PDA

View Full Version : Antivirus Windows 8... non serve???


HavanaBilly
17-10-2012, 14:16
Cercando un pò di info in rete su Win 8 ho trovato questa notizia, da windowsblogitalia:

http://www.windowsblogitalia.com/2012/03/lantivirus-non-serve-in-windows-8.html

Ho letto che in Win 8 è stato implementato windows defender che, unito a microsoft security essentials, renderebbe inutile l'installazione di altri antivirus, essendo questo potente e gratuito. Ho letto anche che alcuni utenti hanno avuto problemi ad installare il proprio antivirus, forse per problemi di incompatibilità.

Mi sembra strana sta cosa. Innanzitutto perchè il mercato degli antivirus è vasto e porta molti guadagni tra molte aziende, mi sembra assurdo che microsoft decida di fare fuori tutti. Poi sinceramente da quando ho Avast Pro con regolare licenza (più di 2 anni), non ho più avuto problemi di virus e vorrei continuare ad usarlo con Win 8.

Qualcuno sà qualcosa in merito?

marcos86
17-10-2012, 16:01
Ho letto che in Win 8 è stato implementato windows defender che, unito a microsoft security essentials, renderebbe inutile l'installazione di altri antivirus, essendo questo potente e gratuito.
No, più semplicemente il vecchio windows defender è stato eliminato e sostituito da security essentials

Sul fatto che non servano altri antivirus, beh, secondo me non è vero.
MSE offre una protezione base, può andar bene per chi non sa nulla di antivirus visto i fastidi quasi inesistenti (avvisi e falsi positivi), ma quanto a protezione è ben lontano dagli altri antivirus gratuiti.

Io disabiliterò defender/mse e mi installerò il mio antivirus di fiducia, e questo ovviamente va a gusti/necessità

Ho letto anche che alcuni utenti hanno avuto problemi ad installare il proprio antivirus, forse per problemi di incompatibilità.
Magari erano dei niubbi che neanche avevano disabilitato mse prima di installare l'altro antivirus, magari era un problema della beta, magari un'incompatibilità che non c'entra nulla con windows...
Sicuramente, al 1000%, sarà possibile installare il proprio antivirus preferito

freesailor
17-10-2012, 16:15
Quoto marcos86.

Nonostante che ci sia una certa pubblicistica che magnifica l'antivirus integrato di Microsoft, basta andare a vedere certi confronti (per es. su http://www.av-comparatives.org ) per vedere che l'antivirus di MS è uno dei peggiori in quanto a capacità di rilevare malware (es. http://www.av-comparatives.org/images/docs/avc_fdt_201209_en.pdf ).

A questo punto, mi interessa pure poco se ha pochi falsi positivi (e ci mancherebbe altro, già ne trova "pochi", che almeno trovi quelli giusti!), se è leggero e se è bravo ad eliminare il malware trovato: la cosa più importante per un antivirus è scoprire ed identificare il malware.
Una volta trovato, poi uno sa come regolarsi (e magari si scarica tool differenti per rimuoverlo).
Ma se l'AV lo lascia lì e non avverte l'utente perchè non lo trova, allora non fa il suo dovere.

HavanaBilly
17-10-2012, 22:01
Per carità, sono d'accordissimo con voi, lungi da me fidarmi solo di Win Defender o MS security essentials :D Ho chiesto delucidazioni perchè mi sembrava di aver capito che, in Windows 8, Microsoft impedirà l'installazione di altri antivirus avendo potenziato il loro (rendendolo FORSE :D sicuro). Sinceramente una cosa del genere mi sembra alquanto impossibile ma sapete com'è, di questi tempi se ne vedono di tutti i colori :D

marcos86
19-10-2012, 19:01
mi sembrava di aver capito che, in Windows 8, Microsoft impedirà l'installazione di altri antivirus
Sicuramente non sarà così (anche perchè altrimenti arriva l'antitrust...)

gyonny
20-10-2012, 14:07
A proposito di impedimenti da parte di Microsoft ho sentito anche dire che con Windows 8 non sarà più possibile fare il dual boot con altri sistemi operativi tipo Ubuntu per fare un esempio...speriamo che questo non succeda realmente :)

Opp32
21-10-2012, 13:28
Tra antivir e mse quale preferite?

Aenil
22-10-2012, 09:32
uso da anni il security essentials (vengo da kaspersky) e mi sono sempre trovato bene, sia al lavoro (la licenza permette di utilizzarlo anche in piccole aziende) che a casa, quindi per me non cambia nulla e mi evita solo un'installazione :)

gyonny
22-10-2012, 11:45
Speriamo che nella futura release di Windows8 Microsoft non metta le limitazioni di AV esterni e le limitazioni di dual boot con altri sistemi operativi (meno male che esiste l'antitrust! :p).

Sarebbe il colmo dover utilizzare un PC addizionale per installare Ubuntu oppure dover tenere per forza MSE sul sistema operativo :)

Aenil
22-10-2012, 11:56
Speriamo che nella futura release di Windows8 Microsoft non metta le limitazioni di AV esterni e le limitazioni di dual boot con altri sistemi operativi (meno male che esiste l'antitrust! :p).

Sarebbe il colmo dover utilizzare un PC addizionale per installare Ubuntu oppure dover tenere per forza MSE sul sistema operativo :)

su un pc normale (no tablet o cose del genere) penso non accadrà mai :)

Khronos
22-10-2012, 13:24
Sarebbe il colmo dover utilizzare un PC addizionale per installare Ubuntu oppure dover tenere per forza MSE sul sistema operativo :)
microsoft fa il suo interesse. che gliene frega degli altri sistemi operativi? deve essere l'hardware a supportare il dual boot (e poi ti bastano 2 dischi o anche un disco fisso esterno per farlo), non uno dei sistemi operativi stessi.

showhand
22-11-2012, 12:28
E alla fine quanti di voi stanno usando l'antivirus "integrato"?

renpasa
22-11-2012, 13:05
A proposito di impedimenti da parte di Microsoft ho sentito anche dire che con Windows 8 non sarà più possibile fare il dual boot con altri sistemi operativi tipo Ubuntu per fare un esempio...speriamo che questo non succeda realmente :)

Giusto per fare un po' di chiarezza.
Della possibilità di impedire l'installazione di un SO esterno Windows se ne è parlato tanto. Sarebbe stato comunque necessario un apposito UEFI BIOS. La cosa era presentata come un implemento alla sicurezza in quanto avrebbe impedito laccesso ai root kit.
A quel che ho letto tale possibilità è al momento stata accantonata o data come opzione. in quanto abbastanza inutile perché in un certo senso facilmente aggirabile e soprattutto osteggiata dai produttori di schede madri.
Rimane da vedere invece come saranno i BIOS "personalizzati" sui portatili, sottoposti a certi vincoli dal costruttore, più che da MS. Chi vivrà vedrà.
Ciao Renato

pruni88
22-11-2012, 13:57
E alla fine quanti di voi stanno usando l'antivirus "integrato"?

io lo uso con soddisfazione...anche se preferivo la versione installabile su xp/vista/seven che offre la possibilità di personalizzare meglio l'applicativo...

gyonny
22-11-2012, 14:06
Giusto per fare un po' di chiarezza.
Della possibilità di impedire l'installazione di un SO esterno Windows se ne è parlato tanto. Sarebbe stato comunque necessario un apposito UEFI BIOS. La cosa era presentata come un implemento alla sicurezza in quanto avrebbe impedito laccesso ai root kit.
A quel che ho letto tale possibilità è al momento stata accantonata o data come opzione. in quanto abbastanza inutile perché in un certo senso facilmente aggirabile e soprattutto osteggiata dai produttori di schede madri.
Rimane da vedere invece come saranno i BIOS "personalizzati" sui portatili, sottoposti a certi vincoli dal costruttore, più che da MS. Chi vivrà vedrà.
Ciao Renato

Grazie per le informazioni davvero utili ;)

Comunque per ritornare in tema con il thread riguardo al discorso che se su Windows 8 l'antivirus "serve o non serve" io sono daccordo con quanto riferito da marcos86 nei post precedenti, Windows Defender offre una protezione di base dopotutto e quindi è preferibile utilizzare il proprio AV di fiducia...quindi io ho scelto qualcosina di più consistente, Roboscan Internet Security, che è un AV molto poco conosciuto in Italia ma è molto efficace sia su Windows 7 che su Windows 8 (specie su sistemi x64), inoltre è anche molto leggero, non rallenta il sistema, è di facile uso, è free e interviene solo quando è necessario; per maggiori approfondimenti a riguardo esiste un thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2488727) creato da Romagnolo.

Io lo uso con soddisfazione e devo dire che è uno tra i migliori AV che abbia mai usato :p

pruni88
22-11-2012, 14:21
Windows Defender offre una protezione di base dopotutto e quindi è preferibile utilizzare il proprio AV di fiducia...

secondo me non è proprio così..è un antivirus a tutti gli effetti..e come tutti gli antivirus ha i propri pregi e difetti...prende una cosa e fa scappare qualcosa d'altro...

prima di defender, che uso anche su un altro pc con xp, ho utilizzato avira per molti anni e devo dire che ora mi sento tranquillo come prima...tantè che non ho avuto nessun tipo di problema..neanche dove ho xp che viene utilizzato per scaricare di tutto e di più...

Toucan
22-11-2012, 14:27
Windows Defender (a parte la povertà di opzioni di personalizzazione) potrebbe anche andar bene per una "protezione di base".

Ha però 2 gravi difetti (che mi hanno costretto a "sostituirlo"):

gli aggiornamenti delle firme sono legati a Windows Update… quindi, se si tiene impostato WU per notificare gli aggiornamenti senza scaricare nulla (come da sempre faccio io!), ci si ritrova a dover avviare manualmente l'aggiornamento dell'antivirus tutti i giorni;
Defender a volte rimuove a suo arbitrio i presunti "file sospetti" senza chiedere nulla… quindi ogni tanto possono sparire dei file dal disco senza che lo si sappia. Questo non succede sempre, ma forse è legato ad una arbitraria "valutazione di pericolosità" da parte di Defender.

In particolare, il difetto 2 è secondo me gravissimo: spesso dai dischi mi sparivano dei file (quasi sempre innocui… probabilmente dei "falsi positivi"), e lo scoprivo solo consultando il log di Defender!!
Visto che sul mio pc sono io che voglio decidere cosa deve esser rimosso, dopo un po' ho dovuto sostituire Defender con un antivirus meno "invadente".

Altro difettuccio di Defender è che, quando si apre una cartella contenente moltissimi file (magari con molti archivi .zip), il pc viene vistosamente rallentato.
Forse questo non accade coi pc molto prestanti… ma nel mio caso invece succedeva.

pruni88
22-11-2012, 14:54
Windows Defender (a parte la povertà di opzioni di personalizzazione) potrebbe anche andar bene per una "protezione di base".

Ha però 2 gravi difetti (che mi hanno costretto a "sostituirlo"):

gli aggiornamenti delle firme sono legati a Windows Update… quindi, se si tiene impostato WU per notificare gli aggiornamenti senza scaricare nulla (come da sempre faccio io!), ci si ritrova a dover avviare manualmente l'aggiornamento dell'antivirus tutti i giorni;
Defender a volte rimuove a suo arbitrio i presunti "file sospetti" senza chiedere nulla… quindi ogni tanto possono sparire dei file dal disco senza che lo si sappia. Questo non succede sempre, ma forse è legato ad una arbitraria "valutazione di pericolosità" da parte di Defender.

In particolare, il difetto 2 è secondo me gravissimo: spesso dai dischi mi sparivano dei file (quasi sempre innocui… probabilmente dei "falsi positivi"), e lo scoprivo solo consultando il log di Defender!!
Visto che sul mio pc sono io che voglio decidere cosa deve esser rimosso, dopo un po' ho dovuto sostituire Defender con un antivirus meno "invadente".

Altro difettuccio di Defender è che, quando si apre una cartella contenente moltissimi file (magari con molti archivi .zip), il pc viene vistosamente rallentato.
Forse questo non accade coi pc molto prestanti… ma nel mio caso invece succedeva.

il primo difetto si risolve abbastanza facimente con un'operazione pianificata dove ad esempio attivi l'aggiornamento all'avvio del computer...

il secondo difetto non l'ho ancora sperimentato...se fa così non è molto bello...

comunque è molto meglio la versione per xp/seven...almeno lì si può personalizzare alcune cose...

Toucan
22-11-2012, 15:23
il primo difetto si risolve abbastanza facilmente con un'operazione pianificata dove ad esempio attivi l'aggiornamento all'avvio del computer...

In effetti questa può essere una soluzione per quel problema (che naturalmente è il minore).

Sai qual è il comando da usare per avviare l'aggiornamento manuale di Defender (così da inserirlo nell'utilità di pianificazione)?

pruni88
22-11-2012, 15:52
In effetti questa può essere una soluzione per quel problema (che naturalmente è il minore).

Sai qual è il comando da usare per avviare l'aggiornamento manuale di Defender (così da inserirlo nell'utilità di pianificazione)?

vado a memoria...non ho sottomano l'esempio...quindi devi verificare se funge..

il comando dovrebbe essere questo (verifica se il percorso va bene):

C:/Programmi/Microsoft Security Essentials/MpCmdRun.exe

poi nella casellina sotto il comando .exe devi scrivere SignatureUpdate

Toucan
22-11-2012, 16:00
vado a memoria...non ho sottomano l'esempio...quindi devi verificare se funge..

il comando dovrebbe essere questo (verifica se il percorso va bene):

C:/Programmi/Microsoft Security Essentials/MpCmdRun.exe

poi nella casellina sotto il comando .exe devi scrivere SignatureUpdate
Grazie mille… quando cambierò antivirus, provo (adesso non è possibile, poiché Defender è automaticamente disabilitato a causa della presenza di Comodo Antivirus).

Naturalmente è solo per curiosità, dato che, finché Defender continuerà a rimuovere presunti "file sospetti" a suo arbitrio, non ho nessuna intenzione di riattivarlo!! ;)

gyonny
22-11-2012, 17:28
secondo me non è proprio così..è un antivirus a tutti gli effetti..e come tutti gli antivirus ha i propri pregi e difetti...prende una cosa e fa scappare qualcosa d'altro...

Si questo è anche vero, è un antivirus a tutti gli effetti, infatti il motore di scansione è quello di Microsoft Security Essentials che ho io usato per parecchio tempo su Windows 7.

Inizialmente mi ci trovavo molto bene: leggero, essenziale, non invasivo, efficiente e perfettamente integrato con il sistema; e devo anche dire che inizialmente sin dalla sua prima uscita quasi quasi questo AV dava anche filo da torcere ai concorrenti per quanto riguardava rilevazioni malware e prestazioni...ma poi negli ultimi periodi questo AV ha abbassato un pochettino la guardia, nel senso che non è più quell'ottimo AV che era inizialmente (infatti consultando le varie apposite sezioni del forum avevo letto che alcuni utenti lamentavano del fatto di essersi beccati malware proprio sotto Microsoft Security Essentials, e proprio per questo motivo avevo deciso di cambiare AV...).

Comunque a parte questo discorso secondo me ci potrebbe anche stare di usare Windows Defender su W8, preferibilmente impostando l'UAC in high level e avendo anche cura di mantenere il sistema sempre aggiornato con le ultime patch di sicurezza; dopotutto W8 è un sistema già sicuro di suo.

Per concludere se devo dire la mia, preferisco non usare Windows Defender ma utilizzare soluzioni esterne...

io ho scelto Roboscan anche per l'abbondate rilascio quotidiano di aggiornamenti firme virali, e poi impostando anche l'UAC in high level e mantenendo W8 sempre aggiornato significa che beccarsi un malware con questa configuarazione vuol dire essere davvero molto sfigati.

showhand
28-11-2012, 14:18
E poi scopri che AVIRA non è compatibile con windows 8 :cry: