PDA

View Full Version : PC che parte e si spegne.


gattosalvatico
17-10-2012, 10:08
Ciao vi faccio i complimenti per il forum in cui spesso ho trovato aiuto quando ne ho avuto bisogno. So che non e' la sezione giusta per presentarsi e mi scuso ma sono da cell e non ho trovato la sezione presentazione. Avrei un problema su un PC che si accende e si spenge subito, raramente si avvia. Premetto che un po mi intendo di elettronica e PC ed ho fatto alcune prove ma il problema permane:
Ho sostituito hd - alimentatore - ram - staccato DVD - staccato scheda grafica - staccato tutte le periferiche connesse . Il pulsante di accensione l' ho anche ponticellato ma niente.
Parte e si spegne. A volte parte anche con le ventole al massimo (???) e si spegne. Se stacco la ram parte tranquillamente ( emettendo 3 bip) ma naturalmente a schermo non vedi niente, però parte sempre. Come ho detto sostituendo la ram non ho risolto, ho provato anche un reset del BIOS con jumper e togliendo la batteria , ma niente. A questo punto il mio dubbio e' la CPU o mobo ma non avendo ne una post card ne una CPU uguale non posso capire il problema. Qualche suggerimento? Perche' senza ram parte bene?

Inviato dal mio B63M usando Tapatalk

Blue_screen_of_death
17-10-2012, 14:16
Ciao vi faccio i complimenti per il forum in cui spesso ho trovato aiuto quando ne ho avuto bisogno. So che non e' la sezione giusta per presentarsi e mi scuso ma sono da cell e non ho trovato la sezione presentazione. Avrei un problema su un PC che si accende e si spenge subito, raramente si avvia. Premetto che un po mi intendo di elettronica e PC ed ho fatto alcune prove ma il problema permane:
Ho sostituito hd - alimentatore - ram - staccato DVD - staccato scheda grafica - staccato tutte le periferiche connesse . Il pulsante di accensione l' ho anche ponticellato ma niente.
Parte e si spegne. A volte parte anche con le ventole al massimo (???) e si spegne. Se stacco la ram parte tranquillamente ( emettendo 3 bip) ma naturalmente a schermo non vedi niente, però parte sempre. Come ho detto sostituendo la ram non ho risolto, ho provato anche un reset del BIOS con jumper e togliendo la batteria , ma niente. A questo punto il mio dubbio e' la CPU o mobo ma non avendo ne una post card ne una CPU uguale non posso capire il problema. Qualche suggerimento? Perche' senza ram parte bene?

Inviato dal mio B63M usando Tapatalk

Molto probabilmente c'è qualche ventola bloccata o qualche dissipatore montato male che fa salire troppo le temperature e spegne il pc per prevenire danni.

Smonta il dissipatore della cpu, puliscilo per bene, rimetti la pasta termica cercando di fare uno strato sottile e uniforme e rimonta il dissipatore.

Fai lo stesso per il dissipatore della scheda video...

Poi controlla che i cavi del dissipatore cpu e del dissipatore vga siano collegati ed accertati che le ventole girano e non sono bloccate.

gattosalvatico
17-10-2012, 17:19
Ok in serata provo...Pero' non ho capito come controllare i cavi del dissipatore (???)

Inviato dal mio B63M usando Tapatalk

Blue_screen_of_death
17-10-2012, 17:23
Ok in serata provo...Pero' non ho capito come controllare i cavi del dissipatore (???)

Inviato dal mio B63M usando Tapatalk

Controlla se i cavetti delle ventole dei dissipatori sono inseriti bene... intendevo questo.

gattosalvatico
17-10-2012, 20:24
Sostituito pasta termica CPU e gpu integrata. Tutti i connettori sono ok. Parte e si spegne ugualmente . Secondo me la chiave sta nel fatto che senza ram parte con la ram no. Potrebbe essere la scheda madre o anche il processore? Ma il processore non e' la prima cosa che viene controllata? Dunque se passa il check cpu e si spegne alla ram e la ram e buona potrebbe essere la mobo? Non vorrei spendere e magari poi il problema e' il processore...

Inviato dal mio B63M usando Tapatalk

Blue_screen_of_death
17-10-2012, 20:41
Sostituito pasta termica CPU e gpu integrata. Tutti i connettori sono ok. Parte e si spegne ugualmente . Secondo me la chiave sta nel fatto che senza ram parte con la ram no. Potrebbe essere la scheda madre o anche il processore? Ma il processore non e' la prima cosa che viene controllata? Dunque se passa il check cpu e si spegne alla ram e la ram e buona potrebbe essere la mobo? Non vorrei spendere e magari poi il problema e' il processore...

Inviato dal mio B63M usando Tapatalk

Innanzitutto scollega tutte le periferiche esterne ed interne non necessarie per l'avvio.

Quindi lascia collegato esternamente soltanto il monitor (stacca tutte le periferiche usb, prolunghe usb, anche mouse e tastiera... insomma dietro al pc deve esserci collegato soltanto il monitor) e internamente soltanto un banco di ram, alimentatore, scheda video e processore.

Prova ad avviare il pc...

Se non si avvia, il problema potrebbe essere qualche componente che non riesce a lavorare per qualche motivo e quindi spegne il pc :

1. Prova a sparare aria fredda sul chipset (northbridge e southbridge) ad esempio con un piccolo ventilatore o una ventola.
2. Potrebbe essere l'alimentatore guasto. Hai detto che ne hai provato un altro: sei sicuro che questo funziona?
3. Controlla che non sono saltati i piedini isolanti tra mobo e case... perchè potrebbe crearsi un corto che causa il problema da te descritto. Potresti montare mobo, alimentatore, cpu, ram e scheda video all'esterno del case poggiandoli su qualcosa di materiale isolante (ad esempio un cartone). Se fuori dal case si avvia, rimonta il tutto nel case con particolare attenzione.

Perseverance
17-10-2012, 20:48
Il tutto fà pensare che si sia rotto il memory controller della cpu, xò non è detto che sia completamente rotto magari è rotto solo uno dei due canali disponibili. Prova con 1 solo banco di ram (prova con tutti quelli che hai) a fare 2 accensioni per ogni banco di ram su ogni slot, cioè metti il banco di ram nel primo slot e accendi 2 volte, poi lo sposti nel secondo e idem, poi nel terzo e quindi nel quarto. Poi riparti a farlo con un altro banco di ram.

Alla fine se non funziona prova 2 banchi di ram assieme messi xò in singlechannel, stavolta non serve accendere 2 volte basta 1 volta. Prova tutte le 4 combinazioni single channel cioè primi due slot, ultimi due, primi due con ram invertite, ultimi due con ram invertite.

Se non risolvi non potremmo mai sapere se è la mobo o è la cpu, dovresti provare la CPU su un'altra mobo o farti prestare una cpu compatibile col tuo socket.

gattosalvatico
17-10-2012, 21:47
Innanzitutto grazie per le risposte. Come ho detto ho già provato a staccare tutte le periferiche comprese le usb frontali ecc. lasciando solo mobo - processore - ram ma il problema rimane.
L'alimentatore l'ho sostituito con un altro sicuramente funzionante (su un altro pc) e addirittura è uguale sia come marca che come caratteristiche.
I banchi di ram li ho due ed ho provato altre ram sicuramente funzionanti prima sul primo slot poi sul secondo poi entrambe ma niente. Sto cominciando a pensare ad un corto perchè sembra che l'alimentatore vada subito in protezione appena acceso ma non capisco perchè questo corto lo farebbe solo con le ram inserite (???). Domani provo a smontare tutto e rimontarlo su un tavolo di legno. Grazie per ora...

gattosalvatico
18-10-2012, 12:04
In attesa di uscire da lavoro sfrutto questi pochi minuti di pausa mensa per chiedervi un parere : sto valutando, se non risolvo il problema, l'acquisto di una scheda madre asrock g 41 m in sostituzione della mia acer g 31 m montata di serie sul acer m5630. Mi viene pero' una perplessita' al riguardo : ma i connettori che vanno sul pannello frontale (USB ecc.) in special modo quello dell' accensione potrò riutilizzarli o dovrò fare qualche accrocchio? Troverò attacchi standard almeno per l' accensione?

Inviato dal mio B63M usando Tapatalk

Blue_screen_of_death
18-10-2012, 14:14
In attesa di uscire da lavoro sfrutto questi pochi minuti di pausa mensa per chiedervi un parere : sto valutando, se non risolvo il problema, l'acquisto di una scheda madre asrock g 41 m in sostituzione della mia acer g 31 m montata di serie sul acer m5630. Mi viene pero' una perplessita' al riguardo : ma i connettori che vanno sul pannello frontale (USB ecc.) in special modo quello dell' accensione potrò riutilizzarli o dovrò fare qualche accrocchio? Troverò attacchi standard almeno per l' accensione?

Inviato dal mio B63M usando Tapatalk

Non dovresti avere problemi con i cavetti.. sono standard... però non è detto che risolvi cambiando scheda madre...

gattosalvatico
18-10-2012, 14:24
Sospetti la CPU? Il problema e' che non ne ho un altra per provare .... leggendo comunque gli allarmi relativi al BIOS AMI della mia scheda l' errore del processore li dovrebbe segnalare con 5 bip brevi cosa che non accade ... c' e' da fidarsi?

Inviato dal mio B63M usando Tapatalk

Blue_screen_of_death
18-10-2012, 14:44
Potrebbe essere: se il processore è morto completamente non emette beep, però mi sembra più un problema di scheda madre.

gattosalvatico
18-10-2012, 18:20
Dunque... ho fatto tutto a pezzi:

Ho messo su un tavolo di legno la scheda madre con la ram, l'alimentatore, la ventola cpu, e collegato il cavo video. Parte sempre con le ventole al massimo e rimane accesa!!! Bisogna staccarla dalla corrente dalla ciabatta! Rimontandola nel case nel quale ho fatto caso che ci sono degli spessori in ottone dove si poggia la scheda madre per andare a massa (nella scheda ci sono delle tacche in corrispondenza a dove accosta lo spessore in ottone), la situazione cambia in: parte con le ventole a palla - si spegne, oppure parte con le ventole a palla e rimane accesa, mai nessun segno di vita sullo schermo. Raramente parte e si spegne in una frazione di secondo. Non è cambiato niente, ho anche provato a serrare le viti un pò piu strette senza esagerare.
Se invece, come ho detto, tolgo la ram, parte tranquillamente (emettendo 3 bip) e le ventole sono al minimo. Ora, siccome ho un altro Acer, ho notato che la sequenza di accensione in quello funzionante è questa: Parte per una frazione di secondo con le ventole al massimo, si spengono le ventole, ripartono le ventole a velocità minima e inizia l'avvio. Sembra che in quello NON funzionante manchi il passaggio dove si dovrebbero spegnere le ventole che sono partite al massimo per poi ripartire al minimo. Senza Ram la sequenza comunque è giusta. Dato di fatto che ormai sto sclerando (!!!) siccome ho provato 3 ram diverse e le ho testate anche con memtest con esito positivo, mi butterei sul cambiare la scheda madre...

P.S.: aggiungo che il problema di cui sto parlando si è presentato gradualmente nel tempo, ora come avrete capito il pc è praticamente inutilizzabile...

Blue_screen_of_death
18-10-2012, 19:10
Dunque... ho fatto tutto a pezzi:

Ho messo su un tavolo di legno la scheda madre con la ram, l'alimentatore, la ventola cpu, e collegato il cavo video. Parte sempre con le ventole al massimo e rimane accesa!!! Bisogna staccarla dalla corrente dalla ciabatta! Rimontandola nel case nel quale ho fatto caso che ci sono degli spessori in ottone dove si poggia la scheda madre per andare a massa (nella scheda ci sono delle tacche in corrispondenza a dove accosta lo spessore in ottone), la situazione cambia in: parte con le ventole a palla - si spegne, oppure parte con le ventole a palla e rimane accesa, mai nessun segno di vita sullo schermo. Raramente parte e si spegne in una frazione di secondo. Non è cambiato niente, ho anche provato a serrare le viti un pò piu strette senza esagerare.
Se invece, come ho detto, tolgo la ram, parte tranquillamente (emettendo 3 bip) e le ventole sono al minimo. Ora, siccome ho un altro Acer, ho notato che la sequenza di accensione in quello funzionante è questa: Parte per una frazione di secondo con le ventole al massimo, si spengono le ventole, ripartono le ventole a velocità minima e inizia l'avvio. Sembra che in quello funzionante manchi il passaggio dove si dovrebbero spegnere le ventole che sono partite al massimo per poi ripartire al minimo. Senza Ram la sequenza comunque è giusta. Dato di fatto che ormai sto sclerando (!!!) siccome ho provato 3 ram diverse e le ho testate anche con memtest con esito positivo, mi butterei sul cambiare la scheda madre...

P.S.: aggiungo che il problema di cui sto parlando si è presentato gradualmente nel tempo, ora come avrete capito il pc è praticamente inutilizzabile...

Si... probabilmente la scheda madre è guasta... le cpu sono dure a morire!! :D

gattosalvatico
20-10-2012, 10:39
Alla fine ho ordinato la asrock g 41 m. Mi dovrebbe arrivare tra martedi e mercoledi.Ora, siccome ho il socket 775 con la xClamps dove va avvitato il dissipatore, chiedo nel frattempo se c'è un metodo particolare per togliere la xclamps oppure serve solo la forza bruta...;)

Perseverance
20-10-2012, 16:34
Il dissipatore intel lo togli semplicemente girando le 4 linguette in modo che il foro per il cacciavite piatto sia parallelo al bordo, poi fai un po' di gioco e salta via. Rimetti le linguette perpendicolari e lo rinfili nella nuova mobo e spingi i 4 bottoni.

gattosalvatico
21-10-2012, 09:53
Quello che ho io ha le viti che si avvitano su una XClamps che sembra "incollata" sul retro della mobo. Volevo sapere se va staccata forzandola semplicemente oppure se fosse incollata e va staccata col phon...:confused:

EDIT: non è incollata ma ha dei piccoli anellini spaccati bianchi che si incastrano sui piedini (quelli dove si avvita il dissipatore) che sporgono lato cpu. Proprio questi anellini tengono la xclamps attaccata alla mobo in posizione fissa onde evitare che si muova quando ci si avvita il dissipatore.

gattosalvatico
25-10-2012, 14:56
Aggiornamenti dell'ultimo minuto:
Ho sostituito la scheda madre e tanto c'ero anche la ram che ora è nuova:

Adesso parte sempre con le ventole al massimo e schermo nero.
Ho ordinato un vecchio processore compatibile con questa scheda e l'altra che sembrava guasta, almeno finisco di fare le prove per vedere se è il processore o entrambi (scheda e cpu) a questo punto.

Girovagando su internet mi sembra di rendermi conto che non c'è modo valido per risolvere problemi simili al mio se non provare a fare prove fisiche. Bella rognetta... magari mi ritrovo una scheda madre nuova che non serviva... vabbò...

gattosalvatico
26-10-2012, 11:47
Montando il processore che ho ordinato il pc si accende e carica win ecc. solo che la ventola del dissi rimane sempre al massimo!!! Ho provato da bios a mettere il quiet fun ma la velocità diminuisce solo se imposto fan speed a slow (3400 rpm). Le temperature della cpu sono 38 ° quindi credo che la pastina è ok... Chi mi sa dare una mano?

EDIT: visto che questo in questo 3D ho risolto, apro un altra discussione riguardo alla regolazione delle ventole per la mia mobo.