PDA

View Full Version : RAID: delucidazioni


kniver
12-10-2012, 01:27
Salve, vorrei qualche informazione sui sull'argomento non essendo un cultore del RAID.
Conosco il RAID0 e RAID1 e cosa comportano, ma non capisco bene la gestione dei dischi.
Arrivo al sodo:
Ho due hardisk da 1 TB, e ho tentato (invano) di eseguire questa operazione:
1) Creare un RAID0 da 200 GB (prendendo quindi 100GB e 100GB)
2) Creare con lo spazio rimanente due unità rispettivamente da 900GB.

Il problema è che una volta definito il RAID0, windows non vede i due "spezzoni" da 900 GB.
Come mai? cosa potrei fare per eseguire un raid "hardware" e non software?

Inoltre: la scheda madre nativamente mi permette di fare solo 2 RAID sugli stessi dischi (ad esempio un RAID0 e un RAID1). Ma non di più. Al secondo raid assegna PER FORZA tutto lo spazio disponibile.
E' la qualità scarsa del controller che lo fa?
Vi ringrazio e mi scuso per le domande un po' contorte.

x9drive9in
12-10-2012, 07:20
Innanzitutto che scheda madre hai? Facendo un raid0 viene unito tutto lo spazio dei due dischi quindi se sono 2 da 200gb vedrai un unico disco da 400gb.

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

kniver
12-10-2012, 08:56
La scheda madre è una Msi P55-GD65.
No, se io ho i dischi "vergini" e vado per creare il primo RAID0 mi fa scegliere la dimensione.
Mettendo 200GB lui prende quindi 100 da un disco e 100 dall'altro.
Ma i dischi sono da 1 TB!
Come mai non vedo i restanti 900GB di ogni disco?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

dirklive
12-10-2012, 09:54
intanto per cominciare ti consiglio di leggere qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=623918
Poi per gestire due volumi di raid li devi creare tutti e due dalla pagina del contreller raid implementato sulla mobo, se assegni solo un volume è normale che la restante parte non venga gestita.

kniver
12-10-2012, 11:45
Grazie dirklive, la guida da un lato mi è stata d'aiuto, anche se non ha risolto tutti i miei dubbi.
Da quanto ho capito quindi una volta definito l'array, tutto ciò che non viene messo in RAID non viene più visto come spazio utile.
Allora a questo punto mi domando:
Se io NON metto i dischi in RAID, e vado a creare ad esempio 2 unità separate da 1 TB, da windows ho la possibilità di creare una piccola partizione per un RAID1 continuando però a vedere il resto dei dischi?

dirklive
12-10-2012, 19:30
premesso che vale tutto, non ne capisco l'utilità, intanto con due dischi io non mischierei raid hw da raid sw, ma opterei per array in mirror o in stripe, premesso ciò, supponiamo che volessi ridondanza massima e avere una partizione non enorme su cui installare il sistema operativo, ti basterà creare due volumi mirror, uno snello per il sistema operativo e l'altro per lo spazio restante destinato allo storage.:)

kniver
13-10-2012, 00:04
Il problema è questo:
Ho circa 1,3 TB da salvare.
Un vecchio hard disk si è rotto e ho deciso di farne due nuovi, da 1TB ciascuno.
Questi li volevo organizzare con un piccolo RAID0 per il sistema, un piccolo RAID1 per i dati sensibili, e poi avere "più spazio" (spazio non in raid) per salvare tutti i dati restanti.
Se mettessi i dischi in RAID0 per il sistema e RAID1 per i dati non mi basterebbe lo spazio perchè per i dati mi rimarrebbero 900 GB (quelli appunto in RAID1)