PDA

View Full Version : Kit di ricarica per stampanti


Osiride80
21-10-2012, 08:55
Ciao a tutti,
spero che qualcuno abbia provato qualche kit di ricarica, in particolare uno che ha attirato la mia attenzione.

Si chiama turbokit e qui si può vedere qualche immagine e la spiegazione
http://www.inchiostri.it/prodotti/turboKit2.asp

Ho rintracciato anche qualche video che mostra il kit all'opera, veloce pratico e non ci si sporca quindi comodissimo.

Nei due video potete vedere tue tipi differenti di "tanichette" (una ha il beccuccio che sporge, l'altra no) che si applicano al kit per la ricarica e riguardo a questo punto volevo domandare una cosa: secondo voi è fattibile ricaricare quelle tanichette con una siringa piena di inchiostro, per poterle riusare con il kit di ricarica?

kit ricarica senza beccuccio sporgente
http://www.youtube.com/watch?v=msq53OzRx84&feature=related

kit ricarica con beccuccio sporgente
http://www.youtube.com/watch?v=kG3xH1mBMp4&feature=relmfu

questo invece è un kit per le cartucce a singoli colori
http://www.youtube.com/watch?v=6WPMQW7aYxs

Io spero che qualcuno tra di voi li abbia usati perchè mi piacerebbe sapere se il beccuccio delle tanichette, sporgente o no che sia, si rovina irrimediabilmente quando viene pressato per far defluire l'inchiostro o se viene creato solo un foro piccolo che magari può essere usato per ricaricarle con una siringa.

In tal caso, ditemi se ho ragione o meno, le si potrebbe riempire appena prima di effettuare una ricarica della cartuccia, tenendole con la parte del beccuccio in su, introducendo il corpo del kit (con dentro la cartuccia) alla rovescia e poi girare tutto per caricare.

poter ricaricare per sempre le cartucce della stampante in questo modo farebbe risparmiare davvero moltissimi soldi!!

Ho voluto chiedervi qui il parere perchè sui siti di rivendita, come ovviamente mi dovevo aspettare, mi danno risposte evasive oppure mi dicono che hanno in vendita le sole tanichette di inchiostro.

Spero che qualcuno abbia provato questi kit e riesca a darmi qualche bella risposta; a chi invece non conosceva i kit spero di aver aperto un'utile discussione che li abbia messi a conoscenza di una valida alternativa per risparmiare sulle cartucce di stampa.

Grazie a quanti potranno rispondere!

blasco017
21-10-2012, 12:30
ciao,
scusami ma vedo che tu concentri l'attenzione sulla ricarica fisica di inchiostro delle cartucce ma non dici nulla sui chip. Indipendentemente dal fatto che nelle cartucce ci sia o meno inchiostro ad un certo punto la stampante le considera scariche e non va. In funzione del modello di stampante devi vedere di chip, resetter.. non sono così pratico.
ciao

Osiride80
21-10-2012, 12:51
Ciao, grazie per la tua risposta.
Naturalmente è un problema che può capitare, anche su questo punto bisognerebbe informarsi, certo.. ma si da il caso che la ricarica delle cartucce si farebbe non proprio quando sarebbero esaurite ed uno dei motivi principali è per non far seccare la spugnetta interna ad esse. Considerato questo fatto, ricaricata la cartuccia quando ancora vi è inchiostro, il chip non dovrebbe necessitare di un reset.

Attendo altre interessanti risposte, grazie a tutti.

ciao,
scusami ma vedo che tu concentri l'attenzione sulla ricarica fisica di inchiostro delle cartucce ma non dici nulla sui chip. Indipendentemente dal fatto che nelle cartucce ci sia o meno inchiostro ad un certo punto la stampante le considera scariche e non va. In funzione del modello di stampante devi vedere di chip, resetter.. non sono così pratico.
ciao

blasco017
21-10-2012, 15:43
mi sembri fori strada... le cartucce non misurano l'inchiostro...calcolano il cosumo su base statistica e se in qualche modo non fai capire questo alla stampante..... altrimenti a cosa servirebbero le varie cartucce autoresettanti ...
ciao

FRENK_3
30-10-2012, 17:41
Dai filmati inviati sembra trattarsi di cartucce HP (che però tu non dici e non dici neanche il modello di stampante).
Queste istruzioni si riferiscono ai vari modelli di stampante cui sono destinati.
Io uso epson e cis da tanti anni e mi va benissimo, con HP ho cominciato, per andare poi su macchine più semplici da autoricaricare.
Ciao.
frenk

Osiride80
04-11-2012, 09:02
Caio Frenk,
grazie per la tua risposta.
Non ho detto il modello della mia stampante perchè non mi sembrava molto importante, avendo già individuato quale kit compatibile poter usare. Ad ogni modo ho una hp photospmart 7760 per la quale vengono venduti i relativi kit compatibili.

Ora, mi sembra di capire che tu abbia provato questi kit di ricarica e ti ci sia trovato bene.. mi interesserebbe quindi sapere se quello che chiedevo secondo te è fattibile, cioè se le tanichette per le ricariche si possono riempire con inchiostro per usi futuri.

Riguardo al reset del chip di sicuro bisognerà fare qualcosa, su internet mi sembra sia spiegato qualcosa, ma se hai info al riguardo ben venga.

Mi piacerebbe sapere quello che hai potuto sperimentare con questi kit.

Ancora grazie.

FRENK_3
04-11-2012, 11:38
L'inchiostro nelle tanichette si può senz'altro mettere, attenzione, però, che siano fuori dalla luce e dalla polvere.
In quanto alle mie esperienze, come detto sopra ho cominciato a stampare con una HP tanti anni fa (mi sembra, una HP 260), ho sempre ricaricato con le siringhe immettendo 5 o 6 mm. di inchiostro, facendo attenzione a non farle travasare (non sempre ci sono riuscito).
Poi, a una fiera dell'elettronica ho scoperto i cis di refill e da allora sono passato a epson. Tutta un'altra vita.
Per resettare le cartucce, usavo mettere del nastro isolante sui contatti, ma non mi ricordo più, cercherò i miei appunti e se li trovo ti facco sapere.
ciao
frenk

Osiride80
04-11-2012, 16:48
Ciao,
credo che stiamo parlando di due kit diversi ma ogni ulteriore informazione è sempre utile. Nello specifico sto anche chiedendo a chi abbia effettuato un turbokit e lo abbia voluto ricaricare. Per quanto riguarda la ricarica delle cartucce, con questo kit non si corre il richio di far defluire l'inchiostro per introduzione eccessiva.

Riuscendo a fare un rest del chip e ricaricando la cartuccia con il turbokit, a sua volta rigenerato, si otterrebbe un gran risparmio.. è questo che vorrei riuscire a fare.

Rimando, chi non avesse letto, alla questione che ho riportato ad inizio discussione per comprendere bene cosa mi era venuto in mente di fare.

Grazie ancora a chi interviene.