View Full Version : Hamachi e windows server 2008
RaouL_BennetH
10-10-2012, 19:39
Ciao a tutti.
Dato che dove si trova il server c'è un router fastweb con contratto privato, quindi senza possibilità di avere un ip pubblico, ho installato hamachi sia sul client che sul server.
Mi succede questo:
Sono costretto ogni volta a dover stoppare e riavviare il servizio relativo ad hamachi (hamachi2svc) sul server perchè, dopo la prima connessione con il client, se poi mi disconnetto non ci rientro più.
Avreste qualche buon consiglio da darmi ?
Grazie !!
Tasslehoff
11-10-2012, 15:30
Se devi solo fare connessioni remote alla console del server puoi usare Logmein, anche se la soluzione più sensata imho sarebbe passare ad un differente contratto con Fastweb che preveda almeno un ip statico.
RaouL_BennetH
11-10-2012, 19:24
Se devi solo fare connessioni remote alla console del server puoi usare Logmein, anche se la soluzione più sensata imho sarebbe passare ad un differente contratto con Fastweb che preveda almeno un ip statico.
Ciao e grazie per avermi risposto :)
Allora, la situazione è questa:
1) il contratto attualmente non può essere cambiato per diverse ragioni amministrative.
2) Logmein l'ho installato e configurato ma non c'è verso di avere un full screen degno di questo nome, oltre ad essere ovviamente più lento rispetto al desktop remoto diretto. Anche in modalità a schermo intero, ci si deve comunque sbattere di scroll orizzontale e verticale .
Tasslehoff
12-10-2012, 22:56
2) Logmein l'ho installato e configurato ma non c'è verso di avere un full screen degno di questo nome, oltre ad essere ovviamente più lento rispetto al desktop remoto diretto. Anche in modalità a schermo intero, ci si deve comunque sbattere di scroll orizzontale e verticale .Beh partiamo dal presupposto che l'unico protocollo in grado di fornirti una user experience in ambiente grafico simile a RDP è FreeNX su linux, il resto (Logmein incluso) sarà inevitabilmente più lento; il motivo è molto semplice, Logmein e tutti i prodotti simili (da Teamviewer al sempreverde e universale VNC) nascono col preciso intento di fornire un accesso remoto per fornire supporto o per amministrazione, non certo per il lavoro ordinario da remoto, sono meno performanti ma più flessibili.
RDP e FreeNX invece hanno una serie di features (es caching) che li rende molto più performanti e adatti al lavoro ordinario, ma per contro devono essere più integrati con l'OS e sono meno flessibili.
Per come la vedo io l'unico modo pulito per raggiungere la tua macchina via RDP dall'esterno è collegarla in VPN a qualche altra macchina che sia raggiungibile online (su cui installare il server VPN e al quale la tua macchina in rete Fastweb dovrebbe collegarsi) da usare come entry point.
Comunque controlla bene il tuo contratto con fastweb, tempo fa lessi che sulla propria MyFastPage ciascun utente fastweb poteva richiedere di essere nattato su un ip pubblico, se riuscissi a farlo avresti risolto il tuo problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.