PDA

View Full Version : Amazon e Texas Instruments, trattative per l'acquisizione in corso?


Redazione di Hardware Upg
16-10-2012, 12:11
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/amazon-e-texas-instruments-trattative-per-l-acquisizione-in-corso_44237.html

Il colosso dell'e-shopping potrebbe essere interessato a portarsi in casa il team di sviluppo dei SoC OMAP di Texas Instruments. Una mossa forse sensata ma certo non priva di rischi e costi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Duncan
16-10-2012, 12:35
Per me rischia di fare una grossa cavolata, ha un enorme know-how sul software, ma sulla parte hardware no, non la vedo una mossa saggissima.

Korn
16-10-2012, 13:00
per quello compra in blocco tutto il reparto

futu|2e
16-10-2012, 13:56
Per me rischia di fare una grossa cavolata, ha un enorme know-how sul software, ma sulla parte hardware no, non la vedo una mossa saggissima.

Infatti vuole acquistare TUTTO.

Duncan
16-10-2012, 14:21
Vuole acquistare la parte riguardante OMAP, quindi credo anche i team che ci lavorano, laboratori ecc...

Ma è una parte di TI che credo TI sappia gestire, Amazon che know how ha su questa roba? Nessuno.

Per me meglio se si concentra sui servizi e proporre soluzioni hardware con componenti già reperibili sul mercato.

wolololo
16-10-2012, 14:39
Vuole acquistare la parte riguardante OMAP, quindi credo anche i team che ci lavorano, laboratori ecc...

Ma è una parte di TI che credo TI sappia gestire, Amazon che know how ha su questa roba? Nessuno.

Per me meglio se si concentra sui servizi e proporre soluzioni hardware con componenti già reperibili sul mercato.

se compra quella parte avrà il know how,non capisco il tuo ragionamento

per semplificarla

amazon non sa costruire omap----> compra texas instruments---->amazon sa costruire omap


poi visto che gira voce che TI vuole abbandonare omap,meglio di cosi

pabloski
16-10-2012, 14:59
Per me rischia di fare una grossa cavolata, ha un enorme know-how sul software, ma sulla parte hardware no, non la vedo una mossa saggissima.

Vabbè ma comprano pure gli ingegneri della divisione Omap.

Probabilmente assumeranno pure qualche manager esperto in questo settore, non è che si buttano così senza un piano.

Non sappiamo quale piano abbiano in mente, quindi non possiamo sapere se e quanti esperti in tecnologie ARM assumeranno.

Suppongo che però abbiano già un piano di massima su cosa fare di questa nuova capacità che andranno ad acquisire. Ad esempio il caso analogo è Steam che, si dice, voglia produrre una sua console. Il mondo attuale va così, o produci soluzioni chiavi in mano o sei fuori.

Korn
16-10-2012, 15:12
e si poi tra 3 o 4 anni faranno spin off per disfarsene :asd:

giuliop
16-10-2012, 15:43
" Le attuali esigenze della società di Jeff Bezos, infatti, sarebbero soddisfatte da un team di progettazione interno senza dover assumere tutti i rischi fisiologicamente derivanti dall'annessione di una realtà come Ti. Senza considerare il costo di un'operazione del genere, con la divisione chip di Texas Instruments il cui valore è nell'ordine di qualche miliardo di dollari. "

Sì, va be', non se la comprano certo per farsi 2 chip in croce. Se spendono "qualche miliardo di dollari" lo faranno a ragion veduta... e no, Amazon non è Microsoft.

Korn
16-10-2012, 16:19
ma io capisco l'interesse di spingere i loro tablet, ma non gli basta fare come fanno adesso, cioè chiedere a qualche cinese di farglieli su richiesta? devo addirittura produrre in casa le cpu? chissà che hanno in mente

Duncan
16-10-2012, 16:38
Anche perchè ormai la piattaforma per il mobile è ARM ed a parte Apple che si fa il SO in casa e quindi può aver senso personalizzarsi al massimo il SOC, gli altri non ne hanno tutta questa necessità, chi usa Android ha il kernel Linux sotto e non ha molto senso usare roma custom. Chi usa MS WP è legato alle scelte di MS e non credo che sarà possibile farsi una versione così personalizzata del kernel per un SOC non disponibile a terzi...

Perplesso...

wolololo
16-10-2012, 16:52
ragazzi ma scusate volete veramente mettere la comodità e il risparmio di farsi il chip in casa? senza dover consultare aziende esterne? è il sogno di tutti i produttori

LMCH
16-10-2012, 19:24
Sembra una notizia senza senso ... a meno che Amazon abbia in mente di creare una linea di prodotti iper-competitivi sul prezzo e basati su una piattaforma tutta sua.

In tal caso avrebbe senso fare l'investimento per prodursi in casa SoC "tutto in uno" da utilizzare in quantitativi elevatissimi, invece di doversi rivolgere a fornitori esterni che magari la stessa funzionalita te la possono dare "chiavi in mano" ma suddivisa su 2..3 chip (che solo per il fatto di essere su più chip aumentano i costi di produzione e "mangiano più spazio utile").

jokerpunkz
16-10-2012, 19:42
secondo me questo scetticismo non ha senso: comprare direttamente Ti non pregiudicherà certo la vita del produttore di chip, rimarranno aziende separate, solo che amazon sul grosso volume puo avere i chi a prezzo di fabbrica....e controllo sui progetti meglio di così per Amazon non puo andare....in realtà piu che know how serviranno brevetti.:cool:

un po come google e motorola alla fin fine (anche se appunto, sembrerebbe piu sensato comprarsi nokia o qualche produttore di tablet/smartphone in difficoltà a questo punto :P)

pabloski
16-10-2012, 21:47
Sembra una notizia senza senso ... a meno che Amazon abbia in mente di creare una linea di prodotti iper-competitivi sul prezzo e basati su una piattaforma tutta sua.


già lo sta facendo con i kindle, solo che adesso vuole metterci dentro pure la sua cpu

maumau138
16-10-2012, 23:25
Si, per Amazon tutto bene, gli farebbe comodo comprare la divisione OMAP, ma per TI non penso sia così tanto comodo. A meno di non prendersi una paccata di soldi e aprirsi la strada da qualche altra parte non mi sembra una mossa azzeccata, TI non è Nokia, non ha bisogno di chiedere l'elemosina.

LMCH
17-10-2012, 00:07
già lo sta facendo con i kindle, solo che adesso vuole metterci dentro pure la sua cpu

Più che la cpu penso vogliano dei "kindle su un solo chip" (sia ebook reader che tablet) e che abbiano pure l'idea di espandere la loro linea di prodotti hardware.

Non mi stupirei se pensassero anche a smartphone e media center con la possibilità di condividere i contenuti acquistati tra n dispositivi "di famiglia".