PDA

View Full Version : Tablet con Windows RT: tutto chiaro sul software e app installabili?


Redazione di Hardware Upg
18-10-2012, 11:34
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/tablet-con-windows-rt-tutto-chiaro-sul-software-e-app-installabili_44279.html

Lo stato di preorder di Surface RT porta l'attenzione verso questi dispositivi e solleva leciti dubbi: lo Store Microsoft sarà in grado di offrire tutto il necessario? e Soprattutto: gli utenti finali sanno di non poter installare il proprio software già acquistato per sistemi x86?

Click sul link per visualizzare la notizia.

mauro79
18-10-2012, 12:06
x86 tutta la vita!
Sostituisco il vecchio notebook e ho anche un tablet!
Questo sempre che si possa fare un dual boot con Linux! :D

LMCH
18-10-2012, 12:13
[gli utenti finali sanno di non poter installare il proprio software già acquistato per sistemi x86?

Credo che ( specialmente negli USA ) la maggior parte dei commessi dei negozi verrà indottrinata a dovere per evitare ondate di restituzioni da parte di utenti "disinformati". :fagiano:

Ma se le applicazioni disponibili per WinRT non raggiungono velocemente la soglia critica mi sa che sorgeranno problemi, specialmente perchè rischiano di deludere anche gli utenti a cui basterebbe avere Office "completo" e che non si rendono conto di cosa implica la mancanza di plugin e vba (perchè magari non si rendono conto che i modelli e/o i documenti e fogli excel forniti dalla loro azienda o organizzazione usano funzionalità disponibili solo sulla versione x86).

Crisa...
18-10-2012, 12:49
ma è vera la voce che solo il sistema operativo windows rt occuperebbe ben 12giga???

tatarimoke
18-10-2012, 13:10
ma è vera la voce che solo il sistema operativo windows rt occuperebbe ben 12giga???
No, 12 sono i GB disponibili sui tablet win8 RT con 32gb di memoria di massa, fai te i conti :D

Crisa...
18-10-2012, 13:40
ottimo!!! considerando che android occupa 200mb e ios circa 900 :asd:

Faster_Fox
18-10-2012, 13:44
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/tablet-con-windows-rt-tutto-chiaro-sul-software-e-app-installabili_44279.html

Lo stato di preorder di Surface RT porta l'attenzione verso questi dispositivi e solleva leciti dubbi: lo Store Microsoft sarà in grado di offrire tutto il necessario? e Soprattutto: gli utenti finali sanno di non poter installare il proprio software già acquistato per sistemi x86?

Click sul link per visualizzare la notizia.

imho no! conoscendo il livello di conoscenza media in questo campo, molti compreranno senza sapere cosa comprano...

JackZR
18-10-2012, 14:00
A leggere l'articolo sembra quasi che sconsigliate l'acquisto di un tablet con WinRT perché non esegue le classiche applicazioni di Windows, il fatto è che nessun altro tablet lo fa quindi comprarne uno con WinRT o uno con un altro OS non cambia niente, funziona alla stessa maniera, c'è un OS e il suo relativo market.
Quando poi usciranno i tablet x86 allora l'ago della bilancia cadrà totalmente in favore di M$ visto che si potranno eseguire sia le classiche applicazioni che quelle per tablet.

No, 12 sono i GB disponibili sui tablet win8 RT con 32gb di memoria di massa, fai te i conti :DSei sicuro? Io pensavo che memoria per l'OS e memoria per il resto venissero gestite separatamente.
Cmq non mi sembra neanche poi così strano che tenga 20GB se WinRT è veramente il porting ARM di Win8.

ottimo!!! considerando che android occupa 200mb e ios circa 900 :asd:Solo Google riesce a fare un OS che fa più cose della concorrenza e tiene meno! :asd:

C.Giacobazzi
18-10-2012, 14:02
imho no! conoscendo il livello di conoscenza media in questo campo, molti compreranno senza sapere cosa comprano...
Quoto, prima ho visto il servizio/pubblicita' al Tg5 dove facevano vedere i nuovi portatili con touch e tablet con Windows8, ovviamente loro facevano vedere solo quelli con win8 pro senza specificare l'esistenza anche di win8 RT, un acquirente normale che non sa della differenza pensa che sian tutti uguali dopo quel servizio (come tutti i servizi ai tg visti fin'ora)

tatarimoke
18-10-2012, 14:05
A leggere l'articolo sembra quasi che sconsigliate l'acquisto di un tablet con WinRT perché non esegue le classiche applicazioni di Windows, il fatto è che nessun altro tablet lo fa quindi comprarne uno con WinRT o uno con un altro OS non cambia niente, funziona alla stessa maniera, c'è un OS e il suo relativo market.
Quando poi usciranno i tablet x86 allora l'ago della bilancia cadrà totalmente in favore di M$ visto che si potranno eseguire sia le classiche applicazioni che quelle per tablet.

Sei sicuro? Io pensavo che memoria per l'OS e memoria per il resto venissero gestite separatamente.
Cmq non mi sembra neanche poi così strano che tenga 20GB se WinRT è veramente il porting ARM di Win8.

Solo Google riesce a fare un OS che fa più cose della concorrenza e tiene meno! :asd:

Non so di preciso come sia divisa la memoria, sull'articolo di zdnet non e' specificato, riporta solo lo spazio disponibile
http://www.zdnet.com/is-64gb-storage-enough-for-a-windows-rt-tablet-7000003683/

eaman
18-10-2012, 14:07
Bisognerebbe anche chiarire la storia di Office RT, molta gene pensa che office sia la killer app per questi tablet quando la verione installata e' solo una beta con molto limitazioni.
- http://office.microsoft.com/en-us/home-and-student/office-home-student-rt-preview-FX103210361.aspx#

Solo sui tablet x86 si potra' utilizzate la versione legacy di Office (quella non touch) con tutti i software come access e le features come macro, vba, ecc.

Per altro la beta che verra' messa su RT viene definita come inadatta per attivita' a scopo di lucro / commerciali, e in attesa del rilascio della versione definitiva gli utenti dovrebbero comprare una licenza di office per poter usare la beta per lavoro:
As sold, Office Home & Student 2013 RT Preview and the final edition are not designed for commercial, nonprofit, or revenue-generating activities. However, organizations who purchase commercial use rights or have a commercial license to Office 2013 suites can use Office Home & Student 2013 RT for commercial, nonprofit, or revenue-generating activities..

alexdal
18-10-2012, 14:20
Ma anche apple ha sia i tablet ipad che i portatili e desktop normali.

Quindi?

eaman
18-10-2012, 14:39
A leggere l'articolo sembra quasi che sconsigliate l'acquisto di un tablet con WinRT perché non esegue le classiche applicazioni di Windows, il fatto è che nessun altro tablet lo fa quindi comprarne uno con WinRT o uno con un altro OS non cambia niente, funziona alla stessa maniera, c'è un OS e il suo relativo market.
Non e' vero che sono cosi' anche gli altri OS, le distribuzioni BSD come net / open BSD girano con tutti i loro programmi su praticamente qualunque cosa.

Anche le distribuzioni linux (a seconda dei casi) girano su architetture diverse, cosa che ti permette di avere gli stessi software (stessa versione, stessa features, stessa gestione) su architetture diverse.

Io usavo lo stesso identico sistema operativo con gli stessi software su un MAC PPC, su intel x86 e AMD64, su ARM e su una workstation Sun.

Puoi prendere una distro come Debian e installare la stessa versione (es Wheezy) su un raspberrypi ARM, su un NAS ARM, su un desktop x86 / AMD64 e su altre arch piu' esotiche. E allo stato attuale puoi farla girare su cellulari e tablet android in chroot
- https://play.google.com/store/apps/details?id=com.galoula.LinuxInstall&hl=en

Poi se e quando ci sara' interesse a farle girare nativamente verranno fuori anche le ottimizzazione per questi device (sopratutto la UI), MIPS compreso.

Questo ad esempio e' l'elenco di tutte le architetture su cui puoi fare girare la distribuzione Debian:
- http://www.debian.org/ports/

JackZR
18-10-2012, 15:02
Non so di preciso come sia divisa la memoria, sull'articolo di zdnet non e' specificato, riporta solo lo spazio disponibile
http://www.zdnet.com/is-64gb-storage-enough-for-a-windows-rt-tablet-7000003683/Capisco, cmq il problema si può risolvere con una scheda SD.

Ma anche apple ha sia i tablet ipad che i portatili e desktop normali.

Quindi?Quoto.

Non e' vero che sono cosi' anche gli altri OS, le distribuzioni BSD come net / open BSD girano con tutti i loro programmi su praticamente qualunque cosa.

Anche le distribuzioni linux (a seconda dei casi) girano su architetture diverse, cosa che ti permette di avere gli stessi software (stessa versione, stessa features, stessa gestione) su architetture diverse.

Io usavo lo stesso identico sistema operativo con gli stessi software su un MAC PPC, su intel x86 e AMD64, su ARM e su una workstation Sun.

Puoi prendere una distro come Debian e installare la stessa versione (es Wheezy) su un raspberrypi ARM, su un NAS ARM, su un desktop x86 / AMD64 e su altre arch piu' esotiche. E allo stato attuale puoi farla girare su cellulari e tablet android in chroot
- https://play.google.com/store/apps/details?id=com.galoula.LinuxInstall&hl=en

Poi se e quando ci sara' interesse a farle girare nativamente verranno fuori anche le ottimizzazione per questi device (sopratutto la UI), MIPS compreso.

Questo ad esempio e' l'elenco di tutte le architetture su cui puoi fare girare la distribuzione Debian:
- http://www.debian.org/ports/Qua si parla di OS mobile, non desktop.
Android non lo puoi installare indifferentemente su ARM o su x86, non funziona alla stessa maniera e non tutte le app girano adeguatamente (alcune non vanno proprio ma ci stanno lavorando); iOS non lo puoi installare PUNTO. :asd:
Nessuno dei due può eseguire le classiche applicazioni di windows che sono le più diffuse ne tanto meno quelle classiche di Linux o di OSX.
Le distro Linux poi sono un discorso a parte, cmq per girare su architetture diverse vengono riscritte appositamente e bisogna farlo anche per le applicazioni se non sono basate su un interprete.
Il fatto poi che Linux abbia tante distro che girano su diverse architetture è dovuto al fatto che ci lavorano da secoli, Windows invece ha sempre lavorato per lo più su x86 dedicando alle altre architetture solo un piccolo spazio.

calabar
18-10-2012, 15:05
A leggere l'articolo sembra quasi che sconsigliate l'acquisto di un tablet con WinRT perché non esegue le classiche applicazioni di Windows, il fatto è che nessun altro tablet lo fa quindi comprarne uno con WinRT o uno con un altro OS non cambia niente, funziona alla stessa maniera, c'è un OS e il suo relativo market.
Non è questo il punto.
Il problema è che la gente, vedendo Windows 8, crederà di comprare un tablet su cui far girare gli applicativi che ha sempre usato su windows, mentre questo sulla versione RT non sarà possibile. Con gli altri dispositivi questa possibilità di fraintendimento non esiste.
Senza contare poi che questo problema è aggravato dal fatto che sulla versione RT le applicazioni attualmente sono poche, a differenza di quanto accade con gli altri dispositivi che oramai hanno store o market ben consolidati.

crespo80
18-10-2012, 15:28
Sono sicuro che questo Windows 8 sarà un OS di passaggio come lo è stato Vista: per il momento introduce l'utilizzo dello store per installare le applicazioni (unico metodo possibile nella versione RT e alternativo a quello classico nella versione x86/x64), in modo da incentivare gli sviluppatori di software a portare i loro programmi sullo store e venire certificati da Microsoft; il prossimo Windows 9 eliminerà completamente la possibilità di installare software in maniera classica su tutte le piattaforme consumer, blinderà ancora di più l'OS permettendone la modifica (e il craccaggio) solo mediante il flash di un firmware hackato sulla scheda madre (quindi alla portata solo degli smanettoni) e realizzerà così la visione del trusted computing che ha in mente da qualche anno.
Ovviamente, tutto questo si realizzerà a meno che Windows 8 sia un flop clamoroso e porti Microsoft al fallimento e a venire acquistata da Google :D

eaman
18-10-2012, 15:33
Capisco, cmq il problema si può risolvere con una scheda SD.

Quoto.

Qua si parla di OS mobile, non desktop.
Android non lo puoi installare indifferentemente su ARM o su x86,
- http://www.android-x86.org/
Se voui provare ci sono le versioni ottimizzate per girare in macchine virtuali virtualbox: sono molto comode per sviluppare con android.
Oppure ci sono un paio di versioni ottimizzate per netbook.
Su android ci gira xbmc e un sacco di roba che ha un senso voler utilizzare con mouse e tastiera, o un telecomando.

Nessuno dei due può eseguire le classiche applicazioni di windows che sono le più diffuse ne tanto meno quelle classiche di Linux o di OSX.
Che stai a dire?
I software di windows *legacy* girano solo su x86 e amd64, ma non generalizzare: i software di altri sistemi, tipicamente quelli di cui e' disponbile il sorgente, girano generalemente su svariate architetture.

Le distro Linux poi sono un discorso a parte, cmq per girare su architetture diverse vengono riscritte appositamente e bisogna farlo anche per le applicazioni se non sono basate su un interprete.
Ma prorpio no, i software piu' vicini all'hardware (come i driver) devono per forza essere adattati alle architetture ma tutto il resto del parco software sostanzialmente viene ricompilao al volo automaticamente dai build demon per le varie architetture.
Assolutamente non bisogna riscrivere tutto!

Il fatto poi che Linux abbia tante distro che girano su diverse architetture è dovuto al fatto che ci lavorano da secoli, Windows invece ha sempre lavorato per lo più su x86 dedicando alle altre architetture solo un piccolo spazio.
Esatto :)
Quinidi non generalizzare che tutti gli altri sistemi operativi hanno il problemo di windows di non girare su architetture diverse, e non cercare di giustificare dal punto di vista tecnico il fatto che gli utenti non potranno installare i software che usano su x86 sui tablet RT dicendo che questo vale anche per tutti gli altri OS.

Vuoi che ti posti il link al sorgete dello stesso esatto pacchetto installato su questo portatile amd64 e su un cel e tablet ARM?

rollo82
18-10-2012, 15:45
secondo me windows 8 sui tablet farà furore, ma ovviamente nella versione x86! perchè è li dove windows 8 si esprime al top, permettendo l'utilizzo di interfaccia veramente touch con applicazioni veramente touch e poi all'occorrenza si può trasformare in un VERO pc portatile... ed è l'unico s.o. che permetterà di farlo.

l'RT invece è un concorrente di iOs e android e va a competere in un settore veramente difficile: sarà dura batterli perchè sono anni che sono diffusi

vampirodolce1
18-10-2012, 15:49
Le distro Linux poi sono un discorso a parte, cmq per girare su architetture diverse vengono riscritte appositamente e bisogna farlo anche per le applicazioniNo non e' vero, non vengono riscritte appositamente, vengono solo ricompilate e ti diro' di piu', la compilazione non viene nemmeno fatta da persone, ma da computer che automaticamente compilano il sorgente e generano il pacchetto per quella determinata architettura.

Aenil
18-10-2012, 16:25
è uscito da poco un video di M$ dove viene mostrato l'utilizzo di surface:

http://www.youtube.com/watch?v=11nHFdusLPk

a me sembrano abbastanza chiari per il tipo d'utenza a cui si rivolgono.

PhirePhil
18-10-2012, 16:35
Secondo me il solo fatto di chiamarlo Windows RT e non Windows 8 (come la versione x86) è proprio per cercare di separarli il più nettamente possibile e non far confondere l'utente (ma anche il commesse del MediaWorld che di castronerie ne dice spesso e volentieri). Che poi l'interfaccia touch e l'integrazione con l'ecosistema (Phone, XBOX etc) siano le stesse è un discorso a parte.

JackZR
18-10-2012, 16:40
Non è questo il punto.
Il problema è che la gente, vedendo Windows 8, crederà di comprare un tablet su cui far girare gli applicativi che ha sempre usato su windows, mentre questo sulla versione RT non sarà possibile. Con gli altri dispositivi questa possibilità di fraintendimento non esiste.
Senza contare poi che questo problema è aggravato dal fatto che sulla versione RT le applicazioni attualmente sono poche, a differenza di quanto accade con gli altri dispositivi che oramai hanno store o market ben consolidati.Anche Windows Phone si chiama Windows e anche lì la gente pensava di poterci far girare le applicazioni di windows (quanti clienti m'hanno chiesto sta cosa!) questo perché non s'informa; ora come ora non me lo chiede più nessuno il che significa che ormai la gente lo sa, con Win RT penso che sarà la stessa cosa, nel giro di poco la gente imparerà a distinguere RT da 8.
E cmq se la gente è ignorante non è colpa di M$.
Per il discorso poche app son d'accordo, ce ne sono solo circa 3000 se non ricordo male, per iniziare non so se sono abbastanza ma anche gli altri OS hanno iniziato con poche, e credo che come market possa espandersi in fretta.

Sono sicuro che questo Windows 8 sarà un OS di passaggio come lo è stato Vista: per il momento introduce l'utilizzo dello store per installare le applicazioni (unico metodo possibile nella versione RT e alternativo a quello classico nella versione x86/x64), in modo da incentivare gli sviluppatori di software a portare i loro programmi sullo store e venire certificati da Microsoft; il prossimo Windows 9 eliminerà completamente la possibilità di installare software in maniera classica su tutte le piattaforme consumer, blinderà ancora di più l'OS permettendone la modifica (e il craccaggio) solo mediante il flash di un firmware hackato sulla scheda madre (quindi alla portata solo degli smanettoni) e realizzerà così la visione del trusted computing che ha in mente da qualche anno.
Ovviamente, tutto questo si realizzerà a meno che Windows 8 sia un flop clamoroso e porti Microsoft al fallimento e a venire acquistata da Google :DNon credo sarà poi così di passaggio, io lo sto usando ormai da parecchio tempo ed è diventato l'unico OS di sistema, 7 non lo uso più e mi trovo molto meglio con 8, è molto leggero e ben ottimizzato, sul mio netbook gira che è una meraviglia, lo store non è l'unica novità, hanno fatto un bel po' di cambiamenti, non solo alla carrozzeria ma anche sotto il cofano.
Poi dubito che col 9 diventerà ancora più chiuso, semmai diventerà ancora più universale, al momento sembra che vogliano creare un unico sistema per tutti i dispositivi.
Win 8 non sarà di certo un flop, anche i prezzi delle licenze sono molto più bassi rispetto ai vecchi Windows (giusto i prezzi di lancio di certi dispositivi sono fuori scala), più che altro sarà una novità da assimilare.

- http://www.android-x86.org/
Se voui provare ci sono le versioni ottimizzate per girare in macchine virtuali virtualbox: sono molto comode per sviluppare con android.
Oppure ci sono un paio di versioni ottimizzate per netbook.
Su android ci gira xbmc e un sacco di roba che ha un senso voler utilizzare con mouse e tastiera, o un telecomando.


Che stai a dire?
I software di windows *legacy* girano solo su x86 e amd64, ma non generalizzare: i software di altri sistemi, tipicamente quelli di cui e' disponbile il sorgente, girano generalemente su svariate architetture.


Ma prorpio no, i software piu' vicini all'hardware (come i driver) devono per forza essere adattati alle architetture ma tutto il resto del parco software sostanzialmente viene ricompilao al volo automaticamente dai build demon per le varie architetture.
Assolutamente non bisogna riscrivere tutto!


Esatto :)
Quinidi non generalizzare che tutti gli altri sistemi operativi hanno il problemo di windows di non girare su architetture diverse, e non cercare di giustificare dal punto di vista tecnico il fatto che gli utenti non potranno installare i software che usano su x86 sui tablet RT dicendo che questo vale anche per tutti gli altri OS.

Vuoi che ti posti il link al sorgete dello stesso esatto pacchetto installato su questo portatile amd64 e su un cel e tablet ARM?Conosco Android-x86, le versioni che propongono sono fatte per certe macchine specifiche, non girano perfettamente su qualsiasi computer.

Mi sa che non ci siamo intesi, sto dicendo che nessun OS mobile può al momento eseguire applicazioni di un OS desktop (a meno di smanettarci) quindi WinRT non ha nulla di diverso dagli altri OS mobile.

Per quanto riguarda Linux mi sono espresso imprecisamente, le applicazioni sono riscritte o ricompilate ogni volta per ogni architettura diversa o sono scritte in un linguaggio interpretato. Lo stesso vale per gli OS, una distro Linux x86 non può essere installata su un sistema ARM quindi va riscritta o ricompilata per quella architettura.

Io non generalizzavo quello che dici tu, dicevo proprio una cosa diversa, cioè che nell'articolo si parla male di WinRT perchè non può eseguire le classiche applicazioni Windows, tuttavia questa cosa nessun altro OS mobile lo può fare quindi alla fine WinRT è un OS mobile come gli altri.

eaman
18-10-2012, 17:43
Mi sa che non ci siamo intesi, sto dicendo che nessun OS mobile può al momento eseguire applicazioni di un OS desktop (a meno di smanettarci) quindi WinRT non ha nulla di diverso dagli altri OS mobile.
Guarda questo e' di un paio di anni fa:
- http://wiki.maemo.org/Easy_Debian
Il fatto e' che al momento a pochi interessa questa portabilita' e la cosa e' poco pubblicizzata. Ma un po' alla volta verra' addolcita' e impacchettata sciccosamente per le masse: http://www.ubuntu.com/devices/android

[CUT]

Io non generalizzavo quello che dici tu, dicevo proprio una cosa diversa, cioè che nell'articolo si parla male di WinRT perchè non può eseguire le classiche applicazioni Windows, tuttavia questa cosa nessun altro OS mobile lo può fare quindi alla fine WinRT è un OS mobile come gli altri.
Lasciamo perdere per il momento il discorso altri OS...
Per come l'ho sentita io i tablet windows vengono percepiti come portatori del vantaggio aggiunto di essere windows, cosa che per l'utente medio da piu' di 15 anni significa retro compatibilita' e un unico *.exe portabile ovunque. Per altro la cosa e' ragionevole perche' questi tablet costano come dei portatili e ci sono altri tablet x86 (atom 32bit e core a 64bit) di cui viene giustamente pubblicizzata la parziale o piena compatibilita aumentando la confusione. Qui l'errore e' a mio avviso piu' giustificabile rispetto ai cellulari che pur chiamandosi windows e' piu' evidente che siano una classe di elaboratore diversa dal desktop.

Insomma: se ti dico che smanettandoci puoi far girare openoffice su un tostapane linux nessuno si stupisce, ma quando avranno speso 600e per un tablet windows perche' e' windows e non Apple o Android e scopriranno che... Ecco secondo me qualcuno ci restera' male.

E non so se il fatto che ci sia aggiunto RT sia un campanello di allarme sufficiente.
E comunque staremo a vedere: alla peggio gli utenti si incavoleranno e porteranno indietro gli RT e tra un anno ci saranno solo tablet x86 atom e core.

Poi c'e' la faccenda della preview di Office che e' abbastanza scandalosa: sono mesi che andavano tutti avanti a dire che i tablet windows erano i tablet per lavorare perche' ci girava office completo e ufficiale...

C.Giacobazzi
18-10-2012, 17:48
Non credo sarà poi così di passaggio, io lo sto usando ormai da parecchio tempo ed è diventato l'unico OS di sistema, 7 non lo uso più e mi trovo molto meglio con 8, è molto leggero e ben ottimizzato, sul mio netbook gira che è una meraviglia, lo store non è l'unica novità, hanno fatto un bel po' di cambiamenti, non solo alla carrozzeria ma anche sotto il cofano.

Spero il tuo netbook sia uno di quelli con la risoluzione 1366*768 perche' se no non so come puoi dire che gira una meraviglia visto che a 1024*600 le tile non vanno...

calabar
18-10-2012, 20:06
Anche Windows Phone si chiama Windows e anche lì la gente pensava di poterci far girare le applicazioni di windows (quanti clienti m'hanno chiesto sta cosa!) questo perché non s'informa; ora come ora non me lo chiede più nessuno il che significa che ormai la gente lo sa, con Win RT penso che sarà la stessa cosa, nel giro di poco la gente imparerà a distinguere RT da 8.
Ciò nonostante la possibilità di questo fraintendimento non sono esiste, ma è anche piuttosto elevata.

Una cosa sono i telefoni, che per form factor e utilizzo uno non si aspetta di usare come un pc, una cosa sono i tablet, soprattutto laddove ne esistono due versioni (x86 e ARM) che all'utente comune sembreranno quasi identiche. Anche la schermata iniziale è identica!
Ci sarà sicuramente chi vedrà la versione x86, con la possibilità di avere il desktop (magari da un amico, magari in qualche negozio), e poi leggendo "Con Windows 8" nel bigliettino di descrizione dell'ipermercato, comprerà una versione ARM (ovviamente attratto dal prezzo inferiore e dallo spessore minore) trovandosi in mano un prodotto più limitato.

Per il discorso poche app son d'accordo, ce ne sono solo circa 3000 se non ricordo male, per iniziare non so se sono abbastanza ma anche gli altri OS hanno iniziato con poche, e credo che come market possa espandersi in fretta.
Beh, per come lo vedo io, sono pochissime, chi compra questi dispositivi lo fa o per office (sempre che la versione castrata sia adatta all'uso che devono farne) o perchè scommettono sul futuro.

Certo anche gli altri OS hanno iniziato con poche applicazioni, ma quando l'hanno fatto il panorama era molto differente da quello attuale.
Oggi si va a scontrare con dispositivi maturi e con market consolidati, cosa che prima non c'era.

JackZR
18-10-2012, 20:50
Guarda questo e' di un paio di anni fa:
- http://wiki.maemo.org/Easy_Debian
Il fatto e' che al momento a pochi interessa questa portabilita' e la cosa e' poco pubblicizzata. Ma un po' alla volta verra' addolcita' e impacchettata sciccosamente per le masse: http://www.ubuntu.com/devices/android

[CUT]


Lasciamo perdere per il momento il discorso altri OS...
Per come l'ho sentita io i tablet windows vengono percepiti come portatori del vantaggio aggiunto di essere windows, cosa che per l'utente medio da piu' di 15 anni significa retro compatibilita' e un unico *.exe portabile ovunque. Per altro la cosa e' ragionevole perche' questi tablet costano come dei portatili e ci sono altri tablet x86 (atom 32bit e core a 64bit) di cui viene giustamente pubblicizzata la parziale o piena compatibilita aumentando la confusione. Qui l'errore e' a mio avviso piu' giustificabile rispetto ai cellulari che pur chiamandosi windows e' piu' evidente che siano una classe di elaboratore diversa dal desktop.

Insomma: se ti dico che smanettandoci puoi far girare openoffice su un tostapane linux nessuno si stupisce, ma quando avranno speso 600e per un tablet windows perche' e' windows e non Apple o Android e scopriranno che... Ecco secondo me qualcuno ci restera' male.

E non so se il fatto che ci sia aggiunto RT sia un campanello di allarme sufficiente.
E comunque staremo a vedere: alla peggio gli utenti si incavoleranno e porteranno indietro gli RT e tra un anno ci saranno solo tablet x86 atom e core.

Poi c'e' la faccenda della preview di Office che e' abbastanza scandalosa: sono mesi che andavano tutti avanti a dire che i tablet windows erano i tablet per lavorare perche' ci girava office completo e ufficiale...
Ah Maemo, non sai quanto ci ho sbavato dietro all'N900, se solo fosse costato meno me lo sarei pure comprato ai tempi, l'OS era praticamente Debian, non ho mai capito perchè Nokia sia passata ad altro quando aveva a portata di mano un simile gioiellino (ah, sì, un miliardo di dollari by M$ :asd:).

Riguardo al nome concordo che ci possa essere della confusione inizialmente, così come è stata percepita coi telefoni a maggior ragione si sentirà coi tablet, ma come coi primi anche coi secondi la gente imparerà.

Poi, tra un anno secondo me comiceranno a girare anche diversi smartphone x86 (per ora ce ne sono pochi) oltre che i tablet.

Spero il tuo netbook sia uno di quelli con la risoluzione 1366*768 perche' se no non so come puoi dire che gira una meraviglia visto che a 1024*600 le tile non vanno...Sì, è un 11,6" a 1366x768, gira che è una meraviglia perchè è leggero, pensa che fa prima ad accendersi lui che a partire il modem.

Ciò nonostante la possibilità di questo fraintendimento non sono esiste, ma è anche piuttosto elevata.

Una cosa sono i telefoni, che per form factor e utilizzo uno non si aspetta di usare come un pc, una cosa sono i tablet, soprattutto laddove ne esistono due versioni (x86 e ARM) che all'utente comune sembreranno quasi identiche. Anche la schermata iniziale è identica!
Ci sarà sicuramente chi vedrà la versione x86, con la possibilità di avere il desktop (magari da un amico, magari in qualche negozio), e poi leggendo "Con Windows 8" nel bigliettino di descrizione dell'ipermercato, comprerà una versione ARM (ovviamente attratto dal prezzo inferiore e dallo spessore minore) trovandosi in mano un prodotto più limitato.


Beh, per come lo vedo io, sono pochissime, chi compra questi dispositivi lo fa o per office (sempre che la versione castrata sia adatta all'uso che devono farne) o perchè scommettono sul futuro.

Certo anche gli altri OS hanno iniziato con poche applicazioni, ma quando l'hanno fatto il panorama era molto differente da quello attuale.
Oggi si va a scontrare con dispositivi maturi e con market consolidati, cosa che prima non c'era.Nel cartellino del supermercato voglio ben sperare che ci sia scritto Windows 8 negli x86 e Win RT negli ARM.

Concordo sul fatto che Win RT sia acerbo in confronto a Win8 (in pratica è il porting castrato) ma rispetto agli altri OS mobile non sembra essere troppo diverso (vedremo meglio quando esce), la principale pecca sono le app, effettivamente sono poche e lottare contro dei market già solidi sarà dura.

djfix13
18-10-2012, 21:19
è successo tutto già con iPad...e lo store Apple...poi con Android e il suo store...ora la storia dovrebbe essere già meglio dato che sappiamo tutti che un win RT ha bisogno del suo ecosistema.
per me c'è molta più informazione ora rispetto al passato; anche se la quantità di SW dello store è piuttosto limitata o veramente poco utile (giochini e programmini perditempo)

mauriziofa
18-10-2012, 21:25
Bisognerebbe anche chiarire la storia di Office RT, molta gene pensa che office sia la killer app per questi tablet quando la verione installata e' solo una beta con molto limitazioni.
- http://office.microsoft.com/en-us/home-and-student/office-home-student-rt-preview-FX103210361.aspx#

Solo sui tablet x86 si potra' utilizzate la versione legacy di Office (quella non touch) con tutti i software come access e le features come macro, vba, ecc.

Per altro la beta che verra' messa su RT viene definita come inadatta per attivita' a scopo di lucro / commerciali, e in attesa del rilascio della versione definitiva gli utenti dovrebbero comprare una licenza di office per poter usare la beta per lavoro:

NON E' VERO, quello che hai scritto non corrisponde a verità:

http://www.zdnet.com/microsoft-office-for-windows-rt-how-to-move-to-a-commercial-use-license-7000005893/

Dove dice chiaramente che:

"You need to have one of the aforementioned versions Office which include commercial-license coverage for a set number of PCs/tablets -- including those running Windows RT/Office RT ."

Che significa se io ho una licenza full di Office di tipo Small Business, di tipo Professional, di tipo Volume o di tipo Office 365 allora posso usare tranquillamente la mia copia di Office 2013 RT anche per scopi commerciali senza dover comprare nulla

Diversamente se ho solo il tablet surface e nessun altra cosa no ma è ovvio anche se compri un netbook con office starter hai le stesse identiche limitazioni.

Sarebbe bello se intervenisse il moderatore, siamo in una news di Microsoft e nei commenti si legge di tutto tranne che roba Microsoft, si legge di Android, di ricompilare Debian, si legge di tutto. Non capisco perchè non interviene il moderatore. Altra cosa che sarebbe bene metter in chiaro, prima di dare per certa una notizia andrebbe verificata, non serve a niente fare un commento delatorio della news come questo di eaman e io mi sono stufato di dover sempre intervenire, spiegare, mostrare link, questo lavoro lo dovrebbe fare il moderatore.

eaman
18-10-2012, 22:25
NON E' VERO, quello che hai scritto non corrisponde a verità:
Mi spiace se ho urtato la tua sensibilita' :(
Io ho messo il link alla pagina delle FAQ del sito della microsoft, mica un sito qualunque. E l'informazione e' alquanto importante.

A me mi ha colpito molto il fatto che il tablet che tutti distinguevano come quello 'per lavorare' a differenza di ipad e droidi, che sarebbe stato l'unico a montare il 'vero' office di default non corrisponda a quanto verra' commercializzato con surface RT.

Sul surface RT c'e' solo una beta della versione di office che uscira' la prossima primavera, senza access , macro e le cose avanzate.
Poi la versione completa dicono uscira' nel 2016, ma intanto la beta non puo' essere usata per lavoro (a meno che tu non abbia comprato una licenza per office normale, che poi in primavera non serve perche' al posto della beta si potra' scaricare la versione definitiva...).

Sono l'unico che fino a ieri pensava che sul surface rispetto alla concorrenza ci sarebbe stata una versione piu' avanzata di office? Nel caso chiedo scusa se ho distratto il thread.

E questa news si intitola: "Tablet con Windows RT: tutto chiaro sul software e app installabili?"
Facciamo male a cercare di capire cosa si potra' fare con le app del surface RT?

Per il discorso applicativi linux / BSD multiarch l'argomento e' uscito fuori e pure io dopo aver cercato di spiegare ho spinto perche' fosse tralasciato per non andare off topic (per quanto sia interessante che ci sono altri os i cui software sono portabili tra le varie arch).

Altra cosa che sarebbe bene metter in chiaro, prima di dare per certa una notizia andrebbe verificata, non serve a niente fare un commento delatorio della news come questo di eaman e io mi sono stufato di dover sempre intervenire, spiegare, mostrare link, questo lavoro lo dovrebbe fare il moderatore.
Guarda che che io ho messo il link al sito dells MS: e' una pagina abbondante di legalese e features mancanti se uno vuole capire bene di cosa si tratti segue il link: http://office.microsoft.com/en-us/home-and-student/office-home-student-rt-preview-FX103210361.aspx#

mauriziofa
18-10-2012, 22:31
Mi spiace se ho urtato la tua sensibilita' :(
Io ho messo il link alla pagina delle FAQ del sito della microsoft, mica un sito qualunque. E l'informazione e' alquanto importante.

A me mi ha colpito molto che il tablet che tutti distinguevano come quello 'per lavorare' a differenza di ipad e droidi, che sarebbe stato l'unico a montare il 'vero' office di default non corrisponda a quanto verra' commercializzato con surface RT.

Sul surface RT c'e' solo una beta della versione di office che uscira' la prossima primavera, senza access , macro e le cose avanzate.
Poi la versione completa dicono uscira' nel 2016, ma intanto la beta non puo' essere usata per lavoro (a meno che tu non abbia comprato una apposita licenza, e vabbe' grazie...).

Sono l'unico che fino a ieri pensava che sul surface rispetto alla concorrenza ci sarebbe stata una versione piu' avanzata di office? Nel caso chiedo scusa se ho distratto del thread.

Scusa avevo capito che fosse solo con intento delatorio il tuo intervento e non con scopo commentativo sulla qualità; tutti io per primo siamo rimasti sorpresi non tanto dalla licenza, chiaro che appena hanno detto che sarebbe stato compreso nel pacchetto ho subito pensato ad una versione Starter o Student, nessuno ti regala nulla. Ma non mi aspettavo che sarebbe stato limitato nelle macro (su Access si perchè ormai è un prodotto di nicchia visto che ci sono versioni light di SqlServer, nessuno compra più office solo per Access ma al limite anche per quello). Ma questo abbiamo è il primo vero pacchetto Office disponibile (escludendo quelli pocket contenuti in android ecc...)e si scontrerà con Libre Office quando sarà disponibile, fino ad allora hanno pensato che fosse meglio scendere sul mercato anche in formato ridotto piuttosto che lasciarlo ai concorrenti ma, come ripeto spesso, vedremo il vero Windows touch ed il vero Office touch con Windows 9 e Office 2016 non prima.

fabiokawa
18-10-2012, 22:45
.. e non avevo capito la differenza fra win8 e winRT; chiaro che mi sarei informato un pò prima di spendere, però è altrettanto chiaro chi ha 'preso la fregatura' con i cellullari 'windows' (nel senso che non ha trovato la compatibilità con i programmi che il 90% degli utenti pc usa) non sa farà fregare nuovamente, e starà lontana da questi prodotti; io faccio così. Che poi sia colpa di Microsoft o meno non mi interssa; sono un utente della strada, non sto tutti i giorni attaccato ai forum informatici; mi 'hai venduto' un cellulare con installato un programma che si chiama 'office' come quello che ho sul pc? ok, deve fare le stesse cose, non mi interessa se sullo smartphone ci sono xx di RAM e sul pc xy, problemi tuoi, lo potevi chiamare diversamente. La prossima volta vado altrove (se peggioro, la prox volta cambierò di nuovo, ecc)

JackZR
18-10-2012, 23:45
.. e non avevo capito la differenza fra win8 e winRT; chiaro che mi sarei informato un pò prima di spendere, però è altrettanto chiaro chi ha 'preso la fregatura' con i cellullari 'windows' (nel senso che non ha trovato la compatibilità con i programmi che il 90% degli utenti pc usa) non sa farà fregare nuovamente, e starà lontana da questi prodotti; io faccio così. Che poi sia colpa di Microsoft o meno non mi interssa; sono un utente della strada, non sto tutti i giorni attaccato ai forum informatici; mi 'hai venduto' un cellulare con installato un programma che si chiama 'office' come quello che ho sul pc? ok, deve fare le stesse cose, non mi interessa se sullo smartphone ci sono xx di RAM e sul pc xy, problemi tuoi, lo potevi chiamare diversamente. La prossima volta vado altrove (se peggioro, la prox volta cambierò di nuovo, ecc)Sia la Polo del '75 che quella odierna si chiamano Polo però son due macchine totalmente differenti, hanno entrambe un volante, un motore e 4 ruote che si chiamano ancor'oggi allo stesso modo nonostante siano tutti parecchio cambiati nei loro vari aspetti.
Con questo voglio dire che ci può stare che la gente non conosca certi dettagli ma prima di comprare una cosa qualsiasi è d'obbligo informarsi, su internet, su riviste specializzate o (se non si è trovato nulla o si hanno ancora dei dubbi) in negozio, dove si può vedere e a volte pure provare il prodotto.
Per fare un esempio, sempre rimanendo in tema auto, prima di comprarne una prendi la patente, ti studi tutto il catalogo online, compri una rivista tipo quattro ruote per vedere recensioni e valutazioni di mercato poi vai dal rivenditore per informarti meglio, e cmq ci pensi un bel po' prima di fare l'acquisto, non è che vai lì e compri alla cieca.

mauriziofa
18-10-2012, 23:52
Ci può stare che la gente non conosca certi dettagli ma prima di comprare una cosa è d'obbligo informarsi prima su internet, su riviste specializzate o (se non si è trovato nulla o si hanno ancora dei dubbi) in negozio.
Per fare un esempio, prima di comprare una macchina prendi la patente, ti studi tutto il catalogo online oppure compri una rivista tipo quattro ruote per vedere recensioni e valutazioni di mercato poi vai dal rivenditore per informarti meglio, e cmq ci pensi un bel po' prima di fare l'acquisto, non è che vai lì e compri alla cieca.

Allora finiamo di dire il tutto, la versione x86 dei tablet uscirà entro 90 gg dal lancio di quella arm, secondo i rumors:
1) sarà più pesante, (circa 900 grammi contro 600 della versione arm),
2)consmerà di più e avrà la batteria che durerà di meno di quella arm
3)Costerà molto di più, si vociferava non meno del costo di un ultrabook, facciamo 700 euro.
4) E' si compatibile con tutti i programmi x86 ma vanno usati con il pennino, ci si lamenta che Office 2013 RT è incompleto ma usare Office con il pennino non sarà il massimo così come tutti gli altri programmi non pensati per il touch,allora uno alla fine si chiede, spendo di più per avere di meno???

A tutto questo aggiungiamo, ad un anno dal lancio quanti tablet x86 saranno venduti visto che sarà già dura vendere quelli arm che costano di meno perchè si vanno a posizionare nella fascia di prezzo del maggior concorrente che è Apple? E se venderanno poco quanti parntner saranno disposti a continuare ad investire su questo progetto di tablet x86?

eaman
19-10-2012, 00:17
A tutto questo aggiungiamo, ad un anno dal lancio quanti tablet x86 saranno venduti visto che sarà già dura vendere quelli arm che costano di meno perchè si vanno a posizionare nella fascia di prezzo del maggior concorrente che è Apple? E se venderanno poco quanti parntner saranno disposti a continuare ad investire su questo progetto di tablet x86?
Bo' vedi te, per me piuttosto e' il contrario..
Hanno dei presupposti per vendere i tablet x86: la compatibilita' con windows (poi per il prezzo si vedra' ma sembra di capire che ci siano entusiasti che hanno disponibilita nell'ordine di 1000e per un tablet 'full' per autocad, photoshop et simila (io voglio poi vederli girare senza fondere pir piu' di 15 minuti)).

...ma non vedo come possano mettersi in concorrenza con ipad con gli RT, manco con android che per quanto meno raffinato di ios ha comunque piu' app e finira' che a natale ci sara' un nexus 10 che costera' sui 300e. Tieni conto che gli RT finiscono su un bancone a fianco di netbook da 250e che bene o male hanno lo stesso form factor (dimensione schermo e tastiera: aperti sembreranno un RT con tastiera!) e fanno girare qualunque software windows, ipad mini da 250e e nexus dai 200/300e.

mauriziofa
19-10-2012, 00:23
Bo' vedi te, per me piuttosto e' il contrario..
Hanno dei presupposti per vendere i tablet x86: la compatibilita' con windows (poi per il prezzo si vedra' ma sembra di capire che ci siano entusiasti che hanno disponibilita nell'ordine di 1000e per un tablet 'full' per autocad, photoshop et simila (io voglio poi vederli girare senza fondere pir piu' di 15 minuti)).

...ma non vedo come possano mettersi in concorrenza con ipad con gli RT, manco con android che per quanto meno raffinato di ios ha comunque piu' app e finira' che a natale ci sara' un nexus 10 che costera' sui 300e. Tieni conto che gli RT finiscono su un bancone a fianco di netbook da 250e che bene o male hanno lo stesso form factor (dimensione schermo e tastiera: aperti sembreranno un RT con tastiera!) e fanno girare qualunque software windows, ipad mini da 250e e nexus dai 200/300e.

Io la vedo così:

Fascia bassa del mercato da 99 a 250 euro Android
Fascia Media da 250 a 700 Ipad (e nota bene per ora a 700 euro si vendono solo gli ipad perchè è di moda comprare la mela, altrimenti per quella cifra una persona si aspetta un pc con tastiera e non "solo" un tablet)
Windows 8 si posiziona con la versione RT nella stessa fascia di prezzo di Apple senza averne ne l'appeal ne lo store (dato che sta partendo ora), certo in più ha la porta usb 2 di serie, la microsd, la porta sdxc ma non so se basterà e cmq ha in meno il modulo 3g( certo però che ti riconosce le chiavette 3g dalla porta usb avendo il modulo software 3g integrato in tutte le versioni di Windows 8).

Poi arriva la versione x86 con cpu Atom a 700 euro( il prezzo ufficiale ancora non esiste ma facciamo finta che sia 700), si scontra direttamente contro l ipad da 64gb oppure conto gli ultrabook, io sono convinto che in entrambi i casi non ha l appeal (cpu Atom anche se di nuova generazione si portano cmq dietro la nomea negativa dei predecessori e non sono l'unico a pensarlo) contro soc arm di Apple oppure contro core i5 degli ultrabook Intel.

Poi ho letto di alcuni rari tablet x86 con cpu i5 prodotti da Samsung con costo ancora maggiore (rumors vociferavano 899 euro) ed allora ancora mi chiedo se una persona che si trova davanti un ultrabook ed un tablet allo stesso prezzo perchè debba scegliere il tablet.

Poi se il mercato mi smentirà ok ma ad oggi tutto vedo tranne che un successo dei tablet x86 Atom.

eaman
19-10-2012, 00:32
[CUT]
Windows 8 si posiziona con la versione RT nella stessa fascia di prezzo di Apple senza averne ne l'appeal ne lo store (dato che sta partendo ora), certo in più ha la porta usb 2 di serie, la microsd, la porta sdxc ma non so se basterà e cmq ha in meno il modulo 3g( certo però che ti riconosce le chiavette 3g dalla porta usb avendo il modulo software 3g integrato in tutte le versioni di Windows 8).


Mi permetto di insistere sperando di non indispettirti: sottovaluti android.
Ci sono e ci saranno dei tablet da 10' android con usb, sd, hdmi ed praticamente qualunque combinazione di add-on hardware dalla meta' del prezzo ai premium come l'asus prime. E l'anno prossimo mentre si comincera' a popolare il market RT renderanno disponibili le distro linux che girano su questi tablet con HDMI e USB e se vuoi provare ubuntu + libreoffice te la danno gratis pure per il desktop...

mauriziofa
19-10-2012, 09:57
Mi permetto di insistere sperando di non indispettirti: sottovaluti android.
Ci sono e ci saranno dei tablet da 10' android con usb, sd, hdmi ed praticamente qualunque combinazione di add-on hardware dalla meta' del prezzo ai premium come l'asus prime. E l'anno prossimo mentre si comincera' a popolare il market RT renderanno disponibili le distro linux che girano su questi tablet con HDMI e USB e se vuoi provare ubuntu + libreoffice te la danno gratis pure per il desktop...

Vedremo, parliamo dei prodotti esistenti o prossimi al rilascio (fino ad oggi non ho ancora visto sul mercato un tablet Android che ti permette l installazione anche di ubuntu in dual boot), stessa cosa dicasi per Libre Office, è in sviluppo quando uscirà vedremo se sarà uguale alla sua controparte desktop oppure no.

Android non l'ho sottovaluto è che avendo avuto un tablet Acer iconia venduto per mancanza di app specifiche per tablet, perchè all'epoca non funzionava bene ad esempio l'app rai.tv su quel tablet richiedeva silverlight come su pc, mentre su ipad non richiedeva nulla e funzionava subito. Per cui mi auguro per Google che anche sul fronte tablet si raggiunga presto la produttività del fronte smartphone perchè non basta vendere come vediamo guardando Apple ci vuole anche reddittività che proviene dalle app e dal market, per questo vedo molto male il posizionamento dei tablet Windows 8, avrebbero dovuto metterli almeno a 100 euro di meno, sfidare il miglior tablet del momento all uscita senza aver dietro un marketplace corposo è un suicidio commerciale secondo me, tanto più con i tablet x86 che sono un bicchiere mezzo vuoto visto che consentono di usare su uno schermo touch dei programmi pensati per desktop (e già questo è un controsenso) e soffre degli stessi problemi di scarsezza di app del modello RT pur costando di più.

Baboo85
19-10-2012, 10:51
gli utenti finali sanno di non poter installare il proprio software già acquistato per sistemi x86?

Il modo piu' semplice di fare questo e' fare la licenza valida per entrambe le piattaforme, ARM e x86.

Il software (l'app) e' diversa, ma la licenza vale su entrambe, non contemporaneamente.

Tanto tra aggiornamenti e controlli, e' facile notare se la licenza e' attiva su due dispositivi contemporaneamente. E se devono craccarla, lo fanno in ogni caso, quindi il discorso lo intendo per i normali utenti.

Mi immagino gia' la gente che piglia un tablet, tanto sono tutti uguali. Acquista office. Ehi non si installa, come mai? Tablet ARM, office con licenza x86... (http://i0.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/010/277/genius-meme.png)


Non mi sembra una cosa cosi' difficile, la licenza d'altronde e' una cosa a parte...

JackZR
19-10-2012, 11:51
Allora finiamo di dire il tutto, la versione x86 dei tablet uscirà entro 90 gg dal lancio di quella arm, secondo i rumors:
1) sarà più pesante, (circa 900 grammi contro 600 della versione arm),
2)consmerà di più e avrà la batteria che durerà di meno di quella arm
3)Costerà molto di più, si vociferava non meno del costo di un ultrabook, facciamo 700 euro.
4) E' si compatibile con tutti i programmi x86 ma vanno usati con il pennino, ci si lamenta che Office 2013 RT è incompleto ma usare Office con il pennino non sarà il massimo così come tutti gli altri programmi non pensati per il touch,allora uno alla fine si chiede, spendo di più per avere di meno???

A tutto questo aggiungiamo, ad un anno dal lancio quanti tablet x86 saranno venduti visto che sarà già dura vendere quelli arm che costano di meno perchè si vanno a posizionare nella fascia di prezzo del maggior concorrente che è Apple? E se venderanno poco quanti parntner saranno disposti a continuare ad investire su questo progetto di tablet x86?Concordo coi primi 3 punti però:
1) 300 grammi non sono sto gran peso e con lo stand integrato non sono un problema, basta trovare un punto d'appoggio.
2) Consumerà quanto un netbook, quindi la durata di batteria è cmq buona.
3) Costerà di più, ma secondo me offre anche di più, cmq è vero che i prezzi di lancio sono esagerati, sicuramente caleranno col tempo.

Sul 4° punto non la vedo come te, se mi ci vuole il pennino io non ho alcun problema ad usarlo (l'ideale sarebbe integrarlo nel tablet) se poi ci sono app come Office che mi richiedono l'uso di mouse e tastiera allora gli attacco la sua base che li ha tutti e due.

Infine i tablet con Win RT avranno vita dura tanto quanto ce l'hanno avuta i Windows Phone all'inizio, il loro successo dipende tutto dai prezzi che avranno e da quanto il market si amplierà.

eaman
19-10-2012, 15:30
Vedremo, parliamo dei prodotti esistenti o prossimi al rilascio (fino ad oggi non ho ancora visto sul mercato un tablet Android che ti permette l installazione anche di ubuntu in dual boot), stessa cosa dicasi per Libre Office, è in sviluppo quando uscirà vedremo se sarà uguale alla sua controparte desktop oppure no.
Non in dual boot, le distro linux girano in chroot come delle semplici app. E' sempre linux non c'e' bisogno del dual boot.
Non c'e' bisogno di uscire da android, i software si partono immediatamente, l'OS non prende ram. Allo stato non vedo il bisogno di usare un tablet o un cel che nascono con android in dual boot. Ci sarebbe un port di KDE da usare come unico OS ma non ho provato a installarlo...

Quindi al momento puoi usare libreoffice classico come le altre app, fino a che non rilascieranno la versioe con la GUI da tablet.
- http://android.galoula.com/en/LinuxInstall/
- https://play.google.com/store/apps/details?id=com.galoula.LinuxInstall&hl=en