View Full Version : Do Not Track, uno standard poco desiderato?
Redazione di Hardware Upg
12-10-2012, 16:27
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/do-not-track-uno-standard-poco-desiderato_44199.html
Lo standard Do Not Track abilitato di default in Internet Explorer 10 continua a far parlare di sè: da una parte i colossi della pubblicità non lo vorrebbero, ma ampio supporto viene dato dall'UE che ora critica le lungaggini del W3C
Click sul link per visualizzare la notizia.
SpyroTSK
12-10-2012, 16:40
Io non uso IE, anzi, non uso windows. Però il DNT di IE di default secondo me, dovrebbero attivarlo, anche gli altri browser secondo me dovrebbero farlo.
Meno dati si danno = meno pubblicità ci sarà.
Per me anche se standardizzano se ne fotteranno altamente, con il DNT non puoi fare pubblicità, la pubblicità mirata rende di più, il getore del server non abilita il DNT lato server.
Poi non capisco l'odio per le pubblicità, sul tubo io guardo un sacco di pubblicità perchè sono fatte bene
Unrealizer
12-10-2012, 16:52
Magari c'è anche la volontà di non voler diffondere i propri dati, oltre al non voler pubblicità...
Comunque, non so come si comporta l'installazione di IE10 su win7, ma durante l'installazione di win8 l'utente ha la possibilità di scegliere se attivare o meno il do not track, non è un'opzione attivata di default che per disattivarla devi andartela a cercare: tra le 4-5 opzioni che puoi scegliere durante il setup c'è anche questa, al massimo la checkbox è selezionata di default, ma la scelta è lì di fronte agli occhi dell'utente, non nascosta chissà dove
se mi dovessero fare scegliere fra youtube a pagamento (o niente youtube) e alcuni dei miei dati personali (che non sono poi tanto sensibili)... beh sceglierei youtube =].
lo stesso discorso lo farei per tutte le cose gratuite su internet
marcos86
12-10-2012, 18:24
se mi dovessero fare scegliere fra youtube a pagamento (o niente youtube) e alcuni dei miei dati personali (che non sono poi tanto sensibili)... beh sceglierei youtube =].
lo stesso discorso lo farei per tutte le cose gratuite su internet
Ok, e penso che molti farebbero lo stesso, ma ciò non toglie che mi dovrebbe essere chiesto espressamente se voglio che i miei dati vengano utilizzati.
Questo giro microsoft ha fatto non bene, ma benissimo. Anzi, per me tutti i server dovrebbero essere obbligati a supportare i DNT.
Se volete navigare veramente in maniera anonima installatevi Vidalia!!!
Ok, e penso che molti farebbero lo stesso, ma ciò non toglie che mi dovrebbe essere chiesto espressamente se voglio che i miei dati vengano utilizzati.
Questo giro microsoft ha fatto non bene, ma benissimo. Anzi, per me tutti i server dovrebbero essere obbligati a supportare i DNT.
quando installi un programma, crei un account su youtube o altro accetti determinate condizioni che sono scritte. E lì che scegli, o installi accettando le condizioni o non lo installi. La scelta ce l'hai.
Da quanto ne sò, Google per esempio non può usare il tuo storico se non hai un account google ma può solo adoperare dati che inserisce in quella ricerca.
MARROELLO
12-10-2012, 19:42
Poi non capisco l'odio per le pubblicità, sul tubo io guardo un sacco di pubblicità perchè sono fatte bene
Io ultimamente non mi perdo neanche una delle 10 telefonate al giorno di telemarketing che mi fanno, sono così simpatici ! Peccato non mi chiamino dopo le 21 , mi annoio proprio.
No dico, ma stiamo scherzando?
Finalmente una società viene a parare le spalle dei poveri consumatori e della loro privacy, e i Governi hanno anche da ridire? Che abolissero le leggi sulla privacy allora, dato che non servono a nulla!
Google le infrange ogni millesimo di secondo che passa e nessuno fa niente per fermarli. Spero tanto che il DNT resti selezionabile e attivabile su Internet Explorer, perché io di certo ne farò un uso pesante e potrò finalmente visitare il Web senza sentirmi osservato da quello sdentato di Larry Page.
Sono a favore di qualsiasi ente, società, persona fisica o entità che protegga i diritti dei cittadini e dei consumatori.
Che la Commissione Europea affoghi nella propria avidità.
Tasslehoff
13-10-2012, 10:50
Se volete navigare veramente in maniera anonima installatevi Vidalia!!!...e ritrovarvi a fare browsing alla velocità di un cavo null modem :rolleyes:
Siamo seri, Tor è un progetto fallimentare perchè non ha infrastruttura, o quella che ha è gravemente insufficiente.
quando installi un programma, crei un account su youtube o altro accetti determinate condizioni che sono scritte. E lì che scegli, o installi accettando le condizioni o non lo installi. La scelta ce l'hai.
Da quanto ne sò, Google per esempio non può usare il tuo storico se non hai un account google ma può solo adoperare dati che inserisce in quella ricerca.ìBeh storicamente Google in teorica non poteva fare tante cose che poi ha fatto...
A prescindere da questo o da qualunque EULA che nessuna ha mai letto e leggerà mai, resta il nodo delle impostazioni di default, modificabili certo, ma di fatto sconosciute ai più.
Ti sei mai chiesto come mai di default non sono mai abilitate le opzioni più restrittive e rispettose della privacy dell'utente?
No dico, ma stiamo scherzando?
Finalmente una società viene a parare le spalle dei poveri consumatori e della loro privacy, e i Governi hanno anche da ridire? Che abolissero le leggi sulla privacy allora, dato che non servono a nulla!Questo è il genere di risentimento che MS vuole scatenare con la sua scelta per potersi porre di fronte ai consumatori come paladina della loro privacy (e danneggiare i concorrenti che vivono di advertising).
Il fatto è che a differenza di quanto dice l'autore dell'articolo (standard? E di che standard si tratta? Non c'è nemmeno una RFC, c'è solo una bozza che descrive in modo a dir poco fumoso i principi su cui si dovrebbe basare il DNT, figuriamoci l'implementazione...) il DNT non è uno standard e non è nemmeno definito, e cosa più importante l'impostazione sul browser dell'utente è un banale flag nell'header http che non serve a nulla se il DNT non è abilitato lato webserver.
Secondo te le società che vivono di advertising (le quali sono quelle che muovono buona parte del traffico o delle ricerche online) abiliteranno mai questa feature sui loro webserver?
E il gestore di un sito (grande o piccolo) lo abiliterà mai sapendo che parte dei suoi profitti derivano proprio dall'advertising?
Mi piacerebbe che questo succedesse, ma se dovessi scommettere punterei sulla non abilitazione del DNT :rolleyes:
marcos86
13-10-2012, 11:43
quando installi un programma, crei un account su youtube o altro accetti determinate condizioni che sono scritte. E lì che scegli, o installi accettando le condizioni o non lo installi. La scelta ce l'hai.
Peccato che qui non si parli di accettare una licenza d'uso...
La scelta ce l'hai se crei un account. E se non lo crei? Si parla di semplice navigazione. Io senza avere nessun account o installare nessun programma navigo a casaccio, e ogni server può tracciare la mia attività
Il DNT serve a impedire ciò senza il consenso esplicito dell'utente.
Da quanto ne sò, Google per esempio non può usare il tuo storico se non hai un account google ma può solo adoperare dati che inserisce in quella ricerca.
Qua non si parla di google, si parla di navigazione in generale.
@Tasslehoff
Magari se ce pensi bene, come l'HTML5 che era un draft ora viene usato pure da Google che magna magna sui dati degli utenti, ora lo usano su Chrome, Firefox e tutti gli altri.
Magari speravo sai che il DNT, una volta che ha preso piede, avrebbe potuto essere abilitato di default da Apache e altri webserver. Peccato che la risposta di Apache è stata "me ne frego del DNT", però che ne sai potrebbero cambiare idea.
Io comunque approvo il DNT e dato che faccio il Webmaster di professione, su tutti i miei siti lo abiliterò, ci sono altre pubblicità o "advertising" che si possono usare oltre a Google AdSense? Lo sapevi? Advertising che non richiede che l'utente venga spiato continuamente... però darebbe fastidio a Big G se tutti iniziassero ad usare quell'advertising e non il loro, un pò la logica dei mafiosi.
io uso DNT di AVG abilitato a scelta e consapevolmente da me e per ogni sito in maniera differenziata su FireFox...se poi su IE è attivo di default chissene, io e molti altri come me non lo useranno comunque;
DNT su IE abilitato o meno non produce di certo più consapevolezza nell'utente, se avesse consapevolezza di cosa stà usando per navigare cambierebbe Browser...
io uso DNT di AVG abilitato a scelta e consapevolmente da me e per ogni sito in maniera differenziata su FireFox...se poi su IE è attivo di default chissene, io e molti altri come me non lo useranno comunque;
DNT su IE abilitato o meno non produce di certo più consapevolezza nell'utente, se avesse consapevolezza di cosa stà usando per navigare cambierebbe Browser...
l'ultima frase è il luogo comune più grande di sempre,ed è grave che si legga una cosa del genere su un sito come hwu.IE10 è decisamente buono come browser,abbattiamo un poco i muri del pregiudizio e parliamo dopo aver provato,non per sentito dire.Certe frasi posso accettare di trovarle su facebook ma non su un sito come questo.
Unrealizer
13-10-2012, 14:59
l'ultima frase è il luogo comune più grande di sempre,ed è grave che si legga una cosa del genere su un sito come hwu.IE10 è decisamente buono come browser,abbattiamo un poco i muri del pregiudizio e parliamo dopo aver provato,non per sentito dire.Certe frasi posso accettare di trovarle su facebook ma non su un sito come questo.
Sono d'accordo... IE10 avrà anche i suoi problemi come qualunque software, ma i passi avanti che ha fatto da IE8 sono enormi, e adesso si può a tutti gli effetti definire un browser adatto per l'uso quotidiano (tra parentesi, nel sunspider massacra firefox :O d'altra parte Chakra è abbastanza prestante da essere usato per sviluppare app per win8 :asd: )
No dico, ma stiamo scherzando?
Finalmente una società viene a parare le spalle dei poveri consumatori e della loro privacy, e i Governi hanno anche da ridire? Che abolissero le leggi sulla privacy allora, dato che non servono a nulla!
Governi??? Dove minch*a hai letto di governi?
Si parla di Association of National Advertisers (Associazione Nazionale Pubblicitari) e Neelie Kroes (che a casa mia non fa governo a sè) è schierato nettamente a favore, anzi incita che i lavori vengano sollecitati.
Mi sembra sempre più che qui si commenti senza nè leggere l'articolo, nè sapere di cosa parla.
...e ritrovarvi a fare browsing alla velocità di un cavo null modem :rolleyes:
Siamo seri, Tor è un progetto fallimentare perchè non ha infrastruttura, o quella che ha è gravemente insufficiente.
Non esagerare adesso, l'ho utilizzato spesso e per navigare sulle pagine web và piu' che bene. Inoltre ci sono diversi nodi che offrono una banda passante anche oltre gli 8 megabit. Spesso ho usato qualche server svizzero per vedere la RAI in streaming e andava benone. Certo non si puo' utilizzare per scaricare con jdownloader, ma per una navigazione classica in determinati contesti è piu' che usabile.
Piccioneviaggiatore
14-10-2012, 11:07
Uso donottrack da tempo e ne sono entusiasta.
Penso di averlo fatto adottare da almeno 30 conoscenti,insieme all' uso di Firefox.
Tor-Vidalia ti da' l'anonimato di paperino....gli exit node sono controllati in maniera preponderante da agenzie governative.
Almeno evitiamoci le rotture della pubblicita' che DNT cancella in maniera ECCELLENTE !
Piccioneviaggiatore
14-10-2012, 11:10
PS
Chiaramente in unione ad ADPLUS....un plug in indispensabile!
Piccioneviaggiatore
14-10-2012, 11:11
Adblok plus.....chiedo immensamente venia!
Unrealizer
14-10-2012, 11:28
Adblok plus.....chiedo immensamente venia!
Usare il tasto modifica no, eh? :asd:
Comunque, eliminare del tutto le pubblicità non è nemmeno un bene visto che certi siti (tipo questo) campano così
Se poi però se ne approfittano mettendo notizie apposite per attirare flame e visite... *cough cough*
Tasslehoff
14-10-2012, 12:59
Non esagerare adesso, l'ho utilizzato spesso e per navigare sulle pagine web và piu' che bene. Inoltre ci sono diversi nodi che offrono una banda passante anche oltre gli 8 megabit. Spesso ho usato qualche server svizzero per vedere la RAI in streaming e andava benone. Certo non si puo' utilizzare per scaricare con jdownloader, ma per una navigazione classica in determinati contesti è piu' che usabile.Onestamente la mia esperienza con tor è quella che ho descritto, al confronto un modem 56k sarebbe stato molto più reattivo, probabilmente avrò beccato qualche nodo particolarmente intasato o povero di banda.
Tor-Vidalia ti da' l'anonimato di paperino....gli exit node sono controllati in maniera preponderante da agenzie governative.Beh aspetta, l'obbiettivo di tor è specifico e ben definito, ovvero far perdere le tracce del richiedente una pagina web attraverso i vari hop da nodo a nodo.
Se poi il traffico presente nei body dei pacchetti tcp è in chiaro è ovvio che uscito dalla rete tor chiunque può sniffarlo e andare a vedere cosa c'è dentro, così come può farlo qualunque gestore di nodo all'interno della rete tor da cui passano quei pacchetti.
Non è un caso che qualsiasi tutorial o guida a tor consigli chiaramente di usare tls per proteggere i dati passati, mentre tor rende impossibile (o quasi) risalire alla provenienza di quei dati.
@Kouta
Le news le leggo per intero. Sempre.
Odio infatti commentare senza sapere di cosa si parla.
Ma se per l'appunto analizzassi meglio ciò che c'é scritto, soprattutto nel testo inglese qui:
http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-12-716_en.htm
Capiresti che in realtà la Commissione Europea non è favorevole all'attuale DNT, ma ad un'evoluzione di questo secondo loro standard, che prevedano la collaborazione tra aziende che usano i dati degli utenti e i medesimi.
E' una vera stupidaggine e fanno finta di dare ragione ai cittadini, quando invece qui si parla dei reati che ogni giorno vengono fatti da diverse aziende su Internet in termini di privacy, non di "allegerire" la pena.
Il DNT deve IMPEDIRE la violazione della privacy, o almeno permette al WebServer di fare questo (poi se non lo fa peggio per lui). Credo che il DNT aiuterebbe anche i siti web a tutelarsi in caso di denuncia o causa giuridica.
Mentre quello che vuole l'Unione Europea più che un "Do Not Track" è un "Track Me Anyway" (TMA) che dalle parole che cito dal testo ufficiale:
"We need to understand online privacy more as a market in its own right. A market grounded in a respected legal framework. A market that benefits from transparency. A market that will specialise as it matures."
sta a dire che la privacy è un mercato e che deve produrre soldi.
E' assurdo pensare che la privacy possa generare soldi, essere venduta. Scandaloso e non capisco come un esponente della Commissione Europea che rappresenta diversi governi possa anche lontanamente arrivare a pensare una cosa simile.
Ecco a cosa mi riferivo, oltre a leggere la news, leggete anche la fonte che a volte (soprattutto se la fonte è la UE) quello che viene detto nasconde tutt'altro fra le righe...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.