View Full Version : Rilasciata la versione stabile di Ubuntu 12.10. Ora si lavora a Raring Ringtail
Redazione di Hardware Upg
20-10-2012, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/rilasciata-la-versione-stabile-di-ubuntu-1210-ora-si-lavora-a-raring-ringtail_44306.html
Canonical come da programmi rende disponibile la versione 12.10 della propria distribuzione linux. Ora gli sviluppatri sono al lavoro su Raring Ringtail, nome in codice che identifica la futura versione di Ubuntu
Click sul link per visualizzare la notizia.
Piccolo errore:
"il kernel Linux 5.5" invece che "il kernel Linux 3.5".
ziozetti
20-10-2012, 10:06
Piccolo errore:
"il kernel Linux 5.5" invece che "il kernel Linux 3.5".
Azz, temevo di essermi perso qualcosa, ero rimasto alla 3.x... :D
anche io quando l'ho letto sono rimasto un po' perplesso eheheheh
rega! dicono che finalmente dalla prossima versione di ubuntu inizieranno a lavorare su:
batteria
ottimizzazioni varie
consumo ram
vabbe insomma cose per velocizzare e rendere più efficiente ubuntu FINALMENTE
silvandrea
20-10-2012, 10:47
uhm provata in live e funziona... la installo e non si avvia... prima volta che mi succede con ubuntu!!!
Attila1988
20-10-2012, 10:49
Per me ubuntu è morto....ormai sono passato a lunix mint è mi trovo mille volte meglio
Ansem_93
20-10-2012, 13:00
rega! dicono che finalmente dalla prossima versione di ubuntu inizieranno a lavorare su:
batteria
ottimizzazioni varie
consumo ram
vabbe insomma cose per velocizzare e rendere più efficiente ubuntu FINALMENTE
dove lo hai letto? O_o
Gabro_82
20-10-2012, 13:16
Per me ubuntu è morto....ormai sono passato a lunix mint è mi trovo mille volte meglio
Io mi sto trovando benissimo con Debian!
@Ansem_93
Comincia da qui (http://www.everyeye.it/tech/notizia/ubuntu-1304-raring-ringtail-il-primo-passo-per-l-integrazione-con-le-piattaforme-mobili_139171) (in italiano), se vuoi puoi seguire il ping pong delle fonti fino a blog di Mark Shuttleworth.
PS: più che procione volenteroso dovrebbe essere un procione entusiasta (anche se il termine è difficilmente traducibile in maniera univoca).
lo sto provando e mi sembra +lenta di mageia di cui invece posso parlare solo bene
ghiltanas
20-10-2012, 19:03
Per me ubuntu è morto....ormai sono passato a lunix mint è mi trovo mille volte meglio
ho messo su la 13 qualche settimana fa e mi trovo molto bene, ora sto aspettando la 14 :)
Wolfenstein
20-10-2012, 20:21
c'è il supporto alla Nvidia Optimus??
altrimenti torno a Windows :(
c'è il supporto alla Nvidia Optimus??
altrimenti torno a Windows :(
nativo mi sembra di no, l' ho installato sul notebook con optimus ma mi sembra = al 12.04 per quanto riguarda le gpu, cioè ti devi installare bumblebee per gli affari tuoi, quindi era una bufala il supporto NATIVO a optimus:muro:
l' ho provata da live sul netbook (prima versione di ubuntu che mi riconosce da live correttamente la grafica e la risoluziome) ma aimè oscenamente lenta...
comunque vedersì lì icona di amazzon ti fà incacchiare un pò...:rolleyes:
Tasslehoff
20-10-2012, 21:38
rega! dicono che finalmente dalla prossima versione di ubuntu inizieranno a lavorare su:
batteria
ottimizzazioni varie
consumo ram
vabbe insomma cose per velocizzare e rendere più efficiente ubuntu FINALMENTEFrancamente io non vedo poi molto che debba essere velocizzato, riguardo alla ram occupata non mi sembra tutta questa tragedia...
22" per il boot su una virtual machine su vmware player che usa un pessimo (dal punto di vista delle performance) disco Western Digital green come datastore e poco più di 400MB di ram occupata per un desktop environment così ricco di features e ben integrato con le applicazioni, non mi sembra male...
http://thumbnails101.imagebam.com/21618/1e9b43216170971.jpg (http://www.imagebam.com/image/1e9b43216170971)
Ubuntu non è damn small linux, il suo target è l'utente che cerca una distribuzione desktop completa di tutto, non il sistema embedded con pochissime risorse.
comunque vedersì lì icona di amazzon ti fà incacchiare un pò...:rolleyes:Click dx --> sblocca del laucher, si fa prima a farlo che ad "incacchiarsi" ;)
Non sono un fan di Ubuntu (Arch e KDE tutta la vita), ma è da apprezzare per il suo ruolo nella diffusione di Linux al pubblico.
Chissà se questo funziona sull'ultrabook... il 12.04 mi dà grossi problemi con lo schermo, appena provo a cambiare la luminosità inizia a flashare a oltranza
:mbe:
kernelex
21-10-2012, 01:01
questa 12.10 vede l'iphone 4 da subito.
http://i.imgur.com/DgdnCl.jpg (http://imgur.com/DgdnC)
installo e provo a sincronizzare almeno la musica.
Dcromato
21-10-2012, 01:07
Per me ubuntu è morto....ormai sono passato a lunix mint è mi trovo mille volte meglio
Una ubuntu con qualche pacchetto in più.
Una ubuntu con qualche pacchetto in più.
Più che altro con un Unity in meno e un Cinnamon in più
Per me ubuntu è morto....ormai sono passato a lunix mint è mi trovo mille volte meglio
quoto,anche per me è così.e anche se mint è solo una derivata di ubuntu,la trovo molto più reattiva.
Benjamin Reilly
21-10-2012, 15:15
sto utilizzando la variante Lubuntu e dopo qualche opportuna configurazione mi trovo eccezionalmente, soprattutto perchè garantisce maggiore performanza al mio vetusto ma soddisfacente sistema.
sto utilizzando la variante Lubuntu e dopo qualche opportuna configurazione mi trovo eccezionalmente, soprattutto perchè garantisce maggiore performanza al mio vetusto ma soddisfacente sistema.
bè la base non è sempre ubuntu? mano a mano che escono nuove versioni escono anche la mint, la lubuntu etc etc..
Benjamin Reilly
21-10-2012, 16:40
bè la base non è sempre ubuntu? mano a mano che escono nuove versioni escono anche la mint, la lubuntu etc etc..
sì, kernell e driver sono i medesimi... è Liunux. Vorrei testare prossimamente Linux Mint Maya xfce... probabilmente META.
mistobaal
21-10-2012, 16:50
mi sembra = al 12.04 per quanto riguarda le gpu, cioè ti devi installare bumblebee per gli affari tuoi, quindi era una bufala il supporto NATIVO a optimus:muro:
bah io per ora mi sono installato kubuntu 12.10 sul mac del lavoro visto che macosx non gliela faceva +.. e mi ci trovo benissimo
come sapete (forse) sono fun sfegatato di ubu.. glielo ho su portatile e rimando qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37406228&postcount=1277) per come far fungere l'optimus.. confermo che serve bumblebeeee ma funge eggreggiamente
a breve aggiorno al 12.10 se non faccio la pazzia di passare direttamente a 13.04 e vi faccio sapere se cambia qualcosa con la nvidia
Più che altro con un Unity in meno e un Cinnamon in più
ce la hanno tutti con unity.. io mi ci trovo eggreggiamente su schermo piccolo (15pollici) minimalista ed elegante. gli affianco synapse tanto per velocizzare il tutto ma su chermo grande suggerirei kde..
sconsiglio invece cinnamon.. e lo dico per esperienza visto che me li sono installati tutti
quoto,anche per me è così.e anche se mint è solo una derivata di ubuntu,la trovo molto più reattiva.
naturalmente ho provato anche mint nativo e non sono d'accordo con questa affermazione ma credo che tutto dipenda dalla macchina che si ha sotto i piedi
ubuntu non e' una distro minimalista ma e' orientata a chi vuole un sistema pronto all'uso (non e' manco troppo affamato di risorse visto che mi ha fatto rinascere diverse macchine) e bisogna riconoscergli di aver fatto conoscere linux al 'resto del mondo'
Io con ubuntu mi trovo benissimo,ora sto' usando una derivata di ubuntu che sarebbe pear linux 5 ed e' ottima ,non concordo sul fatto che consumi molta ram perche' attivando gkrellm
al massimo arrivo a 600/700 mb con compiz,cubo rotante,effetti sulle finestre cairo dock e tanti tanti altri effetti,win 7 dal quale provengo consuma almeno 1 gb in partenza e se si riuscirebbe a mettrgli tutte ste' funzioni ci vorrebbero 32 gb di ram :stordita:
Ba, dico la mia :D
Ho usato Ubuntu per parecchio tempo e mi ci sono trovato bene fino al passaggio a Unity, che non mi piaceva un granchè. Tuttavia, col tempo Unity è migliorata e sinceramente la trovo attualmente migliore di gnome-shell.
A mio avviso, il vero problema di Ubuntu/Fedora è che utilizzano dei pacchetti troppo recenti e troppo poco testati: per esempio, l'attuale 12.10 ha una versione "preview" di Libreoffice.
A che dice "c'è LTS", faccio notare che sul mio sistema (Dell Latitude E6400):
- remmina non funziona a dovere (pare sia un problema del binding delle librerie di xfreerdp);
- il windows manager crasha spesso;
- gnome-session-fallback ha prestazioni oscene.
Dato che l'uso che faccio del sistema non è prevalentemente multimediale, al momento sto usando CentOS con Gnome 2.32.
Comunque, sicuramente a breve riproverò Ubuntu ;)
Ciao. :)
B
A che dice "c'è LTS", faccio notare che sul mio sistema (Dell Latitude E6400):
- gnome-session-fallback ha prestazioni oscene.
Qui va perfettamente, nessun rallentamento (i3-2120) o crash. Grazie a Dio posso continuare ad avere un desktop Gnome "vecchio stile".
Qui va perfettamente, nessun rallentamento (i3-2120) o crash. Grazie a Dio posso continuare ad avere un desktop Gnome "vecchio stile".
Curioso.
Forse dipende dal mio specifico setup (il Dell è connesso a una dock e, essendo il coperchio chiuso, l'output arriva su un monitor esterno @ 1680x1050), oppure dai driver per la GMA HD integrata nella mia CPU (i5 540, quindi di generazione precedente al tuo).
Ciao. :)
Benjamin Reilly
22-10-2012, 11:34
io con le distro successive alla versione 10.04 di ubuntu e le corrispondenti successive i qualsiasi distro linuz non risesco + ad utilizzare i driver ati efficacemente perchè provocano conflitti con l'audio...
già che siamo in tema: qualcuno che ha avuto i medesimi problemi potrebbe fornirmi informazioni utili?
qiplayer
22-10-2012, 19:11
Ciao a tutti,
Sapete dirmi se su linux funzionano i giochi per pc come su pc?
In piu col surround e due gtx 680 in sli?
Lascerei volentieri windows per un sistema più adattabile alle esigenze ma tutto dipende da questo.
Darth Sidious
22-10-2012, 21:22
c'è il supporto alla Nvidia Optimus??
altrimenti torno a Windows :(
Ubuntu?:eekk: :doh:
A strange game.:mc: :muro: :cry: :incazzed: :grrr: :confused:
The only winning move is not to play.;)
How about a nice game of win8? :D :yeah:
Lian_Sps_in_ZuBeI
22-10-2012, 21:40
ma sti linux sono compatibili con le nvidia famiglia gtx 4xx? no xke' avevo maledetto linux per quello..200 euro di scheda video e non la riconosce..-.-'
se poi riesco a farmi partire diablo III e steam il resto è noia!terrei windows solo per AE e PR e PS..
qiplayer
22-10-2012, 22:23
Che sono ae pr e ps?
Per ora il videogame migliore negli ultimi anni é il multiplayer di crysis2: una droga,
All'inizio difficile, di per se parecchio più lungo della campagna ma emozionante adrenalinico e molto vasto.
danlo8600
23-10-2012, 11:04
Ma nessuno dice che chi possiede una ATI dalla serie 4xxx in giu non potrà usare i driver proprietari sulla nuova ubuntu? Personalmente mi trovo costretto alla LTS perche avendo una mobility radeon HD 4550 sul mio laptop mi ritrovo senza gestione dell' alimentazione con driver open e le ventoline che vanno a tutto spiano. Provando a fixare il bug mi ritrovo il so CGE va a scatti quindi o uso la LTS sinio a che non cambio PC oppure windows 7 ma anche no....
Benjamin Reilly
23-10-2012, 18:41
Ma nessuno dice che chi possiede una ATI dalla serie 4xxx in giu non potrà usare i driver proprietari sulla nuova ubuntu? Personalmente mi trovo costretto alla LTS perche avendo una mobility radeon HD 4550 sul mio laptop mi ritrovo senza gestione dell' alimentazione con driver open e le ventoline che vanno a tutto spiano. Provando a fixare il bug mi ritrovo il so CGE va a scatti quindi o uso la LTS sinio a che non cambio PC oppure windows 7 ma anche no....
che driver alternativi utilizzi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.