View Full Version : sostituire MB senza reinstallare XP
miki_pisa
20-10-2012, 15:36
Ciao,
qualche giorno fa la mia scheda madre ha smesso di funzionare; ho fatto tutti i test del caso e la diagnosi è proprio quella: MB rotta.
Come da titolo, vorrei spostare il disco del sistema operativo su un'altra MB senza dover reinstallare tutto. Per inciso, non è tanto per la reinstallazione di windows XP (sp2) quanto la reinstallazione, il settaggio, ecc dei programmi.
Ho visto qualche metodo, come quello che prevede la sostituzione di 4 files nella cartella \system32\drivers e la modifica del registro (che fra l'altro non mi è riuscita).
Qualcuno conosce un metodo efficace per il mio problema??? grazie
Osservazione: ho trovato il metodo di sopra in diversi posti, ma la cosa sorprendente è che si fa sempre riferimento all'utente che decide di cambiare scheda madre (che essendo consapevole, di solito, reinstalla tutto) ma non si considera il più triste caso dell'utente che rimane con la MB fot***a all'improvviso e ha bisogno di ripristinare qualcosa. Vabbe', era tanto per allungare il messaggio.
XP.... 11 anni fa... non c'era quella malleabilità che ha Seven oggi. per cambiar scheda madre con Xp già installato, l'unica è usare i metodi che hai trovato nell'Xp ancora funzionante e pregare che vada bene sulla nuova scheda madre.
ma te non hai più un Xp funzionante. quindi...
miki_pisa
20-10-2012, 18:33
se la scheda madre ti saluta con seven sopra e provi a cambiarla, mi pare dia lo stesso grado di rogna di xp....
UtenteSospeso
20-10-2012, 22:47
Il problema è causato unicamente dal differente controller del disco rigido, vale anche per seven, che poi è lo stesso problema che c'è quando si riconfigura il controller HD da EIDE a RAID .
Al limite quando avvii la prima volta con la nuova scheda premi F8 e fa partire il pc in modalità provvisoria, da qui va in gestione periferiche e disinstalla il contoller dell'HD .
Se cambi scheda madre prendine una con stessa marca di chipset .
Può darsi che dopo la riconfigurazione chieda di riattivare widows.
.
Il problema è causato unicamente dal differente controller del disco rigido, vale anche per seven,
ah.
ma mica avevano risolto questa faccenda?
Casi come il tuo si risolvono al 99 % partendo con un cd di rilascio della tua versione di xp ed iniziando la normale procedura di installazione procedendo, ad un certo punto, ti verrà mostrato che sul disco esiste già un'installazione di xp e ti verrà chiesto di aggiornarla.
Basta proseguire normalmente.
Se non ti viene proposto l'aggiornamento o non ti viene mostrata la precedente installazione vuol dire che o stai usando una v. diversa (es. Home invece che professional o viceversa), oppure il tuo disco è troppo rovinato.
NB. andando comunque avanti basta non scegliere di formattare e si può sempre uscire evitando danni ulteriori. Al massimo viene reinstallato windows in una directory diversa (se si prosegue rispondendo ad un paio di domande esplicite)
Problemi che puoi incontrare:
-Versione di explorer che stai installando inferiore a quella che era già su disco (xp di base installava la 6.0)
- windows si disattiva e non ti fa più accedere se non attivi ma non si attiva perchè non sono installati correttamente i driver di rete oppure sempre a causa di explorer che non si apre.
Si aggira il tutto avviando in modalità provvisoria con prompt dei comandi, al prompt c:> digiti explorer e ti parte windows in modalità provvisoria, quindi puoi installare i driver mancanti da dvd della mobo e explorer aggiornato preventivamente scaricato dal sito di Microsoft; puoi quindi attivare per telefono ma spesso, al riavvio, anche via internet.
In questo modo si perdono semplicemente gli aggiornamenti non presenti sul cd, ma rimane tutto installato come prima.
Il mio consiglio, visto che sei ancora in sp2 è di procurarti un cd di sp3.
In un paio di casi ostici, ad esempio passaggio da una mobo AMD a una Intel non sono riuscito con la procedura di cui sopra che si bloccava a metà, ma ho ripristinato comunque utilizzando il programma acronis con universal restore.
Si tratta di un programma con licenza (a pagamento), servono due licenze, una per il programma ed una per l'universal restore.
Tale programma, installato su di un pc funzionante simile a quello da salvare (ma neanche più di tanto), permette di creare un cd di ripristino con cui avviare la macchina bloccata, fare un salvataggio del disco che non parte ( ad es. su un disco usb) e quindi ripristinarlo con l'universal restore che si occupa di liberare il software dagli agganci al vecchio hardware e ti ripropone windows come appena installato - in attesa del cd dei driver.....
Sono anni che per vari motivi sono costretto a recuperare dischi in questo modo e le volte che non ci sono riuscito sono pochissime e di solito legate a problemi di s.o. preesistenti al guasto della mobo o guasto del disco fisso
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.