View Full Version : [Help] Fedora. Problemi installazione
abellodenonna
14-10-2012, 16:56
Ciao a tutti.
Sul mio desktop ho win 8 beta e vorrei installare Fedora in dual boot.
All'avvio del cd seleziono la lingua,l'orario,ma quando si tratta di decidere dove installare il pinguino, mi blocco.
Vorrei installare Fedora su 'spazio libero dell'hd'. Alla lettura dell' hd mi dice che non c'è abbastanza spazio per creare delle partizioni in automatico (300 giga rimanenti di un unico hd).
Non ho manualmente partizionato nulla da Windows.
Consigli?
:)
Unico modo in cui ci sono riuscito è creando una 'split partition' dell'hd princiaple di Windows per poi scegliere la penultima impostazioni durante l'installazione di Fedora...
prova il partizionamento manuale
http://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/17/html/Installation_Guide/s1-diskpartitioning-x86.html
CielitoLindux
15-10-2012, 08:38
Installi da una Live? Se si, prima di passare all'installazione, prova a installare gparted e crearti le dovute partizioni o almeno una estesa. Poi durante l'installazione gli dici di installare in quella partizione appena creata. Potresti farlo anche dal dvd non live però è meno intuitivo. Altra possibilità è farsi un cd/dvd live di gparted e operare sulle partizioni con quello. Ricordati prima di fare tutto questo di farti un backup delle cose importanti del tuo win e di deframmentare da win il disco C. Facci sapere. Ciauz.
abellodenonna
18-10-2012, 16:21
Grazie.ci sono riuscito. Non credo però faccia per me...non so né me riuscito a capire come spegnere/resettare l PC...
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Grazie.ci sono riuscito. Non credo però faccia per me...non so né me riuscito a capire come spegnere/resettare l PC...
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Strano perché è abbastanza "semplice" nel senso che quei comandi sono proprio dove uno se li aspetta...
Ora non ricordo se Fedora abbia di default KDE o GNOME...
Se fosse KDE è proprio molto simile a Windows (almeno fino alla versione 7).
Un saluto a tutti...
masand
CielitoLindux
19-10-2012, 08:09
Strano perché è abbastanza "semplice" nel senso che quei comandi sono proprio dove uno se li aspetta...
Ora non ricordo se Fedora abbia di default KDE o GNOME...
Se fosse KDE è proprio molto simile a Windows (almeno fino alla versione 7).
Un saluto a tutti...
masand
In Fedora Gnome purtroppo no. All'inizio per spegnere il PC si deve cliccare in alto a destra sul proprio nome utente e quando si apre il menù a tendina premere shift e comparirà spegni.
Oppure installare le gnome-shell-extension fra le quali c'è gnome-shell-extension-alternative-menu, puoi anche installare subito solo quella, sempre dopo aver installato gnome-tweak-tool.
Saluti
In Fedora Gnome purtroppo no. All'inizio per spegnere il PC si deve cliccare in alto a destra sul proprio nome utente e quando si apre il menù a tendina premere shift e comparirà spegni.
Oppure installare le gnome-shell-extension fra le quali c'è gnome-shell-extension-alternative-menu, puoi anche installare subito solo quella, sempre dopo aver installato gnome-tweak-tool.
Saluti
Scusami, ma Fedora che versione ha di GNOME?
La nuova versione ha "finalmente", dire, aggiunto di nuovo la voce "spegni" (o qualcosa del genere). :)
CielitoLindux
19-10-2012, 08:48
Scusami, ma Fedora che versione ha di GNOME?
La nuova versione ha "finalmente", dire, aggiunto di nuovo la voce "spegni" (o qualcosa del genere). :)
Adesso ho la 16 sotto mano con Gnome 3.2. La 17 mi pare abbia il 3.4 (e la 18 avrà il 3.6) ma il tasto spegni se lo vuoi te lo devi aggiungere ;) Diciamo che si può sempre terminare la sessione e poi spegnere con l'apposito pulsante che a quel punto compare.
CielitoLindux
19-10-2012, 10:53
Guida post installazione:
http://www.lffl.org/2012/05/fedora-17-semplice-guida-post.html
Adesso ho la 16 sotto mano con Gnome 3.2. La 17 mi pare abbia il 3.4 (e la 18 avrà il 3.6) ma il tasto spegni se lo vuoi te lo devi aggiungere ;) Diciamo che si può sempre terminare la sessione e poi spegnere con l'apposito pulsante che a quel punto compare.
Ok, perfetto, dovrebbe essere la 3.6 che ha di nuovo il tasto "spegni".
Un saluto a tutti...
masand
CielitoLindux
19-10-2012, 11:05
Ok, perfetto, dovrebbe essere la 3.6 che ha di nuovo il tasto "spegni".
Un saluto a tutti...
masand
Fin da subito senza installare le extension? Ma intendi la 17 o la 18, che però è ancora in alta marea...
Fin da subito senza installare le extension? Ma intendi la 17 o la 18, che però è ancora in alta marea...
Io parlo proprio di GNOME che dal 3.6, per quanto ne so, è stato riattivato il tasto incriminato.
Anzi, cercando meglio, è dalla 3.5.2 che è stato riattivato:
http://blogs.gnome.org/mclasen/2012/06/06/gnome-3-5-2-sightings/
GNOME 3.6 dovrebbe essere disponibile in Fedora 18.
Un saluto a tutti...
masand
abellodenonna
23-10-2012, 11:27
Ammetto di essere un po' tardo ma il tasto 'spegni rapido ' difatti non lo trovavo. D'altronde ho dovuto aggiungerlo manualmente anche su quest'orrido win 8. Ci sono generalmente incompatibilità con alcuni programmi/giochi che normalmente giranoo su windows?
Avrei qualche tipo di giovamento nel 'relazionarlo' con un android tablet?
In sostanza sto provando a snellire/ottimizzare le mie pseudopratiche lavorative.
Gentilissimi.
:)
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Ammetto di essere un po' tardo ma il tasto 'spegni rapido ' difatti non lo trovavo. D'altronde ho dovuto aggiungerlo manualmente anche su quest'orrido win 8. Ci sono generalmente incompatibilità con alcuni programmi/giochi che normalmente giranoo su windows?
Avrei qualche tipo di giovamento nel 'relazionarlo' con un android tablet?
In sostanza sto provando a snellire/ottimizzare le mie pseudopratiche lavorative.
Gentilissimi.
:)
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Prova a fare qualche esempio.
Normalmente i programmi che girano su Windows, non lo fanno su Linux a meno di non utilizzare software terzi come WINE.
La mossa più azzeccata è riuscire a usare, se ve ne sono, le controparti native per Linux (per esempio: MS Office = Libre Office/Open Office).
Che intendi "relazionarlo" con un tablet Android? Android di Linux usa il suo Kernel (con opportune e pertinenti modifiche) il resto è tutto molto diverso.
abellodenonna
23-10-2012, 16:36
Non so nemmeno io cosa ho chiesto :what:
Sono alle primissime armi sia con android che con linux. Sto portando avanti dei progetti, cercando qualcosa che mi possa agevolare i compiti...Utilizzo,almeno per ora,software per scrittura/mappe mentali ecc.
Credo che,al momento, con linux mi complicherei la vita...
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Non so nemmeno io cosa ho chiesto :what:
Sono alle primissime armi sia con android che con linux. Sto portando avanti dei progetti, cercando qualcosa che mi possa agevolare i compiti...Utilizzo,almeno per ora,software per scrittura/mappe mentali ecc.
Credo che,al momento, con linux mi complicherei la vita...
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Non so... sarebbe da provare.
Comunque ci son questi due software che secondo me non sono male per le mappe mentali (li ho usati anche in azienda):
Xmind (http://www.xmind.net/)
http://www.xmind.net/s/A/49/img/download-linux-ss.png
VUE (Visual Understanding Environment) (http://vue.tufts.edu/)
http://vue.tufts.edu/gallery/content/manet-overview-full.png
Qui invece una carrellata di quelli più usati:
http://linuxaria.com/article/map-mind-linux?lang=it
Non so, valuta tu :)
Un saluto a tutti...
masand
abellodenonna
24-10-2012, 16:51
Belli veri.Grazie.Li provo. Su android sto usando Mindjet ma,chiaramente,sembra molto,molto meno completo ...
:)
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.