View Full Version : Ubuntu o Mint?
Andrea9907
16-10-2012, 00:31
Ho un pc di circa 3 anni che andrà a rimpiazzare quello vecchio. Nel vecchio avevo installato linux mint e sono andato abbastanza bene; nel nuovo (quasi nuovo...) sono indeciso se installare ancora mint o ubuntu: so che ubuntu, quando rilascia una nuova versione, se gli dai l'ok, la installa automaticamente, mentre mint, al contrario, devi scaricare la nuova come se fosse la prima volta che lo si installa, nel senso che bisogna masterizzare l'immagine iso nel cd, avviare il pc con dentro il cd e procedere con eliminare la vecchia versione di mint ed installare la nuova. Pensavo:
- è sicuramente più pratico avere ubuntu da questo punto di vista, ma se tra qualche anno le successive versioni di ubuntu diventeranno toste per questo pc, non sarà tutto sommato, meglio mint in modo da non installare più le nuove versioni, quando saranno pesanti per il mio pc?
- se un domani volessi togliere linux, l'avvio del pc tornerà come prima o bisogna impostare dei parametri per togliere il dual boot?
- è consigliabile installare ubuntu o linux in generale tramite wubi? Risolverei il problema descritto al punto precedente?
- è sicuramente più pratico avere ubuntu da questo punto di vista, ma se tra qualche anno le successive versioni di ubuntu diventeranno toste per questo pc, non sarà tutto sommato, meglio mint in modo da non installare più le nuove versioni, quando saranno pesanti per il mio pc?
Immagino che anche le mint col tempo diventeranno piu' pesanti.
Ma mica devi pagare le licenze: se la macchina regge la distro e il desktop m,anager che ti piace installa la versione piu' aggiornata, poi quando sara' vecchio avrai modo di installare qualche variante piu' leggera.
- se un domani volessi togliere linux, l'avvio del pc tornerà come prima o bisogna impostare dei parametri per togliere il dual boot?
Eventualmente modificare il boot loader, ma comunque partira' lo stesso.
- è consigliabile installare ubuntu o linux in generale tramite wubi? Risolverei il problema descritto al punto precedente?
No, se puoi installa nativo.
Partiamo col dire che Linux Mint è una distribuzione derivata da Ubuntu ed in tal senso è più simile di quanto tu possa pensare alla sua distro madre; la differenza più sostanziale sta nell'ambiente grafico: prova a sostituire Cinnamon o Mate con Gnome o Unity e vedrai. Quindi, a mio avviso, vedila per quello che è in realtà: una Ubuntu modificata.
- In genere non conviene mai passare alla nuova versione utilizzando la procedura guidata; meglio reinstallare tutto daccapo (tanto ci metti lo stesso tempo) o rischi che la distro si imballi.
- I requisiti hardware di entrambi le distro sono uguali o simili e non c'è motivo di pensare che una si faccia nel tempo più pesante dell'altra, basta fermarsi alla versione che può sopportare il tuo PC (su quello in cui scrivo, del 2004, uso Ubuntu 10.04 e mi sono fermato lì per successive incompatibilità hardware-driver).
- Per togliere la distro ti basta utilizzare il suo CD: elimini la/le partizione/i con GParted o simili; poi con il DVD di Windows in modalità ripristino (da linea di comando) digiti tre istruzioni per ripristinare l'MBR (sono quelli tra virgolette):
1) "bootsect /nt60 sys"
2) "bootrec /fixmbr"
3) "bootrec /fixboot"
perlomeno per ripristinare Windows 7 sono questi.
- L'installazione di Gnu/Linux tramite Wubi è un utilizzo a metà: la velocità non è molto elevata ed il rischio virus o crash rimane perchè in realtà il sistema operativo che gira è Windows (con i suoi difetti).
- In genere non conviene mai passare alla nuova versione utilizzando la procedura guidata; meglio reinstallare tutto daccapo (tanto ci metti lo stesso tempo) o rischi che la distro si imballi.
Questa e' una disgrazia che ha introdotto ubuntu,
su debian e le altre distro 'classiche' si fa sempre l'aggiornamento, e riesce ad aggiornare software complessi come databases e LDAP.
non prendiamo i vizi di ubuntu per problemi sistemici.
Ho un pc di circa 3 anni che andrà a rimpiazzare quello vecchio. Nel vecchio avevo installato linux mint e sono andato abbastanza bene; nel nuovo (quasi nuovo...) sono indeciso se installare ancora mint o ubuntu: so che ubuntu, quando rilascia una nuova versione, se gli dai l'ok, la installa automaticamente, mentre mint, al contrario, devi scaricare la nuova come se fosse la prima volta che lo si installa, nel senso che bisogna masterizzare l'immagine iso nel cd, avviare il pc con dentro il cd e procedere con eliminare la vecchia versione di mint ed installare la nuova. Pensavo:
- è sicuramente più pratico avere ubuntu da questo punto di vista, ma se tra qualche anno le successive versioni di ubuntu diventeranno toste per questo pc, non sarà tutto sommato, meglio mint in modo da non installare più le nuove versioni, quando saranno pesanti per il mio pc?
- se un domani volessi togliere linux, l'avvio del pc tornerà come prima o bisogna impostare dei parametri per togliere il dual boot?
- è consigliabile installare ubuntu o linux in generale tramite wubi? Risolverei il problema descritto al punto precedente?
io mint l ho abbandonato per lubuntu... molto piu scattante e anche lui completo... provalo in live!
Andrea9907
18-10-2012, 23:36
Questa e' una disgrazia che ha introdotto ubuntu,
su debian e le altre distro 'classiche' si fa sempre l'aggiornamento, e riesce ad aggiornare software complessi come databases e LDAP.
non prendiamo i vizi di ubuntu per problemi sistemici.
Quindi, dici che è meglio fare come suggerisce refuse, reinstallando tutto daccapo?
Ma una volta avviato il CD si andrà per iniziare l'installazione, ok, ma qui cosa mi chiederà? Quando c'è solo windows chiede se si vuole installare linux a fianco o se farlo diventare l'unico sistema operativo del pc, ma quando vede che c'è già linux, cosa mi chiede? E come intervengo? Tra le alternative, spero che ci sia la possibilità di installare la nuova versione di ubuntu al posto dell'attuale, e quindi che non ci sia niente di macchinoso.
Scusate ma come utente principiante di linux ho paura di compromettere qualcosa di fondamentale.
Nel frattempo ho chiesto info ad un assistente di pc e mi ha detto:
L'aggiornamento automatico può creare problemi, come puo farlo anche l'installazione normale! Ovviamente tu non hai un server lavorativo con 40 dipendenti che potrebbero rimanere fermi 1 giorno in caso di errore...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.