View Full Version : Niente più supporto PCI per i futuri chipset Intel
Redazione di Hardware Upg
08-10-2012, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/niente-piu-supporto-pci-per-i-futuri-chipset-intel_44100.html
A partire dal modello Z87, al debutto nel 2013 in abbinamento alle future CPU Intel della serie Haswell, non verrà più implementato supporto alle periferiche PCI ormai superate dallo standard PCI Express
Click sul link per visualizzare la notizia.
M'interesserebbe sapere se hanno apportato modifiche alla larghezza di banda DMI nello Z87: non vorrei che poi le 6 porte 6GBs fossero cmq limitate come su Z77 e Z68 a 1-1.2GBs.
ecco... lo immaginavo... per questo ho fatto l'upgrade allo z77.
Il prossimo "giro" (fra almeno 2/3 anni, comunque) dovrò dire addio alla mia x-fi fatality fps e alla terratec TV tuner... che vanno splendidamente! :muro:
nessuno29
08-10-2012, 09:34
Bene e magari i soldi spesi per una scheda audio da centinaia di euro con standard pci che è però ancora ottima me li ridà intel?
Io la trovo una cosa sbagliata abbandonare standard ancora così tanto utilizzati.
Altro esempio le schede wifi pci.
Ste powa
08-10-2012, 09:43
ecco... lo immaginavo... per questo ho fatto l'upgrade allo z77.
Il prossimo "giro" (fra almeno 2/3 anni, comunque) dovrò dire addio alla mia x-fi fatality fps e alla terratec TV tuner... che vanno splendidamente! :muro:
è naturale : il pci è destinato alla morte, per lasciare spazio al pci express: più veloce e più diretto alla cpu .
poi spero che si reiscano a trovare ancora sul mercato per il tuo caso gli adattatori da pci express a pci : ricordo che si trovavano da qualche parte .
AceGranger
08-10-2012, 09:59
ecco... lo immaginavo... per questo ho fatto l'upgrade allo z77.
Il prossimo "giro" (fra almeno 2/3 anni, comunque) dovrò dire addio alla mia x-fi fatality fps e alla terratec TV tuner... che vanno splendidamente! :muro:
non vedo tutta questa tragendia nel dover usare un adattatore :rolleyes:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/410e-Rpp5kL._SL500_AA300_.jpg
Beh, prima o poi doveva succedere. Anch'io un tempo avevo una scheda audio ISA che funzionava ancora perfettamente, ma ho dovuto cambiarla quando ho comprato una mobo senza più alcuno slot ISA... non è una tragedia, è il ciclo normale delle cose.
Fortuna che ho preso una Audio dedicata PCI-E l'anno scorso :asd:
non vedo tutta questa tragendia nel dover usare un adattatore :rolleyes:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/410e-Rpp5kL._SL500_AA300_.jpg
sì vabbeh... piuttosto che due di quei "cosi" (poi voglio proprio vedere se mantengono piena compatibilità) cambio le schede e via... ;)
dave4mame
08-10-2012, 10:25
Bene e magari i soldi spesi per una scheda audio da centinaia di euro con standard pci che è però ancora ottima me li ridà intel?
Io la trovo una cosa sbagliata abbandonare standard ancora così tanto utilizzati.
Altro esempio le schede wifi pci.
erano tanto utilizzati gli slot isa e i controller PATA... eppure non ne ho trovato traccia, sulla H77 che ho comprato quest'estate...
ma per curiosità... come si monta quell'adattatore, con una staffa così corta?
coschizza
08-10-2012, 10:25
Bene e magari i soldi spesi per una scheda audio da centinaia di euro con standard pci che è però ancora ottima me li ridà intel?
Io la trovo una cosa sbagliata abbandonare standard ancora così tanto utilizzati.
Altro esempio le schede wifi pci.
Nessuno ha deto che non potrai usare una scheda PCI su una scheda madre intel del prossimo anno, quello che dice la notizia è che i chipset Z87 non avranno questo supporto di base ma come avviene oggi per molte altre periferiche legacy e non come porte di rete usb parallele seriali ps2 ecc, ci saranno i chipset di terze parti per fare quello che ti serve ti bastera comprare il modello che meglio fa per te.
Abbandonare uno standard legacy cosi vecchi fa parte della normale evoluzione ,eliminando vecchi standard che comunque puoi usare come ho scritto nella frase precedente puoi lasciare spazio per nuove feature nel chipset che alterimenti diventerebbe un groviglio di tante techologie di epoche diverse che si sovrappongono e rendono il sistema inutilmente costoso in tenimini di €€ di consumi e dimensione del die.
Inoltre si parla di nuove generazioni quindi troverai comunque sul mercato sistemi ancora compatibili per svariati anni rendendo il tuo problema un non problema affatto.
Poi hai il problema dei driver ,io ho delle schede PCI che non posso piu usare sul pc per colpa della mancanza di driver quindi è improbabile che la tua scheda audio sia ancora utilizzabile anceh se ci fosse ancora il connettore su un futuro pc quindi di fatto quel connettore diventa obsoleto anche per questo motivo.
Ciao,
io trovo che sia una scelta saggia.
Per quanto il PCI sia davvero diffusissimo, è inutile continuare a garantire supporto diretto (integrato nel chipset) per una connessione di generazione così vecchia (prima metà anni '90); molto più semplicemente, ai produttori di schede madri sarà lasciata la possibilità di integrare un bridge PCIE/PCI e garantire così compatibilità con le schede PCI.
Inoltre, come è già stato fatto notare, esistono le raiser card PCIE->PCI e dovrebbero funzionare con la quasi totalità delle schede PCI (dato che a livello di protocollo logico il PCI-E è un superset del PCI).
E magari questo abbandono "forzato" livellerà finalmente verso il basso il costo delle periferiche PCI-E 1X: per quale motivo una scheda di rete Gigabit in formato PCI deve costare 9€ e una in formato PCI-E 1x più di 15€? :mbe:
Ciao. :)
Ste powa
08-10-2012, 11:15
a mio avviso il futuro è ovvimente su pci express : garantisce banda passante enorme e latenza bassissima . Poi anche samsung ha detto che tra due anni faranno ssd quasi solo su pci express .... questo permetterà meno latenza e in futuro diminuzione dei costi perchè elettricamente il segnale dovrebbe fare meno passaggi per arrivare alla cpu, quindi meno controller e infine più economino e più veloce !!!
se le cose stanno così ben venga, anche perchè in questo caso il pci express 3 finalmente avrebbe un senso
Ciao,
E magari questo abbandono "forzato" livellerà finalmente verso il basso il costo delle periferiche PCI-E 1X: per quale motivo una scheda di rete Gigabit in formato PCI deve costare 9€ e una in formato PCI-E 1x più di 15€? :mbe:
Ciao. :)
Sicuramente vedremo schede gigabit pci-ex 1x a 9€, sicurissimo guarda ;)
Sicuramente vedremo schede gigabit pci-ex 1x a 9€, sicurissimo guarda ;)
Be sperare non costa nulla :D
Ennesima tegola per tutte quelle istituzioni scientifiche che hanno schede di acquisizione PCI dedicate e dai costi elevati. Fra due o tre anni, alla "morte" del PC, equivarrà un'esborso astronomico. :mad:
Possibile che si pensi ai PC solo o quasi come piattaforme ludiche? :muro:
Va bene la "naturale" evoluzione delle cose, ma vorrei sapere come mai le mobo di fascia media ancora oggi hanno una caterva di PCI e pochissimi PCIe, uno dei quali spesso inutilizzabile perché coperto dal dissipatore della VGA. Tanto che a volte sei costretto a comprare schede PCI.
Io col C2Q avevo una mobo di fascia alta, ma quando s'è fritta assieme a due banchi da 2 GB di DDR2 (di marca) su 4 ho dovuto ripiegare su una di fascia media (spendere 100 euro di mobo per un C2 e altri 100 per 4 GB di DDR2 mi pareva un po' esagerato). Ma così mi sono ritrovato con un solo slot PCIe disponibile, che ho dovuto usare per il controller USB3, e ho dovuto mettere in naftalina la Xonar PCIe in attesa del prossimo giro. Mi ero accontentato dell'audio on board, finché non è morto - srebbe ancora in garanzia ma non ho più voglia di smontarla, quindi ho preso una scheda audio PCI da 9 € e tanti saluti.
E poi avevo 5 HD SATA, 2 IDE e il masterizzatore IDE, ma la mobo ha solo 4 SATA e 1 IDE, così ho cambiato il masterizzatore con uno SATA e ho preso un controller SATA PCI. Vabbé, questo alla fine l'ho pensionato prematuramente con tutti i dischi IDE e due SATA.
DemonKnight
08-10-2012, 13:08
M'interesserebbe sapere se hanno apportato modifiche alla larghezza di banda DMI nello Z87: non vorrei che poi le 6 porte 6GBs fossero cmq limitate come su Z77 e Z68 a 1-1.2GBs.
Ma che le porte SATA a 6GBs siano state castrate a 1.2GBs sul chipset Z77 è una tua ipotesi o sei venuto a conoscenza di informazioni concrete?
avvelenato
08-10-2012, 13:08
Ennesima tegola per tutte quelle istituzioni scientifiche che hanno schede di acquisizione PCI dedicate e dai costi elevati. Fra due o tre anni, alla "morte" del PC, equivarrà un'esborso astronomico. :mad:
Possibile che si pensi ai PC solo o quasi come piattaforme ludiche? :muro:
se uno non sa leggere le notizie...
il legacy non morirà mai. Ancora adesso si usa il vetustissimo rs232, e i computer non lo integrano più. Cosa facciamo, buttiamo tutti gli apparati con interfaccia legacy?
No, semplicemente si compra un adattatore. Se si parla di lavoro il costo aggiuntivo non è un gran problema.
non vedo tutta questa tragendia nel dover usare un adattatore :rolleyes:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/410e-Rpp5kL._SL500_AA300_.jpg
Peccato che poi la scheda non ci sta in altezza in un case standard :fagiano:
Sicuramente vedremo schede gigabit pci-ex 1x a 9€, sicurissimo guarda ;)
Si spera che le porte integrate nella mobo siano già gigabit :stordita:
( non come nella Asrock H61M-HVS che ha una porta 10/100 e due slot PCI-Ex e basta :muro: )
marchigiano
08-10-2012, 13:42
Nessuno ha deto che non potrai usare una scheda PCI su una scheda madre intel del prossimo anno, quello che dice la notizia è che i chipset Z87 non avranno questo supporto di base ma come avviene oggi per molte altre periferiche legacy e non come porte di rete usb parallele seriali ps2 ecc, ci saranno i chipset di terze parti per fare quello che ti serve ti bastera comprare il modello che meglio fa per te.
infatti non capisco dov'è il problema... ma poi questo non dovrebbe essere un forum di appassionati? possibile che nessuno sa che già oggi ci sono un sacco di chipset senza pci ma mobo con chip dedicato? il primo che mi viene in mente l'hudson di amd, senza pci ma ci sono mobo con slot pci... indovinate un po come fanno? :D
http://www.ixbt.com/mainboard/images/amd-hudson.png
AceGranger
08-10-2012, 14:24
Peccato che poi la scheda non ci sta in altezza in un case standard :fagiano:
guarda che ci sta, semplicemente invece della classica vite, si usera una vite piu lunga per fissare la staffa al foro nel case.
guarda che ci sta, semplicemente invece della classica vite, si usera una vite piu lunga per fissare la staffa al foro nel case.
No, devi usare una staffa low profile, ma non sempre la scheda è low profile ;)
... sul sito del produttore di tale "adattatore" infatti si legge:
"... Innovative bracket design adapts and secures the existing half-height/low profile bracket of the PCI Card.
PCI Express base spec 1.0a compliant for up to 250MBps of available bandwidth LP4 Power Connector Included for Universal Voltage PCI Cards (3.3V/5V)
Compliant with PCI Express to PCI/PCI-X Bridge spec 1.0 ... "
gia' in effetti un adattatore del genere ha poco senso
se ne cerco uno e' perche voglio recuperare una scheda pci particolare,che anche se datata e' ancora utilissima e particolare
ma difficilmente schede del genere nascono nativamente low-profile,anzi al contrario sono quasi sempre full-size
e con un adattatore cosi' non me ne faccio nulla,ma sicuramente i produttori di mobo salvaguarderanno la pci con controller a parte;)
mi chiedo invece come mai non si diffondono gli adattatori esterni,piccoli box che possono contenere uno o due slot pci o pci-e con collegamento alla express-card o usb-3
... perchè probabilmente la maggior parte non lo comprerebbe e quindi "il gioco non vale la candela". Alla fin fine si tratta di produrre un qualcosa per far soldi, e non per rimetterci a fine mese ;)
... sul sito del produttore di tale "adattatore" infatti si legge:
"... Innovative bracket design adapts and secures the existing half-height/low profile bracket of the PCI Card.
PCI Express base spec 1.0a compliant for up to 250MBps of available bandwidth LP4 Power Connector Included for Universal Voltage PCI Cards (3.3V/5V)
Compliant with PCI Express to PCI/PCI-X Bridge spec 1.0 ... "ho anche io la stessa necessità e tempo fa' trovai questo
http://www.virtuavia.eu/shop/images/detailed/0/product_detailed_image_29809_14.jpg
ha 4 slot PCI e costa sui 200€
esistono anche con slot pcie ma mi pare costino di più
Ma che le porte SATA a 6GBs siano state castrate a 1.2GBs sul chipset Z77 è una tua ipotesi o sei venuto a conoscenza di informazioni concrete?
La larghezza di banda DMI è 20 Gbit/s bidirezionale, che si traduce in poco meno di 1.2 GBs effettivi. Provare per credere.
Significa che 6 porte 6GBs o 2x 6GBs + 4x 3GBs come gli attuali chipset non daranno alcun sostanziale beneficio se non "allargano" anche il DMI.
Altrimenti è come sui chipset Amd con 6 porte 6GBs e gli Alink Express.
se uno non sa leggere le notizie...
il legacy non morirà mai. Ancora adesso si usa il vetustissimo rs232, e i computer non lo integrano più. Cosa facciamo, buttiamo tutti gli apparati con interfaccia legacy?
No, semplicemente si compra un adattatore. Se si parla di lavoro il costo aggiuntivo non è un gran problema.
Evita se possibile di fare il saputello... Nell'ambiente della ricerca pubblica il costo conta eccome, e anche un semplice adattatore, che il privato compra su ebay con la carta di credito per pochi euro, puó diventare un problema con la burocrazia italiana. Bisogna poi vedere se un adattatore crea problemi ai segnali delle strumentazioni.
Evita se possibile di fare il saputello... Nell'ambiente della ricerca pubblica il costo conta eccome, e anche un semplice adattatore, che il privato compra su ebay con la carta di credito per pochi euro, puó diventare un problema con la burocrazia italiana. Bisogna poi vedere se un adattatore crea problemi ai segnali delle strumentazioni.
Si, ma al 99% per molti anni i produttori di schede madri integreranno un bridge PCIE->PCi direttamente onboard, e quindi non ci sarà bisogno neanche di un adattatore.
Senza contare che le MB industriali e/o rivolte al mercato dell'integrazione manterranno il supporto PCI ancora per molti, molti anni.
D'altro canto, se prima o poi non si inizia a sfoltire, resteremmo ancora col supporto ISA integrato nel northbridge/southbridge ;)
Ciao. :)
ha 4 slot PCI e costa sui 200€
... e per una scheda tuner secondo te la gente spende 200€ di adattatore??? ecco la risposta ;) :D
Beltra.it
08-10-2012, 20:13
mah, a parte per un utilizzo più professionale e diretto a chi magari fa encoding e queste cose qua, per un utente anche appassionato medio come il sottoscritto, che ogni tanto giochicchia, ma, mettiamo caso anche giocassi come un accanito, che senso hanno?.... non trovo boost prestazionali da un x58 tali da dire: necessita un upgrade.
il solo 920 a default va una meraviglia ed è anche troppo per la totalità dei giochi (togliendo le porcate studiate alla pene di gatto superdotato come bf3)
poi, un leggero overclock e supporterà ancora diverse generazioni di schede video top di gamma.
non che mi sia poi posto il quesito di andare a vedere le reali tangibili differenze tra i vari proci, ma il mio 920 lo reputo ancora in una fascia top visto che, almeno per uso normale di programmi e giochi, non arranca nemmeno togliendogli clock
serassone
08-10-2012, 22:50
Non mi pare affatto una novità, non capisco perché è stato indicato lo Z87 come primo chipset senza PCI quando è già da due generazioni di chipset che non si ha più il supporto al PCI: gli ultimi ad avere il supporto furono i chipset serie 5 per Lynnfield/Clarkdale. Attualmente tutti gli slot PCI presenti sulle schede con chipset Intel fanno capo a un chip bridge, se verrà implementato su alcuni modelli Z87 non sarà certo una novità.
Evita se possibile di fare il saputello... Nell'ambiente della ricerca pubblica il costo conta eccome, e anche un semplice adattatore, che il privato compra su ebay con la carta di credito per pochi euro, puó diventare un problema con la burocrazia italiana. Bisogna poi vedere se un adattatore crea problemi ai segnali delle strumentazioni.
Non ho letto da nessuna parte che non ci saranno mobo con PCI, ma solo che non sarà incluso nel chipset.
Nulla nega che possa essere incluso in un chip separato sulla MB.
Non mi pare affatto una novità, non capisco perché è stato indicato lo Z87 come primo chipset senza PCI quando è già da due generazioni di chipset che non si ha più il supporto al PCI: gli ultimi ad avere il supporto furono i chipset serie 5 per Lynnfield/Clarkdale. Attualmente tutti gli slot PCI presenti sulle schede con chipset Intel fanno capo a un chip bridge, se verrà implementato su alcuni modelli Z87 non sarà certo una novità.
In effetti già lo Z77 non includeva più il supporto PCI: http://hardocp.com/article/2012/04/20/asus_sabertooth_z77_lga_1155_motherboard_review/
E la soluzione è stata sempre la stessa: implementare un chip bridge PCIE->PCI. ;)
Ciao. :)
... e per una scheda tuner secondo te la gente spende 200€ di adattatore??? ecco la risposta ;) :Dio non li ho spesi :)
marchigiano
09-10-2012, 23:51
mah, a parte per un utilizzo più professionale e diretto a chi magari fa encoding e queste cose qua, per un utente anche appassionato medio come il sottoscritto, che ogni tanto giochicchia, ma, mettiamo caso anche giocassi come un accanito, che senso hanno?.... non trovo boost prestazionali da un x58 tali da dire: necessita un upgrade.
il solo 920 a default va una meraviglia ed è anche troppo per la totalità dei giochi (togliendo le porcate studiate alla pene di gatto superdotato come bf3)
poi, un leggero overclock e supporterà ancora diverse generazioni di schede video top di gamma.
non che mi sia poi posto il quesito di andare a vedere le reali tangibili differenze tra i vari proci, ma il mio 920 lo reputo ancora in una fascia top visto che, almeno per uso normale di programmi e giochi, non arranca nemmeno togliendogli clock
o hai sbagliato thread o non capisco il senso del post
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.