PDA

View Full Version : Problema Backtrack5 da pen drive con scheda Nvidia


Gronerus
16-10-2012, 15:16
il problema è il seguente:
Ho un Asus G75 i7-3610QM 8GB di Ram e Nvidia GTX 670M.
Come sistema operativo predefinito monta un Windows 7 home premium 64bit.
Sarei intenzionato ad utilizzare BT5 su questo pc, ma dato che questa benedetta macchina usa nel BIOS la modalità UEFI mi è impossibile installare una versione di Linux o di Backtrack sull'hdd senza dover formattare anche Windows.
Dato il problema allora ho deciso di puntare al boot tramite pen drive di BT, installato in persistent mode.
Ho installato il tutto tramite Universal USB installer e fin qui nessun problema.
Ho riavviato il pc, ho messo come prima opzione di boot la pen drive e sono arrivato alla schermata iniziale di BT.
Optando per la prima opzione evidenziata però ad un certo punto si blocca il tutto con questa schermata tipo la seguente:
http://i46.tinypic.com/219b96h.jpg

Ho fatto qualche giretto su forum vari e ho scoperto che si tratta (probabilmente) di un problema legato ai driver della Nvidia.
Ho visto che ci sono soluzioni per coloro che hanno Backtrack installato su hdd o che già utilizzano Linux come SO principale.
Il problema è che io ho, mi ripeto ma solo per tentare di essere più chiaro, Windows come SO principale e BT5 su pen drive.

A questo punto la domanda è:
Come posso installare i driver della mia scheda video con BT5 su pen drive?

Grazie mille :)

sacarde
16-10-2012, 19:33
ma si avvia in modalita' singolo utente o grafica ridotta ?

Gronerus
16-10-2012, 20:51
Guarda vado a intuito dato che è la prima volta che ho a che fare con Linux:

Se per "grafica ridotta" intendi che ho problemi a visualizzare il GRUB, no.
Mi si presenta paro paro a questo che ti linko:
http://4.bp.blogspot.com/-mVG176bOiyk/T3_VtGQitYI/AAAAAAAAABQ/-Vmwi31nfSg/s1600/bt+boot.jpg

Poi appena opto per una delle prime tre opzioni mi parte il caricamento fino a che mi dà la schermata che ho linkato nel post di apertura.
Inoltre facendolo partire anche in Debug/Safe mode il debug avanza fino ad un certo punto e poi si blocca.

Ora non so se avete bisogno di qualche altro dato cerco di fornirvelo (che ne so, per dire: l'ultima stringa che si vede quando rimane bloccato a quella schermata).

:muro:

EDIT: Anzi il GRUB che mi si presenta non è identico a quello che ho linkato, poiché mi manca l'opzione "Backtrack noDRM".

sacarde
16-10-2012, 21:00
nel menu di grub...

quante e quali voci hai?

Gronerus
16-10-2012, 21:03
Ho:

Backtrack Text
Backtrack Stealth
Backtrack Forensics
Backtrack Text (intestazione identica alla prima)
Backtrack Debug
Backtrack Memtest
Hard Drive Boot

EDIT: La schermata è questa http://i.imgur.com/jq1dt.png.. chiaramente non "Live CD" ma "Live USB".

Gronerus
16-10-2012, 23:50
Ho fatto altre ricerche.
Stavolta ho cercato l'ultima stringa che mi compare prima che lo schermo si riduca a quello che ho linkato nel primo post.

L'ultima parte di testo che si vede è la seguente:
fb: conflicting fb hw usage nouveaufb vs VESA VGA - removing generic driver

A questo punto l'avvio si blocca con la schermata succitata.

Ho cercato su google e sono arrivato al seguente post sul forum ufficiale di Backtrack:
http://www.backtrack-linux.org/forums/showthread.php?t=44433

Questo credo confermi che il problema sia legato ai driver della scheda video. Ma la domanda rimane sempre la stessa: come posso risolvere la cosa? Mi scarico i driver della scheda video per linux e poi? Come li posso installare?

Grazie mille in anticipo

sacarde
17-10-2012, 07:51
io proverei a passare al kernel il parametro:

nomodeset


http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio



p.s.
con la modalita' "text" dovresti accedere alla console senza grafica, no?
una volta che hai l'accesso alla rete, da li, puoi installare i driver che vuoi

Gronerus
17-10-2012, 14:55
Ho provato con il parametro nomodeset ma ho scoperto anche che la quarta opzione del grub (che è sempre "Backtrack Text") presenta già al suo interno questo parametro.
Praticamente è text splash nomodeset vga=791--

Ho selezionato quindi quest'opzione e il caricamento non si è più bloccato al punto in cui si ferma con le prime tre opzioni.
Continua a caricare il sistema finché non arriva a questo punto:

[15.532281] EXT2-fs (loop1): error: ext2_lookup: deleted inode referenced: 376726
General error mounting filesystems.
A maintenance shell will now be started.
CONTROL-D will terminate this shell and reboot the system
Give root password for maintenance
(or type Control-D to continue):



Ho fatto un'altra piccola ricerca e ho scoperto che per BT5 R3 la password di root è "toor".
Ho provato ad inserirla ma:
- non vengono visualizzati i caratteri che digito (leggendo in giro sembra che possa essere un'opzione di sicurezza.. boh)
- nonostante digiti "toor" all'invio mi dice che il login è errato e mi rimette "Give root password blabla"

Ora non credo sia un problema di tastiera dato che se faccio Control-D fa il reboot... però non ho la più pallida da cosa possa dipendere.

Quindi il nomodeset funziona, mi fa avanzare ma poi mi ritrovo nuovamente bloccato a questo punto.

:cry:

sacarde
17-10-2012, 15:54
scritto bene minuscolo? toor

vedi se c'e' anche il parametro: "s" o "S" o "1" o "single" che indica in runlevel singolo-utente

sacarde
17-10-2012, 16:30
leggi il 4" post

http://www.backtrack-linux.org/forums/showthread.php?t=49276&p=218448&viewfull=1#post218448

Gronerus
17-10-2012, 17:13
scritto bene minuscolo? toor

vedi se c'e' anche il parametro: "s" o "S" o "1" o "single" che indica in runlevel singolo-utente

Purtroppo dato che non si vedono i caratteri che digito non so se è in minuscolo. Ma presumo di sì, visto che quando provo a editare altre cose scrivo in miniscolo.

Dove dovrei vedere questo parametro? Nel kernel? Se sì, non c'è nessun parametro del genere.

leggi il 4" post

http://www.backtrack-linux.org/forums/showthread.php?t=49276&p=218448&viewfull=1#post218448

Ho provato a fare come dice il tizio. Ma premendo "e" sia al boot precedente il grub, sia al grub stesso che nel caricamento successivo non mi succede proprio un bel niente. :mc:

sacarde
17-10-2012, 19:23
come vedi nel basso della schermata di avvio....

"premi TAB per editare le opzioni"



p.s.
una volta che sai editare la riga del kernel per le opzioni, prova anche a
inserire "s" per avviare in modalita' singoloutente

Gronerus
17-10-2012, 23:11
Sisi l'opzione per editare il kernel la conosco (anche perché come avrei fatto a inserire il nomodeset o a dirti che c'era già preimpostato nella quarta opzione XD) solo che non ho capito se ti riferisci al discorso del comando "e". Devo inserirlo nel kernel? Perché dal link che hai inserito post precedente credevo che il suo autore stesse proponendo di premere semplicemente "e" ,come una sorta di "f2" della situazion, durante il boot.

Comunque per quanto riguarda il parametro single mode domani ci provo e ti dico.

Grazie mille per l'aiuto e la pazienza

Gronerus
17-10-2012, 23:16
Ah, wait. Dubbio: la "e" di cui parla il tizio equivale al nostro tab? Quindi fondamentalmente devo cambiare il kernel secondo le direttive che lui consiglia?

sacarde
18-10-2012, 07:51
si


editi per vedere/aggiungere parametri

Gronerus
18-10-2012, 08:36
Ok, perfect.
Appena recupero il pc vedo cosa riesco a combinare.

Grazie mille.