View Full Version : Qualsiasi muro diventa touch, grazie a Kinect e alla Purdue University
Redazione di Hardware Upg
12-10-2012, 08:13
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/qualsiasi-muro-diventa-touch-grazie-a-kinect-e-alla-purdue-university_44182.html
I ricercatori della Purdue University elaborano un nuovo modello computazionale della mano umana che, assieme al sensore Microsoft Kinect, permette di trasformare qualsiasi superficie in un pannello touch
Click sul link per visualizzare la notizia.
nulla di più di quanto non facessero già i proiettori interattivi.
Spectrum7glr
12-10-2012, 15:56
nulla di più di quanto non facessero già i proiettori interattivi.
se non fosse che:
1)nessun proiettore interattivo DIY riconosce 10 dita di 5 persone diverse e riconosce mano destra e sinistra
2)questo progetto si basa su un componente che è sì facilmente acquistabile (come una webcam) ma che è standardizzato nelle sue caratteristiche (a differenza delle varie webcam) e che ha dietro un gigante del software come MS (API supportate ed aggiornate, interesse a far sì che prenda piede visto che l'hW necessario lo vende etc etc) ...cosa che in linea di massima dà una minima possibilità che una roba del genere possa entrare nelle case di qui a 2 anni senza che sia appannaggio esclusivo di geek et similia
se non fosse che:
1)nessun proiettore interattivo DIY riconosce 10 dita di 5 persone diverse e riconosce mano destra e sinistra
2)questo progetto si basa su un componente che è sì facilmente acquistabile (come una webcam) ma che è standardizzato nelle sue caratteristiche (a differenza delle varie webcam) e che ha dietro un gigante del software come MS (API supportate ed aggiornate, interesse a far sì che prenda piede visto che l'hW necessario lo vende etc etc) ...cosa che in linea di massima dà una minima possibilità che una roba del genere possa entrare nelle case di qui a 2 anni senza che sia appannaggio esclusivo di geek et similia
quoto
parole degne di un messia *halleluja*
se non fosse che:
1)nessun proiettore interattivo DIY riconosce 10 dita di 5 persone diverse e riconosce mano destra e sinistra
2)questo progetto si basa su un componente che è sì facilmente acquistabile (come una webcam) ma che è standardizzato nelle sue caratteristiche (a differenza delle varie webcam) e che ha dietro un gigante del software come MS (API supportate ed aggiornate, interesse a far sì che prenda piede visto che l'hW necessario lo vende etc etc) ...cosa che in linea di massima dà una minima possibilità che una roba del genere possa entrare nelle case di qui a 2 anni senza che sia appannaggio esclusivo di geek et similia
Parole sante.
Salvatopo
15-10-2012, 07:31
Wow!
Qualche anno fa non l'avremmo visto nemmeno nei film di fantascienza.
Mi viene solo qualche dubbio: come fa a inseguire la mano di una persona in particolare senza confonderla con un'altra in caso di incroci? E, nel caso di un tavolo, non c'è il rischio che chinandosi su di esso si impedisca la visione delle mani al sensore? O è utilizzabile anche da sotto un tavolo in vetro (e questo sarebbe una meraviglia)?
Phoenix Fire
15-10-2012, 09:57
Wow!
Qualche anno fa non l'avremmo visto nemmeno nei film di fantascienza.
Mi viene solo qualche dubbio: come fa a inseguire la mano di una persona in particolare senza confonderla con un'altra in caso di incroci? E, nel caso di un tavolo, non c'è il rischio che chinandosi su di esso si impedisca la visione delle mani al sensore? O è utilizzabile anche da sotto un tavolo in vetro (e questo sarebbe una meraviglia)?
il discorso del tavolo penso sia possibile, ricordo delle "imitazioni" del vecchio surface ottenute proprio con un proiettore e una lastra di vetro
Salvatopo
15-10-2012, 10:10
il discorso del tavolo penso sia possibile, ricordo delle "imitazioni" del vecchio surface ottenute proprio con un proiettore e una lastra di vetro
Credo sarebbe utilissimo in tanti campi: grafica, giochi, bimbi, presentazioni, modellazione...
dedalo89
15-10-2012, 13:02
Credo sarebbe utilissimo in tanti campi: grafica, giochi, bimbi, presentazioni, modellazione...
sarebbe davvero utile!
NighTGhosT
15-10-2012, 13:09
sarebbe davvero utile!
Guarda....se ne sentiva assolutamente la necessita' di un zavaglio atto solo a sporcare i muri bianchi di casa appena imbiancati con manate nere ognidove.......pero' puoi sempre dire che e' design art ai futuri ospiti :asd::asd::asd:
dedalo89
15-10-2012, 13:32
Guarda....se ne sentiva assolutamente la necessita' di un zavaglio atto solo a sporcare i muri bianchi di casa appena imbiancati con manate nere ognidove.......pero' puoi sempre dire che e' design art ai futuri ospiti :asd::asd::asd:
pensa che tutto si potrebbe risolvere con un pannello di plastica applicato al muro (eppure non serve studiare ingegneria per arrivare ad una simile soluzione) o perchè no usarla sulle lavagne nelle scuole, semplicemente per rendere la noiosa lezione, un po' più interessante. A me piace pensarla così
NighTGhosT
15-10-2012, 13:37
pensa che tutto si potrebbe risolvere con un pannello di plastica applicato al muro (eppure non serve studiare ingegneria per arrivare ad una simile soluzione) o perchè no usarla sulle lavagne nelle scuole, semplicemente per rendere la noiosa lezione, un po' più interessante. A me piace pensarla così
Bhe....per le scuole l'idea non sarebbe nemmeno pessima.......ma a livello privato..... :asd:
Tutti non vedevano l'ora di dover metter pannelli dimensione pareti per ripararle dalle sessioni di gioco dei propri figli :asd: ....anzi mi chiedo come mai nessuno ci abbia mai pensato prima! :asd::asd::asd:
dedalo89
15-10-2012, 13:45
Bhe....per le scuole l'idea non sarebbe nemmeno pessima.......ma a livello privato..... :asd:
Tutti non vedevano l'ora di dover metter pannelli dimensione pareti per ripararle dalle sessioni di gioco dei propri figli :asd: ....anzi mi chiedo come mai nessuno ci abbia mai pensato prima! :asd::asd::asd:
di sicuro a livello privato potrebbe essere una tecnologia abbastanza obsoleta...ma non per niente ho quotato il messaggio di salvatopo, avendo a che fare con rendering, grafica e perchè no, anche con l'entertainment
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.