Redazione di Hardware Upg
08-10-2012, 10:27
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/kernel-linux-37-guarda-con-interesse-ai-soc-arm_44103.html
Le potenzialità del mercato relativo a dispositivi con tecnologia ARM spèinge allo sviluppo di un Kernel in grado di supportare più famiglei di SoC ARM
Click sul link per visualizzare la notizia.
Oramaodnom
08-10-2012, 12:03
lo stesso Linux Torvalds ha definito il problema come "una bella rogna".
:doh: :muro: :muro:
Ci tenevo a sottolineare il nome corretto :
LINUS Torvalds ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Linus_Torvalds
Senza contare che anche tutti i dispositivi android sono basati su un kernel linux, benchè poi sia pesantemente modificato (penso), quindi un supporto più diretto fa comodo a tutti.
devilred
08-10-2012, 12:06
:doh: :muro: :muro:
Ci tenevo a sottolineare il nome corretto :
LINUS Torvalds ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Linus_Torvalds
fosse solo quello l'errore: Le potenzialità del mercato relativo a dispositivi con tecnologia ARM spèinge allo sviluppo di un Kernel in grado di supportare più famiglei di SoC ARM
speinge??? famiglei???
Per carità non vorrei sembrare fastidioso ma:
1- i a partire da tale versione verrà garantito il supporto multiplo a più processori ARM. Cosa vuole dire nella nostra lingua?
2- Linux è più che utilizzato su ARM, il cellulare android che molti di voi hanno in tasca lo dimostra.
3- Quello verso cui si sta andando è l'integrazione di un codice di supporto per la "piattaforma" arm, cioè tutti i dispositivo che stanno attorno alla CPU, che adesso è molto più frammentata e richiede uno sforzo per creare un BSP adatto per una board ArmBased...
Fabio Boneschi
08-10-2012, 14:49
- i a partire da tale versione verrà garantito il supporto multiplo a più processori ARM.
giusto per capirsi:
Until now, each implementation of ARM by manufacturers has had its own associated kernel code tree, creating a code management nightmare
e qui ancor più chiaro:
According to a blog post by David Rusling, the chief technical officer of the Linaro nonprofit Linux-on-ARM coalition, "each new kernel release sees about 70,000 new lines of ARM code, whereas there's roughly 5,000 lines of new x86 code added."
AnonimoVeneziano
08-10-2012, 15:00
Non si chiama Linux Torvalds , ma Linus comunque ... :asd:
@Fabio
perdonami davvero non è per essere polemico, ma avevo capito cosa volevi dire (per lavoro seguo continuamente le vicende del kernel).
solo la frase "il supporto multiplo a più processori " a me non fa capire cosa intendi cercavo solo di dirti questo...
Detto questo non voglio trasformare il post in un flame e quindi buona serata...
pabloski
08-10-2012, 16:05
Per carità non vorrei sembrare fastidioso ma:
Hai ragione, l'articolo è molto confusionario, a partire dal titolo che fa intendere che linux non avesse il supporto alle cpu ARM ( cosa che invece ha da oltre un decennio ).
3- Quello verso cui si sta andando è l'integrazione di un codice di supporto per la "piattaforma" arm, cioè tutti i dispositivo che stanno attorno alla CPU, che adesso è molto più frammentata e richiede uno sforzo per creare un BSP adatto per una board ArmBased...
E aggiungo che ci sarà anche l'appiattimento verso un'ISA compatibili con più SoC possibile, come avviene con i kernel compilati per i686.
Il vantaggio di poter usare un unico binario su molti SoC diversi è positivo, ma l'ottimizzazione va a farsi friggere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.