View Full Version : implementazione di un server in un ufficio multiruolo
Specialista
20-10-2012, 20:32
Mi sto cimentando (per la prima volta ) alla configurazione di un server per un ufficio dove vengono svolti piu compiti separati tra loro
vi spiego (almeno tento) brevemente quello che ho intenzione di proporre
attualmente ci sono 3 uffici che svolgono lavori quasi indipendenti l'uno dall'altro, i pc sono semplicemente messi in rete tra di loro, ma sono vecchi e danno continui problemi e devo fare i salti mortali per recuperare i dati quando i sistemi si bloccano ecc, ora per motivi che non sto a spiegarvi (assurdi) è saltato fuori che c'è un server, dimenticato su un mobile da 2 anni... mi hanno chiesto di verificare se funziona e a cosa gli può servire....
il server funziona alla grande, gli ho messo windows server 2008, ora ciò che vorrei fare è spostare tutti i dati dai singoli pc e memorizzarli sul server )che poi provvederà a farsi copie di backup in automatico), sul server ho creato un dominio con i vari account, uno per ogni pc, ora vorrei praticamente fare in modo che tutti i file che i vari dipendenti creano ed usano siano locati sul server e non sui loro pc, in modo che se un pc si guasta o si allaga (si succede anche questo) basta accedere con il proprio nome utente e pass da qualsiasi altro pc per riavere tutti i propri dati disponibili e pronti per continuare a lavorare... poi ovviamente ci saranno i vari "gradi" per l'accesso ai vari file dei vari account, i file sono praticamente quelli di office (excel. word, pdf, nulla di piu)
questa cosa è fattibile?? attualmente il server è in mio possesso e sto cercando di configurare il tutto in "piccolo" per capire se è una soluzione fattibile e sopratutto pratica
consigli e critiche sono ben accette!
Specialista
20-10-2012, 20:37
ah il "serverone dimenticato" è un Ibm system x 3550 con 1 xeon 1.86GB (è un quad core) e 4 giga di ram, i dischi ne sono due da 160GB in raid 1, ma tutti i dati verranno salvati in un nas con minimo 4 dischi da 1Tb sempre in raid 1 (quindi 2Tb utilizzabili)
intendi utilizzare i dischi del NAS in iSCSI in modo da avere piu spazio o utilizzare il NAS solo ed esclusivamente per i backup?
Specialista
21-10-2012, 01:34
avevo pensato di metterli in mirror e usarli per l'immagazzinamento di tutti i dati ed essendo configurato in mirror avrei automaticamente la copia di backup
stavo anche ipotizzando di mettere un nas con solo 3 dischi, 2 in mirror e uno singolo per backup dei soli dati
tieni sempre conto di portare fuori dal luogo in cui sono i dati una copia (quella che si chiama "delocalizzazione"), in modo che se succede qualcosa dove risiedono i dati hai comunque una copia altrove:)
io cercherei di infilare in qualche modo un paio di dischi direttamente nel server e metterli in mirror. Se comincia a sputtanarsi un disco, previa "approvazione" di windows, hai cmq l'altro su cui rimangono i dati.
Poi per il backup usa un nas esterno, al limite con un singolo disco (cioè senza mirror).
Usare l'iscsi o altre tecniche per tenere i dati da una parte e il SO dall'altro non ha senso se hai un singolo server. Introduci più livelli nella catena e in ogni caso ti servirebbe un altro dispositivo su cui mettere i backup (tenere sia dati che backup su una singola macchina è un errore di principio).
Al limite (ma proprio al limite) per poter tirare su tutto quanto nel minor tempo possibile, può aver senso fare un mirror disco fisico - disco in iscsi..... ma al 99% l'iscsi ti rallenterebbe un po' tutto (quindi dovresti usare qualche forma di mirror asincrono, con tutte le conseguenze che si porta dietro).
Per il secondo problema che hai, basta che usi i profili.
Specialista
21-10-2012, 18:46
io cercherei di infilare in qualche modo un paio di dischi direttamente nel server e metterli in mirror. Se comincia a sputtanarsi un disco, previa "approvazione" di windows, hai cmq l'altro su cui rimangono i dati.
Poi per il backup usa un nas esterno, al limite con un singolo disco (cioè senza mirror).....
... Per il secondo problema che hai, basta che usi i profili.
non posso aggiungere altri dischi fisicamente nel server, è un 1U ed ha solo 2 bay estraibili per i dischi sul frontale (non so se ha l'hotswap, come faccio a capirlo??), l'ho anche aperto, ma all'interno non c'è nessuno spazio dove poterli infilare, per questo ho pensato ad un nas esterno e lasciare i due dischi del server solo per il sistema operativo e la config. del server
mentre per la questione profili, avete mica da linkarmi una sorta di guida che mi spieghi le basi di tutto ciò? fino ad ora sto andando avanti per intuito, ma sono arrivato al momento che mi serve sapere cio che faccio hauhauh, già sapere che quello che ho pensato di fare è fattibile mi riempie di speranza :P
e perchè non cambi i dischi da 160 con due da 1tb?
Specialista
22-10-2012, 10:56
perchè fondamentalmente non voglio che i dati stiano sul disco del sistema operativo, i 2 160 sono in mirror quindi è come se ne avessi uno solo... è una mossa sbagliata??
perchè fondamentalmente non voglio che i dati stiano sul disco del sistema operativo, i 2 160 sono in mirror quindi è come se ne avessi uno solo... è una mossa sbagliata??
Non è una mossa sbagliata. Il raid1 serve (o almeno quello è l'uso per il quale è stato pensato) a garantirti una certa robustezza (ovvero continuità di servizio) nel caso di rottura di un disco. Sostanzialmente non è detto che sei condannato a fermare tutto e ripristinare un backup.
E' condivisibilissimo il principio secondo il quale i dati e sistema operativo vengono separati. Ma non è detto che per forza di cose devi tenerli su un altro disco fisico. Per farla semplice basta partizionare un disco grande. ;-)
PhoEniX-VooDoo
23-10-2012, 17:20
in pratica tu hai
1x server IBM 1U con 2x 160GB
1x NAS con 4x 1TB
è chiaro quindi che devi delocalizzare i dati dal server al NAS;
il fatto è che a questo punto forse il server è anche un po' inutile, ti basta configurare i profili (samba?) sul NAS e poi far usare alle varie persone le cartelle di rete invece delle cartelle locali.
Specialista
24-10-2012, 09:10
in pratica tu hai
1x server IBM 1U con 2x 160GB
1x NAS con 4x 1TB
è chiaro quindi che devi delocalizzare i dati dal server al NAS;
il fatto è che a questo punto forse il server è anche un po' inutile, ti basta configurare i profili (samba?) sul NAS e poi far usare alle varie persone le cartelle di rete invece delle cartelle locali.
quello che vorrei fare io in pratica è salvare la configurazione di un pc sul server, quando si accede con il proprio utente e pass da un qualsiasi pc, questo si configura e mostra tutte le cartelle (comprese quelle sul desktop) a lui collegate, quindi se un utente salva un file sul desktop, questo si deve salvare nel server, in modo ceh se lo stesso utente accede da un altra postazione (ma sempre con il suo utente e pass), ritroverà oltre le cartelle anche questo file che aveva creato sul suo desktop
PhoEniX-VooDoo
24-10-2012, 09:22
quello che vorrei fare io in pratica è salvare la configurazione di un pc sul server, quando si accede con il proprio utente e pass da un qualsiasi pc, questo si configura e mostra tutte le cartelle (comprese quelle sul desktop) a lui collegate, quindi se un utente salva un file sul desktop, questo si deve salvare nel server, in modo ceh se lo stesso utente accede da un altra postazione (ma sempre con il suo utente e pass), ritroverà oltre le cartelle anche questo file che aveva creato sul suo desktop
per questo ti serve l'active directory allora, quindi il server riacquista senso :D
il fatto è che dovrai allora montare (via rete) i dischi del NAS sul server e poi usarli per stoccare i dati degli utenti.
mi da l'impressione di una catena un po fragile, ma non mi ritengo abbastanza esperto da poterlo affermare in assoluto.
Dovessi farlo io questo lavoro metterei due dischi nuovi da 2TB nel IBM (o se hai budget zero ci metterei i due dei dischi da 1TB del NAS) e farei tutto sul server, mentre al NAS farei fare da backup (dati)
Con i dischi da 2TB sacrifichi qualcosa in prestazioni ma dalle informazioni che abbiamo sulla tipologia di lavoro e la grandezza del gruppo non credo che la cosa sarebbe rilevante rispetto sopratutto al vantaggio che porta.
Specialista
25-10-2012, 18:15
l'active directory è già abilitato, ora il problema maggiore non è tanto dove salvare i dati, ma è come fare a salvare le configurazioni cartelle file e tutto di ogni client per renderli accessibili da qualsiasi postazione, sto cercando di capire come si fa :muro: suggerimenti??
malatodihardware
25-10-2012, 20:55
Devi utilizzare i roaming profiles (googla qualche guida)
Inviato dal mio MB525
Specialista
25-10-2012, 23:43
Devi utilizzare i roaming profiles (googla qualche guida)
Inviato dal mio MB525
ok domani pomeriggio do uno sguardo, ti ringrazio!
Specialista
26-10-2012, 12:10
uh... ho visto come si fa, pensavo fosse molto piu complicato ahuahuah oggi pomeriggio faccio delle prove e poi passo a configurare il backup e capire se è meglio proporre la sostituzione degli hd interni + un nas o mantenere i dischi interni che ha e mettere tutto su di un nas, solo che mi preoccupa in caso di malfunzionamento, se utilizzo il nas solo per il backup dei dati in caso di un suo malfunzionamento il server continuerebbe a funzionare come nulla fosse, se invece lo uso per memorizzare i dati, in caso di un malfunzionamento si fermerebbe tutto l'ufficio... e se ci piazzassi un controller raid nel server e gli attacco un paio di dischi sotto? in modo da mantenere i 160gb solo per il sistema e questi altri per i dati e il nas solo per il backup?
Specialista
26-10-2012, 18:26
ok fatto!, funziona tutto, grossolanamente ho fatto la configurazione, ora devo raffinare un po il tutto, cmq credo che cambierò i 2 dischi con 2 da un tera partizionati piu un nas per la copia di backup, ho solo un dubbio sul roaming profiles, in pratica i dati dal client al server vengono spostati solo quando la sessione di lavoro termina, quindi ipotizzando che il pc del "segretario" stia acceso ed utilizzato dalla mattina alla sera, i dati verrebbero trasferiti al server solo alla sera.. giusto??, nel frattempo vengono memorizzati sul pc in locale?? e se puta caso winzoz del client si impalla, il lavoro non ancora trasferito al server rimane in locale o va perso??
malatodihardware
26-10-2012, 21:28
Tutto viene salvato quando fai disconnetti, quindi se succede qualcosa nel frattempo i file rimangono solo sul PC e verranno sincronizzati la volta successiva..
Inviato dal mio MB525
Specialista
27-10-2012, 12:21
perfetto, quindi anche quando si disconnette in automatico quando non si utilizza
perfetto, quindi anche quando si disconnette in automatico quando non si utilizza
automatico è una definizione che va interpretata.
Nella maggior parte dei casi funziona tutto, ma può capitare che i profili non si sincronizzano del tutto, o che si bloccano per qualche nome di file troppo lungo.
EDIT:
a volte può non prendere bene lo spegnimento improvviso del sistema (o altro) e ti si corrompe il profilo, che devi ricreare.
Specialista
27-10-2012, 14:12
mmm nel senso che devo eliminare il profilo dal server e ricrearlo, o nel senso che ricopia tutti i file? altra cosa che mi è venuta in mente, il server quante macchine riesce a gestire senza troppi rallentamenti?? il cliente avrà 8 pc, accesi praticametne tutti e 8 tutta la giornata
da tenere presente che sarà affiancato anche uno switch serio per collegare il tutto
Alfonso78
09-11-2012, 11:24
Sbaglio o era possibile fare tutto ciò anche implementando un terminal server?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.