PDA

View Full Version : consiglio primo acquisto!


A!ex
22-10-2012, 19:43
Con la speranza di non esser cazziato dal MOD un'altra volta ritento! è facile dire di leggere in giro a chi le cose le sa già un po meno per chi le cose le vuole imparare ed è solo all'inizio, ma vabbè mi sono letto un po in giro per quanto ho potuto quantomeno e ritorno comunque a rivolgermi a voi per un consiglio...

Vi potrei lasciare il precedente link morto sul nascere per mia negligenza (in cui potreste leggere la breve storiella)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2513909

o inserirvi qualche foto per farvi, in primis sorridere, e poi magari anche capire gli scatti - banalità, beninteso - che mi rapiscono di piu (magari servono per orientarsi su un obiettivo piuttosto che un altro questo proprio non lo so) con l'ambizione pure di entrare nell'universo macro...ma forse azzardo troppo!

http://i49.tinypic.com/ogxagh.jpg

http://i45.tinypic.com/2wpv4fb.jpg

http://i50.tinypic.com/ndtu6g.jpg

http://i45.tinypic.com/1zel7py.jpg

ma quel che alla fine piu mi importa è capire che macchina comprarmi!
C'è chi consiglia di partire a puntar le lenti e da li scegliere l'una o l'altra macchina (l'una o l'altra marca)
c'è chi sconsiglia il precedente punto attestando in primis il feeling con la macchina....ergonomico presumo...ma non so nemmeno quello!

Sempre leggendo ho scoperto una marca a me fondamentalmente sconosciuta...la pentax mai neppure vista in giro...parecchio consigliata ma in tutto c'è sempre un ma....

il budget come già scritto in precedenza si aggira attorno ai 600 euro piu qualcosa meno che qualcosa piu ma non vorrei pormi troppi limiti. Indagando, le macchine acquistabili si limitano a 3 (se sbaglio mi corriggerete)

canon eos 600d
nikon d5100 migliore alla precedente per non so quale motivo
pentax kr (forse) migliore alle precedenti per la stabilizzazione interna il multiscatto o quel che si chiama e forse pure qualcos'altro!

utile specificare inoltre che non sono assolutamente un patito dei video, dei quali, si potesse, farei volentieri a meno!

Ecco insomma questo è quanto, spero di leggermi tra le righe anche qualche utile dritta nel mentre io continuo a cercar di entrare in un mondo che da sempre mi affascina MA del quale non conosco nulla!
Per qualsiasi cosa chiedetemi pure....spero solo di capire le domande...:help:

Amen!

SuperMariano81
23-10-2012, 08:21
soliti consigli:
vai al mediaworld e provale con mano
poi le prendi on line

cosa suggerisco? tra le tre dico canon 600d, ora che è uscita la 650d è il momento di prendere la 600ina.
Non direi a spada tratta che la 5100d è migliore della 600d.
Da lina24 col 18-55is costa 556,50€, prezzo onesto, poi con calma ti prendi gli acceossori che reputi interessanti

A!ex
23-10-2012, 13:07
ti ringrazio per l'aiuto....sei il primo che noto consigliare la canon piuttosto che la nikon per questi modelli....vorrei anche capire il perchè di chi consiglia una rispetto all'altra oltre alla fatidica prova "a sensazione" non so perchè ma penso che la gestione della macchina "in mano" passi in secondo piano rispetto alle caratteristiche effettive della stessa nel valutarne l'acquisto....poi ovviamente per le ottiche dovrò chiedere ulteriore aiuto perchè davvero sono un principiante da compatta (o ancor peggio da cellulare) e vorrei acquistare il prima possibile ma non per questo acquistare sbagliato! Mi chiedevo....sulla carta a confronto le due macchine hanno valori pressochè simili di pixel un paio di milioni in piu la canon ma non li trovo rilevanti mentre la nikon ha a suo favore le iso piu alte a quanto mi par di aver capito e qualcos'altro tipo punti AF (11 contro 9) il motore di messa a fuoco sembra migliore quello della nikon...boh....mi piacerebbe solo avere da parte vostra un parere sicuramente piu corretto del mio sul perchè una sia meglio dell'altra.... io avrei trovato queste due promozioni

http://www.amazon.it/Canon-Fotocamera-Digitale-Megapixel-Obiettivo/dp/B004MKNBJG/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1350230778&sr=1-3

http://www.amazon.it/Nikon-D5100-AF-S-VR-18-55mm/dp/B004U4UHTQ/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1350837076&sr=1-1

la pentax sinceramente non la sto prendendo in grande considerazione....ma cercherò anche lei nei prossimi giorni

infine cercherò di valutare anche appunto considerando il vostro punto di vista cosa comperarmi

SuperMariano81
23-10-2012, 13:11
pentax non la conosco, quindi non mi esprimo.
le due restati sono li li, i megapixel lasciali al marketing (idem gli iso, sono macchine usabili fino a 1600 - 3200 se proprio) la nikon NON ha il motore MaF quindi scordati di usare ottiche vecchie in autofocus (problema da porsi solo se si hanno vecchie ottiche nikon).
canon ha spostato il motore maf nelle ottiche già da qualche anno (1987) quindi il problema non si pone.

a questo livello direi di privilegiare l'ergonomia.
se vuoi fare un buon acquisto proprongo canon 600d + tamron 17-50 2.8 però il budget scarseggia

lorenz082
23-10-2012, 13:39
la D5100 la scelsi perchè mi convinse di più della 600D (diciamo lieve "superiorità" nella foto finale, ma sfido a trovare le differenze, una velocità AF in live view maggiore e non ricordo che altro). fondamentalmente si equivalgono, quindi la Canon resta lo stesso un ottimo acquisto. la Pentax K-r ha il vantaggio di costare meno ed avere una qualità quasi identica alle Canikon (sul RAW si può dire che si equivalgono), però avrebbe avuto più senso se dovevi scegliere tra le entry level, ma visto che punti le mid level ti dico le Canikon. poi, come già detto da Supermariano, provale con mano e scegli quella che ti piace di più, tanto D5100 e 600D alla fine sono alla pari.

A!ex
23-10-2012, 17:20
Per rispondere ad entrambi cercando comunque di mantenere un ordine logico leggevo che per le iso l'estensibilità fosse a 12800 per can e 25600 per nik (???) che in realtà ancora non ho ben chiaro il concetto nella testa ma prima o poi l'afferrerò....forse un rapporto sensibilità tempo di scatto...stringistringi!

sull'ergonomia proverò ad ascoltarvi ed un giorno di questi le prenderò entrambe in mano....mi sentirò un po pirla, lo ammetto, ma penso ci sia di peggio :D per l'abbinata canon tamron poi mi informo e valuto (cos'ha di migliore rispetto ad un 18-55???) ...per altro era pure questo un quesito...ovvero se prendere macchina ed obiettivo di base già assemblati per capirsi o corpo macchina ed obiettivo separatamente...non so se ne valga la pena essendo proprio alle prime battute...:confused:

scartata dunque la pentax in fiducia mi rimane da capire questo mid level (semipro?!) traducendo 'entry level' come standard, base, ma in inglese non ho mai spiccato...

ecco insomma spero pure in altri pareri che più leggo cose strane piu mi informo...

A!ex
23-10-2012, 21:26
spulciando avrei trovato pure quest'offerta per la D90 (http://www.gcomm.it/it/product.php?id_product=47495)
...che ne dite?!

johnnyc_84
23-10-2012, 22:56
considera che a 650 euro circa si trova la mid-level pentax k-30 con obiettivo in kit che se le mangia tutte nella sua fascia la k-r sta nella fascia sotto i 500 euro...

A!ex
23-10-2012, 23:20
pentaxiano?! ...sono aperto a qualsiasi marca....ma se mi specificassi meglio quel "se le mangia" prenderei piu in considerazione di alzare il budget...che per altro è ancora da definirsi.... :D Avresti del tempo da perdere?! Io nel frattempo cerco un po in giro!

johnnyc_84
24-10-2012, 07:33
pentaxiano?! ...sono aperto a qualsiasi marca....ma se mi specificassi meglio quel "se le mangia" prenderei piu in considerazione di alzare il budget...che per altro è ancora da definirsi.... :D Avresti del tempo da perdere?! Io nel frattempo cerco un po in giro!

pentaxiano ma con umile k-r...
la k-30 ha lo stesso sensore della k5 ma aggiornato (quindi stessa tenuta ad alta sensibilità) corpo tropicalizzato, doppia ghiera, pentaprisma (e non pentaspecchio), mirino con copertura al 100%. tutte caratteristiche da semipro dal costo ben superiore. l'unica cosa che manca è il secondo display sulla spalla...

SuperMariano81
24-10-2012, 07:58
Per rispondere ad entrambi cercando comunque di mantenere un ordine logico leggevo che per le iso l'estensibilità fosse a 12800 per can e 25600 per nik (???) che in realtà ancora non ho ben chiaro il concetto nella testa ma prima o poi l'afferrerò....forse un rapporto sensibilità tempo di scatto...stringistringi!

+ ISO alti = tempi più veloci a parità di diaframma ma non è che una macchina con 985.485.026 ISO è meglio di una con 985.485.025, dipende quanto questi ISO alti si possono usare e dubito fortemente che la d5100 a 25600 sia pulita, diciamo che fino a 1600 - 3200 si possono usare (magari co un buon sw di riduzione rumore)

sull'ergonomia proverò ad ascoltarvi ed un giorno di questi le prenderò entrambe in mano....mi sentirò un po pirla, lo ammetto, ma penso ci sia di peggio :D per l'abbinata canon tamron poi mi informo e valuto (cos'ha di migliore rispetto ad un 18-55???)

Costruzione, nitidezza, qualità e 2.8 costante su tutta la linea ti bastano?

...per altro era pure questo un quesito...ovvero se prendere macchina ed obiettivo di base già assemblati per capirsi o corpo macchina ed obiettivo separatamente...non so se ne valga la pena essendo proprio alle prime battute...:confused:

scartata dunque la pentax in fiducia mi rimane da capire questo mid level (semipro?!) traducendo 'entry level' come standard, base, ma in inglese non ho mai spiccato...

ecco insomma spero pure in altri pareri che più leggo cose strane piu mi informo...

Semplificando:
Entry level:
1100d | d3100 | d3200d
Amatoriale:
600d | 650d | d5100
Semi pro:
60d | d7000 | d600
Professionali
7d | d300s | 5dIII | d800 | d800e
Ammiraglie:
1dx | d4

in red le full frame

assieme alla macchina prendi un libro di fotografia

lorenz082
24-10-2012, 08:23
come libro io ho "Giulio Forti - Fotografia, teoria e pratica della reflex" (fatto molto bene).

p.s.: la K-30 ha doppia ghiera, pentaprisma (mirino più luminoso) e tropicalizzazione (resistente all'acqua/polvere/umidità) e non son cose da poco per 650€.

A!ex
24-10-2012, 12:13
parto dal consiglio del libro....grande svolta....mai e poi mai c'avrei pensato....e ti dirò vedo spesso la lettura come una perdita di tempo, non sono mai stato un gran appassionato....ma da sempre in libreria mi fermo nella sezione fotografia catturato dalle immagini piu che altro :D e se me lo consigli lo potrei prendere e leggere davvero volentieri chissà che non m'aiuti a sentirmi meno inetto!:muro: sempre sperando che sia scritto in maniera scorrevole che qui si parla veramente di dover chiarire e specificare l'ABC della fotografia....ammetto che devo ancora capire la sigla EFS e molte altre sigle o acronimi che voi usate come fosse il pane quotidiano....che gran noia esser ignorante! :doh:

la k30 me la son guardata stanotte anche qui sul topic aperto in merito... veramente "cattiva" anche di linee, interesante pure l'azzardo cromatico anche se comunque nera la trovo meno riconducibile ad un giocattolino (manie)...sempre leggendo ho notato come la descrivano molto compatta....non che abbia delle mani da muratore tutt'altro e potrebbe essere un gran vantaggio ma presumo che in giro per i negozi non la si riesca a trovare molto facilmente per la fatidica prova....MAH :confused: io davvero la pentax non l'avevo mai sentita prima di metter piede qui dentro (e meno male che l'ho fatto) ma inizierò a chiedere un po in giro...per il resto delle prestazioni ho letto un po quel che anche tu mi hai gentilmente descritto .... e ti chiedo :D a livello di lenti come sta messa nei confronti delle canikon?! sempre informandomi leggo di una marca (Tamron) con rapporto qualità prezzo lodevole...ebbene è montabile anche sulle pentax?! Il fatto che la pentax sia stabilizzata in macchina e le canikon lo siano sugli obiettivi magari crea delle incompatibilità?! La tropicalizzazione sarebbe un altro punto a favore se cosi davvero fosse...pentaprisma vs pentaspecchio prometto che cercherò di capirne da solo le differenza ma a quanto pare il prisma è piu evoluto (sempre stringistringi) doppia ghiera irrinunciabile questo l'ho capito anch'io per la mancanza del display sulla spalla PECA' (anche fosse il mio budget non se lo puo permettere ;D) quindi direi che ora come ora passa in pol ma non escludo ancora le precedenti...penso comunque che le piu blasonate e famose canikon giochino molto sulla propria importanza sul mercato e se la tiracchino un po troppo....osservazione da totale inesperto, non scannatemi per carità!

quanto al discorso delle ISO dichiarate ora ho ben chiaro il concetto è un po come le prestazioni in velocità dichiarate dalle riviste di auto...non sono quelli che fanno la differenza e invece lo pensavo...
per lo schemetto ora ho capito....certo che per via di sigle gran poca fantasia (600d o d600) come se non bastasse tutto il resto a farmi entrare in caos...comunque la classe amatoriale sarebbe proprio la mia...forse mi sopravvaluto...insomma quel che piu mi importa è prendere una macchina valida che mi dia la giusta soddisfazione poi se volessi andar nel super professionale avrei pure lo zietto...



Costruzione, nitidezza, qualità e 2.8 costante su tutta la linea ti bastano?



l'unica cosa che proprio non ho capito è quest'ultima frasona in risposta alla differenza tra gli obiettivi....costruzione non mi azzardo nemmeno a cercarla nitidezza e qualità ok 2.8 (immagino focale) ma non capisco il gioco forza di quando dici costante su tutta la linea....nel senso che è a focale fissa?! cosa cambia da un obiettivo a focale "variabile"? :sofico:

ringrazio tutti per ora e spero di potervi leggere presto...

SuperMariano81
24-10-2012, 13:08
parto dal consiglio del libro....grande svolta....mai e poi mai c'avrei pensato....e ti dirò vedo spesso la lettura come una perdita di tempo,

Perdona la mia, chiamiamola saccenza, ma questo è molto triste

non sono mai stato un gran appassionato....ma da sempre in libreria mi fermo nella sezione fotografia catturato dalle immagini piu che altro :D e se me lo consigli lo potrei prendere e leggere davvero volentieri chissà che non m'aiuti a sentirmi meno inetto!:muro: sempre sperando che sia scritto in maniera scorrevole che qui si parla veramente di dover chiarire e specificare l'ABC della fotografia....ammetto che devo ancora capire la sigla EFS e molte altre sigle o acronimi che voi usate come fosse il pane quotidiano....che gran noia esser ignorante! :doh:

Vedi che le cose tornano? mi auguro che almeno il libretto di istruzioni venga letto


la k30 me la son guardata stanotte anche qui sul topic aperto in merito... veramente "cattiva" anche di linee, interesante pure l'azzardo cromatico anche se comunque nera la trovo meno riconducibile ad un giocattolino (manie)...sempre leggendo ho notato come la descrivano molto compatta....non che abbia delle mani da muratore tutt'altro e potrebbe essere un gran vantaggio ma presumo che in giro per i negozi non la si riesca a trovare molto facilmente per la fatidica prova....MAH :confused: io davvero la pentax non l'avevo mai sentita prima di metter piede qui dentro (e meno male che l'ho fatto) ma inizierò a chiedere un po in giro...per il resto delle prestazioni ho letto un po quel che anche tu mi hai gentilmente descritto .... e ti chiedo :D a livello di lenti come sta messa nei confronti delle canikon?! sempre informandomi leggo di una marca (Tamron) con rapporto qualità prezzo lodevole...ebbene è montabile anche sulle pentax?! Il fatto che la pentax sia stabilizzata in macchina e le canikon lo siano sugli obiettivi magari crea delle incompatibilità?!

Per farla breve:
-canon introduce lo stabilizzatore, non può stabilizzare la pellicola e quindi lo mette negli obiettivi
-nikon segue a ruota
-escono i primi sensori digitali
-pentax e sony stabilizzano i sensori

ora, il know how e le linee commerciali sono definite, e difficilmente i due "gruppi" cambieranno tipo di stabilizzatore.
Se cerchi on line capirai che:
sull'ottica è migliore per:
-stabilizzatore dedicato per ottica
-stabilizza pure il mirino

sul sensore:
-ti stabilizza qualsiasi lente
-immagine nel mirino non stabilizzata
-nei forum sei figo

Io non ho nemmeno un ottica stabilizzata e scatto lo stesso :Prrr:

La tropicalizzazione sarebbe un altro punto a favore se cosi davvero fosse...pentaprisma vs pentaspecchio prometto che cercherò di capirne da solo le differenza ma a quanto pare il prisma è piu evoluto (sempre stringistringi)

pentaprima: immagine più nitida e luminosa, macchina più pesante (semplificando al massimo)

doppia ghiera irrinunciabile questo l'ho capito anch'io per la mancanza del display sulla spalla PECA' (anche fosse il mio budget non se lo puo permettere ;D) quindi direi che ora come ora passa in pol ma non escludo ancora le precedenti...penso comunque che le piu blasonate e famose canikon giochino molto sulla propria importanza sul mercato e se la tiracchino un po troppo....osservazione da totale inesperto, non scannatemi per carità!

Marketing rulez


quanto al discorso delle ISO dichiarate ora ho ben chiaro il concetto è un po come le prestazioni in velocità dichiarate dalle riviste di auto...non sono quelli che fanno la differenza e invece lo pensavo...
per lo schemetto ora ho capito....certo che per via di sigle gran poca fantasia (600d o d600) come se non bastasse tutto il resto a farmi entrare in caos...comunque la classe amatoriale sarebbe proprio la mia...forse mi sopravvaluto...insomma quel che piu mi importa è prendere una macchina valida che mi dia la giusta soddisfazione poi se volessi andar nel super professionale avrei pure lo zietto...



l'unica cosa che proprio non ho capito è quest'ultima frasona in risposta alla differenza tra gli obiettivi....costruzione non mi azzardo nemmeno a cercarla nitidezza e qualità ok 2.8 (immagino focale) ma non capisco il gioco forza di quando dici costante su tutta la linea....nel senso che è a focale fissa?! cosa cambia da un obiettivo a focale "variabile"? :sofico:

Che hai f/2.8 a 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ,44, 45, 46, 47, 48, 49, 50mm

con il 18-55 3.5-5.6 hai 3.5 a 17mm e 5.6 a 55.
a parità di lunghezza focale (50mm) nel primo caso ti arriva il quadruplo della luce del secondo (2 stop) vuol dire scattare con tempi 4 volte più veloci.

e stiamo tralasciando sofismi quali sfocato, bokeh, flare, velocità autofocus (tutto a favore del tammy)

ringrazio tutti per ora e spero di potervi leggere presto...
Si ma leggi anche un libro ;)

A!ex
25-10-2012, 05:10
non so se ti intrippa tirarmi scemo ma meriteresti REP solo per la gran disponibilità e la gran confusione che mi stai gaudentemente esponenzializzando...dì la verità :Prrr:

Fa piacere comunque avere risposta...sulla saccenza ti concedo il beneplacito ...ma è una cosa piu forte di me...il libro consigliato da Lorenzo (nel precedente post ho fatto un po di casino attribuzioni) però lo compro di sicuro mal che vada mi guarderò le figure :D sempre ammesso ce ne siano! L'ho trovato su internet ad un 30ino speriamo sian soldi ben spesi altrimenti vi rimarrò sulla coscienza!


-nei forum sei figo
Io non ho nemmeno un ottica stabilizzata e scatto lo stesso


autoelogio deduco!:asd: quanto vieni foraggiato per reclamizzarla...ridì la verità :Prrr: Punto comunque sulla tua proposta le meglio aspettative....l'unico dettaglio è che qui (lago di garda) sembra non esistere ma cercherò al volo un rivenditore in zona per poterla prendere almeno in mano...e collegnadomi a questo finalmente oggi ho preso in mano la 5100 e la 600 e.....non saprei cosa dire di certo:
o non so tenere in mano una macchina fotografica
o non ho capito su cosa concentrare le mie sensazioni
....identiche!
E non datemi dell'insensibile!
Ma c'è di più....interessantissimo andar per negozi con in bocca qualche parola chiave giusto da smascherare i venditori un po - come dire - messi lì e nel giro di qualche negozio mi son trovato spettatore di un teatrino, piu una diatriba in realtà, tra due commessi uno procanon e l'altro ovviamente pronikon...nessun propentax nonostante entrambi ne avessero parlato vagamente ma comunque bene... risultato: 1C-1N-2P e già qui me ne sarei potuto andar fiero della mia incursione,,,,e invece no....a parte le loro tergiversazioni in merito alle macchine mi son sconvolto sulla differente loro scelta: alla nikon 5100 mi hanno consigliato la 3200 e alla canon 600 la 550 (con l'appiglio risparmi sulla macchina in favore di buone ottiche!). La prima (3200) consigliata per i megapixel a cui non ho resistito al ribattere "non è un gioco a chi ce l'ha più grande" e vistosi preso un po per il naso è sceso nel tecnico...ho cercato di capire ma sono un po leso nel settore ed ho inteso solo che mentre la 5100 ha per ogni pixel una lente ovale, creando degli interstizi tra un pixel e l'altro, la 3200 ha ovviato al problema introducendo delle lenti rettangolari in modo tale da coprire perfettamente tutto il pixel ed evitare gli interstizi (bah...voleva far il sapientino visto che comunque tra me e me ho pensato piu logico seguire la forma del pixel piuttosto che un'altra forma....un bambino potrebbe intuirlo) ma probabilmente c'è una spiegazione noiosissima e cosi stucchevole da fregarmene a priori....piu che rispondere cosa me ne faccio di 24 milioni di pixel che se mai dovessi stampare lo farei in formato diverso dal poster e penso di averlo seccato li!
Il nikoniano, forse piu acuto, mi ha parlato dei colori e mi ha spiegato come una qualsiasi pubblicità canon risalti sempre meglio all'occhio rispetto ad una realizzata da nikon...una questione colore che ha i suoi pro e contro soprattutto a livello amatoriale ed entry (le pro sono infallibili) e ha proseguito dicendo che la vivacità della canon (in questa tranche di mercato) talvolta fa sforare i rossi....e che nikon si attiene piu alla realtà...un'ottima arringa! Poi si ci son stati dei punti in favore di canon che ha un (forse) processore piu veloce e delle iso utili piu alte....dico la verità la questione colore mi ha affascinato il resto per me è tecnica ed equivale quasi a noia (pardon) :D

Dunque mi rimane sta pentax da inquadrare! Quel che piu mi piacerebbe sarebbe avere altre testimonianze...punti di vista...pareri...vi vedo passare in tanti ma nessuno che si ferma per dir la propria...per carità nulla di perentorio ma ogni commento mi potrebbe davvero servire al fine di una piu accurata visione delle cose....potessi aprire un sondaggio lo farei...temo haimè non ce ne sia la possibilità...boh insomma io aspetto e un po pure ci spero!

SuperMariano81
25-10-2012, 07:44
Ti spiego come funziona, almeno nelle grandi catene:
capo: ehi tu commesso, oggi dobbiamo vendere nikon
commesso: ok, oggi nikon ha colori più belli e validi per l'incarnato, canon
invece va bene per i paesaggi
-----
capo: ehi tu commesso, oggi dobbiamo vendere canon
commesso: ok, oggi canon ha colori più belli e validi per l'incarnato, nikon invece va bene per i paesaggi


il discorso colori trova il tempo che trova, sia perchè in macchina puoi impostare determinati set sia perchè, se scatti in RAW, li puoi gestire tranquillamente in post produzione.

aspettative....l'unico dettaglio è che qui (lago di garda) sembra non esistere ma cercherò al volo un rivenditore in zona per poterla prendere almeno in mano...e collegnadomi a questo finalmente oggi ho preso in mano la 5100 e la 600 e.....non saprei cosa dire di certo:
o non so tenere in mano una macchina fotografica
o non ho capito su cosa concentrare le mie sensazioni
....identiche!
E non datemi dell'insensibile!

Sali a Trento alla Rotonda e chiedi a loro che sono molto più competenti dei vari mediaworld & co.
Tra l'altro hanno sempre un buon mercatino dell'usato

In ogni caso dovevi vedere come ti trovi come posizione di pulsanti, ghiere ecc....

Ma c'è di più....interessantissimo andar per negozi con in bocca qualche parola chiave giusto da smascherare i venditori un po - come dire - messi lì e nel giro di qualche negozio mi son trovato spettatore di un teatrino, piu una diatriba in realtà, tra due commessi uno procanon e l'altro ovviamente pronikon...nessun propentax nonostante entrambi ne avessero parlato vagamente ma comunque bene... risultato: 1C-1N-2P e già qui me ne sarei potuto andar fiero della mia incursione,,,,e invece no....a parte le loro tergiversazioni in merito alle macchine mi son sconvolto sulla differente loro scelta: alla nikon 5100 mi hanno consigliato la 3200 e alla canon 600 la 550 (con l'appiglio risparmi sulla macchina in favore di buone ottiche!). La prima (3200) consigliata per i megapixel a cui non ho resistito al ribattere "non è un gioco a chi ce l'ha più grande" e vistosi preso un po per il naso è sceso nel tecnico...ho cercato di capire ma sono un po leso nel settore ed ho inteso solo che mentre la 5100 ha per ogni pixel una lente ovale, creando degli interstizi tra un pixel e l'altro, la 3200 ha ovviato al problema introducendo delle lenti rettangolari in modo tale da coprire perfettamente tutto il pixel ed evitare gli interstizi (bah...voleva far il sapientino visto che comunque tra me e me ho pensato piu logico seguire la forma del pixel piuttosto che un'altra forma....un bambino potrebbe intuirlo) ma probabilmente c'è una spiegazione noiosissima e cosi stucchevole da fregarmene a priori....piu che rispondere cosa me ne faccio di 24 milioni di pixel che se mai dovessi stampare lo farei in formato diverso dal poster e penso di averlo seccato li!
Il nikoniano, forse piu acuto, mi ha parlato dei colori e mi ha spiegato come una qualsiasi pubblicità canon risalti sempre meglio all'occhio rispetto ad una realizzata da nikon...una questione colore che ha i suoi pro e contro soprattutto a livello amatoriale ed entry (le pro sono infallibili) e ha proseguito dicendo che la vivacità della canon (in questa tranche di mercato) talvolta fa sforare i rossi....e che nikon si attiene piu alla realtà...un'ottima arringa! Poi si ci son stati dei punti in favore di canon che ha un (forse) processore piu veloce e delle iso utili piu alte....dico la verità la questione colore mi ha affascinato il resto per me è tecnica ed equivale quasi a noia (pardon) :D

Si chiama maketing casereccio

Il discorso, punta ad una 550d o cmq ad una macchina di livello "inferiore" per favorire le ottiche non è errato, anzi, quello che fa la foto è il fotografo, l'ottica ed infine la macchina, quindi è un discorso valido.
Quello dei rossi, dei pixel ovali, e rettangolari lascialo perdere


Dunque mi rimane sta pentax da inquadrare! Quel che piu mi piacerebbe sarebbe avere altre testimonianze...punti di vista...pareri...vi vedo passare in tanti ma nessuno che si ferma per dir la propria...per carità nulla di perentorio ma ogni commento mi potrebbe davvero servire al fine di una piu accurata visione delle cose....potessi aprire un sondaggio lo farei...temo haimè non ce ne sia la possibilità...boh insomma io aspetto e un po pure ci spero!
Il sondaggio nel forum? serve a na sega in quanto chi esprime un parere lo puo' fare senza commentare il motivo.


PS: se ti sembro pro canon è vero, mi trovo bene con loro e la consiglio spesso tutto li

Ludus
25-10-2012, 08:25
il consiglio sulla 550d è giusto se risparmi più di 50€. 550d e 600d sono una stessa identica macchina, una con lo schermo flip e l'altra no. fine delle differenze.
altro consiglio giusto che ti hanno dato è il puntare sulle ottiche piuttosto che sul corpo macchina.

tutto il resto cestinalo.

Ludus
25-10-2012, 08:39
Dunque mi rimane sta pentax da inquadrare! Quel che piu mi piacerebbe sarebbe avere altre testimonianze...punti di vista...pareri...vi vedo passare in tanti ma nessuno che si ferma per dir la propria...per carità nulla di perentorio ma ogni commento mi potrebbe davvero servire al fine di una piu accurata visione delle cose....potessi aprire un sondaggio lo farei...temo haimè non ce ne sia la possibilità...boh insomma io aspetto e un po pure ci spero!

c'è poco da dire.
se prendi d5100, 600d o una kr, caschi sempre in piedi.

fossi io, mi prenderei una d5100 solo corpo (la trovi a 450/460) e ci abbinerei un tamron 17-50 f2.8 (260/270€). spendi 720€, ma hai un corpo macchina e un obiettivo che ti consentiranno di fare le foto che vuoi senza troppi limiti.
poi negli anni (2-3-4) ti consiglio di acquistare nuovi obiettivi secondo le tue esigenze, es:

- voglio fotografare degli atleti che corrono in un campo sportivo --> mi compro un telezoom da 300mm
- voglio fare ritrattistica --> 50mm e 85mm fissi luminosi
- voglio fare street report --> 35mm/50mm fissi
- voglio uno zoom di alta qualità tuttofare --> 24-70 f2.8
- voglio fotografare panorami --> fisso sotto i 20mm o zoom sempre sotto i 20mm
- voglio con due obiettivi farmi tutto il parco ottiche --> 24-70 e 70-200

tutti questi obiettivi per canon e nikon li trovi in tutte le salse e declinazioni. pentax ha un parco ottiche più ristretto, sopratutto perchè produttori non canikon (ad es. tamron e sigma), producono meno lenti con attacco pentax. ovviamente questo potrebbe non essere un problema nel caso trovassi già nel parco ottiche pentax tutto quello che ti serve.

poi una volta che ti sei fatto qualche obiettivo valido, a quel punto cambierei il corpo se ne sentirai la necessità (nuove funzioni, autofocus migliore, maggiore ergonomia, pentaprisma, etc..).

http://www.youtube.com/watch?v=hk5IMmEDWH4

SuperMariano81
25-10-2012, 08:55
c'è poco da dire.
se prendi d5100, 600d o una kr, caschi sempre in piedi.

fossi io, mi prenderei una d5100 solo corpo (la trovi a 450/460) e ci abbinerei un tamron 17-50 f2.8 (260/270€). spendi 720€, ma hai un corpo macchina e un obiettivo che ti consentiranno di fare le foto che vuoi senza troppi limiti.
poi negli anni (2-3-4) ti consiglio di acquistare nuovi obiettivi secondo le tue esigenze, es:

- voglio fotografare degli atleti che corrono in un campo sportivo --> mi compro un telezoom da 300mm
- voglio fare ritrattistica --> 50mm e 85mm fissi luminosi
- voglio fare street report --> 35mm/50mm fissi
- voglio uno zoom di alta qualità tuttofare --> 24-70 f2.8
- voglio fotografare panorami --> fisso sotto i 20mm o zoom sempre sotto i 20mm
- voglio con due obiettivi farmi tutto il parco ottiche --> 24-70 e 70-200

tutti questi obiettivi per canon e nikon li trovi in tutte le salse e declinazioni. pentax ha un parco ottiche più ristretto, sopratutto perchè produttori non canikon (ad es. tamron e sigma), producono meno lenti con attacco pentax. ovviamente questo potrebbe non essere un problema nel caso trovassi già nel parco ottiche pentax tutto quello che ti serve.

poi una volta che ti sei fatto qualche obiettivo valido, a quel punto cambierei il corpo se ne sentirai la necessità (nuove funzioni, autofocus migliore, maggiore ergonomia, pentaprisma, etc..).

http://www.youtube.com/watch?v=hk5IMmEDWH4

Sono d'accordo al 90%, nel senso che ritratti si possono fare con un grandangolo, paesaggi si possono fare con i tele e simili.
Inoltre un 24-70 2.8 su aps-c non è un vero tutto fare in quanto non ha il grandangolo, sarebbe meglio un 17-85 (in casa canon) o 18-105 (nikon)

Per il resto sono d'accordo.

Ludus
25-10-2012, 09:01
Sono d'accordo al 90%, nel senso che ritratti si possono fare con un grandangolo, paesaggi si possono fare con i tele e simili.
Inoltre un 24-70 2.8 su aps-c non è un vero tutto fare in quanto non ha il grandangolo, sarebbe meglio un 17-85 (in casa canon) o 18-105 (nikon)

Per il resto sono d'accordo.

puoi anche giocare a tennis utilizzando il coperchio di un bidone, ma con una racchetta giochi meglio. per lo stesso motivo di sicuro un ritratto viene meglio con un 50mm f1.4 che con un grandangolo.

vuoi mettermi i 24-70 f2.8 che fanno in casa canon e nikon con una lente di media gamma come il 17-85 canon o con addirittura un ottica kit come il 18-105 nikon ? perdi qualche mm in basso ed in alto, ma stiamo parlando di un ottica professionale (il 24-70 f2.8 serie L canon viene oltre 1000€, la nuova versione se non sbaglio sfiora i 2000€) con due lenti che sono si tuttofare, ma che sono così così, sopratutto il 18-105.

SuperMariano81
25-10-2012, 09:09
puoi anche giocare a tennis utilizzando il coperchio di un bidone, ma con una racchetta giochi meglio. per lo stesso motivo di sicuro un ritratto viene meglio con un 50mm f1.4 che con un grandangolo.

"rubo" una foto a Bafman:
http://imageshack.us/a/img641/9161/20120923w2k9451.jpg


vuoi mettermi i 24-70 f2.8 che fanno in casa canon e nikon con una lente di media gamma come il 17-85 canon o con addirittura un ottica kit come il 18-105 nikon ? perdi qualche mm in basso ed in alto, ma stiamo parlando di un ottica professionale (il 24-70 f2.8 serie L canon viene oltre 1000€, la nuova versione se non sbaglio sfiora i 2000€) con due lenti che sono si tuttofare, ma che sono così così, sopratutto il 18-105.

Su aps-c non monterei mai il 24-xxx in quanto si perdono TANTI mm in basso e per compensare meglio affiancare un wide estremo, il che non lo rende un tutto fare.
Cio non toglie che i vari 24-xxx siano vetri pro.

Ludus
25-10-2012, 09:20
"rubo" una foto a Bafman:
http://imageshack.us/a/img641/9161/20120923w2k9451.jpg



Su aps-c non monterei mai il 24-xxx in quanto si perdono TANTI mm in basso e per compensare meglio affiancare un wide estremo, il che non lo rende un tutto fare.
Cio non toglie che i vari 24-xxx siano vetri pro.

scusa ma non mi sembra un ritratto quello. è una foto ad un quadro..*

che poi esistano foto fatte con grandangoli ad una persona in primo piano, esisteranno anche, ma penso siano lo 0,001% dei ritratti fatti.

* almeno che tu non intenda che il quadro sia la foto a cui ti riferivi. ci sono arrivato tardi :D

SuperMariano81
25-10-2012, 09:33
scusa ma non mi sembra un ritratto quello. è una foto ad un quadro..*

che poi esistano foto fatte con grandangoli ad una persona in primo piano, esisteranno anche, ma penso siano lo 0,001% dei ritratti fatti.

* almeno che tu non intenda che il quadro sia la foto a cui ti riferivi. ci sono arrivato tardi :D

era per rendere l'idea :D
Che poi siano poche è vero, perchè è difficile farle. tutto li ;)

johnnyc_84
25-10-2012, 10:04
Esperienze d'uso... beh penso che ognuno possa darti esperienze d'uso positive sulla propria macchina. La mia k-r per l'uso che ne faccio io è perfetta, ma se avessi scelto un altro modello sicuramente non mi sarei stracciato le vesti :asd:
Il comportamento in condizioni di scarsa illuminazione lo reputo eccellente per la sua fascia di prezzo. Corpo robusto ma compatto allo stesso tempo (con il DA 35mm f2.4 comunque quasi non si sente al collo). MI stabilizza tutte le lenti, anche quelle vecchie manuali di 30-40 anni fa. Mantiene il controllo dell'esposizione anche sulle vecchie lenti, persino quelle con attacco a vite M42 (anzi in questo cao è addirittura più semplice scattare rispetto alle lenti manuali con attacco a baionetta :D ). A proposito dei manuali posso dire che mi diverto da morire ad usare queste vecchie lenti con messa a fuoco manuale...danno soddisfazioni e si trovano obiettivi a pochi soldi con una qualità ottica stupefacente

elecim
25-10-2012, 17:19
dunque,

anche io vorrei comprare la prima reflex, e il dubbio è caduto proprio su queste macchine (d5100 e 600d)
dopo aver letto milioni di recensioni, pareri e opinioni...ero convinto di prendere la d5100 per via di una apparente migliore qualità delle foto.

ieri mi sono recato in un centro commerciale, e le ho prese entrambe in mano...che dire la nikon l'ho trovata a dir poco scomoda, mentre la 600d mi è sembrata davvero comoda da tenere con una sola mano.

quindi, visto che sono molto simili, penso proprio che prenderò una 600d o una 550d

ho solo un dubbio, l'ottica con cui iniziare, meglio prendere il kit col 18-55 o prendere solo il corpo macchina abbinando un 50 mm f 1.8 ????

grazie a tutti coloro che risponderanno :)

torgianf
25-10-2012, 17:22
lo zoom e' sicuramente piu' comodo, il 50 ( per quanto mi riguarda ) su aps c e' assolutamente inutile, comprato, usato una volta e mai piu' rimesso su. l' unico pregio che ha ( sempre secondo me ) e' che costa davvero poco

SuperMariano81
25-10-2012, 18:21
il pregio dei fissi è ti costringono ad imparare ad inquadrare e che sono molto luminosi.
il contro è che, iniziare con un fisso, potrebbe escluderti numerose fotografie, come potrebbero spingerti a cercare determinate soluzioni per fotografare, anche se alcuni ostacoli potrebbero essere insormontabili (leggasi muri).
Il consiglio che ti do è quello di iniziare col kit e prendere un fisso come ad esempio 50 1.8 che con 90 euro porti via, oppure il 40 2.8 che costa circa 200€, è grande come una moneta da 2 euro ed è molto valido, oppure il 35 f/2 che costa un po' di più (ca 300€ nuovo) ed è molto simile al 50ino ma più nitido, già usabile a tutta apertura (il 50ino meglio chiudere a 2.2 o giù di li).

Non è affatto vero che la d5100 fa foto migliori della 600d (e viceversa), come dicevo prima la macchina è l'ultimo elemento del "filotto" per quanto riguarda la qualità (mentre potrebbe essere il primo per quanto riguarda determinate caratteristiche, ma qui si parla di entry level più o meno tutte simili) quindi non farti ingannare da recensioni, scatti on line o altro.

elecim
25-10-2012, 18:33
Grazie per le risposte quindi se ho capt bene il 18-55 e il 50ino sn complementari? L'uno NN esclude l' altro?

SuperMariano81
25-10-2012, 18:46
Grazie per le risposte quindi se ho capt bene il 18-55 e il 50ino sn complementari? L'uno NN esclude l' altro?

assolutamente.


PS: il discorso di prima te lo ha fatto uno che ha solo fissi

A!ex
25-10-2012, 19:52
Ti spiego come funziona, almeno nelle grandi catene:
capo: ehi tu commesso, oggi dobbiamo vendere nikon
commesso: ok, oggi nikon ha colori più belli e validi per l'incarnato, canon
invece va bene per i paesaggi
-----
capo: ehi tu commesso, oggi dobbiamo vendere canon
commesso: ok, oggi canon ha colori più belli e validi per l'incarnato, nikon invece va bene per i paesaggi


il discorso colori trova il tempo che trova, sia perchè in macchina puoi impostare determinati set sia perchè, se scatti in RAW, li puoi gestire tranquillamente in post produzione.

CHIEDO AIUTO DA CASA!


Sali a Trento alla Rotonda e chiedi a loro che sono molto più competenti dei vari mediaworld & co.
Tra l'altro hanno sempre un buon mercatino dell'usato...

Proverò...per altro immagini (o immaginate) si possa trovare una K30 usata?!(non necessariamente dove mi hai indicato,,,dico in generale) se penso ai soldi del solo corpo macchina (nonostante mi interessi proprio quella macchina a naso) penso che dovrò rimaner senza ottiche e non credo di poter far delle gran foto :D

In ogni caso dovevi vedere come ti trovi come posizione di pulsanti, ghiere ecc....

Partendo dal presupposto che di pulsanti per il mio gusto ce ne sono troppi e di preciso la ghiera non mi è ancora chiara mi spieghi come avrei potuto capire chi delle due potrebbe essermi stata piu congeniale...infatti vedevo che il commesso me guardava strano...poco importa....ho notato solo che la nikon sembra piu compatta poi in realtà avevo paura mio cadessero e ho lasciato perdere....ritenterò

Si chiama maketing casereccio

Il discorso, punta ad una 550d o cmq ad una macchina di livello "inferiore" per favorire le ottiche non è errato, anzi, quello che fa la foto è il fotografo, l'ottica ed infine la macchina, quindi è un discorso valido.

alla fine è un discorso fatto da me ripreso dal forum e confermatomi!

Quello dei rossi, dei pixel ovali, e rettangolari lascialo perdere

Il sondaggio nel forum? serve a na sega in quanto chi esprime un parere lo puo' fare senza commentare il motivo.


PS: se ti sembro pro canon è vero, mi trovo bene con loro e la consiglio spesso tutto li

il consiglio sulla 550d è giusto se risparmi più di 50€. 550d e 600d sono una stessa identica macchina, una con lo schermo flip e l'altra no. fine delle differenze.
altro consiglio giusto che ti hanno dato è il puntare sulle ottiche piuttosto che sul corpo macchina.

effettivamente con la 550 risparmierei e presumo che lo snodo allo schermo serva per filmare cosa che disdegno!

tutto il resto cestinalo.
Sissignore!

c'è poco da dire.
se prendi d5100, 600d o una kr, caschi sempre in piedi.

fossi io, mi prenderei una d5100 solo corpo (la trovi a 450/460) e ci abbinerei un tamron 17-50 f2.8 (260/270€). spendi 720€, ma hai un corpo macchina e un obiettivo che ti consentiranno di fare le foto che vuoi senza troppi limiti.
poi negli anni (2-3-4) ti consiglio di acquistare nuovi obiettivi secondo le tue esigenze, es:

- voglio fotografare degli atleti che corrono in un campo sportivo --> mi compro un telezoom da 300mm NO
- voglio fare ritrattistica --> 50mm e 85mm fissi luminosi SI
- voglio fare street report --> 35mm/50mm fissi SI
- voglio uno zoom di alta qualità tuttofare --> 24-70 f2.8 (leggasi macro?!) in tal caso SI
- voglio fotografare panorami --> fisso sotto i 20mm o zoom sempre sotto i 20mm (grandangolo?!) SI
- voglio con due obiettivi farmi tutto il parco ottiche --> 24-70 e 70-200 comprendessero la gamma prevista dai miei SI sarei già a buon punto ma ne dubito!

tutti questi obiettivi per canon e nikon li trovi in tutte le salse e declinazioni. pentax ha un parco ottiche più ristretto, sopratutto perchè produttori non canikon (ad es. tamron e sigma), producono meno lenti con attacco pentax. ovviamente questo potrebbe non essere un problema nel caso trovassi già nel parco ottiche pentax tutto quello che ti serve.

e chi produce per Pentax oltre a Pentax?!

poi una volta che ti sei fatto qualche obiettivo valido, a quel punto cambierei il corpo se ne sentirai la necessità (nuove funzioni, autofocus migliore, maggiore ergonomia, pentaprisma, etc..).

cerco di capire nel presente il miglior acquisto da fare che il pensiero sul futuro mi sfugge ma se pentax è più primadonna sugli obiettivi mi toccherà abbandonare mio malgrado e questo potrebbe essere un tema importante per la scelta...dovrei saperne molto di più!

http://www.youtube.com/watch?v=hk5IMmEDWH4
ed una versione italiana?! :muro: :muro: :muro:


Sono d'accordo al 90%, nel senso che ritratti si possono fare con un grandangolo, paesaggi si possono fare con i tele e simili.
Inoltre un 24-70 2.8 su aps-c non è un vero tutto fare in quanto non ha il grandangolo, sarebbe meglio un 17-85 (in casa canon) o 18-105 (nikon)

cercherei meno obiettivi possibili, dico la verità, primo per la non poca spesa e secondo perchè di certo non sono un fucilato da spostarmi con zaini o valigie per un mio semplice hobby (quanto meno per ora poi chi lo sà!)
Per il resto sono d'accordo.

Esperienze d'uso... beh penso che ognuno possa darti esperienze d'uso positive sulla propria macchina. La mia k-r per l'uso che ne faccio io è perfetta, ma se avessi scelto un altro modello sicuramente non mi sarei stracciato le vesti :asd:
Il comportamento in condizioni di scarsa illuminazione lo reputo eccellente per la sua fascia di prezzo. Corpo robusto ma compatto allo stesso tempo (con il DA 35mm f2.4 comunque quasi non si sente al collo). MI stabilizza tutte le lenti, anche quelle vecchie manuali di 30-40 anni fa. Mantiene il controllo dell'esposizione anche sulle vecchie lenti, persino quelle con attacco a vite M42 (anzi in questo cao è addirittura più semplice scattare rispetto alle lenti manuali con attacco a baionetta :D ). A proposito dei manuali posso dire che mi diverto da morire ad usare queste vecchie lenti con messa a fuoco manuale...danno soddisfazioni e si trovano obiettivi a pochi soldi con una qualità ottica stupefacente

non ho il problema di avere vecchie ottiche nell'armadio non dovessi permettermi la 30 passerò a considerar la -r. Come fa uno a sapere se un ottica di terze parti può esser montata su pentax nikon canon o sony... (probabilmente ci sarà scritto da qualche parte...chiedo comunque!)

il pregio dei fissi è ti costringono ad imparare ad inquadrare e che sono molto luminosi.
il contro è che, iniziare con un fisso, potrebbe escluderti numerose fotografie, come potrebbero spingerti a cercare determinate soluzioni per fotografare, anche se alcuni ostacoli potrebbero essere insormontabili (leggasi muri).
Il consiglio che ti do è quello di iniziare col kit e prendere un fisso come ad esempio 50 1.8 che con 90 euro porti via, oppure il 40 2.8 che costa circa 200€, è grande come una moneta da 2 euro ed è molto valido, oppure il 35 f/2 che costa un po' di più (ca 300€ nuovo) ed è molto simile al 50ino ma più nitido, già usabile a tutta apertura (il 50ino meglio chiudere a 2.2 o giù di li).

Non è affatto vero che la d5100 fa foto migliori della 600d (e viceversa), come dicevo prima la macchina è l'ultimo elemento del "filotto" per quanto riguarda la qualità (mentre potrebbe essere il primo per quanto riguarda determinate caratteristiche, ma qui si parla di entry level più o meno tutte simili) quindi non farti ingannare da recensioni, scatti on line o altro.

non so a chi lo consigli, se a me, pensavo di prendermi solo corpo macchina senza ottica in kit per quanto la regalino... ma ho tempo fino a natale per ripensarci ed è uno tra i miei passatempi preferiti!!! :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

johnnyc_84
25-10-2012, 20:54
le vecchie ottiche comunque si trovano spesso a prezzi contenuti sui mwrcatini o su ebay e danno a volte risultati ecceIonali per quel che costano.

A!ex
25-10-2012, 21:14
capisco...quindi tu accoppieresti pentax stabilizzata con vecchie ottiche piu economiche...ma a livello di qualità?!

e poi ancora non ho capito....pentax monta tutto?! perchè ho capito tutto il contrario leggendo e sentendo in giro!

johnnyc_84
25-10-2012, 21:36
Tutto tutto no eh! :asd: Semplicemente Pentax matiene piena compatibilità con tutte le ottiche abbia mai prodotto nella sua storia, quindi su tutte le ottiche riuscirai ad avere il controllo dell'esposizione (naturalmente sulle vecchie ottiche la messa a fuoco sarà solo manuale). In generale sulle recenti macchine fotografiche Pentax puoi montare tutte le lenti con attacco a baionetta K e mediante un semplice anello metallico adattatore anche tutte le vecchie ottiche con attacco a vite M42, lenti che si possono usare con facilità anche maggiore rispetto a quelle con attacco a baionetta a parer mio (io stesso ho un 50mm pentacon della praktica di mio padre che uso sovente con soddisfazione). con questo attacco poi si trovano anche molte ottiche Zeiss e di altri marchi di gran pregio (e spesso anche costo :asd:)

SuperMariano81
26-10-2012, 07:31
CHIEDO AIUTO DA CASA!!

e' il formato "grezzo" sul quale puoi applicare determinete modifiche rispetto al formato jpg che è compresso e perde ogni volta che ci metti mano

Proverò...per altro immagini (o immaginate) si possa trovare una K30 usata?!(non necessariamente dove mi hai indicato,,,dico in generale) se penso ai soldi del solo corpo macchina (nonostante mi interessi proprio quella macchina a naso) penso che dovrò rimaner senza ottiche e non credo di poter far delle gran foto

boh, c'è un forum pentaxiani ma non so dirti di più

Partendo dal presupposto che di pulsanti per il mio gusto ce ne sono troppi e di preciso la ghiera non mi è ancora chiara mi spieghi come avrei potuto capire chi delle due potrebbe essermi stata piu congeniale...infatti vedevo che il commesso me guardava strano...poco importa....ho notato solo che la nikon sembra piu compatta poi in realtà avevo paura mio cadessero e ho lasciato perdere....ritenterò

ritenta, fregatene dei commessi e fai le prove dovute.

effettivamente con la 550 risparmierei e presumo che lo snodo allo schermo serva per filmare cosa che disdegno!

non è male il monitor che ruota anche per fare foto

- voglio fotografare degli atleti che corrono in un campo sportivo --> mi compro un telezoom da 300mm NO
- voglio fare ritrattistica --> 50mm e 85mm fissi luminosi SI
- voglio fare street report --> 35mm/50mm fissi SI
- voglio uno zoom di alta qualità tuttofare --> 24-70 f2.8 (leggasi macro?!) in tal caso SI
- voglio fotografare panorami --> fisso sotto i 20mm o zoom sempre sotto i 20mm (grandangolo?!) SI
- voglio con due obiettivi farmi tutto il parco ottiche --> 24-70 e 70-200 comprendessero la gamma prevista dai miei SI sarei già a buon punto ma ne dubito!

Si ma un 24-70 2.8 e 70-200 2.8 costano e pesano (conosco i canon e nikon) e su apsc sono un po' sprecati.
Aspetta ad avere in mano la tua macchina prima di dire "voglio questo o quell'altro", quando non sai nemmeno cos'è il RAW o cose simili


cerco di capire nel presente il miglior acquisto da fare che il pensiero sul futuro mi sfugge ma se pentax è più primadonna sugli obiettivi mi toccherà abbandonare mio malgrado e questo potrebbe essere un tema importante per la scelta...dovrei saperne molto di più!

se il tuo problema è questo (che in realtà è un non problema) vai da canon o nikon

cercherei meno obiettivi possibili, dico la verità, primo per la non poca spesa e secondo perchè di certo non sono un fucilato da spostarmi con zaini o valigie per un mio semplice hobby (quanto meno per ora poi chi lo sà!)

basta che non prendi i vari 18-xxx poi per me va bene

A!ex
26-10-2012, 16:53
e' il formato "grezzo" sul quale puoi applicare determinete modifiche rispetto al formato jpg che è compresso e perde ogni volta che ci metti mano

chiaro, grazie!

non è male il monitor che ruota anche per fare foto

un esempio pratico di utilità?! ovviare ai riflessi ad esempio... (???)

Si ma un 24-70 2.8 e 70-200 2.8 costano e pesano (conosco i canon e nikon) e su apsc sono un po' sprecati.

era solo un'ipotesi avvallata dal consiglio di non mi ricordo chi...

se il tuo problema è questo (che in realtà è un non problema) vai da canon o nikon

in questi giorni seguo solo fotografia tralasciando il resto e la k30 haimè mi ha preso...il senso del mio discorso è....è vero che sono un semplice amatore (e pure principiante) e mi potrei far "bastare" una macchina qualsiasi (ipotesi sempre ben presente) MA preferisco la filosofia "aspetta e prendi il meglio" (va da se comunque che il budget seppur variabile non supererà MAI i mille euro ottiche (un paio) comprese) quel che mi insinua il dubbio sono gli svariati commenti che una macchina vale l'altra e la differenza sostanziale è data dall'obiettivo! :confused:

basta che non prendi i vari 18-xxx poi per me va bene

quindi escludi l'ottica di base e appoggi la mia scelta del corpo macchina separato dagli obiettivi...?

torgianf
26-10-2012, 17:04
comincia tranquillamente con una buona macchina e i 2 obiettivi in kit, la k30 col 18 55 e il 50 200 e' perfetta e ti dara' grandi soddisfazioni ( questo vale anche se scegli una 600d canon o una 5100 nikon che costano meno ma sono "piu' vecchie" e di fascia inferiore ), poi col tempo capirai il genere che prediligi e comincerai a cercare le ottiche adeguate

A!ex
26-10-2012, 17:22
ti ringrazio per il supporto morale e per la dritta! Sono , confesso, in ansia da scelta...ma come tutte le altre volte prima o poi ne verrò fuori! Me la voglio autoregalare a Natale...nella speranza che da qui a là non mi arrivino altre batoste finanziarie a cui dovrò senza dubbio dar priorità!

SuperMariano81
26-10-2012, 17:25
chiaro, grazie!

:)


un esempio pratico di utilità?! ovviare ai riflessi ad esempio... (???)

No, usare una reflex significa PRINCIPALMENTE guardare fuori dal mirino, spesso però cioò non è possibile (macro rasoterra, concerti, roba del genere) ed il live view ci aiuta tanto. se il monitor ruota ancora meglio no?

era solo un'ipotesi avvallata dal consiglio di non mi ricordo chi...

Quindi se io ti dico ti serve l'800 5.6 andrai a cercare l'800 5.6? :asd:
Mi serve il 50 1.2, quindi TI SERVE IL 50 1.2!

LOL

in questi giorni seguo solo fotografia tralasciando il resto e la k30 haimè mi ha preso...il senso del mio discorso è....è vero che sono un semplice amatore (e pure principiante) e mi potrei far "bastare" una macchina qualsiasi (ipotesi sempre ben presente) MA preferisco la filosofia "aspetta e prendi il meglio" (va da se comunque che il budget seppur variabile non supererà MAI i mille euro ottiche (un paio) comprese) quel che mi insinua il dubbio sono gli svariati commenti che una macchina vale l'altra e la differenza sostanziale è data dall'obiettivo! :confused:

oibho!
la k30 non è una macchina fotografica!

quindi escludi l'ottica di base e appoggi la mia scelta del corpo macchina separato dagli obiettivi...?
Dipende dalle ottiche
comincia tranquillamente con una buona macchina e i 2 obiettivi in kit, la k30 col 18 55 e il 50 200 e' perfetta e ti dara' grandi soddisfazioni ( questo vale anche se scegli una 600d canon o una 5100 nikon che costano meno ma sono "piu' vecchie" e di fascia inferiore ), poi col tempo capirai il genere che prediligi e comincerai a cercare le ottiche adeguate
Pentax ha tutto quello che offrono le altre (tranne forse nei teleobiettivi super spinti o ottiche ultra luminose) per il resto ci siamo, non vedo perchè escluderla a priori.
il consiglio di torgianf (come sempre) è un buon consiglio

SuperMariano81
26-10-2012, 17:26
ti ringrazio per il supporto morale e per la dritta! Sono , confesso, in ansia da scelta...ma come tutte le altre volte prima o poi ne verrò fuori! Me la voglio autoregalare a Natale...nella speranza che da qui a là non mi arrivino altre batoste finanziarie a cui dovrò senza dubbio dar priorità!
lo avevamo notato, avrai consumato il tasto "." sulla tastiera!

:asd:

torgianf
26-10-2012, 17:34
:)


Pentax ha tutto quello che offrono le altre (tranne forse nei teleobiettivi super spinti o ottiche ultra luminose) per il resto ci siamo, non vedo perchè escluderla a priori.
il consiglio di torgianf (come sempre) è un buon consiglio

non credo che a lui in questo momento interessi sapere cosa viene un 85 1.2 o un 50 f1, e' gia inarrivabile un pentax 85 1.4 :D

SuperMariano81
26-10-2012, 17:41
non credo che a lui in questo momento interessi sapere cosa viene un 85 1.2 o un 50 f1, e' gia inarrivabile un pentax 85 1.4 :D

a me si, e dato che qualcuno gli ha detto, compra questo e questo, io ne approfitto!
in wish list ho:
50 1.2
35 1.4
eventualmente
sigma 120-300 2.8
zeiss 15 2.8

ora tocca a A!ex aprire il portafoglio! a te cosa serve torgianf?

torgianf
26-10-2012, 17:49
in verita' ora come ora non mi manca nulla, mi piacerebbe un macro ( che ho gia adocchiato e se tutto va bene tra un paio di settimane lo vado pure a prendere, sempre usato e sempre a buon prezzo ) e mi piacerebbe provare un tele cazzuto per foto nei palazzetti alle partite di futsal, piscine, campi da tennis ecc...
comunque vedo che nella wishlist non hai nulla di particolare.... :sofico:

A!ex
26-10-2012, 18:39
mi sono perso una decina di post non capisco il perchè...fprse era meglio visto che qui la presa in giro è alla portata di post...e mancomal! :D

...

....

i puntini sono diventati un tic da tastiera ormai mi spiace molto leggeteli pure senza troppa suspanz :D

quanto a consigli ne ho ricevuti molti e ringrazio davvero tanto

quanto a portafoglio lo aprirei eccome se avesse qualcosa dentro...in realtà la macchina fotografica mi verrebbe come regalata (un po difficile lungo e noioso da spiegare) volevo puntare alla 5d ma si sono rifiutati....mi dicono sia brutta e poco seria ..MAH.. :mc: alla fine io vorrei riuscire ad arrangiarmi anche tramite una rateizzazione solo nel caso della k30 che proprio esce un tantino dal budget quindi insomma il percorso decisionale sarà lungo ma non mi dispero!

per quanto riguarda la wish (immagino delle ottiche) io non ne so nulla...potrei cercar in giro varie ed eventuali caratteristiche delle singole ma preferirei farmi anche consigliare (non di certo in base alle vostre esigenze però :Prrr: :ciapet: :Prrr: ) quello su cui vorrei cimentarmi sono i primi piani (saranno ritratti) le macro e vabbè mettiamoci pure dentro le paesaggistiche che comunque quelle ci stanno sempre o diciamo street report OVVIO CHE con la compatta e il cell ci giravo sempre e vorrei trovare il giusto compromesso di farlo anche con la reflex ma se per le mie prerogative di scatto dovessi portarmi in giro ogni volta mille obiettivi la cosa si ridurrebbe ad una gran noia punterei su due tutto fare e poi un bel giorno potrei dirigermi su un fisso...leggo infatti essere molto pratici al mio scopo MA preferirei spaziare con i "variabili" :D (gli zoom) ho visto dei bokeh fascinosi col 35mm di non ricordo chi in qualche topic di qualcuno insomma non è cosi semplice avere delle idee chiare in testa....non so per voi...in sostanza spero in vostri pareri nell'evoluzione del topic perchè non ho proprio in mente di aprire mille DDD specifici all'esigenza...verrà una buona minestra alla fine e ne sarò pienamente soddisfatto una volta capito qualcosa in piu di fotografia....

mi sfugge infine la puntualizzazione...ma perchè la k30 non è una macchina fotografica?! si potrebbe offendere dici?!

SuperMariano81
27-10-2012, 08:36
chi ca22o è che ti ha detto che la 5d è una macchina urenda? mandalo da me che gli spacco le gambine.
e' vecchia come il cucco (project 2005) no fa video, non ha il laiv viù, ha un monitor dietro pietoso ma tira fuori foto da sogno, ad alti ISO 1600 è usabilissima e riducendo il rumore il dettaglio aumenta. E' il mio secondo corpo
tanto per gradire
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8113536643/in/set-72157629673895037
5d + 135 @1600iso


tornando a noi, ottiche ce ne sono fin che vuoi, dai 100€ in su il limite è il cielo (come cantava qualcuno) inizia col classico 18-55 e vedi quali sono i suoi limit.
In ogni caso se vuoi sapere 3-4 ottiche che ti consiglio:
ritratti:
canon 85 1.8 300€
lungo in interni sfocato molto bello
canon 50 1.8 100€
costruito da schifo (plastic) però ottimo vetrino se chiuso un po' da 2.0 - 2.2 in su
100 f/2: sfooocato bellissimo, quasi come il 135


paesaggi / street
va benissimo il 18-55, oppure il 17-50 2.8 che abbiamo nominato prima
Se ti senti limitato a 18, aggiungi tokina 11-16 2.8 oppure sigma 10-20 e passa la paura

macro:
le macro con le reflex sono ben diverse dal simbolo fiore sulle compatte, in ogni caso, se vuoi fare insetti meglio puntare ad un tamron 90 o similare ma prima se fossi in te vedrei di puntare a 2-3 ottiche (come sopra) degne.

ri

twistdh
28-10-2012, 11:31
quoto mariano... la 5d pur essendo vecchia è ottima (per alcuni aspetti meglio della mk2). a 1600 è ancora usabile senza problemi, ma non si può salire di più. certo deve interessare una fufu. ad esempio io non prenderò mai una fufu! IO non me ne faccio nulla del sensore grande, anzi per me sarebbe un difetto.

la k30 l'ho vista dal saturn nella mia zona, magari se hai un saturn vicino facci un salto :)

personalmente prenderei come prima scelta la k30, come seconda scelta la kr o la d5100. per le ottiche sta a te decidere, anche se partirei con un kit per capire cosa ti serve.

ciao

A!ex
28-10-2012, 13:28
specificherei che lo snobismo sulla 5d è stato una presa di posizione sul prezzo...che chi ha valutato e sentenziato è piu musso del sottoscritto e s'è inventato chissà cosa per giustificare il fatto d'essere cosi cara... (ovviamonti;)) vi prego non sentitevi offesi :D

Riguardo alla k30, potessi, la prenderei al volo ma le ottiche le ho viste piu care -in un confronto veloce non ancora approfondito - con canon e nikon...anche cercandola usata la prevedo impossibile essendo più nuova (se non erro) e sicuramente meno svalutabile delle più commerciali...forse dovrei aspettare un nuovo modello per sperare in un abbassamento del prezzo (quantomeno) e questo si riflette pure sugli obiettivi...

i prezzi che ho trovato sono di 629 per k30 (solo corpo) presumo pure senza nital
550d a 450 e 600d a 470 per le canon
nikon d5100 sempre a 450

ovviamente la k30 ha qualche marcia in più, potessi ratealizzare su internet sarebbe la mia scelta...ma non credo si possa e di negozi qui in giro con pentax non ne trovo! e probabilmente non ne varrebbe nemmeno troppo la pena!

per le ottiche vedo comunque piu scelta per le canikon e prezzi piu competitivi (sempre perchè ottiche di macchine piu commerciali) e in piu piu scelta sulle ottiche proposte da terzi (tamron) con , a quanto leggo, un buon rapporto qualità prezzo...
è vero che le pentax montano vecchie ottiche con vari ed eventuali adattatori ma non ho ancora considerato l'ipotesi...

questo è quanto! magari proverò un terno secco con un bel 30 51 55 su venezia e chi lo sa :D

twistdh
28-10-2012, 14:15
come è già stato detto le ottiche belle costano, a prescindere dalla marca.
in canikon c'è più scelta, ma ad esempio non c'è un 60-250, un 77, ecc...

tutto dipende da cosa uno cerca.

se hai paura di non trovare ottiche a sufficienza allora vai di canikon (ma poi non ci piazzare solo ottiche di terzi!!! :) )

ciao

A!ex
29-10-2012, 00:38
no, sicuramente no....comunque torno a dire...non penso di essere un tipo dai mille obiettivi soprattutto perchè la fotografia (per semplificare in new entry....anche se in realtà non è proprio cosi) non è l'unico hobby che mi dissangua e devo cercare di mantenermi a livello su tutti...per non parlare di tutto il resto che evade dall'essere hobby ..tralascio la tecnologia con un iphone dell'anteguerra ed un pc a manovella perchè mi son reso conto che tutto sommato non vale la pena starne al passo e finchè qualcosa mi dura me la tengo ben stretta vedasi l'Exilim che mi ha accompagnato da svariati anni....il mio è un volermi migliorare in mezzi che le qualità ci sono (ah beh se ci sono :wtf: :D) peccato non poter essere spensierato dal punto di vista economico...ma non mi pare il caso di divagare troppo....tornando a noi...penso limiterò il mio parco obiettivi ai 4 pezzi 5 al massimo....due zoom che mi coprano al massimo quel che si può èd un fisso...uno zoom è sicuramente di terzi (tamron 18 - 270 3.5/6.3 ELIMINATO) :sofico: che ho letto di rapporti qualità prezzi validi ma sicuramente passerò di qua per farmi smontare...che preferisco lavorar sulle critiche...il cinquantino sarà di marca (garantito ;) ) e poi e poi e poi il sostitutivo di quello in kit magari quel giusto piu serio della base (tamron 17-50 2.8 - canon 17-85 4.5/6 - nikon ???)...infine due sfizi....grandangolo e macro ma dei quali non mi sono nemmeno lontanamente interessato per adesso! In realtà come si noterà mi intendo poco....sia lo zoom sia l'eventuale sostituto al kit partono da focali 17(18) magari si potrebbe scegliere meglio... senza però andare nell'iper obiettivo da mille cash! Sto anche valutando l'usato per poter gestire meglio l'economia ma è difficile non avendo un giro....insomma col tempo deciderò anche perchè avere una buona macchina come primo approccio potrebbe avere risvolti positivi ma pure essere sprecata tanto quanto un ferrarino in mano di un neopatentato...esempio non troppo calzante ma io mi son capito! difficiledifficieldifficile!:muro: :muro: :muro: ma ne verrò fuori!

SuperMariano81
29-10-2012, 07:36
basta che non prendi i vari 18-xxx poi per me va bene
Eccolo la.
18-270, la fiera della pigrizia, ammazziamo sul nascere il bello della reflex, coperto dalle tenebre tra l'altro, che tristezza :rolleyes:
A sto punto risparmia, prendi una bella bridge, e bom, 3 pagine di topic buttate.... mah.

A!ex
29-10-2012, 12:29
me son scordato il tuo appunto MANNAGGIA...eliminato giuro! modifico pure! :D per il resto???:confused: se non devo prendere un 18 xxx cosa consiglieresti?! (ma forse l'hai già fatto e devo rileggermi i vostri interventi! -.-")

SuperMariano81
29-10-2012, 13:12
me son scordato il tuo appunto MANNAGGIA...eliminato giuro! modifico pure! :D per il resto???:confused: se non devo prendere un 18 xxx cosa consiglieresti?! (ma forse l'hai già fatto e devo rileggermi i vostri interventi! -.-")
ti consiglio di:
-fare una scrematura di tutti i consigli avuti fin ora sia qui che altrove. non puoi dire tizio "mi dice 24-70 + 70-200", caio "5d", sempronio "18-270"
-fare un respiro profondo e decidere, non c'è UNA cosa che è meglio delle altre, troppo facile, ogni cosa ha dei pro e dei contro e sta a te valutare se questi contro lo sono o meno.
-il mio consiglio te l'ho già dato qualche pagina fa, ovvero
550d + tamron 17-50 2.8 (o sigma 17-50 2.8), più avanti ci attacchi l'85 1.8 e per un pezzo sei a posto.

Poi, ripeto, se vuoi prenderti il 18-270 fai pure, a me non ne va e non ne viene, solo poi non aprire topic ove ti lamenti della qualità o se farai foto mosse o eccessivamente rumorose perchè è 6.3.

A!ex
29-10-2012, 13:30
in primis sono obbligato a ragionar sui prezzi poi anche avendo una buona base teorica (che comunque non ho ) mi pare vada da sè ascoltare consigli di chi i piedi in campo li ha messi prima...sicuramente un tuo consiglio lo considero di piu (o di chi per te), pur non conoscendoti, di un consiglio di un rivenditore che punta a vendermi qualcosa a seconda di come gli gira....io ho solo capito che luminoso è meglio e per il 270 m'è scappato il dettaglio! avrei voluto un'escursione maggiore, proverò comunque a cercare, mal che vada ripiegherò sul tuo consiglio!

johnnyc_84
29-10-2012, 13:55
in primis sono obbligato a ragionar sui prezzi poi anche avendo una buona base teorica (che comunque non ho ) mi pare vada da sè ascoltare consigli di chi i piedi in campo li ha messi prima...sicuramente un tuo consiglio lo considero di piu (o di chi per te), pur non conoscendoti, di un consiglio di un rivenditore che punta a vendermi qualcosa a seconda di come gli gira....io ho solo capito che luminoso è meglio e per il 270 m'è scappato il dettaglio! avrei voluto un'escursione maggiore, proverò comunque a cercare, mal che vada ripiegherò sul tuo consiglio!

tieni presente in ogni caso che escursione maggiore e qualità dell'obiettivo in genere sono cose che non vanno d'accordo.

A!ex
29-10-2012, 18:25
ti ringrazio per l'appunto...se uno quindi volesse uno zoom "serio" o accetta il compromesso di una media qualità a costi ribassati o ci smena un minimo di mille euro...ci sarà pure qualcosa non per forza al top ma comunque consigliabile ad un amatore...togliendo pure il tam per carità....tipo vedo il tuo pentax in firma....escursione fino a 300 non luminosissimo....ti trovi male?! parlando di rumore insomma non sono cosi alla ricerca della perfezione, ovviamente luminoso è meglio ma c'è chi al top c'arriva e chi deve sapersi accontentare....alla fine una foto è anche emozione non solo esclusiva qualità...

SuperMariano81
29-10-2012, 21:44
...se uno quindi volesse uno zoom "serio" o accetta il compromesso di una media qualità a costi ribassati o ci smena un minimo di mille euro...
Tamron 17-50 2.8, sigma 17-50 2.8, canon 15-85 3.5 - 5.6, canon 18-55 sono tutti ottimi e non costano "minimo mille euro" e son tre pagine che ti consiglio il tamron

ma cosa devi fotografare con un 300?

A!ex
29-10-2012, 22:16
nulla! mi informo....il tuo tamron è già preso (mentalmente), grazie!

per serio intendevo con elevata escursione!

roccia1234
30-10-2012, 06:21
nulla! mi informo....il tuo tamron è già preso (mentalmente), grazie!

per serio intendevo con elevata escursione!

I superzoom sono tutt'altro che lenti "serie", anzi, sono l'esatto opposto ;) .

Non a caso i vetri professionali e/o di alta qualità o sono fissi o hanno zoom molto moderati (2-3-4x).

SuperMariano81
30-10-2012, 07:19
nulla! mi informo....il tuo tamron è già preso (mentalmente), grazie!

per serio intendevo con elevata escursione!

in meno di 24h sei passato da 18-270 3.5 6.3 SSD (Super Schifo Deluxe) a 17-50 2.8? In meno di 24h hai già capito se ti serve o meno un vetro 2.8?

Bene, ora non ti resta che comprar(mi) il 50 1.2 e poi siamo a posto :D

scherzi a parte sul serio, perdona la mia saccenza, ma hai tanta, tantissima confusione.
Prima arriva il tuo amico che ti dice: 24-70 + 70-200
Poi arriva un tizio che ti dice: 18-270
Poi arrivo io (o un altro) e 17-50 2.8

comprare le lenti, con quello che costano, non è come prendere un etto di prosciutto

johnnyc_84
30-10-2012, 08:34
io dico sempre di partire col tappo, a spendere soldi c'è sempre tempo

roccia1234
30-10-2012, 10:20
Personalmente concordo con johnnyc_84. Se non si ha la più pallida idea di quali lenti con quali caratteristiche servano, molto meglio partire col vetro kit, al massimo un fissino economico tipo 50ino usato (giusto per "provare l'ebbrezza" del fisso) e iniziare a scattare.

Dopo vari scatti e varie uscite, saprai già da te quale ottica di servirà. O meglio, saprai con certezza se ti serve un'ottica più wide, più lunga, più luminosa, fissa, zoom, ecc ecc ecc.

Partire da zero pensando di fare subito tutto il corredo rischia di essere un bagno di sangue finanziario con il rischio di non trovarsi comunque bene con quello che si ha.


in meno di 24h sei passato da 18-270 3.5 6.3 SSD (Super Schifo Deluxe) a 17-50 2.8? In meno di 24h hai già capito se ti serve o meno un vetro 2.8?

Bene, ora non ti resta che comprar(mi) il 50 1.2 e poi siamo a posto :D

scherzi a parte sul serio, perdona la mia saccenza, ma hai tanta, tantissima confusione.
Prima arriva il tuo amico che ti dice: 24-70 + 70-200
Poi arriva un tizio che ti dice: 18-270
Poi arrivo io (o un altro) e 17-50 2.8

comprare le lenti, con quello che costano, non è come prendere un etto di prosciutto

Se sei bill gates puoi comprare interi corredi come fossero un etto di prosciutto :stordita: :sofico: :D

A!ex
30-10-2012, 11:46
non ho la presunzione di sapere quel che mi serve, haimè non l'avrò mai per come sono....non riesco a focalizzarmi sulle mie passioni che vivo da anni figurarsi di un hobby che arriva tra capo e collo per la rottura di una compatta da 10 euro! A dirla tutta ero anche quello che diceva aspetta e prendi il meglio ma penso sia giusto dire ciò che si pensa e anche rischiando di far trasparire la propria confusione è giusto anche avere diverse idee...mi sono affidato anche a voi alla vostra pazienza ed ai vostri consigli...in altri forum sono io quello che porta pazienza e che consiglia e che cerca di togliere la confusione agli altri e mi sta bene, è una ruota che gira....con questi miei interventi avrei voluto pareri di chi si potesse prendere i panni di un inetto (difficile lo so) e dispensare consigli ed è stato anche cosi, e vi ringrazio...ma a costo di passare per lo scassamaroni di turno penso che continuerò ad intervenire chiedendo qualsiasi cosa mi passi per la testa (lecito) sperando sempre nei validi consigli finora ricevuti!

Sul discorso obiettivi potrebbe risultare una storia infinita....il kit non lo voglio perchè vorrei qualcosa di un po piu meglio come si dice (e il 17-50 2.8 sembra esserlo) poi vabbè di tempo ne ho di testa pure, sto solo vagliando le varie strade a seconda di prezzo, metodo di pagamento e soprattutto a seconda di come mi girerà il lavoro nel prossimo paio di mesi..ma con questo non vorrei precludermi la qualità di cio che compro....piuttosto resto senza, mio malgrado!

twistdh
30-10-2012, 16:02
...
Sul discorso obiettivi potrebbe risultare una storia infinita....il kit non lo voglio perchè vorrei qualcosa di un po piu meglio come si dice (e il 17-50 2.8 sembra esserlo) poi vabbè di tempo ne ho di testa pure, sto solo vagliando le varie strade a seconda di prezzo, metodo di pagamento e soprattutto a seconda di come mi girerà il lavoro nel prossimo paio di mesi..ma con questo non vorrei precludermi la qualità di cio che compro....piuttosto resto senza, mio malgrado!

fin qui ci siamo, ma sei sicuro che ti interessano quelle focali? di sicuro il 17-50 è meglio del tappo, ma se poi non lo usi perchè non copre le focali che ti interessano...

cmq fai tu. se credi che ti possa servire qualcosa con quelle focali, il 17-50 2.8 ha un buon rapporto qualità/prezzo da quello che si legge in giro ;)

A!ex
30-10-2012, 16:26
direi che in copertura paesaggi e street ci dovrebbe star dentro egregiamente e nel mentre potrei anche capire poi su cosa potrei puntare! Mal che vada, per assurdo, potrei comunque rivenderlo....di certo farebbe piu gola sul mercato di un 18 55 in kit...punterei poi su un 50 fisso per ritrattistica (più avanti però credo....un passo alla volta)

A!ex
21-02-2013, 21:01
Buonasera...torno per qualche ultimo consiglio...alla fine mi sono indirizzato sulla d 5100 e 18-105! Avrei trovato un buon prezzo macchina: 449 € nital inclusa mentre per quanto riguarda l'obbiettivo mi sembra che lo stesso venditore abbia gonfiato un po troppo il prezzo a 249 € sempre inclusa la garanzia nital! Cercando su trovaprezzi ho trovato lo stesso obbiettivo a 189 (no nital) e mi chiedevo una cosa!!!! Secondo voi è meglio acquistare entrambi i pezzi con la nital o posso dare priorità di garanzia solo al corpo macchina?! O è meglio prendere il 18-105 con la nital?! pendo dalle vostre labbra....spero abbiate capito il mio dilemma!
Alex

A!ex
23-02-2013, 13:06
...nessuno sa darmi una dritta?!:help: