplice fatto che non erano 3D, ottima cosa per chi, come me, al 3D non era interessato.