PDA

View Full Version : La bridge perfetta per me - Nikon P510 - Canon sx40 hs - Fujifilm FinePix hs30 EXR


pink86wt
15-10-2012, 21:41
Riapro il topic che mi è stato chiuso nell'altra sezione, faccio un copia-incolla del topic originale aggiungendo alcune piccole cose: il mio budget è di massimo 400euro, ho escluso le lumix perchè hanno uno zoom di 24x e io ne voglio uno di almeno 30x.

In ultimo, prego chiunque sarà così gentile da darmi un suo parere di accompagnare la sua scelta ad una motivazione, così che io possa capire le reali differenze. Grazie.


Ciao a tutti amici,

sono sbarcata su questo forum cercando informazioni riguardo alcune macchinette bridge a cui mi sto interessando, siccome mi siete sembrati tutti molto competenti e disponibili, ho deciso di aprire l'ennesimo topic di richiesta d'aiuto per la scelta della macchinetta perfetta.

Io penso di avere le idee abbastanza chiare su quello che sto cercando, mi manca però la competenza adatta per poter valutare al meglio, ed è qui che entrate in gioco voi :D

Mi scuso in anticipo se potrò risultare noiosa e dispersiva, ma penso sia importante fornirvi quanti più "dati" possibile affinchè possiate aiutarmi a raggiungere l'intento.

Dunque, come sarà già risultato chiaro, non sono un'esperta di fotografima, mi ci sono avvicinata da un annetto circa con la mia vecchia Nikon Coolpix L11, una vecchia macchinetta compatta e completamente automatica che non mi ha mai dato delusioni. Qualche mese fa mi sono affidata ai consigli di un commesso Expert e, pensando di prendere una macchinetta bridge con comandi sia automatici che manuali (per cominciare ad imparare), mi sono ritrovata con una Nikon Coolpix L810.

Per carità, è una macchinetta stupenda che con il suo zoom 26x mi è venuta incontro per ogni occasione (eccetto qualche problemino di rumore sulle immagini, specialmente se croppate), la sua grandissima pecca però è che non ha per niente i comandi manuali come mi aveva detto il commesso! Completamente automatica...

Per i primi tempi mi sono "accontentata", ormai i soldi erano spesi... Ma adesso sono stufa di puntare e scattare, voglio qualcosa che faccia sentire davvero "mio" lo scatto sotto ogni punto di vista.. Questa volta, però, invece di rivolgermi direttamente al commesso, ho pensato bene di fare una ricerca accurata della "macchinetta perfetta". Sia chiaro, mi rendo conto benissimo che una bridge non arriverà mai al livello di una reflex, ma voglio una macchinetta superzoom all-in-one che si avvicini quanto più possibile ad una reflex, non voglio dover compare ottiche da trasportare separatamente (al massimo sono disposta a comprare un aggiuntivo macro)... voglio una macchinetta che sia subito pronta ad ogni evenienza e da tenere sempre con me nei miei numerosi viaggi.



Veniamo ora al dunque, vi illustro le mie ricerche a cosa mi hanno portato, elencando le caratteristiche a cui do maggior peso:


Nikon P510 (lo ammetto, sono di parte per le nikon :P )

- 42x di zoom ottico mi fanno davvero gola
- Corpo compatto e maneggevole, molto piccolo rispetto alle rivali
- Batteria al litio relativamente di breve durata (circa 200 scatti)
- f 3.0
- massima velocità di scatto 1/2000
- massima esposizione 4s
- 8 fps



Canon sx40hs

- 35x di zoom ottico che va ugualmente bene
- Batteria al litio della durata di circa 380 scatti
- f 2.7
- massima velocità di scatto 1/3200
- massima esposizione 15s
- 10 fps



Fujifilm FinePix hs30 EXR

- zoom ottico 30x
- Batteria al litio della durata di circa 600 scatti
- f 2.8
- massima velocità di scatto 1/4000
- massima esposizione 30s
- 11 fps


Vi allego due link per vedere meglio le caratteristiche:
Canon vs. Fujifilm: http://snapsort.com/compare/Canon-SX40-vs-Fujifilm-HS30-EXR
Nikon vs. Canon: http://snapsort.com/compare/Canon-SX40-vs-Nikon-P510



Dal mio punto di vista l'unico punto di forza della Nikon, e mi rincresce ammetterlo quale fan come sono, è lo zoom stratosferico (a cui potrei anche fare a meno se in cambio mi viene offerto almeno un 30x) e il corpo macchina che trovo esteticamente piacevole, maneggevole e poco ingombrante... purtroppo però non è questo che rende una macchinetta la regina delle bridge :D Quindi a parer mio sarebbe da scartare a prescindere perchè penso sia lenta negli scatti a raffica, inoltre la velocità di scatto è lenta il doppio rispetto alla fujifilm, e 4s di esposizione credo siano davvero pochi anche paragonati ai 15s della Canon. Ditemi solo se il mio ragionamento è giusto, o mi sto sbagliando!


Per quanto riguarda la Canon e la Fujifilm direi che se la giocano quasi alla pari. Anche se così guardando le caratteristiche mi verrebbe da dire che la Fujifilm è superiore, considerando la durata della batteria quasi doppia e la durata dell'esposizione doppia. Per quanto riguarda la velocità di scatto non so quanta differenza possa esserci realmente tra un 1/3200 della Canon e un 1/4000 della Fujifilm. Sono caratteristiche che sto imparando solo tramite teoria, e che non ho mai avuto modo di mettere in pratica, ecco perchè chiedo il vostro parere!

Per cui vi domando anche: qual'è la reale differenza tra un'esposizione massima di 30s e una di 15s? E' un parametro rilevante?


Come ultima cosa, per le foto che ho visto in giro la Fujifilm mi sembra che rendi immagini più rumorose rispetto alla Canon anche ad iso basse. Ripeto, lo so che una bridge non può darmi immagini della qualità di una reflex, ma quale tra queste pensate che sia la meno rumorosa tra tutte?



E con questo chiudo qui, lascio la parola a voi che ne sapete più di me, sperando di riuscire a capire insieme quale macchinetta fa al caso mio! Sono aperta anche ad altre marche e modelli, purchè rispettino su per giù le caratteristiche elencate.


Aggiungo solo che prediligo le foto macro (per cui sarebbe una buona cosa poter montare sulla bridge un aggiuntivo ottico per migliorare le macro), ma non disprezzo comunque nessun altro tipo di fotografia (ritratti, interni, paesaggi, tramonti, edifici, ecc ecc....)



Grazie di tutto!

Frenky-90
16-10-2012, 09:18
NIKON P510

pink86wt
16-10-2012, 10:51
NIKON P510

Motivazione, per cortesia :)

camocamo
16-10-2012, 11:54
tra le tre prenderei la canon, anzi tolgo il condizionale perchè l'ho presa due mesi fa.
Della nikon non ne parlano molto bene, piaceva anche a me. Della sx40 non ho mai trovato una recensione che ne parlasse male, la cosa mi ha convinto.

Frenky-90
16-10-2012, 12:27
tra le tre prenderei la canon, anzi tolgo il condizionale perchè l'ho presa due mesi fa.
Della nikon non ne parlano molto bene, piaceva anche a me. Non ho mai trovato una recensione che ne parlasse male, la cosa mi ha convinto.

l'unica differenza tra caon è nikon è l'apertura diaframma.
2.7 canon vs 3 nikon.

camocamo
16-10-2012, 12:31
Vero, però non è che tutte le macchine a parità di caratteristiche facciano le foto uguali. Della nikon avevo trovato delle recensioni non tanto lusinghiere poi non avendola provata non so dire. La cosa che mi attirava della nikon erano le dimensioni più compatte della canon!

pink86wt
16-10-2012, 13:25
Beh c'è anche la massima velocità di scatto che nella nikon è 1/2000, canon 1/3200 e fuji 1/4000
e poi l'esposizione massima: nikon solo 4s contro i 15s della canon e i 30s della fuji

ora io come ho già detto non sono esperta, queste cose le conosco solo teoricamente, ma non nella pratica...

mi sembra chiaro che la Nikon è nettamente inferiore alle altre due se si vuole dare peso a questi due parametri

o no?

MaxAstro
16-10-2012, 14:08
Mio modesto parere da fotografo "anziano":
- lascia perdere tutti i dettagli tecnici, non e' un po' di zoom in piu' o meno o un po' di rumore in piu' o meno che fa la foto bella
- il confronto teorico e' una cosa, la pratica ben altro
- io ho usato la HS20 per migliaia di scatti (vedi topico dedicato) e ne sono rimasto molto soddisfatto sia per la qualita' delle foto che per 1) lo zoom manuale 2) i pulsantini laterali di scelta rapida, che secondo me sono molto utili e che le altre non hanno
- la HS30 e' ancora meglio

ergo.... non avrei dubbi....
ma ovviamente non tutti sono d'accordo....

pink86wt
16-10-2012, 14:41
Mio modesto parere da fotografo "anziano":
- lascia perdere tutti i dettagli tecnici, non e' un po' di zoom in piu' o meno o un po' di rumore in piu' o meno che fa la foto bella

Su questo non c'è dubbio, però già poter usare un tempo di esposizione più lungo suppongo che ti permetta di fare anche determinati tipi di foto che non riusciresti a fare in soli 4s


EDIT: Aggiungo una domanda:

in cosa differiscono ggli stabilizzatori immagine "Lens" e "Sensor shift"? Qual'è meglio?

MaxAstro
16-10-2012, 14:47
Su questo non c'è dubbio, però già poter usare un tempo di esposizione più lungo suppongo che ti permetta di fare anche determinati tipi di foto che non riusciresti a fare in soli 4s

bah.... quante foto pensi di fare con tempo di posa superiore ad alcuni secondi? Alcune hanno anche la posa B ....

pink86wt
16-10-2012, 15:12
bah.... quante foto pensi di fare con tempo di posa superiore ad alcuni secondi? Alcune hanno anche la posa B ....

Non lo so, come dicevo mi sto avvicinando da poco e solo teoricamente, quindi...

Penso che nessuna delle tre abbia anche la posa B.

camocamo
16-10-2012, 16:03
Fossi in te mi leggerei qualche recensione, a meno che tu non voglia determinate caratteristiche che trovi in una sola macchina (esempio focus manuale).
Io non posso che consigliarti la sx40 ma non ho provato le altre e soprattutto non so se i tuoi bisogni coincidono con i miei!

pink86wt
16-10-2012, 16:19
Quel che ti posso dire è che vorrei quanta più libertà possibile in quanto a comandi manuali (focus, esposizione, tempi di scatto, profondità di campo, ecc ecc..), uno zoom di almeno 30x (e in questo tutti e tre i modelli soddisfano questo reguisito), la possibilità di montare un aggiuntivo ottico per le macro e una decente qualità di immagine, nel senso che anche croppando la foto il rumore non sia troppo fastidioso.

Dalle recensioni che ho letto in giro la Canon e la Fuji si contendono il primato, anche se ho letto da molte parti che la fuji dia immagini più rumorose rispetto alla rivale Canon e che abbia uno stabilizzatore di immagine "meno efficace".

MaxAstro
16-10-2012, 19:26
http://snapsort.com/compare/Canon-SX40-vs-Fujifilm-HS30-EXR

http://forums.dpreview.com/forums/post/41186500

pink86wt
16-10-2012, 20:19
Argh.. lì dice che la Fuji non ha il live view, quindi si scatta solo dal mirino...

Rinnovo la mia domanda di prima e ne aggiungo una nuova:

- in cosa differiscono ggli stabilizzatori immagine "Lens" e "Sensor shift"? Qual'è meglio?

- a prescindere dalla marca, è meglio avere un ottica con apertura leggermente maggiore ma tempi di scatto ed esposizione minori, o un'ottica con minor apertura, ma tempi di scatto e di esposizione superiori?

letmealone
16-10-2012, 21:28
Mi sembra molto strano che con la HS30 si possa scattare solo dal mirino... a parte che non credo esistano bridge con questa limitazione, poi lo schermo orientabile sulla HS30 credo serva appunto per facilitare l'inquadratura in situazioni tipo macro. Per quanto riguarda gli stabilizzatori, il lens shift compensa i movimenti della macchina muovendo un elemento dell'ottica, il sensor shift invece muovendo il sensore. Dovrebbe essere meglio il lens shift, quello delle ultime Canon sembra particolarmente efficace. Per quanto riguarda l'ultima domanda, se l'ho intesa bene, direi che è senz'altro meglio avere un obiettivo luminoso. Tempi di scatto molto lunghi a volte si ottengono in una modalità di scena speciale, come la modalità notturna delle Lumix che arriva a 60 secondi invece dei 15 ottenibili in manuale o priorità di tempi. Nello specifico delle tre macchine, prenderei la Fuji se la priorità fosse avere una ergonomia da reflex (lo zoom manuale in particolare), in più ha il modo RAW. Se avessi però anche interessi nel video non è senz'altro la scelta migliore. La Canon e la Nikon sembrano buone, a livello di rumore sono simili anche se la Canon si avvantaggia dei soli 12 MP, mentre la Nikon ha uno zoom più esteso che ha una buona nitidezza anche alle focali più estreme. Un vantaggio della Canon è lo schermo totalmente snodato che aggiunge qualcosa in più alla versatilità della macchina.

pink86wt
16-10-2012, 22:48
a questo punto, stando a quello che mi hai detto... in virtù del fatto che non sono interessata ad una ergonomia da reflex, che mi farebbe comodo avere anche una migliore ripresa video e lo stabilizzatore immagine della Canon è particolarmente efficace ... direi che questa faccia più al caso mio.

letmealone
16-10-2012, 23:05
Qui due ottime recensioni della Canon e della Nikon:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX40HS/SX40HSA.HTM

http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon_p510/nikon_p510A.HTM

Direi che decidendo tra queste due, è comunque un buon acquisto. Io considererei anche la Lumix FZ150 che riassume le migliori caratteristiche di entrambe le macchine (buona lente, buon sensore, schermo totalmente articolato, alta velocità di reazione e messa a fuoco), se però ti è necessario uno zoom estremo direi che sia la Canon sia la Nikon sono la scelta giusta.
Ah un vantaggio della Nikon, che può essere interessante nei viaggi, è il gps.

eli990
17-10-2012, 16:06
Salve a tutti.
Anche io sono interessato a queste 2 fotocamere, mi convince di più la Canon per i video, per la velocità maggiore della messa a fioco anche dei video, ma preferisco la Nikon per lo zoom, per il display più grande e definito, per i 4ANNI DI GARANZIA.. Cosa mi consigliate, faccio molti video e molte foto notturne (con il cavalletto) e anche foto di eveneti.

pink86wt
17-10-2012, 22:18
Grazie a tutti per i consigli,

la Nikon ormai mi sento di scartarla. Il dubbio resta solo su Canon e Fuji.

Mi sapete dire come funziona la messa a fuoco manuale sia sulla canon che sulla fuji?

GiovanniGTS
14-12-2012, 23:39
la Fujifilm hs30 ha:
lunghezza focale equivalente a 24-720 mm e apertura massima f/2,8-f/5,6

la Canon SX40 HS ha:
lunghezza focale equivalente a 24-840 mm e apertura massima f/2,7-f/5,8

in entrambi i casi, essendo anche i sensori piccoli, l'utilizzo dello zoom
non fa entrare molta luce, il che aumenta di molto il rischio di foto mosse

ecco perché lo stabilizzatore ottico della canon da decisamente una mano in piu' di quello sul sensore della fujifilm: ormai col fotoritocco puoi ridurre il rumore, ecc... ma non puoi fare nulla con foto mosse, le devi solo cestinare.

Ovviamente se scatti sempre a 24 equivalenti e con luce solare perfetta allora lo stabilizzatore ottico equivale a quello sul sensore, ma se scatti in esterni con zoom o in interni e con poca luce allora la differenza la sentirai eccome.

Per me non c'e' nulla di peggio delle foto mosse.