PDA

View Full Version : Project Eternity: prime immagini e nuovo traguardo di finanziamento


Redazione di Hardware Upg
15-10-2012, 10:02
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/project-eternity-prime-immagini-e-nuovo-traguardo-di-finanziamento_44210.html

Project Eternity è uno dei progetti videoludici ad aver riscosso maggior successo su Kickstarter.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Horizont
15-10-2012, 10:18
Ora non voglio accanirmi contro Project Eternity in particolare al quale sono anche discretamente interessato ma non è inquietante questa nuova logica di finanziamento da parte degli utenti...
Così non solo non avranno i costi ma solo i benefici ma poi saremo anche noi a sentirci in colpa per aver finanziato progetti che poi si rivelano di bassa qualità.
Non c'è niente da fare...l'industria dei videogiochi e le corporation in generale ormai non pensano ad altro che a nuovi metodi per mettercelo nel di dietro...Alla fine è stato sempre così ma non posso credere che non ci sia limite alla tristezza...

Raghnar-The coWolf-
15-10-2012, 10:25
Più che aro non riesco a concepire un kickstarter "pro-bono" a un progetto a scopo di lucro...
Questi sono stati ancora onesti a vendere la copia digitale, ma anche lì relativamente (20 euro per un isometrico sarà il prezzo di uscita su steam), alcuni neppure quello e poi loro pretendono di farci soldi veri...

Si deve cambiare un po' l'idea del kickstarter imho...

nickmot
15-10-2012, 10:54
Il secondo screen (logo compreso) grida Baldur's Gate da ogni pixel...


Scimmiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

sertopica
15-10-2012, 11:01
Mah, Kickstarter ha proprio il pregio di dare vita a progetti che stanno a cuore agli sviluppatori e ai fans, e che spesso vengono bocciati dai grandi nomi, dunque non vedo questa piattaforma come il male, anzi...

Comunque screen fantastico, non vedo l'ora di metterci mano.

dedalo89
15-10-2012, 11:08
Io dico che è ancora presto per parlarne bene o male. E' vero, ricevere finanziamenti da utenti che poi saranno quasi sicuramente costretti ad acquistare il prodotto che loro stessi hanno finanziato, è abbastanza assurdo...magari però potranno dire che ne è valsa la pena!

Raghnar-The coWolf-
15-10-2012, 11:11
Mah, Kickstarter ha proprio il pregio di dare vita a progetti che stanno a cuore agli sviluppatori e ai fans, e che spesso vengono bocciati dai grandi nomi, dunque non vedo questa piattaforma come il male, anzi...

Comunque screen fantastico, non vedo l'ora di metterci mano.

A casa mia se io finanzio qualcuno con dei soldi e qualcuno con quei soldi con cui l'ho finanziato ci fa un sacco di soldi, me ne deve dare una fetta o lo gambizzo, altro che badge speciali e manuali di cucina...

sertopica
15-10-2012, 11:15
Io la vedo più come un'opera di beneficenza che come un donativo destinato ad un futuro ed eventuale lucro da parte dei finanziatori. Visto il successo che hanno avuto, ciò permetterà loro di rimettersi in sesto e continuare a sfornare i prodotti che tanto abbiamo amato...

Raghnar-The coWolf-
15-10-2012, 11:24
Io la vedo più come un'opera di beneficenza che come un donativo destinato ad un futuro ed eventuale lucro da parte dei finanziatori. Visto il successo che hanno avuto, ciò permetterà loro di rimettersi in sesto e continuare a sfornare i prodotti che tanto abbiamo amato...

Non mi pare che, nonostante i finanziamenti coprano abbondanemtnete spese e loro stipendio, il gioco lo regalino "in beneficienza"...

dedalo89
15-10-2012, 11:24
A casa mia se io finanzio qualcuno con dei soldi e qualcuno con quei soldi con cui l'ho finanziato ci fa un sacco di soldi, me ne deve dare una fetta o lo gambizzo, altro che badge speciali e manuali di cucina...

ma qui stiamo parlando di offerte random fatte dagli utenti, che partono da 1 dollaro. magari le offerte più significative avranno il "merito" di ritrovarsi nei ringraziamenti durante i titoli di coda; ma aspettarsi una forma di ritorno credo sia sbagliato. Alla fine loro il tentativo l'hanno fatto e viste le rendite triplicate rispetto alle aspettative, direi che c'è parecchia gente che ci crede davvero

kisono
15-10-2012, 11:28
Io la vedo più come un'opera di beneficenza che come un donativo destinato ad un futuro ed eventuale lucro da parte dei finanziatori. Visto il successo che hanno avuto, ciò permetterà loro di rimettersi in sesto e continuare a sfornare i prodotti che tanto abbiamo amato...

Ok, ma capisci che è un ragionamento malato? Io pago qualcuno per fare una prodotto che io possa comprare, WTF!
Come scambio è troppo sbilanciato a sfavore del consumatore.

Poi vabbe, ognuno coi suoi soldi ci fa quel che vuole.

nickmot
15-10-2012, 11:35
Ok, ma capisci che è un ragionamento malato? Io pago qualcuno per fare una prodotto che io possa comprare, WTF!
Come scambio è troppo sbilanciato a sfavore del consumatore.

Poi vabbe, ognuno coi suoi soldi ci fa quel che vuole.

Capisco il tuo punto di vista.
Una forma più corretta sarebbe avere una soglia minima di finanziamento oltre la quale si ha diritto al prodotto.

Es. Se il gioco dovesse essere venduto a 20$, far si che con 25/30$ di finanziamento si abbia diritto ad una copia DD del gioco, magari in anteprima.
Questo ridurrebbe il ritorno del gioco (ma nemmeno troppo, visto che non tutti contribuiscono), ma dato l'esborso maggiore del finanziatpre gli si garantisce un minimo di vantaggio in più rispetto a chi aspetta comodo la sua copia in negozio (digitale o meno).

kisono
15-10-2012, 11:44
Capisco il tuo punto di vista.
Una forma più corretta sarebbe avere una soglia minima di finanziamento oltre la quale si ha diritto al prodotto.

Es. Se il gioco dovesse essere venduto a 20$, far si che con 25/30$ di finanziamento si abbia diritto ad una copia DD del gioco, magari in anteprima.
Questo ridurrebbe il ritorno del gioco (ma nemmeno troppo, visto che non tutti contribuiscono), ma dato l'esborso maggiore del finanziatpre gli si garantisce un minimo di vantaggio in più rispetto a chi aspetta comodo la sua copia in negozio (digitale o meno).

Basterebbe anche che ti venisse dato un buono sconto pari al contributo che hai dato, da 5$ il gioco costa 20$ quindi tu ne paghi 15$, la SH ha il vantaggio di avere un finanziamento senza interessi e una stima delle persone interessate a comprare il gioco finale. Insomma una sorta di pagamento anticipato ;)

Anche perchè, adesso, chi dona e permette al progetto di nascere spende di più di chi si compra il gioco xD

SoulKeeper
15-10-2012, 11:46
Ok, ma capisci che è un ragionamento malato? Io pago qualcuno per fare una prodotto che io possa comprare, WTF!
Come scambio è troppo sbilanciato a sfavore del consumatore.

Poi vabbe, ognuno coi suoi soldi ci fa quel che vuole.

kickstarter funziona così:

io pago in anticipo un prodotto, perchè lo voglio e credo in chi lo produce.PUNTO

che ti cambia dare 40€ in anticipo per avere il gioco, o darli a steam quando è pronto?
tutte le altre menate, sono fregnacce all'italiana.
Per me è OTTIMO poter saltare le major o i grandi produttori.
Ed è OTTIMO poter veder creato un progetto in cui credo, senza che sia rovinato da richiesto pro bimbiminkia per vendere di più.

Ma si sa noi italiani dobbiamo dare contro a tutto, qualsiasi cosa si faccia.

Estwald
15-10-2012, 11:48
Capisco il tuo punto di vista.
Una forma più corretta sarebbe avere una soglia minima di finanziamento oltre la quale si ha diritto al prodotto.

Es. Se il gioco dovesse essere venduto a 20$, far si che con 25/30$ di finanziamento si abbia diritto ad una copia DD del gioco, magari in anteprima.
Questo ridurrebbe il ritorno del gioco (ma nemmeno troppo, visto che non tutti contribuiscono), ma dato l'esborso maggiore del finanziatpre gli si garantisce un minimo di vantaggio in più rispetto a chi aspetta comodo la sua copia in negozio (digitale o meno).

Sinceramente non capisco il motivo del contendere. I pochi progetti che ho seguito su KS funzionano tutti così. Project Eternity idem, da 20$ in su hai diritto a una o più licenze del gioco.

kiactus
15-10-2012, 12:08
Ma... non capisco il vostro problema.
Se paghi oltre le 25 carte aiutate il finanziamento e vi danno il gioco quando sarà pronto. Se aggiungete altro monetame vi portate a casa tantissima altra roba.
Dove è sbagliata la cosa? Invece che essere finanziati da publisher siamo noi a finanziarli, paghiamo per far si che loro creino il gioco per noi. Io la vedo come una cosa incredibile.
Se poi credi nel progetto e non hai molti soldi al momento puoi comunque dare una piccola offerta e contribuire. Non capisco realmente cosa ci sia di sbagliato. Forse che dopo ci guadagnano quando distribuiranno il prodotto? E allora? Io pago per il gioco che comprerei lo stesso dopo, ma con tanti extra.

Horizont
15-10-2012, 12:17
incredibile come vi sfugga una cosa...qui voi pagate per qualcosa che ancora un'idea, un progetto su carta o giù di lì...
Hanno reso il concetto di "pre-order" ancora più inquietante.

roccia1234
15-10-2012, 12:20
Capisco il tuo punto di vista.
Una forma più corretta sarebbe avere una soglia minima di finanziamento oltre la quale si ha diritto al prodotto.

Es. Se il gioco dovesse essere venduto a 20$, far si che con 25/30$ di finanziamento si abbia diritto ad una copia DD del gioco, magari in anteprima.
Questo ridurrebbe il ritorno del gioco (ma nemmeno troppo, visto che non tutti contribuiscono), ma dato l'esborso maggiore del finanziatpre gli si garantisce un minimo di vantaggio in più rispetto a chi aspetta comodo la sua copia in negozio (digitale o meno).

Funziona già così, ad esempio per il gioco oggetto della news:

Pledge $20 or more
25000 backers Sold out
For early backers only! DIGITAL DOWNLOADABLE COPY OF PROJECT ETERNITY. This limited price point is only available for the first backers of PROJECT ETERNITY. All Kickstarter backers will receive a special Kickstarter only in-game achievement and item. (The item will not affect the game's balance).

E se gli dai più soldi ottieni sempre di più, c'è scritto tutto nella pagina del gioco di kickstarter:
http://www.kickstarter.com/projects/obsidian/project-eternity
Guarda la colonna sulla destra e scorri verso il basso, fino a 10.000 $

Drizzt
15-10-2012, 12:29
E' incredibile come la gente senta il bisogno di giudicare e dare la propria opinione senza avere la piu' pallida idea di cosa stia parlando e senza aver nemmeno minimamente letto qualcosa a riguardo prima di aprir bocca :D

Avatar0
15-10-2012, 12:32
Il secondo screen (logo compreso) grida Baldur's Gate da ogni pixel...


Scimmiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

:ave:

spettacolo puro

Darkon
15-10-2012, 12:32
Una marea di paccottiglia al 90% del tutto inutile o che a distanza di qualche mese compri a pochi euro.

E per gli oggetti epici saranno spesso più in mano a pirati che crakkano il gioco che ai legittimi proprietari.

IMHO mi lasciano basite certe scelte o meglio mi lascia basito che ci sia gente che dona cifre importanti per avere praticamente un ipotesi di gioco futura.

Mah....

sertopica
15-10-2012, 12:36
Ok, ma capisci che è un ragionamento malato? Io pago qualcuno per fare una prodotto che io possa comprare, WTF!
Come scambio è troppo sbilanciato a sfavore del consumatore.

Poi vabbe, ognuno coi suoi soldi ci fa quel che vuole.
Prima di tutto in base all'offerta che fai ti porti a casa tanti extra appresso (per alcuni è paccottiglia, per altri è collezionismo, per me è la prima :asd: ), oltre al gioco completo; in secondo luogo le donazioni più remunerative per Obsidian fanno sì che una tua idea o il tuo nome vengano utilizzati all'interno del gioco; in terzo luogo nessuno è obbligato a fare la donazione, se non la vuoi fare aspetti il gioco finito e amen. Finalmente c'è un progetto che permette di scavalcare le stramaledette major e ci si lamenta... Bohh... E poi comunque il team si fa il mazzo a scrivere dialoghi, disegnare scenari e quant'altro, noi oltre a dare 20 dollari cosa facciamo?
incredibile come vi sfugga una cosa...qui voi pagate per qualcosa che ancora un'idea, un progetto su carta o giù di lì...
Hanno reso il concetto di "pre-order" ancora più inquietante.
Sì guarda, ora si pigliano 3 milioni di dollari e scappano alle Cayman... :asd: :doh:

Se accosti kickstarter ad un preorder mi sa che non hai capito una cippa, senza offesa. :stordita:

La logica del do ut des è la rovina dell'umanità.

Estwald
15-10-2012, 12:49
incredibile come vi sfugga una cosa...qui voi pagate per qualcosa che ancora un'idea, un progetto su carta o giù di lì...
Hanno reso il concetto di "pre-order" ancora più inquietante.

Il rischio è quello di rimetterci i soldi perché il progetto non va in porto ... se non è già capitato, capiterà di sicuro ... e allora?


Una marea di paccottiglia al 90% del tutto inutile o che a distanza di qualche mese compri a pochi euro.

E per gli oggetti epici saranno spesso più in mano a pirati che crakkano il gioco che ai legittimi proprietari.

IMHO mi lasciano basite certe scelte o meglio mi lascia basito che ci sia gente che dona cifre importanti per avere praticamente un ipotesi di gioco futura.

Mah....

Marea di paccottiglia che già oggi si vede in certe edizioni da collezionisti ... ma finché i soldi non suono i tuoi dov'è il problema?

JackZR
15-10-2012, 12:49
Su che cosa sarà basato il gioco? S.P.E.C.I.A.L.? D&D ? Pathfinder? Altro? Qualcosa di nuovo, tutto loro?
Lo SPECIAL funzionava molto bene in Fallout, ma anche D&D 4.0 ce lo vedo bene per i videogiochi.

Stiamo lavorando duramente per fare in modo che Project Eternity trasmetta lo spirito dei vecchi giochi InterplayMa magari!

e con questo intendiamo anche il fatto che il giocatore senta che il level-up è un momento importante, che rende decisamente più forte il proprio personaggioSecondo me invece non dev'essere così, almeno non lo era nei vecchi giochi Interplay, il personaggio diventava un pochino più forte, guadagnava qualche abilità o talento ma tra uno di livello X e uno di X+1 non c'era sta gran differenza.

Ale55andr0
15-10-2012, 12:53
Un solo comento del tutto privo della benchè minima polemica:

A mio avviso l'evoluzione dei motori 3D e dell'hardware rende ormai piu' che uguagliata la resa visiva rispetto ad uno "sfondo 2d" ben disegnato (per esempio il pur non tecnologicamente avanzato skyrim, specialmente se leggermente moddato permette scorci da caduta di mascella nonstante si tratti per giunta di un sandbox). Mi chiedo se la scelta del 2d non abbia piu' implicazioni relative alla giocabilità (anche se l'interazione...) che non alla "bellezza" visiva come sostengono alcuni utenti qui e la' anche se, sinceramente, io mi sento piu' coinvolto a lottare in prima persona (dopo aver semmai impartito gli ordini ai membri del party su una visuale isometrica 3d libera) che guardare un gruppo di png dall'alto e con enormi cerchietti colorati sotto ai piedi :fagiano: l'ultimo rpg 2d che ho giocato è stato divine divinity (bellissimo) ma non credo che riuscirei a ritrovare il feeling, ormai sono abituato diversamente :fagiano: e voglio avere la sensazione di "esserci", non di essere spettatore. Il tutto imho :)

Alkadia2977
15-10-2012, 13:06
"A casa mia se io finanzio qualcuno con dei soldi e qualcuno con quei soldi con cui l'ho finanziato ci fa un sacco di soldi, me ne deve dare una fetta o lo gambizzo, altro che badge speciali e manuali di cucina..."



Se decidi di "finanziare" un progetto con qualche decina di euro cosa speri di avere di ritorno?:D Avrai il tuo gioco e la possibilità di seguire in "diretta" le fasi dello sviluppo partecipando alle closed alpha e beta. Stai comprando un gioco,non sono mica azioni! Loro lanciano una campagna per fare in modo che il loro prodotto , che non ha un appeal mainstream, abbia almeno le vendite certe per pareggiare il bilancio. Alla sua uscita si inizia ad andare in attivo.

sertopica
15-10-2012, 13:13
Oh meno male... Diglielo un po'... :D

themac
15-10-2012, 13:20
..sinceramente in questo caso (adoro kickstarter) sono rimasto perplesso anche io.

Avete letto ? April 2014 !

Cioe', ti do' i soldi adesso e poi, forse, mi dai il gioco tra 17-18 mesi ??? GULP !

Una cosa e' vedere un prototipo funzionante e dire "ok, ci sto, produciamolo in massa (o in grandi quantita'), l'idea e' buona. ".
Ma qui siamo quasi a livello di vaporware ragazzi.
Poi magari verra' fuori il gioco del millennio (e io lo comprero', le credenziali ci sono tutte), ma diavolo, i soldini chiedimeli 6 mesi prima dell'uscita, no ?


TheMac

sertopica
15-10-2012, 13:25
..sinceramente in questo caso (adoro kickstarter) sono rimasto perplesso anche io.

Avete letto ? April 2014 !

Cioe', ti do' i soldi adesso e poi, forse, mi dai il gioco tra 17-18 mesi ??? GULP !

Una cosa e' vedere un prototipo funzionante e dire "ok, ci sto, produciamolo in massa (o in grandi quantita'), l'idea e' buona. ".
Ma qui siamo quasi a livello di vaporware ragazzi.
Poi magari verra' fuori il gioco del millennio (e io lo comprero', le credenziali ci sono tutte), ma diavolo, i soldini chiedimeli 6 mesi prima dell'uscita, no ?


TheMac
Forse bisogna dare loro un po' di tempo, visto che la colletta è iniziata a settembre...

Horizont
15-10-2012, 13:40
Sì guarda, ora si pigliano 3 milioni di dollari e scappano alle Cayman... :asd: :doh:

wow...molto divertente!



Se accosti kickstarter ad un preorder mi sa che non hai capito una cippa, senza offesa. :stordita:

La logica del do ut des è la rovina dell'umanità.

Esatto non c'entra niente...c'entra nel senso che è un meccanismo, a mio modo di vedere, malato tanto quanto il pre-order.

L'ultima frase vorrei capire da che contesto l hai cacciata fuori in risposta alla mia considerazione di prima.

sertopica
15-10-2012, 13:46
wow...molto divertente!
Sì lo so, sono simpaticissimo :fagiano:
Esatto non c'entra niente...c'entra nel senso che è un meccanismo, a mio modo di vedere, malato tanto quanto il pre-order.

L'ultima frase vorrei capire da che contesto l hai cacciata fuori in risposta alla mia considerazione di prima.
Ma malato dove? È il pubblico che decide chi premiare e supportare: il pledge puoi rimuoverlo quando vuoi se vedi che il progetto prende una piega sbagliata e non ti interessa più... Stiamo parlando di aria fritta o hai letto come funziona? I dev diaries e le news sull'avanzamento dello sviluppo non le hanno messe a caso.

L'ultima frase è una considerazione generale rivolta ad altri interventi relativi alla news.

Raghnar-The coWolf-
15-10-2012, 14:13
Se decidi di "finanziare" un progetto con qualche decina di euro cosa speri di avere di ritorno?:D Avrai il tuo gioco e la possibilità di seguire in "diretta" le fasi dello sviluppo partecipando alle closed alpha e beta. Stai comprando un gioco,non sono mica azioni! Loro lanciano una campagna per fare in modo che il loro prodotto , che non ha un appeal mainstream, abbia almeno le vendite certe per pareggiare il bilancio. Alla sua uscita si inizia ad andare in attivo.

Per "poche decine di euro" ovvio.
Ma se finanziassi un progetto con mille, cinquemila, 10 mila euro invece e in ritorno mi prendo una cena con gli sviluppatori?!
Voglio una quota socetaria, mica un giro nel backstage...

E anche il "poche decine di euro", 25 euro per una copia in DD di un gioco isometrico che deve ancora essere costruito non sono per niente poche... Alla fine stai anche "finanziandoli"...

Horizont
15-10-2012, 14:25
Ma malato dove? È il pubblico che decide chi premiare e supportare: il pledge puoi rimuoverlo quando vuoi se vedi che il progetto prende una piega sbagliata e non ti interessa più... Stiamo parlando di aria fritta o hai letto come funziona? I dev diaries e le news sull'avanzamento dello sviluppo non le hanno messe a caso.

L'ultima frase è una considerazione generale rivolta ad altri interventi relativi alla news.

Non è delle terms of use che discuto...figurati se potrebbero mai fare qualcosa di volutamente illegale................ho ragionato in maniera più ampia, e credo di averlo reso ben chiaro sin dal mio primo intervento, sul meccanismo dello scaricare sempre tutto sull'utente finale. I grandi sviluppatori (e le corporation o aziende di grosso calibro in generale) ormai vogliono sempre meno responsabilità quando invece dovrebbero imparare ad assumersene di più. Perchè, io sviluppatore, devo rischiare di dover aver a che fare con un producer o un distributer avido che se non gli presento il numero di vendite pattuito mi farà secco? In questo modo male che va avrò contro di me una coltre di gamers incazzati...niente che non si possa gestire.

Ci vogliono far credere che il vantaggio e la forza che hanno ora è che devono rispondere solo a noi gamers invece che a produttori senza scrupoli...ci stanno elevando dallo status di ultimo anello della catena a indiscussi leader ai quali i developer devono rendere conto! LOL!

E poi non ho ben capito una cosa...il pledging quindi è a fondo perduto? Cioè se viene superato il capitale necessario la cifra non può che aumentare inesorabilmente senza un reale limite?

Se fosse così chi mi dice che alla obsidian non gli bastano 2 milioni di dollari per fare un gioco più che degno...l'altro milione di dollari se lo intascano loro? Un finanziatore professionista di certo non sborserebbe soldi inutili se non sapesse con certezza che questi si tramutino quantomeno in un "tenativo" di accrescere la qualità del prodotto...e credo che vorrebbe vedere più di qualche striminzito update o trailers retarded-proof...magari un bel bilancio specifico delle spese e un'andamento lavori serio...non screenshots come questi:

http://s3.amazonaws.com/ksr/assets/000/205/180/0f11f3bfa3f277f21f9ce8c8e79ac12e_large.jpg

Una banca è persino più onesta...almeno se sei socio ti scrivono uno pseudo rendiconto annuale, semestrale o quello che è...almeno fanno finta di tenerci...

Immagino un potenziale pledger di 5000 o addirittura 10000$ aspettare staticamente l'uscita del prodotto senza farsi troppe domande preparandosi per la cena e il tour con gli sviluppatori...rotfl

Comunque hai proprio ragione...la mentalità del do ut des manda alla rovina il mondo, non c'è dubbio.

PS: In se kickstarter, come moltissimi altri mezzi per ottenere un determinato fine, non è marcio di per se...ma ho come la sensazione che difficilmente verrà utilizzato in maniera corretta e difficilmente verrà messa al primo posto la tutela dei pledger...

Questa è la mia opinione.

sintopatataelettronica
15-10-2012, 16:27
Una banca è persino più onesta...almeno se sei socio ti scrivono uno pseudo rendiconto annuale, semestrale o quello che è...almeno fanno finta di tenerci...

Questa è la sparata più grossa di tutto il thread.. "banca" e "onesta" sono due termini in irrisolvibile contraddizione: cioè.. la crisi economica che sta stritolando il mondo si è originata PER COLPA DELLE BANCHE e delle spregiudicate operazioni finanziarie speculative (spesso illecite) che hanno fatto!

sintopatataelettronica
15-10-2012, 16:40
Comunque mi sembra che a molti qui sfuggano dei concetti elementari..

Innanzitutto kickstarter NON E' una forma di investimento, quindi è ovvio che non renda e non debba rendere una cippa.

In secondo luogo.. com'era messo il settore del gaming prima che tali forme di finanziamento comparissero ?
Male, direi: giochi tutti uguali, sempre più brevi e banali, semplici, scontati.
Le cause ? Che essendo diventato il gioco (appunto) una sorta di investimento finanziario, che deve produrre grosse rendite, si è tralasciato tutto il resto (passione, originalità, innovazione, idee, gameplay).

Kickstarter e il crowdfunding sono la maniera che si è trovata per bypassare le major dell'entertainment (che non finanziano più nulla che non sia una macchina per far quantità spropositate di soldi) e permettere a chi ha idee e passione di tornare a poter realizzare dei giochi "diversi".

A me sembra un'idea bellissima, che finalmente porta un pò di aria fresca in un settore che stava morendo a causa di questo aspetto ESTREMAMENTE speculativo che ha assunto negli anni.

T_zi
15-10-2012, 17:38
Non è delle terms of use che discuto...figurati se potrebbero mai fare qualcosa di volutamente illegale................ho ragionato in maniera più ampia, e credo di averlo reso ben chiaro sin dal mio primo intervento, sul meccanismo dello scaricare sempre tutto sull'utente finale. I grandi sviluppatori (e le corporation o aziende di grosso calibro in generale) ormai vogliono sempre meno responsabilità quando invece dovrebbero imparare ad assumersene di più. Perchè, io sviluppatore, devo rischiare di dover aver a che fare con un producer o un distributer avido che se non gli presento il numero di vendite pattuito mi farà secco? In questo modo male che va avrò contro di me una coltre di gamers incazzati...niente che non si possa gestire.

Ci vogliono far credere che il vantaggio e la forza che hanno ora è che devono rispondere solo a noi gamers invece che a produttori senza scrupoli...ci stanno elevando dallo status di ultimo anello della catena a indiscussi leader ai quali i developer devono rendere conto! LOL!

E poi non ho ben capito una cosa...il pledging quindi è a fondo perduto? Cioè se viene superato il capitale necessario la cifra non può che aumentare inesorabilmente senza un reale limite?

Se fosse così chi mi dice che alla obsidian non gli bastano 2 milioni di dollari per fare un gioco più che degno...l'altro milione di dollari se lo intascano loro? Un finanziatore professionista di certo non sborserebbe soldi inutili se non sapesse con certezza che questi si tramutino quantomeno in un "tenativo" di accrescere la qualità del prodotto...e credo che vorrebbe vedere più di qualche striminzito update o trailers retarded-proof...magari un bel bilancio specifico delle spese e un'andamento lavori serio...non screenshots come questi:

http://s3.amazonaws.com/ksr/assets/000/205/180/0f11f3bfa3f277f21f9ce8c8e79ac12e_large.jpg

Una banca è persino più onesta...almeno se sei socio ti scrivono uno pseudo rendiconto annuale, semestrale o quello che è...almeno fanno finta di tenerci...

Immagino un potenziale pledger di 5000 o addirittura 10000$ aspettare staticamente l'uscita del prodotto senza farsi troppe domande preparandosi per la cena e il tour con gli sviluppatori...rotfl

Comunque hai proprio ragione...la mentalità del do ut des manda alla rovina il mondo, non c'è dubbio.

PS: In se kickstarter, come moltissimi altri mezzi per ottenere un determinato fine, non è marcio di per se...ma ho come la sensazione che difficilmente verrà utilizzato in maniera corretta e difficilmente verrà messa al primo posto la tutela dei pledger...

Questa è la mia opinione.

Infatti qualsiasi pledge che non sia quello giusto giusto per avere il gioco è insensato, a mio avviso. Se uno finanzia per 10000 senza sapere che avrà in cambio solamente una cena con gli sviluppatori e non una quota di partecipazione agli utili merita di perdere quei soldi :asd:
Così come ha poco senso finanziare per 10 quando per il gioco ne servono 15. Gli sviluppatori ci provano, se qualcuno ci mette tanti soldi si avranno più probabilità di raggiungere i vari traguardi, e a guadagnarci saranno soprattutto quelli che hanno finanziato il minimo indispensabile.

Evergreen Desert
15-10-2012, 17:47
Dopo avere letto alcuni dei commenti qui sopra posso solo dire che vi meritate i Call of Duty tutti uguali ogni anno, i "gdr" da rincoglioniti, quella commercialata pazzesca di Assassin's Creed, un Sam Fisher che sembra Dante di DMC, e tutta la peggio merda che i publisher vi vomitano addosso ogni anno e voi continuate a comprare senza il minimo gusto.

skorpietto
15-10-2012, 17:48
mmm, a casa mia funziona così, se finanzio qualcosa, seppur in minima parte io voglio partecipare ai dividendi in percentuale a quanto ho investito... che me frega della copia del gioco, quella me la compro dopo quando il gioco è finito... ma in primis, se credo al progetto e investo anche 10 euro... ovvero lo 0,0001% del capitale investito, voglio il mio 0,0001% dei dividendi sui guadagni delle vendite...
e se ne do 100.000 di euro? mi danno sempre una scatola del gioco?
sto kickstart è una fregatura... perchè finanzi, ma non ti danno una mazza alla fine!
mi pare strano che la gente qui stia a spulciare su una copia DD del gioco...
gli investimenti non li si fa con ragionamenti da Nerd... se compravo azioni apple negli anni 80, mica lo facevo perchè mi piacevano di più i mac dei PC, ma perchè in base alla lungimiranza, avrei creduto in quel progetto... e comprare 100 dollari di azioni apple nell'80, ora non mi rendevano milionario, ma sicuramente non rimanevano 100 dollari...
stesso ragionamento con qualsiasi tipo di media, come videogiochi o film...
sto kickstart sembra una trovata per nerd scemi!

sertopica
15-10-2012, 18:59
CUT

Questa è la mia opinione.
Comprendo la tua opinione, anche condivisibile, ma ti sfugge un dettaglio: la fiducia. Nel fare una donazione tu sai che quel determinato sviluppatore dispone dei mezzi e delle idee per poterti rendere un cliente soddisfatto. Se una casa qualunque, mai sentita o magari con delle produzioni di basso livello, mi venisse a dire che stanno facendo l'RPG definitivo che include quanto di meglio il mercato dei giochi di ruolo ha saputo offrire negli anni passati, ci penserei sicuramente due o tre volte prima di dare loro qualcosa; qui stiamo parlando di Obsidian, una SH di quelle storiche che ha sfornato, a mio avviso, fra i migliori videogiochi che siano stati mai sviluppati. Visto che più volte gli hanno sbattuto la porta in faccia per via di progetti troppo orientati al mondo PC, sono certo che se si sono rivolti a KS è stato perché era l'unica via per poter concretizzare la loro passione e, perché no, guadagnarci anche qualcosa sopra per permettergli di fare altro.

Che poi le majors si scrollino di dosso ogni responsabilità per eventuali falllimenti è un dato di fatto, e con i condizionali non se ne fa nulla: o hai successo, oppure ti smembriamo o, peggio, ti facciamo chiudere. Nel caso di KS non c'è nessun trucco e nessun inganno, nessuno vuole farti credere di trovarti in cima alla catena, alla scrivania del boss, semplicemente se sei un appassionato e riponi la tua fiducia in una SH che ammiri, e appoggi il loro progetto soprattutto, hai la POSSIBILITA' di aiutarli. Qui non si stanno vendendo pacchetti di azioni, né il tuo gruzzolo ti frutterà più soldi derivanti dalla maturazione degli interessi, questo è semplicemente crowdfunding.

Inoltre, è chiaro che ci sia un tetto limite per le donazioni... Di certo non si aspettavano un riscontro tanto positivo da parte dei fans: ad un certo punto i pledge saranno bloccati, se vedi molti sono a numero limitato giustamente, o comunque cesseranno in maniera "naturale".

Vorrei finire dicendo che non c'è solo quell'immagine "per ritardati" ad indicare l'avanzamento dei lavori, periodicamente ci sono dei video che mostrano il lavoro fatto e si risponde alle domande dei fans. A me dalle tue parole sembra che di base vogliano fregarci i soldi senza riserve. Diamo loro il tempo di sviluppare il prodotto e vedrai che sicuramente uscirà più materiale.

MIK0
15-10-2012, 19:15
A me sembra che qui si faccia un po' di confusione e che per qualcuno non sia chiaro il funzionamento di kickstarter.
Kickstarter serve per avviare un'attività che altrimenti non vedrebbe la luce. Si finanzia a fondo perso qualcosa in cui si crede per dare la possibilità a qualcuno di svilupparlo. Non da diritto a niente. A meno dei vari premi che servono come incentivo/riconoscenza verso chi ha donato e reso possibile la cosa. Ed è normale che poi chi realizza il progetto ci guadagni, è sempre stato così.
Poi ora c'è la prassi, ben accetta, di dare ai vari livelli di donazione qualcosa in cambio, a partire da una copia del prodotto e a salire altri cotenuti od extra più o meno esclusivi. Se avete provato a finanziare qualche progetto avrete visto che potete anche scegliere di non ricevere niente.
Certo sui giochi soprattutto si tende a dare premi che fungono da acquisto anticipato, appunto per incentivare. Finanzi qualcosa che vorrai giocare e di fatto facendolo lo paghi prima del tempo.
Se guardate sono tutti progetti che non vedrebbero la luce altrimenti perché ad esempio nessun publisher ci investirebbe perché lo ritiene fuori mercato. E magari in alcuni casi si ricrederanno. Ad esempio su questo progetto è stato subito detto che qualche publisher ha provato a farsi avanti avanzando richieste del tipo "fatevelo finanziare, poi ve lo pubblichiamo noi e ci prendiamo gli introiti" al che immaginatevi come abbiano risposto gli sviluppatori. Un bel dito medio. E mi pare anche giusto, fosse stato così ci sarebbe da arrabbiarsi e non poco. In questo genere di progetti sono gli utenti a prendersi i rischi che normalmente si prende un publisher, ma senza il ritorno in caso di esito positivo se non il fatto stesso di veder realizzato il prodotto, che ad un publisher interessa solo al fine di lucrarci mentre ad un appassionato può far piacere anche solo il fatto che venga realizzato.

E preciso, non sono convinto che questo sia il futuro dello sviluppo di videogame, anche se ha il pregio di permettere di capire il vero interesse dell'utenza (e da molti è utilizzato in tal senso): se il progetto non arriva al minimo stabilito nemmeno parte e nessuno perde soldi. Però ci vorrebbe anche una via di mezzo che permetta alla gente di rischiare per ottenere un ritorno dalle vendite, lasciando comunque il controllo decisionale agli sviluppatori (cosa che in genere con un publisher è fortemente limitata). Ci sono soluzioni simili, tipo questa http://www.wmdportal.com/ e spero che in futuro vedremo altre cose come questa.

sintopatataelettronica
15-10-2012, 19:16
mmm, a casa mia funziona così, se finanzio qualcosa, seppur in minima parte io voglio partecipare ai dividendi in percentuale a quanto ho investito...

Ancora ???????
Kickstarter NON E' UNA FORMA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO!

Se vuoi le rendite gioca in borsa o compra titoli di stato.. non finanziare i giochetti.

Horizont
15-10-2012, 20:09
Comprendo la tua opinione, anche condivisibile, ma ti sfugge un dettaglio: la fiducia. Nel fare una donazione tu sai che quel determinato sviluppatore dispone dei mezzi e delle idee per poterti rendere un cliente soddisfatto. Se una casa qualunque, mai sentita o magari con delle produzioni di basso livello, mi venisse a dire che stanno facendo l'RPG definitivo che include quanto di meglio il mercato dei giochi di ruolo ha saputo offrire negli anni passati, ci penserei sicuramente due o tre volte prima di dare loro qualcosa; qui stiamo parlando di Obsidian, una SH di quelle storiche che ha sfornato, a mio avviso, fra i migliori videogiochi che siano stati mai sviluppati. Visto che più volte gli hanno sbattuto la porta in faccia per via di progetti troppo orientati al mondo PC, sono certo che se si sono rivolti a KS è stato perché era l'unica via per poter concretizzare la loro passione e, perché no, guadagnarci anche qualcosa sopra per permettergli di fare altro.

Che poi le majors si scrollino di dosso ogni responsabilità per eventuali falllimenti è un dato di fatto, e con i condizionali non se ne fa nulla: o hai successo, oppure ti smembriamo o, peggio, ti facciamo chiudere. Nel caso di KS non c'è nessun trucco e nessun inganno, nessuno vuole farti credere di trovarti in cima alla catena, alla scrivania del boss, semplicemente se sei un appassionato e riponi la tua fiducia in una SH che ammiri, e appoggi il loro progetto soprattutto, hai la POSSIBILITA' di aiutarli. Qui non si stanno vendendo pacchetti di azioni, né il tuo gruzzolo ti frutterà più soldi derivanti dalla maturazione degli interessi, questo è semplicemente crowdfunding.

Inoltre, è chiaro che ci sia un tetto limite per le donazioni... Di certo non si aspettavano un riscontro tanto positivo da parte dei fans: ad un certo punto i pledge saranno bloccati, se vedi molti sono a numero limitato giustamente, o comunque cesseranno in maniera "naturale".

Vorrei finire dicendo che non c'è solo quell'immagine "per ritardati" ad indicare l'avanzamento dei lavori, periodicamente ci sono dei video che mostrano il lavoro fatto e si risponde alle domande dei fans. A me dalle tue parole sembra che di base vogliano fregarci i soldi senza riserve. Diamo loro il tempo di sviluppare il prodotto e vedrai che sicuramente uscirà più materiale.

Forse ho esagerato un po' nella parte finale del mio post ma tutto questo perchè cerco sempre di essere iper-critico in quello che mi si presenta davanti...Non mi piace essere statico e mi piace chiedermi sempre il perchè.

Io credo che il crowdfunding possa avere senso per un team di developer fatto di poveri disgraziati che hanno grandi idee e pochi soldi...sono loro a non poter permettersi di avere grandi finanziatori perchè nessuno crede nelle loro idee...

Ha un po' meno senso per un'azienda già affermata nel campo dell'entertainment e che non è certo l'ultima arrivata...e per la quale ricorrere al crowdfunding rappresenta più un metodo per evitare rogne che per reale necessità.

MIK0
15-10-2012, 20:18
Forse ho esagerato un po' nella parte finale del mio post ma tutto questo perchè cerco sempre di essere iper-critico in quello che mi si presenta davanti...Non mi piace essere statico e mi piace chiedermi sempre il perchè.

Io credo che il crowdfunding possa avere senso per un team di developer fatto di poveri disgraziati che hanno grandi idee e pochi soldi...sono loro a non poter permettersi di avere grandi finanziatori perchè nessuno crede nelle loro idee...

Ha un po' meno senso per un'azienda già affermata nel campo dell'entertainment e che non è certo l'ultima arrivata...e per la quale ricorrere al crowdfunding rappresenta più un metodo per evitare rogne che per reale necessità.

Cerca di considerare però che in genere mettersi nelle mani di un publisher vuol dire non far poi sti gran soldi e finire per lavorare di corsa ed in modo incompleto, cambiare le proprie scelte di design secondo i dettami dei suddetti e rimanere alla fine senza nemmeno la proprietà intellettuale. E quando ci metti energie in un progetto in cui credi è difficile lasciar perdere una ip a cui si tiene molto. In pratica è un circolo che li mette costantemente alla mercè di chi sgancia i soldi e che non permette loro di migliorare la propria situazione.
Nel caso di un titolo come questo, difficilmente un publisher investirebbe, se noti ora vanno tutti sul sicuro e fanno fotocopie di giochi di successo.
Anche l'avventura della Doublefine è stata finanziata tramite kickstarter per questo motivo.

Estwald
15-10-2012, 20:21
Vorrei finire dicendo che non c'è solo quell'immagine "per ritardati" ad indicare l'avanzamento dei lavori, periodicamente ci sono dei video che mostrano il lavoro fatto e si risponde alle domande dei fans. A me dalle tue parole sembra che di base vogliano fregarci i soldi senza riserve. Diamo loro il tempo di sviluppare il prodotto e vedrai che sicuramente uscirà più materiale.

Quell'immagine a me piace, e comunque non indica l'avanzamento dei lavori ma bensì l'avanzamento della campagna di crow funding. Sono due cose nettamente distinte.


Ancora ???????
Kickstarter NON E' UNA FORMA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO!

Se vuoi le rendite gioca in borsa o compra titoli di stato.. non finanziare i giochetti.

E' inutile. Meglio preparare un prospetto finanziario in cui si spiega che nel migliore dei casi si avrà indietro un videogioco funzionante valutato 30$ al day 1 a fronte di un rischio che potrebbe comportare la perdita totale del capitale versato. :asd:

Mi meraviglio che nessuno si sia ancora rivolto a qualche associazione di consumatori ...

skorpietto
15-10-2012, 20:23
Ancora ???????
Kickstarter NON E' UNA FORMA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO!

Se vuoi le rendite gioca in borsa o compra titoli di stato.. non finanziare i giochetti.


ancora cosa?
infatti se voglio rendite non investo soldi nel kickstarter, aspetto che il gioco esca e me lo compro, ma continuo a ritenere questa forma di autofinanziamento una piccola presa per i fondelli, dato che queste cose esistono anche per il mondo "reale" e non solo per i giochetti come li chiami tu, e nel mondo imprenditoriale funzionano molto bene, ma nessuno si sogna di investire se non vi è comunque un ritorno economico.
e dato che quelli che si autofinanziano con il kickstarter non sono una onlus, ma un'azienda vera e propria, e che fa parte del mondo imprenditoriale, sto giochetto dell'autofinanziarsi e magari fare i quattrini ma con i soldi degli altri mi sembra un tantino "furbo".
senza spertire i dividendi con chi li aiuta a realizzare il progetto!
eh ma no, voi siete solo nerd, ringraziate che ve lo stiamo creando!
soprattutto mi puzza il discorso finanziamento a "fondo perduto"...
diciamocelo... è un bel modo per raccattare su soldi, puntando alla massa di nerd che sbavano su un progetto simile, e che sarebbero disposti a cavarsi il pane di bocca pur di dare qualche spicciolo per questo tipo di gioco!
però citando un comico genovese... è facile fare i froci con il culo degli altri...


E' inutile. Meglio preparare un prospetto finanziario in cui si spiega che nel migliore dei casi si avrà indietro un videogioco funzionante valutato 30$ al day 1 a fronte di un rischio che potrebbe comportare la perdita totale del capitale versato. :asd:

Mi meraviglio che nessuno si sia ancora rivolto a qualche associazione di consumatori ...
è proprio questo il discorso, un videogioco del valore di 30 euro al D1, che però è costato sulla carta 3 milioni di dollari!
tutto quello che volete, va bene che sia fatto su misura e sulle scelte di chi lo finanzia, va bene che sia costruito sulle nostalgie dei 30/40enni ex nerd di mezzo mondo(e io mi reputo tale) e va bene pure creare questa aura di mistero su tutto il progetto per invogliare a cacciare i soldi... ma ciò non toglie che sono 3 milioni di dollari che bene che vada hai una copia del gioco in digitale!
magari in vendita non ci piglio manco quello che ho investito... ma se dovesse andare diversamente, sono stati pagati per lavorare si o no? 3 milioni di dollari li hanno intascati si o no?, avranno comprato attrezzatura, sono stati pagati stipendi? i guadagni oltre al kickstarter, potrebbero essere divisi con la massa di gente che ha investito e creduto nel progetto si o no?
a me ste cose fan girare le balle, sti perbenisti del cacchio che pensano sia dovuto un tipo di finanziamento del genere a fondo perduto... ma che discorsi sono? perchè le major non li fanno i giochi per "noi" quindi bisogna ringraziare che ci sia buona gente che con 3 milioni di dollari ci sforna il gioco perfetto per il nostalgico? mavaff...

ps: stavo seguendo un gioco a me molto caro che senza finanziamenti e major è bloccato nella fase di progettazione, (infinity quest for earth) considerato da me e da molti altri un erede di elite-frontier del vecchio Braben, leggevo da qualche parte che a prescindere dal kickstarter che dal loro stato di appartenenza non è possibile accedervi, comunque non avrebbero voluto utilizzarlo come forma di autofinanziamento, dato che sembra una mezza truffa sia per coloro che finanziano che per coloro che vengono finanziati... (ma questo solo leggendo fra le righe)

Horizont
15-10-2012, 20:44
Cerca di considerare però che in genere mettersi nelle mani di un publisher vuol dire non far poi sti gran soldi e finire per lavorare di corsa ed in modo incompleto, cambiare le proprie scelte di design secondo i dettami dei suddetti e rimanere alla fine senza nemmeno la proprietà intellettuale. E quando ci metti energie in un progetto in cui credi è difficile lasciar perdere una ip a cui si tiene molto. In pratica è un circolo che li mette costantemente alla mercè di chi sgancia i soldi e che non permette loro di migliorare la propria situazione.
Nel caso di un titolo come questo, difficilmente un publisher investirebbe, se noti ora vanno tutti sul sicuro e fanno fotocopie di giochi di successo.
Anche l'avventura della Doublefine è stata finanziata tramite kickstarter per questo motivo.

Questo lo condivido pienamente!

Però, proprio come diceva sertopica, qui si sta dando fiducia...già solo questo concetto dovrebbe essere meglio accreditato.
In un mondo dove sostanzialmente il 90% delle volte non do fiducia neanche al mio vicino...ora la sto dando ad una software house dall'altra parte del mondo...

Qui si sta pagando per qualcosa che è ancora in fase di progettazione...Almeno se compro un gioco alla maniera tradizionale io so cosa sto comprando, ho potuto provare una demo, ho visto dei video in-game. Qui io pago (dono, sempre soldi caccio) per qualcosa che, se sono fortunato, sarà un buon prodotto, altrimenti farà pena o peggio ancora non ci sarà (a proposito...in quel caso si verrebbe rimborsati spero...)

E' come comprare una casa su carta o già costruita...almeno in questo caso io pago e ho un contratto in mano con delle specifiche clausole...

Qui invece basta mascherare la cosa come una donazione e tutto fila liscio...

A me l'idea comunque non piace...notate come qualsiasi problema finisca sempre sul groppone nostro...

Evergreen Desert
15-10-2012, 20:48
Skorpietto quando ti leggo mi sembra di sentire parlare il peggior capitalista della storia.
Da parte mia ho felicemente donato (e non finanziato) a Obsidian 35$ perchè conosco la loro difficile situazione, conosco i loro giochi e so che è pieno di sviluppatori pieni di talento, e che meritano di essere supportati. Se avessi avuto un lavoro probabilmente ne avrei scuciti anche 10 volte di più.

MIK0
15-10-2012, 20:49
i guadagni oltre al kickstarter, potrebbero essere divisi con la massa di gente che ha investito e creduto nel progetto si o no?

Ti quoto solo questo, ma più che altro perché mi sembra che stai andando in escandescenza per niente attaccando tutto e tutti quando non mi pare il caso visto che si sta discutendo tranquillamente.
Capisco il tuo punto di vista e condivido in parte la frase quotata, almeno come concetto. Infatti avrai letto un esempio che ho postato che funziona come dici. E penso che in futuro soluzioni del genere ci vorranno perché qualcosa come kickstarter non può funzionare a ripetizione.
Quello che però mi fa specie è la tua lamentela sul sistema come se fosse qualcosa di losco quando invece è tutto alla luce del sole e le regole di kickstarter sono chiare su chi da e su cosa ha diritto in cambio. Chi dona quindi lo fa perché ha voglia e gli sta bene così o perché gli interessa che un certo progetto vada a buon fine e magari dona di più perché vuole que determinato premio. Ma sa a cosa va incontro. C'è anche chi investe in qualcosa che non gli interessa direttamente ma che reputa degno e lo si fa per il gusto di farlo. Non è perbenismo. Ci sono idee interessanti che non avrebbero altro modo di essere realizzate e kickstarter mi sembra un buon mezzo, per partire, per rendersi conto della fattibilità, per dare una possibilità. Non lo si può usare in eterno.

A mio avviso in futuro vedremo diversificarsi questo tipo di approcci. Continuerà ad esistere qualcosa come kickstarter o indiegogo ma a questo si affiancheranno i preordini anticipati con acquisto in alpha, alla minecraft per intenderci, o cose come world of mass developement che permettono di investire ed avere parziale controllo e ritorni. A me di tutte queste alternative piace soprattutto che restituire il controllo autoriale a chi i gioco lo crea e ne partorisce l'idea permettendogli comunque di finanziarsi. Ed ai giocatori soprattutto di ottenere un prodotto non filtrato da un publisher che decide cosa gli deve piacere e cosa possono o meno trovare in un videogioco.

Horizont
15-10-2012, 21:01
Skorpietto quando ti leggo mi sembra di sentire parlare il peggior capitalista della storia.
Da parte mia ho felicemente donato (e non finanziato) a Obsidian 35$ perchè conosco la loro difficile situazione, conosco i loro giochi e so che è pieno di sviluppatori pieni di talento, e che meritano di essere supportati. Se avessi avuto un lavoro probabilmente ne avrei scuciti anche 10 volte di più.

La Obsidian ti ringrazierà di certo. Ora non ti rimane altro che sperare che vengano ripagati con un gioco degno dei predecessori ai quali si ispira.
O magari volevi solo regalare 35$ ad una software house oltre oceano; nel qual caso, la prossima volta, permettimi di consigliarti di darle ad una persona a te immediatamente più vicina che ne ha bisogno.

Non prendertela comunque perchè dal primo intervento che hai fatto e da questo sembra come se stessimo attaccando te personalmente...stiamo solo criticando un sistema, come qualsiasi altro, con delle argomentazioni che come vedi possono essere ridefinite o ulteriormente messe in discussione.

MIK0
15-10-2012, 21:02
Questo lo condivido pienamente!

Però, proprio come diceva sertopica, qui si sta dando fiducia...già solo questo concetto dovrebbe essere meglio accreditato.
In un mondo dove sostanzialmente il 90% delle volte non do fiducia neanche al mio vicino...ora la sto dando ad una software house dall'altra parte del mondo...

Qui si sta pagando per qualcosa che è ancora in fase di progettazione...Almeno se compro un gioco alla maniera tradizionale io so cosa sto comprando, ho potuto provare una demo, ho visto dei video in-game. Qui io pago (dono, sempre soldi caccio) per qualcosa che, se sono fortunato, sarà un buon prodotto, altrimenti farà pena o peggio ancora non ci sarà (a proposito...in quel caso si verrebbe rimborsati spero...)

E' come comprare una casa su carta o già costruita...almeno in questo caso io pago e ho un contratto in mano con delle specifiche clausole...

Qui invece basta mascherare la cosa come una donazione e tutto fila liscio...

A me l'idea comunque non piace...notate come qualsiasi problema finisca sempre sul groppone nostro...

Capisco il punto di vista e non dico che sia sbagliato. I punti li hai centrati, ciò che cambia è che ti stia bene o meno.
Hai ragione quando dici che non ci sono garanzie. Infatti vai sulla fiducia e guarda caso i progetti più importanti hanno questo seguito proprio perché vengono da persone che fanno questo lavoro da 20-30 anni e in qualche modo la fiducia se la sono guadagnata. Non sono l'unico caso però, c'è anche chi ha proposto qualcosa di interessante e ha realizzato comunque (vedi FTL ad esempio, anche se con proporzioni ben diverse).

Ah, il progetto se non arriva alla cifra minima non parte, ed i soldi non vengono scalati. Se però raggiunge il minimo, vengono scalati e da lì può accadere di tutto. Kickstarter è molto chiaro a riguardo: il portare a compimento il progetto è responsabilità di chi lo ha creato ma non c'è nessuna tutela a riguardo. Anche qui sta a chi ha ricevuto i soldi e la fiducia a ripagarla rispettando le promesse. Ricordo che si può donare anche senza essere interessati al prodotto, quindi il fatto che venga completato può andare per alcuni in secondo piano, e il loro obiettivo essere solo dare l'opportunità di realizzare qualcosa a qualcuno (anche se ovviamente non è la maggioranza).
Si può rimanere moralmente fregati? Sì. Può andare male il progetto? Ovviamente. Poi però sarà improbabile che qualcosa dia loro ancora fiducia. Certo volendo se ne può abusare e sono d'accordo. Però guardando ai progetti finanziati da kickstarter negli anni da cui esiste, ci sono veramente tanti progetti andati a buon fine. Certo bisogna fidarsi e sapere a cosa si va incontro.

Restando sui progetti su videogiochi, si può comunque non finanziare niente ed aspettare che il gioco esca. In genere la spesa non è di molto maggiore, soprattutto se non si vuole il materiale accessorio.
FTL lo si compra da steam e da GOG.
Resonance pure.
E hanno tutti prezzi onesti.
Certo a fare tutti questo ragionamento probabilmente i giochi non avrebbero nemmeno visto la luce, è una scommessa che si fa provando ad invertire un po' le regole che ci sono adesso, esponendosi di persona. C'è chi è disposto a farlo e chi meno, non c'è nulla di male in ogni caso.

Evergreen Desert
15-10-2012, 21:08
La Obsidian ti ringrazierà di certo. Ora non ti rimane altro che sperare che vengano ripagati con un gioco degno dei predecessori ai quali si ispira.
O magari volevi solo regalare 35$ ad una software house oltre oceano; nel qual caso, la prossima volta, permettimi di consigliarti di darle ad una persona a te immediatamente più vicina che ne ha bisogno.

Non prendertela comunque perchè dal primo intervento che hai fatto e da questo sembra come se stessimo attaccando te personalmente...stiamo solo criticando un sistema, come qualsiasi altro, con delle argomentazioni che come vedi possono essere ridefinite o ulteriormente messe in discussione.
In realtà me la sono un po' presa perchè è l'ennesima volta che sento dire cose del genere e francamente è stancante vedere tanto scetticismo per degli sviluppatori onesti di talento che hanno voglia di continuare la loro passione. Cavolo stiamo parlando di Brian Fargo, Tim Shafer, Tim Cain, Chris Avellone, non sono degli sprovveduti. Credo che il minimo che si possa fare sia supportarli in tutti i modi possibili.

E se non sarà all'altezza fa lo stesso, mi accontenterò e magari col tempo riuscirò a farmelo piacere. A quante persone è capitato di pagare 40 testoni per un gioco all'uscita per poi scoprire che non gli piaceva?

Horizont
15-10-2012, 21:13
Molto chiaro MIK0 e mi è piaciuto il tuo intervento :)

Ciò che non mi piace continua ad essere la regolamentazione di questo sistema.
Quindi, davvero, una volta donato questi soldi, diciamo che vai con Dio...nel senso che quel che sarà sarà...

A questo punto mi domando ancora di più come sia lontanamente possibile che una persona doni 10000$ (se è per questo anche 50$) ad un progetto...santi numi...

Io pago per ricevere un prodotto...se pago per ricevere un POTENZIALE prodotto si dovrebbero aprire quantomeno delle alternative per me...qui non si apre nulla...sto regalando soldi...

Mah, mi sento di concludere dicendo questo:

Mi scuserete se lascierò a "voi" pledger l'onore di finanziare i progetti di queste software house, e io mi limiterò a comprare i loro prodotti solo se questi ultimi si riveleranno realmente interessanti...come, tutto sommato, è stato fatto sin dalla notte dei tempi.

skorpietto
15-10-2012, 21:16
Ti quoto solo questo, ma più che altro perché mi sembra che stai andando in escandescenza per niente attaccando tutto e tutti quando non mi pare il caso visto che si sta discutendo tranquillamente.
Capisco il tuo punto di vista e condivido in parte la frase quotata, almeno come concetto. Infatti avrai letto un esempio che ho postato che funziona come dici. E penso che in futuro soluzioni del genere ci vorranno perché qualcosa come kickstarter non può funzionare a ripetizione.
Quello che però mi fa specie è la tua lamentela sul sistema come se fosse qualcosa di losco quando invece è tutto alla luce del sole e le regole di kickstarter sono chiare su chi da e su cosa ha diritto in cambio. Chi dona quindi lo fa perché ha voglia e gli sta bene così o perché gli interessa che un certo progetto vada a buon fine e magari dona di più perché vuole que determinato premio. Ma sa a cosa va incontro. C'è anche chi investe in qualcosa che non gli interessa direttamente ma che reputa degno e lo si fa per il gusto di farlo. Non è perbenismo. Ci sono idee interessanti che non avrebbero altro modo di essere realizzate e kickstarter mi sembra un buon mezzo, per partire, per rendersi conto della fattibilità, per dare una possibilità. Non lo si può usare in eterno.

A mio avviso in futuro vedremo diversificarsi questo tipo di approcci. Continuerà ad esistere qualcosa come kickstarter o indiegogo ma a questo si affiancheranno i preordini anticipati con acquisto in alpha, alla minecraft per intenderci, o cose come world of mass developement che permettono di investire ed avere parziale controllo e ritorni. A me di tutte queste alternative piace soprattutto che restituire il controllo autoriale a chi i gioco lo crea e ne partorisce l'idea permettendogli comunque di finanziarsi. Ed ai giocatori soprattutto di ottenere un prodotto non filtrato da un publisher che decide cosa gli deve piacere e cosa possono o meno trovare in un videogioco.

io non mi sto scaldando, anzi... è solo il mio modo di interagire nei forum, sperando di essere costruttivo, e facendo riflettere.
il mondo dei videogiochi è un mondo imprenditoriale, e come tale deve essere considerato, slegandolo dal nostro lato emotivo e istintivo.
donare soldi è una cosa buona e giusta ma spesso si dona a progetti o a cause che sono regolamentate e strutturate da un forte lato aziendale (e non sempre questa è cosa buona e giusta), come è questo il caso.
io sarei il primo a donare a un progetto simile, per il bene più alto della comunità che crede fortemente al progetto ed è desiderosa del suo compimento.
purtroppo però vedo lati oscuri che forse pochi vedono, io lavoro in ambito aziendale, e ho lavorato per un decennio in banca, lavoro proprio sugli scambi di beni e servizi fra le aziende, sui progetti e sui business valutati nelle varie aziende che fanno parte del nostro circuito, e ci sono anche aziende di software.
ripeto il mondo imprenditoriale non è fatto di onlus, e non volendo sforare l'OT, considero il progetto descritto in questo topic, un tipico prodotto commerciale, il quale si fa pagare come è giusto che sia, e per il quale i finanziatori, a mio modesto avviso, dovrebbero co-partecipare alla divisione dei dividendi, qualora essi ci fossero.
io considero già un lauto pagamento per la progettazione e realizzazione, i 3 milioni di dollari versati dai cosiddetti "contribuenti". prendersi anche tutto il resto della torta mi sembra quantomeno ingordo e fuori dai canoni imprenditoriali, cionontoglie che la gente accetta questo e io non faccio altro che prenderne atto. ma nulla mi vieta di esprimere la mia disapprovazione.

Evergreen Desert
15-10-2012, 21:16
Molto chiaro MIK0 e mi è piaciuto il tuo intervento :)

Ciò che non mi piace continua ad essere la regolamentazione di questo sistema.
Quindi, davvero, una volta donato questi soldi, diciamo che vai con Dio...nel senso che quel che sarà sarà...

A questo punto mi domando ancora di più come sia lontanamente possibile che una persona doni 10000$ (se è per questo anche 50$) ad un progetto...santi numi...

Mah, mi sento di concludere dicendo questo:

Mi scuserete se lascierò a "voi" pledger l'onore di finanziare i progetti di queste software house, e io mi limiterò a comprare i loro prodotti solo se questi ultimi si riveleranno realmente interessanti...come, tutto sommato, è stato fatto sin dalla notte dei tempi.
Considera che molti dei grossi donatori hanno fatto collette (vedi gli utenti di RPGcodex o Gamebanshee) o sono personaggi di spicco (il CEO di Razer che ha scucito 10.000$ per Wasteland 2, oppure Ray Muzyka, co-fondatore di Bioware, che ha donato 5.000$ per PE)

Horizont
15-10-2012, 21:25
io non mi sto scaldando, anzi... è solo il mio modo di interagire nei forum, sperando di essere costruttivo, e facendo riflettere.
il mondo dei videogiochi è un mondo imprenditoriale, e come tale deve essere considerato, slegandolo dal nostro lato emotivo e istintivo.
donare soldi è una cosa buona e giusta ma spesso si dona a progetti o a cause che sono regolamentate e strutturate da un forte lato aziendale (e non sempre questa è cosa buona e giusta), come è questo il caso.
io sarei il primo a donare a un progetto simile, per il bene più alto della comunità che crede fortemente al progetto ed è desiderosa del suo compimento.
purtroppo però vedo lati oscuri che forse pochi vedono, io lavoro in ambito aziendale, e ho lavorato per un decennio in banca, lavoro proprio sugli scambi di beni e servizi fra le aziende, sui progetti e sui business valutati nelle varie aziende che fanno parte del nostro circuito, e ci sono anche aziende di software.
ripeto il mondo imprenditoriale non è fatto di onlus, e non volendo sforare l'OT, considero il progetto descritto in questo topic, un tipico prodotto commerciale, il quale si fa pagare come è giusto che sia, e per il quale i finanziatori, a mio modesto avviso, dovrebbero co-partecipare alla divisione dei dividendi, qualora essi ci fossero.
io considero già un lauto pagamento per la progettazione e realizzazione, i 3 milioni di dollari versati dai cosiddetti "contribuenti". prendersi anche tutto il resto della torta mi sembra quantomeno ingordo e fuori dai canoni imprenditoriali, cionontoglie che la gente accetta questo e io non faccio altro che prenderne atto. ma nulla mi vieta di esprimere la mia disapprovazione.

Io questa cosa la condivido pienamente, infatti a me non sembrava ti fossi incavolato prima :D

Volevo dire quest'altra cosa.

Noi gamer veramente appassionati e sostenitori del gaming impegnato ci siamo lamentati per anni della scarsità dei prodotti videoludici chiedendo che la cosa venisse risolta...Noi non dovremmo preoccuparci di nulla, di publisher, di distributer...di niente, cosa ci interessa a noi dei meccanismi che ci sono dietro? Noi siamo quelli che alimentano il sistema con i nostri soldi...senza di noi non potrebbero fare nulla...
Quindi che hanno deciso... dato che ci considerano sostanzialmente una marea di deficienti? Non vogliono rischi, Non vogliono indebitarsi, Non vogliono responsabilità, Non voglio publisher alle calcagna...Benissimo...riversiamo tutto sui poveri gamer chiedendo loro "donazioni", neanche "finanziamenti"..."donazioni".
E' una delle poche cose in cui potremmo avere ancora un briciolo di potere e invece ci facciamo sempre infinocchiare con qualche slogan o frase d'impatto...

Cioè, ci rendiamo conto dell'assurdità della cosa?

Estwald
15-10-2012, 21:32
io considero già un lauto pagamento per la progettazione e realizzazione, i 3 milioni di dollari versati dai cosiddetti "contribuenti". prendersi anche tutto il resto della torta mi sembra quantomeno ingordo e fuori dai canoni imprenditoriali, cionontoglie che la gente accetta questo e io non faccio altro che prenderne atto. ma nulla mi vieta di esprimere la mia disapprovazione.

A me non interessa ricevere un dividendo perché quello che mi aspetto è un titolo che rispetti le mi aspettative. Si prendono anche gli utili? Mi sta benissimo perché sono loro che ci stanno mettendo la faccia, la loro professionalità, la loro carriera. Se falliscono questa occasione io ci rimetto 25$ mentre loro sono fuori dai giochi ...

Estwald
15-10-2012, 21:41
Noi gamer veramente appassionati e sostenitori del gaming impegnato ci siamo lamentati per anni della scarsità dei prodotti videoludici chiedendo che la cosa venisse risolta...Noi non dovremmo preoccuparci di nulla, di publisher, di distributer...di niente, cosa ci interessa a noi dei meccanismi che ci sono dietro? Noi siamo quelli che alimentano il sistema con i nostri soldi...senza di noi non potrebbero fare nulla...
Quindi che hanno deciso... dato che ci considerano sostanzialmente una marea di deficienti? Non vogliono rischi, Non vogliono indebitarsi, Non vogliono responsabilità, Non voglio publisher alle calcagna...Benissimo...riversiamo tutto sui poveri gamer chiedendo loro "donazioni", neanche "finanziamenti"..."donazioni".

Cioè, ci rendiamo conto dell'assurdità della cosa?

Tu gamer per anni hai pagato soldi per avere prodotti che definisci scarsi, facendo ricchi i publisher quasi senza batter ciglio. Nel momento in cui si affaccia una possibile alternativa ne vedi solo i lati negativi e fai quasi passare per dementi quelli che non condividono la tua visione nefasta? Caro gamer, se permetti, non ti sei dimostrato tanto furbo prima e non ti dimostri così appassionato adesso ...

MIK0
15-10-2012, 21:47
Io pago per ricevere un prodotto...se pago per ricevere un POTENZIALE prodotto si dovrebbero aprire quantomeno delle alternative per me...qui non si apre nulla...sto regalando soldi...
Ci si potrebbe fermare a questa frase, che di fatto racchiude il succo del discorso. Tu paghi per ricevere un prodotto, kickstarter ti fa donare per finanziare un progetto. Sono due obiettivi diversi con rischi diversi e come giustamente dici non ripagati i base a questi. Infatti non si rischia nella speranza di qualcosa, che di fatto è una promessa di prodotto, ma si rischia nel finanziare qualcosa che può non andare a buon fine, e si rischia la fiducia oltre che i soldi.
Abbiamo già convenuto che non è un sistema che potrà sostituire in toto quello attuale e io stesso auspico una differenziazione che porti anche alla soluzione che vorresti tu. Personalmente non mi spiacerebbe avere un piccolo ruolo ed un ritorno nello sviluppo di qualcosa, pur lasciando maggiore libertà autoriale ai suoi realizzatori.

Mi scuserete se lascierò a "voi" pledger l'onore di finanziare i progetti di queste software house, e io mi limiterò a comprare i loro prodotti solo se questi ultimi si riveleranno realmente interessanti...come, tutto sommato, è stato fatto sin dalla notte dei tempi.
Direi che questo è pacifico. Ma guardando la cosa da più lontano non è neanche pensabile che ogni persona finanzi ogni progetto, quindi ci sarà chi ha donato per un progetto ma non per questo che di fatto si trova nella tua esatta situazione. Nessuno te ne fa una colpa. Quando il gioco uscirà, se uscirà, sarei liberissimo di acquistarlo conscio del suo valore finale, in genere ad un prezzo equo, e gli sviluppatori saranno ben contenti di ricevere i tuoi soldi. Per i backer che han donato il mimimo per avere il gioco non cambierà molto rispetto a te se non avere dato i soldi prima ed aver contribuito a realizzare il progetto. Un sacco di titoli che hanno ottenuto buoni risultati come donazioni, hanno poi venduto altrettanto bene, nonostante buona parte delle donazioni di fatto vanno ad erodere vendite successive. Ho già citato FTL e Resonance (che arriva da un kickstarter di 4 anni fa ed ha ricevuto aiuti di pubblicazione da un piccolo sviluppatore nella fase finale dello sviluppo).

io non mi sto scaldando, anzi... è solo il mio modo di interagire nei forum, sperando di essere costruttivo, e facendo riflettere.
il mondo dei videogiochi è un mondo imprenditoriale, e come tale deve essere considerato, slegandolo dal nostro lato emotivo e istintivo.
donare soldi è una cosa buona e giusta ma spesso si dona a progetti o a cause che sono regolamentate e strutturate da un forte lato aziendale (e non sempre questa è cosa buona e giusta), come è questo il caso.
io sarei il primo a donare a un progetto simile, per il bene più alto della comunità che crede fortemente al progetto ed è desiderosa del suo compimento.
purtroppo però vedo lati oscuri che forse pochi vedono, io lavoro in ambito aziendale, e ho lavorato per un decennio in banca, lavoro proprio sugli scambi di beni e servizi fra le aziende, sui progetti e sui business valutati nelle varie aziende che fanno parte del nostro circuito, e ci sono anche aziende di software.
ripeto il mondo imprenditoriale non è fatto di onlus, e non volendo sforare l'OT, considero il progetto descritto in questo topic, un tipico prodotto commerciale, il quale si fa pagare come è giusto che sia, e per il quale i finanziatori, a mio modesto avviso, dovrebbero co-partecipare alla divisione dei dividendi, qualora essi ci fossero.
io considero già un lauto pagamento per la progettazione e realizzazione, i 3 milioni di dollari versati dai cosiddetti "contribuenti". prendersi anche tutto il resto della torta mi sembra quantomeno ingordo e fuori dai canoni imprenditoriali, cionontoglie che la gente accetta questo e io non faccio altro che prenderne atto. ma nulla mi vieta di esprimere la mia disapprovazione.
La tua richiesta mi sembra legittima in termini logici. Io do, tu elabori, e poi spartiamo. Però è anche questione di accordarsi. Ad esempio il publisher in genere di paga lo sviluppo e delle vendite a te sviluppatore rimane ben poco mentre loro si prendono soldi, proprietà intellettuale, ect.. Per contro kickstarter fa solo la parte del finanziamento senza interesse nell'avere un ritorno. Se uno vuole donare perché non deve poter farlo?
Sono d'accordo che non può certo funzionare tutto così, però ricordiamo anche che è la realtà imprenditoriale che tu citi ad aver impoverito in tal modo il mercato videoludico (e non solo quello). E parliamo di sviluppi dove un terzo dei soldi vanno in marketing. Dove le idee si decidono a tavolino in base ad analisi di mercato dubbie. E ai consumatori rimane la scelta su prodotti sempre uguali mentre magari vorrebbero vedere qualcosa di diverso o meno filtrato. Ad esempio Obsidian ha una una lunga storia di sviluppo di titoli di un certo calibro, ma ha anche una buona serie di insuccessi o giochi fatti a metà. Molte delle perplessità/scommesse a riguardo riguardano il vedere se questi problemi fossero dovuti a publisher troppo ingombranti (che impongono l'uscita di un prodotto prima del tempo ad esempio, come accaduto con KOTOR) oppure a loro (che hanno comunque mostrato di saperci fare). Questa potrebbe essere la prova del nove.
Non sono d'accordo sul discorso del lauto pagamento. Non so se hai un'idea del costo di produzione di un videogioco, ma la cifra raccolta da questo kickstarter non è all'altezza di nessuna produzione di alto calibro. Idem per l'avventura di Schafer (che ad esempio con la stessa cifra non potrebbe permettersi uno Psychonauts 2). Molti di questi progetti partono da traguardi bassi proprio per questo e mettono traguardi successivi proprio per segnare le tappe di ciò che è realizzabile.

Considera che molti dei grossi donatori hanno fatto collette (vedi gli utenti di RPGcodex o Gamebanshee) o sono personaggi di spicco (il CEO di Razer che ha scucito 10.000$ per Wasteland 2, oppure Ray Muzyka, co-fondatore di Bioware, che ha donato 5.000$ per PE)
C'è chi ha disponibilità finanziarie da permettergli di fare questo ed altro. Ad esempio anche Notch, che già ha donato parecchio nei vari bundle dei giochi indie (che danno indietro un prodotto ma a cui si può donare quanto si vuole), ha finanziato qualche progetto, sia tramite kickstarter che a parte (ad esempio per l'avventura della Doublefine) perché sono prodotti che vorrebbe vedere uscire.

sintopatataelettronica
15-10-2012, 21:51
A me non interessa ricevere un dividendo perché quello che mi aspetto è un titolo che rispetti le mi aspettative. Si prendono anche gli utili? Mi sta benissimo perché sono loro che ci stanno mettendo la faccia, la loro professionalità, la loro carriera. Se falliscono questa occasione io ci rimetto 25$ mentre loro sono fuori dai giochi ...

Ma infatti: se siamo arrivati dove siamo (DLC/"free"2play/mancanza di originalità e innovazione) è stata colpa principalmente dell'ottica speculativa che porta a vedere il prodotto "gioco" come un puro investimento finanziario.

Ora io non so se kickstarter e il crowdfunding saranno la soluzione, però già che si riescano a finanziare e iniziare progetti come questo (o altri, per cui nessun publisher sborserebbe un dollaro) mi fa ben sperare..

A chi trova Kickstarter assurdo: SE VOLETE INVESTIRE ANDATE IN BORSA, io non sono un investitore, non voglio rendite o diventare un publisher.. io voglio solo giochi nuovi fatti con lo spirito e la passione di quelli vecchi, del resto non me ne frega una cippa.

Se non vi rendete conto che il gioco è anche e soprattutto una passione.. non so che farci, mi dispiace per voi.

Evergreen Desert
15-10-2012, 21:53
Ma infatti: se siamo arrivati dove siamo (DLC/"free"2play/mancanza di originalità e innovazione) è stata colpa principalmente dell'ottica speculativa che porta a vedere il prodotto "gioco" come un puro investimento finanziario.

Ora io non so se kickstarter e il crowdfunding saranno la soluzione, però già che si riescano a finanziare e iniziare progetti come questo (o altri, per cui nessun publisher sborserebbe un dollaro) mi fa ben sperare..

A chi trova Kickstarter assurdo: SE VOLETE INVESTIRE ANDATE IN BORSA, io non sono un investitore, non voglio rendite o diventare un publisher.. io voglio solo giochi nuovi fatti con lo spirito e la passione di quelli vecchi, del resto non me ne frega una cippa.

Se non vi rendete conto che il gioco è anche e soprattutto una passione.. non so che farci, mi dispiace per voi.
http://images.sodahead.com/profiles/0/0/2/3/0/6/5/5/9/amen-to-that-82460405134.jpeg

sintopatataelettronica
15-10-2012, 21:53
Tu gamer per anni hai pagato soldi per avere prodotti che definisci scarsi, facendo ricchi i publisher quasi senza batter ciglio. Nel momento in cui si affaccia una possibile alternativa ne vedi solo i lati negativi e fai quasi passare per dementi quelli che non condividono la tua visione nefasta? Caro gamer, se permetti, non ti sei dimostrato tanto furbo prima e non ti dimostri così appassionato adesso ...

c'è gente che spende 60 euro per il "nuovo" COD ogni anno al day1 .. e ci si scandalizza per un euro dato a kickstarter :D

JackZR
15-10-2012, 21:58
Io non capisco certi commenti, c'è chi sputtana i soldi nei giochi d'azzardo (dai gratta e vinci alle scommesse) nei quali il più delle volte si perde, quindi non vedo perché qualcuno non dovrebbe voler donare qualcosa a chi ha il talento di fare bene le cose che gli piacciono, alla fine si vince sempre, si ha il gioco e si è contribuito a farlo nascere.

Horizont
15-10-2012, 21:59
Tu gamer per anni hai pagato soldi per avere prodotti che definisci scarsi, facendo ricchi i publisher quasi senza batter ciglio. Nel momento in cui si affaccia una possibile alternativa ne vedi solo i lati negativi e fai quasi passare per dementi quelli che non condividono la tua visione nefasta? Caro gamer, se permetti, non ti sei dimostrato tanto furbo prima e non ti dimostri così appassionato adesso ...

Evidentemente ti stai riferendo a me in prima persona, cosa che avresti potuto evitare.
E comunque come esattamente tu saresti a conoscenza di quali giochi ho comprato e in che maniera io abbia o meno finanziato questi meccanismi marci?
Ti consiglio di fare un tantino più di attenzione a quello che dici e inoltre non mi pare di aver dato del demente a nessuno.
Rileggi bene le mie parole e te ne accorgerai.

Horizont
15-10-2012, 22:03
A chi trova Kickstarter assurdo: SE VOLETE INVESTIRE ANDATE IN BORSA, io non sono un investitore, non voglio rendite o diventare un publisher.. io voglio solo giochi nuovi fatti con lo spirito e la passione di quelli vecchi, del resto non me ne frega una cippa.

Se non vi rendete conto che il gioco è anche e soprattutto una passione.. non so che farci, mi dispiace per voi.

Il problema, per me, è essere disposti a donare soldi senza alcun genere di garanzia per sostenere questa passione...

Evergreen Desert
15-10-2012, 22:05
Il problema, per me, è essere disposti a donare soldi senza alcun genere di garanzia per sostenere questa passione...
Bè la garanzia è il loro curriculum.

Horizont
15-10-2012, 22:18
Io non capisco certi commenti, c'è chi sputtana i soldi nei giochi d'azzardo (dai gratta e vinci alle scommesse) nei quali il più delle volte si perde, quindi non vedo perché qualcuno non dovrebbe voler donare qualcosa a chi ha il talento di fare bene le cose che gli piacciono, alla fine si vince sempre, si ha il gioco e si è contribuito a farlo nascere.

Continua a sfuggirvi il nocciolo della questione...donare non è mai negativo...è loro che ve lo chiedono che è una cosa scandalosa...
E' scrivere HELP US WITH A DONATION ON KICKSTART che è un'abberrazione... come se fossero loro quelli in difficoltà! Qui siamo noi le vittime, non loro!

Estwald
15-10-2012, 22:22
Evidentemente ti stai riferendo a me in prima persona, cosa che avresti potuto evitare.
E comunque come esattamente tu saresti a conoscenza di quali giochi ho comprato e in che maniera io abbia o meno finanziato questi meccanismi marci?
Ti consiglio di fare un tantino più di attenzione a quello che dici anche perchè io non ho dato del demente a nessuno.
Rileggi bene le mie parole e te ne accorgerai.

E' da diversi post che vai ripetendo esattamente gli stessi concetti. Nella parte che ho quotato hai usato il "noi", e questo significa che tu fai parte di quel "noi". Attraverso il "noi" hai sostenuto d'aver alimentato il sistema, il sistema dei publisher, ergo non ho bisogno di sapere che titoli hai giocato.

Riferendoti ai publisher che non vogliono correre dei rischi hai detto che considerano "noi" dei "deficienti". Adesso la frase va aggiustata sostituendo sviluppatori a publisher ma comunque sei andato molto vicino all'affermare che chi accetta di finanziare un progetto Kickstarter è un "deficiente".

Morale della favola presta più attenzione a quello che scrivi visto e considerato che nessuno ti sta rimproverando la scelta di aspettare che il gioco esca.

Evergreen Desert
15-10-2012, 22:25
Continua a sfuggirvi il nocciolo della questione...donare non è mai negativo...è loro che ve lo chiedono che è una cosa scandalosa...
E' scrivere HELP US WITH A DONATION ON KICKSTART che è un'abberrazione... come se fossero loro quelli in difficoltà! Qui siamo noi le vittime, non loro!
Ma guarda che loro sono sviluppatori a contratto, mica sono la Bioware. Se qualcuno non dà a loro i soldi per sviluppare un titolo (di rilievo, sia chiaro) non avranno mai abbastanza finanze per farlo.
Obsidian ha semplicemente detto: "Noi vogliamo crare un titolo con questa, quella e quest'altra caratteristica, come voi appassionati ci avete chiesto, vi va bene? Sì? Perfetto, noi abbiamo bisogno di sostenere tutti i costi di sviluppo e distribuzione, e abbiamo bisogno del vostro aiuto perchè i publisher non ci considerano. Se ci aiutate nel sostentamento vi garantiamo lo sviluppo del gioco e una copia del titolo come lo volete voi." E nient'altro.

Estwald
15-10-2012, 22:36
Ma guarda che loro sono sviluppatori a contratto, mica sono la Bioware. Se qualcuno non dà a loro i soldi per sviluppare un titolo (di rilievo, sia chiaro) non avranno mai abbastanza finanze per farlo.
Obsidian ha semplicemente detto: "Noi vogliamo crare un titolo con questa, quella e quest'altra caratteristica, come voi appassionati ci avete chiesto, vi va bene? Sì? Perfetto, noi abbiamo bisogno di sostenere tutti i costi di sviluppo e distribuzione, e abbiamo bisogno del vostro aiuto perchè i publisher non ci considerano. Se ci aiutate nel sostentamento vi garantiamo lo sviluppo del gioco e una copia del titolo come lo volete voi." E nient'altro.

Esattamente. Stiamo parlando di una software house che non ha una propria IP da far fruttare. Con New Vegas non hanno ricevuto il bonus da Bethesda per aver mancato di un punto percentuale la valutazione su Metacritic a cui erano agganciati contrattualmente. A marzo hanno dovuto tagliare personale. Non distinguere tra sviluppatori, seppur affermati, e publisher è uno sbaglio.

Horizont
15-10-2012, 22:38
E' da diversi post che vai ripetendo esattamente gli stessi concetti. Nella parte che ho quotato hai usato il "noi", e questo significa che tu fai parte di quel "noi". Attraverso il "noi" hai sostenuto d'aver alimentato il sistema, il sistema dei publisher, ergo non ho bisogno di sapere che titoli hai giocato.

Riferendoti ai publisher che non vogliono correre dei rischi hai detto che considerano "noi" dei "deficienti". Adesso la frase va aggiustata sostituendo sviluppatori a publisher ma comunque sei andato molto vicino all'affermare che chi accetta di finanziare un progetto Kickstarter è un "deficiente".

Morale della favola presta più attenzione a quello che scrivi visto e considerato che nessuno ti sta rimproverando la scelta di aspettare che il gioco esca.

Ho usato il noi perchè sono pur sempre un videogiocatore e non posso di certo negare di aver talvolta comprato giochi EA o Ubisoft, ma non sono assolutamente un regolare acquirente di questo genere di giochi.

Per la seconda frase, assolutamente no!
Io ho solo detto che credo fortemente che le software house hanno meno di 0 come considerazione di noi.
E partorire un'idea come la donazione, come se avessero bisogno di aiuto, non fa altro che perorare questa mia idea.

Horizont
15-10-2012, 22:52
Ma guarda che loro sono sviluppatori a contratto, mica sono la Bioware. Se qualcuno non dà a loro i soldi per sviluppare un titolo (di rilievo, sia chiaro) non avranno mai abbastanza finanze per farlo.
Obsidian ha semplicemente detto: "Noi vogliamo crare un titolo con questa, quella e quest'altra caratteristica, come voi appassionati ci avete chiesto, vi va bene? Sì? Perfetto, noi abbiamo bisogno di sostenere tutti i costi di sviluppo e distribuzione, e abbiamo bisogno del vostro aiuto perchè i publisher non ci considerano. Se ci aiutate nel sostentamento vi garantiamo lo sviluppo del gioco e una copia del titolo come lo volete voi." E nient'altro.

Abbiamo visioni diverse...
Poi scusate, non esistono più gli istituti di credito? tutto un tratto non si chiedono più mutui o prestiti per finanziarsi?
I comuni mortali fanno così...Un costruttore non va a chiedere donazioni per fare una casa per poi vendere gli appartamenti...Si accolla le spese, costruisce e poi vende ciò per cui ha investito, ricavandone profitto.
Era troppo complicata come cosa immagino...non potevano sostenere un debito...perchè sostenerlo quando ci sono i cari vecchi gamer...che per giunta ti danno il triplo di quello che chiedi e ti lasciano sostanzialmente fare quello che vuoi...compresa la possibilità, seppur remota, di non rilasciare alcun prodotto...dio mio...
Boh a me sembra tutto così assurdo: c'è pochissima chiarezza, nessun controllo sulle cifre...boh...se voi considerate tutto questo un sistema fatto bene, fate pure.

Raghnar-The coWolf-
15-10-2012, 23:07
Bah imho il discorso è semplicissimo:

E' possibile tenere traccia dei pledge, almeno di quelli più sostanziosi, e distribuire dividendi anzichè unicamente goodies di secondo/terzo profilo rispetto alla cifra versata?
Sì è possibile, c'è chi lo fa anche per i pledge minori (c'è un progetto di un gioco di auto che prevede dividendi a partire da 50/100 euro mi pare).

E' corretto?
Sì, è sacrosanto. Tu ci metti l'inventiva, e te la pago con un congruo stipendio e una "stock option". Io ho fiducia nella tua inventiva e ci metto il capitale. Se le cose vanno male pazienza, se le cose vanno bene però lo rivoglio.

Perchè non lo fanno?
A- Sono una Onlus e non lucrano e guadagnano se non dalle donazioni (ci sono anche i kickstarter di progetti senza scopo di lucro).
B- Forse perchè non hanno necessità di spartire la torta quando una mandria di Nerd fa comunque pledge da 500€ e passa senza pretendere un ritorno economico?

Tertium non datur (almeno non mi pare)

Estwald
15-10-2012, 23:22
Boh a me sembra tutto così assurdo.

Essere scettici è legittimo, sostenere che non si stanno accollando il rischio finanziario idem. Ma come ho detto in precedenza ci mettono la loro faccia.

Questo sistema taglia il publisher e genera interesse evitando grandi spese per il marketing. Attraverso il contatto diretto con la comunità (Project Eternity è partito con un sondaggio sul forum di Obsidian) da la possibilità (la possibilità, non la garanzia) che il risultato finale sarà molto vicino alle aspettative di chi ha sganciato la grana. Consente alla software house (non al publisher) di creare una propria proprietà intellettuale e di poter mettere da parte eventuali guadagni per poter sviluppare nuovi progetti senza ricorrere nuovamente al crow funding.

Perché devono rivolgersi ad un publisher o ad una banca che farà loro la cresta quando hanno un'alternativa? Perché dovrebbero per forza agire come il comune mortale quando deve comprare casa? Fa così paura provare (provare perché siamo ancora agli inizi) un sistema diverso?

Estwald
15-10-2012, 23:27
Bah imho il discorso è semplicissimo:

E' possibile tenere traccia dei pledge, almeno di quelli più sostanziosi, e distribuire dividendi anzichè unicamente goodies di secondo/terzo profilo rispetto alla cifra versata?

Forse in futuro arriveranno anche progetti del genere, ma per ora i dividendi te li puoi scordare. L'eventuale guadagno, si spera, verrà reinvestito in nuovi progetti.

E comunque se le cose vanno bene il capitale ti viene restituito sotto forma di prodotto finito. Se vuoi qualcosa di più ti devi comprare azioni EA, Ubisoft, Activision ... sono quotate in borsa.

Raghnar-The coWolf-
15-10-2012, 23:39
Forse in futuro arriveranno anche progetti del genere

Ci sono già progetti simili, e piattaforme adatte.
Dove chi contribuisce con denaro (ma anche con art) è corrisposto con una quota societaria proporzionale al contributo, oltre a future copie e goodies...
Chiunque scelga quindi un kickstarter per un progetto che non sia pro-bono o in evidenti difficoltà non può che incontrare il mio disappunto.
E chi finanzia continuo a non capirlo...

Estwald
15-10-2012, 23:51
Ci sono già progetti simili, e piattaforme adatte.

Qua dovresti fare qualche nome sia di progetto che di piattaforma, in modo che tutti siano sintonizzati sullo stesso canale.


Chiunque scelga quindi un kickstarter per un progetto che non sia pro-bono o in evidenti difficoltà non può che incontrare il mio disappunto.
E chi finanzia continuo a non capirlo...

Chi finanzia vuole il prodotto finito come non ne vengono sviluppati da un decennio ormai, e una software house finanziariamente tranquilla che possa proseguire la propria attività creativa. Io continuo a non capire perché bisogna appiattirsi tutti allo stesso modello visto che dubito seriamente che un unico modello possa essere valido per tutti i tipi di prodotto ...

Raghnar-The coWolf-
15-10-2012, 23:58
Qua dovresti fare qualche nome sia di progetto che di piattaforma, in modo che tutti siano sintonizzati sullo stesso canale.

http://www.wmdportal.com/projects/cars/

Chi finanzia vuole il prodotto finito come non ne vengono sviluppati da un decennio ormai, e una software house finanziariamente tranquilla che possa proseguire la propria attività creativa.

Ok... chi finanzia 10-20-30-50 euro...
E chi finanzia 100-200-500-5000€? Vuole il prodotto finito?

Drest
16-10-2012, 01:24
Io leggo veramente roba fuori dal mondo.
Gente che non sa che come "premio" per la donazione c'è il gioco a fine sviluppo.
Gente che non concepisce che uno (quando è uno e non sono collette da centinaia di persone) che dona 10000 dollari di sicuro non ha problemi ad arrivare alla fine del mese, e magari per lui è uguale donarne 50 o 10000.
"Qui siamo noi le vittime!!!1!1!"
Ma vittime di che? Non ho nessuna pistola puntata alla tempia, mi trovo a scegliere tra il niente e un vecchio amico che mi fa "oh, se mi dai 25 euro te la faccio io la sedia come si deve"

Esattamente cosa vi ruga?
Che non utilizzino una piattaforma semisconosciuta, invece che quella che sta tirando su milioni su milioni di dollari?
La Obsidian, così come il 90% delle SH, soldi per 18 mesi di stipendi non li ha.
O lavora per un publisher, e sappiamo tutti cosa significa, o va su ks, chiede un tot di soldi e promette di fare il gioco che tutti vogliamo.

Vuoi una quota societaria? Manda una mail e vedi se sono interessati. Dubito ti facciano entrare con 25 dollari (non euro).
Inoltre dubito seriamente che 25 dollari in 18 mesi si trasformino in più di 25 dollari di guadagni. Non ci paghi neanche il gioco uscito. zomg, ti fanno beneficienza loro!!!

Basta vedere: è pieno di progetti non finanziati, perchè non c'è l'idea, non c'è la fiducia o semplicemente non c'è l'interesse.
Ci sono addirittura casi "loschi", tipo http://www.kickstarter.com/projects/starcommand/star-command-kickstart-part-2-the-pc-mac-space-adv
che è fuori di 2 mesi dalla (ultima, che ce ne sono state altre, prima del ks) data di consegna prevista. E ancora nessuno ha visto un video del gioco in funzione. Capita, io non l'ho finanziato per quello, ad esempio.

In rari casi (che son quelli che poi fan scalpore) c'è interesse, c'è fiducia, c'è l'idea (o c'è già il prodotto, come è per la maggior parte di ks per prodotti tecnologici).

Qual'è il problema? Che non ci fai soldi? Non ce li voglio fare, preferisco sapere che sto aiutando il mio genere preferito di giochi, una piccola società che vuol produrre rivoluzionarie stampanti 3d, quella che vuol fare appassionare le bambine all'ingegneria fin da piccole od la pasticcera che vuole aprire il negozio a detroit.

E' questo che non riuscite a capire: si tratta di *AIUTARE* qualcuno o qualcosa.

Voglio un gioco fatto come piace a me. Son 10 anni che non me lo fa nessuno. Mi dicono "dammi un tot e te lo faccio io, c'ho na carriera alle spalle che non ti dico"
E' una scommessa...per 25$ ci posso stare, se si tratta di certa gente.

edit: tra l'altro, vorrei aggiungere un'altra cosa - io non vorrei assolutamente vedere e sottolineo l'assolutamente, che un tizio che mette giù 10000 dollari e non ha la più pallida idea da che parte si tiene un mouse, abbia potere decisionale. E' uno dei motivi per cui i publisher sono IL MALE; gente incompetente che mette i soldi e mette il becco.

ri-edit: world of mass developtment ha BEN un progetto. Di chi ha costruito il portale. Direi che è proprio la scelta giusta eh...tanto vale far tutto in casa.

ABCcletta
16-10-2012, 01:53
Francamente, credo che la maggior parte di chi critica il progetto si meriti Call Of Duty 4578 e la politica di aziende come EA ed Ubisoft. Viva Kickstarter.

skorpietto
16-10-2012, 07:33
Io leggo veramente roba fuori dal mondo.
Gente che non sa che come "premio" per la donazione c'è il gioco a fine sviluppo.
Gente che non concepisce che uno (quando è uno e non sono collette da centinaia di persone) che dona 10000 dollari di sicuro non ha problemi ad arrivare alla fine del mese, e magari per lui è uguale donarne 50 o 10000.
"Qui siamo noi le vittime!!!1!1!"
Ma vittime di che? Non ho nessuna pistola puntata alla tempia, mi trovo a scegliere tra il niente e un vecchio amico che mi fa "oh, se mi dai 25 euro te la faccio io la sedia come si deve"

Esattamente cosa vi ruga?
Che non utilizzino una piattaforma semisconosciuta, invece che quella che sta tirando su milioni su milioni di dollari?
La Obsidian, così come il 90% delle SH, soldi per 18 mesi di stipendi non li ha.
O lavora per un publisher, e sappiamo tutti cosa significa, o va su ks, chiede un tot di soldi e promette di fare il gioco che tutti vogliamo.

Vuoi una quota societaria? Manda una mail e vedi se sono interessati. Dubito ti facciano entrare con 25 dollari (non euro).
Inoltre dubito seriamente che 25 dollari in 18 mesi si trasformino in più di 25 dollari di guadagni. Non ci paghi neanche il gioco uscito. zomg, ti fanno beneficienza loro!!!

Basta vedere: è pieno di progetti non finanziati, perchè non c'è l'idea, non c'è la fiducia o semplicemente non c'è l'interesse.
Ci sono addirittura casi "loschi", tipo http://www.kickstarter.com/projects/starcommand/star-command-kickstart-part-2-the-pc-mac-space-adv
che è fuori di 2 mesi dalla (ultima, che ce ne sono state altre, prima del ks) data di consegna prevista. E ancora nessuno ha visto un video del gioco in funzione. Capita, io non l'ho finanziato per quello, ad esempio.

In rari casi (che son quelli che poi fan scalpore) c'è interesse, c'è fiducia, c'è l'idea (o c'è già il prodotto, come è per la maggior parte di ks per prodotti tecnologici).

Qual'è il problema? Che non ci fai soldi? Non ce li voglio fare, preferisco sapere che sto aiutando il mio genere preferito di giochi, una piccola società che vuol produrre rivoluzionarie stampanti 3d, quella che vuol fare appassionare le bambine all'ingegneria fin da piccole od la pasticcera che vuole aprire il negozio a detroit.

E' questo che non riuscite a capire: si tratta di *AIUTARE* qualcuno o qualcosa.

Voglio un gioco fatto come piace a me. Son 10 anni che non me lo fa nessuno. Mi dicono "dammi un tot e te lo faccio io, c'ho na carriera alle spalle che non ti dico"
E' una scommessa...per 25$ ci posso stare, se si tratta di certa gente.

edit: tra l'altro, vorrei aggiungere un'altra cosa - io non vorrei assolutamente vedere e sottolineo l'assolutamente, che un tizio che mette giù 10000 dollari e non ha la più pallida idea da che parte si tiene un mouse, abbia potere decisionale. E' uno dei motivi per cui i publisher sono IL MALE; gente incompetente che mette i soldi e mette il becco.

ri-edit: world of mass developtment ha BEN un progetto. Di chi ha costruito il portale. Direi che è proprio la scelta giusta eh...tanto vale far tutto in casa.

forse non ti rendi conto che "Donare" è fare beneficenza, per una causa ben più alta di un videogioco per nostalgici nerd...
questo non è donare, è regalare soldi a un progetto commerciale che probabilmente genererà altri soldi per il bene di pochi con l'aiuto di molti!
mi da ancora più fastidio che chi può "buttare" 1000 dollari o più, lo fa per un "giochetto" che gli solletica la nostalgia da nerd 13enne, e non per cause ben più nobili.
perchè è questo di cui si tratta... e non mi venire a dire che magari il tipo dei 1000 dollari fa beneficenza tutto il giorno... o che può spendere i suoi soldi come gli pare e piace, perchè io considero questi soldi buttati nel gabinetto, a prescindere da quello che uno fa nella vita.
e poi sono libero di esprimere il mio giudizio se credo che una persona spenda male i propri soldi... il valore dei soldi è prettamente oggettivo a prescindere da come vengano usati.
e con i problemi che ci sono anche nel nostro piccolo quotidiano, vedere 3 milioni di dollari intascati per un progetto vintage dove nemmeno chi ha investito in un progetto a scatola chiusa, viene giustamente ricompensato, lo trovo quantomeno fuori luogo e privo di ogni appetibilità... ma si sa... di pecore è pieno il mondo... basta un'idea azzeccata, montarla di hype, e si apriranno i rubinetti...
è vero che le major rompono le balle e danneggiano l'industria videoludica, ma io non stavo parlando di questo... il tizio che mette 10000 dollari non è detto che debba avere potere decisionale come nella major, io dico che, dato l'investimento, prenda la sua fetta in percentuale visto che non c'è una major a ciucciarsi la fetta più grossa!

ps: qua la gente mette i soldi, metterà anche il becco per "qualche" scelta stilistica o decisionale nel gioco(perchè loro ascoltano i propri finanziatori), ma non prende il becco di un quattrino... lo fa solo per una più alta causa... beneficenza... maddai, è come sponsorizzare il progetto di un nuovo rolex sulla carta... troverai sempre gli appassionati che verseranno fior di quattrini per vederlo dal vivo...
ah no questo è un videogioco, mi danno la copia in digitale e il rolex non me lo danno se metto 1000 euro perchè minimo ne costa 3000!... anche se verso 50 centesimi (non so quanto sia il minimo eh)mi danno il gioco in omaggio? mapperfavore! ho esagerato ma il succo è questo... è una pura trovata commerciale per trovare polli per autofinanziarsi e non dover distribuire dividendi con nessuno! tantomeno con chi li ha finanziati, perchè li si può intorntare per bene!

Horizont
16-10-2012, 09:18
"Qui siamo noi le vittime!!!1!1!"
Ma vittime di che? Non ho nessuna pistola puntata alla tempia, mi trovo a scegliere tra il niente e un vecchio amico che mi fa "oh, se mi dai 25 euro te la faccio io la sedia come si deve.

Dato che l'ho detto io ti rispondo io.
Non hai afferrato il motivo della mia frase.
Stanno chiedendo donazioni alle persone che in questo sistema sono le vittime...siamo noi a soffrire la mancanza di titoli di alto livello.
E dovremmo giustificare le povere software house perchè vogliono farci credere che gli spietati publisher sono il 100% della ragione di questo fallimento?
Mi fa incazzare solamente l'idea che una cosa del genere possa anche minimamente suscitare un sentimento di pietà verso di loro del tipo:

Gamer: "Oh, guarda l'Obsidian (o qualsiasi altra major software house) che chiede aiuto! Poverini, diamogli una mano così riescono a fare un videogioco!"

dovrebbe essere così in realtà

SH: "Oh, guarda quei poveri gamer che sono 10 anni che ci chiedono originalità nei nostri prodotti, TROVIAMO UN MODO SENZA CHIEDERGLI L'ELEMOSINA, per risolvere la situazione!"

Invece hanno pensato bene di chiederla e la gente approva...

Estwald
16-10-2012, 09:19
http://www.wmdportal.com/projects/cars/

Alcune considerazioni:

- forse non ho guardato bene ma non vedo altri progetti se non Project Cars, ovvero loro stessi
- anche ci fosse qualche altro progetto che usa WDM Portal basta una banale ricerca con Google per constatare che Kickstarter è decisamente più conosciuto
- non mi è chiaro se ogni interazione con la propria comunità deve passare da WDM Portal o se ci sia la possibilità di affiancarlo o integrarlo ad una propria infrastruttura già esistente
- da questo documento (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=wmdoverview&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CCgQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwmdportal.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F10%2FWMD_Overview_1011.pdf&ei=oRN9UM-lBdHIsgbCwYGQCA&usg=AFQjCNHOHm1S085HAtO11yvNjZrWASh3CA), si vede che nel caso vengano vendute un milione di copie se verso 10$ me ne tornano indietro 45, nel caso vengano vendute 250 mila copie ne tornano indietro 11. Visto l'incremento percentuale, per chi vuole "investire" nel vero senso della parola sarebbe anche interessante. Non vedo però dati su progetti effettivamente conclusi

Nel complesso penso che ad oggi contestare la scelta di aver usato Kickstarter sia pretestuoso.



Ok... chi finanzia 10-20-30-50 euro...
E chi finanzia 100-200-500-5000€? Vuole il prodotto finito?

Attualmente i partecipanti con meno di 100 Euro sono quasi il 90% del totale. Vogliamo veramente disquisire sulle motivazioni, e magari sul conto in banca, del restante 10%?

JackZR
16-10-2012, 10:17
Continua a sfuggirvi il nocciolo della questione...donare non è mai negativo...è loro che ve lo chiedono che è una cosa scandalosa...
E' scrivere HELP US WITH A DONATION ON KICKSTART che è un'abberrazione... come se fossero loro quelli in difficoltà! Qui siamo noi le vittime, non loro!Ma se non chiedono come fa la gente a saperlo?
Di cosa siamo le vittime poi? Mica ci costringono!

Raghnar-The coWolf-
16-10-2012, 10:53
Che non utilizzino una piattaforma semisconosciuta, invece che quella che sta tirando su milioni su milioni di dollari?

Veramente Project Cars ha per ora tirato su più soldi di Project Eternity, pur non essendo Obsidean, giusto perchè appunto: se sono i fondi che ti mancano, stabilendo un sistema di compensazione dell'investimento tiri su 10 volte i soldi rispetto che solo vendendo goodies da nerd e promettendo che se si arriva alla cifra "X" si espande il gioco...

E se obsidean avesse chiesto a WDM non credo avrebbero chiuso le porte in faccia per una casa simile, persino se si fosse fatta la sua piattaforma, non credo avrebbe avuto problemi di visibilità.

Qui non si sta finanziando il garage coi tre ragazzini che vogliono fare il gioco indie della vita e chiede 50 mila dollari per lavorarci sopra due anni...
Si finanzia obsidean, che ha tutti i mezzi per farselo da sola volendo, e se proprio dovesse racimolare del crowdfunding non avrebbe problemi a stabilire compensi monetari, sempre che il problema sia lì. Ma dato che non ha motivo per farlo considerando che anche così ha ottenuto 3 milioni di dollari completamente gratis senza doversi poi spartire la torta come fa qualcun altro...

Per come la vedo io, non siete le vittime, siete i polli, e loro i furbi.

Drest
16-10-2012, 13:12
Veramente Project Cars ha per ora tirato su più soldi di Project Eternity, pur non essendo Obsidean, giusto perchè appunto: se sono i fondi che ti mancano, stabilendo un sistema di compensazione dell'investimento tiri su 10 volte i soldi rispetto che solo vendendo goodies da nerd e promettendo che se si arriva alla cifra "X" si espande il gioco...

E se obsidean avesse chiesto a WDM non credo avrebbero chiuso le porte in faccia per una casa simile, persino se si fosse fatta la sua piattaforma, non credo avrebbe avuto problemi di visibilità.

Qui non si sta finanziando il garage coi tre ragazzini che vogliono fare il gioco indie della vita e chiede 50 mila dollari per lavorarci sopra due anni...
Si finanzia obsidean, che ha tutti i mezzi per farselo da sola volendo, e se proprio dovesse racimolare del crowdfunding non avrebbe problemi a stabilire compensi monetari, sempre che il problema sia lì. Ma dato che non ha motivo per farlo considerando che anche così ha ottenuto 3 milioni di dollari completamente gratis senza doversi poi spartire la torta come fa qualcun altro...

Per come la vedo io, non siete le vittime, siete i polli, e loro i furbi.

veramente ha tirato su la metà dei soldi, quando è su da un anno.
di 3 milioni e rotti di dollari, la metà li ha messi la SH.

E no, la obsidian non ha i mezzi per fare un gioco. Ma hai idea di quale sia la situazione del mercato videoludico?
La obsidian di soldi non ne ha mai avuti, è sempre rimasta a galla lavorando per altri. Ed è la normalità del settore, le case che dispongono dei soldi per fare qualche titolo in autonomia si contano sulle dita di una mano, oggi.

NON
ME
NE
FREGA
NULLA
DELLA
TORTA

Voglio che la obsidian faccia successo con questo gioco e riesca ad avere i fondi per finanziarsi il seguente.
Idem la inxile. Idem la doublefine. Idem la stoic, i tizi di faster than light etc etc.
Non voglio vedere ogni 2 anni la obsidian che fa il kickstarter o la campagna su wdm per tirare su i soldi. Voglio che la obsidian faccia i soldi per i cazzi suoi e inizi a sfornarmi i giochi che mi piacciono indipendentemente dal fatto che ci sia la EA, la bethesda o chi per essa a pagarli.

Ed è questo il senso di kickstarter: iniziare qualcosa - sia lanciare l'aziendina di produzione di stampanti 3d, il regista col documentario sugli ornitorinchi, la tizia con la pasticceria a detroit o che la obsidian si liberi del publisher e inizi a farmi i giochi che mi garbano.

Non ce li voglio vedere più su ks - a questo serve. Non a finanziargli in anticipo ogni gioco.

Raghnar-The coWolf-
16-10-2012, 13:36
Non ce li voglio vedere più su ks - a questo serve.

vedremo se sarà così :asd:

piero_tasso
16-10-2012, 14:14
Ammappe quante parole per sta questione del Kickstarter :asd: (che poi è chiaro che si tratta di una soluzione nuova, particolare, che meriterebbe una discussione seria e calma)

La cosa che semplicemente m'ha impressionato di Project Ethernity è che riescono pure a raggiungere i 3.5 milioni... (e che considerando le promesse e i goal raggiunti questo gioco dovrebbe far sbavare non poche persone)

Drest
16-10-2012, 14:38
vedremo se sarà così :asd:

oh, si spera.
stiam pagando per tornare a produrre giochi "in casa"

piero_tasso
16-10-2012, 21:33
wow, anche il goal dei 3.5 milioni è andato, siamo a 3.7 e ne hanno fissato uno da 4 milioni (ok, secondo me l'han messo sapendo di non poterlo raggiungere)
Also at $4.0m Chris Avellone will be forced to play Arcanum.

!fazz
17-10-2012, 11:52
Dopo avere letto alcuni dei commenti qui sopra posso solo dire che vi meritate i Call of Duty tutti uguali ogni anno, i "gdr" da rincoglioniti, quella commercialata pazzesca di Assassin's Creed, un Sam Fisher che sembra Dante di DMC, e tutta la peggio merda che i publisher vi vomitano addosso ogni anno e voi continuate a comprare senza il minimo gusto.

Se è questo il modo con cui ti proponi verso gli altri utenti del forum, puoi benissimo salutarci seduta stante

MIK0
17-10-2012, 18:45
Se è questo il modo con cui ti proponi verso gli altri utenti del forum, puoi benissimo salutarci seduta stante
Mi pare che però non sia l'unico post su questa linea in 5 pagine di thread, è solo l'ultimo.

Fedozzo
19-10-2012, 01:25
Ben 4 milioni di dollari (e oltre contando le donazioni paypal).
Beh che dire, hanno avuto un'ottima idea: hanno fatto leva su un aspetto affetivo-emozionale e sono riusciti ad ottenere del denaro praticamente gratis.
Voglio dire, non c'è ALCUN contratto, hanno preso dei soldi gratis e non hanno alcun obbligo, se non la figuraccia che farebbero a scappare col malloppo :stordita: .
Mi sembra poco etico per dei professionisti. Questo è un loro progetto economico, creeranno un prodotto con soldi altrui senza restituire non solo gli interessi, ma neanche il capitale (!!)ed i diritti saranno solo loro. Vi danno però in cambio delle copie digitali del gioco o un badge su un forum (costo ZERO).

Voglio dire, non funziona così l'economia: hai un'idea interessante e ti servono fondi? Benissimo: vai in banca, esponi l'idea, se credono nel progetto ti danno il capitale. Poi dovrai restituirlo e dargli anche gli interessi (perchè dovrebbero regalarti soldi?) ma se sei stato bravo ci guadagni. Oppure cerchi un socio che ti finanzi e condividi con lui oneri ed onori.
Questa roba del kickstarter è una trovata per prendere denaro aggratis, c'è poco da discutere.
E' ovvio che ve lo hanno venduto benissimo, facendo leva su sentimenti di insoddisfazione, su ricordi felici di infanzia, sulla voglia di rivivere spensieratezze lontane. Ma vi hanno scucito 4 milioni di dollari con cui fare un gioco su cui lucreranno, senza restituirvi nè il capitale nè tantomeno interessi, senza partecipazione sugli utili, senza niente di niente.
Boh, sarò un ingegnere troppo razionale ma a me pare una cosa al limite del legale :mbe:

MIK0
19-10-2012, 10:09
Ben 4 milioni di dollari (e oltre contando le donazioni paypal).
Beh che dire, hanno avuto un'ottima idea: hanno fatto leva su un aspetto affetivo-emozionale e sono riusciti ad ottenere del denaro praticamente gratis.
Voglio dire, non c'è ALCUN contratto, hanno preso dei soldi gratis e non hanno alcun obbligo, se non la figuraccia che farebbero a scappare col malloppo :stordita: .
Mi sembra poco etico per dei professionisti. Questo è un loro progetto economico, creeranno un prodotto con soldi altrui senza restituire non solo gli interessi, ma neanche il capitale (!!)ed i diritti saranno solo loro. Vi danno però in cambio delle copie digitali del gioco o un badge su un forum (costo ZERO).

Voglio dire, non funziona così l'economia: hai un'idea interessante e ti servono fondi? Benissimo: vai in banca, esponi l'idea, se credono nel progetto ti danno il capitale. Poi dovrai restituirlo e dargli anche gli interessi (perchè dovrebbero regalarti soldi?) ma se sei stato bravo ci guadagni. Oppure cerchi un socio che ti finanzi e condividi con lui oneri ed onori.
Questa roba del kickstarter è una trovata per prendere denaro aggratis, c'è poco da discutere.
E' ovvio che ve lo hanno venduto benissimo, facendo leva su sentimenti di insoddisfazione, su ricordi felici di infanzia, sulla voglia di rivivere spensieratezze lontane. Ma vi hanno scucito 4 milioni di dollari con cui fare un gioco su cui lucreranno, senza restituirvi nè il capitale nè tantomeno interessi, senza partecipazione sugli utili, senza niente di niente.
Boh, sarò un ingegnere troppo razionale ma a me pare una cosa al limite del legale :mbe:

Sono in parte d'accordo e quando col sistema fallimentare e senza garanzie con cui adesso funziona l'economia e che ha impoverito il mercato si avranno più possibilità di otterere prodotti diversi, sarò felicissimo di andare per quella strada. Per ora va bene qualcosa che mischi le carte, tanto di garanzie mi pare non ce ne siano comunque in ogni caso.
O vogliamo per caso dire che oggi si può acquistare prodotti originali, che rispettano le promesse, che forniscono supporto e che fanno rientrare gli acquirenti delle proprie spese?
Per essere equo ed avere garanzie si dovrebbe pagare tutto dopo averlo usato e finito e solo se soddisfatti. Ma non andrebbe bene neanche così.

Fedozzo
19-10-2012, 13:58
E' un enorme finanziamento a fondo perduto senza alcuna partecipazione societaria o cedole o uno straccio di carta firmata. Questo fa capire quanto valgono emozioni, sentimenti, ricordi. Ma non vuol dire che sia etico SFRUTTARLI al 100%.
Alcuni qui hanno detto "è un vecchio amico che mi chiede soldi per fare qualcosa che mi piace". Questa è la dimostrazione di come hanno ben congegnato la cosa. Non è un vecchio amico. E' una impresa a scopo di lucro, vi rendete conto dell' ENORME MARGINE DI PROFITTO dato che i loro costi sono ZERO? Hanno avuto capitale gratis!
mi scoppia la testa *_*

MIK0
19-10-2012, 14:13
E' un enorme finanziamento a fondo perduto senza alcuna partecipazione societaria o cedole o uno straccio di carta firmata. Questo fa capire quanto valgono emozioni, sentimenti, ricordi. Ma non vuol dire che sia etico SFRUTTARLI al 100%.
Alcuni qui hanno detto "è un vecchio amico che mi chiede soldi per fare qualcosa che mi piace". Questa è la dimostrazione di come hanno ben congegnato la cosa. Non è un vecchio amico. E' una impresa a scopo di lucro, vi rendete conto dell' ENORME MARGINE DI PROFITTO dato che i loro costi sono ZERO? Hanno avuto capitale gratis!
mi scoppia la testa *_*
Sì, ma è chiaro a tutti.
Personalmente non vedo la differenza da qualcosa finanziato da un publisher, che viene venduto con una campagna di marketing non veritiera, esce non fedele alle promesse e viene scarsamente supportato dopo l'uscita perché il publisher non ha intenzione di sganciare altri soldi. E al team che ha sviluppato di fatto di profitto non rimane nulla se non di aver campato negli anni dello sviluppo frettoloso. Publisher si tiene proprietà intellettuali e buona parte degli introiti.
Almeno si ha la libertà di decidere a chi darli questi soldi, e se anche loro falliscono, cambia poco, ma di certo han perso la fiducia riposta. Se invece va bene, avranno qualcosa di loro per poter continuare a fare giochi.

Non è questione di vecchi amici o meno, kickstarter e simili funzionano anche se chi crea il progetto non ha una fama su cui far leva.