View Full Version : [C++]Calcolo orario
Ciao a tutti,
in un esercizio devo calcolare quanto ci mette un treno a raggiungere la destinazione, quindi essendomi dati gli orari di partenza e di arrivo, qual'è il metodo più semplice per calcolare quanto ci mette il treno? C'è una funzione che lo fa in c++?
Ad esempio:
orario di partenza 22.33
orario di arrivo 02.44
Oppure:
orario di partenza 16.45
orario di arrivo 19.21
Thanks :)
[Kendall]
10-10-2012, 21:00
Ciao a tutti,
in un esercizio devo calcolare quanto ci mette un treno a raggiungere la destinazione, quindi essendomi dati gli orari di partenza e di arrivo, qual'è il metodo più semplice per calcolare quanto ci mette il treno? C'è una funzione che lo fa in c++?
Ad esempio:
orario di partenza 22.33
orario di arrivo 02.44
Oppure:
orario di partenza 16.45
orario di arrivo 19.21
Thanks :)
Tarrivo - Tpartenza ??? (con tempo comprensivo dei giorni)
Non capisco cosa centri il C++ in questo. Cioè, questo è un problema di logica, non di programmazione.
;38273702']Tarrivo - Tpartenza ??? (con tempo comprensivo dei giorni)
Non capisco cosa centri il C++ in questo. Cioè, questo è un problema di logica, non di programmazione.
Ho chiesto se c'è una funzione del c++ che lo fa, perché se tu provi semplicemente a fare il calcolo che tu hai proposto con gli esempi che ho proposto io ti accorgi che non ottieni il risultato sperato...se fosse stato così semplice non avrei posto il quesito, e spero ci sia una funzione già fatta che fa sta cosa perché non ho voglia di farmene una...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con CM10
[Kendall]
11-10-2012, 00:09
Ho chiesto se c'è una funzione del c++ che lo fa, perché se tu provi semplicemente a fare il calcolo che tu hai proposto con gli esempi che ho proposto io ti accorgi che non ottieni il risultato sperato...se fosse stato così semplice non avrei posto il quesito, e spero ci sia una funzione già fatta che fa sta cosa perché non ho voglia di farmene una...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con CM10
Quella era una formula non certo matematica, ma "logica" se così vuoi chiamarla. E' ovvio che sotto devi costruirti il suo algoritmino.
Comunque no, per il C++ standard non esiste nulla di simile, quindi l'unica è o trovare una classe già fatta, o fartene una con le funzionalità precise che desideri, cosa che ti consiglio vivamente perchè se cerchi librerie per ogni minima cosa non impari mai davvero a programmare (e questa è una classe davvero banale, che avresti impiegato prima a fare che non a chiedere qui): e non lo dico con cattiveria, davvero :)
;38274586']Quella era una formula non certo matematica, ma "logica" se così vuoi chiamarla. E' ovvio che sotto devi costruirti il suo algoritmino.
Comunque no, per il C++ standard non esiste nulla di simile, quindi l'unica è o trovare una classe già fatta, o fartene una con le funzionalità precise che desideri, cosa che ti consiglio vivamente perchè se cerchi librerie per ogni minima cosa non impari mai davvero a programmare (e questa è una classe davvero banale, che avresti impiegato prima a fare che non a chiedere qui): e non lo dico con cattiveria, davvero :)
Premettendo che le classi non so cosa siano siccome non ci siamo ancora arrivati, ho comunque risolto :) Grazie lo stesso dell'aiuto :)
[Kendall]
11-10-2012, 00:34
Premettendo che le classi non so cosa siano siccome non ci siamo ancora arrivati, ho comunque risolto :) Grazie lo stesso dell'aiuto :)
Risolto come? Sempre meglio scrivere che soluzione si è trovato ai propri quesiti, così che le persone che magari si trovano a leggere questa discussione più avanti abbiano idea di una possibile, per l'appunto soluzione.
P.S: non vedo per quale motivo introdurre (parlando di C++) il concetto di Data/Orario e di differenze tra questi se non in ottica di classi. Però vabbè, ogni professore ha il suo approccio condivisibile o meno che sia.
;38274673']Risolto come? Sempre meglio scrivere che soluzione si è trovato ai propri quesiti, così che le persone che magari si trovano a leggere questa discussione più avanti abbiano idea di una possibile, per l'appunto soluzione.
P.S: non vedo per quale motivo introdurre (parlando di C++) il concetto di Data/Orario e di differenze tra questi se non in ottica di classi. Però vabbè, ogni professore ha il suo approccio condivisibile o meno che sia.
In teoria è un esercizio incentrato sui file, ossia gestire il database di una stazione ferroviaria con varie funzionalità, tra cui anche quella di calcolare quale treno ci mette il minor tempo a raggiungere la destinazione. Perciò il concetto di differenza di orario è solo una piccola parte del programma.
Comunque sia, ho fatto così:
ho dapprima trasformato ora di partenza e di arrivo in minuti, successivamente ho controllato se l'ora di arrivo è maggiore di ora di partenza:
se lo è basta fare ora_arrivo-ora_partenza=Timpiegato
se non lo è (quindi ora di partenza maggiore di ora di arrivo) ho sottratto ora_partenza a 1440 (minuti in una giornata) e sommato ora_arrivo, quindi (1440-ora_partenza)+ora_arrivo=Timpiegato
applicandolo ai due esempi:
treno 1
ora_partenza=22.33 ora_arrivo=02.44
trasformo in minuti
ora_partenza=1353 ora_arrivo=164
ora_partenza>ora_arrivo ---> Timpiegato=(1440-1353)+164= 251 minuti
treno 2
ora_partenza=16.45 ora_arrivo=19.21
ora_partenza=1005 ora_arrivo=1161
ora_arrivo>ora_partenza ---> Timpiegato=1161-1005=156 minuti
Ci mette di meno il secondo treno :)
Correggimi se ho sbagliato :)
sottovento
11-10-2012, 05:02
Sembra ok. Cmq ti consiglio di utilizzare la funzione time():
#include <time.h>
....
time_t tempo_attuale = time(NULL);
time_t e' semplicemente un intero contenente il numero di secondi passati dal 1/1/1970.
In pratica, hai fatto piu' o meno la stessa cosa, ma questa funzione e' "storica" (i.e. esiste dalla notte dei tempi) e sicuramente funziona.
Ci sono poi una serie di funzioni aggiuntive quali, per esempio, mktime() che ti permettono di passare da un formato piu' "leggibile" (giorno/mese/anno/ore/minuti/secondi) a questo e viceversa.
Nel tuo caso, quindi, potresti passare dalle date nel tuo formato al conteggio dei secondi tramite la mktime(), e fare semplicemente la differenza fra interi (o utilizzare la difftime()).
In teoria è un esercizio incentrato sui file, ossia gestire il database di una stazione ferroviaria con varie funzionalità, tra cui anche quella di calcolare quale treno ci mette il minor tempo a raggiungere la destinazione. Perciò il concetto di differenza di orario è solo una piccola parte del programma.
Comunque sia, ho fatto così:
ho dapprima trasformato ora di partenza e di arrivo in minuti, successivamente ho controllato se l'ora di arrivo è maggiore di ora di partenza:
se lo è basta fare ora_arrivo-ora_partenza=Timpiegato
se non lo è (quindi ora di partenza maggiore di ora di arrivo) ho sottratto ora_partenza a 1440 (minuti in una giornata) e sommato ora_arrivo, quindi (1440-ora_partenza)+ora_arrivo=Timpiegato
applicandolo ai due esempi:
treno 1
ora_partenza=22.33 ora_arrivo=02.44
trasformo in minuti
ora_partenza=1353 ora_arrivo=164
ora_partenza>ora_arrivo ---> Timpiegato=(1440-1353)+164= 251 minuti
treno 2
ora_partenza=16.45 ora_arrivo=19.21
ora_partenza=1005 ora_arrivo=1161
ora_arrivo>ora_partenza ---> Timpiegato=1161-1005=156 minuti
Ci mette di meno il secondo treno :)
Correggimi se ho sbagliato :)
Sembra ok. Cmq ti consiglio di utilizzare la funzione time():
#include <time.h>
....
time_t tempo_attuale = time(NULL);
time_t e' semplicemente un intero contenente il numero di secondi passati dal 1/1/1970.
In pratica, hai fatto piu' o meno la stessa cosa, ma questa funzione e' "storica" (i.e. esiste dalla notte dei tempi) e sicuramente funziona.
Ci sono poi una serie di funzioni aggiuntive quali, per esempio, mktime() che ti permettono di passare da un formato piu' "leggibile" (giorno/mese/anno/ore/minuti/secondi) a questo e viceversa.
Nel tuo caso, quindi, potresti passare dalle date nel tuo formato al conteggio dei secondi tramite la mktime(), e fare semplicemente la differenza fra interi (o utilizzare la difftime()).
Era proprio quello che volevo sapere, ottimo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.