PDA

View Full Version : Windows 8 e reti wpa2 enterprise (Politecnico di Milano)


Ueuo
16-10-2012, 08:48
Per caso c'è qualcuno di voi che studia al Politecnico di Milano ed è riuscito a connettersi alle reti polimi-protected o eduroam con Windows 8?

Ho scaricato la mia copia di windows tramite il programma di collaborazione tra microsoft e l'università qualche settimana fa ma ho problemi a connettermi.

Se frequentate anche voi il poli, saprete che per connettersi alla rete esistono ora due modi:
1) connettersi alla rete "polimi" e autenticarsi in seguito con il proprio codice persona e password (metodo, nel mio caso, funzionante, ma che non garantisce una connessione permanente e che, sempre nel mio caso, da problemi con sw che non siano browser che richiedono l'accesso a database in internet, come per esempio google earth)

2) scaricare il programma di autoconfigurazione fornito dal politecnico, che installa un certificato sul pc e configura le reti wpa2 enterprise nascoste chiamate "polimi-protected" e "eduroam", garantendo connessione permanente.

Ecco, il secondo metodo non funziona per il mio pc. Il programmino di configurazione non riesce a partire, se non in modalità di compatibilità. Così facendo riesce ad installarmi il certificato e a configurare le due reti, ma, al momento della connessione, non riesce a connettersi. Windows non fa altro che dirmi che sta cercando le informazioni di connessione necessarie e non si schioda da li.

Ho provato a contattare il personale informatico dell'università, chiedendo loro di inviarmi le istruzioni per una configurazione manuale della rete, ma anche usando queste la situazione rimane invariata.

Ho cercato su google per una soluzione e ho notato che in parecchi hanno problemi di connessione alle reti wpa2 enterprise.

Voi avete qualche idea su come risolvere la cosa?


Allego le istruzioni che ho ricevuto via email dal personale.

Buongiorno,
le invio la procedura per aggiungere manualmente il profilo della rete Wireless "polimi-protected" (oppure "eduroam") con Windows 7 contando sul fatto che l'installer dovrebbe aver già scaricato il certificato "codicepersona@polimi.it" a bordo del suo PC.

I passi sono i seguenti:

1) Selezioni "Apri centro connessioni di rete e condivisione" e "Gestisci reti Wireless"
2) Selezioni "Aggiungi" per creare un profilo Wireless manualmente
3) Nome rete "polimi-protected", tipo sicurezza "WPA2-Enterprise", cifratura "AES" (lasci in bianco la chiave di sicurezza se richiesta)
4) Prosegua con "Avanti" e quindi selezioni il cambio dei parametri di connessione
5) Sotto la voce "Sicurezza" selezioni il metodo di autenticazione "Smart Card o altro certificato"
6) Configuri quest'ultimo spuntando la voce "AddTrust External CA Root"
7) Dopo aver fatto OK il profilo dovrebbe essere configurato, provi a connettersi con polimi-protected

cesarehbk
23-10-2012, 20:34
o.O stesso problema alla facoltà di Ingegneria a Brescia!
Mi sono ritrovato costretto a fare il tethering USB con un telefono Android, per condividere la wifi via USB al portatile! Se siamo ridotti così, dai Microsoft , non hai testato sto Windows 8 su reti WPA Enteprise?!

margas
25-10-2012, 15:03
o.O stesso problema alla facoltà di Ingegneria a Brescia!
Mi sono ritrovato costretto a fare il tethering USB con un telefono Android, per condividere la wifi via USB al portatile! Se siamo ridotti così, dai Microsoft , non hai testato sto Windows 8 su reti WPA Enteprise?!

allora non è solo mio il problema. speriamo lo risolvano con qualche aggiornamento

Ametite
26-10-2012, 18:15
anche all'università di udine c'è questo problema, ma penso che lo so solo io dato che windows 8 non ce l'ha nessuno per ora... ma prima o poi qualcuno dovrà fare qualcosa.... le ho provate tutte e non funziona comunque..... se avete notizie dite pure !!

cesarehbk
26-10-2012, 18:32
Ho letto dal "forum microsoft" che ad alcuni disinstallando i driver generici microsoft del modulo wifi ed installando manualmente quelli relativi alla vostra scheda di rete (ovviamente di versioni precedenti come 7-vista-xp)

Ametite
26-10-2012, 19:03
io per adesso ho segnalato il problema sia all'università, sia all'ente italiano che gestisce la connessione eduroam e anche il servizio tecnico microsoft... speriamo in una loro risposta, per adesso vado a tentativi, vi tengo informati

PacManZ
30-10-2012, 09:35
Stesso problema qui..

Ueuo
30-10-2012, 09:38
Scusate se ho trascurato il topic dopo averlo aperto, ma sono stato un po' preso.
Da un lato sono contento di non essere l'unico a soffrire il problema, ma dall'altro significa che sarà più difficile risolverlo, visto che non si tratta di una questione di procedure ma di un difetto vero e proprio dell'OS.
Fatto sta che ora con l'uscita ufficiale, ho avuto modo di scaricare (sempre legalmente) la versione che ora è in commercio, anche se non so se cambierà effettivamente qualcosa dalla versione che ho scaricato più di un mese fa.
Avrò modo di testare la connessione lunedì prossimo. Vi tengo aggiornati appena scopro qualcosa.

Ametite
30-10-2012, 10:19
Ho contattato tutti quegli enti e assistenze possibili che potevo contattare. Cercando sul web ho scoperto che questo problema c'è solo in alcune reti universitarie in giro per il mondo. Poi mi sono imbattuto in questo
http://www.otago.ac.nz/its/servicenotices/otago037788.html
In sostanza dovrebbe essere un problema dei server Cisco. Di fatti all'università di Udine abbiamo questo tipo di server. Sembrerebbe che bisogna aspettare un aggiornamento software direttamente al server. Fidatevi, assieme al tecnico (molto competente) le abbiamo provate tutte, il pc riesce ad autenticarsi (passa i controlli e i certificai vari) ma non riceve l'ip dal server mediante DHCP (lo abbiamo capito leggendo i log del server).
Infatti l'assistenza tecnica della microsoft non segnala il problema e non sanno darmi soluzioni alternative a quella del problema al server. Quindi windows 8 è a posto... Dovreste informare gli amministratori delle vostre reti e verificare se usano server cisco...

Ueuo
30-10-2012, 14:02
Ho contattato tutti quegli enti e assistenze possibili che potevo contattare. Cercando sul web ho scoperto che questo problema c'è solo in alcune reti universitarie in giro per il mondo. Poi mi sono imbattuto in questo
http://www.otago.ac.nz/its/servicenotices/otago037788.html
In sostanza dovrebbe essere un problema dei server Cisco. Di fatti all'università di Udine abbiamo questo tipo di server. Sembrerebbe che bisogna aspettare un aggiornamento software direttamente al server. Fidatevi, assieme al tecnico (molto competente) le abbiamo provate tutte, il pc riesce ad autenticarsi (passa i controlli e i certificai vari) ma non riceve l'ip dal server mediante DHCP (lo abbiamo capito leggendo i log del server).
Infatti l'assistenza tecnica della microsoft non segnala il problema e non sanno darmi soluzioni alternative a quella del problema al server. Quindi windows 8 è a posto... Dovreste informare gli amministratori delle vostre reti e verificare se usano server cisco...
Grazie per l'informazione. Provvedo a segnalarla al personale informatico del polimi.

Ametite
30-10-2012, 14:06
Il tecnico mi ha confermato che è un problema di compatibilità con il server cisco, ha richiesto l'aggiornamento del firmware
Intanto potete provare il fix che mi ha dato il supporto tecnico microsoft
http://support.microsoft.com/kb/976373/it

PacManZ
31-10-2012, 08:16
Il fix non sembra compatibile con windows 8, infatti non mi si installa..

Ametite
06-11-2012, 17:41
vi confermo che il problema era del firmware Cisco, il tecnico dell'università l'ha aggiornato (ha richiesto il firmware aggiornato) e ora funziona eduroam senza problemi su windows 8

margas
07-11-2012, 11:11
allora bisogna richiederlo anche qui a brescia

michele.imperiali
26-03-2013, 10:14
Grazie per l'informazione. Provvedo a segnalarla al personale informatico del polimi.

Ueuo hai per caso risolto il problema? Io da quando ho fatto l'aggiornamento a Windows 8 registro un download rate bassissimo quando sono collegato a polimi-protected (0.10 Mbps). Praticamente la rete è inutilizzabile...
Tutto bene invece se mi connetto a polimi.

paletta
26-03-2013, 13:43
Gli apparati Cisco Wireless sono scadenti.

A Brescia consigliano di usare TKIP con Windows 8:
http://www.unibs.it/servizi/servizi-informatici/wireless-e-reti-cablate