PDA

View Full Version : i7 2600 vs i7 3770


Firechris
22-10-2012, 15:52
Salve, come da titolo sto cercando un nuovo processore (con relativa scheda madre) in quanto ho appena venduto cpu e mobo in firma, e sono indeciso tra questi due processori. Premesso che overcloccherei entrambi a circa 4 Ghz (con un sistema di raffreddamento adeguato), mi chiedevo quale dei due sale meglio in overclock, quale è meglio per il video-editing e quale rende meglio nel campo del calcolo distribuito (come Folding At Home). Per il gaming non chiedo neanche dato che a 4 Ghz credo che le differenze siano impercettibili (corregetemi se sbaglio).
Grazie mille a tutti!

Grazie ancora :)
Chris

Phenomenale
22-10-2012, 19:08
Provabilmente lo sai già: se intendi fare overclock ti conviene spendere qualche soldo in più per la versione "K" fully-unlocked.

Ma tu vuoi una risposta alla domanda, giusto?
Allora, per salire meglio in overclock il 2600K. Per tutto il resto, 3770K tutta la vita!!! :sofico:

Firechris
22-10-2012, 19:52
Provabilmente lo sai già: se intendi fare overclock ti conviene spendere qualche soldo in più per la versione "K" fully-unlocked.

Ma tu vuoi una risposta alla domanda, giusto?
Allora, per salire meglio in overclock il 2600K. Per tutto il resto, 3770K tutta la vita!!! :sofico:

Guarda il mio dubbio è questo: vengo già da un i7 930 (che vedi in firma) che scaldava da fare schifo anche a VCore bassi. Il mio dubbio è (rimanendo ad aria, probabilmente un cooler master 612S), raggiungerei i 4,2 in daily con il 3770 stando sotto i 70°C? Ricorda che prenderei 2600 o 3770, non la versione "K"

Firechris
22-10-2012, 20:04
edit: prenderei 2600k a 228€ e 3770k 243€ (iva sclusa, le farei fatturare ;), e visti i risultati dei benchmark del 2600 credo proprio che lo scarto (in favore del 2600k ^^)
sotto con i consigli

Phenomenale
22-10-2012, 22:10
raggiungerei i 4,2 in daily con il 3770 stando sotto i 70°C? Ricorda che prenderei 2600 o 3770, non la versione "K"
Forse non mi sono spiegato, se non prendi la versione "K" il problema non sono le temperature. Il problema è che sulla versione non-k il turbo su 4 core del 3770 sale sino a 41, poi è bloccato.
Prima di fare un acquisto non conforme alle tue aspettative, ti consiglio di rileggere per bene cosa indica la "K".

Firechris
22-10-2012, 22:38
Forse non mi sono spiegato, se non prendi la versione "K" il problema non sono le temperature. Il problema è che sulla versione non-k il turbo su 4 core del 3770 sale sino a 41, poi è bloccato.
Prima di fare un acquisto non conforme alle tue aspettative, ti consiglio di rileggere per bene cosa indica la "K".

avevo scritto già un edit in cui dicevo di essermi riletto la questione della "K" e di aver deciso di prendere o 2600k o 3770k. Tra questi due? Solo questione di salita in overclock e temperature?

Phenomenale
23-10-2012, 10:54
Non solo, il 3770k ha fra il 4% ed il 5% di IPC in più rispetto al 2600K (a parita di clock è leggermente più veloce).
Inoltre, il 3770k ha TDP inferiore (77W contro 95W) e quindi anche consumi elettrici inferiori rispetto al 2600K.

MuiKo
24-10-2012, 13:50
Non solo, il 3770k ha fra il 4% ed il 5% di IPC in più rispetto al 2600K (a parita di clock è leggermente più veloce).
Inoltre, il 3770k ha TDP inferiore (77W contro 95W) e quindi anche consumi elettrici inferiori rispetto al 2600K.

questo secondo me spiega tutto :D prenderei anchio ivy per meno consumo e prestazione inferiore cioè price-wise :D

michiweb
24-10-2012, 23:04
Quindi per voi il 3770k supera il 2600k ? Ve lo chiedo perchè l'orientamento generalmente è quello di puntare cmq sul 2600k (che peraltro tiene ben su il prezzo) perchè regge meglio l'oc ed è superconsigliato per chi deve fare montaggio e rendering video, anche se è "vecchiotto" rispetto agli ivy bridge. In realtà dovrei fare il salto anch'io ed ero orientato sul 2600k ma rinnovando il pc oggi conviene la mia scelta o il 3770k, spendendo poco di più, diventa + logico acquistarlo :confused:

Phenomenale
25-10-2012, 08:08
Quindi per voi il 3770k supera il 2600k ?
Eccome!
l'orientamento generalmente è quello di puntare cmq sul 2600k
Quelle sono una nicchia di utenti che puntano a spremere la CPU intorno ai 5 GHz. Il 3770K è una fantastica CPU veloce e con bassi consumi, ma in overclock estremo sale di meno del 2600K, c'è poco da dire. Molti sono rimasti delusi, già in questo sito si sognavano i 6 GHz per i 22nm, quando è uscita la verità molti hanno fatto l'equazione "clocca di meno della generazione precedente = questa cpu è una merda" :asd:

Se il computer ti serve per usarlo (montaggio e rendering video) il 3770k è la scelta migliore. :D
Se lo scegli per spremere sui 5 GHz, amen, prendi il 2600K... :doh:

DraftmanCorp
25-10-2012, 13:26
be, ma sono 2 cpu differenti scusa ehh...:D una cpu di 2°generazione contro una cpu di 3°???....be sai già la risposta XD

michiweb
25-10-2012, 15:59
Se il computer ti serve per usarlo (montaggio e rendering video) il 3770k è la scelta migliore. :D
Se lo scegli per spremere sui 5 GHz, amen, prendi il 2600K... :doh:

Ma secondo le vs esperienze e conoscenze il 3770k fino a quanto può salire, mantenendo il sistema stabile? Considera che come dissi prenderò il Noctua NH D14 e come mb probabile la P8Z77-v deluxe (mi interessa il wifi), ram vengeance 1600 lp 2x8gb :rolleyes:

°Phenom°
25-10-2012, 16:39
Per chi cerca un overclock più sostanzioso, consiglio sandy bridge, dato che in questo modo si raggiungono/superano anche le prestazioni di un ivy occato e ci si diverte di più a smanettare, invece per chi non vuole smanettarci troppo o tiene la cpu a default, va benissimo un ivy bridge ;)

michiweb
25-10-2012, 17:18
Per chi cerca un overclock più sostanzioso, consiglio sandy bridge, dato che in questo modo si raggiungono/superano anche le prestazioni di un ivy occato e ci si diverte di più a smanettare, invece per chi non vuole smanettarci troppo o tiene la cpu a default, va benissimo un ivy bridge ;)

E per chi sta nel mezzo, ossia chi vuole fare un oc giusto per tenere il pc stabile, ma che non ha necessità di spingersi oltre i confini....:D

Firechris
25-10-2012, 18:56
ragazzi, alla fine ho preso un 2600k, considerando che lo uso maggiormente per Folding proteico e rendering (quindi un utilizzo in cui i Mhz contano) e vorrei rimanere sul "fresco" dato che dovrà foldare per parecchie ore di seguito e overcloccato (sono indeciso tra Noctua NH-D14 e Thermalright SB-E Extreme (la versione nuova con 16 Heatpipes :eek: )).
Secondo voi ho fatto la cavolata vero?
P.S. considerate che dovrei tenerlo sui 4.5 Ghz (che equivalgono a circa 4.2 del 3770, ma a quella frequenza avrebbe scaldato di più il 3770).
vi prego argomentate quanto ho detto! ;D

P.S. è sempre sottintesa la lettera K dopo 2600 e 3770 :)

michiweb
25-10-2012, 20:18
Che dirti io ero indirizzato sul 2600k ma il dubbio 3770k si insinua sempre più ! Per il dissi vai sicuro sul Noctua ;)

Firechris
25-10-2012, 22:10
Che dirti io ero indirizzato sul 2600k ma il dubbio 3770k si insinua sempre più ! Per il dissi vai sicuro sul Noctua ;)

sai ripensandoci mi viene da dire: ho risparmiato 20 euro (che forse è la differenza di bolletta a fine anno XD), posso overcloccarlo da paura grzie al noctua, e comunque sia siamo lì come prestazioni, quindi mi viene da dire, uno vale l'altro xD

Phenomenale
25-10-2012, 23:00
Ma secondo le vs esperienze e conoscenze il 3770k fino a quanto può salire, mantenendo il sistema stabile?
Beh, inanzitutto considera che io tengo sempre tensioni basse negli overclock (per paura).
Detto questo, il mio 3770k sale tranquillo e riposato sino ai 4500, dopo non mi azzardo perchè devo alzare molto il voltaggio.
Prima avevo un 2500K, tu dirai che ci ho rimesso nel cambio... macchè era un chip sfortunatissimo quello, proprio una capra in overclock, lo tenevo a 4600 max poi basta sennò andava troppo voltaggio.

Come vedi l'overclock è anche una questione di fortuna :ciapet: .

ragazzi, alla fine ho preso un 2600k...
Secondo voi ho fatto la cavolata vero?
P.S. considerate che dovrei tenerlo sui 4.5 Ghz (che equivalgono a circa 4.2 del 3770, ma a quella frequenza avrebbe scaldato di più il 3770).
vi prego argomentate quanto ho detto!
Se hai preso un 2600k per soli 4500MHz sì è una cavolata; ti avrei dato ragione per 4800 però.
Il 3770 produce pochissimo calore, quando gli si tira il collo con 1,3v/1,4 allora la temperatura interna dei core sale molto, basta non spingere proprio al limite.
Il 3770 a 22nm è una cpu da bassi consumi, non ha senso sceglierla se poi si vuole overvoltarla in modo pesante, nè tantomeno lamentarsi che bisogna scoperchiare ad 1,4v, IMHO.

michiweb
26-10-2012, 00:04
Se hai preso un 2600k per soli 4500MHz sì è una cavolata; ti avrei dato ragione per 4800 però.
Il 3770 produce pochissimo calore, quando gli si tira il collo con 1,3v/1,4 allora la temperatura interna dei core sale molto, basta non spingere proprio al limite.
Il 3770 a 22nm è una cpu da bassi consumi, non ha senso sceglierla se poi si vuole overvoltarla in modo pesante, nè tantomeno lamentarsi che bisogna scoperchiare ad 1,4v, IMHO.

Se ho ben capito alla fine un 3770k occato a 4,5 dovrebbe equivalere al 2600k a 4,8 ma con temp + alte ?

Firechris
26-10-2012, 09:43
Il 3770 produce pochissimo calore, quando gli si tira il collo con 1,3v/1,4 allora la temperatura interna dei core sale molto.
Il 3770 a 22nm è una cpu da bassi consumi, non ha senso sceglierla se poi si vuole overvoltarla in modo pesante

Appunto, dato che sto passando da un i7 930 a 3,8 Ghz, andare su un 2600k a 4,5Ghz mi sembra un buon passo (non in gaming, su questo siamo d'accordo XD)
Però il fatto è che con 1,3 Volt il 3770k a 4,2 ci stava un po' tirato ed avrebbe scaldato 10/15 gradi in più (così ho letto in vari siti). :D


Prima avevo un 2500K, tu dirai che ci ho rimesso nel cambio...

Assolutamente no, passare da i5 ad i7 per me (a differenza di quello che dicono in molti "risparmi 30 euro, sono tantissimi, ti ci paghi il mutuo per la casa" :p ) è sempre un passo in avanti, anche se lo usi solo per il gaming in cui il 2500k bastava, hai pur sempre una cpu con 8 Thread invece di 4, in molti ambiti torna utile ;)

Se ho ben capito alla fine un 3770k occato a 4,5 dovrebbe equivalere al 2600k a 4,8 ma con temp + alte ?
Esattamente, anche se di poco visto il gap di 300Mhz ;) Ovviamente a parità di (ottimo) sistema di raffreddamento.

Phenomenale
26-10-2012, 12:30
Però il fatto è che con 1,3 Volt il 3770k a 4,2 ci stava un po' tirato ed avrebbe scaldato 10/15 gradi in più (così ho letto in vari siti)
Ma chi è che fa queste campagne di disinformazione assurde??? :uh:

Comunque il 2600K è una buonissima CPU ed hai fatto un buon acquisto, se è anche fortunata in overclock magari cerca di salire di qualche step in frequenza... i 4600 li tiene perfino il mio 2500K che è proprio una capra di CPU... LOL

(A proposito, la mia capra di sandy i 4200 li tiene con 1,26v... ma davvero scrivono che con ivy ce ne vogliono addirittura 1,3v e sono pure stretti? :sbonk: )
Se ho ben capito alla fine un 3770k occato a 4,5 dovrebbe equivalere al 2600k a 4,8 ma con temp + alte ?
Come prestazioni sì, come temperature non ne sono convinto... se il 2600K non è "fortunello" magari ti tocca dargli 1,4v + PLL Overvolt per tenerlo RS a 4800... e lì scalda per bene anche lui. Ma se hai una gemma che sta a 4800 con 1,32-1,35v allora effettivamente scalderebbe meno, teoricamente.

E' difficile fare previsioni sulla bontà dell' overclock, il "fattore culo" può sovvertire la situazione... ;)

lostsf
26-10-2012, 12:43
Ma chi è che fa queste campagne di disinformazione assurde??? :uh:
Comunque il 2600K è una buonissima CPU ed hai fatto un buon acquisto, se è anche fortunata in overclock magari cerca di salire di qualche step in frequenza... i 4600 li tiene perfino il mio 2500K che è proprio una capra di CPU... LOL
(A proposito, la mia capra di sandy i 4200 li tiene con 1,26v... ma davvero scrivono che con ivy ce ne vogliono addirittura 1,3v e sono pure stretti? :sbonk: )

Come prestazioni sì, come temperature non ne sono convinto... se il 2600K non è "fortunello" magari ti tocca dargli 1,4v + PLL Overvolt per tenerlo RS a 4800... e lì scalda per bene anche lui. Ma se hai una gemma che sta a 4800 con 1,32-1,35v allora effettivamente scalderebbe meno, teoricamente.

E' difficile fare previsioni sulla bontà dell' overclock, il "fattore culo" può sovvertire la situazione... ;) ciao sono un felice possessore di un 2600k che ad aria x i benk arriva a 5.2 giga secondo te conviene passare all 3770k x avere piu prestazioni grazie e ciao :confused:

michiweb
26-10-2012, 17:07
ciao sono un felice possessore di un 2600k che ad aria x i benk arriva a 5.2 giga secondo te conviene passare all 3770k x avere piu prestazioni grazie e ciao :confused:

Non vorrei dire un'eresia, ma credo che cambiare un 2600k con un 3770k solo per un boost prestazionale non ne valga la pena, visto che hai già un sig. Procio, e il vantaggio che ne avresti non è tale da giustificare la spesa.... se poi vuoi proprio cambiare aspetta l'uscita dei nuovi haswell, previsto per aprile :confused: , io invece dovendo rinnovare il mio in firma sono ad oggi combattuto tra i due anche se mi sto avvicinando al 3770k ;)

Firechris
27-10-2012, 00:11
Non vorrei dire un'eresia, ma credo che cambiare un 2600k con un 3770k solo per un boost prestazionale non ne valga la pena, visto che hai già un sig. Procio, e il vantaggio che ne avresti non è tale da giustificare la spesa.... se poi vuoi proprio cambiare aspetta l'uscita dei nuovi haswell, previsto per aprile :confused: , io invece dovendo rinnovare il mio in firma sono ad oggi combattuto tra i due anche se mi sto avvicinando al 3770k ;)

e detto tra noi... se a primavera mi riprende la scimmia ricambio tutto...:sofico: :ciapet:

lostsf
27-10-2012, 06:51
Non vorrei dire un'eresia, ma credo che cambiare un 2600k con un 3770k solo per un boost prestazionale non ne valga la pena, visto che hai già un sig. Procio, e il vantaggio che ne avresti non è tale da giustificare la spesa.... se poi vuoi proprio cambiare aspetta l'uscita dei nuovi haswell, previsto per aprile :confused: , io invece dovendo rinnovare il mio in firma sono ad oggi combattuto tra i due anche se mi sto avvicinando al 3770k ;)
grazie x il consiglio ,aspettero la nuova generazione di cpu :)

michiweb
27-10-2012, 10:08
Ragazzi allora vado di 3770k ?? :rolleyes: o 2600k :confused:

lostsf
27-10-2012, 11:46
Ragazzi allora vado di 3770k ?? :rolleyes: o 2600k :confused: ciao secondo me dipende dal raffreddamento che poi usare. se sei ad aria come me il 2600k lo porti a 5.2 tranquillamente ma il processore è di concezione piu vecchia del ivy b. se hai la possibilita di raffreddarlo ad acqua ivy è meglio , considera il 10% in piu del 2600k in prestazioni , ed ad aria arrivi a 4.6 giga di piu scalda molto . io aspetto la nuova generazione di cpu spero di esserti stato di aiuto ;)

Phenomenale
27-10-2012, 16:46
sono un felice possessore di un 2600k che ad aria x i benk arriva a 5.2 giga secondo te conviene passare all 3770k x avere piu prestazioni
Assolutamente NO, tienti *stretto* il tuo 2600K da 5,2GHz !!!
Ragazzi allora vado di 3770k ?? :rolleyes: o 2600k :confused:
Sono due CPU fantastiche al vertice del mercato ed allineate in termini di prestazioni, qualunque sceglierai sarà un ottima scelta!!!

Firechris
27-10-2012, 18:59
Assolutamente NO, tienti *stretto* il tuo 2600K da 5,2GHz !!!

Sono due CPU fantastiche al vertice del mercato ed allineate in termini di prestazioni, qualunque sceglierai sarà un ottima scelta!!!

anche se sono un "novello" di sandy ed ivy bridge, non posso che quotare entrambi le risposte :D

michiweb
28-10-2012, 19:16
ciao secondo me dipende dal raffreddamento che poi usare. se sei ad aria come me il 2600k lo porti a 5.2 tranquillamente ma il processore è di concezione piu vecchia del ivy b. se hai la possibilita di raffreddarlo ad acqua ivy è meglio , considera il 10% in piu del 2600k in prestazioni , ed ad aria arrivi a 4.6 giga di piu scalda molto

Raffreddamento ad aria con Noctua NH D14 :D


Sono due CPU fantastiche al vertice del mercato ed allineate in termini di prestazioni, qualunque sceglierai sarà un ottima scelta!!!

...insomma se non farò oc esagerato posso andare di 3770K, ma fino a quanto potrei arrivare col dissi di cui sopra, senza bruciare troppo ?

lostsf
29-10-2012, 05:32
Raffreddamento ad aria con Noctua NH D14 :D



...insomma se non farò oc esagerato posso andare di 3770K, ma fino a quanto potrei arrivare col dissi di cui sopra, senza bruciare troppo ?

a 4.6 ci poi arrivare a 4.7/4.8 ci arrivi se hai fortuna di prendere una cpu fortunata:D :ciapet: ciao

Phenomenale
29-10-2012, 09:31
...insomma se non farò oc esagerato posso andare di 3770K, ma fino a quanto potrei arrivare col dissi di cui sopra, senza bruciare troppo ?
C'è un trucco dietro... la differenza tra "quantità di calore" e "temperatura interna": quindi il dissipatore con gli Ivy conta abbastanza poco.

Gli Ivy producono pochissima "quantità" di calore. Il dissipatore esterno resta quasi freddo, per cui non importa che sia molto grande.
Però la temperatura interna del chip silicio tendere ad essere abbastanza alta, questo perchè è assemblato internamente con una pasta termica scadente che trasmette male il calore al guscio metallico esterno... sono CPU calde dentro, fredde fuori. Il dissipatore "massiccio" non lo sfruttano come dovrebbero.

Con i vecchi Sandy era diverso, il chippettino di silicio era assemblato con una saldatura metallica che trasmetteva perfettamente il calore all' esterno per la dissipazione! Più grande il dissy, più basse le temp!

Quindi gli Ivy non sono dei forni che producono tantissima "quantità" di calore, anzi fuori sono tiepidi! Ma la temperatura interna dei core sale (anche molto) aumentando i voltaggi nella fascia 1,3v - 1,4v (tanto che occorre scoperchiare), mentre a tensioni inferiori le temperature interne non sono un problema, in media 4/6 gradi in più dei Sandy, ovviamente cambia fra cpu fortunate o meno.

a 4.6 ci poi arrivare a 4.7/4.8 ci arrivi se hai fortuna di prendere una cpu fortunata
Concordo pienamente, l'aspettativa è questa... I 4,6GHz ad aria senza scoperchiare sono fattibilissimi con Ivy.

Per riuscire a prendere i 4,8GHz, se leggi nel topic degli overclock, molti hanno finito per scoperchiare perchè la temperatura gli saliva oltre i 90°... Io con il mio 3770 mi sono fermato a 4,4GHz per il daily: non mi serve veramente altra potenza in più (preferisco risparmiare corrente..).

Firechris
29-10-2012, 15:38
C'è un trucco dietro... la differenza tra "quantità di calore" e "temperatura interna": quindi il dissipatore con gli Ivy conta abbastanza poco.

Gli Ivy producono pochissima "quantità" di calore. Il dissipatore esterno resta quasi freddo, per cui non importa che sia molto grande.
Però la temperatura interna del chip silicio tendere ad essere abbastanza alta, questo perchè è assemblato internamente con una pasta termica scadente che trasmette male il calore al guscio metallico esterno... sono CPU calde dentro, fredde fuori. Il dissipatore "massiccio" non lo sfruttano come dovrebbero.

Con i vecchi Sandy era diverso, il chippettino di silicio era assemblato con una saldatura metallica che trasmetteva perfettamente il calore all' esterno per la dissipazione! Più grande il dissy, più basse le temp!

Quindi gli Ivy non sono dei forni che producono tantissima "quantità" di calore, anzi fuori sono tiepidi! Ma la temperatura interna dei core sale (anche molto) aumentando i voltaggi nella fascia 1,3v - 1,4v (tanto che occorre scoperchiare), mentre a tensioni inferiori le temperature interne non sono un problema, in media 4/6 gradi in più dei Sandy, ovviamente cambia fra cpu fortunate o meno.


Concordo pienamente, l'aspettativa è questa... I 4,6GHz ad aria senza scoperchiare sono fattibilissimi con Ivy.

Per riuscire a prendere i 4,8GHz, se leggi nel topic degli overclock, molti hanno finito per scoperchiare perchè la temperatura gli saliva oltre i 90°... Io con il mio 3770 mi sono fermato a 4,4GHz per il daily: non mi serve veramente altra potenza in più (preferisco risparmiare corrente..).

mi state facendo rimordere di aver preso un 2600k per tenerlo in daily a 4,5, mannaggia a me!!!

lostsf
29-10-2012, 22:44
mi state facendo rimordere di aver preso un 2600k per tenerlo in daily a 4,5, mannaggia a me!!! lo poi portare a 4.7 ad aria con un noctua n14 tranquillamente .hai fatto un ottimo acc. e 5.2 x i benk tutto ad aria :D :D :D :D :D

Phenomenale
29-10-2012, 22:50
mi state facendo rimordere di aver preso un 2600k per tenerlo in daily a 4,5
Nessun rimorso per un' ottima CPU come il 2600K: per lei i 4500MHz sono un punto di partenza, non di arrivo!
Sicuramente puoi salire ancora di qualche step ;)
Mettila a 4800MHz e vedi come i rimorsi ti passano velocemente :winner:

Firechris
29-10-2012, 23:13
Nessun rimorso per un' ottima CPU come il 2600K: per lei i 4500MHz sono un punto di partenza, non di arrivo!
Sicuramente puoi salire ancora di qualche step ;)
Mettila a 4800MHz e vedi come i rimorsi ti passano velocemente :winner:

il fatto è che ho paura del v-core troppo alto per i 4,8... non vorrei superari gli 1,35 per il daily use, o sbaglio? Dicono di tenersi sotto gli 1,40 (p.s. userei foding at home il 90% del tempo, quindi la cpu lavorerebbe quasi sempre al 100%, voi cosa mi consigliate a riguardo?)

Phenomenale
30-10-2012, 09:58
non vorrei superari gli 1,35 per il daily use, o sbaglio? Dicono di tenersi sotto gli 1,40
Si, questi limiti di sicurezza sono corretti. A questo punto puoi puntare al 4600MHz per il daily di sicurezza, non credo che richieda troppo vcore (chippino fortunato permettendo :sperem: ).

michiweb
30-10-2012, 13:33
Gli Ivy producono pochissima "quantità" di calore. Il dissipatore esterno resta quasi freddo, per cui non importa che sia molto grande.

... sono CPU calde dentro, fredde fuori. Il dissipatore "massiccio" non lo sfruttano come dovrebbero.



Quindi se dovessi andare di 3770k pensi che il Noctua D14 sarebbe "sprecato" ??

FroZen
30-10-2012, 14:00
La vera domanda sarebbe, che vi cambia fra i 4,5 e i 4,7 :D 100 punti al 3dmark? fare il figo al bar con gli amici? Svendere un 2600k per un 3770k e rimetterci denaro è da .......... diciamo, ehm.......... "appassionati" via :D

Strano che nessuno abbia tirato fuori il PCiex 3.0 di Ivy :rotfl: e poi eravamo a posto

Phenomenale
30-10-2012, 14:12
se dovessi andare di 3770k pensi che il Noctua D14 sarebbe "sprecato" ??
Stai parlando di uno dei migliori dissipatori presenti sul mercato per efficenza e silenziosità, è un eresia chiamarlo spreco...!

La mia impressione sugli Ivy è che, a causa dell'assemblaggio interno a pasta termica, il dissipatore ha un ruolo meno determinante ad ottenere il massimo overclock possibile, perchè scaldano "dentro" anzichè fuori...
Io ho un dissipatore economico sul 3770 (Thermaltake 29) e per gli overclock medi che faccio in daily (4400MHz) non ho problemi di temperatura; overclock estremi non mi interessano quindi non mi pongo neppure la questione del Noctua... :O

La vera domanda sarebbe, che vi cambia fra i 4,5 e i 4,7
200MHz di soddisfazione in più :D :D :D

Firechris
30-10-2012, 21:41
sembrerà strano ma a me 200Mhz sul calcolo distribuito equivalgono a circa 2.000 PPD (points per day), ossia quelli che produce il sistema ps3 in folding.. non male... A questo punto credo che il 2600k almeno a 4600 lo terrò, almeno spero! :rolleyes:

michiweb
30-10-2012, 23:27
Stai parlando di uno dei migliori dissipatori presenti sul mercato per efficenza e silenziosità, è un eresia chiamarlo spreco...!

La mia impressione sugli Ivy è che, a causa dell'assemblaggio interno a pasta termica, il dissipatore ha un ruolo meno determinante ad ottenere il massimo overclock possibile, perchè scaldano "dentro" anzichè fuori...
Io ho un dissipatore economico sul 3770 (Thermaltake 29) e per gli overclock medi che faccio in daily (4400MHz) non ho problemi di temperatura;



Ma allora ha più senso puntare su un 2600k con dissi Nh D14 o un 3770k con dissi economico o meglio ancora usare anche il mio dissi attuale in firma, con adeguamento al socket 1155 ? :help:

Strato1541
30-10-2012, 23:39
sembrerà strano ma a me 200Mhz sul calcolo distribuito equivalgono a circa 2.000 PPD (points per day), ossia quelli che produce il sistema ps3 in folding.. non male... A questo punto credo che il 2600k almeno a 4600 lo terrò, almeno spero! :rolleyes:

Io lo tengo a 4,8 ghz con una p8p67 deluxe da 1 anno e mezzo senza problemi, con un noctua nh c14.Ho provato il 3770k e rock solid era sui 4,2 con temperature "umane".Volendo arriva anche lui a 4,7 ma non si riesce a sfruttarlo per un carico full 24/7, mentre il 2600k sì.

lostsf
31-10-2012, 06:20
Io lo tengo a 4,8 ghz con una p8p67 deluxe da 1 anno e mezzo senza problemi, con un noctua nh c14.Ho provato il 3770k e rock solid era sui 4,2 con temperature "umane".Volendo arriva anche lui a 4,7 ma non si riesce a sfruttarlo per un carico full 24/7, mentre il 2600k sì. ciao ti chiedo , a 4,8 che tensione gli dai e in full che temperature arrivi :rolleyes:

Pat77
31-10-2012, 09:04
ciao ti chiedo , a 4,8 che tensione gli dai e in full che temperature arrivi :rolleyes:

Curioso anche io di questo dato, io sto a 1.28 dalla main in idle, 1.26 reale in full (grazie al v-drop).

Strato1541
31-10-2012, 12:21
ciao ti chiedo , a 4,8 che tensione gli dai e in full che temperature arrivi :rolleyes:

Regge 1,39 volt e le temperature si aggirano sui 70-75 d'estate e 65-70 d'inverno.

FroZen
31-10-2012, 12:28
Regge 1,39 volt e le temperature si aggirano sui 70-75 d'estate e 65-70 d'inverno.

Min....... che pelo.......io abbasserei di un 200mhz per tirare giù di un bel po' il voltaggio che oltre una certa soglia schizza verso l'alto esponenzialmente.....poi vedi tu....

Pat77
31-10-2012, 13:03
Regge 1,39 volt e le temperature si aggirano sui 70-75 d'estate e 65-70 d'inverno.

Sei proprio al limite cavolo, con quel voltaggio non sono poi temp esorbitanti.

lostsf
31-10-2012, 14:02
Regge 1,39 volt e le temperature si aggirano sui 70-75 d'estate e 65-70 d'inverno. le temperature sono buone, ieri sera ho provato prime95 x mezzora la cpu a 4.7 con voltaggio 1.35 e temp .60/65 max 20 gradi in camera, x curiosita. io in daly lo tengo a 4.2 giga e x i benk a 5.2 giga. tu sei fortunato ottima cpu e ottimo dissipatore, anche se , quando sei in estate io lo abbasserei un po ciao;)

Strato1541
31-10-2012, 20:35
le temperature sono buone, ieri sera ho provato prime95 x mezzora la cpu a 4.7 con voltaggio 1.35 e temp .60/65 max 20 gradi in camera, x curiosita. io in daly lo tengo a 4.2 giga e x i benk a 5.2 giga. tu sei fortunato ottima cpu e ottimo dissipatore, anche se , quando sei in estate io lo abbasserei un po ciao;)

Il bello è che riesco a portarlo a 5,1 ghz con 1,4!Sono arrivato a 1,42 5,3 ghz max.
Lo tengo così da quando lo possiedo e ha passato 2 estati senza problemi.
Nella stanza d'estate si arriva a 25-26 gradi ora è sui 21.
Son molto soddisfatto di questa cpu,gli ivy scaldano molto molto di più oltre i 4,5.

michiweb
02-11-2012, 07:14
Ma allora ha più senso puntare su un 2600k con dissi Nh D14 o un 3770k con dissi economico o meglio ancora usare anche il mio dissi attuale in firma, con adeguamento al socket 1155 ? :help:

Che dite ??

Firechris
02-11-2012, 08:16
Che dite ??

Ti diro', forse il 2600k (io con quel dissipatore (nh d14) lo sto tenedo a 4.6 Ghz in daily, 1,32 di vcore (che diventano 1,30 col vdrop) e temperature massime di 68 gradi in prime 95, e' davvero un animale. Il 3770k col tuo dissi credo che avrebbe queste temp a 4,2 quindi non credo convenga. :)

michiweb
02-11-2012, 11:39
Ti diro', forse il 2600k (io con quel dissipatore (nh d14) lo sto tenedo a 4.6 Ghz in daily, 1,32 di vcore (che diventano 1,30 col vdrop) e temperature massime di 68 gradi in prime 95, e' davvero un animale. Il 3770k col tuo dissi credo che avrebbe queste temp a 4,2 quindi non credo convenga. :)

Insomma vado di NH D14 e non se ne parla più :sofico:

Firechris
02-11-2012, 20:44
Insomma vado di NH D14 e non se ne parla più :sofico:

fidati, è qualcosa di impressionante, per entrambe le CPU andrà benissimo ;)

lostsf
04-11-2012, 19:56
fidati, è qualcosa di impressionante, per entrambe le CPU andrà benissimo ;)
da possessore del NH D14 posso dire che è il massimo x me :D :D :D

michiweb
05-11-2012, 07:48
da possessore del NH D14 posso dire che è il massimo x me :D :D :D

:D Non si discute :D
Per il procio alla fine credo che andrò di 3770k...(anche se il tarlo 2600k non se ne vuole andare :rolleyes: ) :help:

Pat77
05-11-2012, 08:47
:D Non si discute :D
Per il procio alla fine credo che andrò di 3770k...(anche se il tarlo 2600k non se ne vuole andare :rolleyes: ) :help:

Per me fai benissimo col 3770K, se dovessi scegliere ora tra i due punterei su quello.