PDA

View Full Version : Hard disk riempiti ad elio, le perplessità di Seagate


Redazione di Hardware Upg
15-10-2012, 13:22
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hard-disk-riempiti-ad-elio-le-perplessita-di-seagate_44217.html

Gli hard disk riempiti con elio che HGST offrirà prossimamente per il mondo datacenter sono considerati ancora rischiosi da parte di Seagate Technologies, che da' precedenza a tecnologie alternative

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opossum27
15-10-2012, 14:17
ma un collo di hdd lo fissano con una cordicella? :asd:

scherzi a parte, pensate agli ssd, và!

Sako
15-10-2012, 16:00
Ma davvero quando costruiscono gli hard disk tengono conto anche delle turbolenze d'aria prodotte dalle testine? Incredibile. :eek:

Perché non li fanno sottovuoto?

bollicina31
15-10-2012, 16:06
Ma davvero quando costruiscono gli hard disk tengono conto anche delle turbolenze d'aria prodotte dalle testine? Incredibile. :eek:

Perché non li fanno sottovuoto?

smplice, perchè l'aria contenuta crea un cuscino su cui le testine scivolano

Dcromato
15-10-2012, 16:06
Perché non li fanno sottovuoto?

Non puoi!

StyleB
15-10-2012, 16:07
SSD in un datacenter? LOL
gli ssd vanno bene per i sistemi consumer e solo dentro al sistema come disco primario per i softwares, in quanto han una resistenza totale bassa e al tempo infinitesimale rispetto agli hdd (ho dischi rigidi di quasi ogni epoca informatica e ancora adesso quelli vecchi 25-30anni contengono tutti i loro dati senza nessun errore), è vero han le loro vulnerabilità, ma se metti un elettromagnete di certe potenze affianco ad un pc sei un pirla a prescindere.
quindi fino a quanto non verranno creati sistemi alternativi per lo stoccaggio dati, gli HDD meccanici saranno indispensabili visto che:

HDD meccanico: durata media dati interni 20-30anni (ma probabile di più in condizioni ottimali)

durata CD/DVD: estremamente variabile, dipende dal tipo di supporto che si usa, dove lo si tiene, quante volte viene letto.. e questo vale per i -R, i -RW tendono a cancellarsi da soli dopo del tempo, soprattutto se non disponi di stanze a temperatura controllata.

Nastro magnetico: lunghissima durata, ma ovviamente non tutti possono permettersi di stoccare dati su bobina, 1 per lo spazio, 2 per i costi.

SSD: 10/100.000 riscritture a seconda della tecnologia utilizzata per la costruzione, a differenza degli hdd meccanici inoltre, salta di colpo e addio, il che non ti consente mediamente di accorgerti che sta andando al diavolo, provocando spesso perdite di dati.
durata nel tempo ahimè non ancora quantificabile, ma posso dire per esperienza che in media in 4-5 anni le memory pen perdono i dati (esperienza personale su più penne di memoria), idem per le schede di memoria.

jappilas
15-10-2012, 16:15
Ma davvero quando costruiscono gli hard disk tengono conto anche delle turbolenze d'aria prodotte dalle testine? Incredibile. :eek:

Perché non li fanno sottovuoto?perchè non funzionerebbero
le testine non devono strisciare sulla superficie del disco ma planare a una certa (ridottissima ma non nulla) distanza (http://en.wikipedia.org/wiki/Flying_height) da essa, su un cuscino d' aria generato dalla rotazione
quindi sì, le turbolenze aerodinamiche sono rilevanti e considerate in sede progettuale, e il sistema meccanico dipede dalla presenza di aria o gas (la cui densità a sua volta è evidentemente rilevante) e dal bilanciamento tra pressione interna ed esterna (motivo per cui di solito si ha un piccolo foro coperto da un filtro antipolvere)

giuliop
15-10-2012, 16:36
SSD in un datacenter? LOL

http://www.wired.com/wiredenterprise/2012/06/flash-data-centers/

Provaci di nuovo, sarai più fortunato :D

StyleB
15-10-2012, 16:57
@giulioP: resta un LOL :asd:

supermario
15-10-2012, 17:15
gia' mi immagino Baumgartner sul mercatino a comprare HD riempiti ad elio e rotti per riempire il pallone per i 50mila metri :asd:

TwinDeagle
15-10-2012, 17:30
una perdita microscopica e butti tutto.. non hanno tutti i torti quelli della saegate.. studi l'hdd per l'elio e lo porti al limite che ti consente questo gas.. se entra anche una misera parte di aria, devasti tutto in un secondo xD

biffuz
15-10-2012, 17:57
SSD in un datacenter? LOL

Non so in quanti datacenter hai lavorato, ma io vedo che tutti dovunque stanno impazzendo per gli SSD, in particolare con i database dove la differenza prestazionale lascia chiunque a bocca aperta. Idem per le VM, che di solito sono strette con la RAM.
Ci sono server database già configurati con 3 livelli di disco: dischi ampi per lo storage, dischi veloci per i dati più recenti, e SSD per i dati in uso. Sono in circolazione già da diversi anni ormai.

Se sei preoccupato per la durata e che gli SSD possano saltare all'improvviso... hai mai sentito parlare di RAID?

aquistar
15-10-2012, 21:22
Ops mamma mi è uscito un pò di elio dal hard disk.......:asd:
adios..........

ronthalas
15-10-2012, 22:48
mi vien da pensare agli hard disk con la "vocina"...
altra cosa, la dissipazione di calore sarà ovviamente minore di quella dell'aria, visto che la densità è 1/7? Pur avendo meno calore da smaltire...

maxmax80
16-10-2012, 01:16
se sta cosa ridicola partorita dalla nuova premiata ditta Hitachi Global Storage Technologies/Western Digital

porterà problemi che si aggiungeranno al crollo delle vendite degli hdd che avverrà in base alla politica super/mega/aggressiva dei prezzi di Samsung & Crucial per quanto riguarda le SSD,

e se questo si tradurrà in un calo di vendite di hdd che OBBLIGHERA' quei maiali di WD a tornare ad applicare i prezzi degli hard disk PRE-ALLUVIONE,

beh, allora, ben venga la tecnologia ad elio!!:p :p :p

evviva l' elio di Wester Digital! :D:mad: :D:mad: :D :mad:

bio82
16-10-2012, 10:25
tra l'altro l'elio è veramente difficile da contenere..tende a passare in qualsiasi pertugio trovi...specialmente attraverso (letteralmente) il metallo...

non per niente viene usato come gas di test per verificare microperdite...

si potrà fare la ricarica quando tutto l'elio sarà uscito o bisogna buttare il tutto? :mc:

bio

gd350turbo
16-10-2012, 10:36
Ovviamente avendo una densità di un settimo, passa in posti dove l'aria non riuscirebbe a passare, e se esce, si modificano le caratteristiche aereodinamiche con probabile malfunzionamento del hard disk, in quanto la testina può arare la superfice o distanziarsi troppo da essa !

fqvanin
16-10-2012, 10:55
Non so in quanti datacenter hai lavorato, ma io vedo che tutti dovunque stanno impazzendo per gli SSD, in particolare con i database dove la differenza prestazionale lascia chiunque a bocca aperta. Idem per le VM, che di solito sono strette con la RAM.
Ci sono server database già configurati con 3 livelli di disco: dischi ampi per lo storage, dischi veloci per i dati più recenti, e SSD per i dati in uso. Sono in circolazione già da diversi anni ormai.

Se sei preoccupato per la durata e che gli SSD possano saltare all'improvviso... hai mai sentito parlare di RAID?

Esatto. L'unica cosa da LOL è l'atteggiamento ridicolo che continua ad accompagnare gli SSD che in ambito professionale sono dei veri toccasana prestazionali.

maxmax80
17-10-2012, 13:19
Gli ssd in raid hanno vantaggiosamente sostituito la tecnologia ramdisk..

qui occorre precisare che il raid di ssd

primo, non aveva il TRIM supportato dai driver fino a poco fa (e si può dire che non è ancora di uso comune)

secondo, i produttori stessi lo sconsigliano.

terzo, nel daily use, è quasi impossibile notare differenze rilevanti fra un raid o una singola SSD.

comunque SSD Sì!

NighTGhosT
17-10-2012, 13:29
SSD in un datacenter? LOL
gli ssd vanno bene per i sistemi consumer e solo dentro al sistema come disco primario per i softwares, in quanto han una resistenza totale bassa e al tempo infinitesimale rispetto agli hdd (ho dischi rigidi di quasi ogni epoca informatica e ancora adesso quelli vecchi 25-30anni contengono tutti i loro dati senza nessun errore), è vero han le loro vulnerabilità, ma se metti un elettromagnete di certe potenze affianco ad un pc sei un pirla a prescindere.
quindi fino a quanto non verranno creati sistemi alternativi per lo stoccaggio dati, gli HDD meccanici saranno indispensabili visto che:

HDD meccanico: durata media dati interni 20-30anni (ma probabile di più in condizioni ottimali)

durata CD/DVD: estremamente variabile, dipende dal tipo di supporto che si usa, dove lo si tiene, quante volte viene letto.. e questo vale per i -R, i -RW tendono a cancellarsi da soli dopo del tempo, soprattutto se non disponi di stanze a temperatura controllata.

Nastro magnetico: lunghissima durata, ma ovviamente non tutti possono permettersi di stoccare dati su bobina, 1 per lo spazio, 2 per i costi.

SSD: 10/100.000 riscritture a seconda della tecnologia utilizzata per la costruzione, a differenza degli hdd meccanici inoltre, salta di colpo e addio, il che non ti consente mediamente di accorgerti che sta andando al diavolo, provocando spesso perdite di dati.
durata nel tempo ahimè non ancora quantificabile, ma posso dire per esperienza che in media in 4-5 anni le memory pen perdono i dati (esperienza personale su più penne di memoria), idem per le schede di memoria.

:asd:

Che ridere.........e io che pensavo che la REALE necessita' degli SSD fosse proprio nei data center e nei servers ad alto numero di accessi :asd:

E metto proprio in dubbio la necessita degli SSD in campo privato :asd:

Ma che strano, eh :D