View Full Version : Novizio nel campo server. Consigli.
Da poco mi sono imbattuto in questo campo,dopo aver fatto esperienze decennali su desktop,ora vorrei imparare a mettere mani in ambito server.
Ho recuperato un server così configurato:
Hp Proliant ML350 G4
Dual Xeon 3.6
2x2gb ddr2 ecc(per ora)
3x72gb hp scsi u320 10k rpm in striping su cui installerò il s.o
2x2TB s-ata 7200rpm singoli(qui penserò se fare un raid mirroring o lasciarli separati)
Come sistema operativo vorrei rimanere in ambito Microsoft e non spendere una follia,pensavo a windows home server 2011.
Vorrei iniziare ad usarlo nel seguente modo:
-File server in modo da connettermi da qualunque parte del mondo ed accedere ai miei file(ho fastweb,è un problema?) creando delle utenze
-Fare streaming video su richiesta ad esempio con un mio notebook collegato in wifi o hsdpa oppure tramite smartphone android se possibile
-Comandarlo da remoto(penso che teamviewer potrebbe andar bene)
-E magari se mi consigliate qualche funzione particolarmente interessante da poter sfruttare per imparare qualcosa di nuovo.
Chiedo consigli su come fare a chi ha piu esperienza di me.
Ringrazio in anticipo.
malatodihardware
08-10-2012, 21:48
Dual Xeon
Già questo secondo me scarta qualsiasi tipo di utilizzo domestico 24H visto il consumo..
L'unica cosa riciclabile (visti i prezzi dei dischi) sono i 2x2TB sata 7200rpm
Tasslehoff
11-10-2012, 15:45
Da poco mi sono imbattuto in questo campo,dopo aver fatto esperienze decennali su desktop,ora vorrei imparare a mettere mani in ambito server.
Ho recuperato un server così configurato:
Hp Proliant ML350 G4
Dual Xeon 3.6
2x2gb ddr2 ecc(per ora)
3x72gb hp scsi u320 10k rpm in striping su cui installerò il s.o
2x2TB s-ata 7200rpm singoli(qui penserò se fare un raid mirroring o lasciarli separati)Dipende tutto da dove devi piazzare la macchina, se la tieni in ufficio in un ambiente adibito a quello scopo ok, se lo devi tenere in casa o sotto la scrivania credo che possa essere un problema.
Volume dell'OS in striping? Spero che sia un refuso e intendessi mirroring.
Come sistema operativo vorrei rimanere in ambito Microsoft e non spendere una follia,pensavo a windows home server 2011.Dal punto di vista didattico imho è una pessima scelta, perchè usare un OS che già conosci e che non fa molto di più rispetto a quello che già ti mette a disposizione l'OS da client che normalmente usi?
Se vuoi fare qualcosa di veramente utile imho dovresti provare CentOS o OpenSuse, non ti costano nulla e ti permettono di fare esperienza sui due OS più utilizzati in ambito server (RedHat Enterprise e SUSE).
Vorrei iniziare ad usarlo nel seguente modo:
-File server in modo da connettermi da qualunque parte del mondo ed accedere ai miei file(ho fastweb,è un problema?) creando delle utenzeSe non hai un ip pubblico credo che sia un discreto problema, a meno di poterti appoggiare in vpn ad altri sistemi raggiungibili in rete.
Comunque per il file sharing prova sia ftp che samba e soprattutto webdav via ssl tramite Apache (dimenticati di IIS).
-Fare streaming video su richiesta ad esempio con un mio notebook collegato in wifi o hsdpa oppure tramite smartphone android se possibile Prova con Red5, ma tieni presente che ormai i server di streaming stanno sparendo, requisiti troppo stringenti in termini di banda e traffico stanno spingendo pesantemente verso servizi dedicati (es Amazon Web Services).
-Comandarlo da remoto(penso che teamviewer potrebbe andar bene)Impara a sfruttare bene l'incapsulamento tcp tramite ssh e avrai la chiave universale per l'accesso remoto in qualsiasi condizione :)
Grazie per le risposte ragazzi,allora installerò sia win server 2008 che una distribuzione linux e testerò tutte e 2 le piattaforme :)
Avrei un altra domanda,tramite menu del controller raid ho configurato un raid striping dei 3 hd, per avere maggiori prestazioni.
Ho lanciato hdtune e mi da come prestazioni medie 50mb/s, è veramente poco calcolando il tipo di configurazione.
Sto sbagliando/omettendo qualcosa?
Zerocort
14-06-2013, 18:16
chiedo qua senza aprire altra discussione sperando di ricevere risposte..
sono un novellino in ambito server...
anch'io possiedo un ml350 g4p ma con un Xenon 3.0 e 1Gb di ram..
pure essendo stravecchio ormai nel 2013 con un piccolo upgrade mi basta e avanza nel mio ufficio, e anche dato i prezzi delle componenti usate, sono allettato dall'upgrade rispetto al cambio totale...
ritornando a noi.. avendo un socket 604 e chipset 7520 cercando su internet ho visto che dovrebbe supportare fino allo Xeon 3.8 e dovrebbe anche supportare lo Xeon 2.8 dual core... vero??? (anche se a dire la verità l' ML350 g4p veniva venduto con max lo Xeon 3.6.... xkè??)
domandina intermedia... le schede madri e quindi i sistemi dual socket come si comportano? come avere una singola CPU ma dual core?? o è diverso?? la ram viene condivisa tra i due oppure ci sono slot per la CPU1 e per CPU2??
ritornando all'upgrade... oltre a come prima cosa buttarci su 4Gb di ram che farò a brevissimo, meglio metterci su 2 Xeon 3.8 (se supportati, sennò passo ai 3.6) o un Xeon 2.8 Dual Core?? o 2 Xeon 2.8 Dual Core???
in attesa...
grazieeeee
Zerocort
14-08-2013, 09:50
allora.. domandina...
Proliant ML350 G4p
le 2 porte SATA devono venir abilitate in qualche modo? da bios o da qualche jumper sulla scheda madre??
devono essere collegati solo certi modelli di HDD? o van bene tutti? solo i sata 1.5 o anche i sata 3 ??
grazie mille delle info
Tasslehoff
14-08-2013, 11:26
Tutte le risposte alle tue domande si trovano nella User Guide (http://bizsupport2.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00310087/c00310087.pdf) di quel modello che puoi trovare alla pagina riassuntiva della documentazione (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=en&cc=us&docIndexId=64180&taskId=115&prodTypeId=15351&prodSeriesId=459045#7) sul sito HP.
Riguardo alla CPU non so dove tu abbia trovato quelle informazioni (l'unico vero sito dove trovare informazioni affidabili è quello del produttore...) ma le specifiche parlano di 3 cpu supportate:
- Intel Xeon 2.80-GHz / 800-MHz FSB / 1-MB L2 cache
- Intel Xeon 3.00-GHz / 800-MHz FSB / 1-MB L2 cache
- Intel Xeon 3.20-GHz / 800-MHz FSB / 1-MB L2 cache
Tutti i dettagli sulle parti di ricambio (compresi i part number ufficiali da cui puoi trovare i dettagli e prezzi) si trovano nell'apposito documento (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?objectID=c00357508).
Per l'upgrade della ram verifica le specifiche sulla documentazione e poi cerca la ram corrispondente sul sito Kingston, cercala prima di tutto partendo dal modello del server; risparmierai un sacco di soldi rispetto alla ram ufficiale HP e otterrai ottima ram garantita a vita.
Riguardo al resto (incluse porte SATA) trovi tutto nella user guide.
Zerocort
14-08-2013, 12:34
Tutte le risposte alle tue domande si trovano nella User Guide (http://bizsupport2.austin.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00310087/c00310087.pdf) di quel modello che puoi trovare alla pagina riassuntiva della documentazione (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=en&cc=us&docIndexId=64180&taskId=115&prodTypeId=15351&prodSeriesId=459045#7) sul sito HP.
Riguardo alla CPU non so dove tu abbia trovato quelle informazioni (l'unico vero sito dove trovare informazioni affidabili è quello del produttore...) ma le specifiche parlano di 3 cpu supportate:
- Intel Xeon 2.80-GHz / 800-MHz FSB / 1-MB L2 cache
- Intel Xeon 3.00-GHz / 800-MHz FSB / 1-MB L2 cache
- Intel Xeon 3.20-GHz / 800-MHz FSB / 1-MB L2 cache
Tutti i dettagli sulle parti di ricambio (compresi i part number ufficiali da cui puoi trovare i dettagli e prezzi) si trovano nell'apposito documento (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?objectID=c00357508).
Per l'upgrade della ram verifica le specifiche sulla documentazione e poi cerca la ram corrispondente sul sito Kingston, cercala prima di tutto partendo dal modello del server; risparmierai un sacco di soldi rispetto alla ram ufficiale HP e otterrai ottima ram garantita a vita.
Riguardo al resto (incluse porte SATA) trovi tutto nella user guide.
già fatto tutto..
ho montato Intel Xeon 3.80-GHz / 800-MHz FSB / 1-MB L2 cache (il più grosso della famiglia)
comprato 4Gb di ram usata, tolta da stessi server.
per il SATA, bastava spostare un jumper sulla scheda madre..
ciao io ho un proliant ML350 G5 (gli stò cambiando tutte le ventole perchè quelle di base fanno cacare a dir poco,sono stra rumorose..), molto simile al tuo, forse leggermente meglio perchè ho i dischi da 15000 giri però siamo li.
Per entrare in remoto non è un problema anche io ho fastweb, se hai 100mbit come me non è un problema perchè apri le porte del router se hai dsl invece non so onestamente come si faccia...
Tasslehoff
01-09-2013, 13:35
Per entrare in remoto non è un problema anche io ho fastweb, se hai 100mbit come me non è un problema perchè apri le porte del router se hai dsl invece non so onestamente come si faccia...Ma con quel contratto con Fastweb immagino tu sia nattato su ip statico, altrimenti dovresti usare un dns dinamico con apposito client (es dyndns), esattamente quello che faresti con una ADSL.
si le 100mbit in fibra hanno ip statico che poi sono 100/10
Zerocort
24-04-2014, 16:53
su un pc un pò obsoleto (athlon x2) passando da win xp a win7 x64 il pc è rinato, non è come avere un i7 :D ma è rinato decisamente...
mi chiedevo... se facessi la stessa cosa col server dell'ufficio.. sostituendo win server sbs 2003 con l'ultimo a 64bit.. sempre se i driver lo permettono.. avrei lo stesso risultato??
se si... esiste un "esporta tutta la configurazione" e "importa tutta la configurazione" oppure bisogna riconfigurare tutto a mano?
in attesa
grazieee
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.