PDA

View Full Version : Prezzi attesi molto contenuti per le CPU AMD FX della famiglia Vishera


Redazione di Hardware Upg
18-10-2012, 14:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-attesi-molto-contenuti-per-le-cpu-amd-fx-della-famiglia-vishera_44271.html

La seconda generazione di processori AMD FX, dotati di architettura Piledriver e compatibili con schede madri Socket AM3+, è attesa al debutto nei prossimi giorni con livelli di prezzo molto contenuti

Click sul link per visualizzare la notizia.

s12a
18-10-2012, 14:28
Stai a vedere che avrei davvero dovuto aspettare prima di prendermi un i5 3550... ma vedremo i benchmark.

Chissa` i prezzi in Euro, in ogni caso.

Malek86
18-10-2012, 14:28
Questi potrebbero essere più interessanti degli A10 per l'utilizzo con scheda video dedicata. Quel FX-4300 in particolare costerebbe quanto un i3, e con qualcosina in più si prende anche un FX-6300. Chissà se nei giochi lo supera davvero però. Speriamo non siano dei Bulldozer 2.0...

A parte questo, spero non stiano vendendo in perdita. Mi sembrano prezzi davvero convenienti (almeno rispetto alle specifiche, poi bisogna vedere i benchmark)

korn83
18-10-2012, 14:35
beh se non fosse per l'espandibilità del sistema tra fx4300 e a10-5800k sceglierei sicuramente il secondo a parità di prezzo o quasi (su tutti preferirei l'A10-5700 da 65w).
alla fine tra i due ballano solo 200mhz ma l'a10 ha in più una gran bella gpu integrata.
tecnicamente parlando questo è bulldozer 2.0, nelle prestazioni speriamo che si dimostri un pò migliore del padre che ha un pò deluso.
dai test eseguiti su trinity sembra confermato il 10-15% di IPC in più che con l'aggiunta della cache L3 (assente in trinity) potrebbe migliorare ulteriormente.

Malek86
18-10-2012, 14:41
beh se non fosse per l'espandibilità del sistema tra fx4300 e a10-5800k sceglierei sicuramente il secondo a parità di prezzo o quasi (su tutti preferirei l'A10-5700 da 65w).
alla fine tra i due ballano solo 200mhz ma l'a10 ha in più una gran bella gpu integrata.
tecnicamente parlando questo è bulldozer 2.0, nelle prestazioni speriamo che si dimostri un pò migliore del padre che ha un pò deluso.
dai test eseguiti su trinity sembra confermato il 10-15% di IPC in più che con l'aggiunta della cache L3 (assente in trinity) potrebbe migliorare ulteriormente.

Dipende, se non ti serve la GPU integrata, allora è meglio prendersi quei 200mhz in più e la cache L3. Fra l'altro mi pare di capire che la tecnologia per l'ibrido integrata/dedicata funziona solo fino alla HD7650, dopodichè puoi usare solo la dedicata. Quindi, per un giocatore non occasionale che voglia un po' di potenza, l'A10 sarebbe comunque meno allettante.

Questo, naturalmente, a patto che i Piledriver non deludano. Ormai manca poco...

coschizza
18-10-2012, 14:52
dai test eseguiti su trinity sembra confermato il 10-15% di IPC in più che con l'aggiunta della cache L3 (assente in trinity) potrebbe migliorare ulteriormente.

10-15% è la media di prestazioni in piu ma che non ha a che fare solo con lauimento di ipc ma anche la frequenza, l'ipc non è aumentato di quel valore altrimenti sarebbe un miracolo che aggiungendo a quello dell'aumento sensibile nella frequenza farebbe tornare super competitive le cpu cosa che per onon è.

dav1deser
18-10-2012, 14:53
L'A10 5800k è 3.8-4.2GHz mentre il 4300 è 3.8-4.0GHz quindi parlando meramente di frequenze l'A10 è preferibile, l'FX ha 4MB di cache L3 che in alcuni casi aiuteranno ma non più di un 5% credo, quindi prestazionalmente penso siano li. In OC non credo siano molto diversi perchè l'FX è un chip per metà fallato (metà L3 e metà core dell'8350) mentre l'A10 è un chip in senza scarti, quindi immagino che se non fosse per la GPU quest'ultimo si comporterebbe meglio in OC, ma con la GPU attiva si dovrebbero livellare. Quindi fra i due prenderei l'A10 che costa lievemente meno e ha una bella GPU che può sempre tornare comoda. Poi a 10$ in più c'è il 6300 che rende il 4300 decisamente poco appetibile: stesso TDP, in ST 1 il 6300 ha frequenza più alta, se usi 3 o 4 thread la terza FPU del 6300 bilancia la frequenza inferiore, se usi 5 o più thread non c'è storia, solo se usi 2 thread su 2 moduli il 4300 può essere sensibilmente meglio.

Phenomenale
18-10-2012, 14:58
IMHO è un brutto segno... low price = low performance :(

Dragon2002
18-10-2012, 15:04
Pensare che alcuni anni fa,io ero un convinto sostenitore di Amd e compravo solo processori Amd,ho avuto un 754 e un paio di 939,poi dopo l'athlon 64 x2 dove avevano raggiunto il massimo con il primo dual core serio della storia,la controparte Intel pentium 4 dual core era una ciofeca,il declino da cui non si è più ripresa.Prima i phenom semplici evoluzioni degli athlon 64 x2 infine l'uscita dei buldozzer che andavano meno dei phenom che sono stati la parola fine per Amd. Dall'uscita del core2duo da parte di Intel,Amd è sparita senza lasciare tracce.

ronthalas
18-10-2012, 15:09
Stai a vedere che avrei davvero dovuto aspettare prima di prendermi un i5 3550... ma vedremo i benchmark.

Chissa` i prezzi in Euro, in ogni caso.

mmh... secondo me stai bene con l'i5, a meno che non fai Boinc tutto il tempo...

piererentolo
18-10-2012, 15:14
Io intanto uso un muletto ed aspetto :D
l' FX-6300 mi ispira fiducia... secondo voi, (ipoteticamente visto che non sono ancora usciti) questo processore a quale processore intel SB lo paragonereste? (ad occhio ovvio)

.338 lapua magnum
18-10-2012, 15:20
Io intanto uso un muletto ed aspetto :D
l' FX-6300 mi ispira fiducia... secondo voi, (ipoteticamente visto che non sono ancora usciti) questo processore a quale processore intel SB lo paragonereste? (ad occhio ovvio)

dipende molto gli ambiti di utilizzo, comunque (in mt) di più di un I3 e di meno di un I5, in st non c'è storia....

nardustyle
18-10-2012, 15:22
DRAGON 2002 : non dimentichiamo i thuban uno dei migliori processori degli ultimi anni come prezzo/prestazioni, dai primi presunti bench sembra che il 8350 a 4.0ghz possa andare come il 1100T alla stessa frequenza, vedremo quano OC si potrà fare, se si riescono a portare 8 core a 5.5ghz in oc allora si che DB sarà interessante e potrei farci un pensiero...
altrimenti il mio 1100T a 4.3ghz resterà nel mio case, l'ho pagato 170 euro anni fà e ora con le stesse prestazioni si trovano proci a prezzi superiori

piererentolo
18-10-2012, 15:24
dipende molto gli ambiti di utilizzo, comunque (in mt) di più di un I3 e di meno di un I5, in st non c'è storia....

Scusa ma google translate non traduce il "nerdese" :D nello specifico "MT" e "ST" per cosa stanno?

Dragon2002
18-10-2012, 15:29
DRAGON 2002 : non dimentichiamo i thuban uno dei migliori processori degli ultimi anni come prezzo/prestazioni, dai primi presunti bench sembra che il 8350 a 4.0ghz possa andare come il 1100T alla stessa frequenza, vedremo quano OC si potrà fare, se si riescono a portare 8 core a 5.5ghz in oc allora si che DB sarà interessante e potrei farci un pensiero...
altrimenti il mio 1100T a 4.3ghz resterà nel mio case, l'ho pagato 170 euro anni fà e ora con le stesse prestazioni si trovano proci a prezzi superiori

Che finaccia che hanno fatto,architettura del processore mediocre,proprio come il pentium 4,ora anche Amd fa la corsa ai mhz 5,5-6ghz ma tanto se il processore non vale una mazza può andare pure a 10 ghz che va sempre piano rispetto alla sua controparte.Cioè veramente giudichi un processore buono perché da 4ghz si può portare a 5,5ghz? Il 99% di chi lo compra lo usa a default e se in quello stato le prestazioni sono scarse,compra Intel.

.338 lapua magnum
18-10-2012, 15:30
Scusa ma google translate non traduce il "nerdese" :D
:rotfl: :rotfl:

con software multicore (encode h264/rendering ecc...) è una via di mezzo (molto circa) tra un I3 ed un I5.
software scritti per un solo core intel domina.

p.s.
mt è multithread, st è single thread

piererentolo
18-10-2012, 15:34
:rotfl: :rotfl:

con software multicore (encode h264/rendering ecc...) è una via di mezzo (molto circa) tra un I3 ed un I5.
software scritti per un solo core intel domina.

Ok grazie :D ora è chiaro anche a me ;)

Malek86
18-10-2012, 15:43
In che senso BD 2.0? cosa pensi che sia una nuova architettura da 0?


Dicevo in senso figurato :D spero cioè che non sia un'altra delusione.

PacK8
18-10-2012, 16:03
...Fra l'altro mi pare di capire che la tecnologia per l'ibrido integrata/dedicata funziona solo fino alla HD7650, dopodichè puoi usare solo la dedicata...Se per ibrido integrata/dedicata intendi l'Hybrid Crossfire tutte le serie APU Trinity sono compatibili (ovviamente bisogna fare attenzione al modello di VGA dedicata)

http://www.amd.com/us/products/technologies/dual-graphics/Pages/dual-graphics.aspx#3

calcolatorez3z2z1
18-10-2012, 16:20
IMHO è un brutto segno... low price = low performance :(

Pensandoci bene,non è da escludere,neppure,un miglioramento nella produzione.A prescindere dal fatto delle prestazioni poco esaltanti o meno,se migliorano la produzione,in termini di aumento unità,riduzione di sprechi delle stesse,anche in termini di CPU fallate.... ben venga la riduzione dei prezzi.
Per quanto riguarda intel,invece,non si può permettere di vendere i prodotti a queste cifre.Da quanto ho letto in un articolo di ieri,la produzione Intel è per ora neppure al 50% della propria capacità.Gli investimenti fatti in questi anni per ora tornano,ma ci vuole poco ad andare in perdita....in termini di utile netto.

bongo74
18-10-2012, 16:23
il bench + interessante è quella prestazioni / euro

nardustyle
18-10-2012, 16:24
Che finaccia che hanno fatto,architettura del processore mediocre,proprio come il pentium 4,ora anche Amd fa la corsa ai mhz 5,5-6ghz ma tanto se il processore non vale una mazza può andare pure a 10 ghz che va sempre piano rispetto alla sua controparte.Cioè veramente giudichi un processore buono perché da 4ghz si può portare a 5,5ghz? Il 99% di chi lo compra lo usa a default e se in quello stato le prestazioni sono scarse,compra Intel.

che il progetto di db sia fatto male per me non è vero, anzi, db stravolge la concezione di uso del processore e geta delle basi solide per il calcolo eterogeneo con schede video, inoltre con alcuni tipi di istruzioni (server linux) si comporta non bene... è una cosa impressionante. Che poi all’utenza media non fregi nulla amen, a me piace giocare con i processori, trovare il limite fino all’ultimo mhz, difatti il mio 1100T va più di un i7 2600 (non k ovviamente) e la mia gtx560 a 1,067ghz va meglio di una 570 a def.... e il tutto rock solid.
se con 8 scarsi core a 5.5ghz straccio un intel che costa il doppio e non si può overcloccare io son felice... che ti devo dire mi accontento di poco :-)

korn83
18-10-2012, 16:37
Dipende quanto hai pagato la piattaforma e per cosa la utilizzi... se in ST no vai tranquillo, se in MT o nelle specifico rendering si questo andrà di più senz'altro, si dice dai bench sui sample di un +15% medio rispetto 8150 in MT e +5% in ST a frequenze stock, per cui allineato al 2600k in alcuni applicativi in MT...

In che senso BD 2.0? cosa pensi che sia una nuova architettura da 0?

Quali test? IPC di trinity è superiore del 3% medio rispetto zambezi e con l'aggiunta della L3 si tradurrebbe in un +7% medio...

questo perche trinity lato gpu utilizza architettura vliw4 (serie 6xxx) e non la gcn della serie (7xxx) e le 76xx sono un rebrand della 66xx

Ho visto alcuni test nella preview di trinity desktop di una testata rivale nel quale si confrontava il 5800k e l'fx-8150 con due moduli disattivati usando per entrambi le stesse frequenze e disattivando il turbo.
nei test la parte cpu di trinity aveva un vantaggio dal 10 al 15% circa su bulldozer con L3 attiva.

banaz
18-10-2012, 18:01
speranzoso per il 6300...il tdp dovrebbe essere di 95w giusto ???

versioni con tpd minore si sa se saranno prodotte ??

Vash_85
18-10-2012, 18:48
Imho per vedere qualcosa di competitivo, da parte di amd, sulla fascia i5/i7 bisognerà aspettare almeno un'altra revision, vedremo anche con haswell intel che combinerà....

jappilas
18-10-2012, 18:49
che il progetto di db sia fatto male per me non è verodipende dalla concezione di "fatto bene" o "male"... ovvio che da un punto di vista ingegneristico il lavoro che c'è dietro è tanto e tale da meritare rispetto
ma altrettanto ovvio che:
- se un' architettura ripartisce le risorse di calcolo tra più thread in modo strutturale, due alu da una parte e due dall' altra - e una invece lo fa per via logica, con due set di registri (architetturali) visibili da sw e istruzioni di uno o l' altro thread contrassegnate internamente da tag ma eseguite da un pool di alu globale, la seconda è più flessibile
- che se una deve usare molta più logica (quindi transistor) per gestire la condivisione tra due core di risorse (decoder e alu FP, su cui in effetti si ha un collo di bottiglia) rispetto a una che invece ottiene gli stessi risultati o quasi (o magari di più) sullo stesso workload, usandone meno, la seconda è più efficiente...
, anzi, db stravolge la concezione di uso del processore il problema è che bulldozer si pone come cpu per dekstop , e quello desktop è in pratica l' ambito general purpose per antonomasia - ma dall' altra parte gli stravolgimenti non sono molto bene accetti, perchè si scontrano contro l' immane inerzia dell' infrastruttura e dell' ecosistema già sussistente
basta vedere quel che accade anche solo con nuovi set di istruzioni implementabili su un' architettura già matura e collaudata... per quanto i vantaggi che promettono siano spesso sostanziali occorre tempo prima che siano ampiamente sfruttate (in realtà occorre un certo tempo anche solo prima che i programmatori "si accorgano" della loro esistenza e iniziano a studiarne l' uso, implementarle nei compilatori da un lato e fare uso dei nuovi compilatori dall' altro...)
nel frattempo i processori devono far girare il codice preesistente...
che spesso è stato compilato/ottimizzato per generazioni precedenti di chip, le ottimizzazioni per i quali spesso sono radicalmente diverse (per dire, il primo Core aveva un decoder a 3 vie "4-1-1" cioè capace di rilevare e decodificare per ogni gruppo di 16 byte, 3 istruzioni, di cui una complessa fino a 4 microop e 2 da una microop ciascuna, core 2 è passato a un decoder a 4 vie, ma "4-1-1-1", cioè mantenendo la possibilità di decodificare un' istruzione complessa solo nel primo slot - ora, se un core 2 ricevesse codice ottimizzato per core si troverebbe magari una sequenza 4-1-1-4-1...ecc, che dopo le prime 3 lo farebbe bloccare per un ciclo non potendo decodificare subito la 4a istruzione complessa - quindi già si vede che per un conroe il codice ottimizzato per un core o pentium 3 è subottimo...)
o magari non è stato ottimizzato affatto...
ed è quel che è (nel senso che raramente si aggiorna a spron battuto - specialmente sul desktop, quel che è stato acquistato, installato e messo in uso come strumento di lavoro da parte dell' utente, spesso è usato tal quale finchè non il sistema non dà problemi o finchè non esce una nuova versione, dopo qualche anno - quando non si pone l' esigenza di eseguire codice legacy)
ed è sul codice attuale che si valutano le prestazioni del chip...
per cui conviene che un processore x86 sia progettato con la maggiore flessibilità possibili e le maggiori prestazioni complessive su una varietà di workload, più che per scenari ristretti o futuri ...
e geta delle basi solide per il calcolo eterogeneo con schede video,che peraltro è un paradigma che non si presta ad ogni tipo di workload allo stesso modo (e non ritorna gli stessi vantaggi a fronte dello sforzo implementativo richiesto) e che non tutti i programmatori sono capaci o disposti a seguire...
inoltre con alcuni tipi di istruzioni (server linux) si comporta non bene... è una cosa impressionante. perchè i webserver a cui nell' altro thread si parlava di come siano sufficienti gli Atom, operano su un certo numero di transazioni la singola delle quali richiede poco lavoro per l' esecuzione, ed è spesso e volentieri (o si presta ad essere) eseguita nel suo thread dopo essere stata "dispatched" dal mainloop
quindi un webserver non richiede prestazioni pure per ogni thread ma scalabilità, e un processore partizionato a moduli in cui la somma delle pipeline intere è superiore di un terzo ( 2 x (2 ALU + 2 AGU) vs (3 +3 )) può risultare complessivamente più performante
ma già altri workload possono evidenziare, e risentire, dell' essere quelle del singolo elemento, inferiori di un terzo ( a fronte di consumi che non sono inferiori per via della logica in più che non si può escludere essendo necessaria a entrambi i core)
se poi pensi che con haswell le porte di esecuzione sono portate a 8 ed è aggiunta una ALU intera/simd e una AGU...
Che poi all’utenza media non fregi nulla amen, a me piace giocare con i processori, trovare il limite fino all’ultimo mhz, difatti il mio 1100T va più di un i7 2600 (non k ovviamente) e la mia gtx560 a 1,067ghz va meglio di una 570 a def.... e il tutto rock solid.
se con 8 scarsi core a 5.5ghz straccio un intel che costa il doppio e non si può overcloccare io son felice... che ti devo dire mi accontento di poco :-)senza offesa ma... si parla di design architetturale, che c' entra l' overclock?

lucusta
18-10-2012, 20:10
il mio limite su bulldozer era il consumo, e non credo sia stato migliorato di molto...
poi basta una scheda madre con PCI e la mia fidata virge e quegli 8 core li faccio galoppare io.

trinity, giusto per ricordarlo, e' limitato a PCI-ex 2.0; su computer per videogiochi e' limitativo, con le nuove schede, anche ad usare esclusivamente la migliore dedicata (oltre ad essere CPU limited).

non so', BD non e' nella sua giusta categoria, il casualPC, perche' esendo derivato dagli opteron, ottimizzati WS e server, ne prendeva anche i difetti; questo nuovo non cambia di molto le cose...
intel puo' ancora dormire sonni tranquilli, ma per chi, come me' usa il PC per altre faccende, e' decisamente goloso...

PacK8
18-10-2012, 22:35
trinity, giusto per ricordarlo, e' limitato a PCI-ex 2.0; su computer per videogiochi e' limitativo, con le nuove schede, anche ad usare esclusivamente la migliore dedicata (oltre ad essere CPU limited)...Eh? :mbe:

A parte il fatto il fatto che il PCI-ex 2.0 ancora oggi è poco sfruttato,ma che ci fa una APU Trinity con una VGA del calibro di una HD 7970 o GTX 680? è uno spreco immane.Le APU sono processori entry-level,una HD 7850 o equivalente GTX 660 ti è anche troppo,per tanto l'utilizzo del PCI-ex 2.0 è azzeccato.

Il PCI-ex 3.0 arriverà quasi sicuramente con la seconda revisione del chipset FM2 e con l'uscita delle APU Steamroller (ma più per marketing che per altro).

liberato87
19-10-2012, 00:54
IMHO è un brutto segno... low price = low performance :(

e già...
il prezzo è sempre adeguato alle prestazioni..
se non avrà prestazioni da top di gamma l importante sarà competere sul rapporto prezzo-prestazioni

Capozz
19-10-2012, 10:52
trinity, giusto per ricordarlo, e' limitato a PCI-ex 2.0; su computer per videogiochi e' limitativo, con le nuove schede, anche ad usare esclusivamente la migliore dedicata



Certamente :asd:

http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/perfrel_2560.gif


Invece, se parliamo di cpu limited in qualche situazione, è un altro discorso.

lucusta
19-10-2012, 15:09
bhe', considerando che ho scritto che prenderei felicemente un FX8xxx accoppiandolo con una s3 virge, capisci che il settore game non e' la cosa che piu' m'interessa...
sulle APU trovo gia' eccessivo l'eventuale uso del crossfire.

tornando seri, oggi non e' assolutamente un problema, ma un domani potrebbe...

ok, ok... e cercare il pelo nell'uovo.