PDA

View Full Version : [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] MicroServer HP ProLiant


Alfonso78
08-10-2012, 10:31
In un'azienda dove si occupano di grafica intendono creare uno storage da condividere in rete.

La loro esperienza è ferma ad una semplicissima soluzione NAS. Adesso vorrebbero avvicinarsi alla soluzione MICROSERVER.

Personalmente ho consigliato la soluzione HP ed in particolare la linea PROLIANT.

In prativa vorrei mettere su 4 HD in RAID e quantifificare un giusto apporto di memoria RAM.

Le postazioni di lavoro sono 4 WINDOWS XP e 3 OSX 10.4 (TIGER).

La loro esigenza principale è quella della velocità di ricerca file all'interno del server in oggetto.

La rete (cablaggio, switch e nic) sono tutte predisposte alla 10/100/1000.

Riporto per comodità il link esplicativo del prodotto in esame:

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06a/15351-15351-4237916-4237918-4237917-4248009.html?dnr=1

Jrik
08-10-2012, 14:41
Per la velocita di ricerca non so darti informazioni pero posso dirti che con 2 gb di ram ha buone prestazioni e comunque hai un alloggiamento libero.
Per il raid posso dirti che e' un fake raid quindi puoi utilizzarlo solo con windows mentre se pensi di installare GNU/Linux devi utilizzare il raid software.
Se installi un bios non ufficiale puoi abilitare l'hot plug che e' disabilitato.

Alfonso78
08-10-2012, 15:04
Per la velocita di ricerca non so darti informazioni pero posso dirti che con 2 gb di ram ha buone prestazioni e comunque hai un alloggiamento libero.

La velocità di ricerca diventa un fattore essenziale. E' l'esigenza n.1 dell'utilizzatore.

L'espandibilità massima è 8GB di ram DDR3. Credo che non dovrò scendere al di sotto dei 4GB per raggiungere prestazioni accettabili.

Per il raid posso dirti che e' un fake raid quindi puoi utilizzarlo solo con windows mentre se pensi di installare GNU/Linux devi utilizzare il raid software.

Era mia intenzione non mettere nulla di Windows. Ho comunque letto che è possibile installare Windows Server. Molto interessante sarebbe invece la versione Linux che mi pare sia REDHAT.

Se installi un bios non ufficiale puoi abilitare l'hot plug che e' disabilitato.

Non sapevo. ;) Dove potrei dare un'occhiata ad eventuali firmware disponibili non originali? In questa maniera si rischia di invalidare la garanzia?

malatodihardware
08-10-2012, 21:46
Ho provato la trial di Windows server 2008 R2 con 2GB di RAM e non mi sembrava male, era comunque utilizzabile.. Secondo me 4GB sono il taglio giusto se lo usi fisico, altrimenti 8GB se vuoi virtualizzare qualcosa.
Andrei comunque anche io su SO Linux se non hanno necessità di un server Windows (MSSQL o IIS ad esempio), che puoi comunque virtualizzare
Qual'è il motivo per cui vogliono un server invece che un NAS? Deve girare qualche servizio? Perchè se è solo per filesystem velocità a parte non c'è così tanta differenza con un NAS qualsiasi..

Alfonso78
09-10-2012, 08:53
Sono stato io a consigliare la soluzione MicroServer. La finalità è quella esclusivamente di fare un centro storage con velocità di ricerca file molto rapida.

Dici che con un NAS otterrei lo stesso risultato?

Jrik
09-10-2012, 11:10
Non sapevo. ;) Dove potrei dare un'occhiata ad eventuali firmware disponibili non originali? In questa maniera si rischia di invalidare la garanzia?
Penso che la garanzia si invalida installando un bios non ufficiale http://homeservershow.com/hp-microserver-n40l-build-and-bios-modification.html
Sono stato io a consigliare la soluzione MicroServer. La finalità è quella esclusivamente di fare un centro storage con velocità di ricerca file molto rapida.

Dici che con un NAS otterrei lo stesso risultato?
Non penso che un nas possa avere le stesse prestazioni di un server, poi considera che allo stesso prezzo di una nas compri un serve a cui puoi aumentare la ram ma soprattutto hai un sistema operativo completo e non un firmware poco modificabile come quello di una nas...l'unica cosa e' che devi installarlo e configurarlo cosa che non devi fare con il nas.

Per la velocita' considerando il prezzo relativamente basso della ram potresti metterne una da 4 gb nell'alloggiamento libero cosi hai 6 gb.

malatodihardware
09-10-2012, 12:49
Non penso che un nas possa avere le stesse prestazioni di un server, poi considera che allo stesso prezzo di una nas compri un serve a cui puoi aumentare la ram ma soprattutto hai un sistema operativo completo e non un firmware poco modificabile come quello di una nas...l'unica cosa e' che devi installarlo e configurarlo cosa che non devi fare con il nas.
Dipende da quale NAS compri, i QNAP a 4 bay pro se la giocano tranquillamente con il microserver (prezzo a parte).
Considera che ti potrebbero chiamare per una sciocchezza, come creare una nuova condivisione.. Con un NAS questa cosa è alla portata di tutti.
Piuttosto riutilizzerei il loro vecchio NAS per creare un valido sistema di backup.

Alfonso78
09-10-2012, 15:26
Sono sempre stato un accanito sostenitore di soluzioni NAS. Le mie marche preferite sono sempre state Synology e Qnap.

Questa è la prima volta che mi affaccio sui microserver della HP. :what:

Jrik
11-10-2012, 10:45
Penso che abbiamo elencato quali sono le differenze, quindi devi valutare tu quale e' la soluzione migliore, l'ultima cosa che posso dirti e' che un server e' fatto per fare il server, richiede una configurazione e una manutenzione mentre un nas ha aspetti piu' pratici ma ha altre limitazioni.
Ciao!

Alfonso78
11-10-2012, 11:25
Conosco bene i sistemi NAS.

Questa volta la scelta del MicroServer Proliant HP è dovuta al fatto che (credo) a livello prestazionale sia più soddisfacente rispetto ad un NAS.

Per il resto farebbe lo stesso lavoro che farebbe un NAS.

anubbio
14-10-2012, 17:58
Ciao,
io ho un Microserver a casa. Funziona bene per quel che deve fare, non credo abbia grosse prestazioni come cpu (sto usando una metafora.... :) ) ma se lo usi come nas non te ne pentirai.
Io lo utilizzo con Ubuntu, una pecca è che i driver di Ubuntu non consentono di usare il wol (cosa che invece funziona con windows da quel che ho letto su altri forum).
Un'altra pecca è che non è silenziosissimo: nulla di grave ma in ambito home non potresti tenerlo né in camera né in soggiorno. La rumorosità deriva dalle ventoline dell'alimentatore: sono piccole per cui fanno rumore ad una frequenza elevata e quindi ben udibile.
E' costruito molto bene: tutto in metallo, dà un'ottima sensazione di solidità.

Ciao

Alfonso78
15-10-2012, 15:47
E' costruito molto bene: tutto in metallo, dà un'ottima sensazione di solidità.

Confermo. Oggi ne ho visto uno di presenza.

Rimane sempre il dubbio sulle performance per quanto riguarda l'indicizzazione dei file che in esso saranno contenuti.

Paoligno82
29-10-2012, 09:51
Mah io ne ho ben due a casa devo dire che sono ultrasilenziosi hai provato a darci una pulita alle ventole? P.s. Tutti e due con windows server 2008r2 uno funge da domain controller e dns e l'altro da file server.

malatodihardware
29-10-2012, 10:20
Il mio fin da nuovo ha fatto discretamente rumore la ventola posteriore..

Tasslehoff
02-11-2012, 00:27
Al solito io arrivo a mettere i bastoni tra le ruote e far sorgere dubbi :asd:

Forse mi sfugge qualcosa ma da quanto ho capito di fatto si tratterebbe di un semplice file server che condivide directory mediante protocollo smb.
Se l'esigenza è quella francamente non capisco tutta questa smania di imbottirlo di ram, perfino i 2GB preinstallati su quasi tutti i microserver sono estremamente sovradimensionati, a maggior ragione se ci installi redhat o una qualsiasi altra distribuzione linux.
Nel caso si tratterebbe di un carico principalmente rivolto a NIC e storage, quindi la ram non vedo in che modo possa migliorare le performance.

Riguardo alla marca del server io continuo a sconsigliare HP, passi per il Microserver, ma riguardo i Proliant imho si tratta di macchine dai comportamenti bizzarri con una pessima suite di monitoraggio.
Io consiglio vivamente di rivolgersi a Dell o IBM, le differenze in termini di prezzi sono trascurabili.

Infine riguardo al servizio, sei proprio sicuro che la share di rete sia la soluzione che ti serve?
La share di rete non è uno strumento di lavoro, è un'accozzaglia dove nella migliore delle ipotesi puoi settare permessi dozzinali, dove chiunque ha permessi di scrittura può cancellare per errore e dove il caos è garantito.
Le share dovrebbero sempre essere disincentivate e usate solo per aree di scambio volanti (e magari ripulite ogni notte in modo da evitare che gli utenti ci lascino file a tempo indeterminato).
Per condividere file tra utenti ci sono ben altri strumenti, ci sono sistemi di versioning (SNV e GIT ad es), content manager e sistemi di gestione documentale (es Alfresco, Lotus Domino magari integrato con gli altri servizi di groupware tipo IBM Connections e IBM Sametime).

Alfonso78
07-11-2012, 11:44
Grazie per le tue osservazioni. Come sempre dritte dritte al cuore... ;)

Si tratta di una piccola dimensione aziendale e per questo avevo scelto la soluzione MICROSERVER e/o NAS.

Credo che andare oltre sarebbe dispendioso in termini economici nonostante ci siano soluzioni da te esposte più appropriate ed efficenti.

Quali sarebbero le alternative DELL o IBM di pari caratteristiche?

Ciao Tass. ;)