PDA

View Full Version : Impostare nel bios le porte SATA come IDE comporta perdite di dati?


DemonKnight
21-10-2012, 19:12
Da poco ho acquistato un nuovo Pc e mi ritrovo spiazzato da Windows 7, non mi funziona più nessuno dei vecchi programmi che a
stento giravano su Windows XP e sopratutto le vecchie periferiche!! :eek: Che ho comprato a fare la scheda madre con porte PCI se
poi il sistema operativo mi impedisce di usare le vecchie periferiche a causa dei driver incompatibili! :muro:

Ho cercato in tutti i modi di installare Windows XP ma dopo mille peripezie con macchine virtuali e altre diavolerie non ci sono mai
riuscito come desideravo, ho provato anche WinXP a 64bit ma niente! :( Diciamo che il modo ci sarebbe ma non so che ripercussioni
questo possa avere nei confronti dei dati presenti nel mio hard disk. Praticamente da bios si dovrebbe impostare il riconoscimento
delle porte SATA da AHCI a IDE, installare Windows XP, applicargli una piccola modifica al registro di configurazione, copiare i driver
AHCI nel sistema e riavviarlo, tornare nel bios e reimpostare il SATA in AHCI.

Questa procedura si dovrebbe eseguire prima di installare il sistema operativo, il problema è che già ho Windows 7 e un bel pò di
dati nell'hard disk, non vorrei che questa procedura possa incasinarlo e perdo tutto! :doh: C'è qualcuno che ha avuto il coraggio di
eseguire tale operazione con l'hard disk pieno? Se si com'è andata? :confused:

Danilo Cecconi
21-10-2012, 19:43
Ho fatto tale procedura alcune volte, a SO (win 7) installato, e sia in un senso che nell'altro: nessuna perdita di dati.