View Full Version : dischi trekstor: chi li fa?
dave4mame
10-10-2012, 12:43
ho un buono spesa di mediaworld, che utilizzerò per comprare un disco fisso.
pensavo di comprare un disco esterno; scelta obbligata, visto che MW non vende componentistica.
invece ho visto che in catalogo ha anche dei dischi interni... il problema è che sono dei trekstor (per altro venduti in confezione retail con tanta fuffa dentro).
a questo punto però ho un dubbio.
le unità usb a marchio trekstor all'interno montano unità dei "soliti" produttori (samsung, WD).
ma... i dischi interni? sono prodotti rimarchiati o che altro?
qualcuno lo sa?
Ho sentito poche volte questa marca e sinceramente non mi aspetterei granche. Userei il buono per altre cose, un hd che non conosco non lo comprerei
gd350turbo
10-10-2012, 15:33
ho un buono spesa di mediaworld, che utilizzerò per comprare un disco fisso.
pensavo di comprare un disco esterno; scelta obbligata, visto che MW non vende componentistica.
invece ho visto che in catalogo ha anche dei dischi interni... il problema è che sono dei trekstor (per altro venduti in confezione retail con tanta fuffa dentro).
a questo punto però ho un dubbio.
le unità usb a marchio trekstor all'interno montano unità dei "soliti" produttori (samsung, WD).
ma... i dischi interni? sono prodotti rimarchiati o che altro?
qualcuno lo sa?
Io presi un lan disk trekstor da mw, e poi lo vendetti subito in quanto mi resi conto che poteva essere gestito solo dal suo programma, e che la velocità di trasferimento era scandalosa !
Vade retro !
dave4mame
10-10-2012, 16:43
scusate, state parlando di dischi interni o esterni?
dirklive
10-10-2012, 19:05
pare ovvio che parliamo di dischi esterni, dal momento che trekstor non è un produttore di dischi fissi, è un poco come verbatim, che ti vende un involucro con dentro chissà cosa.
No grazie, preferisco assemblarlo da me, scelgo un box di qualità e anche bello esteticamente e ci schiaffo dentro il disco che voglio io.:)
pare ovvio che parliamo di dischi esterni, dal momento che trekstor non è un produttore di dischi fissi, è un poco come verbatim, che ti vende un involucro con dentro chissà cosa.
No grazie, preferisco assemblarlo da me, scelgo un box di qualità e anche bello esteticamente e ci schiaffo dentro il disco che voglio io.:)
Quoto il sempre saggio dirklive :)
dave4mame
10-10-2012, 23:54
pare ovvio che parliamo di dischi esterni, dal momento che trekstor non è un produttore di dischi fissi, è un poco come verbatim, che ti vende un involucro con dentro chissà cosa.
No grazie, preferisco assemblarlo da me, scelgo un box di qualità e anche bello esteticamente e ci schiaffo dentro il disco che voglio io.:)
ti pare male :)
come ho scritto ben chiaro a inizio thread, sto parlando di dischi INTERNI, non esterni (quelli so benissimo anch'io che dentro il box c'è un samsung o un WD.)
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/636596.jpg
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/636596_a.jpg
dirklive
11-10-2012, 09:05
resta il fatto che per me è un oggetto misterioso, visto che trek stor non produce dischi fissi da 3,5 bisognerebbe vedere da chi se li fa produrre, leggendo sul sito che la velocità di rotazione per il form factor 3,5 può essere 7200 o 5400 rpm azzarderei ad una vecchia seagate, considerato che i nuovi seagate sono o 7200 o 5900 per la serie eco, considerato che toshiba non produce dischi da 3,5, considerato che un green della wd è accreditato di 5400 ma ha un buffer più grande, ed un samsung ecodrive idem come sopra. Premesso tutto ciò ne starei alla larga.:)
dave4mame
11-10-2012, 11:40
sono tutti accreditati a 7200 giri, con cache crescente (8, 16, 32 mega a seconda del taglio del disco); quindi sicuramente non sono green.
messo così, potrebbe essere qualunque disco; per capire quale bisognerebbe vedere la forma della calotta (che ovviamente nell'immagine non si vede).
ho avuto la faccia tosta di scrivere alla trekstor... vediamo se mi rispondono :)
certo che a 179 euro per il 3 tb passa la fantasia....
gd350turbo
11-10-2012, 11:50
ti pare male :)
come ho scritto ben chiaro a inizio thread, sto parlando di dischi INTERNI, non esterni (quelli so benissimo anch'io che dentro il box c'è un samsung o un WD.)
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/636596.jpg
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/636596_a.jpg
ma ti danno davvero una scatola del genere con dentro i cavetti e il cacciavite ?
dirklive
11-10-2012, 12:08
sono tutti accreditati a 7200 giri, con cache crescente (8, 16, 32 mega a seconda del taglio del disco); quindi sicuramente non sono green.
...http://www.trekstor.it/dettaglio-memoria-dati/product/sata-storage35.html
da quello che si evince dal sito ufficiale si capisce altra cosa circa gli rpm.
Probabilmente sei in possesso di fonti diverse dalle mie, counque non insisto anche perchè alla luce di prezzi di cui parli accedo ad un WD RE4 classe entreprise, dove non c'è proprio partita sull' MTBF e probabilmente anche sotto tutti i punti di vista.
dave4mame
11-10-2012, 12:47
le mie fonti sono il sito di mw, sperando siano corrette (posso immaginare che scrivano 7200 rpm perchè vendano solo quel modello)
ma ripeto... l'unico motivo che me li fa considerare è il fatto di avere un buono da spendere, nulla di più...
ma ti danno davvero una scatola del genere con dentro i cavetti e il cacciavite ?
si :)
l'avevo già notata tempo addietro in negozio e ci avevo riso come un matto...
devil997
12-10-2012, 07:28
Per quanto riguarda il marchio:
Io molti anni fa ho avuto un Trekstor esterno da 320GB. E ha funzionato perfettamente. Dentro c'era un WD, ed il box era in metallo, con un assemblaggio economico, ma robusto.
Personalmente lo consiglio.
In un HDD esterno l'unica cosa che conta è la qualità del box. L'elettronica interna, è talmente essenziale ed economica, che si può stare tranquilli anche con le marche più sconosciute. Tra cui cmq, non inserirei Trekstor, perchè da mediaworld girano da un bel pezzo, e grossi guai non mi risultano.
Se uno cerca il design, fa bene a prendersi un box vuoto che gli piace, magari di alta qualità, e a metterci dentro il disco che preferisce.
Ma se invece serve un disco rigido esterno, senza pretese, prendete quello che costa meno, basta assicurarsi che il box sia affidabile, e che magari dentro ci sia un Green, cosa tutt'altro che impossibile.
Stare a pianificare l'acquisto, e i componenti di un HDD esterno, è come farsi il bidè, e sentirsi sommozzatori.
Per i dischi interni il discorso è ancora più semplice, basta scoprire che HDD c'è dentro... Non dovrebbe essere difficile da sapere, magari in giro per i forum.
P.S. Ora che ci penso avevo preso anche una pennetta USB della Trekstor all'epoca, aveva flash Samsung. Anche quella funziona ancora.
dirklive
12-10-2012, 10:13
Per quanto riguarda il marchio:
Personalmente lo consiglio.
In un HDD esterno l'unica cosa che conta è la qualità del box. L'elettronica interna, è talmente essenziale ed economica, che si può stare tranquilli anche con le marche più sconosciute. Tra cui cmq, non inserirei Trekstor, perchè da mediaworld girano da un bel pezzo, e grossi guai non mi risultano.
Se uno cerca il design, fa bene a prendersi un box vuoto che gli piace, magari di alta qualità, e a metterci dentro il disco che preferisce.
Ma se invece serve un disco rigido esterno, senza pretese, prendete quello che costa meno, basta assicurarsi che il box sia affidabile, e che magari dentro ci sia un Green, cosa tutt'altro che impossibile.
Stare a pianificare l'acquisto, e i componenti di un HDD esterno, è come farsi il bidè, e sentirsi sommozzatori.
Per i dischi interni il discorso è ancora più semplice, basta scoprire che HDD c'è dentro... Non dovrebbe essere difficile da sapere, magari in giro per i forum.
il fatto che su un hard disk esterno quello che conta è la qualità del box IMHO è un affermazione del tutto opinabile, dipende da che interfaccia ha il box, che file maneggi, e che velocità/affidabilità vuoi, di conseguenza se tieni ai tuoi dati devi trovare anche un disco che sia affidabile e che ti permetta al meglio di gestire i file, ora, visto che le casistiche sono poliedriche e disparate, non mi sento in accordo con tale affermazione che "liquida" il discorso in modo troppo semplicistico, mentre chi ha a che fare con clienti attenti ed esigenti deve giocoforza prima di assemblare componenti a capocchia, conoscere in modo approfondito la panoramica dei prodotti, ergo il discorso non si limita solo ad un mero gusto estetico, è troppo riduttivo.
Per quanto riguarda i dischi interni non capisco cosa significhi sapere cosa c'è dentro, visto che aprirli dalla parte dei dischi equivale a rendere il dispositivo inservibile.
il fatto che su un hard disk esterno quello che conta è la qualità del box IMHO è un affermazione del tutto opinabile, dipende da che interfaccia ha il box, che file maneggi, e che velocità/affidabilità vuoi, di conseguenza se tieni ai tuoi dati devi trovare anche un disco che sia affidabile e che ti permetta al meglio di gestire i file, ora, visto che le casistiche sono poliedriche e disparate, non mi sento in accordo con tale affermazione che "liquida" il discorso in modo troppo semplicistico, mentre chi ha a che fare con clienti attenti ed esigenti deve giocoforza prima di assemblare componenti a capocchia, conoscere in modo approfondito la panoramica dei prodotti, ergo il discorso non si limita solo ad un mero gusto estetico, è troppo riduttivo.
Per quanto riguarda i dischi interni non capisco cosa significhi sapere cosa c'è dentro, visto che aprirli dalla parte dei dischi equivale a rendere il dispositivo inservibile.
Quotone, in un hd esterno cio che conta davvero è l'hd, si sceglie in base alle esigenze e si controlla affidabilità, velocità e calore prodotto e consumi. Un box di marca ti assicuro che fornisce prestazioni migliori, ne ho testati parecchi con lo stesso hd e i risultati erano diversi per via del cobtroller sata all'interno
dave4mame
12-10-2012, 14:11
mi ha risposto il servizio clienti di trekstor... in pratica può essere un qualunque disco che rispetti le caratteristiche impresse sul box (in pratica tipo interfaccia, dimensione cache e rpm).
prevalmentemente si tratta della solita triade seagate wd samsung.
dave4mame
12-10-2012, 14:11
Quotone, in un hd esterno cio che conta davvero è l'hd, si sceglie in base alle esigenze e si controlla affidabilità, velocità e calore prodotto e consumi. Un box di marca ti assicuro che fornisce prestazioni migliori, ne ho testati parecchi con lo stesso hd e i risultati erano diversi per via del cobtroller sata all'interno
stai parlando di box usb 2.0 o 3.0 ?
stai parlando di box usb 2.0 o 3.0 ?
Usb 3.0, un qualunque hd satura usb 2.0
devil997
12-10-2012, 16:59
il fatto che su un hard disk esterno quello che conta è la qualità del box IMHO è un affermazione del tutto opinabile, dipende da che interfaccia ha il box, che file maneggi, e che velocità/affidabilità vuoi, di conseguenza se tieni ai tuoi dati devi trovare anche un disco che sia affidabile e che ti permetta al meglio di gestire i file, ora, visto che le casistiche sono poliedriche e disparate, non mi sento in accordo con tale affermazione che "liquida" il discorso in modo troppo semplicistico, mentre chi ha a che fare con clienti attenti ed esigenti deve giocoforza prima di assemblare componenti a capocchia, conoscere in modo approfondito la panoramica dei prodotti, ergo il discorso non si limita solo ad un mero gusto estetico, è troppo riduttivo.
Per quanto riguarda i dischi interni non capisco cosa significhi sapere cosa c'è dentro, visto che aprirli dalla parte dei dischi equivale a rendere il dispositivo inservibile.
Questione di punti di vista... Pensa che io ritengo il tuo discorso inutilmente "enthusiast".
Che interfaccia ha il box?
Ma stai parlando di SATA-PATA o del pidocchiosissimo integrato che si trova sui modelli più costosi, esattamente al pari di quelli economici? Boh, ma sei davvero convinto che la basetta con il controller USB, sia un componente che al giorno d'oggi può essere prodotto in maniera High-End oppure economica? A me sembra un po' come disquisire, sul fatto che per un bambino, sia migliore la matita inclusa nell'ultimo numero di Topolino, oppure una Staedler HB2.
Che file maneggio? Clienti esigenti?
Stiamo parlando di uso Home mi pare, il mio discorso, come ho specificato, non esce da questi confini.
Per i dischi interni, mi riferivo al fatto che non si conosceva l'effettivo produttore del disco contenuto nel package di Trekstor.
Attualmente ho un WD Green 2TB che sta dentro un Box da 10 euro, sta sulla scrivania, e non si muove di lì. Si accende col pc, che a sua volta è acceso quasi 24/7. Prima di lui c'era un altro green da 1.5, prima ancora un seagate da 750, e prima ancora un maxtor da 500. Se facciamo il calcolo sono passati quasi 8 anni. E il box è lo stesso da 10 euro. Ne ho altri 3-4 di diverse marchi e modelli, ed anche quelli vanno. L'unica sola me l'ha tirata Conceptronic, ma era morto all'arrivo, quindi un difetto di fabbricazione, che può capitare a chiunque.
Di certo non significa che è inutile comprare roba più affidabile e costosa. Io però i soldoni preferisco spenderli per altro, e col mio box da 10 euro ci vado avanti da 8 anni. E spero di continuare a farlo.
Io non penso di poter chiedere di più, ad un box esterno.
Quando si brucierà l'interfaccia, le possibilità che si porti appresso l'intero disco, sono remote, anche se non impossibili. Ma questo vale anche per i prodotti cazzuti.
Oppure dici che devo spendere (30? 40? Non so) per un super box, e metterci dentro un disco con MTBF garantito pagandolo il doppio di un Green? Senza peraltro avere vantaggi netti in prestazioni o garanzie contro fatalità o sfiga? Tutto questo per un oggetto che è pensato per l'archiviazione tranquilla, e non per lo swap continuo.
Ognuno ha le sue idee e convinzioni, dico solo che mi sembra eccessivo, stiamo parlando di hard disk esterni, per persone normali.
devil997
12-10-2012, 17:01
Quotone, in un hd esterno cio che conta davvero è l'hd, si sceglie in base alle esigenze e si controlla affidabilità, velocità e calore prodotto e consumi. Un box di marca ti assicuro che fornisce prestazioni migliori, ne ho testati parecchi con lo stesso hd e i risultati erano diversi per via del cobtroller sata all'interno
Si anche io... 2 o 3 MB/s dal peggiore al migliore.
dirklive
12-10-2012, 18:59
Questione di punti di vista...Ognuno ha le sue idee e convinzioni, dico solo che mi sembra eccessivo, stiamo parlando di hard disk esterni, per persone normali.
nella prime e ultime parole del tuo lungo post c'è il succo di tutto:)
Lungi da me far cambiare idee e convinzioni, è giusto che ognuno si tenga le proprie, concludo solo dicendo che quando assemblo qualche cosa per i mie clienti cerco sempre di consigliarli al meglio tenendomi informato sulla molteplicità dei prodotti, magari avessi clienti con le tue idee!!
putroppo mi capitano clienti a cui andrebbe bene anche un disco di marmo, altri che vorrebbero in raid due revodrive, altri ancora che overcloccherebbero anche il frigorifero, il segreto a mia avviso sta cercare di accontentare tutti.:) :) :sofico:
opeNTEch
29-12-2012, 02:06
In ottobre comprai un trekstor esterno da 3GB e notai che scuotendolo delicatamente, all'interno dello chassis si muoveva leggermente l'HD, come se non fosse ben fissato. Lo portai subito a sostituire e durante le verifiche dei commessi probabilmente si bloccò nella sua giusta sede. Per scrupolo me lo sostituirono ugualmente, non verificai subito e scoprii che anche il secondo aveva lo stesso problema.
Non l'ho usato molto ma non ho avuto problemi ulteriori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.