View Full Version : 1200€ quale reflex??
Ciao devo regalare una reflex alla mia raga.. il budget è 1200 euro piu euro meno...
io avevo pensato alla d7000 con 18-105 vr... voi che mi consigliate...
ciao e grazieeeeee
DarkKnight
10-10-2012, 21:21
Io dico piuttosto D7000 + Tamron 17-50 f/2,8 (VC o no) e se puoi + Tamron 70-300 VC se vuoi il tele e i 50 del tammy non ti bastano. 1500-1600€ e dovresti esserci con entrambe le lenti. 1200-1250€ la prima opzione.
rebagliatiedilio
10-10-2012, 21:25
pentax k5 nuova più da 16-50 usato ;)
si presume visto la cifra che intendi impiegare che tu non sia alle prime armi
X-ICEMAN
10-10-2012, 23:28
Ciao devo regalare una reflex alla mia raga.. il budget è 1200 euro piu euro meno...
io avevo pensato alla d7000 con 18-105 vr... voi che mi consigliate...
ciao e grazieeeeee
D7000+16-85 VR ( 1300 )
è un regalo " guidato " o una tua scelta quella della reflex come regalo ? io valuterei anche una mirrorless di alto livello (fuji XE-1 +18-55, 1300€ in kit a novembre, o Nex-6 + 16-50 in kit a 950€ e ti avanzano soldi per un fisso luminoso )
sinceramente io andrei su una Canon Eos 7d + Ob.18-55 IS II che da fotopiccione:D costa poco più di quello che hai da spendere...
Si piu o meno guidato... Io sono molto ignorante in materia... Per lei invece è una vera passione.... È alle prime esperienze pero non vorrei che dopo poco debba cambiare reflex perchè non soddisfa le sue esigenze....
Allora??? Cosa prendo??
gd350turbo
11-10-2012, 07:48
Ciao devo regalare una reflex alla mia raga.. il budget è 1200 euro piu euro meno...
io avevo pensato alla d7000 con 18-105 vr... voi che mi consigliate...
ciao e grazieeeeee
D700 usata, ovviamente non la mia !
Non ci penso minimamente a cambiarla...
X-ICEMAN
11-10-2012, 07:50
consigliare una Full Frame decisamente poco consumer oriented, che va ad esaurire il budget dei 1200€ solo con il costo del corpo USATO, come regalo ad un fotografo alle prime armi..
mi sembra poco saggio :D
gd350turbo
11-10-2012, 08:09
consigliare una Full Frame decisamente poco consumer oriented, che va ad esaurire il budget dei 1200€ solo con il costo del corpo USATO, come regalo ad un fotografo alle prime armi..
mi sembra poco saggio :D
Una fx non è più difficile da usare di una dx, certo manca la modalità auto, ma questo sprona la mente del fotografo a ragionare ed a impostare le corrette impostazioni anzichè atrofizzarsi e lasciare fare tutto alla suddetta modalità, vedo i miei amici/conoscenti che hanno tale modalità, il 99% mettono quella e la tengono vita natural durante !
Se devi usare una reflex a questo modo, prenditi una compatta o una bridge !
Ti faccio un paragone:
Quando presi la patente io, feci le guide e il relativo esame, su una fiat 127 che aveva un cambio durissimo e difficile da manovrare, frizione e sterzo che parevano quelli di un trattore e freni che o non frenavano o inchiodavano...
Bene imparare a guidare su quella macchina è stato difficilissimo, ma dopo tutte le altre macchine che ho provato mi sono sembrate dei giocattoli a confronto !
lorenz082
11-10-2012, 08:29
Ciao devo regalare una reflex alla mia raga.. il budget è 1200 euro piu euro meno...
io avevo pensato alla d7000 con 18-105 vr... voi che mi consigliate...
ciao e grazieeeeee
anche io ti consiglio una D7000 + il 16-85 vr ;)
X-ICEMAN
11-10-2012, 08:34
Una fx non è più difficile da usare di una dx, certo manca la modalità auto, ma questo sprona la mente del fotografo a ragionare ed a impostare le corrette impostazioni anzichè atrofizzarsi e lasciare fare tutto alla suddetta modalità, vedo i miei amici/conoscenti che hanno tale modalità, il 99% mettono quella e la tengono vita natural durante !
Se devi usare una reflex a questo modo, prenditi una compatta o una bridge !
Ti faccio un paragone:
Quando presi la patente io, feci le guide e il relativo esame, su una fiat 127 che aveva un cambio durissimo e difficile da manovrare, frizione e sterzo che parevano quelli di un trattore e freni che o non frenavano o inchiodavano...
Bene imparare a guidare su quella macchina è stato difficilissimo, ma dopo tutte le altre macchine che ho provato mi sono sembrate dei giocattoli a confronto !
bha, non concordo :)
sono sempre stato nel mondo della fotografia digitale con reflex dall'uscita della eos300D, passando per diversi modelli canon e nikon ( D700-D3s comprese ed in procinto di spostarmi sulla d800 )
le FF precedenti alla linea attuale (D600-D800/MKIII o similari ) hanno tutte una gestione del sw ben poco consumer oriented, perchè appunto realizzate in periodi temporali in cui un fotografo switchava dalle aps-c alle FF con cognizione di causa.
i prezzi si sono abbassati con il tempo ed una FF è accessibile (usata sopratutto )anche a chi vuole iniziare, non ha molti problemi di budget ed è disposto a spendere per assecondare una passione ( cosa che trovo legittima )
il punto è che a parte l'ultima generazione di FF ha dei limiti pesantissimi per gli utenti che non sono pratici, e si riassumono in :
1) gestione delle modalità guidate del tutto primitiva che forza l'utente a dover comprendere a fondo tutte le caratteristiche della macchina per poterla sfruttare
2) gestione del convertitore jpeg ridicola, che costringe l'utente a dover lavorare in post produzione ( cosa che non tutti hanno voglia di fare)
3) lenti necessarie per sfruttare un FF più pesanti e costose ( cosa da non sottovalutare per un non appassionato) e prima di citare " il 50ino fisso" ribadisco subito che bisogna considerare anche le esigenze di chi vuole uno zoom decente
i primi 2 punti sulle FF moderne son stati eliminati il che le rende più facili da usare anche per un principiante.. restano i costi alti per corpo e lenti con relativi ingombri, ma se qualcuno non ha problemi di spesa allora mi troveresti d'accordo nel consigliare una FF anche ad un principiante ( D600 + 24-85 sarebbe perfetta )
ma questo non vale con le FF di precedente generazione ( piu vicine al budget che è indicato nel topic starter)
il fatto che un utente non debba fossilizzarsi sulla modalità auto è giusto, ma non sempre valido
molte persone non hanno voglia di stare ad imparare tutte le impostazioni o le tecniche di scatto, semplicemente vogliono scattare senza farsi problemi. relegarle ad una " compatta " non è una soluzione, quando vi sono macchine ( reflex moderne, o mirrorless ) che permettono di unire il mondo " qualità" a quello " praticità "
gd350turbo
11-10-2012, 09:04
...1) gestione delle modalità guidate del tutto primitiva che forza l'utente a dover comprendere a fondo tutte le caratteristiche della macchina per poterla sfruttare
Cosa buona e giusta a mio modo di vedere...
Se vuoi una macchina "accendi punta e clicca" il mercato ti offre migliaia di possibilità poco costose e comode da portare in giro
Se vuoi una reflex non perchè fa figo possederla, ma perchè ti permette di fare cose che con le "accendi punta e clicca" non puoi fare, è giusto che impari ad usarla !
2) gestione del convertitore jpeg ridicola, che costringe l'utente a dover lavorare in post produzione ( cosa che non tutti hanno voglia di fare)
Non mi pare proprio...
Se i parametri sono regolari correttamente ( vedi punto 1) il 99% dei jpg sfornati sono belli che pronti, uso solo il nef in caso di produzioni di un certo rilievo e/o in caso di foto hdr.
3) lenti necessarie per sfruttare un FF più pesanti e costose ( cosa da non sottovalutare per un non appassionato) e prima di citare " il 50ino fisso" ribadisco subito che bisogna considerare anche le esigenze di chi vuole uno zoom decente
Anche qui ci riallacciamo al punto 1, se vuoi una reflex per fare belle foto ci vuole un bel obiettivo...
E il classico 24/85 nikon oppure il corrispondente tamron, offrono un ottima qualità ad un costo contenuto !
molte persone non hanno voglia di stare ad imparare tutte le impostazioni o le tecniche di scatto, semplicemente vogliono scattare senza farsi problemi. relegarle ad una " compatta " non è una soluzione, quando vi sono macchine ( reflex moderne, o mirrorless ) che permettono di unire il mondo " qualità" a quello " praticità "
Siamo sempre sul punto 1...
johnnyc_84
11-10-2012, 09:12
sempre la solita storia...se non fotografi con un Fufù :asd:
Io consiglierei un 645d usata, così sei costretto a fare solo foto molto ben ponderate :rolleyes:
Ammazza che casino!!!! Cmq preferisco il nuovo...
johnnyc_84
11-10-2012, 09:21
Ammazza che casino!!!! Cmq preferisco il nuovo...
quello è scontanto...essendo un regalo
E si... Certamente nuovo... Allora ??? Vado per la d7000??? O meglio andare su una full frame, anche se il costo si alza di parecchio....
lorenz082
11-10-2012, 11:11
D7000 e poi semmai passerà a fullframe (anche perchè se vuoi una fullframe nuova devi superare i 2000€).
gd350turbo
11-10-2012, 11:15
E si... Certamente nuovo... Allora ??? Vado per la d7000??? O meglio andare su una full frame, anche se il costo si alza di parecchio....
Questo dipende da te...
Se l'esborso per una full frame nuova quindi d600, ovvero almeno 1800 euro non è un problema e pensi di coltivare l'hobby della fotografia con diciamo un certo impegno ed una certa dedizione quindi non solo per il fatto di possedere una reflex, allora quella è la scelta migliore !
Ok per la d7000.... Consigli su dove comprare.... Obiettivo???
gd350turbo
11-10-2012, 11:58
Trovaprezzi, fornisce tante alternative...
Se ci arrivi con la pecunia puoi prendere un 18/200 o 18/300 che ti da un ampio range di utilizzo, altrimenti un 18/105
Ok per la d7000.... Consigli su dove comprare.... Obiettivo???
compra la d7000 solo corpo, la trovi a 740€ e abbinaci il tamron 17-50 f2.8 non stabilizzato come focale di base. (285€)
poi a seconda di quello che deve scattare si può optare per il tamron 70-300 vc usd se gli servono focali lunghe per eventi sportivi oppure qualche ottica fissa luminosa per ritratti ad esempio.
lorenz082
11-10-2012, 13:12
Ok per la d7000.... Consigli su dove comprare.... Obiettivo???
io invece ti consiglio, come X-iceman, un 16-85vr. perchè è abbastanza un tuttofare, però è una lente di ottima qualità (ne sono un felice possessore), meglio cmq del, seppur buono, 18-105vr. invece eviterei tuttofare spinti quindi tipo 18-200/18-300 che ti danno molti millimetri, ma soffrono di distorsione maggiore e minore nitidezza (tra l'altro a costi maggiori).poi se la tua ragazza ne sentirà la necessità ci aggiungerà uno zoom tele, chessò un 70-300vr che è una signora lente.
p.s.: prenderei in considerazione anche quello che ti ha consigliato Ludus, qui sopra ;)
alexsky8
11-10-2012, 13:18
Pentax K5 e obiettivo 17-70mm f/4
torgianf
11-10-2012, 13:36
io invece ti consiglio, come X-iceman, un 16-85vr. perchè è abbastanza un tuttofare, però è una lente di ottima qualità (ne sono un felice possessore), meglio cmq del, seppur buono, 18-105vr. invece eviterei tuttofare spinti quindi tipo 18-200/18-300 che ti danno molti millimetri, ma soffrono di distorsione maggiore e minore nitidezza (tra l'altro a costi maggiori).poi se la tua ragazza ne sentirà la necessità ci aggiungerà uno zoom tele, chessò un 70-300vr che è una signora lente.
p.s.: prenderei in considerazione anche quello che ti ha consigliato Ludus, qui sopra ;)
al posto di uno zoom buio da 500€ prenderei sempre e comunque un tamron 17 50 2.8, perdera' pure 35mm sul lato tele, ma e' 2.8 su tutta l' escursione. se proprio deve prendere lo zoometto buio tanto vale che prende il 18 105. sul tele andrei sempre di tamron 70 300 vc, viene il 40% in meno del nikkor e non perde nulla come caratteristiche e come qualita', anzi....
lorenz082
11-10-2012, 13:51
non propriamente;) ...è vero che il 16-85 non è il massimo della luminosità, però ha un autofocus molto valido e un VR performante ed ha un comportamento migliore abbastanza migliore del 18-105. ad ogni modo anche io gli consigliavo di prendere in considerazione il Tamron 17-50 f/2.8 ;) ...il 70-300 vc Tamron si avvicina al 70-300vr by Nikon, ma non è allo stesso livello (tipo sulle focali tele più spinte). tuttavia il prezzo ridotto e le prestazioni comunque ottime lo rendono un obiettivo davvero interessante, meritevole di essere comprato.
torgianf
11-10-2012, 14:02
non propriamente;) ...è vero che il 16-85 non è il massimo della luminosità, però ha un autofocus molto valido e un VR performante ed ha un comportamento migliore abbastanza migliore del 18-105. ad ogni modo anche io gli consigliavo di prendere in considerazione il Tamron 17-50 f/2.8 ;) ...il 70-300 vc Tamron si avvicina al 70-300vr by Nikon, ma non è allo stesso livello (tipo sulle focali tele più spinte). tuttavia il prezzo ridotto e le prestazioni comunque ottime lo rendono un obiettivo davvero interessante, meritevole di essere comprato.
il 70 300 tamron e' alla pari del nikkor, ne piu' ne meno, gli manca solo il nome, per il resto e' fufu, stessa luminosita' ( a parte un nikelino sul lato wide meglio del nikkor ) e perde oltre i 200 esattamente come perde il nikkor, ma costa 200€ in meno, investibili magari in un 35 1.8 che male non fa. per gli zoom, se ne deve prendere uno buio tanto vale che ne prenda uno standard e investa il resto in una buona ottica, oppure come detto prima prende uno zoom 2.8 anche se non comincia per N.
e' un mio parere, ma il 16 85 costa uno sproposito per quello che e' effettivamente, sara' buono e bello ma e' overprezzato e di molto pure...
Grazie ragazzi siete veramente precisi e gentilissimi... Ora guardo un po' i prezzi... Ho visto proprio adesso che euronics ha d7000 + 18-105 a 1099... Come è il prezzo??? Ora controllo gli altri obiettivi... :-) :-) grazie
Accetto sempre consigli per Shop...
lorenz082
11-10-2012, 15:07
il 70 300 tamron e' alla pari del nikkor, ne piu' ne meno, gli manca solo il nome, per il resto e' fufu, stessa luminosita' ( a parte un nikelino sul lato wide meglio del nikkor ) e perde oltre i 200 esattamente come perde il nikkor, ma costa 200€ in meno, investibili magari in un 35 1.8 che male non fa. per gli zoom, se ne deve prendere uno buio tanto vale che ne prenda uno standard e investa il resto in una buona ottica, oppure come detto prima prende uno zoom 2.8 anche se non comincia per N.
e' un mio parere, ma il 16 85 costa uno sproposito per quello che e' effettivamente, sara' buono e bello ma e' overprezzato e di molto pure...
il vantaggio del Tamron è senz'altro il prezzo più basso. però se ti vedi i grafici (almeno quelli su slrgear), il Nikkor si comporta meglio del Tamron. cmq non tolgo nulla al Tamron, sia chiaro, lo reputo una validissima alternativa al Nikkor. poi non critico le ottiche di marche terze, spesso sono valide alternative ed in qualche caso migliori delle case madri. invece il 16-85 non è sovraprezzato, ha 2mm in più in basso e, almeno a me, fanno la differenza, ha un vr di seconda generazione e ti posso assicurare che è molto efficace, così come la messa a fuoco e la definizione è davvero ottima.
p.s.: 1099 per D7000 e 18-105 mi sembra un buon prezzo.
zulutown
11-10-2012, 15:16
Si piu o meno guidato... Io sono molto ignorante in materia... Per lei invece è una vera passione.... È alle prime esperienze pero non vorrei che dopo poco debba cambiare reflex perchè non soddisfa le sue esigenze....
Allora??? Cosa prendo??
Ciao, anche se dici che per lei è una vera passione, immagino che lei non abbia ancora una reflex.
Portarsi in giro una reflex con l'ingombro che ne consegue ecc. a me piace.
Molti invece preferiscono far foto con una compatta di qualità o una mirrorless.
Visto che fai un regalo da 1200 non a tua "moglie" ma a una fidanzata, immagino che non hai proprio problemi economici...
Comunque io risparmierei sul corpo macchina , prenderei un 18-55 stabilizzato e un paio di fissi luminosi..
ad esempio su Nikon credo che con la tua cifra si possa fare:
- Nikon D3100
- Nikon 18-55 VR
- Nikon 85mm f/1.8
- Nikon 35mm f/2 DX
E secondo me con questo kit hai molte ma molte più possibilità creative di avere un solo zoom.
Grazie ragazzi siete veramente precisi e gentilissimi... Ora guardo un po' i prezzi... Ho visto proprio adesso che euronics ha d7000 + 18-105 a 1099... Come è il prezzo??? Ora controllo gli altri obiettivi... :-) :-) grazie
Accetto sempre consigli per Shop...
il prezzo non mi sembra il massimo, dovresti poterlo trovare a meno..
www.trovaprezzi.it
vedi il prezzo più basso ed acquisti.
io il 18-105 lo scarterei. se compri una reflex non lo fai per andare sempre in giro con lo stesso obiettivo, per giunta non di buona fattura, buio e nemmeno molto economico seppur offerto in kit.
per me decisamente meglio la d7000 solo corpo con il tamron 17-50 f2.8 per iniziare. se vuoi fare un panorama lo puoi fare, foto street le puoi fare, un ritratto lo puoi fare, è abbastanza luminoso e un buon rapporto qualità prezzo. l'autofocus non è velocissimo (ma non è peggio del 18-105 nikon), ma con una escursione focale così ridotta non penso che lo si uso per foto sportive con soggetti in movimento repentino. ne esiste anche una versione stabilizzata, ma te la sconsiglio perchè perde qualcosa in nitidezza, costa di più e su una focale così corta, su un obiettivo comunque luminoso e su un corpo macchina che digerisce bene gli alti iso, il recuperare qualche stop grazie alla stabilizzazione è superfluo visto che non si troverà mai in situazioni critiche con la necessità di averlo a tutti i costi.
Ok... Allora mi concentro su d7000 + 16-85.... Consigli dove comprare... Shop che conoscete voi.... Oppure se sapete di offerte nelle grandi catene di distribuzione... ;-))
ragazzi sono in confusione.....
allora ho trovato
d7000 body + sd 8gb nital - 886
D7000+16-85mm VR + Lexar SD 4GB NITAL - 1323
D7000 + 18-105 VR europa - 937
d7000 body ex kit europa - 761
non so cosa fare.... aiutoooooooooooo
torgianf
14-10-2012, 17:05
d7000 + 18 105 + tamron 70 300 vc usd, spendi gli stessi soldi del kit col solo 16 85 ma hai un range di focali praticamente completo e comunuqe di buona qualita'
ok allora penso di prendere la d7000 body...
che obiettivo mi consigliate?? obiettivo base....
avrei un 18-55 vr nuovo ma secondo voi per iniziare va bene??
scusate l'ignoranza
ok allora penso di prendere la d7000 body...
che obiettivo mi consigliate?? obiettivo base....
avrei un 18-55 vr nuovo ma secondo voi per iniziare va bene??
scusate l'ignoranza
te l'abbiamo scritto più e più volte... tamron 17-50 f2.8
ma come dice torgianf, visto il prezzo interessante del kit con il 18-105 a 937€, forse prenderei quello.
se prendi solo il body allora vai solo di d7000 e il tamron 17-50, poi a seconda di quello che vorrà fotografare si prenderà altri obiettivi.
nb: il 17-50 tamron è molto meglio del 18-105 come lente, ma ha una minor lunghezza focale
Io ti sconsiglio il 18-105.
Non che sia un brutto obiettivo ma è poco luminoso. Se la tua ragazza è appassionata probabilmente le farà piacere un obiettivo più luminoso anche se con meno escursiose!
Io il 18-105 lo comprai come primo obiettivo quando ho iniziato con la reflex digitale ma non mi ha mai soddisfatto.
E' pure vero che è economico e che è tuttofare! :)
manicomic
16-10-2012, 22:20
Una fufu' per una che sta imparando a fotografare?
Io con una apsc vecchia ci vado a fare i servizi professionali... (ovvio non matrimoni li fufu').
Una d7000 con 16-85 (o equivalente) è grasso che cola.
Visto che è per una ragazza non disdegnerei quelle di fascia inferiore, tipo d5100 (al solito similari canon 600d, sony a 57, pentax boh:D ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.