View Full Version : monitor office basso affaticamento visivo
Vincenzo05
12-10-2012, 17:26
Ciao,
la scelta del monitor è per me quella più difficile, anche perché è diverso tra vederli accesi nei negozi e a casa.
Non vorrei spendere più di 200 euro.
Ho intenzione di prendere un pc con processore intel i5 3450 ed eventualmente aggiungere una scheda grafica tipo hd 6870.
Lo userò principalmente e, nonostante la discreta potenza a disposizione, per office, videoscrittura, lettura e navigazione in internet veloce.
Tuttavia, per un uso prettamente amatoriale e non particolarmente impegnativo, installerò anche photoshop ed un applicazione per videoediting. Niente giochi.
Quello che maggiormente mi preme è prevenire l'affaticamento visivo durante la navigazione, scrittura e lettura doc.
La scelta migliore credo sia uno schermo 16:10 TFT, con un buon antiriflesso e finitura opaca. Un buon settaggio per la lettura del testo e navigazione internet. Possibilmente con regolazione ergonomica in altezza. Gli altoparlanti li prenderò a parte per avere una miglior resa acustica.
Escluderei i 23 pollici 1920x1980 che hanno un pixel pitch troppo basso.
24 pollici mi sembrano troppi anche perché dovrei posizionarmi ad una certa distanza...non mi piace tenere in monitor troppo vicino (mi acceca)...
Il 22 pollici 1680x1050 dovrebbe essere la soluzione migliore (rinuncerei al fullhd) per l'alto valore pixel pitch (0,28) che secondo me è la cosa più importante
Ho preso in considerazione questo modello philips che tra l'altro avrebbe anche un buon angolo visuale:
http://www.philips.it/c/pc-monitor/brilliance-s-line-da-55.9-cm-22-pollici-1680-x-1050-220s4lcs_01/prd/
Grazie mille per i suggerimenti che saprete darmi.:rolleyes:
Vincenzo05
13-10-2012, 11:58
ditemi almeno se il mio è un ragionamento corretto o cosa non va....io non me ne intendo di monitor e non vorrei fare un acquisto di cui pentirmene!
il tuo ragionamento è corretto.
se vuoi guarda anche questo: http://download.p4c.philips.com/files/2/220b4lpcb_00/220b4lpcb_00_pss_aen.pdf
ha un Hub usb che in ufficio può sempre essere utile
ciao
Vincenzo05
14-10-2012, 19:38
il tuo ragionamento è corretto.
se vuoi guarda anche questo: http://download.p4c.philips.com/files/2/220b4lpcb_00/220b4lpcb_00_pss_aen.pdf
ha un Hub usb che in ufficio può sempre essere utile
ciao
grazie!
Escluderei i 23 pollici 1920x1980 che hanno un pixel pitch troppo basso.
24 pollici mi sembrano troppi anche perché dovrei posizionarmi ad una certa distanza...non mi piace tenere in monitor troppo vicino (mi acceca)...
I 23" full hd 1920*1080 sono molto gettonati (soprattutto gli Ips ad angolo ampio) per il favorevole rapporto prezzo/prestazioni. Per il pixel pitch, non mi pare ci sia una gran differenza tra un full hd da 23" ed uno da 24"; il 1° ce l'ha di 0,266 mm (circa), mentre il secondo di 0,27...poi ci sono tante soluzioni per ingrandire un poco i caratteri.
Vincenzo05
27-10-2012, 12:44
Il pixel pitch dei 23 è però ancora più basso dei 22 1680. I 23 pollici poi non sono 16:10. Io prediligo il confort per la lettura dei testi, office e navigazione internet...anche se vorrei cominciare ad imparare ad usare photoshop...
Il 24 pollici full hd potrebbe stancare un po' di più tenendolo sulla scrivania?
D'altra parte ha un pixel pitch solo leggermente inferiore rispetto al 22 1680 ed in più mi darebbe una ris. maggiore.
Considerando che io in ogni caso dovrò ingrandire un po' i caratteri, sia di windows che zoomando nel browser internet, la possibilità che vada fuori schermo e il rischio che la visualizzazione non sia ottimale in internet è uguale sia per il 24 fullhd che per il 22 1680???
Aiutatemi a chiarire questo dubbio perchè devo assolutamente comprare il monitor...:rolleyes:
Vincenzo05
28-10-2012, 23:28
quindi 22 o 24?:rolleyes:
Pinco Pallino #1
29-10-2012, 00:48
quindi 22 o 24?:rolleyes:
I 22'' 16:10 hanno un pixel-pitch comodo ma purtroppo oramai sono tutti TN.
Sui 24'' 16:10 invece trovi roba tosta.
Budget permettendo...
Vincenzo05
29-10-2012, 08:37
I 22'' 16:10 hanno un pixel-pitch comodo ma purtroppo oramai sono tutti TN.
Sui 24'' 16:10 invece trovi roba tosta.
Budget permettendo...
tn per tn prenderei il 22" che spero sia meno affaticante...(anche per la diagonale non troppo ampia???) ...il philips nonostante sia tn dichiara un discreto angolo di visuale...
Pinco Pallino #1
29-10-2012, 11:07
Peccato che non scrivano il "trucchetto".
L'angolo di visione dei TN è misurato con rapporto di contrasto 5:1.
Quello degli LCD ad ampio angolo di visione è misurato a 10:1.
Lasciando perdere che il tutto è scarsamente indicativo, dato che vale solo per il B/N.
Comunque concordo che la 22'' 16:10 (1680x1050) è una buona diagonale per lavorare con singole applicazioni.
L'anno scorso ho consigliato un Philips del genere e montava un pannello niente male per essere TN (forse LG).
Però ogni modello può fare storia a se...
P.S.
E se parliamo di affaticamento... c'è tutto il discorso della regolazione PWM dei LED.
Per stare al sicuro conviene trovare un pannello ancora con retro CCFL, se possibile.
meglio un 16:10 o un 16:9?
parlo di applicazioni office/internet multi windows ecc .... vabbè ci si gioca anche
22" o 24"?
1680x1050 o 1920x1200?
tendendo in considerazione il rapporto prezzo/prestazioni
Vincenzo05
29-10-2012, 15:24
Peccato che non scrivano il "trucchetto".
L'angolo di visione dei TN è misurato con rapporto di contrasto 5:1.
Quello degli LCD ad ampio angolo di visione è misurato a 10:1.
Lasciando perdere che il tutto è scarsamente indicativo, dato che vale solo per il B/N.
Comunque concordo che la 22'' 16:10 (1680x1050) è una buona diagonale per lavorare con singole applicazioni.
L'anno scorso ho consigliato un Philips del genere e montava un pannello niente male per essere TN (forse LG).
Però ogni modello può fare storia a se...
P.S.
E se parliamo di affaticamento... c'è tutto il discorso della regolazione PWM dei LED.
Per stare al sicuro conviene trovare un pannello ancora con retro CCFL, se possibile.
quindi il problema dell'abbagliamento dipende dai led???:rolleyes:
Pinco Pallino #1
29-10-2012, 18:24
quindi il problema dell'abbagliamento dipende dai led???:rolleyes:
Non so a cosa ti riferisci di preciso.
Di fattori che possono contribuire allo stress visivo ce ne sono un bel po'.
Il flickering dei LED regolati via PWM è uno.
Se diversi dei nuovi monitor (quelli di un certo livello) hanno abbandonato parzialmente o del tutto la PWM, significa che non è un problema trascurabile.
Vincenzo05
29-10-2012, 22:21
Non so a cosa ti riferisci di preciso.
Di fattori che possono contribuire allo stress visivo ce ne sono un bel po'.
Il flickering dei LED regolati via PWM è uno.
Se diversi dei nuovi monitor (quelli di un certo livello) hanno abbandonato parzialmente o del tutto la PWM, significa che non è un problema trascurabile.
chissà se questi monitor philips indicati come novità hanno abbandonato del tutto questo tipo di regolazione? si può scoprirlo in qualche modo?
http://www.philips.it/c/pc-monitor/brilliance-s-line-da-55.9-cm-22-pollici-1680-x-1050-220s4lcs_01/prd/it/;jsessionid=83EE75DB517305F74FAF818C5F553560.app102-drp1?t=specifications
Vincenzo05
30-10-2012, 10:48
chissà se questi monitor philips indicati come novità hanno abbandonato del tutto questo tipo di regolazione? si può scoprirlo in qualche modo?
http://www.philips.it/c/pc-monitor/brilliance-s-line-da-55.9-cm-22-pollici-1680-x-1050-220s4lcs_01/prd/it/;jsessionid=83EE75DB517305F74FAF818C5F553560.app102-drp1?t=specifications
In definitiva.
Considerando che il monitor ti dura una vita rispetto alle altre componenti del pc e che lo userò soprattutto per internet, office, lettura pdf ecc...
mi faresti qualche esempio di monitor di nuova generazione e di risoluzione adeguata, che stressa un po' meno la vista rispetto ad altri?...
...a parità di ore di utilizzo?...
anche se credo sia anche un fatto soggettivo...
Può essere anche di tipo tn o viceversa di tipo più costoso.
Spero di non aver fatto una domanda troppo complicata o generica...
Grazie, ciao
Pinco Pallino #1
30-10-2012, 11:32
chissà se questi monitor philips indicati come novità hanno abbandonato del tutto questo tipo di regolazione? si può scoprirlo in qualche modo?
Per ora lo puoi scoprire dalle recensioni di Prad e TFT Central.
Nemmeno Eizo lo mette troppo in risalto.
Credo perché sarebbe un ammissione che gli altri LCD LED possono provocare problemi.
Ovviamente dipende dalla sensibilità personale e da quanto si usa il monitor.
Se dovessi acquistare un nuovo monitor per un uso lavorativo serio...
Che per me significano 12 ore al gg.
Prenderei uno dei nuovi Eizo EV.
Spendo 100/200 Euro in più?
Me ne vanno via 150 + spese solo per una singola visita oculistica.
Non parliamo delle due paia di occhiali e della terza che si prospetta.
C'è anche l'opzione dell'usato.
Di IPS/PVA con retro CCFL se ne trovano.
Vincenzo05
30-10-2012, 22:17
i monitor eizo serie ev sono minimo 23" con risoluzione minima 1920x1200.
Gli unici 1680x1050 da 22" sono S2202W con pannello tn e S2233W con pannello va. Non hanno la retro a led...Il tn costerebbe quasi 300 euro...mah
Pinco Pallino #1
31-10-2012, 09:34
C'è il 23'' 16:9 EV2336W e il 24'' 16:10 EV2436W.
Ovviamente non si prende un Eizo per l'economicità.
Eizo si rivolge anche alle grosse organizzazioni.
I TN li vedo in questo ambito.
Per il singolo utente sono un affaraccio.
Per prendere un S2233W a 500 Euro e passa.
Meglio EV2436W.
Se ti dovevo consigliare un 22'' LED qualunque, allora il titolo del thread non doveva essere:
"monitor office basso affaticamento visivo"
P.S.
Comunque sto vedendo che i TN 22'' 16:10 con retro CCFL sono ancora in vendita.
Ad esempio Philips 220S2 e NEC E222w.
Vincenzo05
01-11-2012, 12:32
allora sceglierei il philips http://www.philips.it/c/pc-monitor/brilliance-22-55.9-cm-s-line-wsxga-piu-220s2cb_00/prd/it/?t=specifications che pare consumi un po' di meno del nec e costi un po' meno...
Pinco Pallino #1
01-11-2012, 13:34
La retro di tipo CCFL è abbastanza certa per il Philips 220S2.
C'è scritto anche nel manuale.
Aspettati però una base piuttosto minimalista.
La base del Nec è regolabile e sembra più solida.
In ogni caso mi farebbe piacere sapere come ti trovi...
Vincenzo05
01-11-2012, 13:43
La retro di tipo CCFL è abbastanza certa per il Philips 220S2.
C'è scritto anche nel manuale.
Aspettati però una base piuttosto minimalista.
La base del Nec è regolabile e sembra più solida.
In ogni caso mi farebbe piacere sapere come ti trovi...
scusami, ma ho letto che la regolazione PWM può esserci anche sui monitor CCFL...
Pinco Pallino #1
01-11-2012, 14:02
scusami, ma ho letto che la regolazione PWM può esserci anche sui monitor CCFL...
Ma il problema non si manifesta perché le CCFL hanno una latenza nello spegnimento.
Mentre i LED si spengono in modo repentino.
N.B.
Non si parla di un flickering che riesci a percepire in modo conscio.
Alla prova della vista ti sembra tutto Ok.
Ma nei soggetti sensibili provoca emicrania e senzazione di nausea (dopo un uso prolungato).
Per esperienza diretta ti posso confermare che non è una roba piacevole.
Vincenzo05
01-11-2012, 14:10
Ma il problema non si manifesta perché le CCFL hanno una latenza nello spegnimento.
Mentre i LED si spengono in modo repentino.
N.B.
Non si parla di un flickering che riesci a percepire in modo conscio.
Alla prova della vista ti sembra tutto Ok.
Ma nei soggetti sensibili provoca emicrania e senzazione di nausea (dopo un uso prolungato).
Per esperienza diretta ti posso confermare che non è una roba piacevole.
ok grazie :)
Vincenzo05
25-01-2013, 15:26
Sto usando questo monitor 220S2CB/00 e mi trovo bene. E' molto più confortevole di un vecchio crt 17" 800x600 nonostante la dimensione dei caratteri. E ancora di più rispetto ad un 20" led Hp non fullhd. Inoltre ha un ottimo angolo di visuale. Ho regolato l'immagine su "office".
Pinco Pallino #1
25-01-2013, 17:13
Buona scelta.
La base è proprio ridotta all'osso...
Ma anche a me il pannello (TN) ha fatto un impressione molto positiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.