PDA

View Full Version : Commissione Europea, in arrivo nuova stangata per Microsoft?


Redazione di Hardware Upg
15-10-2012, 15:47
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/commissione-europea-in-arrivo-nuova-stangata-per-microsoft_44219.html

In base ad alcune informazioni in rete, la Commissione Europea starebbe valutando una pesante sanzione ai danni di Microsoft, sempre in relazione alla scelta del browser in fase di installazione, opzione esclusa al rilasci del Service Pack 1 di Windows 7

Click sul link per visualizzare la notizia.

drak69
15-10-2012, 16:11
Allora sanzionassero google per android

birmarco
15-10-2012, 16:13
Odiosissima quella finestra di scelta :mad: Che la levino. Io sanzionerei chi la mette.

Pess
15-10-2012, 16:17
Anche i Mac hanno un browser preinstallato... Perché non sanzionare anche loro?

bongo74
15-10-2012, 16:24
ma quella vecchia l'hanno pagata?

NoX83
15-10-2012, 16:25
Gli servivano due soldi facili, sanno che alla microsoft sono avanzati degli spicci post-bilancio. Che infami. Ogni scusa è buona.

geko119
15-10-2012, 16:37
ahahahahahahahha fate rideeeee!
Internet explorer non è più un monopolio, eppure ancora a fare multe???
secondo me non ci state proprio.

s0nnyd3marco
15-10-2012, 16:41
Anche i Mac hanno un browser preinstallato... Perché non sanzionare anche loro?

Perche' i sistemi con osx non hanno una posizione dominante nel mercato. Personalmente farei di meglio: obbligherei i produttori a vendere i pc senza OS, e se uno lo vuole, lo paga a parte, senza costringere il consumatore a comprare un os che non vuole e poi richiedere una procedura assurda per farsi rimborsare il costo della licenza.

Red Baron 80
15-10-2012, 16:54
L'UE è al collasso grazie alle politiche economiche sbagliate e cercano di fare cassa con cavilli legali a discapito di MS. Ma è una vergogna. Non bastava il nobel per la pace (danaro liquido per le casse!!!), ora anche questa. Ma non era meglio come era prima, ogniuno per se?:rolleyes:

acerbo
15-10-2012, 16:58
Io non sono affatto un sostenitore di M$, anzi, ma questa storia h veramente rotto le palle, è veramente patetica. La commissione europea pensasse alle banche e alle speculazioni ai danni della povera gente dei gruppi finanziari invece di pensare a ste minichiate. Lo stesso imbecille che partecipo' ad una delle prime mega multe contro Microsoft, un certo Mario Monti, è lo stesso che è riuscito a far salire la benzina fino a sfondare i 2 euro al litro e a ripristinare l'ICI aumentandola pure.

AlanBoo
15-10-2012, 17:02
aspetta ti correggo:

Perche' i sistemi con osx non hanno una posizione dominante nel mercato. Personalmente farei di meglio: obbligherei i produttori a vendere i pc senza un buon OS veramente utilizzabile, compatibile e diffuso, e se uno lo vuole, lo paga a parte, senza costringere qualche sporadico consumatore tipo me a comprare un os che non vuole e poi assurdamente richiedere una procedura per farsi rimborsare il costo della licenza che ho pagato perchè volevo proprio quel modello che include quell'OS quando invece potevo prendermi qualcos'altro di libero e open come piace a me.

JackZR
15-10-2012, 17:05
IE non è più il browser più diffuso quindi non so quanto senso abbia la cosa, cmq l'ho sempre ritenuta ridicola, se uno si trova bene con IE si tiene quello altrimenti può cambiarlo quando vuole, non ci vuole niente a installarne un altro.
Con sta logica dovrebbero fare un ballot screen non solo per il browser ma per ogni tipo di applicazione (lettore multimediale, editor testuali, editor grafici, etc...), abbastanza ridicolo, no?

WarDuck
15-10-2012, 17:19
Perche' i sistemi con osx non hanno una posizione dominante nel mercato. Personalmente farei di meglio: obbligherei i produttori a vendere i pc senza OS, e se uno lo vuole, lo paga a parte, senza costringere il consumatore a comprare un os che non vuole e poi richiedere una procedura assurda per farsi rimborsare il costo della licenza.

Perché secondo te questa è la strada migliore? Così l'utente ignaro semplicemente compra qualcosa che praticamente "non funziona"?


Inutile multare MS per posizione dominante se poi a conti fatti la concorrenza in ambito PC non c'è.

Ditemi voi chi è l'altro competitor di Windows nel mercato PC.

Chiaramente per definizione di mercato, DEVE avere un prezzo.

Sta storia del browser va avanti da decenni, ormai il settore è abbastanza in equilibrio... ah già il 26 esce il nuovo Windows.

x.vegeth.x
15-10-2012, 17:19
L'UE è al collasso grazie alle politiche economiche sbagliate e cercano di fare cassa con cavilli legali a discapito di MS. Ma è una vergogna. Non bastava il nobel per la pace (danaro liquido per le casse!!!), ora anche questa. Ma non era meglio come era prima, ogniuno per se?:rolleyes:

Io non sono affatto un sostenitore di M$, anzi, ma questa storia h veramente rotto le palle, è veramente patetica. La commissione europea pensasse alle banche e alle speculazioni ai danni della povera gente dei gruppi finanziari invece di pensare a ste minichiate. Lo stesso imbecille che partecipo' ad una delle prime mega multe contro Microsoft, un certo Mario Monti, è lo stesso che è riuscito a far salire la benzina fino a sfondare i 2 euro al litro e a ripristinare l'ICI aumentandola pure.

Ero convinto che avrei trovato spassosissimi commenti di fantapolitica :asd: GG

Syk
15-10-2012, 17:19
quando sanzioneranno apple per aver imposto Osx sui suoi device? :rolleyes:

dopo il browser choice ci manca solo OS choice :doh:

sasa83
15-10-2012, 17:29
aspetta ti correggo:

Non so te, pero' quando ero all'Universita' praticamente tutti avevano accesso gratuito a msdn (parlo in Ingegneria), quindi avrebbe fatto piacere risparmiare i soldi di una licenza che nella pratica avevamo gia' (che poi nella pratica non so quanto incida nel costo totale, ma e' una questione di principio).
Dammi un buon motivo per pagarla una seconda volta.

C.po!
15-10-2012, 17:34
Attenzione...
il computer contiene sistema operativo Microsoft!!!
con Internet Explorer preinstallato! l'uso prolungato può creare dipendenza!
Brrrr....

s0nnyd3marco
15-10-2012, 17:44
aspetta ti correggo:

Originariamente inviato da s0nnyd3marco
Guarda i messaggi
Perche' i sistemi con osx non hanno una posizione dominante nel mercato. Personalmente farei di meglio: obbligherei i produttori a vendere i pc senza un buon OS veramente utilizzabile, compatibile e diffuso, e se uno lo vuole, lo paga a parte, senza costringere qualche sporadico consumatore tipo me a comprare un os che non vuole e poi assurdamente richiedere una procedura per farsi rimborsare il costo della licenza che ho pagato perchè volevo proprio quel modello che include quell'OS quando invece potevo prendermi qualcos'altro di libero e open come piace a me.



Ora fai provare me a correggerti:
L'OS buono e veramente utilizzabile per te, compatibile con che cosa? se stesso? qualche standard open? e diffuso proprio perché te lo trovi ovunque e se uno lo vuole, lo paga a parte, senza costringere qualche sporadico sicuro che sia sporadico? consumatore tipo me a comprare un os che non vuole e poi assurdamente poiché sono mentalmente bloccato a solo microsoft richiedere una procedura per farsi rimborsare il costo della licenza che ho pagato perchè volevo proprio quel modello che include quell'OS quando invece potevo prendermi qualcos'altro tipo cosa? di libero e open come piace a me.


Trovo assurdo che un produttore HW mi costringa a comprare anche il software. Se non lo voglio non lo pago.

s0nnyd3marco
15-10-2012, 17:47
Perché secondo te questa è la strada migliore? Così l'utente ignaro semplicemente compra qualcosa che praticamente "non funziona"?


Inutile multare MS per posizione dominante se poi a conti fatti la concorrenza in ambito PC non c'è.

Ditemi voi chi è l'altro competitor di Windows nel mercato PC.

Chiaramente per definizione di mercato, DEVE avere un prezzo.

Sta storia del browser va avanti da decenni, ormai il settore è abbastanza in equilibrio... ah già il 26 esce il nuovo Windows.

Perché cosi l'utente ignaro, se ha voglia, spende altri soldi per il dvd/chiavetta usb di windows e se lo installa in pochi click (magari posso vendere anche l'immagine già pronta per il portatile con tutti i driver e programmi, tanto per evitare gli sbattimenti), mentre chi non lo vuole, semplicemente si arrangia.

Difficile che si diffondano i competitor se su qualunque pc, in qualunque negozio, ti trovi solo windows. Come vuoi che si diffonda la concorrenza eh?

_BlackTornado_
15-10-2012, 18:02
Perché secondo te questa è la strada migliore? Così l'utente ignaro semplicemente compra qualcosa che praticamente "non funziona"?

Semplicemente, l'ignaro utente andrebbe nel megastore di turno, dove ci sarebbero computer con e senza OS e prenderà comunque il computer "con l'OS" (perché il commesso di turno gli dirà che "senza Windows il computer non funziona"). Tutto come prima, solo che lo scontrino ci sarà scritto "499 euro computer + 89 euro Microsoft Windows 14 Profescional OEM".

L'ignaro utente continuerà ad essere ignaro di tutto, tranne che del prezzo che sta pagando per il sistema operativo, che adesso viene "nascosto" nel prezzo d'acquisto del PC.
Semplicemente, sarebbe più chiaro ed onesto. Poi starà ai singoli utenti scegliere se pagare la licenza o trovare altre alternative.

AceGranger
15-10-2012, 18:14
Trovo assurdo che un produttore HW mi costringa a comprare anche il software. Se non lo voglio non lo pago.

Trovo assurdo rompere i maroni al 99% degli acquirenti di PC, per 4 gatti che vogliono mettersi linux. L'utente vuole prendersi un PC suito e trovarlo gia pronto, non dover pagare a parte e poi aspettare

andy45
15-10-2012, 18:18
Semplicemente, sarebbe più chiaro ed onesto. Poi starà ai singoli utenti scegliere se pagare la licenza o trovare altre alternative.

L'unico risultato sarebbe un aumento esponenziale della pirateria...

C.po!
15-10-2012, 18:21
Vabbe..ma qui il problema non era se è giusto o no comprare un computer con già il SO (e allora vale anche per apple..e chiunque altro..)..il problema è l'antitrust... il sistema operativo è mio e ci metto i programmi miei...poi tu utente a casa installi quello che vuoi..
Non è che sa vado in una concessionaria a comprare una fiat mi danno anche i cataloghi della toyota, ford ecc... e mi dicono scelga!
ciao!

pabloski
15-10-2012, 18:30
Vabbe..ma qui il problema non era se è giusto o no comprare un computer con già il SO (e allora vale anche per apple..e chiunque altro..)..il problema è l'antitrust... il sistema operativo è mio e ci metto i programmi miei...poi tu utente a casa installi quello che vuoi..
Non è che sa vado in una concessionaria a comprare una fiat mi danno anche i cataloghi della toyota, ford ecc... e mi dicono scelga!
ciao!

Giusto per chiarire per la millesima volta, il browser integrato non è la pietra dello scandalo.

La denuncia partì da Opera Software, la quale denunciò i magheggi di MS relativi al bundling di IE in Windows e più precisamente al fatto che fosse impossibile usare i servizi Windows Server ( ActiveX, ve lo ricordate? ) senza avere IE.

Windows spinge IE che spinge ( via scarso o errato supporto agli standard ufficiali ) Windows Server/ActiveX.

Il tutto condito da sconti e varie "agevolazioni" non tecniche.

Ma comunque MS ha assunto un impegno e come disse Churchill: "Pacta Sunt Servata!!".

E per favore, smettetela di ripetere come i pappagalli "perchè ms si e apple no", "perchè google può fare quello che vuole". Google si trova attualmente in una situazione simile, relativamente ai suoi servizi web e il fatto che li usa per pubblicizzare i suoi software e altri servizi. L'UE è ormai in procinto di procedere. Per cui, cari winboys, non c'è nessun complotto contro il vostro beneamato panzone di Redmond.

Mde79
15-10-2012, 18:40
Giusto per chiarire per la millesima volta, il browser integrato non è la pietra dello scandalo.

La denuncia partì da Opera Software, la quale denunciò i magheggi di MS relativi al bundling di IE in Windows e più precisamente al fatto che fosse impossibile usare i servizi Windows Server ( ActiveX, ve lo ricordate? ) senza avere IE.

Windows spinge IE che spinge ( via scarso o errato supporto agli standard ufficiali ) Windows Server/ActiveX.

Il tutto condito da sconti e varie "agevolazioni" non tecniche.

Ma comunque MS ha assunto un impegno e come disse Churchill: "Pacta Sunt Servata!!".

E per favore, smettetela di ripetere come i pappagalli "perchè ms si e apple no", "perchè google può fare quello che vuole". Google si trova attualmente in una situazione simile, relativamente ai suoi servizi web e il fatto che li usa per pubblicizzare i suoi software e altri servizi. L'UE è ormai in procinto di procedere. Per cui, cari winboys, non c'è nessun complotto contro il vostro beneamato panzone di Redmond.

La gente dimentica troppo in fretta.
Avere il monopolio in sè non è il male, ma sfruttare il monopolio per creare un sistema chiuso con programmi e implementazioni non standard di cui tutta la rete era influenzata e moltissimi siti si vedevano solo con IE lo è, quindi la multa era meritata.
L'attuale dimenticanza potrebbe essere un errore così come un modo per riprendersi un pò di utenti vista l'ascesa della concorrenza, ma il grosso è già stato fatto.
Comunque a me risulta che IE è ancora il browser più diffuso in tutte le sue versioni, anche se ormai non è più monopolista

calabar
15-10-2012, 18:58
Ora, al di la dei soliti commenti tipo "perchè a Microsoft si ed Apple no", che dimostrano la totale ignoranza della questione, il punto è un altro.

Microsoft era già stata multata, ed aveva avuto l'obbligo di legge di utilizzare il ballot screen.
Ora, casualmente, per diversi mesi, "se n'è dimenticata".

A me questa pare una presa per i fondelli notevole. Microsoft crede davvero di poter prendere così alla leggera la violazione delle leggi della Comunità Europea?
A mio parere per questo meriterebbe una multa ben superiore alla prima, così da far capire che non si può prendere così alla leggera una questione di questo tipo.
E questo a voler essere buoni, perchè a mio parere MS sapeva benissimo cosa stava facendo e ha pensato di poterla passare liscia.

!fazz
15-10-2012, 19:13
Io non sono affatto un sostenitore di M$, anzi, ma questa storia h veramente rotto le palle, è veramente patetica. La commissione europea pensasse alle banche e alle speculazioni ai danni della povera gente dei gruppi finanziari invece di pensare a ste minichiate. Lo stesso imbecille che partecipo' ad una delle prime mega multe contro Microsoft, un certo Mario Monti, è lo stesso che è riuscito a far salire la benzina fino a sfondare i 2 euro al litro e a ripristinare l'ICI aumentandola pure.

14gg

s0nnyd3marco
15-10-2012, 19:53
Ora, al di la dei soliti commenti tipo "perchè a Microsoft si ed Apple no", che dimostrano la totale ignoranza della questione, il punto è un altro.

Microsoft era già stata multata, ed aveva avuto l'obbligo di legge di utilizzare il ballot screen.
Ora, casualmente, per diversi mesi, "se n'è dimenticata".

A me questa pare una presa per i fondelli notevole. Microsoft crede davvero di poter prendere così alla leggera la violazione delle leggi della Comunità Europea?
A mio parere per questo meriterebbe una multa ben superiore alla prima, così da far capire che non si può prendere così alla leggera una questione di questo tipo.
E questo a voler essere buoni, perchè a mio parere MS sapeva benissimo cosa stava facendo e ha pensato di poterla passare liscia.

Quotone. Microsoft crede di essere superiore alla legge. In alternativa alla multa, poporrei anche un bando della vendita dei loro prodotti per un anno nella UE. Cosi poi vedi se la prossima volta fanno attenzione.

pabloski
15-10-2012, 19:55
La gente dimentica troppo in fretta.

Spero che sia così, altrimenti vuol dire che fingono di dimenticare pur di idolatrare i loro Dei. Alcuni commenti non mi fanno ben sperare purtroppo.


Microsoft era già stata multata, ed aveva avuto l'obbligo di legge di utilizzare il ballot screen.
Ora, casualmente, per diversi mesi, "se n'è dimenticata".


Giusto. In una discussione senza fanboysmi, basterebbe questo per evitare di discutere a vuoto. MS aveva preso un accordo con l'UE e non l'ha rispettato. Questo è quanto, aldilà della giustezza o meno dell'accordo stesso.


A mio parere per questo meriterebbe una multa ben superiore alla prima, così da far capire che non si può prendere così alla leggera una questione di questo tipo.
E questo a voler essere buoni, perchè a mio parere MS sapeva benissimo cosa stava facendo e ha pensato di poterla passare liscia.

Ci provano. L'UE cerca di mantenere la situazione in equilibrio, evitando contemporaneamente di scontentare troppo il governo USA e di farsi mettere i piedi in testa.

PeK
15-10-2012, 20:36
Perche' i sistemi con osx non hanno una posizione dominante nel mercato. Personalmente farei di meglio: obbligherei i produttori a vendere i pc senza OS, e se uno lo vuole, lo paga a parte, senza costringere il consumatore a comprare un os che non vuole e poi richiedere una procedura assurda per farsi rimborsare il costo della licenza.

ah davvero? com'è quella storia del "io sono un mac, non un pc"?

_BlackTornado_
15-10-2012, 20:37
L'unico risultato sarebbe un aumento esponenziale della pirateria...

Probabilmente, ma quello sarebbe un problema di Microsoft, ne più ne meno di quanto non sia un problema per altre software house.

Oltretutto, IMHO, un problema facilmente risolvibile: già le licenze Windows 8 sono più accessibili rispetto a quelle di 7, se arrivassero a costare 30 euro, non credo ci sarebbero problemi a piazzarle, sopratutto accordandosi con le grandi catene per fare dei "bundle" computer + licenza.
Alla fine, non cambierebbe granché in pratica, ma ci sarebbe più chiarezza.

NighTGhosT
15-10-2012, 20:49
Dico solo la mia eh..........ma qua non c'e' da sanzionare NULLA.

Ognuno mette il proprio browser preferenziale all'interno dei loro SO......Firefox x Linux.....Chrome per Google....e via discorrendo (Apple compresa)..........e TUTTI lasciano la liberissima possibilita' di prendere un qualsivoglia browser.......installarlo........e selezionarlo come browser preferito.

Dunque........dove sta' il problema? Il problema e' che MS, vista l'estate bollente di Apple&Google........si sentiva un po' esclusa.....e via di porcatona pubblicitaria pre lancio di W8 :asd:

pabloski
15-10-2012, 21:19
Probabilmente, ma quello sarebbe un problema di Microsoft, ne più ne meno di quanto non sia un problema per altre software house.

che poi a sentire BSA siamo già oltre il 50%, quindi peggio di così proprio non può andare

ma si sa, pure RIAA e soci commissionano "studi super partes" e chissà perchè la conclusione a cui arrivano è sempre la stessa e stranamente opposta a quella a cui arrivano studi di soggetti indipendenti....mah! sarà magia? :D


non credo ci sarebbero problemi a piazzarle, sopratutto accordandosi con le grandi catene per fare dei "bundle" computer + licenza.
Alla fine, non cambierebbe granché in pratica, ma ci sarebbe più chiarezza.

il vero problema è che la tecnica del bundling è già di per sè border line e in pochissimi altri settori si assiste a cose simili ( uno di questi è quello automobilistico )

considerando pure tutte le altre faccende, direi che l'unbundling sia il minimo, soprattutto per una questione di trasparenza e onestà verso l'utente, il quale potrebbe così pure arrivare a capire/sapere che esistono sistemi operativi concorrenti

la filosofia del pacchetto tutto incluso ( e ultimamente pure lockato e senza possibilità di sostituire il software di base ) è estremamente dannosa per il consumatore

immaginiamo un mondo in cui non puoi sostituire pneumatici Michelin con quelli Pirelli....è questo quello che si sta delineando nel futuro del mondo IT ( e ovviamente riguarda pure google con android e soprattutto apple con walled garden protetto da guardie digitali armate )

NighTGhosT
15-10-2012, 21:24
che poi a sentire BSA siamo già oltre il 50%, quindi peggio di così proprio non può andare

ma si sa, pure RIAA e soci commissionano "studi super partes" e chissà perchè la conclusione a cui arrivano è sempre la stessa e stranamente opposta a quella a cui arrivano studi di soggetti indipendenti....mah! sarà magia? :D



il vero problema è che la tecnica del bundling è già di per sè border line e in pochissimi altri settori si assiste a cose simili ( uno di questi è quello automobilistico )

considerando pure tutte le altre faccende, direi che l'unbundling sia il minimo, soprattutto per una questione di trasparenza e onestà verso l'utente, il quale potrebbe così pure arrivare a capire/sapere che esistono sistemi operativi concorrenti

la filosofia del pacchetto tutto incluso ( e ultimamente pure lockato e senza possibilità di sostituire il software di base ) è estremamente dannosa per il consumatore

immaginiamo un mondo in cui non puoi sostituire pneumatici Michelin con quelli Pirelli....è questo quello che si sta delineando nel futuro del mondo IT ( e ovviamente riguarda pure google con android e soprattutto apple con walled garden protetto da guardie digitali armate )

Tu sulla macchina ci metti i pneumatici che vuoi.........MA.......te la vendono con gli XXX.......e' non c'e' pezza. Ne vuoi degli altri?.......bene.......comperi la macchina.......quando te la consegnano....esci......vai dritto dritto dal gommista..........e ci fai montare quello che vuoi. ;)

Ora........facciamo causa a TUTTE le case automobilistiche perche' in fase di contratto non ci hanno lasciato scegliere i pneumatici....o il tessuto degli interni di dolce e gabbana.........o il volante in pelo originale di yeti? :asd:

Su dai........siamo seri. ;)

pabloski
15-10-2012, 21:32
Tu sulla macchina ci metti i pneumatici che vuoi.........MA.......te la vendono con gli XXX.......e' non c'e' pezza. Ne vuoi degli altri?.......bene.......comperi la macchina.......quando te la consegnano....esci......vai dritto dritto dal gommista..........e ci fai montare quello che vuoi. ;)

Infatti se leggi sopra, ho detto che quello automobilistico è uno dei pochi settori in cui il bundling è diventato prassi accettata. Il fatto di avere un amico assassino, non ci autorizza ad essere assassini a nostra volta.

E comunque puoi montare qualsiasi marca di pneumatico, perchè è garantita quella che in informatica chiamiamo interoperabilità. Coi sistemi operativi non è così, a partire dai driver!


Ora........facciamo causa a TUTTE le case automobilistiche perche' in fase di contratto non ci hanno lasciato scegliere i pneumatici....o il tessuto degli interni di dolce e gabbana.........o il volante in pelo originale di yeti? :asd:

Su dai........siamo seri. ;)

Non sto dicendo questo, ma a te sfugge un particolare importante, ovvero che nel settore automobilistico non ci sono monopoli nè abusi di posizione dominante.

La differenza sta tutta lì. E' questo che molti di voi non vogliono proprio capire, cioè che lo Stato combatte i monopoli ferocemente perchè, in un'economia liberista, sono il male assoluto.

Il bundling è già di per sè una pratica border line, se poi è attuata da un monopolista si finisce a cause e multe.

p.s. invito tutti a leggere quest'ottimo articolo di wikipedia in proposito http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft

Phoenix Fire
15-10-2012, 21:36
Tu sulla macchina ci metti i pneumatici che vuoi.........MA.......te la vendono con gli XXX.......e' non c'e' pezza. Ne vuoi degli altri?.......bene.......comperi la macchina.......quando te la consegnano....esci......vai dritto dritto dal gommista..........e ci fai montare quello che vuoi. ;)

Ora........facciamo causa a TUTTE le case automobilistiche perche' in fase di contratto non ci hanno lasciato scegliere i pneumatici....o il tessuto degli interni di dolce e gabbana.........o il volante in pelo originale di yeti? :asd:

Su dai........siamo seri. ;)

nessuna casa automobilistica è in posizione dominante, se da domani la fiat/l'opel/lacasaautomobilisticadiphoenix conquistasse il 90% del mercato, allora si potranno avere multe simili.
Come detto da altri, la MS ha preso un impegno e non lo ha rispettato, quindi deve pagare, che poi sinceramente la UE dovrebbe pensare ad altri problemi prima di pensare a batter cassa, sono d'accordo. L'europa è allo sbando e al posto di fare qualcosa per cambiare si cerca di accaparrarsi qualche euro dall'estero.

Il discorso del portatile senza OS, lo sapete che se levano l'OS il portatile rischia di costare 100€ in più? Sapete quanto sganciano i vari produttori software per preinstallare i propri prodotti? Questi soldi qualcuno deve comunque pagarli

NighTGhosT
15-10-2012, 21:39
Bhe'......anche sul discorso "monopolistico" si potrebbe discutere parecchio eh.

Il concorrente chi sarebbe.......Linux-Unix?

Negli anni d'oro......MS e' stata molto furba.......su questo nulla da dire.....a volte ha praticato politiche scorrette.......e a volte ne ha anche pagato le conseguenze (condanne)..........ma non ha mai puntato la pistola alla tempia a nessuno eh.

Se il mondo del lavoro.......il mondo del gaming.......i costruttori hardware....si sono incentrati su Windows....e' perche' era il sistema piu' diffuso....e MEGLIO SUPPORTATO ai loro scopi.

Ecco dov'e' stata furba Microsoft........a dare supporto costante in punti giudicati fondamentali e nevralgici per un S.O.

Di certo non puo' essere Os-X il concorrente dato che limitato per stessa scelta dei suoi creatori sull'hardware proprietario.

Quindi...........e' proprio solo di MS tutta la colpa? ;)

pabloski
15-10-2012, 21:54
Bhe'......anche sul discorso "monopolistico" si potrebbe discutere parecchio eh.

Il concorrente chi sarebbe.......Linux-Unix?

Solaris, Novell Netware, RHEL, SLED/SLES, ecc.... i competitor c'erano e ci sono


Negli anni d'oro......MS e' stata molto furba.......su questo nulla da dire.....a volte ha praticato politiche scorrette.......e a volte ne ha anche pagato le conseguenze (condanne)..........ma non ha mai puntato la pistola alla tempia a nessuno eh.

Quindi l'unico crimine punibile per legge sarebbe la minaccia a mano armata?


Se il mondo del lavoro.......il mondo del gaming.......i costruttori hardware....si sono incentrati su Windows....e' perche' era il sistema piu' diffuso....e MEGLIO SUPPORTATO ai loro scopi.


I costruttori di hardware sono coloro che l'hanno fatto diffondere, così com'è successo con android nel settore mobile. Il mondo del lavoro fa uso di sistemi operativi che nemmeno esistono sulla carta ( AS/400 è ancora presente in certe realtà ), quindi non pensare che sia appiattito su windows, perchè non lo è.

Il gaming stesso discorso, visto che una grossa fetta di share ce l'hanno le consolle.



Ecco dov'e' stata furba Microsoft........a dare supporto costante in punti giudicati fondamentali e nevralgici per un S.O.


Non ci piove, ma il punto è che non basta questo per diventare i più diffusi. Se fosse così semplice, avremmo AmigaOS e BeOS sul podio, piuttosto che windows, linux, macos e ciarpame anni '60 vario.


Quindi...........e' proprio solo di MS tutta la colpa? ;)

L'UE non si è mossa presumendo colpe, ma indagando e provando le sue affermazioni. Se tu hai il 90% di share e ti trovano pure a dare mazzette agli OEM, penso che una bella condanna ci stia.

Ripeto l'invito http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft

NighTGhosT
15-10-2012, 22:08
Solaris, Novell Netware, RHEL, SLED/SLES, ecc.... i competitor c'erano e ci sono



Quindi l'unico crimine punibile per legge sarebbe la minaccia a mano armata?



I costruttori di hardware sono coloro che l'hanno fatto diffondere, così com'è successo con android nel settore mobile. Il mondo del lavoro fa uso di sistemi operativi che nemmeno esistono sulla carta ( AS/400 è ancora presente in certe realtà ), quindi non pensare che sia appiattito su windows, perchè non lo è.

Il gaming stesso discorso, visto che una grossa fetta di share ce l'hanno le consolle.




Non ci piove, ma il punto è che non basta questo per diventare i più diffusi. Se fosse così semplice, avremmo AmigaOS e BeOS sul podio, piuttosto che windows, linux, macos e ciarpame anni '60 vario.



L'UE non si è mossa presumendo colpe, ma indagando e provando le sue affermazioni. Se tu hai il 90% di share e ti trovano pure a dare mazzette agli OEM, penso che una bella condanna ci stia.

Ripeto l'invito http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft

Il discorso pistola......era solo per farti capire....non ha obbligato nessuno eh........ma il fatto sta' proprio nel supporto. Ha fornito un supporto che altri non fornivano.......quindi l'hardware factory e' ovvio che si sia concentrato e abbia SPINTO su MS.........

Se io MS, vengo da te costruttore hardware.......e ti dico......."Ti fornisco questo pacchetto per facilitarti le operazioni X, queste SDK per permetterti Y, questo tool per fare Z piu' semplicemente"........e gli altri no.........tu.......SINCERAMENTE.........cosa faresti? ;)

Ecco perche' per me, per quanto mi stia antipatico Gates, Microsoft e' stata dipinta piu' bestia nera di quello che non e'.........a volte si confondono le colpe coi meriti........possono esserci anche entrambe eh.......ma sono divisi da una sottile linea.

Il vero colpo grosso MS l'ha ottenuto col supporto che ha dato agli sviluppatori........hardware.......e software. ;)

pabloski
15-10-2012, 22:36
Il discorso pistola......era solo per farti capire....non ha obbligato nessuno eh........ma il fatto sta' proprio nel supporto. Ha fornito un supporto che altri non fornivano.......quindi l'hardware factory e' ovvio che si sia concentrato e abbia SPINTO su MS.........

Nel tempo si, ma all'inizio sono stati fatti parecchi magheggi. Non è un caso che MS pagò volontariamente un risarcimento a Be Inc. che la denunciò per aver imposto agli OEM di non preinstallare BeOS.

Il processo che MS subì fece venire alla luce parecchi di questi casi. Certo il supporto, ma dopo, quando già erano monopolisti. Poi MS ha ricominciato a fare le cose per bene da vista in poi. Ricordiamo tutti IE 3-4-5-6, windows me, 98 che di certo non brillava, xp pieno di bug e senza uno straccio di sistema di hardening. Se questo è rendere un buon servizio!


Se io MS, vengo da te costruttore hardware.......e ti dico......."Ti fornisco questo pacchetto per facilitarti le operazioni X, queste SDK per permetterti Y, questo tool per fare Z piu' semplicemente"........e gli altri no.........tu.......SINCERAMENTE.........cosa faresti? ;)


Ma guarda che lo facevano pure gli altri. Be Inc. ad esempio era molto partecipe e forniva supporto agli OEM e ai programmatori.


Ecco perche' per me, per quanto mi stia antipatico Gates, Microsoft e' stata dipinta piu' bestia nera di quello che non e'.........a volte si confondono le colpe coi meriti........possono esserci anche entrambe eh.......ma sono divisi da una sottile linea.

Nessuno nasconde i meriti, ma le colpe fanno sicuramente più notizia. Soprattutto quando sono colpe che hanno danneggiato il settore IT ( parole della giuria nel processo ) e rallentato l'innovazione.


competitor? e in quale ambito? forse in utilizzo office o server, ma per quanto riguarda l'ambito professionale per la creazione di contenuti audio/video/grafica/web o anche il gaming, oltre a windows e osx non vedo alternative praticabili


Ovviamente non mi riferivo a nicchie molto specifici, anche se taluni nicchie vedono ancora l'uso di sistemi operativi tutt'altro che "noti" ( Amiga so che è usato abbastanza nel settore video ).

Per il gaming sappiamo tutti com'è la situazione, ma il prossimo futuro sembra abbastanza luminoso per gli os alternativi.


Linux lo trovo perfetto per l'utenza base (a parte qualche rogna con i portatili e la gestione del risparmio energetico) ma mancano i software. Adobe, Autodesk, Maxon e anche Apple e Microsoft...nessuno di questi sviluppa per linux/unix. Quindi i competitor non ci sono, se non per settori di nicchia :)

Direi che il competitor c'è per uso generico ( che è poi la stragrande maggioranza dell'utenza ), mentre nelle nicchie è carente ( a parte alcune nicchie ).

Però c'è da dire che è una questione di software house che non vogliono sviluppare per linux, il che è uno dei danni creati dai monopoli di cui parlavo prima.

Purtroppo in molti non capiscono che il settore IT è fortemente anomalo rispetto agli altri settori economici. In una qualsiasi nicchia di mercato, avere già il 4-5% dello share è ritenuta una vittoria, mentre nell'IT se non hai il 90% non viene nemmeno considerato ( intendo da parte degli intellettuali da forum ).

C'è una situazione anomala che va corretta e ci vorrebbe ben più di un ballot screen. La Kroes analizzò il problema in passato e arrivò alla conclusione che bisognava far sì che gli oem cominciassero a fornire un ventaglio di alternative a windows. Chiaramente non li puoi minacciare o imporglielo per legge e quindi la soluzione s'inceppa.

Mr_Paulus
15-10-2012, 22:47
Odiosissima quella finestra di scelta :mad: Che la levino. Io sanzionerei chi la mette.

quoto :asd:

Phoenix Fire
15-10-2012, 23:44
per fortuna non tutti, vedi il mio in firma :)

che ne sai? è scritto da qualche parte che se il pc nasceva con l'unica opzione di tutto preinstallato non costava di meno?

ERRYNOS
16-10-2012, 00:37
Si ma la UE pensa che la gente sia stupida e non sappia cambiare il browser? Oramai anche i bambini 11 anni sanno downloadare Mozilla o Chrome o qual si voglia

s0nnyd3marco
16-10-2012, 07:18
ah davvero? com'è quella storia del "io sono un mac, non un pc"?

Quella era una campagna pubblicitaria "get a mac".. e non vedo in cosa sia correlata in questa discussione.

Leggiti questo articolo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Microsoft#Licensing_agreements

Questo è stato stabilito dalla sentenza dell'antitrust americano:

One of the ways Microsoft combats piracy is by advising OEMs that they will be charged a higher price for Windows unless they drastically limit the number of PCs that they sell without an operating system pre-installed. In 1998, all major OEMs agreed to this restriction. This has been called the "Windows tax" or "Microsoft tax"


Senza contare altre pratiche tipo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish

Non saremmo tutti più felici, se quando vai a coperare un pc, ti danno solamente l'hw e poi tu, se vuoi, ti installi tutta la roba microsoft che vuoi, mentre io ci metto linux?
Vuoi dirmi che per il consumatore medio è troppo difficile mettere un dvd/chiavetta usb e premere un certro numero di volte "avanti" per ritrovarsi windows installato sopra?

NighTGhosT
16-10-2012, 08:10
Nel tempo si, ma all'inizio sono stati fatti parecchi magheggi. Non è un caso che MS pagò volontariamente un risarcimento a Be Inc. che la denunciò per aver imposto agli OEM di non preinstallare BeOS.

Il processo che MS subì fece venire alla luce parecchi di questi casi. Certo il supporto, ma dopo, quando già erano monopolisti. Poi MS ha ricominciato a fare le cose per bene da vista in poi. Ricordiamo tutti IE 3-4-5-6, windows me, 98 che di certo non brillava, xp pieno di bug e senza uno straccio di sistema di hardening. Se questo è rendere un buon servizio!



Ma guarda che lo facevano pure gli altri. Be Inc. ad esempio era molto partecipe e forniva supporto agli OEM e ai programmatori.



Nessuno nasconde i meriti, ma le colpe fanno sicuramente più notizia. Soprattutto quando sono colpe che hanno danneggiato il settore IT ( parole della giuria nel processo ) e rallentato l'innovazione.




Ovviamente non mi riferivo a nicchie molto specifici, anche se taluni nicchie vedono ancora l'uso di sistemi operativi tutt'altro che "noti" ( Amiga so che è usato abbastanza nel settore video ).

Per il gaming sappiamo tutti com'è la situazione, ma il prossimo futuro sembra abbastanza luminoso per gli os alternativi.



Direi che il competitor c'è per uso generico ( che è poi la stragrande maggioranza dell'utenza ), mentre nelle nicchie è carente ( a parte alcune nicchie ).

Però c'è da dire che è una questione di software house che non vogliono sviluppare per linux, il che è uno dei danni creati dai monopoli di cui parlavo prima.

Purtroppo in molti non capiscono che il settore IT è fortemente anomalo rispetto agli altri settori economici. In una qualsiasi nicchia di mercato, avere già il 4-5% dello share è ritenuta una vittoria, mentre nell'IT se non hai il 90% non viene nemmeno considerato ( intendo da parte degli intellettuali da forum ).

C'è una situazione anomala che va corretta e ci vorrebbe ben più di un ballot screen. La Kroes analizzò il problema in passato e arrivò alla conclusione che bisognava far sì che gli oem cominciassero a fornire un ventaglio di alternative a windows. Chiaramente non li puoi minacciare o imporglielo per legge e quindi la soluzione s'inceppa.

Col tempo.....col tempo.....lo dici tu stesso....ma....in QUEL tempo, MS non ha puntato la pistola nemmeno ai suoi concorrenti.......e in QUEL tempo, ha lavorato a stretto contatto con produttori hardware e software. E si e' conquistata la vetta.

Se gli altri non ne son stati capaci, non e' una colpa di MS.
Se non sono riusciti a fornire un supporto serrato come MS, nemmeno questa e' una loro colpa.

Come vedi....stiamo parlando solo di meriti. Le colpe sono ben altre. ;)

P.S.
L'ultimo quote lo hai attribuito a me.....ma non l'ho scritto io.... :asd:

NighTGhosT
16-10-2012, 08:42
lo so perchè nel configuratore puoi scegliere se avere o meno il sistema operativo. Se lo aggiungi ti costa di più (89 euro la oem di win7 HP), mentre
se lo togli risparmi quella cifra. Semplice :)
Considera anche non stiamo parlando di hp dell o sony, questi sono notebook un pò particolari perchè sono basati sui barebone clevo e vengono assemblati su richiesta, un pò come i desktop. Quindi non c'è nessun accordo fra il produttore
di hardware e la microsoft per avere sconti o agevolazioni per un 'tutto preinstallato' :)

Ma sono in tanti....sul sito Alienware - Dell, le configurazioni standard te le mettono con 7 incluso nel prezzo....ma se non lo vuoi....siccome gli Alienware si comperano principalmente online da loro, ti fanno passare poi obbligatoriamente attraverso un loro commerciale..........che alla richiesta "io non voglio windows pero'", ti modifica in un nanosecondo l'ordine. ;)

andy45
16-10-2012, 09:38
Non saremmo tutti più felici, se quando vai a coperare un pc, ti danno solamente l'hw e poi tu, se vuoi, ti installi tutta la roba microsoft che vuoi, mentre io ci metto linux?

Per me utente "esperto" non farebbe ne caldo ne freddo, a patto di non pagare poi la licenza di windows uno sproposito facendo aumentare il prezzo di molto...perchè ora come ora sul costo totale di un notebook (ma credo anche i desktop da supermercato) la licenza incide molto molto poco, vuoi per il software trial preinstallato, vuoi per agevolazioni varie.

Vuoi dirmi che per il consumatore medio è troppo difficile mettere un dvd/chiavetta usb e premere un certro numero di volte "avanti" per ritrovarsi windows installato sopra?

Si, conosco molte persone che vanno in crisi anche se gli compare la pagina di "windows non è stato chiuso correttamente ecc. ecc."; molti non sanno neanche che si può fare il boot da dischi esterni, pennette usb...non conoscono nemmeno il tastino per entrare nel bios per selezionare l'ordine di avvio delle varie periferiche.
Il tasso di informatizzazione soprattutto tra gli utilizzatori del computer, inteso come quelle persone che accendono il pc usano quei programmi che gli servono e poi chiudono, è molto basso.
In pratica se togliessi i computer con l'os preinstallato faresti la fortuna dei negozi e tecnici informatici, che di contro starebbero a giornate intere ad installare os sui computer.

alexdal
16-10-2012, 10:19
Perche' non sanzionano anche i cellulari

Perche' dovrei prendere un android ed avere tutte cose della google
o comprare un Iphone ed avere cose della Apple.

UNO e' colpa di Opera che spinge a tal senso i censori europei
DUE ci sono a Bruxel i tipini no global che hanno imparato negli anni 90 a odiare microsoft, non sapendo che ci sono tante aziende che guadagnano piu di lei.

s0nnyd3marco
16-10-2012, 10:31
Come vedi....stiamo parlando solo di meriti. Le colpe sono ben altre. ;)


Meriti, tipo questi???
http://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Microsoft#Licensing_agreements

Phoenix Fire
16-10-2012, 10:37
lo so perchè nel configuratore puoi scegliere se avere o meno il sistema operativo. Se lo aggiungi ti costa di più (89 euro la oem di win7 HP), mentre
se lo togli risparmi quella cifra. Semplice :)
Considera anche non stiamo parlando di hp dell o sony, questi sono notebook un pò particolari perchè sono basati sui barebone clevo e vengono assemblati su richiesta, un pò come i desktop. Quindi non c'è nessun accordo fra il produttore
di hardware e la microsoft per avere sconti o agevolazioni per un 'tutto preinstallato' :)

però in questo caso portatile+win ha un prezzo più elevato dei concorrenti dove il windows vale 35€ più o meno (grazie ai software aggiuntivi) quindi per la massa non conviene come procedura e si avrebbero prezzi mediamente più alti

s0nnyd3marco
16-10-2012, 10:38
Per me utente "esperto" non farebbe ne caldo ne freddo, a patto di non pagare poi la licenza di windows uno sproposito facendo aumentare il prezzo di molto...perchè ora come ora sul costo totale di un notebook (ma credo anche i desktop da supermercato) la licenza incide molto molto poco, vuoi per il software trial preinstallato, vuoi per agevolazioni varie.


Ti sei mai chiesto perche' la licenza agli OEM costi cosi poco? Perche' microsoft vuole che gli OEM la installino di default su tutte le macchine, e se non lo fanno allora le licenze ti costano di piu'. Microsoft vuole mantenere l'egemonia nel mercato pc.


Si, conosco molte persone che vanno in crisi anche se gli compare la pagina di "windows non è stato chiuso correttamente ecc. ecc."; molti non sanno neanche che si può fare il boot da dischi esterni, pennette usb...non conoscono nemmeno il tastino per entrare nel bios per selezionare l'ordine di avvio delle varie periferiche.
Il tasso di informatizzazione soprattutto tra gli utilizzatori del computer, inteso come quelle persone che accendono il pc usano quei programmi che gli servono e poi chiudono, è molto basso.
In pratica se togliessi i computer con l'os preinstallato faresti la fortuna dei negozi e tecnici informatici, che di contro starebbero a giornate intere ad installare os sui computer.

Per come e' attualmente la situazione, chiunque compri un pc con windows, deve accettare l'eula e finalizzare l'installazione; inserire un dvd/chiavetta usb con l'imamgine di windows e fare un passaggio in piu' non puo' essere un problema per nessuno.

AceGranger
16-10-2012, 10:49
Ti sei mai chiesto perche' la licenza agli OEM costi cosi poco? Perche' microsoft vuole che gli OEM la installino di default su tutte le macchine, e se non lo fanno allora le licenze ti costano di piu'. Microsoft vuole mantenere l'egemonia nel mercato pc.


sono anche gli OEM che vogliono mettere solo win, perchè cosi hanno solo una linea di assistenza, non hanno sbattimenti aggiuntivi e riescono a comprare le licenze a meno, cosi da vendere i loro prodotti meglio e ad un prezzo piu competitivo, anche perchè l'utente normale vuole win.

inserire un dvd/chiavetta usb con l'imamgine di windows e fare un passaggio in piu' non puo' essere un problema per nessuno.

e invece è un problema per molti, e soprattutto una perdita inutile di tempo, quando puoi avere gia il sistema bello e funzionante.

Sapo84
16-10-2012, 10:50
Meriti, tipo questi???
http://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Microsoft#Licensing_agreements

In effetti avrebbero dovuto convincere gli OEM a vendere i pc senza windows, così tutti si sarebbero fatti installare versioni crackate dall'amico smanettone (io me li ricordo i negozi che vendevano i pc con windows 98/2000 perché non sapevano crackare Xp...).

Comunque acciodi di questo tipo ci sono in tutti i settori, con distributori che fanno scontistiche particolari se ti rifornisci solo da loro.
Così va il mondo (purtroppo).

E comunque, pratiche monopolistiche a parte, IE ha assunto una posizione di dominanza perché ai tempi l'alternativa era Netscape 4, un browser che oltre a far cagare aveva un supporto degli standard nettamente inferiore a IE (oltre a tag proprietari, perché è bello essere interoperabili).

sono anche gli OEM che vogliono mettere solo win, perchè cosi hanno solo una linea di assistenza, non hanno sbattimenti aggiuntivi e riescono a comprare le licenze a meno, cosi da vendere i loro prodotti meglio e ad un prezzo piu competitivo, anche perchè l'utente normale vuole win.
La soluzione sarebbe non fornire assistenza nel caso si installino altri sistemi operativi.
Ma ho come il sospetto che ci si lamenterebbe anche di quello.

AceGranger
16-10-2012, 10:53
La soluzione sarebbe non fornire assistenza nel caso si installino altri sistemi operativi.
Ma ho come il sospetto che ci si lamenterebbe anche di quello.

se hai 2 varianti di prodotto hai comunuqe 2 linee produttive differenti e 2 spedizioni differenti da fare, e per cosa ? per 4 gatti che non vogliono win o lo vogliono mettere cracckato ?

adapting
16-10-2012, 10:55
La UE sta semplicementa attuando le clausole previste dall'accordo che Microsoft ha "inavvertitamente" (?) rotto "dimenticandosi" del browser choice sulla SP1 di Windows7. E' ora che anche Redmond cominci a non prendere per il cu.lo le istituzioni stracciando gli accordi sottoscritti (come ha sempre fatto). Credo che un miliardo di dollari possa essere discretamente educativo a questo riguardo.

NighTGhosT
16-10-2012, 10:59
La UE sta semplicementa attuando le clausole previste dall'accordo che Microsoft ha "inavvertitamente" (?) rotto "dimenticandosi" del browser choice sulla SP1 di Windows7. E' ora che anche Redmond cominci a non prendere per il cu.lo le istituzioni stracciando gli accordi sottoscritti (come ha sempre fatto). Credo che un miliardo di dollari possa essere discretamente educativo a questo riguardo.

E dimmi.....quali fantomatiche schermate di scelta hai quando avvii per la prima volta un dispositivo Apple? E Android? E quando installi una distro linux?

Forse saro' io il problema.......dato che non me ne sono MAI accorto. ;)

the_joe
16-10-2012, 10:59
Ti sei mai chiesto perche' la licenza agli OEM costi cosi poco? Perche' microsoft vuole che gli OEM la installino di default su tutte le macchine, e se non lo fanno allora le licenze ti costano di piu'. Microsoft vuole mantenere l'egemonia nel mercato pc.

Scusami se te lo faccio notare, ma i "fantomatici" concorrenti di Microsoft i loro SO li regalano per cui è già tanto che nonostante tutto il SO di casa Microsoft sia ancora in circolazione, quando uno vende un prodotto che gli altri regalano, evidentemente deve essere proprio bravo per restare sul mercato.

s0nnyd3marco
16-10-2012, 11:25
In effetti avrebbero dovuto convincere gli OEM a vendere i pc senza windows, così tutti si sarebbero fatti installare versioni crackate dall'amico smanettone (io me li ricordo i negozi che vendevano i pc con windows 98/2000 perché non sapevano crackare Xp...).


Quindi secondo la tua idea e' giusto che la siae mi faccia pagare la tassa sui supporti perche' da per scontato che io piratero' contenuti coperti da copyright?
Che io sappia vale la presunzione di innocenza.


La soluzione sarebbe non fornire assistenza nel caso si installino altri sistemi operativi.
Ma ho come il sospetto che ci si lamenterebbe anche di quello.

Mi sta bene. Io compro un notebook senza os. Se voglio pago in piu' per l'os e l'assistenza, altrimenti se voglio installare altro non ho diritto all'assistenza.
Troppo difficile?

s0nnyd3marco
16-10-2012, 11:26
Scusami se te lo faccio notare, ma i "fantomatici" concorrenti di Microsoft i loro SO li regalano per cui è già tanto che nonostante tutto il SO di casa Microsoft sia ancora in circolazione, quando uno vende un prodotto che gli altri regalano, evidentemente deve essere proprio bravo per restare sul mercato.

E' facile restare sul mercato quando imponi i tuoi prodotti.

NighTGhosT
16-10-2012, 11:41
E' facile restare sul mercato quando imponi i tuoi prodotti.

Certo........chiunque vada a comprare un pc nuovo trova commessi che gli puntano la pistola alla tempia con la mano destra e con una copia retail di Windows nella mano sinistra......... :asd:

Ricordati che la differenza la fan SEMPRE gli utenti.

Se gli utenti avessero scelto altro, Windows non sarebbe in questa posizione ora.

E perche' gli utenti non hanno scelto altro? Utenti intesi come private....professional....buisness.

Se il tuo discorso reggesse........a quest'ora ci sarebbe solo Win Phone o Win Mobile sui dispositivi mobili.

E pensare che io credevo che lo share maggiore lo detenessero Apple e Google in questo ambito......:rolleyes:......:asd:

the_joe
16-10-2012, 11:43
E' facile restare sul mercato quando imponi i tuoi prodotti.

Ripeto, facile far concorrenza a qualcuno che vende i prodotti mettendo sul mercato merce GRATIS, ma si sa che Microsoft è cattiva quando vende e anche quando regala (ricordi le lamentele quando regalava ie e netscape invece lo faceva pagare?).

Ripeto, a parte che Win esiste da ben prima di Linux quindi è logico che abbia conquistato prima il mercato, ma è anche altrettanto logico che i suoi concorrenti dovrebbero mettersi sul mercato con le stesse armi quindi facendo pagare i prodotti, fornendo la stessa assistenza e livello di strumenti agli sviluppatori e facendosi pubblicità sul mercato.....

Facile fare un prodotto, metterlo gratis sul mercato e poi chi vuole prenderlo si arrangi per conto suo, puoi anche farlo, ma non lamentarti se qualcuno che offre maggiori garanzie e assistenza poi ti schiaccia e tu resti in un angolino.

Poi se ancora volete credere ai complotti e alle streghe liberi di farlo così come siete liberi di lottare contro i mulini a vento, ma la realtà è che per le masse PC=Windows e fintanto che non ci sarà una alternativa altrettanto valida e diffusa sarà così, ma non è così in tutti i campi, e ad esempio nei so per telefonini MS non mi pare messa così bene, allora che dovrebbe dire MS che vuol vendere il suo SO e Google lo regala? Non è concorrenza sleale questa? Il nostro ordinamento punisce la vendita sottocosto e le politiche commerciali scorrette......

Comunque la notizia è della multa per aver ignorato le direttive UE, se è così e sembra che lo sia, è giusto che venga pagata la multa.

adapting
16-10-2012, 11:49
E dimmi.....quali fantomatiche schermate di scelta hai quando avvii per la prima volta un dispositivo Apple? E Android? E quando installi una distro linux?

Forse saro' io il problema.......dato che non me ne sono MAI accorto. ;)

Il giorno che Apple diventerà dominante in un settore per oltre un decennio, che usi tale posizione dominante per schiacciare la concorrenza, e che questo sia rilevato da una procedura di difesa della concorrenza dell'UE, e che per evitare un giudizio si addivenga ad un accordo Apple-UE, e che Apple poi non rispetti tale accordo, non mi aspetterei che accadesse nulla di diverso.

NighTGhosT
16-10-2012, 11:52
Il giorno che Apple diventerà dominante in un settore per oltre un decennio, che usi tale posizione dominante per schiacciare la concorrenza, e che questo sia rilevato da una procedura di difesa della concorrenza dell'UE, e che per evitare un giudizio si addivenga ad un accordo Apple-UE, e che Apple poi non rispetti tale accordo, non mi aspetterei che accadesse nulla di diverso.

Ah certo.....le leggi sono differenti per chi e' dominante e chi non lo e'...:asd:

A casa mia, su ogni tribunale, c'e' una bella bilancia e una frase incisa che recita...."LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI".....poi, che non lo sia effettivamente, lo sanno anche i muri.

Ma se quella legge la deve rispettare MS, allora la devono rispettare ANCHE TUTTI GLI ALTRI........altrimenti........MULTA A TUTTI. ;)

!fazz
16-10-2012, 11:56
Ah certo.....le leggi sono differenti per chi e' dominante e chi non lo e'...:asd:

A casa mia, su ogni tribunale, c'e' una bella bilancia e una frase incisa che recita...."LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI".....poi, che non lo sia effettivamente, lo sanno anche i muri.

Ma se quella legge la deve rispettare MS, allora la devono rispettare ANCHE TUTTI GLI ALTRI........altrimenti........MULTA A TUTTI. ;)

beh se la sentenza è per abuso di posizione dominante direi che non si possa applicare a chi non è in quella posizione giusto?

adapting
16-10-2012, 11:57
Ah certo.....le leggi sono differenti per chi e' dominante e chi non lo e'...:asd:


Infatti l'AT&T non è stata fatta a pezzi nel 1984 per abuso di posizione dominante. Grazie per aver dimostrato di non saper nulla di tutta la questione, non spreco più un bit di banda con te.

s0nnyd3marco
16-10-2012, 11:58
Certo........chiunque vada a comprare un pc nuovo trova commessi che gli puntano la pistola alla tempia con la mano destra e con una copia retail di Windows nella mano sinistra......... :asd:

Ricordati che la differenza la fan SEMPRE gli utenti.

Se gli utenti avessero scelto altro, Windows non sarebbe in questa posizione ora.

E perche' gli utenti non hanno scelto altro? Utenti intesi come private....professional....buisness.


Spiegami come fa un consumatore a scegliere se si trova sempre e solo windows, ovunque. Appena adesso le cose iniziano a cambiare nel mondo consumer: vedi valve che sviluppa steam per linux. Nel mercato server, linux non ha alcun problema a competere con windows, anzi...



Se il tuo discorso reggesse........a quest'ora ci sarebbe solo Win Phone o Win Mobile sui dispositivi mobili.

E pensare che io credevo che lo share maggiore lo detenessero Apple e Google in questo ambito......:rolleyes:......:asd:

Il mio discorso regge e come. microsoft non e' riuscita ad imporre il proprio OS nel mondo mobile, perche' ha dormito sugli allori, ridicolizzando l'iphone. Ed ha pagato un prezzo molto caro. Ora sta cercando in tutti i modi di recuperare, ma senza riuscirci (basta vedere le infime percentuali di wp7 e la situazione economica di nokia).
Infatti se ci riuscisse ci sarebbe la fine della concorrenza anche nel mercato mobile.

s0nnyd3marco
16-10-2012, 12:00
Ah certo.....le leggi sono differenti per chi e' dominante e chi non lo e'...:asd:

A casa mia, su ogni tribunale, c'e' una bella bilancia e una frase incisa che recita...."LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI".....poi, che non lo sia effettivamente, lo sanno anche i muri.

Ma se quella legge la deve rispettare MS, allora la devono rispettare ANCHE TUTTI GLI ALTRI........altrimenti........MULTA A TUTTI. ;)

:muro: :muro: :muro:

NighTGhosT
16-10-2012, 12:01
beh se la sentenza è per abuso di posizione dominante direi che non si possa applicare a chi non è in quella posizione giusto?

Ma che sentenza e' :) ....questo mi chiedo io.

Anche se non hai la schermatina di scelta.....se ti piace Chrome, Opera, Firefox e via discorrendo.....come hai terminato la procedura del primo avvio, apri il browser tanto odiato e predefinito.......www.ilsitodelbrowsercheadoro.com..........download......install....."imposta come browser predefinito".

SE non fosse permessa questa possibilita', allora ti do ragione non al 100....ma al 10.000%......sarebbe abuso di posizione predominante per imporre i propri standards.

Ma visto che non e' il nostro caso.....mi chiedo ancora che sentenza possa esser questa.

Tutti hanno il loro browser......e tutti lascian la possibilita' di usare ALTRO.

O la contestazione vien fatta a tutti........o non ha senso dire bambina cattiva a MS perche' e' sparita la schermatina con la scelta del browser al primo avvio. ;)

!fazz
16-10-2012, 12:04
Ma che sentenza e' :) ....questo mi chiedo io.

Anche se non hai la schermatina di scelta.....se ti piace Chrome, Opera, Firefox e via discorrendo.....come hai terminato la procedura del primo avvio, apri il browser tanto odiato e predefinito.......www.ilsitodelbrowsercheadoro.com..........download......install....."imposta come browser predefinito".

SE non fosse permessa questa possibilita', allora ti do ragione non al 100....ma al 10.000%......sarebbe abuso di posizione predominante per imporre i propri standards.

Ma visto che non e' il nostro caso.....mi chiedo ancora che sentenza possa esser questa.

Tutti hanno il loro browser......e tutti lascian la possibilita' di usare ALTRO.

O la contestazione vien fatta a tutti........o non ha senso dire bambina cattiva a MS perche' e' sparita la schermatina con la scelta del browser al primo avvio. ;)

il ballott choice non è stata un'imposizione ma bensì frutto di una trattativa tra ms e la ce dopo la prima sentenza, accordi che poi sono stati sciolti unilateralmente da microsoft al sp1 si 7

NighTGhosT
16-10-2012, 12:10
il ballott choice non è stata un'imposizione ma bensì frutto di una trattativa tra ms e la ce dopo la prima sentenza, accordi che poi sono stati sciolti unilateralmente da microsoft al sp1 si 7

Ma la vera assurdita'.....e' che la scelta c'e' sempre stata.......dai tempi di Netscape e la battaglia che tutti conoscono.

Semplicemente non e' piu' visualizzata in schermata al primo avvio......ma non si hanno obbilighi di utilizzo di nessun tipo in quel senso.

Mi puzza piu' di "accordo per far star zitti chi si e' messo a sbraitare per questo" che per un effettivo antitrust.

pabloski
16-10-2012, 12:28
E dimmi.....quali fantomatiche schermate di scelta hai quando avvii per la prima volta un dispositivo Apple? E Android? E quando installi una distro linux?

Forse saro' io il problema.......dato che non me ne sono MAI accorto. ;)

Praticamente siamo ritornati punto e daccapo.

Il problema è una cosa che si chiama ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE!!!!! E' una pratica scorretta, immorale, illegale e sanzionata pesantemente dalle leggi dello Stato, il quale ha il compito non di difendere un'azienda ( per di più un monopolista ) ma di garantire che il sistema economico sia in salute, anche a costo di chiudere con la forza un'azienda.

Negli USA sono state tante le aziende che hanno subito ben più pesanti condanne rispetto a MS. Standard Oil e AT&T furono SMEMBRATE!!!!

Per certi giochi politici, la MS ha evitato una simile fine ( ma andava fatto ). Il risultato è stato un guazzabuglio incredibile, in cui l'UE non può fare altro che imporre stupidi ballot screen.

In realtà andrebbe spezzata l'azienda in 3-4 aziende separate e concorrenti. E' la legge!!!! Mi pare che tu voglia dire che le leggi non si applicano a MS, e perchè? Perchè sono più fighi degli altri?

MS ha continuativamente posto in essere azioni illecite e contrarie ai dettami delle leggi antitrust, le è andata di lusso e adesso vorrebbero pure piangere perchè gli viene imposto un ballot screen?

Apple non ha nessun dominio in nessun settore ( si parla forse dei pad, ma ci credo poco ). E comunque non lo usa per imporre standard, tecnologie e formati chiusi ( ActiveX è stato il motivo della denuncia di Opera, non IE ).

Spero che sia chiaro che MS viene accusata di aver messo su un girotondo, in cui Windows spingeva IE e Windows Server spingeva web services basati su Activex, fruibili solo attraverso IE. E' stato questo il motivo che ha fatto andare su tutte le furie Opera.

Non c'entra nulla il fatto che l'utente può scrivere www.mozilla.com e scaricare il browser. E soprattutto, per scrivere www.mozilla.com, l'utente deve sapere che esiste un certo Firefox.

s0nnyd3marco
16-10-2012, 12:30
Praticamente siamo ritornati punto e daccapo.

Il problema è una cosa che si chiama ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE!!!!! E' una pratica scorretta, immorale, illegale e sanzionata pesantemente dalle leggi dello Stato, il quale ha il compito non di difendere un'azienda ( per di più un monopolista ) ma di garantire che il sistema economico sia in salute, anche a costo di chiudere con la forza un'azienda.

Negli USA sono state tante le aziende che hanno subito ben più pesanti condanne rispetto a MS. Standard Oil e AT&T furono SMEMBRATE!!!!

Per certi giochi politici, la MS ha evitato una simile fine ( ma andava fatto ). Il risultato è stato un guazzabuglio incredibile, in cui l'UE non può fare altro che imporre stupidi ballot screen.

In realtà andrebbe spezzata l'azienda in 3-4 aziende separate e concorrenti. E' la legge!!!! Mi pare che tu voglia dire che le leggi non si applicano a MS, e perchè? Perchè sono più fighi degli altri?

MS ha continuativamente posto in essere azioni illecite e contrarie ai dettami delle leggi antitrust, le è andata di lusso e adesso vorrebbero pure piangere perchè gli viene imposto un ballot screen?

Apple non ha nessun dominio in nessun settore ( si parla forse dei pad, ma ci credo poco ). E comunque non lo usa per imporre standard, tecnologie e formati chiusi ( ActiveX è stato il motivo della denuncia di Opera, non IE ).

Spero che sia chiaro che MS viene accusata di aver messo su un girotondo, in cui Windows spingeva IE e Windows Server spingeva web services basati su Activex, fruibili solo attraverso IE. E' stato questo il motivo che ha fatto andare su tutte le furie Opera.

Non c'entra nulla il fatto che l'utente può scrivere www.mozilla.com e scaricare il browser. E soprattutto, per scrivere www.mozilla.com, l'utente deve sapere che esiste un certo Firefox.

Quotone.

NighTGhosT
16-10-2012, 12:43
Praticamente siamo ritornati punto e daccapo.

Il problema è una cosa che si chiama ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE!!!!! E' una pratica scorretta, immorale, illegale e sanzionata pesantemente dalle leggi dello Stato, il quale ha il compito non di difendere un'azienda ( per di più un monopolista ) ma di garantire che il sistema economico sia in salute, anche a costo di chiudere con la forza un'azienda.

Negli USA sono state tante le aziende che hanno subito ben più pesanti condanne rispetto a MS. Standard Oil e AT&T furono SMEMBRATE!!!!

Per certi giochi politici, la MS ha evitato una simile fine ( ma andava fatto ). Il risultato è stato un guazzabuglio incredibile, in cui l'UE non può fare altro che imporre stupidi ballot screen.

In realtà andrebbe spezzata l'azienda in 3-4 aziende separate e concorrenti. E' la legge!!!! Mi pare che tu voglia dire che le leggi non si applicano a MS, e perchè? Perchè sono più fighi degli altri?

MS ha continuativamente posto in essere azioni illecite e contrarie ai dettami delle leggi antitrust, le è andata di lusso e adesso vorrebbero pure piangere perchè gli viene imposto un ballot screen?

Apple non ha nessun dominio in nessun settore ( si parla forse dei pad, ma ci credo poco ). E comunque non lo usa per imporre standard, tecnologie e formati chiusi ( ActiveX è stato il motivo della denuncia di Opera, non IE ).

Spero che sia chiaro che MS viene accusata di aver messo su un girotondo, in cui Windows spingeva IE e Windows Server spingeva web services basati su Activex, fruibili solo attraverso IE. E' stato questo il motivo che ha fatto andare su tutte le furie Opera.

Non c'entra nulla il fatto che l'utente può scrivere www.mozilla.com e scaricare il browser. E soprattutto, per scrivere www.mozilla.com, l'utente deve sapere che esiste un certo Firefox.

Ah si.......allora puniamo TUTTI in TUTTI i settori per colpa dell'ignoranza degli utilizzatori finali.

In un concessionario auto, e' esposto ovunque che ci sono tante marche di tanti pneumatici con mescole differenti e tenute differenti a seconda delle velocita' di percorrenza........dei fondi stradali.........ecc.ecc.....vero? ;)

Anche nei concessionari di utilitarie, dominanti....vero?

E questo...lo possiamo applicare a tutto.......vero?

No non e' vero. L'auto te la vendono cosi'. Se poi tu vuoi montargli sopra altri copertoni, nella totale liberta' e legalita' senza infrangere regole o garanzie, sei liberissimo di farlo.

La stessa cosa avviene qua......e nei SO della concorrenza.......solo non ci sono i cartelli.

pabloski
16-10-2012, 13:10
Ah si.......allora puniamo TUTTI in TUTTI i settori per colpa dell'ignoranza degli utilizzatori finali.

??? guarda che ms non è stata punita per colpa degli utilizzatori finali, ma perchè faceva pressioni sugli OEM e usava lo share di windows per tagliare fuori i concorrenti


In un concessionario auto, e' esposto ovunque che ci sono tante marche di tanti pneumatici con mescole differenti e tenute differenti a seconda delle velocita' di percorrenza........dei fondi stradali.........ecc.ecc.....vero? ;)

continui con questa storia? ma è così difficile capire il significato di ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE???????

FIAT ha forse il 90% di market share? e impone attacchi strani per i cerchioni delle ruote, che impediscono l'uso di pneumatici di altri produttori?


No non e' vero. L'auto te la vendono cosi'. Se poi tu vuoi montargli sopra altri copertoni, nella totale liberta' e legalita' senza infrangere regole o garanzie, sei liberissimo di farlo.

appunto!!!! io non posso far girare un webservice activex per linux

capisci qual'è il problema e dove sta la differenza con l'esempio che hai fatto tu? i produttori di auto si attengono a degli standard, ms no!!

nessuno avrebbe avuto nulla da ridire su ie/windows, se non fosse stato per la presenza ingombrante di activex e la sua intima connessione ai web services veicolati tramite windows server


La stessa cosa avviene qua......e nei SO della concorrenza.......solo non ci sono i cartelli.

avviene la stessa cosa? quindi posso far girare photoshop su linux senza farne il porting?

mi sa che stai confondendo il pc con window....non sono la stessa cosa!!!

il fatto di poter installare linux su pc non equivale all'esempio che hai fatto tu sopra

l'equivalenza si avrebbe se fosse possibile far girare driver e programmi windows su linux

NighTGhosT
16-10-2012, 13:34
??? guarda che ms non è stata punita per colpa degli utilizzatori finali, ma perchè faceva pressioni sugli OEM e usava lo share di windows per tagliare fuori i concorrenti



continui con questa storia? ma è così difficile capire il significato di ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE???????

FIAT ha forse il 90% di market share? e impone attacchi strani per i cerchioni delle ruote, che impediscono l'uso di pneumatici di altri produttori?



appunto!!!! io non posso far girare un webservice activex per linux

capisci qual'è il problema e dove sta la differenza con l'esempio che hai fatto tu? i produttori di auto si attengono a degli standard, ms no!!

nessuno avrebbe avuto nulla da ridire su ie/windows, se non fosse stato per la presenza ingombrante di activex e la sua intima connessione ai web services veicolati tramite windows server



avviene la stessa cosa? quindi posso far girare photoshop su linux senza farne il porting?

mi sa che stai confondendo il pc con window....non sono la stessa cosa!!!

il fatto di poter installare linux su pc non equivale all'esempio che hai fatto tu sopra

l'equivalenza si avrebbe se fosse possibile far girare driver e programmi windows su linux

Guarda che sei tu che ti ostini a non capire. Perche' non c'e' un photoshop versione linux? Te lo sei chiesto?

Perche' Photoshop non gira su Linux, te lo sei chiesto?

Ed e' colpa di Microsoft? O forse Adobe non ha ricevuto il supporto che ha ricevuto a suo tempo da MS?
Problema numero due.......se papa' Linux ha deciso di lavorare in ambiente open.....devi poi responsabilizzarti sulle tue azioni.

Chi e' da condannare........colui che decide di lavorare gratis.......o colui che decide di lavorare con profitto? La risposta e' che nessuno e' da condannare.......ma a ognuno gli torna cio' che ha scelto.

Tu andresti mai a lavorare tutti i giorni a gratis? Svilupperesti mai del software a gratis?


Perche' Fiat non ha il 90% di share nemmeno in Italia, te lo sei chiesto?

Prova a farti le domande giuste e adoperati per trovare le risposte......e vedrai che ci arrivi.

Ah gia' e' vero.......e' stata MS a puntare le pistole alle tempie. :asd:

Pier2204
16-10-2012, 13:40
:O Anche al supermercato dove faccio spesa hanno imposto il ballot screen, nel bancale della Coca Cola hanno imposto che ci fosse la Pepsi e l'aranciata San Pellegrino..

pabloski
16-10-2012, 14:28
Guarda che sei tu che ti ostini a non capire. Perche' non c'e' un photoshop versione linux? Te lo sei chiesto?

Perche' Photoshop non gira su Linux, te lo sei chiesto?

Ed e' colpa di Microsoft? O forse Adobe non ha ricevuto il supporto che ha ricevuto a suo tempo da MS?


E perchè posso installare qualsiasi tipo di pneumatico sulla mia auto? Perchè non usano API proprietarie!!

Ti sfugge evidentemente il perchè Photoshop per windows non può girare su linux, ovvero il fatto che windows ha una sua API.

Ma in ogni caso il problema non è questo, in quanto negli anni '90 è stato accertato l'abuso di posizione dominante e sono state comminate sanzioni.

E' così difficile da capire?


Problema numero due.......se papa' Linux ha deciso di lavorare in ambiente open.....devi poi responsabilizzarti sulle tue azioni.

Chi e' da condannare........colui che decide di lavorare gratis.......o colui che decide di lavorare con profitto? La risposta e' che nessuno e' da condannare.......ma a ognuno gli torna cio' che ha scelto.


eh???? e che c'entra tutto questo con microsoft, le multe, il ballot, ecc... ?


Tu andresti mai a lavorare tutti i giorni a gratis? Svilupperesti mai del software a gratis?


gratis? ma se il 90% dello sviluppo di linux è affidato a multinazionali del calibro di IBM, Intel, Infineon e compagnia

questa dei cantinari è un'altra leggenda metropolitana

ma tutto questo continua ad essere OT e non aver alcuna attinenza col caso in questione


Perche' Fiat non ha il 90% di share nemmeno in Italia, te lo sei chiesto?


perchè il mercato auto non è drogato come quello IT



Ah gia' e' vero.......e' stata MS a puntare le pistole alle tempie. :asd:

quindi i processi, le prove, le condanne sono fasulle? MS ha commesso degli illeciti, è stata condannata per questo

come fai a dire che MS non ha fatto nulla???

pabloski
16-10-2012, 14:31
:O Anche al supermercato dove faccio spesa hanno imposto il ballot screen, nel bancale della Coca Cola hanno imposto che ci fosse la Pepsi e l'aranciata San Pellegrino..

Perchè Coca Cola abusa della sua posizione dominante?

Vi sfugge la differenza tra posizione dominante, monopolio e abuso di posizione dominante.

Standard Oil era l'unica marca d'olio "al supermercato" agli inizi del '900, usava il suo potere per tagliare le gambe ai concorrenti ( abuso di posizione dominante ) e fu smembrata.

Onestamente non capisco come facciate, per fanboysmo evidentemente, a negare addirittura la realtà dei processi che si sono svolti e delle condanne che sono state comminate.

MS è STATA trovata in violazione delle leggi antitrust ed è stata PUNITA!!!! Che poi la concorrenza sia poca, scarsa, ecc... è un'altra storia, che non c'entra assolutamente nulla con la prima.

s0nnyd3marco
16-10-2012, 14:32
Guarda che sei tu che ti ostini a non capire. Perche' non c'e' un photoshop versione linux? Te lo sei chiesto?

Perche' Photoshop non gira su Linux, te lo sei chiesto?

Ed e' colpa di Microsoft? O forse Adobe non ha ricevuto il supporto che ha ricevuto a suo tempo da MS?
Problema numero due.......se papa' Linux ha deciso di lavorare in ambiente open.....devi poi responsabilizzarti sulle tue azioni.

Chi e' da condannare........colui che decide di lavorare gratis.......o colui che decide di lavorare con profitto? La risposta e' che nessuno e' da condannare.......ma a ognuno gli torna cio' che ha scelto.

Tu andresti mai a lavorare tutti i giorni a gratis? Svilupperesti mai del software a gratis?


Perche' Fiat non ha il 90% di share nemmeno in Italia, te lo sei chiesto?

Prova a farti le domande giuste e adoperati per trovare le risposte......e vedrai che ci arrivi.

Ah gia' e' vero.......e' stata MS a puntare le pistole alle tempie. :asd:

Stai confondendo cause ed effetto. Magari la situazione attuale, in cui microsoft ha il 90% del mercato, e' dovuta alle pratiche scorrette e liberticide (cosa provata da una sentanza del tribunale americano).
Quindi di conseguenza tutte le varie software house, che puntano al profitto, sviluppano solo per la piattaforma principale, alimentando un circolo vizioso.

NighTGhosT
16-10-2012, 14:33
E perchè posso installare qualsiasi tipo di pneumatico sulla mia auto? Perchè non usano API proprietarie!!

Ti sfugge evidentemente il perchè Photoshop per windows non può girare su linux, ovvero il fatto che windows ha una sua API.

Ma in ogni caso il problema non è questo, in quanto negli anni '90 è stato accertato l'abuso di posizione dominante e sono state comminate sanzioni.

E' così difficile da capire?



eh???? e che c'entra tutto questo con microsoft, le multe, il ballot, ecc... ?



gratis? ma se il 90% dello sviluppo di linux è affidato a multinazionali del calibro di IBM, Intel, Infineon e compagnia

questa dei cantinari è un'altra leggenda metropolitana

ma tutto questo continua ad essere OT e non aver alcuna attinenza col caso in questione



perchè il mercato auto non è drogato come quello IT



quindi i processi, le prove, le condanne sono fasulle? MS ha commesso degli illeciti, è stata condannata per questo

come fai a dire che MS non ha fatto nulla???

Talmente cantinara e metropolitana che se domani Adobe decidesse di rilasciare Photoshop per linux, dovrebbe farlo a gratis senza profitti sulle copie distribuite. :asd:

Cosa non hai capito della frase......colpe e meriti possono esserci entrambe?
Hai capito per caso che MS ha solo meriti e nessuna colpa?

Perche' non mi sembra di averlo mai scritto.

Ma dato che demonizzare MS e' molto piu' facile che andare a ricercare risposte scomode..........scomode per i propri idoli........allora MS e' la bestia nera........e dopo Al Capone c'e' solo Gates. :asd:

Sempre detto io....non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.

andy45
16-10-2012, 14:36
Ti sei mai chiesto perche' la licenza agli OEM costi cosi poco? Perche' microsoft vuole che gli OEM la installino di default su tutte le macchine, e se non lo fanno allora le licenze ti costano di piu'. Microsoft vuole mantenere l'egemonia nel mercato pc.

Credo che anche tu se conquistassi la supremazia su un mercato poi faresti il possibile per mantenerla, e cmq i prezzi delle licenze non calano solo perchè microsoft fa delle agevolazioni, ma anche perchè ci sono aziende che la "pagano" in parte per te, dando soldi agli oem per far installare i propri software sia in versione completa che trial (principalmente), in modo da farsi pubblicità e nel caso vendere qualche licenza.

Per come e' attualmente la situazione, chiunque compri un pc con windows, deve accettare l'eula e finalizzare l'installazione; inserire un dvd/chiavetta usb con l'imamgine di windows e fare un passaggio in piu' non puo' essere un problema per nessuno.

E' un grosso problema fidati ;).

pabloski
16-10-2012, 14:42
Talmente cantinara e metropolitana che se domani Adobe decidesse di rilasciare Photoshop per linux, dovrebbe farlo a gratis senza profitti sulle copie distribuite. :asd:

Come sei arrivato a questa conclusione? Suppongo tu abbia svolto degli studi, compilato statistiche, ecc...

No perchè io conosco almeno una dozzina di software di alto livello e a pagamento per Linux ( nomi a caso: VariCAD, LightWorks ). Onestamente il tuo commento mi sembra una trollata bella e buona.



Cosa non hai capito della frase......colpe e meriti possono esserci entrambe?
Hai capito per caso che MS ha solo meriti e nessuna colpa?

Dove avrei affermato tale posizione? Io sto commentando l'articolo in oggetto, non sto parlando in generale. L'UE ha comminato una sanzione ( in pieno accordo con MS del resto ) per violazione delle leggi antitrust ( dunque MS ha commesso un reato ).

MS si è impegnata a mettere il ballot per tot anni e invece con windows 8 ha fatto finta di dimenticarlo. Mi pare che la situazione sia chiarissima.


Ma dato che demonizzare MS e' molto piu' facile che andare a ricercare risposte scomode..........scomode per i propri idoli........allora MS e' la bestia nera........e dopo Al Capone c'e' solo Gates. :asd:

Evidentemente sei tu troppo incline a conclusioni affrettate e unilaterali. Io ho semplicemente raccontato una storia nota e arcinota. All'inizio non avevo messo in mezzo nulla, nè processi anni '90 nè altro.

Avevo semplicemente fatto notare che "Pacta Sunt Servata".

Giusto per concludere e spiegare che nè io nè l'UE siamo comunisti anti-MS, guarda qua http://www.tomshw.it/cont/news/la-privacy-di-google-non-piace-alla-ue-o-cambia-o-guerra/40389/1.html

pabloski
16-10-2012, 14:45
Credo che anche tu se conquistassi la supremazia su un mercato poi faresti il possibile per mantenerla


A patto di non violare le leggi.


E' un grosso problema fidati ;).

Ah, ma windows non era facilissimo e faceva tutto da solo? Allora ho ragione a dire che il 90% della percepita semplicità di windows è legata al fatto che è preinstallato.

Comunque non dovrebbero arrivare a tanto, basterebbe l'unbundling, cioè l'OS come opzione e una bella voce sullo scontrino/fattura che specifica il costo della licenza del sistema operativo. Ovviamente gli OEM non lo faranno finchè non si sentiranno seriamente minacciati ( le manovre recenti di MS potrebbero essere l'incentivo per avviare un cambiamento ).

p.s. per manovre recenti mi riferisco alla nuova strategia di produrre hardware e software, tagliando fuori molti OEM, e l'altra strategia di fornire uno store proprio tagliando le gambe a Steam e soci. Il futuro sembra in sostanza dominato da vari player che offrono soluzioni verticali e spero tanto che diventi un mercato aperto e competitivo e non dominato da una sola entità, com'è stato negli ultimi 30 anni.

NighTGhosT
16-10-2012, 14:52
Non sono nomi a caso......ma i softwares a pagamento su linux si contano sulle dita di una mano monca ormai. ;)

In quanti sono disposti a fornire il sourcecode del proprio lavoro? No perche' se per caso non sapessi come funziona una piattaforma open.......ma vedrai che non ho bisogno di spiegartelo io.

Saprai anche come si installano i programmi su linux.....dunque....il pagamento si riferisce a una key da mettere nel prodotto per passarlo da trial a release official.

Ma il sourcecode? Parliamone. ;)

the_joe
16-10-2012, 14:54
Una semplice considerazione che esula dal discorso della multa che c'è e ci stà tutta perchè è stato accertato un abuso e tale va punito, ma per la diatriba Linux vs Windows, vi rendete conto che è una pratica altamente scorretta mettere sul mercato prodotti dal costo zero? In questo modo sì che si taglia la possibilità ai concorrenti di entrare nel mercato, chi sarebbe disposto a produrre qualcosa se poi non potesse venderlo ad un prezzo congruo?

In in contesto di mercato, come detto prima è vietata persino la vendita sottocosto se non limitata nel tempo e nella quantità, quindi il fatto di produrre un articolo e poi regalarlo è una pratica non corretta di mercato.

Quindi cosa facciamo? Facciamo che costi qualcosa anche Linux?
E se per una qualsiasi ragione Microsoft decidesse di regalare Windows sarebbe corretto?

andy45
16-10-2012, 15:01
A patto di non violare le leggi.

Ovviamente, nel caso della notizia microsoft ha sbagliato e basta, se poi davvero si è trattato di un caso mi dispiace anche, però gli servirà di lezione in modo che sbagli di questo tipo non accadano più.

Ah, ma windows non era facilissimo e faceva tutto da solo? Allora ho ragione a dire che il 90% della percepita semplicità di windows è legata al fatto che è preinstallato.

E' più facile da gestire, ci sono i driver di tutte le periferiche...in questo senso è più facile, ma per una persona che a stento sa usare quei 3/4 programmi del lavoro se gli metti un disco in mano ed un pc completamente da configurare non sa neanche da che parte si comincia...fosse esso windows, linux od osx.

Comunque non dovrebbero arrivare a tanto, basterebbe l'unbundling, cioè l'OS come opzione e una bella voce sullo scontrino/fattura che specifica il costo della licenza del sistema operativo. Ovviamente gli OEM non lo faranno finchè non si sentiranno seriamente minacciati ( le manovre recenti di MS potrebbe essere l'incentivo per avviare un cambiamento ).

p.s. per manovre recenti mi riferisco alla nuova strategia di produrre hardware e software, tagliando fuori molti OEM

Per quanto mi riguarda basterebbe semplicemente mettere in vendita qualche pc in più senza os, e che non si limitino ai soli assemblati (notebook e desktop) o di fascia bassissima...se poi fornissero anche un minimo di supporto per linux non sarebbe male, ma chiederei veramente troppo :D.

pabloski
16-10-2012, 15:03
Non sono nomi a caso......ma i softwares a pagamento su linux si contano sulle dita di una mano monca ormai. ;)

Sicuro? http://lin-app.com/

Magari sei rimasto fermo a 10 anni fa. Sta arrivando pure Steam, mica Paperino.


In quanti sono disposti a fornire il sourcecode del proprio lavoro? No perche' se per caso non sapessi come funziona una piattaforma open.......ma vedrai che non ho bisogno di spiegartelo io.

Eh? Per fare un software applicativo per linux devi fornire i sorgenti? E dove l'hai letto?

Mi sa che sei tu a non sapere come funziona l'opensource.


Saprai anche come si installano i programmi su linux.....dunque....il pagamento si riferisce a una key da mettere nel prodotto per passarlo da trial a release official.

I programmi su linux possono essere forniti pure come .deb e .rpm, non capisco il problema dove sia. Canonical ha attrezzato il suo software center per inglobare anche software a pagamento. Non capisco quale sarebbe l'impedimento per il software commerciale.


Ma il sourcecode? Parliamone. ;)

Ma quale sourcecode?

NighTGhosT
16-10-2012, 15:05
Sicuro? http://lin-app.com/

Magari sei rimasto fermo a 10 anni fa. Sta arrivando pure Steam, mica Paperino.



Eh? Per fare un software applicativo per linux devi fornire i sorgenti? E dove l'hai letto?

Mi sa che sei tu a non sapere come funziona l'opensource.



I programmi su linux possono essere forniti pure come .deb e .rpm, non capisco il problema dove sia. Canonical ha attrezzato il suo software center per inglobare anche software a pagamento. Non capisco quale sarebbe l'impedimento per il software commerciale.



Ma quale sourcecode?

Quando li ha implementati? Rispondi.

Sono rimasto a 10 anni fa? E MS quand'e' che si e' conquistata la leadership?
Ora giusto? Un anno fa giusto?

Se vuoi arrampicarti per gli specchi meglio, usa le ventose almeno. ;)

pabloski
16-10-2012, 15:08
Una semplice considerazione che esula dal discorso della multa che c'è e ci stà tutta perchè è stato accertato un abuso e tale va punito, ma per la diatriba Linux vs Windows, vi rendete conto che è una pratica altamente scorretta mettere sul mercato prodotti dal costo zero? In questo modo sì che si taglia la possibilità ai concorrenti di entrare nel mercato, chi sarebbe disposto a produrre qualcosa se poi non potesse venderlo ad un prezzo congruo?

In in contesto di mercato, come detto prima è vietata persino la vendita sottocosto se non limitata nel tempo e nella quantità, quindi il fatto di produrre un articolo e poi regalarlo è una pratica non corretta di mercato.

Quindi cosa facciamo? Facciamo che costi qualcosa anche Linux?
E se per una qualsiasi ragione Microsoft decidesse di regalare Windows sarebbe corretto?

Ragionamento sbagliato, perchè nessuno sta vendendo linux a costo zero. Canonical ha accordi con Dell e altri OEM ma si fa pagare una licenza. Google idem.

Il linux a costo zero è quello che prendi dai repository e lo integri nel tuo prodotto. In questo non c'è nessuna differenza nel prodursi un OS closed source in casa.

Le politiche dei prezzi si applicano alle aziende non ai pezzi di codice.

s0nnyd3marco
16-10-2012, 15:08
Credo che anche tu se conquistassi la supremazia su un mercato poi faresti il possibile per mantenerla, e cmq i prezzi delle licenze non calano solo perchè microsoft fa delle agevolazioni, ma anche perchè ci sono aziende che la "pagano" in parte per te, dando soldi agli oem per far installare i propri software sia in versione completa che trial (principalmente), in modo da farsi pubblicità e nel caso vendere qualche licenza.


Quello che farei io e quello che e' legale sono due cose differenti. La storia dei trial coprira' solo in minima parte le spese della licenza.


E' un grosso problema fidati ;).


Allora giustifichi anche la presenza del ballot screen. Se e' un problema inserire un dvd/chiavetta usb e avviare l'installazione di un immagine dell'OS, allora lo e' anche andare su internet e scegliere un altro browser.

pabloski
16-10-2012, 15:12
E' più facile da gestire, ci sono i driver di tutte le periferiche...in questo senso è più facile, ma per una persona che a stento sa usare quei 3/4 programmi del lavoro se gli metti un disco in mano ed un pc completamente da configurare non sa neanche da che parte si comincia...fosse esso windows, linux od osx.

Sono d'accordo. La mancanza di driver per la miriade di dispositivi in commercio è sicuramente un problema. Tuttavia proprio MacOS c'insegna che basta imporre regole ben definite per risolverlo.

In fondo MacOS ha un supporto hardware molto inferiore a linux ( tranne per le stampanti ), eppure i dati di crescita li conosciamo tutti.


Per quanto mi riguarda basterebbe semplicemente mettere in vendita qualche pc in più senza os, e che non si limitino ai soli assemblati (notebook e desktop) o di fascia bassissima...se poi fornissero anche un minimo di supporto per linux non sarebbe male, ma chiederei veramente troppo :D.

Lo fanno ma si tratta di pc con componenti obsoleti. Ovviamente l'utente prende quello più performante/migliore, anche se deve accettare che gli venga fornito con windows.

Quando li ha implementati? Rispondi.

Sono rimasto a 10 anni fa? E MS quand'e' che si e' conquistata la leadership?
Ora giusto? Un anno fa giusto?

Se vuoi arrampicarti per gli specchi meglio, usa le ventose almeno. ;)

E quindi? Stavamo parlando di software commerciale integrato nel software center. Ma il software a pagamento per unix ( solaris, bsd, ecc... ) esiste da 40 anni.

Non capisco dove vuoi andare a parare.

Qui si parla di ballot e violazioni di leggi antitrust, nient'altro.

NighTGhosT
16-10-2012, 15:16
Sono d'accordo. La mancanza di driver per la miriade di dispositivi in commercio è sicuramente un problema. Tuttavia proprio MacOS c'insegna che basta imporre regole ben definite per risolverlo.

In fondo MacOS ha un supporto hardware molto inferiore a linux ( tranne per le stampanti ), eppure i dati di crescita li conosciamo tutti.



Lo fanno ma si tratta di pc con componenti obsoleti. Ovviamente l'utente prende quello più performante/migliore, anche se deve accettare che gli venga fornito con windows.



E quindi? Stavamo parlando di software commerciale integrato nel software center. Ma il software a pagamento per unix ( solaris, bsd, ecc... ) esiste da 40 anni.

Non capisco dove vuoi andare a parare.

Qui si parla di ballot e violazioni di leggi antitrust, nient'altro.

NO.
Stavamo parlando del perche' MS DA VENT'ANNI a questa parte si e' conquistata la leadership ed e' diventata "dominante" e che per lei quindi le leggi dovrebbero esser diverse rispetto a tutti gli altri che si comportano nello stesso identico modo e come unica differenza non sono "dominanti".

E che nonostante ci sia sempre stata la scelta disponibile li', a portata di click, ancora ci si lamenta perche' e' stato tolto il cartello. ;)

E secondo te, per 20 anni, il mondo gaming......professional........buisness.....doveva stare li' fermo ad aspettare i comodi terzi quando avevano la soluzione li'?

Ipocrisia allo stato puro. ;)

Tanto quanto e' ipocrita l'ultimo che arriva sulla piazza e pretende di dettar legge. ;)

andy45
16-10-2012, 15:19
Quello che farei io e quello che e' legale sono due cose differenti. La storia dei trial coprira' solo in minima parte le spese della licenza.

Un po' qui un po' li e ti ritrovi una licenza a prezzo scontato, a me utente finale la cosa non dispiace.

Allora giustifichi anche la presenza del ballot screen. Se e' un problema inserire un dvd/chiavetta usb e avviare l'installazione di un immagine dell'OS, allora lo e' anche andare su internet e scegliere un altro browser.

Al contrario di tanti utenti windows si, lo giustifico, è fastidioso per carità, e veramente da l'idea di quante persone usano un computer come un elettrodomestico...però non posso neanche criticarle, a loro non interessa imparare ad usare seriamente un computer, come a me non interessa minimamente imparare a ricamare; quindi 1 a 1 palla al centro, io mi sorbisco il ballot screen e loro mentre gli sistemo il pc mi ricamano qualcosa :D.

andy45
16-10-2012, 15:30
Sono d'accordo. La mancanza di driver per la miriade di dispositivi in commercio è sicuramente un problema. Tuttavia proprio MacOS c'insegna che basta imporre regole ben definite per risolverlo.

In fondo MacOS ha un supporto hardware molto inferiore a linux ( tranne per le stampanti ), eppure i dati di crescita li conosciamo tutti.

Purtroppo imporre regole ben definite su linux scatenerebbe una rivoluzione :), alcuni riuscirebbero addirittura a vederci un complotto per limitarne la diffusione.

Cmq a parte gli scherzi, la mancanza di driver su linux è un problema che ne limita moltissimo la diffusione, il mio notebook, vecchio di 4 anni, con linux è una stufa con un ups al posto della batteria...era così 4 anni fa ed è così ancora oggi, ho più volte provato una migrazione e mi sono sempre scontrato con gli stessi problemi, se avessi avuto un supporto diretto della toshiba, anche minimo, problemi di questo tipo sono sicuro non ci sarebbero stati.

NighTGhosT
16-10-2012, 15:37
Un po' qui un po' li e ti ritrovi una licenza a prezzo scontato, a me utente finale la cosa non dispiace.



Al contrario di tanti utenti windows si, lo giustifico, è fastidioso per carità, e veramente da l'idea di quante persone usano un computer come un elettrodomestico...però non posso neanche criticarle, a loro non interessa imparare ad usare seriamente un computer, come a me non interessa minimamente imparare a ricamare; quindi 1 a 1 palla al centro, io mi sorbisco il ballot screen e loro mentre gli sistemo il pc mi ricamano qualcosa :D.

La signora che ricama pensera' sempre che internet explorer sia qualcosa legato allo spazio......che l'Opera la si vada a sentire al teatro-anfiteatro....e chrome sia il colore dei cerchi dell'auto del marito............anche se glielo piazzi davanti alla faccia con un cartello luminoso. :asd:

E alla parola Firefox ti rispondera'...."non me lo dica eh....mio marito ha comprato un Beagle per andarle a cacciare..." :asd:

pabloski
16-10-2012, 15:40
NO.
Stavamo parlando del perche' MS DA VENT'ANNI a questa parte si e' conquistata la leadership ed e' diventata "dominante" e che per lei quindi le leggi dovrebbero esser diverse rispetto a tutti gli altri che si comportano nello stesso identico modo e come unica differenza non sono "dominanti".


Eh? Ho capito bene? MS dovrebbe essere al di sopra della legge? O dovremmo fare leggi ad personam per salvarle il fondo schiena?

Se ragioni così sei veramente fuori come un balcone. Spero ti renda conto che il genere di norme che prevedi sono le stesse che ha fatto Berlusconi per sè stesso, scatenando un putiferio di proporzioni nazionali.

La legge è uguale per tutti, siano essi Microsoft o Peppino Esposito Informatica s.r.l.


E secondo te, per 20 anni, il mondo gaming......professional........buisness.....doveva stare li' fermo ad aspettare i comodi terzi quando avevano la soluzione li'?


Ti sfugge evidentemente che prima del DOS il mondo informatico già esisteva, pullalava di sistemi operativi, software applicativi e hardware.

MS non è l'inventrice dell'informatica, eh!?!

Quando Unix mandava avanti la baracca, Bill aveva ancora le caccole al naso.


Tanto quanto e' ipocrita l'ultimo che arriva sulla piazza e pretende di dettar legge. ;)

Chi sarebbe? Linux? Non mi pare che la comunità Linux voglia dettare leggere. Mi pare che l'accordo sia tra MS e l'UE, non tra MS e Linus Torvalds.

NighTGhosT
16-10-2012, 15:42
Eh? Ho capito bene? MS dovrebbe essere al di sopra della legge? O dovremmo fare leggi ad personam per salvarle il fondo schiena?

Se ragioni così sei veramente fuori come un balcone. Spero ti renda conto che il genere di norme che prevedi sono le stesse che ha fatto Berlusconi per sè stesso, scatenando un putiferio di proporzioni nazionali.

La legge è uguale per tutti, siano essi Microsoft o Peppino Esposito Informatica s.r.l.



Ti sfugge evidentemente che prima del DOS il mondo informatico già esiste, pullalava di sistemi operativi, software applicativi e hardware.

MS non è l'inventrice dell'informatica, eh!?!



Chi sarebbe? Linux? Non mi pare che la comunità Linux voglia dettare leggere. Mi pare che l'accordo sia tra MS e l'UE, non tra MS e Linus Torvalds.

No...non hai capito una mazza........ma questo io lo avevo gia' scoperto una pagina fa circa. ;)

Te lo ripeto per l'ultima volta..........se credi che MS col suo DOS abbia cominciato a spuntarla su TUTTI grazie alle sue minacce di morte............allora continuo a lasciartelo pensare.

Ma un essere senziente e intelligente dovrebbe andare a ricercare la reale spiegazione. ;)

Ma MS e' l'inferno e Gates il diavolo.

pabloski
16-10-2012, 15:43
La signora che ricama pensera' sempre che internet explorer sia qualcosa legato allo spazio......che l'Opera la si vada a sentire al teatro-anfiteatro....e chrome sia il colore dei cerchi dell'auto del marito............anche se glielo piazzi davanti alla faccia con un cartello luminoso. :asd:

E alla parola Firefox ti rispondera'...."non me lo dica eh....mio marito ha comprato un Beagle per andarle a cacciare..." :asd:

Eppure Google Chrome vi sta facendo letteralmente a pezzi, mangiando punti su punti di market share.

Si è guadagnato la fama di browser veloce, compatto, robusto e sicuro, a differenza di un certo browser noto come internet eXploder.

pabloski
16-10-2012, 15:43
No...non hai capito una mazza........ma questo io lo avevo gia' scoperto una pagina fa circa. ;)

Cominci con le offese? Non avevo dubbi che, in mancanza di argomenti, avresti proseguito in questo modo. Pensavo volessi discutere, ma vedo che t'interessa trollare a favore dei tuoi paladini.

the_joe
16-10-2012, 15:47
...........
Ti sfugge evidentemente che prima del DOS il mondo informatico già esisteva, pullalava di sistemi operativi, software applicativi e hardware.


Già, e la selezione naturale ha fatto il suo corso.....

pabloski
16-10-2012, 15:48
Te lo ripeto per l'ultima volta..........se credi che MS col suo DOS abbia cominciato a spuntarla su TUTTI grazie alle sue minacce di morte............allora continuo a lasciartelo pensare.

Mi segnali dove l'avrei affermato? Ho solo detto ( fatto noto a tutti peraltro ) che prima del DOS l'universo non era uno spazio vuoto e buio.


Ma un essere senziente e intelligente dovrebbe andare a ricercare la reale spiegazione. ;)


E quale sarebbe? A meno che tu non sia Dio, credo proprio che capire dinamiche così complesse non sia affatto banale.


Ma MS e' l'inferno e Gates il diavolo.

Mai detto questo, è solo che non sono indispensabili.

NighTGhosT
16-10-2012, 15:48
Eppure Google Chrome vi sta facendo letteralmente a pezzi, mangiando punti su punti di market share.

Si è guadagnato la fama di browser veloce, compatto, robusto e sicuro, a differenza di un certo browser noto come internet eXploder.

E grazie a cosa? Forse ad Android? ;)

Perche' in principio c'era solo Netscape.......poi arrivo' IE.....e a ruota Firefox e Opera. Chrome se non erro e' l'ultimo nato.......e il suo successo.....si chiama Android e Google. ;)

pabloski
16-10-2012, 15:50
Già, e la selezione naturale ha fatto il suo corso.....

Con un piccolo aiutino in denaro. Ricordiamo il caso delle pressioni del governo USA su quello giapponese, per la preinstallazione del DOS ( al posto di iTron ) sulle macchine NEC.

Non dico che MS non abbia i suoi meriti, è solo che ha usato molto spesso mezzucci poco puliti.

A ciò aggiungiamo anche che ( e tutti lo riconoscono ) tecnologicamente Dos e windows non erano per nulla superiore ad alcune alternative. Ma si sa che nel mondo IT quasi mai i migliori vincono.

pabloski
16-10-2012, 15:51
E grazie a cosa? Forse ad Android? ;)

Perche' in principio c'era solo Netscape.......poi arrivo' IE.....e a ruota Firefox e Opera. Chrome se non erro e' l'ultimo nato.......e il suo successo.....si chiama Android e Google. ;)

Android non c'entra nulla con Chrome. Il browser di default di Android non è Chrome!

La diffusione di Chrome è cominciato col ballot screen, anche se non tutti gli analisti sono convinti che il merito sia del ballot. Comunque, in termini temporali, Chrome si è cominciato a diffondere massicciamente proprio da quando è apparso il ballot. Sarà un caso? Boh!

the_joe
16-10-2012, 15:52
Eppure Google Chrome vi sta facendo letteralmente a pezzi, mangiando punti su punti di market share.

Si è guadagnato la fama di browser veloce, compatto, robusto e sicuro, a differenza di un certo browser noto come internet eXploder.

Siamo ancora ai Guelfi contro i Ghibellini?????

Quando la finirete di fare il tifo?

SE per caso sei coinvolto nel progetto Chrome hai o avresti tutte le ragioni di gioire se riesce a battere in performance l'odiato browser nemico, ma visto che temo si tratti solo del tifo di 2 parti avverse per società multinazionali che fanno di tutto per distruggere la concorrenza e dominare il mondo, non vedo di cosa ci sia da gioire....

NighTGhosT
16-10-2012, 15:53
Mi segnali dove l'avrei affermato? Ho solo detto ( fatto noto a tutti peraltro ) che prima del DOS l'universo non era uno spazio vuoto e buio.



E quale sarebbe? A meno che tu non sia Dio, credo proprio che capire dinamiche così complesse non sia affatto banale.



Ma detto questo, è solo che non sono indispensabili.

Strano....eppure lo avevo gia' ipotizzato una pagina fa sul perche'.

Ripeto......MS non ha puntato la pistola alla tempia a nessuno sviluppatore, sia esso hardware o software.

MS si e' conquistata l'egemonia grazie al SUPPORTO SERRATO E CONTINUO che ha dato agli sviluppatori........cosa che non sono riusciti a fare/non hanno voluto fare all'epoca TUTTI i concorrenti a cui ti riferisci.

MS ci ha visto lunghissimo......decretando alcuni punti che loro stessi han pensato fossero cruciali e fondamentali per l'espansione del loro SO.....e il risultato di OGGI ci dice che non sbagliavano. ;)

andy45
16-10-2012, 15:54
Perche' in principio c'era solo Netscape.......poi arrivo' IE.....e a ruota Firefox e Opera. Chrome se non erro e' l'ultimo nato.......e il suo successo.....si chiama Android e Google. ;)

Direi più che altro perchè è difficile non installarlo, qualunque cosa scarichi te lo ritrovi sempre tra le scatole :).

pabloski
16-10-2012, 15:54
Siamo ancora ai Guelfi contro i Ghibellini?????

Quando la finirete di fare il tifo?

Non chiederlo a me, ma all'amico di sopra. E' lui che ha cominciato ad accomunarmi a linux e compagnia. Poi vedo che ragioni in maniera molto unilaterale, il che mi fa supporre che sia politicamente schierato sul fronte software.


SE per caso sei coinvolto nel progetto Chrome hai o avresti tutte le ragioni di gioire se riesce a battere in performance l'odiato browser nemico, ma visto che temo si tratti solo del tifo di 2 parti avverse per società multinazionali che fanno di tutto per distruggere la concorrenza e dominare il mondo, non vedo di cosa ci sia da gioire....

Ti sbagli, il vi era destinato a Nighghost che sembra molto intimo con microsoft.

Magari mi sono sbagliato. In fondo sbagliare è umano.

Anche tu però, che ti scomodi per puntualizzare una cosa del genere, non dai l'impressione di essere molto superpartes.

NighTGhosT
16-10-2012, 15:54
Android non c'entra nulla con Chrome. Il browser di default di Android non è Chrome!

La diffusione di Chrome è cominciato col ballot screen, anche se non tutti gli analisti sono convinti che il merito sia del ballot. Comunque, in termini temporali, Chrome si è cominciato a diffondere massicciamente proprio da quando è apparso il ballot. Sarà un caso? Boh!

Si...come il browser di iOs non e' Opera. ;)

the_joe
16-10-2012, 15:56
Con un piccolo aiutino in denaro. Ricordiamo il caso delle pressioni del governo USA su quello giapponese, per la preinstallazione del DOS ( al posto di iTron ) sulle macchine NEC.

Non dico che MS non abbia i suoi meriti, è solo che ha usato molto spesso mezzucci poco puliti.

A ciò aggiungiamo anche che ( e tutti lo riconoscono ) tecnologicamente Dos e windows non erano per nulla superiore ad alcune alternative. Ma si sa che nel mondo IT quasi mai i migliori vincono.

Vero, ma la chiave di volta fu l'accordo con una certa IBM che mica era pizza e fichi e la nascita dei primi PC che guardacaso si chiamavano IBM-Compatibili, e tutta la pletorea di programmi per la produttività che ai concorrenti (ero Amighista al tempo) ahimè mancavano, in primis il successo di DOS/Windows fu decretato da OFFICE e dalla conseguente entrata nel mondo business, che è stata la serratura che ha aperto le porte al PC nelle case, ritornando dal lavoro era semplice ritrovare lo stesso ambiente che si usava in ufficio anche per giocare e fare le cose a casa.

pabloski
16-10-2012, 15:57
Strano....eppure lo avevo gia' ipotizzato una pagina fa sul perche'.

Ripeto......MS non ha puntato la pistola alla tempia a nessuno sviluppatore, sia esso hardware o software.

E invece i processi e le condanne dicono l'esatto contrario.


MS si e' conquistata l'egemonia grazie al SUPPORTO SERRATO E CONTINUO che ha dato agli sviluppatori........cosa che non sono riusciti a fare/non hanno voluto fare all'epoca TUTTI i concorrenti a cui ti riferisci.

Ma non è vero. C'erano concorrenti altrettanto solerti e molto meglio organizzati.

Semmai MS ha avuto la fortuna di essere il fornitore degli OEM che, in quegli anni, hanno conquistato sempre più market share.

Parli di supporto agli sviluppatori e io ti cito i bug del "mitico" visual studio '97. Altro che supporto!!

MS ha cominciato a fare di nuovo sul serio dal 2005 in poi.


MS ci ha visto lunghissimo......decretando alcuni punti che loro stessi han pensato fossero cruciali e fondamentali per l'espansione del loro SO.....e il risultato di OGGI ci dice che non sbagliavano. ;)

Lunghissimo? Ma se hanno dovuto traghettare l'utenza da window 9x a windows nt proprio perchè 9x c'aveva la vista corta :rolleyes:

NighTGhosT
16-10-2012, 16:00
E invece i processi e le condanne dicono l'esatto contrario.



Ma non è vero. C'erano concorrenti altrettanto solerti e molto meglio organizzati.

Semmai MS ha avuto la fortuna di essere il fornitore degli OEM che, in quegli anni, hanno conquistato sempre più market share.

Parli di supporto agli sviluppatori e io ti cito i bug del "mitico" visual studio '97. Altro che supporto!!

MS ha cominciato a fare di nuovo sul serio dal 2005 in poi.



Lunghissimo? Ma se hanno dovuto traghettare l'utenza da window 9x a windows nt proprio perchè 9x c'aveva la vista corta :rolleyes:

E pensa un po a tutti quei fessi (milioni nel mondo, Giappone compreso) che han continuato a usare i loro sistemi operativie a basare il proprio lavoro e il proprio buisness su di essi...........proprio fessa tutta questa gente eh :asd:

Vi state lamentando dell'acqua calda.

Prima le si lascia campo libero, perche' se siamo onesti, non c'e' stato nessun competitor serio e ai suoi livelli in quegli anni.....dimostrazione e' che nessuno e' arrivato ad accalappiare gli interessi dei produttori hardware e software in quel modo, fornendogli tutto il supporto di cui avevano bisogno per semplificargli il mestiere.

Poi ora che il mondo pc e' windows-centrico.......ci lamentiamo perche' non abbiamo alternative (si' caro Pablosky.....LAMENTIAMO....ABBIAMO.....ME COMPRESO) e praticamente ci siamo chiusi in un vicolo cieco. ;)

pabloski
16-10-2012, 16:00
Vero, ma la chiave di volta fu l'accordo con una certa IBM che mica era pizza


Ma infatti il successo di ms è stato all'80% fortuna. Se non era per IBM e i suoi cloni, oggi windows avrebbe il 3% di share.

Il caso simile c'è nel mondo mobile e si chiama Android. Tutti siamo d'accordo che Android sia il peggiore tra gli os mobile a disposizione, eppure è il più diffuso.

Già questa esperienza recente basta e avanza per smontare le tesi dell'amico di sopra.


e tutta la pletorea di programmi per la produttività che ai concorrenti (ero Amighista al tempo) ahimè mancavano, in primis il successo di DOS/Windows fu decretato da OFFICE e dalla conseguente entrata nel mondo business


E' logico, prima o poi i programmi arrivano e più il tuo share cresce e più programmi arrivano. E' un circolo virtuoso.

Per questo mi suonano strane le affermazioni di chi vorrebbe accreditare tutto il successo di windows a microsoft. Molto del suo successo è dipeso dagli OEM e dagli sviluppatori di terze parti.


che è stata la serratura che ha aperto le porte al PC nelle case, ritornando dal lavoro era semplice ritrovare lo stesso ambiente che si usava in ufficio anche per giocare e fare le cose a casa.

Appunto, il merito va per la maggior parte a IBM.

pabloski
16-10-2012, 16:04
E pensa un po a tutti quei fessi (milioni nel mondo, Giappone compreso) che han continuato a usare i loro sistemi operativie a basare il proprio lavoro e il proprio buisness su di essi...........proprio fessa tutta questa gente eh :asd:

Se ti fermassi a ragionare capiresti il perchè. Quando hai programmi che non girano su altri OS che fai?

Tu invece vuoi affermare che MS da sola sia l'artefice di quel successo. Da soli non si arriva da nessuna parte.

MS ha solo fatto la sua parte, cercando però nel contempo di tagliare le gambe ai possibili competitor. E' quest'ultima parte quella che fa incazzare l'UE e il DOJ americano.

Se vuoi misurare veramente il valore di windows rispetto alla concorrenza, devi mettere i concorrenti nelle stesse condizioni di windows, ovvero stesso software applicativo, stesso supporto hardware e stessa offerta all'utente finale.

E qui si ritorna al discorso dei produttori di automobili, ovvero quelli che usano standard condivisi e ti permettono di montare più marche di pneumatici sulla tua auto. Non usano attacchi proprietari e non fanno accordi con i produttori di pneumatici alfine di tagliare le gambe ai concorrenti.

Se vai nel megastore e trovi solo pc con windows, indovinate quale comprerai? Ti piace vincere facile?

the_joe
16-10-2012, 16:07
Ma infatti il successo di ms è stato all'80% fortuna. Se non era per IBM e i suoi cloni, oggi windows avrebbe il 3% di share.

Il caso simile c'è nel mondo mobile e si chiama Android. Tutti siamo d'accordo che Android sia il peggiore tra gli os mobile a disposizione, eppure è il più diffuso.

Già questa esperienza recente basta e avanza per smontare le tesi dell'amico di sopra.



E' logico, prima o poi i programmi arrivano e più il tuo share cresce e più programmi arrivano. E' un circolo virtuoso.

Per questo mi suonano strane le affermazioni di chi vorrebbe accreditare tutto il successo di windows a microsoft. Molto del suo successo è dipeso dagli OEM e dagli sviluppatori di terze parti.



Appunto, il merito va per la maggior parte a IBM.

Si, ma tutto quanto dici, non cambia di una virgola il fatto che in tutti questi anni a partire dagli ormai lontani '80 del secolo scorso, ad oggi, il mondo informatico è girato intorno a Microsoft, non mi importa di chi sia merito o cosa è accaduto, i dati di fatto sono che oggi come 10 anni fa Windows = PC e PC = Windows per il 90% delle persone, non dico che sia un male o che sia un bene (anche se in realtà dovrebbe essere un male perchè la concorrenza farebbe bene a tutti), dico solo che ad oggi per avere un sistema realmente fruibile in tutte le situazioni senza dover informarsi/formarsi ecc. questo è Windows, per cui i concorrenti devono correre molto per recuperare il tempo perso e in cuor mio spero vivamente che lo facciano, anche se temo che visti i recenti prodotti MS la battaglia per il desktop sia irrimediabilmente persa.

pabloski
16-10-2012, 16:07
Prima le si lascia campo libero, perche' se siamo onesti, non c'e' stato nessun competitor serio e ai suoi livelli in quegli anni.....dimostrazione e' che nessuno e' arrivato ad accalappiare gli interessi dei produttori hardware e software in quel modo, fornendogli tutto il supporto di cui avevano bisogno per semplificargli il mestiere.

Nessuno nega il supporto offerto ai produttori di hardware, anche se spesso questi ultimi si sono lamentati ( il caso Compaq ad esempio ).

Poi c'è da dire che quello è stato un momento fortunato, in cui c'era un colosso ( IBM ) e pochi OS veramente usabili per le macchine di quel colosso.

Il resto è stato facile. Il mondo dei pc di allora era un gioco, bastava fornire un manualetto di troubleshooting ed era fatto. Oggi il discorso è ben diverso.


Poi ora che il mondo pc e' windows-centrico.......ci lamentiamo perche' non abbiamo alternative (si' caro Pablosky.....LAMENTIAMO....ABBIAMO.....ME COMPRESO) e praticamente ci siamo chiusi in un vicolo cieco. ;)

Io non mi lamento di nulla. Uso linux per questioni di sicurezza e stabilità. Uso freebsd su 3 server. Ho uno smartphone android e un macbook air.

Perchè non uso windows? Perchè è sotto i riflettori dei russi e perchè sostanzialmente non mi serve.

NighTGhosT
16-10-2012, 16:08
Se ti fermassi a ragionare capiresti il perchè. Quando hai programmi che non girano su altri OS che fai?

Tu invece vuoi affermare che MS da sola sia l'artefice di quel successo. Da soli non si arriva da nessuna parte.

MS ha solo fatto la sua parte, cercando però nel contempo di tagliare le gambe ai possibili competitor. E' quest'ultima parte quella che fa incazzare l'UE e il DOJ americano.

Se vuoi misurare veramente il valore di windows rispetto alla concorrenza, devi mettere i concorrenti nelle stesse condizioni di windows, ovvero stesso software applicativo, stesso supporto hardware e stessa offerta all'utente finale.

E qui si ritorna al discorso dei produttori di automobili, ovvero quelli che usano standard condivisi e ti permettono di montare più marche di pneumatici sulla tua auto. Non usano attacchi proprietari e non fanno accordi con i produttori di pneumatici alfine di tagliare le gambe ai concorrenti.

Se vai nel megastore e trovi solo pc con windows, indovinate quale comprerai? Ti piace vincere facile?

MA PERCHE' NON LI HAI I PROGRAMMI????

PERCHE' SONO 20 ANNI CHE ESCONO SU WINDOWS?

Torniamo al mio discorso....eddaje. ;)

Se nessuno e' stato in grado all'epoca di fornire un'alternativa davvero valida.......E' OVVIO POI CHE PER 20 ANNI SUCCESSIVI i softwares escano su WINDOWS.......e i pc vengan VENDUTI CON WINDOWS.

E quindi........diventa un cane che si morde la coda. ;)

the_joe
16-10-2012, 16:14
E qui si ritorna al discorso dei produttori di automobili, ovvero quelli che usano standard condivisi e ti permettono di montare più marche di pneumatici sulla tua auto. Non usano attacchi proprietari e non fanno accordi con i produttori di pneumatici alfine di tagliare le gambe ai concorrenti.


Non è vero nemmeno questo, a parte i dischi che ogni produttore ha il suo tipo di fissaggio (4 5 6 bulloni e interasse diverso fra gli stessi) se hai notato, all'uscita di una nuova vettura di solito esce una misura "strana" di pneumatico e per un bel po' di tempo è difficile trovare l'alternativa a quelli di primo equipaggiamento, diciamo che ognuno fa quello che può per ostacolare la concorrenza.

Se vuoi misurare veramente il valore di windows rispetto alla concorrenza, devi mettere i concorrenti nelle stesse condizioni di windows, ovvero stesso software applicativo, stesso supporto hardware e stessa offerta all'utente finale.


NO, devono essere i concorrenti a darsi da fare per raggiungere le stesse condizioni del leader di mercato, non può essere nessun altro.

Mica puoi imporre che ogni 3 Windows venga venduto un PC con SO alternativo?

L'importante è che non ci sia abuso di posizione dominante o che questa venga sanzionata come in questo caso.

pabloski
16-10-2012, 16:14
Si, ma tutto quanto dici, non cambia di una virgola il fatto che in tutti questi anni a partire dagli ormai lontani '80 del secolo scorso, ad oggi, il mondo informatico è girato intorno a Microsoft


Certo ma non l'ho mai negato. Il discorso era partito dalla diatriba UE-MS e nemmeno avremmo dovuto scavare fino al 1800.

MS è sicuramente un player importante, ma per fortuna non l'unico. Gode ancora di una posizione di spicco nel mondo PC, ma anche questo è un peso ormai più che sopportabile ( eh si, perchè i monopoli sono il male indipendentemente da chi sia il monopolista ).


non mi importa di chi sia merito o cosa è accaduto, i dati di fatto sono che oggi come 10 anni fa Windows = PC e PC = Windows per il 90% delle persone


Certamente. Tuttavia è una situazione anomala e ( almeno gli economisti così ci hanno sempre raccontato ) dannosa.

Da credente nel libero mercato, vorrei più possibilità di scelta. Penso che questa possibilità arriverà a breve, perchè gli OEM si sentono ormai traditi dalle attuali manovre di verticalizzazione di MS.


dico solo che ad oggi per avere un sistema realmente fruibile in tutte le situazioni senza dover informarsi/formarsi ecc. questo è Windows, per cui i concorrenti devono correre molto per recuperare il tempo perso e in cuor mio spero vivamente che lo facciano, anche se temo che visti i recenti prodotti MS la battaglia per il desktop sia irrimediabilmente persa.

Sono d'accordo anche su questo, ma penso che il problema non sia la lentezza dei concorrenti, quanto il disinteresse dell'industria in generale.

Gli sviluppatori possono fare i salti mortali, ma creare driver per periferiche le cui specifiche non sono note, è un'impresa titanica. Un linux configurato, con tutti i driver apposto è fruibile almeno quanto windows.

Non penso ci voglia una laurea per usare una cosa del genere

http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.32/figures/gnome-2-32.png.en_GB

E questo vale per il discorso home computing. Nel caso di office computing, beh, credo che abbiano almeno uno straccio di CTO, ditta esterna o similare che possa configurargli le macchine.

pabloski
16-10-2012, 16:17
MA PERCHE' NON LI HAI I PROGRAMMI????

PERCHE' SONO 20 ANNI CHE ESCONO SU WINDOWS?

Torniamo al mio discorso....eddaje. ;)

Se nessuno e' stato in grado all'epoca di fornire un'alternativa davvero valida.......E' OVVIO POI CHE PER 20 ANNI SUCCESSIVI i softwares escano su WINDOWS.......e i pc vengan VENDUTI CON WINDOWS.

E quindi........diventa un cane che si morde la coda. ;)

All'epoca le alternative c'erano, ma erano incentrare su modelli verticali. Digital era Digital e faceva di tutto, non aveva voglia di concedere in licenza il suo OS ad IBM.

MS è stata fortunata ad entrare in affari con IBM. Cavolo, non ce l'avevano nemmeno l'OS quando firmarono il contratto!!

Il resto è dovuto al fatto che si sviluppa per l'OS dominante. Questo è ovvio.

Riguardo i programmi, a me vanno bene quelli che ci sono sotto linux. Sono gli altri a lamentarsi sempre della mancanza di photoshop. Come se poi fossimo tutti grafici professionisti. E ovviamente non dimentico il mitico autocad, sempreverde scusa per dire che linux fa pena.

pabloski
16-10-2012, 16:19
Mica puoi imporre che ogni 3 Windows venga venduto un PC con SO alternativo?

No, ma si può imporre l'uso di formati dati standard e/o aperti.

Ricordiamoci che bisogna curare un mercato drogato!! Queste misure sono previste dalle leggi antitrust, non c'è nulla di scandaloso nell'adottarle.


L'importante è che non ci sia abuso di posizione dominante o che questa venga sanzionata come in questo caso.

Vero. Però bisogna pure riparare il danno fatto. Il mercato è drogato e continuano a lasciarsi vivere e non fare nulla.

NighTGhosT
16-10-2012, 16:24
All'epoca le alternative c'erano, ma erano incentrare su modelli verticali. Digital era Digital e faceva di tutto, non aveva voglia di concedere in licenza il suo OS ad IBM.

MS è stata fortunata ad entrare in affari con IBM. Cavolo, non ce l'avevano nemmeno l'OS quando firmarono il contratto!!

Il resto è dovuto al fatto che si sviluppa per l'OS dominante. Questo è ovvio.

Riguardo i programmi, a me vanno bene quelli che ci sono sotto linux. Sono gli altri a lamentarsi sempre della mancanza di photoshop. Come se poi fossimo tutti grafici professionisti. E ovviamente non dimentico il mitico autocad, sempreverde scusa per dire che linux fa pena.

A me linux piace.....ma non sono un normal user.....sono un programmatore.
Le mie nozioni vanno molto oltre quelle di uno standard user.....e le procedure e i passaggi che linux comporta, per me non sono un problema.

Il problema e' che ad esempio, lo avevo installato sul mio laptop che uso per suonare.

MA, non c'e' il software per il quale ho la licenza......ci sarebbe Mixxx che e' simile........ma VA DA SCHIFO in confronto.

Ora....che senso ha installare Ubuntu o Debian sul mio laptop se poi devo virtualizzare i programmi che mi servono?

Nessuno.

E perche' non escono i programmi su Linux? Lo abbiamo gia' spiegato il perche' :)

inoltre sono un appassionato videogiocatore.......e, da quanto mi risulta, la prima a muoversi in questo senso e' Valve che sta' ancora testando Steam...........ma Steam non e' il solo sinonimo di videogames. ;)

Quindi, quanto ha senso per me optare su Linux invece che Windows? Quanto senso ha per il mondo del lavoro? Quanto senso ha per il buisness in generale? ;)

Quali alternative valide (DAVVERO) ci sono.....contando che l'80% di utenza (a esser buoni) sa giusto come far partire il tal programma.....come preparare un file word......come mandare una mail....e i piu' esperti di essi come interpretare un file excel? ;)

andy45
16-10-2012, 16:29
Gli sviluppatori possono fare i salti mortali, ma creare driver per periferiche le cui specifiche non sono note, è un'impresa titanica. Un linux configurato, con tutti i driver apposto è fruibile almeno quanto windows.

Ed è qui il problema di linux, deve essere chi fa la periferica a rilasciare il driver anche per linux, sia essa una semplice scheda sonora o un intero set di driver per un notebook.

the_joe
16-10-2012, 16:30
Certo ma non l'ho mai negato. Il discorso era partito dalla diatriba UE-MS e nemmeno avremmo dovuto scavare fino al 1800.

MS è sicuramente un player importante, ma per fortuna non l'unico. Gode ancora di una posizione di spicco nel mondo PC, ma anche questo è un peso ormai più che sopportabile ( eh si, perchè i monopoli sono il male indipendentemente da chi sia il monopolista ).

I monopoli sono di certo il male, ma se l'alternativa doveva essere quella vissuta personalmente all'epoca di avere millemila "standard" diversi per ogni tipo di periferica e SO allora meglio avere un monopolio e poter acquistare una periferica dal primo cinese che passa ed essere sicuri che funzioni....



Certamente. Tuttavia è una situazione anomala e ( almeno gli economisti così ci hanno sempre raccontato ) dannosa.

Da credente nel libero mercato, vorrei più possibilità di scelta. Penso che questa possibilità arriverà a breve, perchè gli OEM si sentono ormai traditi dalle attuali manovre di verticalizzazione di MS.

Boh, per il fatto di aver messo in produzione un tablet non vedo tutta questa voglia di fuggire da MS da parte di nessuno, anzi con Win8 sto vedendo un gran fermento di produttori che presentano le novità.



Sono d'accordo anche su questo, ma penso che il problema non sia la lentezza dei concorrenti, quanto il disinteresse dell'industria in generale.


Fanno parte dell'industria anche i concorrenti, e stà a loro rendere appetibili i sistemi a chi produce le periferiche....


Gli sviluppatori possono fare i salti mortali, ma creare driver per periferiche le cui specifiche non sono note, è un'impresa titanica.

Capirai che per un produttore che ha una concorrenza agguerrita, è difficile rilasciare le specifiche dei propri prodotti proprio per proteggersi.


Un linux configurato, con tutti i driver apposto è fruibile almeno quanto windows.

Mai detto il contrario, i problemi arrivano come dici anche tu quando la mamma ritorna dal supermercato e mette nel lettore il cd con il giochino che ha trovato nelle merendine Kinder, se questo non funziona il bel PC che ha sul tavolo è un oggetto completamente inutile ;)


E questo vale per il discorso home computing. Nel caso di office computing, beh, credo che abbiano almeno uno straccio di CTO, ditta esterna o similare che possa configurargli le macchine.

Si ritorna al discorso che se i programmi non girano su altro SO che non sia Windows c'è poco da fare, se non incentivare i produttori di software a rilasciare versioni multipiattaforma.

NighTGhosT
16-10-2012, 16:44
Comunque e' stata una piacevole discussione....accesa....ma comunque piacevole dato che non ci siamo insultati e abbiam cercato di spiegare le nostre ragioni ;)

Si discutesse sempre cosi'.....non ci sarebbe bisogno di moderazione. ;)

pabloski
16-10-2012, 16:53
Le mie nozioni vanno molto oltre quelle di uno standard user.....e le procedure e i passaggi che linux comporta, per me non sono un problema.


Dipende dai passaggi. Notare che molti di questi passaggi sono dovuti a problematiche nate durante l'installazione ( primo vantaggio di windows, ovvero la preinstallazione ) e durante l'installazione di nuove periferiche non compatibili ( altro vantaggio di windows, il produttore scrive i driver ).


Il problema e' che ad esempio, lo avevo installato sul mio laptop che uso per suonare.

MA, non c'e' il software per il quale ho la licenza......ci sarebbe Mixxx che e' simile........ma VA DA SCHIFO in confronto.


Appunto come dicevo, windows ha una posizione di rendita basata sul software applicativo. Ma riuscirebbe a mantenerla se quei software esistessero anche per altri OS? Dubito che riuscirebbero a mantenere il 90% di share.


Ora....che senso ha installare Ubuntu o Debian sul mio laptop se poi devo virtualizzare i programmi che mi servono?


Ma non è colpa del sistema operativo o di chi lo sviluppa. Nessuno ti obbliga ad usare linux se hai bisogno di un determinato programma. Però c'è anche tanta gente che non ha bisogno di quel programma.


E perche' non escono i programmi su Linux? Lo abbiamo gia' spiegato il perche' :)

Perchè non c'è interesse da parte degli OEM, il che si traduce in poca diffusione presso l'utente finale e quindi poco software portato su linux. Ma il software sta arrivando. Chi avrebbe mai pensato a Steam su linux? Eppure adesso c'è! Le rendite sono belle ma non durano all'infinito.


Quindi, quanto ha senso per me optare su Linux invece che Windows? Quanto senso ha per il mondo del lavoro? Quanto senso ha per il buisness in generale? ;)

Per te suppongo poco, ma per il mondo lavoro molto. Il business in generale non si fa problemi a cambiare applicazioni se necessario. Senza contare che la migrazione verso i servizi web e il cloud è ormai inarrestabile.

L'OS diventerà sempre più irrilevante.


Quali alternative valide (DAVVERO) ci sono.....contando che l'80% di utenza (a esser buoni) sa giusto come far partire il tal programma.....come preparare un file word......come mandare una mail....e i piu' esperti di essi come interpretare un file excel? ;)

Allora il problema non è la mancanza di alternative, ma l'analfabetismo informatico.

jappilas
16-10-2012, 16:55
Ed è qui il problema di linux, deve essere chi fa la periferica a rilasciare il driver anche per linux, sia essa una semplice scheda sonora o un intero set di driver per un notebook.esatto...
il problema è che questo però richiederebbe una cosa che linux non ha e che non si vuole che abbia (per questioni più politiche che altro), una API lato kernel stabile (almeno per un certo periodo)
ritorna al discorso che se i programmi non girano su altro SO che non sia Windows c'è poco da fare, se non incentivare i produttori di software a rilasciare versioni multipiattaforma.esatto..
negli anni 90 microsoft migrando da DOS a Windows ed entrando nel nuovo mondo delle applicazioni e degli ambienti visuali, si trovava a fronteggiare un nuovo "chicken and egg dilemma" - il modo in cui ne è uscita è stato pagare gli ISV (più che governi o produttori di HW) e fornir loro strumenti di sviluppo allo stato dell' arte e api comprensive e stabili (quindi compatibili in avanti - ancora adesso non è escluso di poter usare programmi win16...)
ora, chiediamoci, se microsoft offre Visual studio la concorrenza cosa offre? Eclipse (ide peraltro pesante ancorchè aperto e gratuito, che dà il meglio di sè con java -motivo per cui è la scelta d' elezione lavorando per android) - che non C/C++) con GCC?

pabloski
16-10-2012, 17:01
Ed è qui il problema di linux, deve essere chi fa la periferica a rilasciare il driver anche per linux, sia essa una semplice scheda sonora o un intero set di driver per un notebook.

Pure per windows è così.

I monopoli sono di certo il male, ma se l'alternativa doveva essere quella vissuta personalmente all'epoca di avere millemila "standard" diversi per ogni tipo di periferica e SO allora meglio avere un monopolio e poter acquistare una periferica dal primo cinese che passa ed essere sicuri che funzioni....

Una soluzione comunque si sarebbe trovata. Gli organismi di standardizzazione esistono per questo.

Del resto Intel propose UDI, affondata su pressioni di MS. Per fortuna UDI rivive tramite UEFI.



Boh, per il fatto di aver messo in produzione un tablet non vedo tutta questa voglia di fuggire da MS da parte di nessuno, anzi con Win8 sto vedendo un gran fermento di produttori che presentano le novità.


Non solo il tablet ( che suppongo non sarà l'ultimo ) ma pure lo store. Critiche sono piovute da Valve, Id e molti altri.


Fanno parte dell'industria anche i concorrenti, e stà a loro rendere appetibili i sistemi a chi produce le periferiche....

E come dovrebbero fare? Non è che linux sia zoppo eh!?! Appetibile significa con più share? Ma se non mi dai i driver per le tue periferiche come faccio a renderlo appetibile all'utente?

Comunque è un non problema, visto che ormai o rendono pubbliche le specifiche o rendono open i driver. Atheros, Ralink, Zydas, AMD, ecc... La lista si allunga sempre di più.


Capirai che per un produttore che ha una concorrenza agguerrita, è difficile rilasciare le specifiche dei propri prodotti proprio per proteggersi.


Mah, in tanto l'hanno fatto e non sono falliti. Nvidia è stata l'unica a sostenere questa linea.


Mai detto il contrario, i problemi arrivano come dici anche tu quando la mamma ritorna dal supermercato e mette nel lettore il cd con il giochino che ha trovato nelle merendine Kinder, se questo non funziona il bel PC che ha sul tavolo è un oggetto completamente inutile ;)

Problema che esiste a causa del monopolio di windows.


Si ritorna al discorso che se i programmi non girano su altro SO che non sia Windows c'è poco da fare, se non incentivare i produttori di software a rilasciare versioni multipiattaforma.

Intanto si aiuta il mercato adottando altri OS laddove possibile. Linux 5 anni fa non aveva i driver e i software che ha oggi. E tra 5 anni chissà quanto altro software avrà acquisito.

Nemmeno windows è arrivato dov'è in un mese.

pabloski
16-10-2012, 17:07
esatto...
il problema è che questo però richiederebbe una cosa che linux non ha e che non si vuole che abbia (per questioni più politiche che altro), una API lato kernel stabile (almeno per un certo periodo)


discorso condivisibile ma limitato

non dimentichiamo che si parlava di alternative, quindi non solo di linux

freebsd non ha la fama di essere un "pazzo" con API in-kernel che schizzano ad ogni minor release, eppure.....

c'è un problema ben più fondamentale ( che si chiama menefreghismo ) dietro il mantenimento dello status quo....in fondo gli OEM perchè dovrebbero cambiare? tanto i soldi li fanno lo stesso



ora, chiediamoci, se microsoft offre Visual studio la concorrenza cosa offre? Eclipse (ide peraltro pesante ancorchè aperto e gratuito, che dà il meglio di sè con java -motivo per cui è la scelta d' elezione lavorando per android) - che non C/C++) con GCC?

non uso più visual studio da anni, ma ho letto che senza plugin non è questo granchè

probabilmente offre qualcosa che gli altri non offrono, ma ciò non impedisce ai programmatori mac, ad esempio, di usare con profitto xcode

riguardo gcc c'è poco da dire, è un compilatore OTTIMO e molto superiore a tanti altri ( compresi quelli di microsoft ) e non è nemmeno vero ( come ho letto a volte ) che ha performance inferiori a vc++

i benchmark mostrano che gcc è inferiore solo a icc di intel

si parlava pure di abi break, ma quanti anni fa? la versione 2.95? ne sono passati di anni e senza "rotture di abi"

jappilas
16-10-2012, 17:17
Dipende dai passaggi. Notare che molti di questi passaggi sono dovuti a problematiche nate durante l'installazione ( primo vantaggio di windows, ovvero la preinstallazione ) non che sia un vantaggio caduto dal cielo o conquistato illecitamente...

la preinstallazione si ha perchè conveniente sia per il produttore (che può spuntare sconti di quantità sul mass licensing di versioni base -finora notebook con la ultimate non ne ho visti...- di windows) sia per il consumatore - che ne ha un beneficio sia "statistico" (se il 90-95% dei desktop fa girare windows, ho un 90-95% di probabilità di poter accedere alle applicazioni che mi servono, o di integrarmi senza problemi con altri desktop aziendali, di impiegare le group policy ecc) sia pratico

ora, non è solo una questione di quantità di periferiche supportate - un aspetto fondamentale dell' esperienza d' uso sta nel modo (tramite una gui consistente con il resto del sistema piuttosto che con comandi console) cui un driver di terze parti è installato o configurato, o in generale in cui una certa operazione è portata a termine (in conseguenza dell' essere il paradigma "a oggetti" applicato estensivamente piuttosto che come addon su qualcosa che nasce procedurale)...

dal punto di vista della consistenza e dell' intuitività windows (almeno fino a seven) è indubbiamente un sistema migliore, non sarei sicuro che se non fosse preinstallato un utente non lo preferirebbe e non lo cercherebbe ugualmente ...

simonk
16-10-2012, 17:37
Quoto tutti i primi 4-5 commenti in prima pagina, ormai l'hanno capito tutti come la UE prende i soldi per risanare il debito pubblico...

pabloski
16-10-2012, 17:42
non che sia un vantaggio caduto dal cielo o conquistato illecitamente...

Non del tutto ma le carte dicono che qualche spintarella c'è stata. Oh ma insomma, si è svolto un processo, c'è stata una condanna, non scendiamo sempre dalle nuvole.

MS non sarà Al Capone ma i suoi giochetti sporchi li ha fatti.


la preinstallazione si ha perchè conveniente sia per il produttore (che può spuntare sconti di quantità sul mass licensing di versioni base


pure nokia spunta sconti su windows phone, ma non c'è bisogno di un monopolio per ottenerli


sia per il consumatore - che ne ha un beneficio sia "statistico" (se il 90-95% dei desktop fa girare windows, ho un 90-95% di probabilità di poter accedere alle applicazioni che mi servono, o di integrarmi senza problemi con altri desktop aziendali, di impiegare le group policy ecc) sia pratico

anche in questo caso, una maggiore competitività porta o ad applicazioni multipiattaforma o all'ingresso di altri competitor

nel lungo periodo si hanno le stesse applicazioni ma in un mercato molto più libero


ora, non è solo una questione di quantità di periferiche supportate - un aspetto fondamentale dell' esperienza d' uso sta nel modo (tramite una gui consistente con il resto del sistema piuttosto che con comandi console) cui un driver di terze parti è installato o configurato, o in generale in cui una certa operazione è portata a termine (in conseguenza dell' essere il paradigma "a oggetti" applicato estensivamente piuttosto che come addon su qualcosa che nasce procedurale)...

su linux questo c'è da diversi anni, almeno per quelle periferiche i cui driver non sono degli accrocchi

ad esempio nvidia offre un ottimo pannello di configurazione oltre ad un ottimo driver

i catalyst hanno qualche problema in più, vabbè colpa di AMD

gli xf86-video-ati zoppicavano, ad oggi funzionano bene tranne il non supporto del risparmio energetico per una manciata di modelli


dal punto di vista della consistenza e dell' intuitività windows (almeno fino a seven) è indubbiamente un sistema migliore, non sarei sicuro che se non fosse preinstallato un utente non lo preferirebbe e non lo cercherebbe ugualmente ...

dipende con cosa lo confronti

kde 3 e gnome 2 non hanno molto da invidiare a windows, semmai il problema è la voluta mancanza di strumenti grafici di configurazione su alcune distribuzioni....ad esempio ubuntu lo fa perchè ritiene che l'hardware sia affare dell'OS e non dell'utente, mentre altri lo fanno perchè ritengono che bisogna sporcarsi le mani con linux

ad esempio rhel e centos hanno invece ottimi strumenti grafici di configurazione....è impossibile esprimere un giudizio sintetico su linux, le differenze tra distribuzioni sono marcate

purtroppo si è presa una strada sbagliata negli ultimi anni e ne pagheranno le conseguenze

pabloski
16-10-2012, 17:43
Quoto tutti i primi 4-5 commenti in prima pagina, ormai l'hanno capito tutti come la UE prende i soldi per risanare il debito pubblico...

Magari, con quei soldi ci compri solo il detersivo per lavare i pavimenti del Parlamento UE.

!fazz
16-10-2012, 17:57
Riuscite a ritornare in topic?

AlanBoo
17-10-2012, 03:14
Quotone. Microsoft crede di essere superiore alla legge. In alternativa alla multa, poporrei anche un bando della vendita dei loro prodotti per un anno nella UE. Cosi poi vedi se la prossima volta fanno attenzione.

bella idea, con tanto di rivolta di MILIONI di utenti e soprattutto di professionisti.

s0nnyd3marco
17-10-2012, 10:11
bella idea, con tanto di rivolta di MILIONI di utenti e soprattutto di professionisti.

Visto che la multa non basta a farli rispettare la legge, bisogna trovare qualcosa di piu' incisivo. Oppure visto che e' microsoft chiudiamo un occhio e via?

Pier2204
17-10-2012, 10:22
Visto che la multa non basta a farli rispettare la legge, bisogna trovare qualcosa di piu' incisivo. Oppure visto che e' microsoft chiudiamo un occhio e via?

Mi preoccupa di più i dati sensibili elaborati da Google che il ballot screen, stamattina la commissione europea era piuttosto incazzata, la Francia ha minacciato di bloccargli i servizi, in particolare Google Mail.

Capozz
17-10-2012, 10:27
Sono d'accordo anche su questo, ma penso che il problema non sia la lentezza dei concorrenti, quanto il disinteresse dell'industria in generale.

Gli sviluppatori possono fare i salti mortali, ma creare driver per periferiche le cui specifiche non sono note, è un'impresa titanica. Un linux configurato, con tutti i driver apposto è fruibile almeno quanto windows.



Il problema è proprio quello :asd:

Mi preoccupa di più i dati sensibili elaborati da Google che il ballot screen, stamattina la commissione europea era piuttosto incazzata, la Francia ha minacciato di bloccargli i servizi, in particolare Google Mail.

Ma infatti. Tra parentesi questa storia del ballot screen a me sembra una puttanata colossare, visto che nessuno vieta all'utente di installare su windows il browser che più gli aggrada.

s0nnyd3marco
17-10-2012, 10:43
Mi preoccupa di più i dati sensibili elaborati da Google che il ballot screen, stamattina la commissione europea era piuttosto incazzata, la Francia ha minacciato di bloccargli i servizi, in particolare Google Mail.

Guarda che mica difendo apple o google. Ma se prendono un accordo e poi non lo rispettano, e' giusto che la UE faccia una bella multa pure a loro. E che se continuano a non rispettare la legge, che blocchino pure i loro prodotti e servizi.

pabloski
17-10-2012, 15:33
Il problema è proprio quello :asd:

Si risolve col supporto da parte di OEM e produttori di hardware. Pure windows senza OEM e produttori di hardware non sarebbe arrivato da nessuna parte.

Non è certo colpa di linux. Semmai si può imputare agli sviluppatori linux di non aiutare la barca, cambiando spesso e volentieri le API in-kernel.

Comunque interessante la notizia riguardo la Francia, che dimostra come l'idea di s0nnyd3marco non sia tanto assurda.

Perchè si può bloccare google si e microsoft no? Perchè si è smembrato Standard Oil e AT&T e Microsoft no? Belle domande eh!?!

Ad ogni modo le rogne e le cattiverie di google, apple, ibm, intel, non giustificano certo le cattiverie di microsoft. Onestamente non capisco commenti del tipo "perchè ms è cattiva? e allora google?". Stiamo parlando di ms e parliamo di ms, che tanto google non c'ha santi nel "paradiso UE".

Riguardo la privacy, si accaniscono su google perchè è il più grosso. Ma ms fa altrettanto e non parliamo di apple, i cui dati sono stati trovati in un notebook del FBI!!! E facebook?

Come dicevo pocanzi http://www.tomshw.it/cont/news/apple-lightning-nasconde-un-chip-di-sicurezza-un-po-sbirro/40427/1.html

pabloski
17-10-2012, 15:46
hai pienamente ragione io non difendo microsoft, chi sbaglia deve pagare...almeno loro che possono permetterselo :D

non mi piacciono i commenti che fanno passare sempre e solo microsoft per il cattivone di turno...sbagliano tutti.

I criminali non sbagliano, commettono reati. Non capisco perchè un padre di famiglia che ruba una pagnotta per sfamare i figli, debba essere additato come criminale, mentre questi signori rubano miliardi in vari modi e alla fine si conclude con un "hanno commesso un errore".

Fosse per me, commissarierei le aziende che violano certe normative e comminerei non meno di 20 anni di galera ai manager responsabili.

s0nnyd3marco
17-10-2012, 16:38
I criminali non sbagliano, commettono reati. Non capisco perchè un padre di famiglia che ruba una pagnotta per sfamare i figli, debba essere additato come criminale, mentre questi signori rubano miliardi in vari modi e alla fine si conclude con un "hanno commesso un errore".

Fosse per me, commissarierei le aziende che violano certe normative e comminerei non meno di 20 anni di galera ai manager responsabili.

Visto che le aziende di cui parliamo non sono europee, e quindi al di fuori dalla giuristizione UE, il ban dei loro prodotti e' sicuramente un soluzione piu' efficacie, perche' colpisce direttamente dove fa loro piu' male, ovvero il profitto.

NighTGhosT
17-10-2012, 16:56
Visto che le aziende di cui parliamo non sono europee, e quindi al di fuori dalla giuristizione UE, il ban dei loro prodotti e' sicuramente un soluzione piu' efficacie, perche' colpisce direttamente dove fa loro piu' male, ovvero il profitto.

Si...in un mondo perfetto e utopistico.

Nel mondo reale invece........ci sono talmente tanti accordi sottobanco commerciali per l'import export fra le nazioni che noi comuni mortali non potremo mai nemmeno immaginare. ;)

s0nnyd3marco
17-10-2012, 17:07
Si...in un mondo perfetto e utopistico.

Nel mondo reale invece........ci sono talmente tanti accordi sottobanco commerciali per l'import export fra le nazioni che noi comuni mortali non potremo mai nemmeno immaginare. ;)

Dura lex, sed lex.

NighTGhosT
17-10-2012, 19:32
Dura lex, sed lex.

....ma anche Durex come direbbe Rocco :asd:

Mastericarus333
20-10-2012, 18:38
explorer? e chi lo usa +? lode a chrome (tra parentesi scoperto e cominciato ad usare senza il browser choise, ma solo perchè quando si va su google con IE la prima cosa che esce è l'installatore di chrome ^^)

riguardo al fatto di "bandire" un prodotto dalla UE chi ne fa le spese sono i cittadini, se su un pc non v'è installato windows cosa c'è? alle origini c'era ibm come alternativa, ma adesso? (parlo di poterci fare tutto dal videogiocare, alla programmazione, al video montaggio, ecc ...

WarDuck
21-10-2012, 11:31
Mi fa ridere pensare che ci sia qualcuno che crede che la soluzione vera sia quella di bloccare Windows e favorire Linux mediante decisioni prese a tavolino.

Diciamo la verità, nonostante Linux stia indubbiamente maturando in ambito desktop, ancora non può sostituire completamente Windows, specialmente per via di problemi che sembrano ancora lontani dall'essere risolti come la questione dei driver grafici e del consumo. Senza contare il discorso dell'entertainment.

Senza contare che c'è ancora una certa immaturità nella gestione delle connessioni di rete wireless (posti in cui con Windows prendi 2-3 tacche, con Linux ne prendi 1 e perdi continuamente la connessione).

Dopodiché chiaramente ci sono ambiti collaudati e in cui linux senza dubbio si trova più a suo agio.

Ma l'idea "se si può usare su un server figurarsi su un desktop" è completamente sbagliata, perché i desktop hanno bisogno di un'altra tipologia di prodotti.

In ogni caso bisogna mettere dei paletti precisi quando si vuole lavorare seriamente con Linux, tant'è che professionalmente si cerca di usare prodotti a lento ciclo di rilascio o a supporto esteso.

Detto ciò se vuoi competere sul mercato devi avere un prezzo, perché altrimenti il così detto rapporto qualità prezzo sarà sempre a favore di prodotti a costo 0, indipendentemente dalla qualità degli stessi.

Comunque ormai il mercato si sta spostando verso i dispositivi mobili e lì c'è molta più concorrenza.

pabloski
21-10-2012, 13:29
Magari fosse solo linux quello immaturo http://www.osnews.com/story/26483/Windows_RT_Office_RT_takes_up_12GB_disk_space

Syk
21-10-2012, 14:28
In ogni caso bisogna mettere dei paletti precisi quando si vuole lavorare seriamente con Linux, tant'è che professionalmente si cerca di usare prodotti a lento ciclo di rilascio o a supporto esteso.

quali distro per desktop hanno queste caratteristiche?

s0nnyd3marco
21-10-2012, 15:58
Tanto per rimanere in tema:
http://www.zdnet.com/cant-shop-for-windows-store-apps-using-chrome-but-is-google-being-evil-7000004918/

:muro: :muro: :muro:

WarDuck
21-10-2012, 17:48
Magari fosse solo linux quello immaturo http://www.osnews.com/story/26483/Windows_RT_Office_RT_takes_up_12GB_disk_space

Che è un po' la stessa differenza che passa tra Ubuntu e Android. I problemi di consumo e di gestione della wireless della piattaforma sono noti da parecchio tempo.

In ogni caso ti faccio notare che si parlava di desktop. Windows RT è praticamente Windows 8 su ARM, l'immaturità comunque non si vede da quanto spazio su disco occupa IMHO, ma da come si comporterà il sistema.

In ogni caso non ti credere che gioisca per i problemi che ha l'ecosistema Linux... vorrei che fosse un concorrente migliore di quello che è attualmente (e ripeto, nonostante i grandi passi fatti, c'è ancora molto lavoro da fare).

Purtroppo però la gente non riesce a capire che non si può sempre e solo addossare la colpa a Microsoft se nessun altro è riuscito ad imporsi.

Se vogliamo l'unica è Apple, ma ha un mercato tutto suo e anche lì dal lato sviluppatori non è esente da magagne (ad esempio ha un sistema di gestione degli eventi del filesystem penoso rispetto a Linux).

quali distro per desktop hanno queste caratteristiche?

Debian, Ubuntu LTS, CentOS (anche se non è proprio per desktop)...

Forse anche Slackware la possiamo inserire tra queste, anche se la mancanza di un gestore di pacchetti decente (non so le nuove versioni, ma fino alla 12 di sicuro non era all'altezza di aptitude) la rende praticamente inutilizzabile e ferma ad un epoca pre-2000.

pabloski
21-10-2012, 19:56
In ogni caso ti faccio notare che si parlava di desktop. Windows RT è praticamente Windows 8 su ARM, l'immaturità comunque non si vede da quanto spazio su disco occupa IMHO, ma da come si comporterà il sistema.


possiamo anche parlare del continuo balzello delle API

e dell'ultimissima trovata di buttare a mare .net, win32 e tutto il resto per il nuovo idolo html5/javascript

una delle cose che ha fatto andare su tutte le furie pure il nostro Cesare :D


In ogni caso non ti credere che gioisca per i problemi che ha l'ecosistema Linux... vorrei che fosse un concorrente migliore di quello che è attualmente (e ripeto, nonostante i grandi passi fatti, c'è ancora molto lavoro da fare).

Purtroppo però la gente non riesce a capire che non si può sempre e solo addossare la colpa a Microsoft se nessun altro è riuscito ad imporsi.


lungi da me difendere sempre e comunque linux, ma esistono difetti pure nell'ambiente windows


Se vogliamo l'unica è Apple, ma ha un mercato tutto suo e anche lì dal lato sviluppatori non è esente da magagne (ad esempio ha un sistema di gestione degli eventi del filesystem penoso rispetto a Linux).


ad apple piace vincere facile e siamo tutti bravi se ci chiudiamo nel nostro orticello

il 90% dei problemi di linux sono ascrivibili a driver incompleti e/o buggati e software mancante....un linux con walled garden sarebbe usabile quanto macos ( che di hardware ne supporta pure di meno )


Forse anche Slackware la possiamo inserire tra queste, anche se la mancanza di un gestore di pacchetti decente (non so le nuove versioni, ma fino alla 12 di sicuro non era all'altezza di aptitude) la rende praticamente inutilizzabile e ferma ad un epoca pre-2000.

slackware non è inseribile nell'elenco, in quanto il suo target non è l'utente comune

lo hanno sempre detto, mai ne hanno fatto mistero e se ne fregano dell'utente che vuole la pappa pronta

stesso discorso vale per archlinux, gentoo, lfs e compagnia

WarDuck
22-10-2012, 11:14
possiamo anche parlare del continuo balzello delle API

e dell'ultimissima trovata di buttare a mare .net, win32 e tutto il resto per il nuovo idolo html5/javascript

una delle cose che ha fatto andare su tutte le furie pure il nostro Cesare :D


Continuo? Sono 15 anni se non di più che Windows ha le stesse identiche API, certo alcune deprecate, altre nuove, ma non mi pare proprio che si possa annoverare a MS di far balzare le API, né tantomeno rompere la retrocompatibilità ogni anno, dal momento che la maggior parte dei programmi hanno sempre continuato a funzionare.

Dopodiché .NET continuerà per forza di cose ad esistere.

Ciò che tu consideri "buttare a mare" in realtà aumenta la possibilità di scelta dello sviluppatore e svecchia un po' il sistema operativo, ancorato a Win32 dall'epoca che fu. WinRT potrà essere programmato in svariati linguaggi e questo non mi sembra un punto di debolezza.

Dopodiché non vedo come possa essere un problema introdurre un nuovo set di API una volta ogni 15 anni.


lungi da me difendere sempre e comunque linux, ma esistono difetti pure nell'ambiente windows

Che tuttavia, insieme ad Office, garantisce una esperienza complessivamente migliore all'utente.

A meno che ci sia qualcuno ancora convinto che Windows crasha ogni 3x2 o che sia una groviera.


ad apple piace vincere facile e siamo tutti bravi se ci chiudiamo nel nostro orticello

il 90% dei problemi di linux sono ascrivibili a driver incompleti e/o buggati e software mancante....un linux con walled garden sarebbe usabile quanto macos ( che di hardware ne supporta pure di meno )


Non a caso ho parlato di piattaforma.

In ogni caso è colpa del modello di sviluppo di Linux che non da molti punti di riferimento, soprattutto dentro il kernel.

Non ci si può lamentare dei drivers se ogni 6 mesi i progressi fatti vengono perduti per colpa di modifiche al kernel.


slackware non è inseribile nell'elenco, in quanto il suo target non è l'utente comune

lo hanno sempre detto, mai ne hanno fatto mistero e se ne fregano dell'utente che vuole la pappa pronta

stesso discorso vale per archlinux, gentoo, lfs e compagnia

Non si tratta di pappa pronta, si tratta di una cosa di vitale importanza per Linux, e da vecchio utilizzatore di Slackware 8 so cosa significa dover necessariamente compilare e andare a caccia di dipendenze per installare un misero programma di pochi KB.

Non si può giustificare in alcun modo l'assenza di un gestore di dipendenze in una distro Linux del 2012.

Arch quantomeno ha la decenza di averlo.

Syk
22-10-2012, 17:26
Debian, Ubuntu LTS, CentOS (anche se non è proprio per desktop)...

grazie :)