View Full Version : Che senso hanno queste temperature?
ho un I5-3570k che tengo leggermente overcloccato (3,4 @3,8ghz)
usando Intelburn rilevo le seguenti temperature ( vedi screenshot) con 23°c ambiente.
http://www.webalice.it/svl555/Snap 2012-10-13 at 13.08.43.png
come potete vedere il core piu fresco staa 60°c e quello piu caldo a poco piu di 70°.
Mi aspettavo un dissipatore molto caldo cosi come il pcb della sk madre dietro il socket e invece toccando queste zone il calore si percepisce appena .
Ora secondo me i casi sono 2:
1. le temperature sono totalmente sballate
2. il core è veramente a tali temperature ma c'è una forte impedenza termica che impedisce al calore di arrivare al dissipatore ( premetto che la base del dissipatore è lappata , la pasta termica è buona e stesa bene)
concordate?
System Shock
14-10-2012, 21:11
Prova con le ultime versioni di coretemp o realtemp ,queste cpu hanno un insolito tj max di 105° , programmi non troppo aggiornati potrebbero impostare valori non corretti.
Che dissipatore hai ?
gli altri programmi che hai detto mi danno le medesime temperature.
il dissipatore è un coolermaster 212
System Shock
17-10-2012, 12:23
A quelle frequenze dovrebbero essere inferiori , la grande diffarenza fra i core mi fa pensare che la pasta termicha non sia applicata nel modo ottimale .
Comunque prova a ridurre il Vcore gradualmente fino al minimo indispensabile + 0.010 V .
la pasta aime' è messa bene ( dico "aime' " perche è un paramentro che non posso migliorare.
la differenza tra core dipende sicuramente dalla posizione interna ( il piu esterno sara piu freddo di quello che si trova in mezzo agli altri 2) .
altre cose da considerare:
1. la non planarita dell' IHS ( ma la cpu è nuova e non mi va di lappare ora)
2. la disposizione della pasta termica tra core e ihs ( che non so se è messa bene)
mi sto convincendo che le temperature siano farlocche ..
ecco il motivo:
per esperienza una cpu che segna 70° o giu di li dovrebbe avere non solo il dissipatore molto caldo ma anche il pcb della sk madre in corrispondenza del socket molto caldo.. e invece anche quest' ultimo è freddissimo .
Hai provato con un termometro esterno? Ci sono a pochi soldi i tester multimetri con l'elettrotermometro, ovviamente se li paghi 10€ non avrai tutta questa sensibilità...ma sicuramente meglio dei sensori onboard!
Hai provato con un termometro esterno? Ci sono a pochi soldi i tester multimetri con l'elettrotermometro, ovviamente se li paghi 10€ non avrai tutta questa sensibilità...ma sicuramente meglio dei sensori onboard!
anni or sono lo utilizzavo con sensore posto a diretto contatto con il core .
nel mio caso dovrei scoperchiare la cpu ( e per ora non se ne parla).
Mettere il sensore da altre parti non ha senso.. come detto infatti " al tatto" la temperatura si percepisce appena , quindi sapere la temperatura con precisione è ininfluente visto che comunque sia sarebbe anormalmente bassa.
Allora leggermente mi sfugge il senso del tuo post
Allora leggermente mi sfugge il senso del tuo post
se sono le temperature sballate ( e parliamo di rilevamenti di 70°c) , se metto il sensore digitale sopra il dissipatore o nel retro della sk madre , o comunque in qualsiasi altro posto che non sia a contatto con il core , comunque sia rilevero temperature bassissime visto che al tatto a malapena sento tiepido.
quindi se al tatto a occhio e croce sono 35-38° e mettendo il sensore ottengo per esempio 37,5 ° , comunque sia stiamo ben distanti dai 70°c rilevati.
Per verificare bene dovrei scoperchiare (togliere l' ihs) , mettere il sensore a diretto contatto con unlato del core ( cosi come ho fatto in passato con altre cpu) e andare a verificare.
Per esperienza passata la temperatura rilevata dal sensore esterno sarebbe comunque sia inferiore ( visto che il sensore intel è "dentro il core" e non al bordo esterno , pero tuttavia lo scarto non sarebbe enorme . E se fosse cosi avrei la certezza che il sensore intel lavora bene .
Pero come detto.. per ora non ho intenzione di scoperchiare ( mi manca oltretutto il tempo).
ps. comunque sia , sempre per esperienza passata, quando una cpu arriva a tali temperature .. il dissipatore è bello caldo e il retro della sk madre incorrispondenza con il socket diventa bello caldo anche lui ( anche se serve un po di tempo visto che di mezzo c'è parte del pcb e il socket ).
ti faccio un esempio:
hai una sk video? bene.. lancia un furmark o altro programma che la stressi per beninio.. valuta la temperatura . Piu o meno dovrebbe arrivarti a una sessantina di gradi ( dipende poi da che scheda hai) ..
nel mentre che gira il test tocca il pcb in corrispondenza della GPU ( isola il dito con guanti in lattice sottili o con un po di nastro adesivo.. ) .. ti assicuro una cosa : la sentirai caldissima , praticamente da ustione.
Ovviamente qui manca un intero socket plastico e quindi in una cpu il calore arrivera meno al pcb e con un certo ritardo.. pero arriva e una cpu a 70°c comunque sia in questo punto dovrebbe darti la sensazione , non dico da scottarsi, ma perlomeno da percepire un forte calore... nel mio caso è praticamente appena tiepidino.
Mi sembra strano che siano false, perché quelle del core tra l'altro sono coerenti tra loro, e soprattutto col sensore della scheda madre che dovrebbe stare nel socket, e sta ai consueti ~10°C in meno.
Comunque cos'è quel su e giù che vedo nel grafico?
Sembra tanto l'intervento del Thermal Throttling, solo che a 70°C non è possibile, inoltre nella fase dopo, nel grafico, la temperatura torna a salire allo stesso livello circa e l'altalena non si verifica. Questo non lo capisco :mbe:
Comunque se c'è un contatto sbagliato nel dissipatore, questo rimane freddo mentre la CPU scalda.
Quindi al contrario, quando il dissipatore è freddo anche in full-load, ti devi chiedere se sia davvero montato bene.
Comunque prova con UN SOLO programma per il monitoraggio, so che a volte vanno in conflitto sfasando i rilevamenti.
Nel mio caso per esempio posso aprirne anche 10 che leggono giusto, ma in altri casi sfasano tutto.
Il senso non lo trovo se ti fai le domande e te le rispondi da solo :asd:
" Intel used a poor quality (and perhaps lower cost) thermal interface material (thermal paste, or "TIM") between the chip and the heat spreader, instead of the fluxless solder of previous generations"
Se fosse un difetto di fabbricazione per una non ottimale conduzione della pasta ed effettivamente i core fossero a quella temperatura?
Questo della temperatura rilevata potrebbe essere un ottimo motivo per farsi cambiare il procio in garanzia...mal che vada non risolvi il problema, sicuramente non peggiora
Il senso non lo trovo se ti fai le domande e te le rispondi da solo :asd:
" Intel used a poor quality (and perhaps lower cost) thermal interface material (thermal paste, or "TIM") between the chip and the heat spreader, instead of the fluxless solder of previous generations"
Se fosse un difetto di fabbricazione per una non ottimale conduzione della pasta ed effettivamente i core fossero a quella temperatura?
Questo della temperatura rilevata potrebbe essere un ottimo motivo per farsi cambiare il procio in garanzia...mal che vada non risolvi il problema, sicuramente non peggiora
Si è vero ci ho pensato anche io, ma speravo che fossero solo voci, una cosa così da intel non me l'aspettavo!
Ma prima di fare RMA, farei prima delle verifiche, tipo anche provare il dissipatore stock.
Comunque solo io ho notato quell'altalena? Secondo me è il thermal throttling.
Se lo è si dovrebbe vedere dal registro eventi di windows, suggerisco di controllare.
Mi sembra strano che siano false, perché quelle del core tra l'altro sono coerenti tra loro, e soprattutto col sensore della scheda madre che dovrebbe stare nel socket, e sta ai consueti ~10°C in meno.
Comunque cos'è quel su e giù che vedo nel grafico?
Sembra tanto l'intervento del Thermal Throttling, solo che a 70°C non è possibile, inoltre nella fase dopo, nel grafico, la temperatura torna a salire allo stesso livello circa e l'altalena non si verifica. Questo non lo capisco :mbe:
Comunque se c'è un contatto sbagliato nel dissipatore, questo rimane freddo mentre la CPU scalda.
Quindi al contrario, quando il dissipatore è freddo anche in full-load, ti devi chiedere se sia davvero montato bene.
Comunque prova con UN SOLO programma per il monitoraggio, so che a volte vanno in conflitto sfasando i rilevamenti.
Nel mio caso per esempio posso aprirne anche 10 che leggono giusto, ma in altri casi sfasano tutto.
il "su e giu" della prima parte del grafico dipende dal fatto che avevo impostato intelburntest su minimo, quindi tra un test e l' altro la cpu andava un attimo in riposo e le temp si abbassavano . Nella seconda parte invece era su massimo e dunque ogni singolo test durava dippiu .
il "su e giu" della prima parte del grafico dipende dal fatto che avevo impostato intelburntest su minimo, quindi tra un test e l' altro la cpu andava un attimo in riposo e le temp si abbassavano . Nella seconda parte invece era su massimo e dunque ogni singolo test durava dippiu .
Ah ok :D
Ma la temperatura sopra i 70°C circa non sale?
Se fai continuare un test senza sosta per tipo 1 ora, la temperatura si stabilizza, o sale lentamente quasi senza fine?
Si è vero ci ho pensato anche io, ma speravo che fossero solo voci, una cosa così da intel non me l'aspettavo!
No, non sono voci! Se lo apri ci trovi la pasta. Questo in linea di principio non significa "peggio"; aver usato per la prima volta questo metodo ha i suoi problemi di gioventù, sicuramente le generazioni successive saranno più performanti. Anche la pasta termica usata sui suoi dissipatori stock è molto buona, mi fido di quella inserita nel procio ;)
Ah ok :D
Ma la temperatura sopra i 70°C circa non sale?
Se fai continuare un test senza sosta per tipo 1 ora, la temperatura si stabilizza, o sale lentamente quasi senza fine?
ho gia provato ( non un ora ma mezz'ora) e le temp sono quelle.. non salgono .
( la temp sale col tempo solo se aumenta la temp interna del case .. ma nel mio caso non solo ho un sacco di ventole ma oltretutto il dissipatore è freddo quindi ben lontano dalla saturazione) .
circa la pasta mesa da intel:
prima di comprare questa cpu gia avevo letto diverse discussioni in merito.
ne ho lette di tutti i colori.. da chi sostituendo la pasta con una migliore (lasciando l' ihs ;) ) aveva avuto crolli di 10 e rotti gradi, a chi aveva avuto 4-5 gradi in meno fino a chi non aveva notato differenze sostanziali.
c'è da dire una cosa : AMD usa da sempre la pasta e di processori AMD scoperchiati ( tolto l' ihs e core a diretto contatto con il dissipatore)
ne ho avuti parecchi .. il miglioramento si è sempre aggirato sui 3-4 gradi in full . Detto cio , e fermo restando che IHS + pasta > IHS+saldatura > core nudo , visto che ( amleno su AMD) la differenza tra IHS-pasta e CORE nudo sta a circa 3-4 °c , mi pare strano che ci possa essere tutta sta differenza di temperatura in casa Intel .. ovviamente da verificare perche magari intel non solo ha messo la pasta ma l' ha messa pure male.
No ma se il problema fosse davvero il coperchio+pasta del processore, è per qualche difetto di fabbrica, non è che sono tutti così.
Di certo non è normale.
No ma se il problema fosse davvero il coperchio+pasta del processore, è per qualche difetto di fabbrica, non è che sono tutti così.
Di certo non è normale.
avrei intenzione di scoperchiare pero non certo per guadagnare 3-4 ° come con AMD ( perdi la garanzia , rischi di danneggiare la cpu e purtroppo, bisogna modificare la base del dissipatore creando un gradino .. cosa tra l' altro infattibile col mio coolermaster 212 perche ha le heatpipes a contatto diretto).
prima di prendermi i miei rischi , spendere soldi ( cooler nuovo) e perdere un bel po di tempo , devo dunque essere sicuro che il problema sia effettivamente la pasta termica ..
purtroppo non ho letto di nessuno che abbia il core a diretto contatto con il cooler , ne nessuno che abbia mai fatto caso e dato spiegazioni sul fatto del pcb freddo ..
Adesso come adesso , ho il forte dubbio che sarebbe solo una perdita di tempo perche appunto i conti a pcb freddo non mi tornano.
Senti il PC appena appena acceso che temp dà?
ho trovato un bellissimo tutorial su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=XXs0I5kuoX4
si vede un tizio che toglie l' ihs e lo rimette cambiando la pasta e confronta i risultati prima e dopo.
Metodologia:
ha usato Prime test e rilevato con RealTemp ( temp ambiente 27°c)
risultati( prima e dopo):
http://www.webalice.it/svl555/test.png
Commento:
in origine il tipo aveva 2 core a una temperatura simile ( 65° e 68°) e altri due core che erano estremamente piu caldi ( 86° e 98°) .. la differenza tra il core piu freddo e quello piu caldo era pertanto di 33° !
dopo la modifica: ha ottenuto un modesto miglioramento sui core in origine piu freddi ( 60° e 59°) mentre sui core piu caldi ha ottenuto un grosso miglioramento ( 59° e 58°) . alla fine la differenza di temp tra il core piu caldo e quello piu freddo si è attestato a 2°c !
cambiando la pasta termica ha ottenuto un discreto miglioramento sui core piu freddi ( 7°c di media) mentre ha ottenuto un netto migioramento su quelli piu caldi( 33°c di media)
Conclusioni:
Pare ovvio che la pasta su almeno due dei 4 core fosse stata messa malissimo , mentre su gli altri due fosse stata messa meglio .
Si evince anche che il cambio pasta apporta comunque vantaggi (7°c) anche sui core meno svantaggiati.
Utilita':
Come possiamo sfruttare i dati ricevuti dall' esperimento?
A me personalmente servono per capire ( o per lo meno intuire) lo stato in cui è stata messa la pasta nella mia cpu .
Come? semplice..
1. ripeto il medesimo test ( prime +realtemp) e vado a valutare se ho una gran differenza di temperatura tra i 4 core.
Cio mi serve per capire se la pasta è stata messa uniformemente su tutto il chip ( che non significa messa bene .. ma solo uniformemente.. potrebbe essere anche che è stata messa uniformemente "male")
2. per sapere invece se è stata messa bene o male , cioè se riesce a far passare bene il calore .. vado a valutare i valori assoluti rilevati dal tipo dopo il cambio pasta. ( quest' ultima cosa è un po piu difficile da valutare perche c'è qualche variabile che non riusciremmo a riprodurre .. primo fra tutti la differenza del cooler ... quindi dovremmo "interpolare" mentalmente un po i risultati )
*************************************
esempio veloce con la mia cpu:
1. cpu: i53570k ( identica)
2. clock : 3800mhz ( 200 mhz in meno)
3. temp ambiente ( 21°c .. 6°c in meno)
4. test : prime 95 + realtemp ( identici)
5. cooler: sono differenti e il mio sembra essere proprio inferiore
Risultati:
core 1: 58
core 2: 64
core 3: 62
core 4: 63
il delta T tra massima e minima è : 6°c
Analisi:
il delta T è ristretto = pasta messa abbastanza uniformemente
temperature assolute : sono abbastanza alte rispetto al cambio pasta termica( tenendo conto che il tipo dopo il cambio pasta ha temperature migliori nonostante 200mhz in piu e 6°c in piu ambiente.. anche se c'è da dire che ho un cooler inferiore che in caso di buon contatto fa la differenza).Anche se tuttavia paiono essere nella norma per un chip non modificato.
Conclusioni e prospettiva per un eventuale cambio pasta:
nel mio caso , tenendo conto di tutto , al cambio pasta mi aspetto miglioramenti ma non cosi eclatanti visto che la mia cpu parrebbe avere la pasta termica originale messa non poi cosi male.
altro link molto interessante
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2261855&page=4
http://i272.photobucket.com/albums/jj163/idontcare_photo_bucket/Intel%20Core%20i7-3770K/SideshotofIHStoPCBgap.jpg
http://i272.photobucket.com/albums/jj163/idontcare_photo_bucket/Intel%20Core%20i7-3770K/PCBIHSafterbladecleanup.jpg
http://i272.photobucket.com/albums/jj163/idontcare_photo_bucket/Intel%20Core%20i7-3770K/IHSdeliddedpostNT-H1test1.jpg
http://i272.photobucket.com/albums/jj163/idontcare_photo_bucket/Intel%20Core%20i7-3770K/i7-3770kdeliddedpostNT-H1test1.jpg
qua si puo vedere come la quantita di pasta termica intel residua sia molto piu spessa che la corrispettiva pasta termica messa dopo la modifica.
Pare chiaro che quando intel monta l' IHS non lo pressiona adeguatamente .
Io dico che data la tua bravura potresti andare alla intel e insegnargli come si fa!
Ma sono sicuro che dalla prossima generazione miglioreranno da soli ;)
ci giravo attorno come un ape al miele ..alla fine ho fatto la modifica..e...
non la consiglierei neanche al mio peggior nemico.
:doh:
Perchè è venuta da :ciapet: o perchè non hai risolto niente?
Perchè è venuta da :ciapet: o perchè non hai risolto niente?
scoperchio processori dall' epoca del k6 200 .. questo è il mio primo intel scoperchiato ( anche perche di solito intel salda tutto).
mi sono imbattuto in una miriade di grossi problemi ed imprevisti di cui mai nessuno ha parlato .. ho fatto tra l' altro una scoperta allucinante ..
ieri sono andato a letto alle 7.30 AM per cercare di risolvere i vari grossi problemi.. ho bestemmiato in tutte le lingue del mondo .. e sono furioso con coloro che sul web dicono di fare le cose e non mettono minimamente in guardia su cio che uno poi va ad avere .
comunque c'è tanta carne al fuoco... ho aperto un thread apposito .
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.