PDA

View Full Version : Foto decenti per principianti: 400-480 euro


Zenigata
21-10-2012, 21:33
Salve,
avrei bisogno di una macchina fotografica che faccia foto decenti e che sia facilmente utilizzabile da una persona che non ha molta dimestichezza con le foto che ha a disposizione un budget di 400-480 euro.

Mi piacerebbe un modello che ha un flash integrato dignitoso, visto che non saranno praticamente mai (e sottolineo il mai) acquistate unità esterne o ulteriori obiettivi oltre a quello di serie.

L'aspetto video non mi interessa.

Che cosa mi consigliate? Io sarei orientato verso una Canon Eos 1100D + 18-55IS, Nikon 3100 + 18-55VR e Sony SLT-A37K + 18-55 ma ben vangano anche alternative. Fra questi modelli ho provato solo la Canon e non mi è dispiaciuta.


Grazie

roccia1234
21-10-2012, 22:01
Salve,
avrei bisogno di una macchina fotografica che faccia foto decenti e che sia facilmente utilizzabile da una persona che non ha molta dimestichezza con le foto che ha a disposizione un budget di 400-480 euro.

Mi piacerebbe un modello che ha un flash integrato dignitoso, visto che non saranno praticamente mai (e sottolineo il mai) acquistate unità esterne o ulteriori obiettivi oltre a quello di serie.

L'aspetto video non mi interessa.

Che cosa mi consigliate? Io sarei orientato verso una Canon Eos 1100D + 18-55IS, Nikon 3100 + 18-55VR e Sony SLT-A37K + 18-55 ma ben vangano anche alternative. Fra questi modelli ho provato solo la Canon e non mi è dispiaciuta.


Grazie

Immagino che la macchina sarà usata sempre in full auto, stile punta e scatta.
Nel qual caso, una vale l'altra, prendi la più economica e/o quella che, a tatto, preferisci. A questi livelli la qualità delle fotografie è praticamente identica tranne per certi particolari che dubito noterai e i flash integrati hanno differenze tra il risibile e il nullo (leggi: fanno tutti pena).

P.S. sicuro di volere una reflex? Guarda che l'equazione reflex=foto belle è quanto di più sbagliato ci possa essere.
Per quello che cerchi, imho una bridge/compatta premium è più adatta.

Zenigata
21-10-2012, 22:12
Premesso che possiedo una Pentax K200D, una Canon Ixus 220HS (che non è una compatta premium) e una Panasonic FZ7, credo che della reflex potrei apprezzare la maggior profondità dei colori, la più alta velocità e un flash un po' più potente.

Secondo te mi sbaglio?

Grazie

roccia1234
21-10-2012, 22:33
Premesso che possiedo una Pentax K200D, una Canon Ixus 220HS (che non è una compatta premium) e una Panasonic FZ7, credo che della reflex potrei apprezzare la maggior profondità dei colori, la più alta velocità e un flash un po' più potente.

Secondo te mi sbaglio?

Grazie

Il flash integrato è sempre identico. Magari uno ha numero guida 12, l'altro 13, ma all'atto pratico non cambia una ceppa, sia come potenza, sia per il bruttissimo effetti "luce sparata in faccia".
Maggior profondità dei colori? Se scatti in raw dovresti già avere 12 bit con la k200d, ma li apprezzi se scatti in raw e fai postproduzione... se scatti in jpeg non ti cambia nulla.
Per velocità intendi la raffica? Se si, per avere miglioramenti devi andare sulla sony a37 (7 fps), le altre hanno 3 fps e non cambierebbe nulla dai 2,8 della k200d.

L'altra differenza che noteresti è un sensore che si comporta meglio agli alti iso (meno rumore nelle foto in poca luce). Dovresti guadagnare tra 1 e due stop circa.

Imho se vuoi fare veramente il salto di qualità devi iniziare a prendere altre ottiche e/o un flash esterno. È inutile prendere una reflex e usarla come se fosse una compatta.

Zenigata
21-10-2012, 22:56
C'è stato un malinteso, non devo cambiare la Pentax K200D, bensì devo consigliare l'acquisto di una macchina fotografica a una persona abbastanza principiante a una persona che adesso usa il cellulare o una fotocamera di 6 anni fa.

Per velocità della macchina non intendevo la raffica, bensì il basso lag tra la pressione del tasto "scatto" e la cattura dell'immagine. Il flash è sì poco potente, ma comparando una reflex entry level a una compatta premium, credo che la prima vinca.

Alla luce di questo, credi che sia giusto acquistare una reflex digitale?

Grazie.

sarevok1978
22-10-2012, 06:57
reflex e "non voglio comprare altri obiettivi" non li vedo bene nella stessa ricerca

Zenigata
22-10-2012, 07:04
Lo so che il fatto di non comprare gli obiettivi è limitante, ma è una scelta economica. Credo, però, che una reflex entry level abbia una miglior rapporto qualità/prezzo rispetto a una compatta premium, per la quale magari si deve sborsare una cifra maggiore. Lo ritieni un ragionamento sbagliato?

sarevok1978
22-10-2012, 07:58
no no, rimane comunque una macchina che permette in un futuro di "cambiare idea"
magari si appassiona e prende un paio di lenti anche senza dover spendere cifre folli, e via via non usa più lo scatto automatico ma inizia a usare le impostazioni manuali
era solo pedr dire che escludere il cambio di lenti con una reflex appare un po miope

roccia1234
22-10-2012, 08:36
C'è stato un malinteso, non devo cambiare la Pentax K200D, bensì devo consigliare l'acquisto di una macchina fotografica a una persona abbastanza principiante a una persona che adesso usa il cellulare o una fotocamera di 6 anni fa.

Per velocità della macchina non intendevo la raffica, bensì il basso lag tra la pressione del tasto "scatto" e la cattura dell'immagine. Il flash è sì poco potente, ma comparando una reflex entry level a una compatta premium, credo che la prima vinca.

Alla luce di questo, credi che sia giusto acquistare una reflex digitale?

Grazie.

Si, avevo decisamente frainteso :D .
Il lag tra pressione del tasto e scatto è più o meno equivalente in tutte le reflex entry ed è ridottissimo rispetto ad una qualunque compatta o cellulare.
Non sono così sicuro che il flash popup di una reflex sia nettamente più potente di quello di una compatta premium.

Ma questa persona ti ha chiesto esplicitamente una reflex? Perchè quello che mi perplime è che una reflex qualunque è "impegnativa" da portare in giro, nel senso che serve sempre una borsa e nel migliore dei casi almeno 700-800g di peso li hai. Il rischio è che, per questi motivi, la macchina venga quasi sempre lasciata a casa se la persona non si appassiona.

Ludus
22-10-2012, 09:01
Meglio una compatta premium o una bridge. Otterrebbe foto uguali in full auto ma avrebbe più versalità (zoom, peso, ingombro).

SuperMariano81
22-10-2012, 09:39
Mi piacerebbe un modello che ha un flash integrato dignitoso, visto che non saranno praticamente mai (e sottolineo il mai) acquistate unità esterne o ulteriori obiettivi oltre a quello di serie.

prendi una bridge e vivi felice

lorenz082
22-10-2012, 13:10
Lo so che il fatto di non comprare gli obiettivi è limitante, ma è una scelta economica. Credo, però, che una reflex entry level abbia una miglior rapporto qualità/prezzo rispetto a una compatta premium, per la quale magari si deve sborsare una cifra maggiore. Lo ritieni un ragionamento sbagliato?

io ti direi di prendere una macchinetta con lenti intercambiabili, quindi considera anche le mirrorless (magari quelle con mirino integrato). così se ti viene in ghiribizzo puoi cambiale le lenti. oltre a quelle che hai citato ti consiglio di guardare alla Pentax K-r che è praticamente una mid-level come qualità (che è anche scesa di prezzo visto che ci sta la K-30). invece nel mercato mirrorless c'è l'ottima G3 che è abbastanza compatta e che ormai la trovi in kit nel range di prezzi che hai stabilito ;)

p.s.: sia Pentax che Sony hanno lo stabilizzatore sul sensore

LondonBoy
22-10-2012, 19:28
Anche io ti consiglio una mirrorless, che hanno il pregio di avere sensori migliori delle compatte, un ingombro ridotto rispetto alle reflex e permettono una crescita del fotografo (a patto che lo si voglia).
Come rapporto qualità/prezzo andrei sulle Olympus.
Io ho una PEN E-PL1 e mi ci trovo benissimo.

Zenigata
22-10-2012, 22:52
Grazie dei consigli. L'uso che dovrei fare della macchina fotografica è foto per web/carta stampata a bassa definizione e solitamente di piccole dimensioni, quindi non credo che noterei i difetti di un'ottica kit non molto definita. Le dimensioni della macchina non sono un grosso problema perché non corre il rischio di essere lasciata in casa.

Non ho mai provato una mirrorless, ma da quello che si legge la E-PL1 è abbastanza lenta, anche nella messa a fuoco, rispetto a una reflex. La Panasonic G3, a dire il vero, mi ha sempre attirato, ma non vorrei che il mirino elettronico fosse penalizzante rispetto a uno ottico. Le bridge non mi interessano affatto: ho già provato una fz7 e la reputo lenta nelle operazioni.

Ragazzi, sarò mica un tradizionalista a preferire le reflex? ;)

SuperMariano81
23-10-2012, 09:30
Ragazzi, sarò mica un tradizionalista a preferire le reflex? ;)
cosa te ne fai di una reflex se poi la usi come una compatta (da tue dichiarazioni)? e' come prendere una ferrari per andare a fare la spesa.

se vuoi una mirrorless (più vicina al lato reflex che al lato bridge), vai di nex c3

torgianf
23-10-2012, 10:49
Grazie dei consigli. L'uso che dovrei fare della macchina fotografica è foto per web/carta stampata a bassa definizione e solitamente di piccole dimensioni, quindi non credo che noterei i difetti di un'ottica kit non molto definita. Le dimensioni della macchina non sono un grosso problema perché non corre il rischio di essere lasciata in casa.

Non ho mai provato una mirrorless, ma da quello che si legge la E-PL1 è abbastanza lenta, anche nella messa a fuoco, rispetto a una reflex. La Panasonic G3, a dire il vero, mi ha sempre attirato, ma non vorrei che il mirino elettronico fosse penalizzante rispetto a uno ottico. Le bridge non mi interessano affatto: ho già provato una fz7 e la reputo lenta nelle operazioni.

Ragazzi, sarò mica un tradizionalista a preferire le reflex? ;)

la g3 sarebbe un ottimo compromesso. sul mirino non credo avresti grossi problemi, e' bello grande, definito ma ovviamente cala di prestazioni al calar della luce, ma a differenza dei mirini classici ti permette comunque di vedere qualcosa. inoltre e' molto completa anche a livello di funzioni, ha un buon/ottimo sensore e una buona ergonomia. ora non dovresti neanche far fatica a trovarla a buoni prezzi

lorenz082
23-10-2012, 11:14
cosa te ne fai di una reflex se poi la usi come una compatta (da tue dichiarazioni)? e' come prendere una ferrari per andare a fare la spesa.

se vuoi una mirrorless (più vicina al lato reflex che al lato bridge), vai di nex c3

non concordo :) ..una macchinetta a lenti intercambiabili ti permette potenzialmente di sviluppare una passione, quindi invoglia a sperimentare altre lenti, cosa che con una bridge/compatta non si può fare. per dire, io quando presi la mia reflex non sentivo la necessità di avere uno zoom tele, lo presi perchè serviva più a mio fratello, invece ho scoperto la caccia fotografica grazie al 70-300vr.

la g3 sarebbe un ottimo compromesso. sul mirino non credo avresti grossi problemi, e' bello grande, definito ma ovviamente cala di prestazioni al calar della luce, ma a differenza dei mirini classici ti permette comunque di vedere qualcosa. inoltre e' molto completa anche a livello di funzioni, ha un buon/ottimo sensore e una buona ergonomia. ora non dovresti neanche far fatica a trovarla a buoni prezzi

infatti. il mirino non è male, da quel che ho sempre letto, e si trova a prezzi bassi in kit. oltretutto è 10 anni avanti rispetto alle varie bridge.

SuperMariano81
23-10-2012, 11:42
non concordo :) ..una macchinetta a lenti intercambiabili ti permette potenzialmente di sviluppare una passione, quindi invoglia a sperimentare altre lenti, cosa che con una bridge/compatta non si può fare. per dire, io quando presi la mia reflex non sentivo la necessità di avere uno zoom tele, lo presi perchè serviva più a mio fratello, invece ho scoperto la caccia fotografica grazie al 70-300vr.

Sono il primo ad invogliare la crescita ma mi pare sia stato piuttosto chiaro su determinate linee d'acquisto:
Salve,

...visto che non saranno praticamente mai (e sottolineo il mai) acquistate unità esterne o ulteriori obiettivi oltre a quello di serie....

lorenz082
23-10-2012, 13:24
sì, questo è vero, però potrebbe anche ricredersi. io pensavo che alla fine i fissi non avessero chissà che senso per me (e che non fossero così divertenti come si diceva) invece poi mi è capitato di provare un 50 f/1.8 serie E e l'ho trovato molto divertente. aggiungiamoci che una mirrorless/reflex sforna fuori foto finali migliori per via del sensore più grande (basterebbe pure una Canon G1X visto il crop 1,8x, ma i prezzi sono ben più alti del suo range) e credo che sia uno dei motivi per cui molti acquirenti reflex/mirrorless le prendono per avere immagini finali migliori, anche a discapito della portabilità in certi casi. e le mirrorless in questo discorso ci cascano a fagiolo: possono essere percepite come un'evoluzione delle compatte ed essere usate come tali (anche se non è corretta come idea) e, se prende il ghiribizzo, cambiarci la lente, sviluppando la passione.

Zenigata
23-10-2012, 20:46
Vi ringrazio per l'interessamento alla mia domanda. Ho guardato meglio le specifiche dichiarate dalle case rispetto ai flash integrato, aspetto per me importante e ho notato che ci sono varie differenze.

Ad esempio la Nikon D3100 ha un numero guida 12, la Canon 1100D di 9,2 e la Panasonic G3 di 10,5 (ma a 160iso), la Sony Slt A37K di 10. Mirrorless più piccole non le considero, visto che mi sembrano inferiori o con unità esterne.

rebagliatiedilio
23-10-2012, 20:58
considerare un corpo macchina per il numero guida del flasch integrato non ha molto senso...... potresti proporgli una pentax magari essendo un tuo amico nel caso potresti prestargli qualche ottica in caso di necessità o uscite varie se invece è una semplice conoscenza io concordo con chi ti ha suggerito una bridge.... molti pensano che qualunque reflex produca risultati sempre migliori rispetto ad una bridge o una compatta ma non è cosi soprattutto visto che stiamo parlando di utilizzare per sempre la ottica in kit


io direi bridge perchè visto l'andazzo credo che il rischio sarebbe di andare a prendere il classico zoommone 18-300 altrimenti se vuole proprio la "reflex" per avere una reflez canon 1100d magari ci metti un sigma 17-70 usato e vive felice

Zenigata
23-10-2012, 22:40
Il flash è importante se molte foto verranno scattate con il flash in interni; ti assicuro che tra una foto con il flash della panasonic tz4 a una con il flash integrato della Pentax K200D c'è una differenza abissale.

A favore delle reflex, tra l'altro, gioca la migliore gamma dinamica rispetto ad alcune mirrorless e sopratutto alle bridge.

Peccato che la Pentax K-r sia quasi introvabile, specie a prezzi decenti, altrimenti avrei fatto acquistare quella.


ps. La macchina fotografica non sarà utilizzata solo da principianti, ma credo convenga regolarsi sulle loro capacità più che quelle degli esperti.

lorenz082
24-10-2012, 08:27
online la K-r si trova (tipo trovaprezzi, che però non ha offerte degne di nota)

Zenigata
24-10-2012, 14:14
I prezzi della K-r sono troppo elevati.

johnnyc_84
24-10-2012, 14:46
I prezzi della K-r sono troppo elevati.

concordo, io l'ho pagata un anno e mezzo fa più di 100 € in meno di quanto la fan pagare adesso.

Comunque sul mercatino di Pentaxiani ne ho visto una usata in vendita con circa 5000 scatti a 260€

Zenigata
25-10-2012, 15:48
Alla fine la scelta è ricaduta su una Canon 1100D.

Grazie a tutti dei consigli.

wolololo
25-10-2012, 16:15
Non potevi fare di peggio con quel budget :asd:

Zenigata
25-10-2012, 17:27
Ho approfittato di un'occasione che non avrei potuto rifiutare. ;)

wolololo
25-10-2012, 17:44
Ho approfittato di un'occasione che non avrei potuto rifiutare. ;)

ma contento tu contenti tutti,solo che hai scritto 400-480€ e la 1100d anche se l'hai pagata 200 per me son soldi buttati

SuperMariano81
25-10-2012, 18:23
...macchina scomoda per essere usata come una compattona....

Zenigata
25-10-2012, 19:27
ma contento tu contenti tutti,solo che hai scritto 400-480€ e la 1100d anche se l'hai pagata 200 per me son soldi buttati

A parte che la macchina non è per mio uso personale, visto che io utilizzo una Pentax K200D, l'ho ottenuta in prestito gratuito, quindi direi che va più che bene.