View Full Version : RedBull Stratos, domanda TECNICA...
Salve,
Ho visto che una discussione è stata chiusa, ma li l'utente chiedeva per la diretta Live, io invece, parlandone oggi con un amico, ho deciso di sottoporvi una domanda tecnica, a chi ne sa piu di me, e magari scoprire se si può effettivamente avere una risposta!
Si riesce a sapere, capire, calcolare o indovinare :D quale sarà la temperatura che raggiungerà la tuta????
Perché lui raggiungera 1100km/h circa 40 secondi dopo essersi buttato (quasi 1g costante se non sbaglio), poi, piu l'aria si farà densa, piu rallenterà, ma questo vuol dire che piu rallenta, piu verrà riscaldato il suo corpo! So che i meteoriti vanno in fiamme, ma hanno anche altre velocità! Quindi, è stato calcolato o detto che temperatura può raggiungere? Grazie
m@rç0l1n0
10-10-2012, 10:40
La mia risposta non soddisferà il tuo quesito ma aggiungo qualche dettaglio...
Felix Baumgartner equipaggiato della tuta peserà 260 pounds, meno di 120 Kg; considerando che Felix pesi 70 Kg , restano circa 50 kg tra tuta, paracadute e attrezzature varie...
Con meno di 50 Kg sono riusciti a realizzare qualcosa di veramente fenomenale...
Penso che avranno utilizzato qualche materiale impiegato nella costruzione del rivestimento di navette spaziali...
La temepratura max esterna della tuta durante la discesa (secondo me) sarà intorno ai 1000 °C (errata corrige) 100 °C
Ricordo che lo scudo termico dello Space Shuttle nella fase di rientro superò i 1,500 °C
1000 gradi imho è esageratamente eccessiva come stima...
il blackbird a mach 3 raggiunge i 300...
roccia1234
10-10-2012, 11:09
Non si riscalderà quasi per nulla, tantomeno 1000°C :asd: .
Il problema saranno le basse temperature, non le alte temperature.
È tanto se raggiungerà i 50-60°C ad occhio e croce (il concorde a 2100 km/h raggiungeva i 120°C circa, ma li si aggiunge la variabile del regime supersonico e una quota inferiore, quindi aria più densa).
Lo shuttle si riscalda così tanto perchè incontra l'atmosfera a qualcosa come 8,2 km/s (quasi 30.000 km/h)
JamalWallas
10-10-2012, 11:55
http://www.redbullstratos.com/technology/pressure-suit-and-helmet/
"The suit is designed to provide protection from temperatures of +100°F to -90°F"
Quando Joseph Kittinger effettuo il lancio a 31000 metri nel 1960 è scritto che la temperatura più bassa che raggiunse fu -70 °C, mentre non viene menzionata nessuna alta temperatura, quindi presumo che l'unico rischio sia il freddo e non il caldo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Excelsior
roccia1234
10-10-2012, 12:00
http://www.redbullstratos.com/technology/pressure-suit-and-helmet/
"The suit is designed to provide protection from temperatures of +100°F to -90°F"
CVD, non si scalda di una ceppa.
P.S. odio la scala fahrenheit :muro: :muro: :muro:
m@rç0l1n0
10-10-2012, 12:39
:doh: , mi è scappato uno 0 in più!
Sarebbe assurdo paragonare un lancio da poco più di 36 Km con il rientro di una navicella spaziale :D
Quello dello Shuttle era un esempio per rendere l'idea...
Comunque alla luce delle specifiche precise, era eccessiva anche la mia previsione di 100°C come temperatura massima
:(
ok, grazie a tutti per le risposte! Pensavo che fosse piu alta la temperatura! ...credo che il 3d abbia esaurito il suo potenziale massimo :D wow...
http://it.wikipedia.org/wiki/Stratosfera
la zona in cui comincia il volo e' compresa nella stratosfera , che risulta abbastanza fredda , la velocita' raggiunta in caduta libera non credo sara' cosi' elevata da portare a temperature elevate , anzi probabilmente hanno cercato di far combaciare i due effetti in modo che si annullino a vicenda , atmosfera fredda e leggero riscaldamento
Non si riscalderà quasi per nulla, tantomeno 1000°C :asd: .
Il problema saranno le basse temperature, non le alte temperature.
È tanto se raggiungerà i 50-60°C ad occhio e croce (il concorde a 2100 km/h raggiungeva i 120°C circa, ma li si aggiunge la variabile del regime supersonico e una quota inferiore, quindi aria più densa).
Lo shuttle si riscalda così tanto perchè incontra l'atmosfera a qualcosa come 8,2 km/s (quasi 30.000 km/h)
In verità neanche le basse temperature saranno poi un problema visto che durante la risalita sarà nella capsula mentre il lancio verrà effettuato ad una temperatura di circa +20° scendendo incontrerà area freddissima ma questo verrà compensato dall'attrito mentre nella parte terminale del volo la velocità sarà molto più bassa( mi pare che il paracadute si apra sui 5000 metri) e visto la bassa durata del volo l'isolante termico scherma
In verità neanche le basse temperature saranno poi un problema visto che durante la risalita sarà nella capsula mentre il lancio verrà effettuato ad una temperatura di circa +20° scendendo incontrerà area freddissima ma questo verrà compensato dall'attrito mentre nella parte terminale del volo la velocità sarà molto più bassa
A 36.000m ci saranno -30° :D scendendo la temperatura scenderà fino ai -70° quando raggiungerà la troposfera e poi aumenterà fino alla T del luogo di atterraggio
ne hanno parlato durante la diretta di ieri.. la T se si prende come riferimento quella a terra scende salendo di quota fino ai -70° presenti al limite della troposfera per poi aumentare nuovamente quando si entra nella stratosfera e a 36.000m ci saranno appunto -30°
( mi pare che il paracadute si apra sui 5000 metri)
si aprirà ai 1500m.. sempre a quanto detto ieri nella diretta..
http://img707.imageshack.us/img707/7243/updatef.gif sono andato sul sito e si parla di 5000 feet quindi circa 1600m
Felix deploys his parachute at 5,000 ft. From this point he has 10-15 minutes before reaching the ground. His total time in the air from the edge of space to Earth: 15-20 minutes.
>bYeZ<
m@rç0l1n0
10-10-2012, 15:55
Chissà a quando l'evento....:cry: non vedo l'ora
Cavolo...:eek: Quando ho letto "freeman" ho detto "alé, posso dire addio a Hwupgrade..." :D
Coyote74
11-10-2012, 15:41
Comunque sia senza avere le specifiche dell'attrezzatura e la geometria del corpo (quindi senza uno studio al contorno) è impossibile calcolare l'attrito che svilupperà nei vari strati atmosferici, quindi anche le eventuali temperature che dovrà sopportare.
Cmq direi che il problema di T troppo alte non esiste, semmai c'è quello delle T molto basse.... non ho visto fare commenti dai vari esperti su problemi di attrito ecc anche perchè addirittura uno dei problemi + sentiti è quello della perdita di autorità durante la caduta (cioè la perdita della governabilità del corpo, posizione delta ecc, e quindi della stabilità della posizione di volo dovuta alla pochissima resistenza che l'aria estremamente rarefatta oppone) è difficile pensare che a T così basse e con l'aria così rarefatta si possa generare un attrito così forte da generare T molto alte.
Anzi alla luce di tutto questo credo che lo stesso Felix preferirebbe + attrito e quindi maggiore controllo dell'assetto di volo, anche a scapito di T + alte ma cmq gestibili da una tuta ben progettata.
>bYeZ<
(il post che segue era una risposta ad un post di un utente che si è fatto cancellare ivi compresi i suoi post)
Sempre il solito discorso, cmq non c'è la densità dell'aria che c'è a livello del suolo dove gli aerei spaccano i vetri..
il dubbio di quando si troverà alla velocità transonica è dovuto ad una questione di centro di pressione che si modifica e va compensato, problema che ha distrutto non pochi aerei quando si stava tentando di superare la barriera del suono..
>bYeZ<
maxmix65
14-10-2012, 17:15
:D
Un saluto a tutti una comunicazione OT se vi interessa qui' ce' la diretta dallo spazio della Red Bull Stratos
Buona visione
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=MrIxH6DToXQ
*sasha ITALIA*
14-10-2012, 18:23
paura.. è oltre 32 km..
lanciato e atterrato.. bella lì :O
sono curioso di vedere le riprese dalle telecamere della tuta (che voglio sperare sicuramente ci saranno), visto che nella diretta non c'è stata alcuna visualizzazione dal punto di vista di felix.
se trovate qualche video con le riprese delle telecamere onsuit postate pure thx :sofico:
se trovate qualche video con le riprese delle telecamere onsuit postate pure thx :sofico:
idem mi associo :)
sono curioso di vedere le riprese dalle telecamere della tuta (che voglio sperare sicuramente ci saranno), visto che nella diretta non c'è stata alcuna visualizzazione dal punto di vista di felix.
se trovate qualche video con le riprese delle telecamere onsuit postate pure thx :sofico:
le metteranno nel documentario... quindi mi sa che ci sarà da aspettare.
cmq, emozionante.. e tanto.. rimane da sapere come mai abbia aperto così presto, imho era veramente scombussolato e ha perso il senso del tempo, anche se cmq c'era la stazione a terra che lo guidava.. cmq, perfetto così, tanto di cappello per l'impresa che ad un certo punto sembrava andare male vista la rotazione a velocità supersonica :D penso che sia stata la tanto temuta fase transonica a destabilizzarlo perchè fino a quel momento stava andando divinamente.
cmq, un grande.
>bYeZ<
le metteranno nel documentario... quindi mi sa che ci sarà da aspettare.
cmq, emozionante.. e tanto.. rimane da sapere come mai abbia aperto così presto, imho era veramente scombussolato e ha perso il senso del tempo, anche se cmq c'era la stazione a terra che lo guidava.. cmq, perfetto così, tanto di cappello per l'impresa che ad un certo punto sembrava andare male vista la rotazione a velocità supersonica :D penso che sia stata la tanto temuta fase transonica a destabilizzarlo perchè fino a quel momento stava andando divinamente.
cmq, un grande.
>bYeZ<
Sicuramente sarà stato (un bel pò) scombussolato e, comprensibilmente, anche spaventato, nonostante la preparazione maniacale. A parte il lancio in sè per sè, iniziare a girare su sè stessi a circa 1000 km/h non dev'essere per niente simpatico.
Cmq l'evento è stato veramente emozionante.
questo sembra un link in continuo aggiornamento:
http://altadefinizione.hdblog.it/2012/10/14/red-bull-stratos-felix-baumgartner-pronto-a-partire-alle-ore-1530-diretta-streaming/
questo è un video riassuntivo che contiene anche alcune scene dalla telecamera di felix!
http://altadefinizione.hdblog.it/2012/10/15/red-bull-stratos-il-lancio-di-felix-baumgartner-da-39-km-video/
PS: chissà quanto l'avranno pagato per una missione del genere :asd:
...mi aspettavo che il bang sonico producesse degli effetti! Non tanto visivi, quanto su di lui! Nel senso che ero sicuro che perlomeno lo avrebbe avvertito, in qualche modo, invece, dalla Gazzetta, dice che non si è accorto del passaggio del bang sonico :D Quando ha iniziato a roteare ho pensato che fosse svenuto proprio per il superamento del muro del suono...certo è, che ha lasciato milioni di telespettatori, con il fiato sospeso... :)
Infinito!
niente bang sonico perchè li aria praticamente non ce nè, anche a me ha fatto stare col cuore in gola quando roteava come una trottola anche se pare fosse tutto previsto
The Legend
15-10-2012, 15:26
Il mio personale applauso, ci vogliono due coglioni così (e molta pazzia) per fare un salto del genere.
Sono curioso di vedere le immagini dalla tuta :)
sarebbe il modo migliore per battere le mie vertigini, se non svengo dopo qualche metro :sofico:
jacopetto
15-10-2012, 15:31
Riguardo all'apertura prima del previsto del paracadute (che gli è "costata" il record di caduta libera), l'hanno già spiegato ieri. Mentre scendeva, ha comunicato alla stazione che aveva la visiera appannata, e non vedeva molto. Quindi, per evitare di correre rischi, ha preferito aprirlo in anticipo, dato che stava perdendo riferimenti per capire a che quota si trovasse...
Comunque, tanto per restare in tema Scienza e Tecnica, questo evento, a parte essere un mero stunt estremo, avrà "riscontri" a livello di conoscenze scientifiche e derivazioni tecnologiche? Quali?
L'unica che mi viene, è forse l'aver creato un paracadute in grado di resistere a una velocità supersonica, anche se al momento non è che ci siano "pratiche" applicazioni...
Riguardo all'apertura prima del previsto del paracadute (che gli è "costata" il record di caduta libera), l'hanno già spiegato ieri. Mentre scendeva, ha comunicato alla stazione che aveva la visiera appannata, e non vedeva molto. Quindi, per evitare di correre rischi, ha preferito aprirlo in anticipo, dato che stava perdendo riferimenti per capire a che quota si trovasse....
si avevo sentito, però come avevo già scritto aveva cmq la base a terra che lo poteva guidare/informare.. io penso che, giustamente, abbia perso + che dei riferimenti visivi dei riferimenti sensoriali e GIUSTAMENTE si sia "un po'" spaventato :D anche se cmq c'era il rischio di essere ad una quota troppo alta dove facesse ancora troppo freddo.. cmq tutto è bene quel che è andato bene
Comunque, tanto per restare in tema Scienza e Tecnica, questo evento, a parte essere un mero stunt estremo, avrà "riscontri" a livello di conoscenze scientifiche e derivazioni tecnologiche? Quali?
L'unica che mi viene, è forse l'aver creato un paracadute in grado di resistere a una velocità supersonica, anche se al momento non è che ci siano "pratiche" applicazioni...
bè io ne vedo varie, dal partire con la tuta la cui realizzazione non è stata di certo banale :D tuta che gli stessi astronauti italiani intervenuti in studio hanno analizzato con interesse.
la realizzazione della capsula e relativo pallone, che non dimentichiamoci ha portato un uomo a 39.000 metri
al sistema di comunicazione che, come è stato fatto notare da Nespoli, non ha funzionato proprio impeccabilmente
allo stesso stato fisico/psichico/mentale di Felix che sempre il buon Nespoli ha fatto notare non fosse dei + lucidi quando era a 39.000 metri e forse questo non era stato previsto.
ecc
quando si va in un posto dove NESSUNO è mai stato prima, si scopre sempre qualcosa che non si conosceva
i voli spaziali "civili" sono una realtà, per pochi ma cmq una realtà, di certo da questa esperienza ora si sanno delle cose in + utili a questi fini.
>bYeZ<
In realtà circa 50 anni fa (non ieri) Joseph Kittinger il quale è appunto famoso per essere stato il primo uomo ad aver attraversato in solitario l'Oceano Atlantico su un pallone aerostatico e per essersi lanciato dalla stratosfera (da circa 31,33 km d'altezza) (da Wikipedia).
È appunto Kittinger che ha il record di caduta libera.
Diciamo che sicuramente di ricadute tecnologiche a breve e a lungo termine le ha avute soprattutto Kittinger ed è lui che è stato dove non era stato nessuno; il primo a lanciarsi dalla stratosfera, Felix ha alzato la soglia (che non è poco), un po' come che noi potremmo arrivare anche ai confini dell'Universo, ma il PRIMO sbarco è stato sulla Luna.
Comunque onore al coraggio di questi uomini.
Io avevo le vertigini solo vedendo la TV :D
jacopetto
15-10-2012, 19:17
si avevo sentito, però come avevo già scritto aveva cmq la base a terra che lo poteva guidare/informare.. io penso che, giustamente, abbia perso + che dei riferimenti visivi dei riferimenti sensoriali e GIUSTAMENTE si sia "un po'" spaventato :D anche se cmq c'era il rischio di essere ad una quota troppo alta dove facesse ancora troppo freddo.. cmq tutto è bene quel che è andato bene
Sì, è vero, comunicavano, ma comunque considera che a quelle velocità in pochi secondi percorri distanze notevoli, e tra inevitabili ritardi audio, tensione, e altre cose, ci vuole un attimo a mandare tutto a rotoli. Ha fatto benissimo a fidarsi del suo "istinto di sopravvivenza" (sempre ammesso che un matto che si tuffa nel vuoto da 40km di altezza ne abbia uno :D )
bè io ne vedo varie, dal partire con la tuta la cui realizzazione non è stata di certo banale :D tuta che gli stessi astronauti italiani intervenuti in studio hanno analizzato con interesse.
la realizzazione della capsula e relativo pallone, che non dimentichiamoci ha portato un uomo a 39.000 metri
al sistema di comunicazione che, come è stato fatto notare da Nespoli, non ha funzionato proprio impeccabilmente
allo stesso stato fisico/psichico/mentale di Felix che sempre il buon Nespoli ha fatto notare non fosse dei + lucidi quando era a 39.000 metri e forse questo non era stato previsto.
ecc
quando si va in un posto dove NESSUNO è mai stato prima, si scopre sempre qualcosa che non si conosceva
i voli spaziali "civili" sono una realtà, per pochi ma cmq una realtà, di certo da questa esperienza ora si sanno delle cose in + utili a questi fini.
>bYeZ<
In realtà, la tuta non credo possa suscitare grande interesse. D'altronde, è stata derivata da quelle spaziali, una sorta di "semplificazione". Se non sbaglio Nespoli ha detto che la loro è a 12 strati (se non erro), quella di Felix a 5 (sempre se non erro).
Giusto, il pallone. Che immagino sia in sostanza un pallone sonda molto molto più grande. D'altronde, se non erro, anche i palloni meteorologici raggiungono più o meno quelle altezze.
In realtà circa 50 anni fa (non ieri) Joseph Kittinger il quale è appunto famoso per essere stato il primo uomo ad aver attraversato in solitario l'Oceano Atlantico su un pallone aerostatico e per essersi lanciato dalla stratosfera (da circa 31,33 km d'altezza) (da Wikipedia).
È appunto Kittinger che ha il record di caduta libera.
Diciamo che sicuramente di ricadute tecnologiche a breve e a lungo termine le ha avute soprattutto Kittinger ed è lui che è stato dove non era stato nessuno; il primo a lanciarsi dalla stratosfera, Felix ha alzato la soglia (che non è poco), un po' come che noi potremmo arrivare anche ai confini dell'Universo, ma il PRIMO sbarco è stato sulla Luna.
Comunque onore al coraggio di questi uomini.
Io avevo le vertigini solo vedendo la TV :D
Sì, di Kittinger lo sapevo. Quel simpatico vecchietto "in carne" :D che lo guidava via radio. Infatti il record di caduta libera rimane suo.
Ieri ho avuto i brividi, sin dal momento in cui ha aperto il portellone, e si è visto quel panorama MERAVIGLIOSO.
“Sometimes you have to go up really high, to see how small you really are. I’m coming home now.”
Felix Baumgartner, 14 Ottobre 2012.
In realtà circa 50 anni fa (non ieri) Joseph Kittinger il quale è appunto famoso per essere stato il primo uomo ad aver attraversato in solitario l'Oceano Atlantico su un pallone aerostatico e per essersi lanciato dalla stratosfera (da circa 31,33 km d'altezza) (da Wikipedia).
È appunto Kittinger che ha il record di caduta libera.
Diciamo che sicuramente di ricadute tecnologiche a breve e a lungo termine le ha avute soprattutto Kittinger ed è lui che è stato dove non era stato nessuno; il primo a lanciarsi dalla stratosfera, Felix ha alzato la soglia (che non è poco), un po' come che noi potremmo arrivare anche ai confini dell'Universo, ma il PRIMO sbarco è stato sulla Luna.
Comunque onore al coraggio di questi uomini.
Io avevo le vertigini solo vedendo la TV :D
si di Kittinger sapevo come tutti quelli che hanno seguito l'evento.. il discorso è che 50 anni fa è stato un gesto di pazzia VERO, era lui che stava appunto SVILUPPANDO e TESTANDO le FUTURE tute spaziali che sarebbero poi state usate per andare sulla luna ecc.. era veramente un pioniere che oltretutto era salito senza una capsula pressurizzata .. e non voleva fare ne battere alcun record, che infatti non sono omologati.
FELIX ha compiuto un gesto molto + scentifico e "ponderato" anche se cmq estremo, è cmq andato quasi 10.000 metri oltre il limite di Kittinger e tutti abbiamo visto come le condizioni cambiavano durante la salita. Ed è cmq corretto dire che è cmq stato dove nessun uomo era mai stato prima, 39k contro 31k, di fatto un ambiente quasi completamente diverso
I passi avanti sono stati cmq notevoli, Kittinger quasi ci perdeva come minimo una mano vista la falla creatasi in un guanto, FELIX è arrivato giù fresco come una rosa senza di fatto alcun problema inatteso.
In realtà, la tuta non credo possa suscitare grande interesse. D'altronde, è stata derivata da quelle spaziali, una sorta di "semplificazione". Se non sbaglio Nespoli ha detto che la loro è a 12 strati (se non erro), quella di Felix a 5 (sempre se non erro).
Giusto, il pallone. Che immagino sia in sostanza un pallone sonda molto molto più grande. D'altronde, se non erro, anche i palloni meteorologici raggiungono più o meno quelle altezze.
Non credo che sia di stretta derivazione di quella degli astronauti, doveva operare in situazioni diverse e infatti aveva delle diversità che lo stesso Nespoli ha evidenziato. La tuta avrà molto interesse nell'ambito dei voli spaziali turistici che appunto operano nella stratosfera
sicuramente avranno preso spunto dai palloni sonda con però delle necessità diverse dato che si doveva portare su una persona e non una sonda che per quanto costosa non varrà mai una vita umana.. probabilmente di tutte le parti che hanno composto questa "avventura" sarà forse quella meno critica e nuova, di fatto cmq ha fatto il suo dovere egregiamente e questo allora lo si può prendere come ulteriore conferma che la tecnica/tecnologia è giusta :D
Ora sicuramente non sarà stato come andare sulla Luna ma è cmq stata una conquista dell'uomo che sicuramente nel suo ambito porterà innovazione e nuovi dati..
>bYeZ<
si di Kittinger sapevo come tutti quelli che hanno seguito l'evento.. il discorso è che 50 anni fa è stato un gesto di pazzia VERO, era lui che stava appunto SVILUPPANDO e TESTANDO le FUTURE tute spaziali che sarebbero poi state usate per andare sulla luna ecc.. era veramente un pioniere che oltretutto era salito senza una capsula pressurizzata .. e non voleva fare ne battere alcun record, che infatti non sono omologati.
FELIX ha compiuto un gesto molto + scentifico e "ponderato" anche se cmq estremo, è cmq andato quasi 10.000 metri oltre il limite di Kittinger e tutti abbiamo visto come le condizioni cambiavano durante la salita. Ed è cmq corretto dire che è cmq stato dove nessun uomo era mai stato prima, 39k contro 31k, di fatto un ambiente quasi completamente diverso
I passi avanti sono stati cmq notevoli, Kittinger quasi ci perdeva come minimo una mano vista la falla creatasi in un guanto, FELIX è arrivato giù fresco come una rosa senza di fatto alcun problema inatteso.
[cut]
>bYeZ<
Il progetto di Kittinger, MANHIGH, è stato valutato e sperimentato con ovviamente le conoscenze dell'epoca, ma comunque valutato e ponderato. Ovviamente quello di Felix è stato "più semplice" (da notare le virgolette) perché alle spalle ci sono 40 ann e più di conoscenza dei voli spaziali e una lancio dalla stratosfera è sicuramente una impresa, sulla carta, molto, ma molto più facile che 50 anni fa.
Poi è ovvio che è andato dove non è andato nessuno (anche se sarebbe più corretto dire che si è lanciato dove non si è lanciato nessuno), ma di certo non è stato il primo a lanciarsi dalla stratosfera (è il discorso che ho fatto prima riguardo lo sbarco della Luna, noi possiamo andre su Marte, uscire dal sistema solare e così via, ma il primo vero passo in u nmodo alieno è stato fatto sulla Luna) la quale si estende, se ricordo bene tra i 10/15 mila e i 45/50 mila metri e le condizioni tra 31 e 39 sono simili anche come temperatura dato che dai 20 mila metri si dovrebbe rialzare (rispetto alle quote inferiori) per via del rimbalzo dell'ozono.
Non ho dati (numerici e tangibili) per dire che tra 31 mila e 39 mila siamo addirittura in ambienti quasi completamente diversi. Si tratta di stratosfera.
Le cadute tecnologiche, non so... ti posso dire quelle fisiche... la mia azienda è una di quelle che stava nei team medici e non è stato confermato nessun dato diverso rispetto a tutto quello che già si sapeva rispetto ai dati presi da Kittinger (per esempio) o da tutti le risposte fisiche date dagli astronauti. Insomma, la vera scoperta è che non c'è (di rilevante) il corpo umano è confermato che resiste, con le dovute attrezzature, proprio come 50 anni fa.
Insomma, Felix ha dimostrato che il corpo umano in certe condizioni resiste a velocità Mach1 (che attenzione, non vuol dire 1000 all'ora, ma è la velocità del suono, nel mezzo in cui ci si trova), che può andare precipitare senza conseguenze a velocità di circa 1.400 Km/h ecc.
Io lascerei queste considerazioni la parte fisica e, forse, tecnologica la lascerei ad altre missioni.
Senza considerare che la vera notizia, secondo me, è che se il privato si mette a sponsorizzare cose del genere, io già sogno una RedBull Luna o come la vorranno chiamare.
A proposito se riesco ed ho il nulla osta (principalmente quelli cardiocircolatori, psichici e dermatologici), posto i dati medici.
Un saluto a tutti...
masand
Non ho dati (numerici e tangibili) per dire che tra 31 mila e 39 mila siamo addirittura in ambienti quasi completamente diversi. Si tratta di stratosfera.
si certo, sempre di stratosfera si tratta ma cmq con T e pressioni ecc cmq diverse .. da li il mio dire che cmq sono ambienti cmq diversi, o meglio, stati ambientali diversi
Senza considerare che la vera notizia, secondo me, è che se il privato si mette a sponsorizzare cose del genere, io già sogno una RedBull Luna o come la vorranno chiamare.
Una società privata ha appena attraccato alla stazione internazionale, dopo 10 anni di lavoro si sono creati la loro navetta spaziale.. per non parlare del progetto Virgin Galactic... per quello dicevo che ormai i voli spaziali privati sono una realtà (anche se per pochi, per ora) ..
per il futuro si parla appunto di viaggi privati intorno alla luna
tutti i passi, compreso quello di Felix, avvicinano il futuro
>bYeZ<
Non credo che sia di stretta derivazione di quella degli astronauti, doveva operare in situazioni diverse e infatti aveva delle diversità che lo stesso Nespoli ha evidenziato. La tuta avrà molto interesse nell'ambito dei voli spaziali turistici che appunto operano nella stratosfera
ho fatto una piccola ricerca su forumastronautico.it parrebbe che la tuta sia un derivato di quella che fu in uso sugli SR-71 e che è tuttora utilizzata sul immortale U2
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=12641.msg131287#msg131287
qui un allegato che confronta le due tute
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=12641.msg133525#msg133525
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.