PDA

View Full Version : Periodo migliore per comprare?


DartBizu
13-10-2012, 10:54
Salve :D
Sono mesi che stò pensando di acquistare una reflex, adesso il ventaglio è ristretto a 3 macchine, tengo sempre sotto controllo se ci sono offerte ma vedo che ogni tanto i prezzi aumentano pure :mc:
Volevo sapere da chi bazzica il mondo della fotografia da anni se esiste un periodo "migliore" per comprare. Sotto natale ci sarà un aumento di prezzi oppure sono abbastanza costanti e bisogna solo aspettare l'offerta giusta??

loncs
13-10-2012, 11:05
Se non ce l'hai il periodo migliore è "subito", se ce l'hai il periodo migliore per cambiarla è "quando c'è l'offerta giusta".

Cercavi qualcosa in particolare?

Su Mediamondo c'è una bella offerta a 299€ una D3000 col 18-55VR ...

DartBizu
13-10-2012, 11:13
Guarda sono mesi che ci vado dietro :D
La mia lista: Sony SLT a57
Pentax k-30
Pentax k-5
Diciamo che la Sony è quella che costa meno e la trovo dalle amazzoni con garanzia italia.
La k-30 costa 50-60 di più con garanzia europea mentre la k-5 son quasi 200 euro in più sempre con garanzia europea e negozi che non mi ispirano troppa fiducia :D
Oltre al fatto che le prime 2 stanno scendendo di prezzo un pò alla volta mentre la k-5 sembra si sia stabilizzata li nonostante l'uscita del modello nuovo :stordita:

Frenky-90
13-10-2012, 11:55
Guarda sono mesi che ci vado dietro :D
La mia lista: Sony SLT a57
Pentax k-30
Pentax k-5
Diciamo che la Sony è quella che costa meno e la trovo dalle amazzoni con garanzia italia.
La k-30 costa 50-60 di più con garanzia europea mentre la k-5 son quasi 200 euro in più sempre con garanzia europea e negozi che non mi ispirano troppa fiducia :D
Oltre al fatto che le prime 2 stanno scendendo di prezzo un pò alla volta mentre la k-5 sembra si sia stabilizzata li nonostante l'uscita del modello nuovo :stordita:

Su trovaprezzi trovi sempre il prezzo migliore. Non esistono periodi per comprare. C'è chi a volte per esaurimento scorte a volte fà un bel prezzo sulla prodotto.
SLT (personalmente) non mi piacciono.
Poi c'è chi dice che si fà le pippe su questa tanto blasonata k-5, per tanta libido che si prova nel vedere i risultati dello scatto vergine! :fiufiu:
MA la post-produzione:rolleyes: :confused: Boo non è roba di questo mondo:D

Ecco la nikon D7000 è quella che tanta di più. Se c'è la fai, visto che parti da 0, potresti iniziare a relazionarti con la d7000.
Ti dico anche che la 60D con le ottiche che ho và che una cannonata.

Chelidon
13-10-2012, 11:55
esiste un periodo "migliore" per comprare. Sotto natale ci sarà un aumento di prezzi oppure sono abbastanza costanti e bisogna solo aspettare l'offerta giusta??
Secondo me non esiste un periodo migliore a meno che non ci si affidi solo alle offerte da supermercato (che però non sempre sono davvero così convenienti e raramente offrono buona roba: spesso rifilano "kit vecchi" a prezzi di "nuovi").
In generale i prezzi sul nuovo calano in maniera abbastanza predefinita non coi periodi dell'anno ma con la vita del prodotto: "effetto novità" all'inizio e un buon sconto a "fine vita"; circa un -33% sulle top e fino a sconti più grandi scendendo di categoria mai comunque oltre -50%. Un prodotto fuori commercio (come la k-5 che citi) comunque non cala ulteriormente perché è già al limite minimo, è più facile che cali piuttosto sul mercato dell'usato. Sull'usato sì ci sono dei periodi migliori per fare affari: appena esce il modello sostitutivo in genere è un buon momento per comprare perché in molti hanno fretta di vendere e questo unito alla disponibilità aumenta la possibilità di fare ottimi affari, per assurdo nei mesi successivi il prezzo medio può leggermente aumentare prima di ridiscendere.
Invece sul lungo termine i prezzi dell'usato calano sempre allo stesso modo e oltre già un anno dalla sostituzione, secondo me non vale più la pena di aspettare: il prezzo cala in maniera più contenuta mentre le macchine tendono ad essere molto più usurate (una top-gamma quando arriva a 450-550 è al limite, poi se cala ancora lo fa perché ha tantissimi scatti).

Asmita1983
13-10-2012, 12:12
Su trovaprezzi trovi sempre il prezzo migliore. Non esistono periodi per comprare. C'è chi a volte per esaurimento scorte a volte fà un bel prezzo sulla prodotto.
SLT (personalmente) non mi piacciono.
Poi c'è chi dice che si fà le pippe su questa tanto blasonata k-5, per tanta libido che si prova nel vedere i risultati dello scatto vergine! :fiufiu:
MA la post-produzione:rolleyes: :confused: Boo non è roba di questo mondo:D

Ecco la nikon D7000 è quella che tanta di più. Se c'è la fai, visto che parti da 0, potresti iniziare a relazionarti con la d7000.
Ti dico anche che la 60D con le ottiche che ho và che una cannonata.

OT
Sono del parere contrario, la K-5 è ottima proprio in post produzione (lo scatto vergine non mi soddisfa affatto) in quanto permette un recupero sulle ombre fenomenale; da quando uso la K30 è la cosa che mi manca di più...

loncs
13-10-2012, 12:17
Guarda sono mesi che ci vado dietro :D

Hai già sbagliato, dovevi prenderla SUBITO!!! ;)

Limitandomi a quello che hai indicato, se devi fare soprattutto VIDEO allora resta su Sony, se invece vuoi fare soprattutto FOTO ... allora Pentax.
La K-30 e la K-5 tecnologicamente cambia poco ... in mano però sono abbastanza diverse. Meglio la K-5 se puoi permettertela.

Tieni conto però dell'ottica: meglio la K-30 con il 17-70F4 piuttosto che la K-5
con il 18-55.

Frenky-90
13-10-2012, 12:19
OT
Sono del parere contrario, la K-5 è ottima proprio in post produzione (lo scatto vergine non mi soddisfa affatto) in quanto permette un recupero sulle ombre fenomenale; da quando uso la K30 è la cosa che mi manca di più...
Bene ci siamo.!!
Hai provato fare anche postproduzione con altri RAW canon o nikon?

Asmita1983
13-10-2012, 13:17
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk5/16
In fondo alla pagina c'è un confronto con la 60D per quanto riguarda il rumore nelle ombre con un aumento di esposizione di 3 stop. Mi pare che i risultati siano chiaramente a favore della K-5...

torgianf
13-10-2012, 18:24
Su trovaprezzi trovi sempre il prezzo migliore. Non esistono periodi per comprare. C'è chi a volte per esaurimento scorte a volte fà un bel prezzo sulla prodotto.
SLT (personalmente) non mi piacciono.
Poi c'è chi dice che si fà le pippe su questa tanto blasonata k-5, per tanta libido che si prova nel vedere i risultati dello scatto vergine! :fiufiu:
MA la post-produzione:rolleyes: :confused: Boo non è roba di questo mondo:D

Ecco la nikon D7000 è quella che tanta di più. Se c'è la fai, visto che parti da 0, potresti iniziare a relazionarti con la d7000.
Ti dico anche che la 60D con le ottiche che ho và che una cannonata.

guarda che non e' che piu' pp fai e piu' sei figo. c'e' chi ha tempo e voglia di farla e chi no, preferisco di gran lunga cercare di fare una foto ben esposta subito ed in jpeg, piuttosto che perdere 10 minuti a foto al pc. come vedi il mondo e' bello perche' e' vario. e come dice asmita, proprio in pp la k5 da il meglio di se rispetto sia alla 60d che alla d7000

johnnyc_84
13-10-2012, 22:51
Poi c'è chi dice che si fà le pippe su questa tanto blasonata k-5, per tanta libido che si prova nel vedere i risultati dello scatto vergine! :fiufiu:
MA la post-produzione:rolleyes: :confused: Boo non è roba di questo mondo:D


noto un filino di sarcasmo :asd:
meglio quelli che si fanno le pippe mentali sulla loro postproduzione in photoshop :asd:

Daesu
14-10-2012, 04:12
Sono mesi che ci vai dietro. Hai perso mesi di possibili scatti. Che, francamente, non torneranno mai più (il mondo gira e va avanti, che tu abbia la "più meglio reflexs" del mercato o meno). Quindi, scusami se sono categorico, la fotografia non fa tanto per te. Magari qualcos'altro.

Anche perché scegliere un corpo senza minimamente pensare ai vetri, quando si dovrebbe pensare prima a quello e poi al corpo, indica una bassa conoscenza del mondo della fotografia.

Io ho scelto canon perché ho scelto prima il 70-200 f2.8, poi il 24-70 e infine il 12-22. Non possiedo nessuna di queste lenti, ma sono quelle che voglio e quelle a cui arriverò. Pazienza se la mia macchina è plasticosa. Nel frattempo ci ho fatto foto, e questo è quello che conta.

DartBizu
14-10-2012, 10:12
Qua mi sembra che certa gente pensa di lavorare per il national geographic ... ho chiesto consigli e non paternali. Per me la fotografia è un hobby non una ragione di vita, nel mentre con la mia compatta le foto che dovevo fare le ho fatte.

ThabrisTheLastShito
14-10-2012, 11:18
Il discorso di Daesu è semplice. Nel frattempo che aspetti l'offerta migliore ti sono sfuggite un sacco di occasioni per fotografare.

Se non hai ne obiettivi da riutilizzare, ne un vecchio corpo macchina a farti da base, ma è la tua prima DSLR, dai un'occhiata ai vari siti/forum/recensioni e nell'arco di qualche giorno scegli.

Tanto se aspetti ci sarà sempre un offerta migliore, a sua volta superata da una migliore ancora, e così via, e usciranno sempre nuove macchine che saranno migliori di quelle precedenti.

Quindi, come diceva qualcuno, il momento giusto è adesso!

Se poi si parla di calo prezzi, beh, li ogni macchina raggiunge il prezzo minimo poco prima dell'uscita dal mercato, e quindi della presentazione del modello successivo.

Al limite puoi puntare un modello che ti piace particolarmente, e aspettare che sia prossima la sua uscita di produzione e che venga definitivamente tagliato il prezzo.

Se aspetti invece i vari sottocosto delle grandi catene, tieni presente che ne fanno 3/4 l'anno, di norma a ottobre/novembre, tra gennaio e marzo, e verso giugno/luglio. Anche se potresti trovare prodotti interessanti o meno.

Secondo me ti conviene guardare il tuo budget attuale, vedere cosa ci compri oggi con quel budget, e se niente di quello che puoi comprare ora ti soddisfa, allora aspetta un calo prezzi o di avere più soldi! :D

Frenky-90
14-10-2012, 20:08
preferisco di gran lunga cercare di fare una foto ben esposta subito ed in jpeg, piuttosto che perdere 10 minuti a foto al pc

Certo è chi è che non cerca questo! Beato te che non tocchi la foto! :rolleyes:
Se ti fai un matrimonio in jpeg oppure una bella uscita in giornate luminose,tipo mezzogiorno, sei fregato di brutto. Personalmente non dico che sono un mago ma per prendere una bella foto mi capita anche di fare 100 spari.
IO non mi fido affatto dell'esposimetro :D


noto un filino di sarcasmo
Naaaaa che sarcasmo, al massimo ironia.

Qua mi sembra che certa gente pensa di lavorare per il national geographic Veramente ci sono anche quelli che pensano di lavorare per discovery channel.
Comunque non nego che la k-5 sia migliore delle altre, ma che sia la regina indiscussa proprio no.

Asmita1983
14-10-2012, 20:40
Comunque non nego che la k-5 sia migliore delle altre, ma che sia la regina indiscussa proprio no.

Ma infatti non c'è motivo di sostenerlo, ogni fotocamera ha i suoi punti di forza e quelli di debolezza. Al massimo si può sostenere che per un fotografo che riesce a mettere a fuoco in manuale più velocemente e precisamente dei sistemi autofocus attuali la K-5 rappresenta il top che si possa acquistare :D

torgianf
15-10-2012, 07:16
Certo è chi è che non cerca questo! Beato te che non tocchi la foto! :rolleyes:
Se ti fai un matrimonio in jpeg oppure una bella uscita in giornate luminose,tipo mezzogiorno, sei fregato di brutto. Personalmente non dico che sono un mago ma per prendere una bella foto mi capita anche di fare 100 spari.
IO non mi fido affatto dell'esposimetro :D



Naaaaa che sarcasmo, al massimo ironia.

Veramente ci sono anche quelli che pensano di lavorare per discovery channel.
Comunque non nego che la k-5 sia migliore delle altre, ma che sia la regina indiscussa proprio no.

infatti fino a 10 anni fa non si facevano matrimoni e non si fotografava nelle belle giornate.... e' cominciato tutto con fotosciop

Frenky-90
15-10-2012, 10:03
OK.

ThabrisTheLastShito
15-10-2012, 10:22
infatti fino a 10 anni fa non si facevano matrimoni e non si fotografava nelle belle giornate.... e' cominciato tutto con fotosciop

Giusto per dire la mia, quando faccio un matrimonio non mi sogno di scattare direttamente in Jpeg.
Perché nel malaugurato caso in cui la macchina mi canna l'esposizione o il WB, ho più margine di miglioramento in NEF che in Jpeg. Sia che scatti con la D90 che con la D700.

Poi mi sento sempre più tranquillo a sapere che sto usando un formato senza compressione lossy, e quindi non perdo nessuna informazione.

E comunque, anche con la pellicola, in fase di sviluppo, esisteva la post-produzione.

torgianf
15-10-2012, 10:29
da qui a dire " sei fregato di brutto " ce ne passa.... io ad esempio non mi sognerei mai di fare un matrimonio :asd:
che poi coi software di oggi figuriamoci se sia un problema recuperare il wb o l' esposizione pure in jpeg, non e' che devi sottoesporre di 3 stop e poi recuperare, in piu' ci sono monitor ultrarisoluti anche sui corpi macchina, l' anteprima luci e ombre, l' istogramma in tempo reale ecc..
con un po' di applicazione si fa tranquillamente

ThabrisTheLastShito
15-10-2012, 10:32
da qui a dire " sei fregato di brutto " ce ne passa.... io ad esempio non mi sognerei mai di fare un matrimonio :asd:
che poi coi software di oggi figuriamoci se sia un problema recuperare il wb o l' esposizione pure in jpeg, non e' che devi sottoesporre di 3 stop e poi recuperare, in piu' ci sono monitor ultrarisoluti anche sui corpi macchina, l' anteprima luci e ombre, l' istogramma in tempo reale ecc..
con un po' di applicazione si fa tranquillamente

Certo, ma se fotografi un matrimonio non ti puoi permettere errori. Vuoi mettere che canni qualcosa nel momento dello scambio degli anelli, o il primo bacio con lancio del riso annesso?

Può finire che ci rimetti tempo e il denaro del lavoro!

No no, scatto in RAW e sto sicuro.

E poi scattare in jpeg non vuol dire avere uno scatto puro, ma solo uno scatto elaborato on camera. Per quanto mi fidi della mia Nikon, l'elaborazione preferisco farmela io! :D

Daesu
15-10-2012, 11:33
Raw vs Jpeg è questione personale, secondo me.

Se fai un matrimonio e puoi consegnare un mese dopo, scatti in raw e lavori con calma. Se lo devi consegnare una settimana dopo, scatti in raw e ci lavori dietro, cioé non fai altro (e dovrebbe essere la norma) per stare nei tempi. Considerando che ogni scatto lo devi elaborare (e se hai manico non dovrebbe essere il caso).
Solo jpeg non ne vedo il senso. Servirebbe solo in caso di estrema fretta (fotografi sportivi?) Ma non è il caso di un matrimonio, a meno che non si voglia scattare in chiesa e stampare nella sala ricevimenti.

Ma soprattutto, scattare in raw+jpeg vi preoccupa? :D gli scatti che sono ok vanno in stampa, quelli da lavorare raw+export e stampa, gli scatti cannati non si dovrebbero recuperare e basta perché è stato un errore, bisognerebbe migliorare e non mettere una pezza col raw (anche perché voglio vedere quale corpo caccia files cannati di 3ev ripresi sia in positivo che in negativo che vi permette un'eventuale poster per gli sposi senza che sembri una foto fatta con un iPhone).

Hint: in sostanza sono dell'idea di thabris (credo, non ricordo come si scrive scusami :D) e cioé che se fai un matrimonio sei un professionista pagato e ti preoccupi della composizione e di catturare i momenti, non di quanto potrai recuperare in pp come farebbe un principiante.

ThabrisTheLastShito
15-10-2012, 14:57
Raw vs Jpeg è questione personale, secondo me.

Se fai un matrimonio e puoi consegnare un mese dopo, scatti in raw e lavori con calma. Se lo devi consegnare una settimana dopo, scatti in raw e ci lavori dietro, cioé non fai altro (e dovrebbe essere la norma) per stare nei tempi. Considerando che ogni scatto lo devi elaborare (e se hai manico non dovrebbe essere il caso).
Solo jpeg non ne vedo il senso. Servirebbe solo in caso di estrema fretta (fotografi sportivi?) Ma non è il caso di un matrimonio, a meno che non si voglia scattare in chiesa e stampare nella sala ricevimenti.

Ma soprattutto, scattare in raw+jpeg vi preoccupa? :D gli scatti che sono ok vanno in stampa, quelli da lavorare raw+export e stampa, gli scatti cannati non si dovrebbero recuperare e basta perché è stato un errore, bisognerebbe migliorare e non mettere una pezza col raw (anche perché voglio vedere quale corpo caccia files cannati di 3ev ripresi sia in positivo che in negativo che vi permette un'eventuale poster per gli sposi senza che sembri una foto fatta con un iPhone).

Hint: in sostanza sono dell'idea di thabris (credo, non ricordo come si scrive scusami :D) e cioé che se fai un matrimonio sei un professionista pagato e ti preoccupi della composizione e di catturare i momenti, non di quanto potrai recuperare in pp come farebbe un principiante.

Diciamo che io sono sempre molto metodico, comunque in genere la PP non mi richiede più di cinque minuti a foto. Diciamo che in media in due minuti per foto ho fatto, tra toccatina ai livelli, WB, e un pizzico di contrasto.

Quello che poi impegna è la composizione dell'album, con i vari effetti, maschere e compagnia bella. Però a volte mi è capitato di avere una zona un po' in ombra, più del dovuto, o qualche bruciatura di troppo (ad esempio l'abito della sposa) che ho recuperato meglio in raw, visto che comunque, per quanto buono, ad esempio, un filtro anti-noise della fotocamera, preferisco usare quello di Lightroom/ACR e gestire il denoising come preferisco. A volte posso volere una foto un po' rumorosa (esempio in bianco e nero), a volte la voglio pulita, anche se perdo qualche dettaglio fine.

Insomma, il Raw mi permette di scegliere meglio, mi da l'idea di controllare a fondo tutto il processo di elaborazione fotografica, dallo scatto alla stampa.

roccia1234
15-10-2012, 15:38
Raw vs Jpeg è questione personale, secondo me.

Se fai un matrimonio e puoi consegnare un mese dopo, scatti in raw e lavori con calma. Se lo devi consegnare una settimana dopo, scatti in raw e ci lavori dietro, cioé non fai altro (e dovrebbe essere la norma) per stare nei tempi. Considerando che ogni scatto lo devi elaborare (e se hai manico non dovrebbe essere il caso).
Solo jpeg non ne vedo il senso. Servirebbe solo in caso di estrema fretta (fotografi sportivi?) Ma non è il caso di un matrimonio, a meno che non si voglia scattare in chiesa e stampare nella sala ricevimenti.

Ma soprattutto, scattare in raw+jpeg vi preoccupa? :D gli scatti che sono ok vanno in stampa, quelli da lavorare raw+export e stampa, gli scatti cannati non si dovrebbero recuperare e basta perché è stato un errore, bisognerebbe migliorare e non mettere una pezza col raw (anche perché voglio vedere quale corpo caccia files cannati di 3ev ripresi sia in positivo che in negativo che vi permette un'eventuale poster per gli sposi senza che sembri una foto fatta con un iPhone).

Hint: in sostanza sono dell'idea di thabris (credo, non ricordo come si scrive scusami :D) e cioé che se fai un matrimonio sei un professionista pagato e ti preoccupi della composizione e di catturare i momenti, non di quanto potrai recuperare in pp come farebbe un principiante.

Dipende, recuperare è molto diverso da mettere una pezza.
Ad esempio se canni un WB con il raw ti basta muovere uno slider e hai risolto anche se la macchina ha impostato 2300k al posto di 7000k. Una situazione analoga con il jpg ti fa buttare via la foto. E in un matrimonio è un'attimo cannare o dimenticarsi di avere impostato il WB precalcolato per gli scatti in chiesa e usarlo per gli scatti all'aperto.

Seconda cosa, il bianco, in genere, è bastardissimo da trattare, perchè l'esposimetro scazza spesso e volentieri con questo colore, inoltre è facilissimo sovraesporlo o bruciarlo. Posto che durante un matrimonio non puoi dire "fermatevi un secondo che devo fare qualche prova con l'esposizione", ben venga il raw che consente di recuperare un abito/cielo leggermente bruciato o delle zone sottoesposte.
Con il jpg, ti tieni l'abito bruciacchiato e sparafleshato, specie se c'è il sole a picco e una mare di luce che si riflette, dato che elimina parecchie informazioni, e quelle non le recuperi neanche con i software (finti) di CSI.

Non sono solo i principianti che "recuperano in pp", lo si faceva fin dai tempi della pellicola, e in certe occasioni è inevitabile, anche per i professionisti (cogliere l'attimo ti dice nulla?).

Scattare in raw + jpeg lo ritengo perfettamente inutile. Sprechi solo spazio e riduci la lunghezza della raffica per niente. Se dal raw vuoi ottenere direttamente i jpeg, lo puoi fare tranquillamente in batch una volta arrivato a casa e ottieni lo stesso risultato.
Se ti interessano solo i jpeg, scatta direttamente in jpeg, del raw non te ne faresti comunque nulla.

Frenky-90
15-10-2012, 16:26
hoooo menomale che ci sono due che concordano con me, e uno dei due non può che essere il mitico roccia.

Solo due volte nelle vita ho scattato in Raw, tra cui un matrimonio di amici a livello amatoriale. L'esposimetro della macchina diceva sempre tutto ok come lo faceva sembrare ok anche riguardare la foto sul display!! Ma una volta aperti il file sul pc, non potete immaginare che schifezze erano.
Recuperare informazioni su un file scattato ad alte ISO ed compresso in jpeg, la correzione diventa impossibile.
E tra queste c'erano proprio le foto colte nell'attimo.

P.s Se devo essere sincero tranne che sulle foto scattate in tempi lunghissimi, le restanti hanno tutte bisogno di ritocchi.

da qui a dire " sei fregato di brutto " ce ne passa
Quando dico sei fregato di brutto è proprio cosi, perchè perdi molto molto materiale solo per non impostare RAW. E ovviamente passare tassativamente in post-p

torgianf
15-10-2012, 20:48
hoooo menomale che ci sono due che concordano con me, e uno dei due non può che essere il mitico roccia.

Solo due volte nelle vita ho scattato in Raw, tra cui un matrimonio di amici a livello amatoriale. L'esposimetro della macchina diceva sempre tutto ok come lo faceva sembrare ok anche riguardare la foto sul display!! Ma una volta aperti il file sul pc, non potete immaginare che schifezze erano.
Recuperare informazioni su un file scattato ad alte ISO ed compresso in jpeg, la correzione diventa impossibile.
E tra queste c'erano proprio le foto colte nell'attimo.

P.s Se devo essere sincero tranne che sulle foto scattate in tempi lunghissimi, le restanti hanno tutte bisogno di ritocchi.


Quando dico sei fregato di brutto è proprio cosi, perchè perdi molto molto materiale solo per non impostare RAW. E ovviamente passare tassativamente in post-p

che te devo di'.... matrimoni non ne faccio, ma neanche battesimi e comunioni, me ne guardo bene e lascio questi lavori a chi con la fotografia ci mangia, sara' per questo che anche scattando in jpeg cerco di metterci la testa, perche' tanto di tempo ne ho finche' ne voglio, e male che vada quelle scazzate le butto, quindi ti torno a ripetere: in raw recuperi finche' ti pare, ma sei fregato di brutto perche' scatti in jpeg proprio no

Frenky-90
15-10-2012, 21:17
che te devo di'.... matrimoni non ne faccio, ma neanche battesimi e comunioni, me ne guardo bene e lascio questi lavori a chi con la fotografia ci mangia, sara' per questo che anche scattando in jpeg cerco di metterci la testa, perche' tanto di tempo ne ho finche' ne voglio, e male che vada quelle scazzate le butto, quindi ti torno a ripetere: in raw recuperi finche' ti pare, ma sei fregato di brutto perche' scatti in jpeg proprio no

Certo ci mancherebbe. Ognuno decide di operare come meglio può e crede.
Certo il RAW è un grande aiutone che và a braccetto con le foto a composizione perfetta, ma sballate in tutto il resto:D
Comunque esiste anche il JPEG e nessuno può vietare di scattare in quel formato. :)