PDA

View Full Version : [C]media di n numeri


Hertzzz
20-10-2012, 16:24
Salve a tutti,mi sto cimentando nel mondo del linguaggio C.
Ho scritto un programma che dovrebbe fare la media di n numeri e stampare il risultato,ma non capisco per quale motivo non mi funzioni.

il sorgente è questo.
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main()

{

float cnt,n,dato,somma,media;

cnt=0;
somma=0;


printf("tra quanti numeri vuoi fare la media?\n");
scanf("%f",&n);

while(cnt<n);
{

printf("inserisci il numero");
scanf("%f",&dato);
somma=somma+dato;
cnt++;
}
media=somma/n;
printf("la media è:%f",media);

return EXIT_SUCCESS;
}

Hertzzz
20-10-2012, 16:25
Se metto ad esempio n=5, si dovrebbe entrare nel ciclo dato che la condizione cnt<n risulta soddisfatta e quindi il programma dovrebbe chiedermi "inserisci il primo numero".
ma ciò non accade.

Il programma è sintatticamente corretto,dato che il compilatore me lo compila senza alcun problema.

Hertzzz
20-10-2012, 16:33
Forse se prendo a calci il mio pc, DEV C++ me lo fa funzionare v.v

Hertzzz
20-10-2012, 17:52
Nessuno puo' aiutarmi ?:muro:

Supdario
20-10-2012, 22:10
Hai messo un punto e virgola dopo il while.

Hertzzz
21-10-2012, 03:30
Si,infatti ci avevo pensato domani provo a ricompilare a sta ora sono imbriaco :D
Però non capisco perché il compilatore me l'ha compilato senza problemi

lorenzo001
21-10-2012, 12:18
Veramente "non ci avevi pensato" ma te lo hanno fatto notare in

http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1525217

Il fatto che compili regolarmente è giusto dato che il ; in quel punto è consentito ma significa un'altra cosa ...

Hertzzz
21-10-2012, 12:57
Infatti rivedendomi i miei appunti di informatica avevo visto che dopo il while non ci va il ; mentre nel do while si,il compilatore nel mio caso compila il programma perché considera il ; la fine di un'istruzione?

lorenzo001
21-10-2012, 13:50
Non è solo il tuo compilatore ...

Ogni compilatore C considera quel ; come una istruzione "che non fa nulla" e la ripete per il tuo ciclo. Perfettamente legale ma sbagliata nel tuo programma.

Hertzzz
21-10-2012, 15:11
Adesso funziona perfettamente!
dà proprio soddisfazione vedere i propri programmi (anche se stupidi) funzionare :D

Hertzzz
21-10-2012, 15:21
Ok,adesso vorrei apportare una modifica al mio codice,ovvero se inserisco un numero negativo il programma termina e mostra la media dei numeri strettamente positivi precedenti senza considerare l'elemento negativo.

Avevo pensato di mettere un controllo appena dopo la scanf all'interno del ciclo while,ovvero un if(dato<0) {.........................}
solo che non ho la minima idea di cosa scrivere all'interno del blocco di istruzioni!

Ora vado a studiare algebra lineare ed analisi 1! poi se ho tempo ci penso!, intanto se qualcuno avrebbe un idea da propormi...

[Kendall]
21-10-2012, 15:50
Nessuno di noi può aiutarti in quel punto, perchè non si tratta più di programmazione ma di logica (e decisamente banale tra l'altro).
Vedrai che pensandoci due secondi la soluzione la trovi da solo (ripeto, è davvero banale, quindi sarebbe poco producente per te se ti dessimo la risposta).

Hertzzz
21-10-2012, 19:45
Ci sono arrivato credo, dopo la scanf inserisco un if(dato<0) se questa condizione risulta verificata allora bisogna uscire dal ciclo while e stampare la media con i precedenti numeri!

Hertzzz
21-10-2012, 20:52
In questo modo non funziona! perchè poi comunque non si esce dal ciclo while!

[Kendall]
21-10-2012, 21:00
In questo modo non funziona! perchè poi comunque non si esce dal ciclo while!

Dentro a quella condizione inserisci un "break" per uscire subito dal ciclo.

Hertzzz
21-10-2012, 22:47
Break? Non c'é l'hanno ancora spiegato..ti ringrazio per l'info...
Ma il break come si implementa nel codice?

Xfree
22-10-2012, 19:00
if (condizione) break;


Suggerimento (http://lmgtfy.com/?q=break+c).

[Kendall]
22-10-2012, 20:41
Xfree ti ha dato il miglior consiglio. E questo vale per tutte le domande che potresti fare. Ovviamente questo è un forum, e credo che tutti qui siam felici di aiutare, ma se vuoi farti davvero le ossa nella programmazione il consiglio che mi sento di darti è di sbatterci sempre prima la testa sulle cose, perchè a volte sono tutto fuochè banali, ma in molte altre occasioni invece ti ritroverai ad avere soluzioni assolutamente alla tua portata, e che pochi minuti di google o di consultazione di un libro avrebbero portato alla luce.

Hertzzz
22-10-2012, 23:35
Vi ringrazio per i consigli,il fatto e che non avendo mai fatto programmazione al liceo,spesso pensare gli algoritmi non risulta cosí banale anche per programmi molto semplici come questo,mi ci vuole sempre un po'di tempo per arrivare alla soluzione,spero di farmi le ossa presto :D

swarzy85
24-10-2012, 10:42
Ti consiglio di imparare fin da subito a riflettere attentamente sui domini delle variabili che definisci.
Cerca di non sprecare spazio inutilmente.

Esempio: a che ti serve un float per un contatore ed una soglia?

Hertzzz
25-10-2012, 22:22
Hai perfettamente ragione,ora ho preso più dimestichezza con il compilatore.
per risolvere il problema di cui avevo chiesto un consiglio..mi sono scritto una funzione che legga il dato in input e ne valuti la validità!