PDA

View Full Version : Architettura Ivy Bridge anche per le CPU Intel Celeron


Redazione di Hardware Upg
17-10-2012, 15:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/architettura-ivy-bridge-anche-per-le-cpu-intel-celeron_44256.html

Ad inizio 2013 Intel estenderà l'architettura Ivy Bridge, con tecnologia produttiva a 22 nanometri, anche alle proprie CPU di fascia entry level della famiglia Celeron

Click sul link per visualizzare la notizia.

Perseverance
17-10-2012, 19:40
AMD ha già piazzato i suoi processori su un prezzo più basso, secondo me sono preferibili gli amd.

maxmax80
18-10-2012, 01:24
interessante il Celeron G1610T..

GT82
18-10-2012, 12:21
A me degli Intel non piace il fatto che non si può gestire la tensione di alimentazione a prescindere dalla scheda madre, cosa che sugli AMD Fusion1 è possibile, e spero rimanga tale con i Fusion2

AleLinuxBSD
11-12-2012, 16:10
Mi ero perso la lettura di questa notizia.
Certo la Gpu HD 2500 rimane indietro perfino nei confronti di Amd Llano però considerando che risulta circa paragonabile alla HD 3000 direi che inizia ad essere sufficientemente interessante perfino per usi intensi (1).
Se al di là dell'HT non hanno castrato questi modelli in altri modi, mi sembrano interessanti, soprattutto considerando il fatto che dato che Intel è open non c'è il problema di dovere optare per i binari.
E, come è apparso in alcuni articoli di phoronix, se tutte le soluzioni usasessero le alternative open, le prestazioni tendono ad appiattirsi.
Per dire usare processori con Gpu migliore (leggi Amd) senza però affidarsi al driver proprietario ma all'alternativa open, non comporta vantaggi rispetto alla soluzione Intel.

(1) Quando esisteranno più applicativi capaci di utilizzarla.

sonnet
11-12-2012, 18:29
Mi ero perso la lettura di questa notizia.
Certo la Gpu HD 2500 rimane indietro perfino nei confronti di Amd Llano però considerando che risulta circa paragonabile alla HD 3000 direi che inizia ad essere sufficientemente interessante perfino per usi intensi (1).
Se al di là dell'HT non hanno castrato questi modelli in altri modi, mi sembrano interessanti, soprattutto considerando il fatto che dato che Intel è open non c'è il problema di dovere optare per i binari.
E, come è apparso in alcuni articoli di phoronix, se tutte le soluzioni usasessero le alternative open, le prestazioni tendono ad appiattirsi.
Per dire usare processori con Gpu migliore (leggi Amd) senza però affidarsi al driver proprietario ma all'alternativa open, non comporta vantaggi rispetto alla soluzione Intel.

(1) Quando esisteranno più applicativi capaci di utilizzarla.

La GPU HD2500 va quasi la meta rispetto alla HD3000, e cmq ha la meta' delle unita' di calcolo. (contando che l'architettura non e' cambiata chissache', quello che ha fatto la differenza tra la HD 3000 e la HD 4000 sono le unita' aumentate del 33% -da 12 a 16- e la maggiore frequenza.
Gia' la HD 3000 non brillava, figuriamoci la HD2500.
Altro che usi intensi..