PDA

View Full Version : TomTom pubblica la propria applicazione Android sul Play Store


Redazione di Hardware Upg
08-10-2012, 15:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tomtom-pubblica-la-propria-applicazione-android-sul-play-store_44109.html

Nel corso degli ultimi giorni della settimana, dopo la preview offerta all'IFA di berlino, TomTom ha pubblicato ufficialmente sul Google Play Store la propria nuova applicazione per la navigazione offline

Click sul link per visualizzare la notizia.

piererentolo
08-10-2012, 15:25
Sarò all'antica ma preferisco ancora i vecchi navigatori dedicati.
A 35 euro poi solo per la mappa italiana a maggior ragione!

Paganetor
08-10-2012, 15:31
potevano far usare le mappe già acquistate sui navigatori "normali" (magari con un piccolo esborso)...

NighTGhosT
08-10-2012, 15:35
Ecco perche' sta' per grandinare.....in Tom Tom si son svegliati :asd:

Del resto....han aspettato "solo" fino a Jelly Bean prima di uscire su android.... :asd:

Random81
08-10-2012, 15:50
L'applicazione TomTom è ovviamente a pagamento
Su android di sicuro il 90% della gente la userà gratis

roccia1234
08-10-2012, 15:58
Sarò all'antica ma preferisco ancora i vecchi navigatori dedicati.
A 35 euro poi solo per la mappa italiana a maggior ragione!

Oramai anche quelli sono in via d'estinzione, o lo saranno a breve.
Un qualunque smartphone non ha nulla da invidiare ad un navigatore dedicato, con in più la comodità di averlo sempre con sè e la comodità di non avere "due oggetti" e il vantaggio (economico) di non doverlo acquistare a parte.

Io ho sygic su N78 (quindi tutt'altro che telefono all'ultimo grido) e mi ci trovo da dio.

Alex IT
08-10-2012, 16:01
@commento 4
Bah... io sono un utente android eppure le applicazioni a pagamento che uso le ho sempre regolarmente comprate (e continuerò a farlo).
Secondo me siamo molti più del 10%.

jined
08-10-2012, 16:03
Su android di sicuro il 90% della gente la userà gratis

Non credo. Non sono riusciti ad usare gratis nemmeno Navigon, le versioni sprotette che girano fanno acqua da tutte le parti, e addirittura non possono essere usate offline perchè comunque chi ha fatto il pastrocchio per sproteggerlo, deve intercettare le continue chiamate al licensing via rete. E questo ha, oltretutto contibuito a creare una brutta fama sul Navigon.. visto che viene incriminata di bug, la versione sprotetta... che "non è" quella ufficiale! Che invece funziona come un orologio, e dei migliori.

Il licensing ha reso dura la vita alla pirateria di app che hanno bisogno di risorse dalla rete, in particolare i navigatori attingono sempre informazioni sul percorso visto che si devono collegare al mapshare per condividere la variazione percorsi, perchè non fare ognitanto una puntatina anche a controllare se il licensing è valido?

Fortunatamente, aggiungerei, io direi che è ora che la gente comincia a comprarsi le App, invece di piratarle, visto che costano 2 o 3 euro.

I Navigatori, ok..10 volte di più... ma almeno 1/3 del prezzo dei migliori stand-alone, e con le stesse features.. e scusate se è poco.

Da sviluppatore.. il concetto che tutto deve essere sempre per tutti e gratis, mi sta un pò sulle balls, pure gli sviluppatori dovranno sopravvivere no? O devono campare di gloria? Credo che pure la TomTom abbia un migliaio o più di dipendenti con famiglie che campano di stipendio.

Il materiale gratuito a disposizione è davvero tanto e pure ricco... ma allora perchè un prodotto "premium" non deve essere acquistato?

Per il lucraggio sulle mappe, ok sono d'accordo... una volta acquistata l'app, uno dovrebbe aver diritto a mappe aggiornate per almeno 3 anni, invece di ricomprarle ogni 6 mesi...ma per il resto, l'app va comprata.

Scusate..cmq, non volevo accendere una polemica :)

ironman72
08-10-2012, 16:34
Ritengo morti di fame coloro che craccano le app android..!!
Il commento di Random81 e' del tutto fuori luogo...!
Tornando in thread ,comunque, un breve periodo di prova per valutarlo non stava male, infatti sygic l'ho provato e poi soddisfatto l'ho acquistato.

nba78
08-10-2012, 16:44
@jined Il Navigon ti posso assicurare che funziona regolarmente con tanto di info traffico,senza connessione di rete attiva all' avvio,senza necessita di root,patch o altro,stesso discorso per tomtom il cui apk della intera Europa è uscito il giorno dopo l'uscita ufficiale anche se autovelox e traffico per il momento rimangono da acquistare a parte,stessa solfa per l'Ndrive,l'Igo,Mireo,il Sygc fino alla 11.2.6 mentre la 12 per il momento regge,per il Copoliot dalla versione 9 necessita di lucky e quindi di telefono rootato e ti dà anche un anno di traffico in omaggio.Con questo non voglio certo incoraggiare la pirateria,anzi è per dimostare come la situazione su android sia disastrosa dal punto di vista della pirateria,anche perchè quasi sempre basta trovare il semplice apk già curato,quindi il tutto diventa di una facilità disarmante.

jined
08-10-2012, 17:11
@jined Il Navigon ti posso assicurare che funziona regolarmente con tanto di info traffico,senza connessione di rete attiva all' avvio,senza necessita di root,patch o altro,stesso discorso per tomtom il cui apk della intera Europa è uscito il giorno dopo l'uscita ufficiale anche se autovelox e traffico per il momento rimangono da acquistare a parte,stessa solfa per l'Ndrive,l'Igo,Mireo,il Sygc fino alla 11.2.6 mentre la 12 per il momento regge,per il Copoliot dalla versione 9 necessita di lucky e quindi di telefono rootato e ti dà anche un anno di traffico in omaggio.Con questo non voglio certo incoraggiare la pirateria,anzi è per dimostare come la situazione su android sia disastrosa dal punto di vista della pirateria,anche perchè quasi sempre basta trovare il semplice apk già curato,quindi il tutto diventa di una facilità disarmante.




Ovviamente lungi da me l'idea che il sistema del licensing sia incrollabile, non lo è.. di versione in versione delle API, ora al Jelly Bean, si fa più solido.. quindi ritengo che Tomtom non sia cosi' facilmente violabile come è stato per alcuni navigatori, tra qui quelli da te elencati. Ovviamente non esistono sistemi inviolabili, a meno che non metti il piccolo team si sviluppo, che si intigna nel rilasciare aggiornamenti settimanali.. in quel caso, chi vuole le versioni curate deve contentarsi di roba indietro di parecchie release. Fin'ora è l'unico deterrente che ho visto funzionare abbastanza per incentivare l'acquisto.

Diciamo che il licensing è tendenzialmente valido per i piccoli sviluppatori dove i team non ci si mettono, però come un'App comincia a diffondersi e ad esserci "domanda", ecco che passa automaticamente sotto una "macchina" di distribuzione alternativa, in coda a tutte le altre App che aspettano di essere curate.

Il mio era un discorso più etico che altro.

Non che giustifichi quando vengono curati programmi come Photoshop, ripeto, da sviluppatore non lo giustifico, ma lo CAPISCO, lo CAPISCO. Perchè è un programma che costa tanti piccoli, ma tanti tanti, ogni anno, va aggiornato a pagamento, e forse li all'Adobe pensano chissà un grafico medio quanto guadagni. Quindi, non approvo, ma capisco.

Parlando di giochi o App importanti, in cui cè un team a volte anche piccolo, che si fa il culetto per 1, 2 o 3 anni o a volte di più... venduto a 3, 4 o 5 euro. Mi rode, e anche parecchio, che debba finire sotto l'ingranaggio della pirateria in maniera così indiscriminata... per cui poi devono essere elaborati, nuovi sistemi di protezione, in alcuni casi, anche abbastanza sinistri e problematici per il software stesso, io stesso ho scelto di non usare il licensing in nessun prodotto che realizzo, perchè mi crea vincoli e complicazioni che non voglio affrontare, e che considero antietici, ma però anche in questo caso.. capisco chi lo vuole utilizzare.



Tornando al thread, il Tomtom è un prodotto storico, ormai chi lo vede lo conosce, forse tra i primissimi, quindi non hanno come la Sygic, la necessità di affermarsi con delle trial.. quindi, è quasi come andare a colpo sicuro.. resta il fatto che ancora stanno implementanto bene le API, perchè a quando pare non è visibile ancora su ICS.

NighTGhosT
08-10-2012, 17:48
@commento 4
Bah... io sono un utente android eppure le applicazioni a pagamento che uso le ho sempre regolarmente comprate (e continuerò a farlo).
Secondo me siamo molti più del 10%.

Premetto che ho sempre usato i navigatori free perche' quelli mi son sempre bastati e non ho mai avuto la necessita' di comprare un app x navigazione (dato che appunto quelli gratuiti mi han sempre portato dove volevo arrivare).........ma anche io faccio parte della schiera di chi le paga le app.

Ma spesso questa critica arriva da chi so io.....come se Cydia o come diavolo si chiama non esistesse e non lo sapesse nessuno......... :asd:

Kirmo75
08-10-2012, 18:37
Scusate, ma solo io trovo assurdo che il Galaxy Nexus non sia presente tra i dispositivi supportati dal primo giorno di rilascio? Cavoli, è il telefono Android "originale", quello che dovrebbe essere supportato per primo da tutti e questi lo snobbano???

jined
08-10-2012, 18:47
Scusate, ma solo io trovo assurdo che il Galaxy Nexus non sia presente tra i dispositivi supportati dal primo giorno di rilascio? Cavoli, è il telefono Android "originale", quello che dovrebbe essere supportato per primo da tutti e questi lo snobbano???

Non è un fattore di snobbismo Kirmo. Nella distribuzione su Android, puoi controllare il livello minimo e massimo di API supportate, in accordo con le funzioni certificate al momento del rilascio dentro la App, se la App non ha ancora certificazione per le specifiche FUORI da API 6 (Android Froyo) range ad API 10 (Android Gingerbread), ecco che tutti i device antecedenti (Donut) e posteriori (ICS, Jelly Bean), non vedranno l'APP visibile sullo store.

Essendo entrati adesso, stanno implementando le API gradualmente, quindi ora sono i dispositivi medio-potenti-recenti a vedere l'APP, entro un mese o due, tutti gli altri.

Nulla di nuovo, è un modo di procedere anche per non fare proprio beta-testing selvaggio sugli utenti, su API ancora troppo vergini. (soprattutto..utenti PAGANTI, e a "quei" prezzi) e beccarsi una pioggia di ranking negativi. Cosa che è successa inizialmente alla Navigon.

Secondo me è un modo di procedere più corretto, rispetto a quelli che si beccano una collezione commenti tipo "force close!! 1 star!! bastard!" da gente che ha pagato 40 o più euro, un prodotto ancora da debuggare a dovere. Meglio iniziare su devices testati. Ricordiamoci che Android ha superato i 1000 device con specifiche, schermo, memoria, formati, grafica e cpu diverse!

http://developer.android.com/guide/topics/manifest/uses-sdk-element.html#ApiLevels

Kirmo75
08-10-2012, 19:05
Beh, messa così effettivamente suona un pochino meglio. ;-)

GenlyAi
08-10-2012, 19:32
Io personalmente non installerei mai un software "curato" sul cellulare per il fatto che, da programmatore, ho una certa idea di quanto tempo ci voglia ad inserire in queste cure un software di tracking (circa 10 secondi) e di quanto sia impossibile per i sistemi antivirus rilevare comportamenti sospetti in mamniera euristica prima che non ne arrivino segnalazioni da qualcuno, sopratutto su software che di loro natura hanno già i permessi necessari.
Già sul PC è un po un terno al lotto, su un cellulare è quasi una cosa sicura.

gianni1879
08-10-2012, 20:13
bah assurdo che non sia compatibile per molti terminali

Mi trovo molto bene con quello di google ma aspettavo il tomtom da tantissimo

furbo
08-10-2012, 20:33
Credo che pure la TomTom abbia un migliaio o più di dipendenti con famiglie che campano di stipendio.

Ci sono eccome, e lavorano... come dei robot! :stordita:

DevilTyphoon
08-10-2012, 21:27
Scusate ma non ci sono navigatori gratuiti? Non intendo craccati. Intendo proprio gratuiti

lugligino
08-10-2012, 21:40
Ho un Tom Tom accessorio della Punto Evo che ho acquistato all'inizio del 2011. Putroppo uso solo Linux e quindi neanche pagando posso upgradare le mappe. Non ci tengono ad avere più clienti? Costa troppo sviluppare l'applicazione di aggiornamento anche per Linux?

ironman72
08-10-2012, 21:44
Io personalmente non installerei mai un software "curato" sul cellulare per il fatto che, da programmatore, ho una certa idea di quanto tempo ci voglia ad inserire in queste cure un software di tracking (circa 10 secondi) e di quanto sia impossibile per i sistemi antivirus rilevare comportamenti sospetti in mamniera euristica prima che non ne arrivino segnalazioni da qualcuno, sopratutto su software che di loro natura hanno già i permessi necessari.
Già sul PC è un po un terno al lotto, su un cellulare è quasi una cosa sicura.

Quoto al 100%

franzing
08-10-2012, 22:02
Se c'è la possibilità di provarlo lo provo, anche se ormai ho il sygic. Certo che potevano svegliarsi prima

Icod
08-10-2012, 22:29
59€ per la mappa mondiale... quando l'ho acquistato io per iphone ho pagato circa una settantina per quella europea!

brava tomtom, quelli sono stati gli ultimi soldi che hai visto da me.


P.S. per il commento 5 (roccia1234)
non credo che andrà così:
io ho sempre usato il navigatore classico ma poi, quando si è rotto, decisi di fare proprio il "tutto in uno" e presi il tomtom per iphone.
Col senno del poi, avrei dovuto ricomprare un altro navigatore.
se uso il telefono con il tomtom attivato, la batteria la prosciugo in un'ora e mezza... infatti in macchina sono costretto a metterlo sotto carica altrimenti o arrivo a destinazione, o non uso il telefono per il suo uso principale, quello di fare e ricevere telefonate.
l'all in one è indiscutibilmente comodo, ma è il rovescio della medaglia che non va sempre bene.

frankie
08-10-2012, 22:31
Ma per free lifetime maps intendono mappe sempre aggiornate?

calabar
08-10-2012, 23:14
Sembra che i telefoni non supportati siano quelli con display HD, che non abbiano ancora messo a punto un'interfaccia per queste risoluzioni?

Comunque la versione base mi sembra un po' cara, mentre le altre hanno prezzi ragionevoli.
Ma gli aggiornamenti delle mappe, per quanto tempo sono forniti?

Masami
09-10-2012, 05:30
Sono riuscito a provarlo su Nexus. Gira, come su S2 ed S3. Lo compro di sicuro appena esce sul mio Play...

Cr4z33
09-10-2012, 08:54
Qualcuno mi può fornire per favore il link del TomTom nel Play Store che non lo trovo?

theJanitor
09-10-2012, 08:57
Scusate ma non ci sono navigatori gratuiti? Non intendo craccati. Intendo proprio gratuiti

Lo stesso navigatore di maps funziona benissimo (non è offline)

acerbo
09-10-2012, 09:05
Attualmente su Android utilizzo Sygic con mappe europa e mi trovo abbastanza bene, anche se la lista dei POI è approssimativa e la navigazione dentro i menu delle app è lenta e scattosa da morire. Spero che almeno in questo senso TomTom abbia scritto il codice in maniera piu' decente.

Baboo85
09-10-2012, 09:25
Minchia ma che prezzi da rapina, cioe' io che sono andato in California 2 settimane a maggio di quest anno ho comprato Copilot Live Standard USA (con mappe e navigazione) a 3 euro...

Tra Google Maps offline, Waze e altri navigatori in giro gia' da tempo, fare prezzi piu' concorrenziali no?

Cosi' ottengono una sola cosa: salve, sono il TomTom sul tuo Android installato gratuitamente e diventero' anche qui il navigatore piu' craccato del mondo dopo le mie piattaforme standalone e symbian...

PER FORTUNA che stavolta le mappe sono gratuite a vita... Non come i navigatori che paghi...

Che poi fa anche dei bei prodotti, ho un TomTom V1 del 2005 ancora funzionante (pure la batteria tiene circa 2 ore, forse di piu' regolando bene la luminosita' e l'audio) a cui ho aggiornato bootloader e software e posso utilizzare pure le mappe con IQ... Lo uso durante le vacanze e lo presto agli amici che non ce l'hanno (quando fanno dei weekend fuori) da 7 anni ed e' sempre andato da dio. E fammi sta app da 15 euro che te la pigliavo subito...

presga
09-10-2012, 10:32
io e' da quasi un' anno che ho il samsung galaxy s2 e mi ci trovo benissimo ho eseguito il root eccetera, e per navigatore sapete cosa uso?? google maps che ora con gli ulimi aggiornamenti si interfacci a con il navigatore di base del cell, con jelly bean posso dirigerlo a voce senza manco la connessione dati. Alla notizia dell'uscita dell'app di tomtom ho fatto un sussulto di gioia ma poi ho pensato perche' andare a spendere quei soldi inutilmente?? tra l'altro ho gia' un dispositivo tom tom xxl di ultima generazione quindi sul cell non mi serve:D

presga
09-10-2012, 10:37
io e' da quasi un' anno che ho il samsung galaxy s2 e mi ci trovo benissimo ho eseguito il root eccetera, e per navigatore sapete cosa uso?? google maps che ora con gli ulimi aggiornamenti si interfacci a con il navigatore di base del cell, con jelly bean posso dirigerlo a voce senza manco la connessione dati. Alla notizia dell'uscita dell'app di tomtom ho fatto un sussulto di gioia ma poi ho pensato perche' andare a spendere quei soldi inutilmente?? tra l'altro ho gia' un dispositivo tom tom xxl di ultima generazione quindi sul cell non mi serve:D

Baboo85
09-10-2012, 11:08
io e' da quasi un' anno che ho il samsung galaxy s2 e mi ci trovo benissimo ho eseguito il root eccetera, e per navigatore sapete cosa uso?? google maps che ora con gli ulimi aggiornamenti si interfacci a con il navigatore di base del cell, con jelly bean posso dirigerlo a voce senza manco la connessione dati. Alla notizia dell'uscita dell'app di tomtom ho fatto un sussulto di gioia ma poi ho pensato perche' andare a spendere quei soldi inutilmente?? tra l'altro ho gia' un dispositivo tom tom xxl di ultima generazione quindi sul cell non mi serve:D

Ma infatti, alla fine e' proprio il prezzo che e' assurdo. Spendendo il doppio si ha un navigatore standalone che funziona meglio e non scarica la batteria del cellulare, spendendo zero si ha un navigatore completo.

E ripeto: perche' non metterlo a 15, che magari e' un prezzo piu' ragionevole?

roccia1234
09-10-2012, 12:45
59€ per la mappa mondiale... quando l'ho acquistato io per iphone ho pagato circa una settantina per quella europea!

brava tomtom, quelli sono stati gli ultimi soldi che hai visto da me.


P.S. per il commento 5 (roccia1234)
non credo che andrà così:
io ho sempre usato il navigatore classico ma poi, quando si è rotto, decisi di fare proprio il "tutto in uno" e presi il tomtom per iphone.
Col senno del poi, avrei dovuto ricomprare un altro navigatore.
se uso il telefono con il tomtom attivato, la batteria la prosciugo in un'ora e mezza... infatti in macchina sono costretto a metterlo sotto carica altrimenti o arrivo a destinazione, o non uso il telefono per il suo uso principale, quello di fare e ricevere telefonate.
l'all in one è indiscutibilmente comodo, ma è il rovescio della medaglia che non va sempre bene.

Si, quello l'ho notato anche io, ed è l'unico contro che ho trovato. Complice anche il fatto di avere una batteria datata e non più molto in forma, ho dovuto prendere un caricabatterie da auto.

Però devo dire che il problema si pone se devo fare viaggi lunghi (sopra le due ore), altrimenti la batteria resiste tranquillamente, ma la comodità di averlo sempre con sé nella tasca è imho impagabile.

Ah, per quanto riguarda i viaggi lunghi, su sygic si può scegliere una retroilluminazione "intelligente" che spegne lo schermo quando non deve dare indicazioni per lunghi periodi e lo riaccende prima della svolta/uscita/curva successiva.

Ad esempio se devo farmi 200 km di autostrada, è inutile che lo schermo rimanga acceso per tutti i 200 km... sygic lo spegne in automatico e risparmia un fracco di batteria. Poi prima dell'uscita si riaccende da solo e da le relative indicazioni.

In alternativa (metodo più brutale) controllo tra quanti km è la prossima svolta: se è parecchio distante, semplicemente stacco il navigatore e tengo a mente quando lo dovrò riaccendere.

Random81
09-10-2012, 13:57
Non credo. Non sono riusciti ad usare gratis nemmeno Navigon, le versioni sprotette che girano fanno acqua da tutte le parti, e addirittura non possono essere usate offline perchè comunque chi ha fatto il pastrocchio per sproteggerlo, deve intercettare le continue chiamate al licensing via rete. E questo ha, oltretutto contibuito a creare una brutta fama sul Navigon.. visto che viene incriminata di bug, la versione sprotetta... che "non è" quella ufficiale! Che invece funziona come un orologio, e dei migliori.

Il licensing ha reso dura la vita alla pirateria di app che hanno bisogno di risorse dalla rete, in particolare i navigatori attingono sempre informazioni sul percorso visto che si devono collegare al mapshare per condividere la variazione percorsi, perchè non fare ognitanto una puntatina anche a controllare se il licensing è valido?

Fortunatamente, aggiungerei, io direi che è ora che la gente comincia a comprarsi le App, invece di piratarle, visto che costano 2 o 3 euro.

I Navigatori, ok..10 volte di più... ma almeno 1/3 del prezzo dei migliori stand-alone, e con le stesse features.. e scusate se è poco.

Da sviluppatore.. il concetto che tutto deve essere sempre per tutti e gratis, mi sta un pò sulle balls, pure gli sviluppatori dovranno sopravvivere no? O devono campare di gloria? Credo che pure la TomTom abbia un migliaio o più di dipendenti con famiglie che campano di stipendio.

Il materiale gratuito a disposizione è davvero tanto e pure ricco... ma allora perchè un prodotto "premium" non deve essere acquistato?

Per il lucraggio sulle mappe, ok sono d'accordo... una volta acquistata l'app, uno dovrebbe aver diritto a mappe aggiornate per almeno 3 anni, invece di ricomprarle ogni 6 mesi...ma per il resto, l'app va comprata.

Scusate..cmq, non volevo accendere una polemica :)

Perfettamente d'accordo. D'altra parte a me viene da ridere quando sento critiche a varie software house che privilegiano lo sviluppo su ios piuttosto che su android. É lo stesso discorso delle vendite dei videogiochi su pc e su console, chissà come mai le software house privilegiano il mondo console e hanno relegato il pc a conversioni frettolose?
Oltretutto nel mondo delle applicazioni per smartphone, spesso si parla di prezzi ridicoli. Credo sia incredibile che la gente spenta 500-600 euro per un terminale, e poi vada a scaricarsi app piratate che costano 79 centesimi.
Riguardo alla protezione online; questi navigatori sono pensati per l'uso offline, con mappe residenti, quindi devono funzionare anche senza internet. Tom Tom esiste da molto tempo per ios, oltre che su iPhone é compatibile anche su iPad, e funziona senza problemi disattivando la rete dati, quindi senza nessuna connessione a internet. Pubblicare un applicazione con mappe residenti, che fa dell'assenza di internet una sua forza, e poi pretendere che la gente stia collegata mi pare assurdo. A quel punto, se devo stare connesso, uso Google Maps

Baboo85
09-10-2012, 14:06
Non credo. Non sono riusciti ad usare gratis nemmeno Navigon, le versioni sprotette che girano fanno acqua da tutte le parti, e addirittura non possono essere usate offline perchè comunque chi ha fatto il pastrocchio per sproteggerlo, deve intercettare le continue chiamate al licensing via rete. E questo ha, oltretutto contibuito a creare una brutta fama sul Navigon.. visto che viene incriminata di bug, la versione sprotetta... che "non è" quella ufficiale! Che invece funziona come un orologio, e dei migliori.

Il licensing ha reso dura la vita alla pirateria di app che hanno bisogno di risorse dalla rete, in particolare i navigatori attingono sempre informazioni sul percorso visto che si devono collegare al mapshare per condividere la variazione percorsi, perchè non fare ognitanto una puntatina anche a controllare se il licensing è valido?

Fortunatamente, aggiungerei, io direi che è ora che la gente comincia a comprarsi le App, invece di piratarle, visto che costano 2 o 3 euro.

I Navigatori, ok..10 volte di più... ma almeno 1/3 del prezzo dei migliori stand-alone, e con le stesse features.. e scusate se è poco.

Da sviluppatore.. il concetto che tutto deve essere sempre per tutti e gratis, mi sta un pò sulle balls, pure gli sviluppatori dovranno sopravvivere no? O devono campare di gloria? Credo che pure la TomTom abbia un migliaio o più di dipendenti con famiglie che campano di stipendio.

Il materiale gratuito a disposizione è davvero tanto e pure ricco... ma allora perchè un prodotto "premium" non deve essere acquistato?

Per il lucraggio sulle mappe, ok sono d'accordo... una volta acquistata l'app, uno dovrebbe aver diritto a mappe aggiornate per almeno 3 anni, invece di ricomprarle ogni 6 mesi...ma per il resto, l'app va comprata.

Scusate..cmq, non volevo accendere una polemica :)

Ehm... Non per smentirti, ma un mio amico ha appena scaricato la versione europa e al momento sta scaricando le mappe.

E altra cosa, almeno qui la TomTom ti da' le mappe gratuite a vita, paghi solo l'app.



Pero' una versione trial potevano farla, maledizione... Tanto con il controllo della licenza che dici tu, e' facile capire quando viene attivata e quando scade... Almeno uno lo prova, metti che per qualche motivo l'app non funziona (e non parlo di rom custom ma rom originali) oppure va a scatti e roba simile? Oppure la gente "nuova" nel mondo TomTom (ce ne sono) che non sa manco com'e' fatto perche' magari fin'ora ha usato Google Maps?

Io per 35 euro vorrei provarla, anche solo per un viaggio di 100km...

Asterion
09-10-2012, 14:12
bah assurdo che non sia compatibile per molti terminali

Mi trovo molto bene con quello di google ma aspettavo il tomtom da tantissimo

Con tutti quelli gratuiti che ci sono sono i primi a rischiare. E' una mossa che dovevano fare da molto tempo.

furbo
09-10-2012, 14:30
59€ per la mappa mondiale... quando l'ho acquistato io per iphone ho pagato circa una settantina per quella europea!

Guarda che con € 59,00 si parla di continente (http://it.wikipedia.org/wiki/Continente), il che significa ottenere anche le mappe di Europa orientale, e non quella mondiale... :read: